PDA

View Full Version : Consiglio su nuovo sistema: Intel G4560 o Amd FX-8350?


giacomocani
04-04-2017, 17:13
Buongiorno a tutti, sono in procinto di fare un piccolo upgrade per giocare un po' con il computer, premetto che non sono un giocatore assiduo quindi diciamo mi accontento di prestazioni fluide su titoli anche nuovi come Battlefield 1, giocherò su uno schermo con risoluzione massima 1920 x 1080, la mia attuale VGA è una Gtx 670; e considerando che il mio budget è relativamente basso, volevo chiedervi consigli su un possibile sistema non essendo molto ferrato sulle nuove uscite:

Ipotesi 1:
Cpu Intel G4560 3.5
Mobo Asrock Z170 Pro4S 1151
Ram DDR4 3200 mhz 8x2 GB
(la mia domanda riguardo a questo sistema è hanno senso ram così spinte con una cpu di fascia così bassa? vengono sfruttate? ho pensato questa soluzione perché magari posso portarla un po' avanti nel tempo, magari sostituendo la CPU tra un po')

Ipotesi 2:
Cpu Amd FX-8350 4.0
Mobo Asrock 990FX Extreme3
Ram DDR3 2400 mhz 8x2 GB
(questa seconda soluzione è pensata sfruttando i buoni prezzi a cui si trovano oggi queste componenti hardware non più di primo pelo, la mia perplessità è quanto possa essere efficiente questa cpu in gaming, e se poi non mi ritroverò tra molto poco con un sistema già vecchio)

Grazie a tutti :)

celsius100
04-04-2017, 19:13
Ciao
Quanta fretta hai di comprare?
Il resto del pc com'è? Ali, case, hdd

giacomocani
04-04-2017, 19:25
Ciao
Quanta fretta hai di comprare?
Il resto del pc com'è? Ali, case, hdd

Ciao, allora fretta non troppa, un mesto diciamo che lo posso aspettare se dite che ne vale la pena per i nuovi Amd, il resto del pc risente dell'età ma cerco di risparmiare dove posso, l'alimentatore è un vecchio Nox modulare da 600 watt, il case un vecchio case da ufficio riciclato :stordita: l'hd invece fortunatamente è un sdd da 240.

giacomocani
04-04-2017, 19:28
Fra pochi giorni escono i processori Ryzen 4core e 6core, dovresti trovarli a 120-250 euro. Se li abbini a una motherboard B350 (che costa 100 euro e permette cmq di fare overclock, purchè non estremi) puoi ottenere degli eccellenti sistemi superiori a qualsiasi Pentium o Athlon FX in circolazione. Aggiungici che il socket AM4 è appena nato e conoscendo AMD avrà ancora vita lunga (è già stato annunciato che i processori Zen+ a 7nm saranno compatibili) e direi che la scelta è quasi obbligata.

L'unico ostacolo è che le ram DDR4 adesso costano l'iradiddio (e Ryzen è schizzinoso, c'è un thread apposta su quali moduli comprare per avere i risultati migliori sul forum delle motherboard, e se vuoi i risultati migliori nel gaming dovresti cercare di prenderle con frequenze alte: long story short, prendile su amazon così se ti penti puoi fare il reso senza problemi).


Se però di avere una piattaforma moderna ed upgradabile non te ne frega nulla, allora io cercherei un i5 o un i7 Haswell (serie 4000) usati nel mercatino. Usano la memoria DDR3 (che te la regalano quasi ormai) e sono cmq CPU di tutto rispetto.

Grazie mille della risposta molto completa e utile :) quindi il G4560 lo sconsiglieresti a prescindere? Mi sembrava di capire che il rapporto qualità prezzo era buono, un i5 mi può dare di più? Anche se in realtà, cercherò di informarmi meglio, ma la pista dei nuovi AMD mi piace

celsius100
04-04-2017, 19:42
Sì visto che manca poco aspetterei
Ci fai una foto alla targetta dell'alimentatore così vediamo come sta messo, da quanti anni lo Susi?

giacomocani
04-04-2017, 19:53
Sì visto che manca poco aspetterei
Ci fai una foto alla targetta dell'alimentatore così vediamo come sta messo, da quanti anni lo Susi?

