View Full Version : Prezzi degli SSD in aumento (fino a +36%): cosa sta succedendo?
Redazione di Hardware Upg
05-04-2017, 11:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4881/prezzi-degli-ssd-in-aumento-fino-a-+36-cosa-sta-succedendo_index.html
Un dato in controtendenza ha portato gli analisti a cercare di capire cosa stia spingendo verso l'alto i prezzi degli SSD, che in alcuni settori hanno fatto registrare un +36% rispetto all'anno scorso. Ecco le conclusioni a cui sono arrivati e qualche nostra analisi supplementare
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bagnino89
05-04-2017, 12:04
L'aumento di prezzo degli SSD è poca cosa rispetto a quello della RAM!
macchiaiolo
05-04-2017, 12:10
Ovvio xké della ram nn puoi farne a meno
Ladri infami speculatori possano fallire
Dumah Brazorf
05-04-2017, 12:26
E i dischi tradizionali non scendono.
Conviene investire in borsa in ssd che in oro e greggio.
Rubberick
05-04-2017, 13:30
Cosa succede? vogliono + soldi :D
Ormai è dal dicembre scorso che gli SSD stanno aumentando vertiginosamente... :doh:
Erano l'unica cosa che riuscivo a vendere, ora nemmeno più quelli! :cry:
rockroll
05-04-2017, 14:18
Ormai è dal dicembre scorso che gli SSD stanno aumentando vertiginosamente... :doh:
Erano l'unica cosa che riuscivo a vendere, ora nemmeno più quelli! :cry:
Nella mia visione minimalista, a questo punto conviene limitarsi a capienze da 64 GB, per il solo S.O., almeno per le piattaforme consumer.
Sperando che Win 10, patch su patch, non cresca tanto da non essere più sufficiente tale capienza, che già per Win 7 x64 era stretta.
Nella mia visione minimalista, a questo punto conviene limitarsi a capienze da 64 GB, per il solo S.O., almeno per le piattaforme consumer.
Sperando che Win 10, patch su patch, non cresca tanto da non essere più sufficiente tale capienza, che già per Win 7 x64 era stretta.
i 64gb costano 5€ in meno dei 120gb percui non hanno senso, però mentre prima quelli che vendevo di più erano i 250gb, da qualche mese a questa parte sono tornato a vendere i 120gb.
Anche perchè per la gente comune che vuole upgradare il PC, superare la soglia dei 100€ è dura.
Io ormai i dischi meccanici non riuscirei più a tollerarli... meno male che con 512gb di m.2 + 1tb sata sono già a posto. :cool:
tutti ,ho solo hard disk meccanici. Anche perchè poi l'ssd è solo per l'OS ,mentre i giochi andrebbero lenti a caricare come prima perchè vanno messi nell'hd meccanico. E poi in questo vecchio pc che ho ,ho ancora sata 2. Del 2009
BulletHe@d
05-04-2017, 16:04
@hhhhg
personalmente "nel periodo d'oro" dell'anno scorso ho cambiato su tutti i pc il main HD con dei SSD da 512GB, nei fissi tali SSD sono affiancati da HD meccanici da 1-2TB per uso backup mentre nei notebook il taglio da 512 garantisce lo stesso capienza a sufficienza per non dover rimpiangere il meccanico, e fidati il notebook di mio padre SATA2 (Core2Duo Santa Rosa) con il passaggio a SSD SATA3 (quelli SATA2 o non si trovano o costano il triplo) e RAM ad alta velocità non ha nulla da invidiare in prestazioni a macchine di pari fascia più recenti. Ovvio che se uno pretende di usare l'SSD solo per l'S.O. e continuare su meccanico a mettere giochi e programmi allora non ha capito nulla del loro funzionamento, se prendi un SSD và usato nella sua completezza al massimo gli HDD meccanici li affianchi all'SSD solo per fare backup dei dati o archiviazione di film o mp3 dove la velocità non è determinante per fruire i contenuti
Infatti, nell'utilizzo comune del 90% della gente (office, internet) un vecchio Core2 con 4gb e SSD (anche in Sata2), è molto più reattivo e prestante di un i7 con 16gb e disco meccanico! :p
Lo ZiO NightFall
05-04-2017, 16:26
:mbe:
Sono due mesi che la tendenza è quella.
Semplicemente siamo in una situazione di saturazione di capacità produttiva degli impianti (kingston, samsung e toshiba confermano), per la fine dell'anno dovrebbero essere pronte due nuove fabbriche per nand flash. Anche la produzione/prezzo di SD soffre delle stesse problematiche. Kingston ha convertito alcune linee produttive ad esse dedicate per produrre SSD, ma ha saturato anche quelle.