L'etichetta dice Nox modello At-650R14A, lo presi 3 annetti fa usato, condizioni estetiche buone

celsius100
04-04-2017, 21:25
Servirebbe qualcosa del genere
http://www.benna65.altervista.org/images/image007.jpg

Mister D
04-04-2017, 22:08
Servirebbe qualcosa del genere
http://www.benna65.altervista.org/images/image007.jpg

Dovrebbe essere l'ultimo in fondo a questa pagina:
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page2438.htm
Prodotto da super flower è un buon alimentatore anche se di vecchia concezione con 3 linee da 18A e una da 20 per un totale di 552 combinati. Per un pc medio alto senza oc va bene;)

Roland74Fun
04-04-2017, 22:58
Ipotesi 1:
Cpu Intel G4560 3.5
Mobo Asrock Z170 Pro4S 1151
Ram DDR4 3200 mhz 8x2 GB
(la mia domanda riguardo a questo sistema è hanno senso ram così spinte con una cpu di fascia così bassa? vengono sfruttate? ho pensato questa soluzione perché magari posso portarla un po' avanti nel tempo, magari sostituendo la CPU tra un po')

Ipotesi 2:
Cpu Amd FX-8350 4.0
Mobo Asrock 990FX Extreme3
Ram DDR3 2400 mhz 8x2 GB
(questa seconda soluzione è pensata sfruttando i buoni prezzi a cui si trovano oggi queste componenti hardware non più di primo pelo, la mia perplessità è quanto possa essere efficiente questa cpu in gaming, e se poi non mi ritroverò tra molto poco con un sistema già vecchio)


Ipotesi 1
Va bene. La scheda madre ottima ed anche le ram. Io non ci spenderei tantissimo per prenderle a 3200.
In un futuro puoi trovare una CPU usata migliore magari da overcloccare.
(con un po' di pazienza in una z170 si possono overcloccare anche CPU lisce) poi metterai anche una scheda grafica aggiornata e sei a posto.

L'ipotesi 2
La piattaforma non è più aggiornabile, ciononostante io che la uso ti assicuro che per giocare, checchè se ne dica in giro, se la cava benissimo e la CPU non va mai i dfficcoltà, si overclocca facilmente per avere potenza extra e le ram costano qualcosa in meno e vanno praticamente come le ddr4 di pari frequenza.
L'unica cosa che non va bene è la scheda madre.
Non ti fare ingannare dal chipset 990.
Per questo socket solo ASUS e tuttalpiù Gigabyte.

L'ipotesi migliore rimane (come ha ben detto Delling) comunque prendere la AM4 B350+le Ram ed aspettare una settimana o 2 per un ryzen 1400/1600. ossia da 4c/8th a 6c/12th e vai avanti per 5 anni.
Di AMD c'è da fidarsi che non ti farà cambiare scheda madre ogni anno e mezzo se poi vuoi aggiornare il processore. La AM3+ ad esempio c'è da 5 anni e di sicuro chi la usa ancora non è con l'acqua alla gola.

giacomocani
05-04-2017, 00:55
Ipotesi 1
Va bene. La scheda madre ottima ed anche le ram. Io non ci spenderei tantissimo per prenderle a 3200.
In un futuro puoi trovare una CPU usata migliore magari da overcloccare.
(con un po' di pazienza in una z170 si possono overcloccare anche CPU lisce) poi metterai anche una scheda grafica aggiornata e sei a posto.

L'ipotesi 2
La piattaforma non è più aggiornabile, ciononostante io che la uso ti assicuro che per giocare, checchè se ne dica in giro, se la cava benissimo e la CPU non va mai i dfficcoltà, si overclocca facilmente per avere potenza extra e le ram costano qualcosa in meno e vanno praticamente come le ddr4 di pari frequenza.
L'unica cosa che non va bene è la scheda madre.
Non ti fare ingannare dal chipset 990.
Per questo socket solo ASUS e tuttalpiù Gigabyte.

L'ipotesi migliore rimane (come ha ben detto Delling) comunque prendere la AM4 B350+le Ram ed aspettare una settimana o 2 per un ryzen 1400/1600. ossia da 4c/8th a 6c/12th e vai avanti per 5 anni.
Di AMD c'è da fidarsi che non ti farà cambiare scheda madre ogni anno e mezzo se poi vuoi aggiornare il processore. La AM3+ ad esempio c'è da 5 anni e di sicuro chi la usa ancora non è con l'acqua alla gola.

Mmm ok sto mettendo un po' tutte le ipotesi al vaglio, ho cercato qualche informazione sui Ryzen e la loro uscita e c'è il rischio che siano (almeno inizialmente) fuori dal mio budget a sistema completo, leggo che la cpu di base uscirà sul mercato a 169-189 dollari, potrebbe essere oltre le mie possibilità, comunque penso che aspetterò per vedere che succede. Detto questo per fare overclock su piattaforma AM3+ ci sono delle schede madre note e affidabili? Mi puoi fare qualche nome? Chiaramente a quel punto dovrei rivedere anche l'alimentatore però potrei pensarci, anche perché presumo che con uscita di Ryzen tutto il mondo AM3+ verrà svenduto pesantemente :cool:

Mister D
05-04-2017, 08:38
Mmm ok sto mettendo un po' tutte le ipotesi al vaglio, ho cercato qualche informazione sui Ryzen e la loro uscita e c'è il rischio che siano (almeno inizialmente) fuori dal mio budget a sistema completo, leggo che la cpu di base uscirà sul mercato a 169-189 dollari, potrebbe essere oltre le mie possibilità, comunque penso che aspetterò per vedere che succede. Detto questo per fare overclock su piattaforma AM3+ ci sono delle schede madre note e affidabili? Mi puoi fare qualche nome? Chiaramente a quel punto dovrei rivedere anche l'alimentatore però potrei pensarci, anche perché presumo che con uscita di Ryzen tutto il mondo AM3+ verrà svenduto pesantemente :cool:

ASUS 970 pro gaming aura (quella che usa con soddisfazione roland)
ASUS sabertooth*
Gigabyte 990X gaming sli
gigabyte 990FX UD3 R5*
asrock 970A-G/3.1

*queste due costano un poì di più e la sabertooth per l'oc rimane per me una delle migliori.;)
Per l'ali il tuo è buono ma siccome lo hai preso usato, tenuto ormai 3 anni e è costruito con la concezione vecchia delle linee da 12 volt separate io per l'oc ne prenderei un nuovo 80 plus gold (xfx, evga o seasonic quest'ultimo più costoso ma per me il re degli alimentatori);)

celsius100
05-04-2017, 09:06
Dovrebbe essere l'ultimo in fondo a questa pagina:
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page2438.htm
Prodotto da super flower è un buon alimentatore anche se di vecchia concezione con 3 linee da 18A e una da 20 per un totale di 552 combinati. Per un pc medio alto senza oc va bene;)

Il fatto è che e usati quindi nn sappiamo da quanti anni stia lavorando
Cmq si è un al di fascia media direi

giacomocani
05-04-2017, 09:18
ASUS 970 pro gaming aura (quella che usa con soddisfazione roland)
ASUS sabertooth*
Gigabyte 990X gaming sli
gigabyte 990FX UD3 R5*
asrock 970A-G/3.1

*queste due costano un poì di più e la sabertooth per l'oc rimane per me una delle migliori.;)
Per l'ali il tuo è buono ma siccome lo hai preso usato, tenuto ormai 3 anni e è costruito con la concezione vecchia delle linee da 12 volt separate io per l'oc ne prenderei un nuovo 80 plus gold (xfx, evga o seasonic quest'ultimo più costoso ma per me il re degli alimentatori);)

Grazie dei nomi, questa invece GA-970A-UD3P? il Chipset 970 è idoneo a overclock? ho pensato che alla fine sul mio attuale AM2+ ho un di dissipatore raijintek che fa il suo dovere e che potrei riciclare su AM3+ dato che ha gli attacchi per più sistemi, non lo so sto pensando ogni possibilità :)

Chiaramente la sfida è cercare di fare le nozze con i fichi secchi, pc da gaming con budget bello risicato, quindi devo usare un po' di inventiva :D

Mister D
05-04-2017, 09:55
Grazie dei nomi, questa invece GA-970A-UD3P? il Chipset 970 è idoneo a overclock? ho pensato che alla fine sul mio attuale AM2+ ho un di dissipatore raijintek che fa il suo dovere e che potrei riciclare su AM3+ dato che ha gli attacchi per più sistemi, non lo so sto pensando ogni possibilità :)

Chiaramente la sfida è cercare di fare le nozze con i fichi secchi, pc da gaming con budget bello risicato, quindi devo usare un po' di inventiva :D