In pratica, nessun complotto, nessuna speculazione, semplicemente domanda che ha saturato l'offerta, con conseguente aumento prezzi.
io ho da una vita un ssd da 118 GB e nonostante sia passato da win7 a win 8, 8,1 e adesso win 10 sempre aggiornato con una marea di programmi l'unità è piena meno del 50% (poi ovviamente solo x foto e video ho un tradizionale 1TB)
Chiamasi, in parole povere, "magna magna"
DakmorNoland
05-04-2017, 20:52
tutti ,ho solo hard disk meccanici. Anche perchè poi l'ssd è solo per l'OS ,mentre i giochi andrebbero lenti a caricare come prima perchè vanno messi nell'hd meccanico. E poi in questo vecchio pc che ho ,ho ancora sata 2. Del 2009
Falso! I giochi andrebbero più veloci anche se hai solo l'OS su SSD e li metti su meccanico.
Anzi il vero salto è mettere l'OS su SSD, io adesso ho messo anche i giochi su SSD, ma non noto grande differenza da quando erano su meccanico anzi! Il salto ci è stato mettendo OS su SSD.
Quindi il tuo ragionamento è errato. Ti posso dire che prima avevo un Western Digital Caviar Black, ottimo disco meccanico e ancora funzionante dopo molti anni, però con l'OS su SSD non c'è storia, mentre i giochi alla fine non merita metterli su SSD imho, pochissima differenza.
un mese fa, ebbene cercavo un EVO 850 da 120 GB o comunque un SSD della Samsung di quelli di categoria non PRO con una capacità da 120 o 128 GB perché dovevo fare un upgrade, andava magari anche bene un modello della serie 840 restato di magazzino, ma vi dico che non sono riuscito a trovarlo in quasi nessuno degli onlineshop che qui in Svizzera esistono, sembrava pressoché esaurito, probabilmente qualche raro shop lo aveva ancora nel proprio magazzino ma si trattava di shop meno conosciuti e con prezzi alti dove io non acquisto. Poi cercando ho visto che in uno shop avevano tanti EVO 850 da 250 GB ad un prezzo conveniente e lì acquistai quello da 250 GB.
E dire che 1 anno fa l'avevo pagato 129 euro un Samsung Evo 850 da 500gb!
Questo perché la speculazione aumenta con il prezzo delle unità: sulle PCIe è più sensibile che sulle SATA, a parità di capienza.con un bel derivato si andava in spread +PCIe -SATAIII a delta zero :O :ciapet:
TigerTank
06-04-2017, 09:08
un mese fa, ebbene cercavo un EVO 850 da 120 GB o comunque un SSD della Samsung di quelli di categoria non PRO con una capacità da 120 o 128 GB perché dovevo fare un upgrade, andava magari anche bene un modello della serie 840 restato di magazzino, ma vi dico che non sono riuscito a trovarlo in quasi nessuno degli onlineshop che qui in Svizzera esistono, sembrava pressoché esaurito, probabilmente qualche raro shop lo aveva ancora nel proprio magazzino ma si trattava di shop meno conosciuti e con prezzi alti dove io non acquisto. Poi cercando ho visto che in uno shop avevano tanti EVO 850 da 250 GB ad un prezzo conveniente e lì acquistai quello da 250 GB.
Probabilmente perchè ormai con il precedente calo di prezzi il 256GB è diventato il nuovo riferimento mentre il 128GB è risultato sempre più "obsoleto" come spazio.
Comunque cavoli che aumenti...a dicembre io presi l'attuale MX300 da 525GB a meno di 100€ su amazon... Ora costa effettivamente più del 30% in più.
Maddog1976
06-04-2017, 09:20
Indubbiamente se avessi messo al vechio portatile col Core2Duo top di gamma di allora un SSD e avessi cambiato RAM avrei tirato avanti ancora per un po' ma è indubbio che il processore ormai bastava chiedergli qualcosina in più e faticava, scaldava peggio di una stufetta... Ora ho preso un portatile nuovo con i7 (ma non top) e DDR4, con comodo mi raddoppierò (a 16) la RAM e mi cambierò hdd.