Sì non è male, meglio la rev2 perché la rev1 qualche problemino/difficoltà in oc lo aveva. Cmq la 990X gaming è più nuova e con tutte le fasi di alimentazione nuove.
Non è il chipset che fa la differenza per l'oc in quanto tutti gli FX hanno molti sbloccato e tutti i chip permettono l'oc anche del bus, la differenza la fa il reparto di alimentazione della scheda madre (VRM voltage regulator module o fasi di alimentazione in italiano se non vuoi tradurlo alla lettera). Se i VRM sono buoni e in buon numero allora non avrai nessun problema mentre se non lo so allora si può aver fatica anche a tenere gli FX 8 core da 125 watt a def (vanno in trhottling per eccessivo calore non della cpu ma delle fasi).
Quelle che ti ho segnato sono tutte schede madri ottime e riviste (uscite nell'ultimo anno). Le asus costano un filo di più ma sono le più complete sotto il punto di vista dei bios per regolazioni con i contro fiocchi (ti diverti un sacco a trovare il setting giusto se sei un appassionato di oc).
Che modello è del rajintech?

Mister D
05-04-2017, 09:57
Il fatto è che e usati quindi nn sappiamo da quanti anni stia lavorando
Cmq si è un al di fascia media direi

Sono d'accordissimo con te, infatti l'ho scritto poi che per oc meglio puntare su un ali nuovo e 80 plus gold di nuova concezione.
Poi ovvio se uno lo testa e tutte le tensioni sono a posto può sempre tenerlo fino a che non vorrà fare oc ma visto che ci siamo un ali nuovo è buon regalo per hardware nuovo.;)

Roland74Fun
05-04-2017, 10:20
Si anche la gigabite Udp3 va bene.
La asrock g/3.1 e relativamente niova. Ha le pertte usb 3.2 ed il connettore m2 PCIe per i gli ssd di nuova generazione.

Sta diventando tutto complicato.
Se il tuo am2 non è troppo scarso tipo un a6 dual-core
Ma un a8 /a10 od un athlon proverei ad overcloccare quello e prendere una nuova scheda video.
A proposito cosa hai ora?

Altrimenti la soluzione 1 col Pentium sarà più facile.

giacomocani
05-04-2017, 10:29
Sì non è male, meglio la rev2 perché la rev1 qualche problemino/difficoltà in oc lo aveva. Cmq la 990X gaming è più nuova e con tutte le fasi di alimentazione nuove.
Non è il chipset che fa la differenza per l'oc in quanto tutti gli FX hanno molti sbloccato e tutti i chip permettono l'oc anche del bus, la differenza la fa il reparto di alimentazione della scheda madre (VRM voltage regulator module o fasi di alimentazione in italiano se non vuoi tradurlo alla lettera). Se i VRM sono buoni e in buon numero allora non avrai nessun problema mentre se non lo so allora si può aver fatica anche a tenere gli FX 8 core da 125 watt a def (vanno in trhottling per eccessivo calore non della cpu ma delle fasi).
Quelle che ti ho segnato sono tutte schede madri ottime e riviste (uscite nell'ultimo anno). Le asus costano un filo di più ma sono le più complete sotto il punto di vista dei bios per regolazioni con i contro fiocchi (ti diverti un sacco a trovare il setting giusto se sei un appassionato di oc).
Che modello è del rajintech?

Raijintek Aidos, non è un top chiaramente, ma per quello che ho potuto sperimentare sull'attuale sistema per il prezzo a cui veniva venduto tiene buone temperature. Leggo che la 990X Gaming ha 11 fasi e si trova a 102 euro circa, che diciamo sono il limite massimo che posso spendere per la mobo, diciamo che la ripartizione che ho a disposizione è circa: 100 mobo 100 cpu 100 ram, posso alzare o abbassare da una parte all'altra, insomma è la coperta corta :D per questo dico che ho il timore che Ryzen sia oltre le mie possibilità, mi sembra di capire che per fare un sistema base quando uscirà tra mobo cpu ram andrei sulle 400 e rotte, a meno di non risparmiare al massimo sulla mobo e prendere una AM4 entry level da 50 euro, non avrei il divertimento di fare un po' di oc ma forse le prestazioni di base sarebbero migliori di un sistema Am3+? L'importante ora è raccogliere più informazioni possibili sulle varie possibilità, e quando uscirà Ryzen decidere, mi alletta molto l'idea che tra una o due settimane quando sarà uscito sul mercato i siti di hardware tireranno giù i prezzi di AM3+, per questo mi preparo anche questa possibilità, di certo avere un 6\8 core a 4.5 mhz stabile sarebbe gratificante

giacomocani
05-04-2017, 10:38
Si anche la gigabite Udp3 va bene.
La asrock g/3.1 e relativamente niova. Ha le pertte usb 3.2 ed il connettore m2 PCIe per i gli ssd di nuova generazione.

Sta diventando tutto complicato.
Se il tuo am2 non è troppo scarso tipo un a6 dual-core
Ma un a8 /a10 od un athlon proverei ad overcloccare quello e prendere una nuova scheda video.
A proposito cosa hai ora?

Altrimenti la soluzione 1 col Pentium sarà più facile.

Ehehe si in effetti c'è un po' di confusione nelle mie idee, ma credo che sia normale e dettata proprio da questo momento di mercato, non essendo molto informato escludevo la possibilità dei Ryzen e delle conseguenze che avranno sul vecchio socket in termini di prezzi, quindi chiaramente ora ci sono addirittura 3 scenari possibili: AM3+ con possibilità di oc, Intel e Ryzen che sarebbero i sistemi più nuovi e forse di maggiore orizzonte ma che mi costringerebbero a optare per fasce di prodotto base.

La mia attuale vga è una gtx 670, la mia attuale moto è una M3A78-EM e in overclock fa veramente pena, ho già provato in passato con più combinazioni a spremerla ma ha una tolleranza davvero bassa, quindi considerate anche le DDR2 cambiare sistema è l'unica possibilità, Battlefield mi gira ad una cosa tipo 20-30 fps quando va bene, è arrivata

Mister D
05-04-2017, 10:57
Raijintek Aidos, non è un top chiaramente, ma per quello che ho potuto sperimentare sull'attuale sistema per il prezzo a cui veniva venduto tiene buone temperature. Leggo che la 990X Gaming ha 11 fasi e si trova a 102 euro circa, che diciamo sono il limite massimo che posso spendere per la mobo, diciamo che la ripartizione che ho a disposizione è circa: 100 mobo 100 cpu 100 ram, posso alzare o abbassare da una parte all'altra, insomma è la coperta corta :D per questo dico che ho il timore che Ryzen sia oltre le mie possibilità, mi sembra di capire che per fare un sistema base quando uscirà tra mobo cpu ram andrei sulle 400 e rotte, a meno di non risparmiare al massimo sulla mobo e prendere una AM4 entry level da 50 euro, non avrei il divertimento di fare un po' di oc ma forse le prestazioni di base sarebbero migliori di un sistema Am3+? L'importante ora è raccogliere più informazioni possibili sulle varie possibilità, e quando uscirà Ryzen decidere, mi alletta molto l'idea che tra una o due settimane quando sarà uscito sul mercato i siti di hardware tireranno giù i prezzi di AM3+, per questo mi preparo anche questa possibilità, di certo avere un 6\8 core a 4.5 mhz stabile sarebbe gratificante

Guarda per ryzen il problema principale per te sarà il prezzo e dovresti puntare alla fascia bassa r3 che verrà presentata nei mesi a seguire portandoti a casa un quad core senza SMT oppure da prossima settimana monitorare il prezzo di ryzen r5 1400 o 1500X che sono dei quad core com SMT attivo e quindi 8 thread. Questi ultimi andranno in SingleThread molto più degli FX mentre in multithred andranno poco più (sto ipotizzando confronti a def ergo gli FX hanno il vantaggio di avere frequenze def decisamente più alte e 8 core integer). Con l'oc ovviamente andresti a recuperare lo svantaggio di frequenza con gli FX e avresti prestazioni difficilmente raggiungibili dagli FX se non occati oltre i 4,6 GHz (che con il tuo dissipatore non vedo in grado).
Per il discorso schede madri e oc per ryzen puoi tenere d'occhio il thread nella sezione oc dove il creatore del thread ufficiale, madmax, ha ottenuto buonissimi risultati con una msi b350 tomawhok (o come diavolo si scrive). Ergo se non stai a vedere le caratteristiche in più offerte dal x370 (crossfire, più porte usb) direi che potresti puntare ad una B350 (80-100) e ottenere ottimi risultati in oc. In quel caso però dovresti usare un dissipatore diverso dall'aidos perché non è compatibile con am4.