Per inciso sto ancora cercando di capire che fare del vecchio portatile, se semplicemente buttarlo o sbattermi per mettere un annuncio di cessione gratuita dello stesso (seppure senza HDD e con unità ottica da cambiare) con eventualmente in aggiunta seriale originale Win8 (convertito a suo tempo a Win10) usato e abbinato alla macchina a 20 euri
Cosa succede? vogliono + soldi :D
Chiamasi, in parole povere, "magna magna"
Sono d'accordo, i produttori di nand sono pochi e a mettersi d'accordo per fare cartello con una scusa plausibile è un attimo.
Hermes
predator_85
06-04-2017, 09:38
Il mio evo 850 da 250 pagato su amazzzzon solo 66 euro!!!!!!!!!!!!
Sono d'accordo, i produttori di nand sono pochi e a mettersi d'accordo per fare cartello con una scusa plausibile è un attimo.
Hermes
Anche qui succede!!
Bartsimpson
06-04-2017, 11:03
Meno male che ho preso tutti i miei ssd a dicembre in offerta ;) Il problema principale degli hard disk meccanici è il rumore. Ho un computer molto silenzioso e il rumore principale deriva proprio dall'unico hard disk meccanico interno. Per fortuna che con la mobo asrock c'è la funzione "hd saver" e lo attivo solo quando mi serve
Ieri ho trasferito 80gb da un ssd all'altro con una velocità pazzesca!! :eek:
Ha impiegato 5 minuti non mi era capitato di fare copia e incolla tra 2 ssd!!
Enriko81
06-04-2017, 12:52
Infatti, nell'utilizzo comune del 90% della gente (office, internet) un vecchio Core2 con 4gb e SSD (anche in Sata2), è molto più reattivo e prestante di un i7 con 16gb e disco meccanico! :p
falso: naviga su qualche sito web pesante, con flash, o guarda un video fhd .
non diciamo scemenze.
il disco meccanico è lento in avvio , poi per le esigenze comuni non cambia nulla.
Falso! I giochi andrebbero più veloci anche se hai solo l'OS su SSD e li metti su meccanico.
Anzi il vero salto è mettere l'OS su SSD, io adesso ho messo anche i giochi su SSD, ma non noto grande differenza da quando erano su meccanico anzi! Il salto ci è stato mettendo OS su SSD.
Quindi il tuo ragionamento è errato. Ti posso dire che prima avevo un Western Digital Caviar Black, ottimo disco meccanico e ancora funzionante dopo molti anni, però con l'OS su SSD non c'è storia, mentre i giochi alla fine non merita metterli su SSD imho, pochissima differenza.
Oddio prova a mettere GTA5 su un meccanico e poi ne riparliamo. :asd:
falso: naviga su qualche sito web pesante, con flash, o guarda un video fhd .
non diciamo scemenze.
il disco meccanico è lento in avvio , poi per le esigenze comuni non cambia nulla.
Cambia eccome, quando apri Firefox o Word e si apre in 2 secondi invece di 15, (considera che gli HDD della gente comune sono straframmentati e pieni di M :asd:)
Ormai mi è capitato decine di volte che un cliente venisse con un vecchio portatile dicendomi "ne ho comprato uno nuovo, questo lo passo a mia moglie/figlio, si può fare qualcosa per velocizzarlo un po?".
Io gli mettevo un SSD e li portavo a 3/4gb di ram, e dopo un paio di giorni tornavano col PC nuovo chiedendomi di fare lo stesso lavoro, dato che adesso il vecchio a detta loro era molto più veloce del nuovo! :p
Per i video in FHD (che poi nemmeno serve dato che la maggior parte dei vecchi portatili hanno schermi 1366x768) e navigare un core2 basta e avanza, solo gli ATOM e i primi celeron arrancano parecchio.
TigerTank
06-04-2017, 14:01
Ormai mi è capitato decine di volte che un cliente venisse con un vecchio portatile dicendomi "ne ho comprato uno nuovo, questo lo passo a mia moglie/figlio, si può fare qualcosa per velocizzarlo un po?".
Io gli mettevo un SSD e li portavo a 3/4gb di ram, e dopo un paio di giorni tornavano col PC nuovo chiedendomi di fare lo stesso lavoro, dato che adesso il vecchio a detta loro era molto più veloce del nuovo! :p
Per i video in FHD (che poi nemmeno serve dato che la maggior parte dei vecchi portatili hanno schermi 1366x768) e navigare un core2 basta e avanza, solo gli ATOM e i primi celeron arrancano parecchio.
Ahahah ti capisco benissimo, capitata anche a me più volte la stessa identica cosa, l'ultima giusto ieri. Passaggio da HD a SSD e sistemi sporchissimi e addirittura pieni di trojan sono all'ordine del giorno :asd:
Phoenix Fire
06-04-2017, 14:12
Oddio prova a mettere GTA5 su un meccanico e poi ne riparliamo. :asd:
Cambia eccome, quando apri Firefox o Word e si apre in 2 secondi invece di 15, (considera che gli HDD della gente comune sono straframmentati e pieni di M :asd:)
Ormai mi è capitato decine di volte che un cliente venisse con un vecchio portatile dicendomi "ne ho comprato uno nuovo, questo lo passo a mia moglie/figlio, si può fare qualcosa per velocizzarlo un po?".
Io gli mettevo un SSD e li portavo a 3/4gb di ram, e dopo un paio di giorni tornavano col PC nuovo chiedendomi di fare lo stesso lavoro, dato che adesso il vecchio a detta loro era molto più veloce del nuovo! :p
Per i video in FHD (che poi nemmeno serve dato che la maggior parte dei vecchi portatili hanno schermi 1366x768) e navigare un core2 basta e avanza, solo gli ATOM e i primi celeron arrancano parecchio.
concordo, ogni volta che uso un pc con hdd mi sento male, l'avvio e l'apertura delle applicazioni ci mette veramente troppo di più rispetto a SSD
ma come li avete letti quei grafici ?
se si guarda bene gli aumenti sono al massimo del 5-10% dato che su amazon l'andamento dei prezzi è sempre calcolato un esempio è stata la settimana delle offerte per ssd e nas in quel periodo tutti gli hdd sono aumentati stessa cosa per i nas che non erano in offerta la settimana dopo gli hdd sono scesi di un pò i nas avevano degli sconti interessanti e per gli ssd hanno aumentato il prezzo
quindi prima di comprare su amazon guardate sempre su keepa per capire se c'è margine di risparmio oppure se stiamo comprando al prezzo migliore
rockroll
06-04-2017, 15:30
i 64gb costano 5€ in meno dei 120gb percui non hanno senso, però mentre prima quelli che vendevo di più erano i 250gb, da qualche mese a questa parte sono tornato a vendere i 120gb.
Anche perchè per la gente comune che vuole upgradare il PC, superare la soglia dei 100€ è dura.
Io ormai i dischi meccanici non riuscirei più a tollerarli... meno male che con 512gb di m.2 + 1tb sata sono già a posto. :cool:
Allora OK, approvati i 120 GB.
Ho parlato di 64 GB perchè un anno fa, quando ha fatto provvista di SSD approfittano di offerte, la differenza 60 vs 120 era ben di più, diciamo € 39 vs 59.
Ora ho 5 PC ben vecchiotti: 2 Win XP (aggiornati con PosReady) su SSD da 60 GB e 3 Win 7 su SSD da 128 GB con Linux in dual, e vado da signore, malgrado controller Sata 2; ovviamente integro con HD meccanici esterni (laptop) ed interni (desktop) e chiavette varie USB 3. Non sento assolutemente bisogno di altro anche se lo sfizio di un Ryzen me lo voglio togliere, magari aspettando le GPU integrate, visto che non gioco, sempre sperando che non mi obblighi a passaggio a Win 10, che visceralmente odio (attualmente pare che Ryzen vada addirittura "meglio" su Win 7 malgrado driver volutamente non aggiornati...).
Una cosa però mi ha stupefatto: il salto di prestazioni è stato forse superiore su XP piuttosto che su Seven!
.
ma come li avete letti quei grafici ?
se si guarda bene gli aumenti sono al massimo del 5-10% dato che su amazon l'andamento dei prezzi è sempre calcolato un esempio è stata la settimana delle offerte per ssd e nas in quel periodo tutti gli hdd sono aumentati stessa cosa per i nas che non erano in offerta la settimana dopo gli hdd sono scesi di un pò i nas avevano degli sconti interessanti e per gli ssd hanno aumentato il prezzo
quindi prima di comprare su amazon guardate sempre su keepa per capire se c'è margine di risparmio oppure se stiamo comprando al prezzo migliore
I grafici sono abbastanza corretti, dato che io il dicembre scorso gli SSD da 240gb più economici lo pagavo circa 45€+iva (a rivenditore), oggi 67+iva, il che corrisponde ad un aumento del quasi 50&! :doh:
lo scorso anno ho acquistato a 129, ora costa 160.
Quanto è l'aumento?
Secondo me è tanto!!
I grafici sono abbastanza corretti, dato che io il dicembre scorso gli SSD da 240gb più economici lo pagavo circa 45€+iva (a rivenditore), oggi 67+iva, il che corrisponde ad un aumento del quasi 50&! :doh:
non ho detto che sono scorretti ho detto che li hanno letti in maniera sbagliata
sul primo samsuns 250 giga costava 93-95 ( non si capisce bene ) e alla fine costa 99 circa il 5-6% mentre l'articolo è fatto sulle fluttuazioni tipiche di amazon e se non stai attento prendi molte cantonate a livello economico su amazon per quello bisogna sempre guardare il prezzo con keepa o simili
bisogna fare il confronto sui prezzi medi non su massimi e minini che spesso su amazon erano truffe di negozio esterni ad amazon
I grafici sono abbastanza corretti, dato che io il dicembre scorso gli SSD da 240gb più economici lo pagavo circa 45€+iva (a rivenditore), oggi 67+iva, il che corrisponde ad un aumento del quasi 50&! :doh:
mi dici il modello che per curiosità guardo
mi dici il modello che per curiosità guardo
GoodRam CX300, Sandisk Z400s, Team Group L7 EVO, crucial BX-200, solitamente gli SSD più economici sono questi, e sono quelli che hanno avuto l'aumento maggiore.
Proprio perchè essendo economici i produttori non hanno mai potuto specularci più di tanto.
GoodRam CX300, Sandisk Z400s, Team Group L7 EVO, crucial BX-200, solitamente gli SSD più economici sono questi, e sono quelli che hanno avuto l'aumento maggiore.
Proprio perchè essendo economici i produttori non hanno mai potuto specularci più di tanto.
indubbiamente su queste marche ci sono stati aumenti non indefferenti però sto guardando gli ssd samsung e l'aumento è stato tutto di colpo da inizio 2017 nel 2016 il prezzo era abbastanza consistente
GoodRam CX300, Sandisk Z400s, Team Group L7 EVO, crucial BX-200, solitamente gli SSD più economici sono questi, e sono quelli che hanno avuto l'aumento maggiore.
Proprio perchè essendo economici i produttori non hanno mai potuto specularci più di tanto.
*
io a luglio ad esempio ho preso un bx200 250GB per aggiornare il cassone (complice passaggio a windows 10) e l'avevo pagato 67€ ora (un mese fa) per un 250 GB economico stai sugli 80 (wd blu) e i 90 (sandisk)
samsung evo 850 256gb preso a metà dicembre 2015, 76€ :doh:
fatantony
06-04-2017, 23:45
A giugno ho comprato un Hynix SL301 da 250GB a 58€, ora l'equivalente SL308 da 250GB sta a 85€. (riferimento BPM power, iva inclusa)
Aumento del +46%:read: :muro:
Parentesi: sorpreso positivamente da questo prodotto ;)
I furboni si sono messi d'accordo (o hanno colto al balzo la palla lanciata da alcuni di loro) e hanno tagliato la produzione. Di conseguenza offerta contratta e prezzi alzati.
Del resto questi tagli erano stati annunciati, quindi di questo aumento si sapeva già in anticipo, e da un bel po'.
Capisco che fossero in difficoltà per i margini risicatissimi, ma la cosa sta diventando ridicola (soprattutto con le RAM), e pare sia destinata a peggiorare.
SSD è sicurmente più veloce
ma sinceramente nel desktop il vecchio seagate a 7200 giri (ma solo 2 piatti) da 500gb va più che bene, anche se aspetto qualche secondo in più nell'avvio delle applicazioni va benone :) (win10 ha tempi di boot ragionevoli)
SSD è sicurmente più veloce
ma sinceramente nel desktop il vecchio seagate a 7200 giri (ma solo 2 piatti) da 500gb va più che bene, anche se aspetto qualche secondo in più nell'avvio delle applicazioni va benone :) (win10 ha tempi di boot ragionevoli)
non è solo una questione di avvio del so
quando ti abitui ad un ssd non puoi più tornare indietro
,tutto è estremamente più veloce a caricare, ma mooolto più veloce :ops:
benderchetioffender
07-04-2017, 10:22
io credo che questi aumenti siano causati si da... beh speculazione in primis, ma anche vera scarsità di approvvigionamenti:
da un lato c'è una forte richiesta di prodotti con 3D nand (e non sono in tanti a produrle) unito ad un aumento esponenziale della richiesta su device come smartphone e tablet
poichè quello è un mercato che tira, possono permettersi di pagare di piu (e non possono chiaramente permettersi di mettere un hdd meccanico) dei produttori di ssd da pc, a corroborare questa tesi vedo anche un generale aumento della memoria interna dei dispositivi, e un trend di mercato in costante crescita (+ unità, + capienza... = razzia del mercato nand)
potrebbe centrare come lettura del -:mad: maledetto:mad: - fenomeno? speriamo si sbrighino a completare nuove fab per aggiornare i volumi di produzione
MA ovviamente questo aumento vertiginoso ha fatto anche calare drasticamente la domanda, mentre prima gli SSD erano la cosa che vendevo di più, adesso non ne sto praticamente più vendendo! :muro:
Phoenix Fire
07-04-2017, 17:10
MA ovviamente questo aumento vertiginoso ha fatto anche calare drasticamente la domanda, mentre prima gli SSD erano la cosa che vendevo di più, adesso non ne sto praticamente più vendendo! :muro:
teoricamente se la domanda cala i prezzi dovrebbero poi riscendere, ovvio che per chi come te "ci mangia" (nel senso di ci campa ovviamente) è un periodaccio, speriamo solo che passi presto
MA ovviamente questo aumento vertiginoso ha fatto anche calare drasticamente la domanda, mentre prima gli SSD erano la cosa che vendevo di più, adesso non ne sto praticamente più vendendo! :muro:
con l'aumento le grosse catene o amazon possono permettersi di fare le promozioni a prezzi "vantaggiosi" impossibili per i negozi e cosi dopo tutti li comprano li gli ssd
basta vedere che su amazon nella top ten dei prodotti elettronici ci sono sempre ssd nei primi posti
Ho ipotizzato anch`io questo ma credo si riescano a vendere bene pure quelli da 120 GB perché molti li adoperano solo per il sistema operativo ed i programmi mentre per i dati usano l`HDD, più probabile secondo me é che commercianti e produttori cerchino di produrre e vendere preferibilmente quelli con capacità non troppo bassa così in questo modo possono guadagnare di più a causa del maggior prezzo del prodotto più grande.
Ma secondo me per il fatto che la gente all'inizio (per i prezzi) poteva anche accontentarsi di un hdd, allora hanno reso i prezzi accessibili a tutti per farli provare e ora che è poca la gente che riesce a farne a meno allora li alzano perchè sono dei ladri
con l'aumento le grosse catene o amazon possono permettersi di fare le promozioni a prezzi "vantaggiosi" impossibili per i negozi e cosi dopo tutti li comprano li gli ssd
basta vedere che su amazon nella top ten dei prodotti elettronici ci sono sempre ssd nei primi posti
Pensa quelli che avevano fatto scorte prima dell'aumento quanto hanno potuto specularci... Come sempre in questi casi c'è chi ci guadagna.
Beh certo se i prezzi si muovono c'è chi guadagna e chi ci perde.
Detto questo io non credo ad accordi di alcun tipo perchè non mi pare un mercato così importante da andare in beghe legali con antitrust & co.
Molto probabilmente qui si è trattato di un rincaro di qualche commodity a monte della filiera.
Forse bender ci ha preso.
Detto ciò, come tutto, è una situazione momentanea.
L'aumento di prezzo degli SSD è poca cosa rispetto a quello della RAM!
Vero, allucinante, a me ne serve pure tanta e sto vedendo prezzi assurdi.
Ma un po tutti i prodotti man mano stanno aumentando chi per pochi euro chi per molti... Il mercato pc ora sta andando alla grande e c'è chi ne approfitta alla grande della situazione.. Anzi per gli ssd ancora ancora non è così.. Ma se si parla di processori e schede video c'è un mercato pazzesco.. Esce la 1080 e anche chi ha la 980ti la svende per comprarsi la 1080, e cosi via... Ora ovviamente non è per tutti così, ma molte molte persone lo fanno... E pian piano crescono i prezzi... Addirittura mi capita di vedere persone che si vendono la 1080 per la ti, capisco che magari vuoi la gpu più prestante, ma perché spendere un sacco di soldi per una scheda nuova se poi sai già che la ti uscirà dopo un po e tu te la vuoi prendere... È da esagerati
Pensare che allo scorso prime day mi sono perso il crucial 750gb a 145€ se non ricordo male... dopo di quello sto continuamente aspettando prezzi "normali".
Quest'anno al prime reparto informatica ero pronto a strisciare ma... solo tristezza... ho "ripiegato" su una crock pot e una vagonata di batterie ricaricabili...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.