Per am3+ invece risparmi sul dissipatore perché ti tieni quello ma con quel tipo di dissipatore per me i 4,2/4,4 saranno il tuo limite a meno di non trovare un FX8350 moolto fortunato;)

Roland74Fun
05-04-2017, 12:29
Dai test simulati di Linus un r3 4 core puro. È praticamente un i5 aswell o uno skylake 7400/500 250 circa in st e 520/550 in MT.
Resta da considerare il prezzo basso e i consumi ridotti.

giacomocani
06-04-2017, 14:00
Ragazzi dopo qualche riflessione e informazione, dopo avere imbastito diverse combinazioni possibili alla fine mi sono deciso, ho scelto l'opzione più pratica e forse meno eccitante ovvero Intel.
I motivi della scelta sono di tipo principalmente economico ma anche razionale: ho fatto un giro su recensioni del Pentium G4560 e in molteplici test sul gaming (che è l'unica cosa che faccio con il pc, come molti altri del resto ormai) è risultato essere paragonabile a un i3 ma con un prezzo veramente ridicolo, circa 60 euro. Ogni altra opzione comportava una spesa di sistema più alta e l'acquisto di ulteriori parti hardware. Mi piaceva molto sia l'ipotesi AMD AM3+ Overclock ma ormai con l'arrivo delle DDR4 mi sembra una scelta poco lungimirante e soprattutto comportava una serie di migliorie al mio pc che adesso non mi posso permettere, come ad esempio un buon case e un buon alimentatore. L'opzione Ryzen era ancora più suggestiva sinceramente, mi piaceva avere il nuovissimo prodotto Amd, ma i prezzi del 1500 saranno intorno ai 160\180 euro, ovvero il TRIPLO del prezzo a cui si prende oggi il Pentium dual core (che probabilmente come resa sarà inferiore, per carità).
Per riassumere, da un noto e storico rivenditore di componenti romano, il sistema Intel cpu+mobo+ram 2400 16gb mi verrà a costare 250 euro :eek: una cifra troppo competitiva per non essere presa in considerazione, ed un sistema nel quale un domani potrò inserire altri 16gb di ram e una Cpu nuova e potente. Purtroppo dovrò rinunciare al divertimento dell'overclock, mi sarebbe piaciuto, ma pazienza. Grazie a tutti per i saggi e ottimi consigli, sono sicuro che questo topico sarà utile ad altri utenti che come me stanno cercando un buon compromesso per una piattaforma gaming di fascia medio-bassa, chi si accontenta gode... forse :cool:

celsius100
06-04-2017, 15:14
ok bene
ma metti 8gb
nn puoi apgare la ram il doppio del processore dai :D
tanto se un gioco ti ciuccia 8gb probabilmetne manderesti alla freusta anche il processore, x cui nn ti farebbe da tappo la ram ma tutto il pc
e poi fai sempre in tempo a metterci altra ram

Roland74Fun
06-04-2017, 16:01
Si è vero. Inutile mettere gomme da SUV su una punto.

pepper90
06-04-2017, 19:20
Se ti può aiutare proprio oggi ho visto questi due video dove si fa un confronto tra il 4560 e un fx 8300:

https://www.youtube.com/watch?v=N3G1RC6fZ6A

https://www.youtube.com/watch?v=TiTdhjW-moo

I video sono lunghi, ma puoi andare direttamente alla fine per vedere i benchmark nudi e crudi

Roland74Fun
06-04-2017, 19:45
Il problema è che l'autore, per sua dichiarazione si compra i pezzi per conto suo per i test, per quello che i risultati sembrano quantomeno....insoliti.. :)

giacomocani
07-04-2017, 02:13
ok bene
ma metti 8gb
nn puoi apgare la ram il doppio del processore dai :D
tanto se un gioco ti ciuccia 8gb probabilmetne manderesti alla freusta anche il processore, x cui nn ti farebbe da tappo la ram ma tutto il pc
e poi fai sempre in tempo a metterci altra ram

In effetti l'idea fa sorridere, ma credo che questa situazione paradossale l'abbia creata (fortunatamente, ogni tanto è bello pagare le cose il giusto) Intel con il prezzo di questo processore, che come si vede dai link postati da pepper90 in realtà si difende alla grande, ci sarà dietro una qualche strategia di mercato forse proprio in previsione di Ryzen, sta di fatto che ho la sensazione che di questa cpu ne venderanno a secchiate.
Ho optato per i 16 gb perché ho letto che i giochi di nuova generazione utilizzano spesso e volentieri più di 8 gb e anche in previsione futura, quando metterò una nuova cpu non dovrò stare a ricomprare barrette e rivenderne, ci sarà già quella bella e pronta, però si concordo, è bizzarro pagare la barretta di ram il doppio del processore.

celsius100
07-04-2017, 09:59
Più che altro sono "scarti o resti di produzione" possono venderli a prezzi bassi xké altrimenti andrebbero persi
E poi chi comprerebbe un dual-core a 100 euro quando nei telefonini montano processori a 8core addirittura 10 :eek: