View Full Version : Tesla è il secondo produttore americano di auto: superata Ford
Redazione di Hardware Upg
04-04-2017, 12:51
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-e-il-secondo-produttore-americano-di-auto-superata-ford_68028.html
La società di Elon Musk, famosa per le proprie produzioni con propulsione elettrica, ha superato Ford in termini di valore di capitalizzazione di mercato dopo gli ottimi risultati trimestrali riportati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il titolo mi sembra onestamente un po' stupido (e non so perché, ma la cosa non mi stupisce)... scusate, ma per stabilire se un produttore di auto viene prima di un altro non si è sempre usato il numero di unità vendute (o il market share)? Da quando la capitalizzazione di mercato significa qualcosa a proposito?! Ma magari mi sbaglio io, eh.... :confused:
marchigiano
04-04-2017, 13:09
il titolo è proprio sbagliato
a parte questo è evidente la bolla che ha il titolo tesla e il nasdaq in generale, c'è il rischio di una correzione a colpi di -10% al giorno
il titolo è proprio sbagliato
a parte questo è evidente la bolla che ha il titolo tesla e il nasdaq in generale, c'è il rischio di una correzione a colpi di -10% al giorno
+ che altro è un titolo acchiappaclick ;)
Aldilà del titolo del tutto sbagliato credo che questo sia il futuro dell'automobile e questo tizio si merita davvero tutto il successo che sta avendo, ci vorrebbero più visionari "positivi" come lui.
Il titolo mi sembra onestamente un po' stupido (e non so perché, ma la cosa non mi stupisce)... scusate, ma per stabilire se un produttore di auto viene prima di un altro non si è sempre usato il numero di unità vendute (o il market share)? Da quando la capitalizzazione di mercato significa qualcosa a proposito?! Ma magari mi sbaglio io, eh.... :confused:
Funziona così, è come per la temperatura :)
20° reali, percepiti 24°, per gli ambientalisti 36°
Basta saperlo e dare il giusto valore ai dati.
Opteranium
04-04-2017, 13:17
correggete il titolo per carità..
Lampetto
04-04-2017, 13:21
Il titolo mi sembra onestamente un po' stupido (e non so perché, ma la cosa non mi stupisce)... scusate, ma per stabilire se un produttore di auto viene prima di un altro non si è sempre usato il numero di unità vendute (o il market share)? Da quando la capitalizzazione di mercato significa qualcosa a proposito?! Ma magari mi sbaglio io, eh.... :confused:
Certamente in base al volume di vendite attuali, Tesla è un moscerino rispetto a Ford e il valore di mercato reale non è neppure paragonabile tra le 2 realtà, ma la capitalizzazione in borsa fa parte di quello che il mercato cerca di anticipare riguardo il futuro di questa scommessa (auto elettrica) e da come si stanno muovendo tutti non è certamente un'eresia una simile capitalizzazione in ottica futura...
La scommessa non è se l'auto elettrica avrà successo o meno, ma se tesla saprà capitalizzare il vantaggio che ha accumulato in questo mercato, attualmente di nicchia...
marchigiano
04-04-2017, 13:22
Funziona così, è come per la temperatura :)
20° reali, percepiti 24°, per gli ambientalisti 36°
Basta saperlo e dare il giusto valore ai dati.
e per la procura 15 :asd:
credo che questo sia il futuro dell'automobile
assolutamente no, almeno fino a che una batteria da 200kwh non costerà meno di 5k e avrà ingombri e peso adatti a un'auto media. attualmente senza incentivi di elettriche ne venderebbero 5 all'anno
questo tizio si merita davvero tutto il successo che sta avendo, ci vorrebbero più visionari "positivi" come lui.
questo è poco ma sicuro
...assolutamente no, almeno fino a che una batteria da 200kwh non costerà meno di 5k e avrà ingombri e peso adatti a un'auto media. ...
condivido che le batterie erano e restano un problema, non solo nel settore auto.
trvdario
04-04-2017, 13:31
Che titolo del menga...ma che siamo su Chi? :doh:
condivido che le batterie erano e restano un problema, non solo nel settore auto.
Per la densità di potenza ci si aspetta un raddoppio delle capacità dall'invetore delle batterie al Litio (un arzillo scienziato americano di più di 90 anni).
Per i costi, basterebbe far pagare i carburanti fossili in base al loro danno ambientale.... Quindi direi sui 10-15 euro al litro e vedrete che le macchine elettriche si venderanno come i pop-corn.
correggete il titolo per carità..E perché mai? è perfetto per attirare i click. :stordita: :D
Per quanto riguarda la valutazione di mercato, Tesla non è mai stata valutata come una car company (multipli bassissimi in una industria ciclica), ma più con parametri da tech company con enorme growth potential.
Considerando la relativamente recente diversificazione e i numerosi business in cui Tesla opera/opererà nei prossimi anni, non intendo vendere neanche una delle mie azioni che pur han già reso un +50% da Feb 2016.
Il potenziale qui è enorme, stile AMZN, AAPL.
Il float è poi molto attrante, con Musk che detiene il 22+% della società e Long term founds che hanno un 60%.
Stefano Landau
04-04-2017, 13:46
Classica bolla da new economy.....
Anni fa anche Tiscali aveva superato il valore di Fiat, per poi crollare drasticamente e far perdere tanti incauti investitori.
Alla borsa non ci credo e non ci crederò mai. Sono solo speculazioni, molto spesso la quotazione non rappresenta il vero valore di mercato di una società.
e questo è un'altro esempio.
Classica bolla da new economy.....
Anni fa anche Tiscali aveva superato il valore di Fiat, per poi crollare drasticamente e far perdere tanti incauti investitori.
Alla borsa non ci credo e non ci crederò mai. Sono solo speculazioni, molto spesso la quotazione non rappresenta il vero valore di mercato di una società.
e questo è un'altro esempio.
Ma gli investitori cauti hanno guadagnato, invece.
Che in Borsa si speculi è la scoperta dell'acqua calda. Il punto è che saperlo fare (e avere del sano culo) fa la differenza tra guadagnare o perdere.
Per il resto, è tutto astratto. Pure il "vero valore" di qualcosa, economicamente parlando, mica è scritto nelle tavole della legge.
pingalep
04-04-2017, 14:03
mi chiedo come andrà il titolo tra qualche anno, tipo 2020, quando tutte le case automobilistiche avranno le loro linee di auto ibride o solo elettriche.
amici che lavorano in automotive dicono che grossi ripensamenti sulla produzione in europa li stanno già facendo da qualche anno.
considerando che si diceva che i pannelli fotovolt. non erano riciclabili e blablabla e ora invece lo sono, se parte l'economia di scala per le batterie in europa e pure la tecnologia del riciclo prevedo enormi e rapidi passi avanti. l'italia è al 50% di energia da fonti rinnovabili, quindi più batterie attacchiamo durante il giorno e più risparmiamo. bisogna sperare che enel e simila non si mettano ancora di traverso
Classica bolla da new economy.....
Anni fa anche Tiscali aveva superato il valore di Fiat, per poi crollare drasticamente e far perdere tanti incauti investitori.
Alla borsa non ci credo e non ci crederò mai. Sono solo speculazioni, molto spesso la quotazione non rappresenta il vero valore di mercato di una società.
e questo è un'altro esempio.Assolutamente falso.
Il mercato è vasto e c'è spazio per una vasta gamma di tipologie di investitori diversi.
Vuoi andare sul sicuro? Value investing alla Buffett.
Massimizzare capital gain? Growth.
Income? Dividend & DGI.
Trading? Tutto e di più.
1-million$-ticket? Micro e nano-cap Biotech.
"Credere" o "non credere" non significa proprio niente in questo contesto.
Tra sti titoli e le tonnellate di articoli pubblicità di questa o quell'offerta boh.... hwupgrade mi sta un po' scadendo.
marchigiano
04-04-2017, 14:45
Per i costi, basterebbe far pagare i carburanti fossili in base al loro danno ambientale.... Quindi direi sui 10-15 euro al litro e vedrete che le macchine elettriche si venderanno come i pop-corn.
eccolo il ragionamento assurdo... :muro:
e invece l'elettricità sgorga dalle sorgenti di montagna incontaminate vero? e le strade si asfaltano con lo spirito santo o vogliamo far pagare le accise anche alle auto elettriche? la tassa di possesso perchè deve essere scontata o azzerata? se ho un volvo 740 diesel in garage fermo NON INQUINA ma pago comunque il possesso, una tesla che gira e fa km inquina eccome, per non parlare dello smaltimento di 500kg di batterie ogni 10-15 anni, perchè non fargli pagare la tassa di possesso?
eccolo il ragionamento assurdo... :muro:
e invece l'elettricità sgorga dalle sorgenti di montagna incontaminate vero? e le strade si asfaltano con lo spirito santo o vogliamo far pagare le accise anche alle auto elettriche? la tassa di possesso perchè deve essere scontata o azzerata? se ho un volvo 740 diesel in garage fermo NON INQUINA ma pago comunque il possesso, una tesla che gira e fa km inquina eccome, per non parlare dello smaltimento di 500kg di batterie ogni 10-15 anni, perchè non fargli pagare la tassa di possesso?
Perché far pagare la tassa di possesso (in generale)? Questa è la vera domanda.
In generale, concordo.
la grande rana
04-04-2017, 15:00
Per la densità di potenza ci si aspetta un raddoppio delle capacità dall'invetore delle batterie al Litio (un arzillo scienziato americano di più di 90 anni).
Per i costi, basterebbe far pagare i carburanti fossili in base al loro danno ambientale.... Quindi direi sui 10-15 euro al litro e vedrete che le macchine elettriche si venderanno come i pop-corn.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :doh:
accidenti che ideona!
chissà perchè non l'hanno ancora usata???
sarà perchè, poi, a far la spesa e comperarti un chilo di pane dovrai farti un mutuo o venderti un rene????
è comunque meno sopravvalutata di Amazon (come titolo azionario intendo)... bolle... bolle su bolle... è tutto fughesi
"Tesla ha superato Ford in termini di capitalizzazione " la finanza è come i codici di cheat per modificare la realtà come si vuole
Opteranium
04-04-2017, 20:18
Vuoi andare sul sicuro? Value investing alla Buffett.
Massimizzare capital gain? Growth.
Income? Dividend & DGI.
Trading? Tutto e di più.
1-million$-ticket? Micro e nano-cap Biotech.
credo sia il post di cui ho capito meno in tutta la mia vita :D
(non è un'offesa eh, sono io che non me ne intendo)
Aldilà del titolo del tutto sbagliato credo che questo sia il futuro dell'automobile e questo tizio si merita davvero tutto il successo che sta avendo, ci vorrebbero più visionari "positivi" come lui.
*
In barba a tutte le menti chiuse che trovi sui forum.
Classica bolla da new economy.....
Anni fa anche Tiscali aveva superato il valore di Fiat, per poi crollare drasticamente e far perdere tanti incauti investitori.
Alla borsa non ci credo e non ci crederò mai. Sono solo speculazioni, molto spesso la quotazione non rappresenta il vero valore di mercato di una società.
e questo è un'altro esempio.
Paragonare Tiscali a Tesla...
Vabbè, come al solito aria alla bocca...
mi chiedo come andrà il titolo tra qualche anno, tipo 2020, quando tutte le case automobilistiche avranno le loro linee di auto ibride o solo elettriche.
amici che lavorano in automotive dicono che grossi ripensamenti sulla produzione in europa li stanno già facendo da qualche anno.
considerando che si diceva che i pannelli fotovolt. non erano riciclabili e blablabla e ora invece lo sono, se parte l'economia di scala per le batterie in europa e pure la tecnologia del riciclo prevedo enormi e rapidi passi avanti. l'italia è al 50% di energia da fonti rinnovabili, quindi più batterie attacchiamo durante il giorno e più risparmiamo. bisogna sperare che enel e simila non si mettano ancora di traverso
Non è che il valore di tesla sia ne lfanno che "fanno auto elettriche".
Il valore sta in alcuni asset ormai esclusivi ed estremamente di valore: rete ricarica tesla (effetto rete, diventa un monopolio naturale), modello di servizio, sono i leader negli algoritmi di autonomous car con ENORME distacco su chi segue (google), Integrazione verticale (megafactory) con enormi vantaggi di costo attesi sui competitor, sinergie operative interne.
Dicasi vantaggi competitivi sostenibili che alimentano un prezzo basato su economics fondamentali.
A meno di tecnologie disruptive dietro l'angolo, Tesla sarà uno dei player più importanti nel mondo automotive negli anni a venire e leader incontrastato nell'elettrico
Ford per intenderci ha ben pochi vantaggi competitivi rispetto ai propri competitor, se non un generico knowhow di efficienza operativa, una rete vendita diffusa e un brand conosciuto, ben poco difendibili e ben poco esclusivi
eccolo il ragionamento assurdo... :muro:
e invece l'elettricità sgorga dalle sorgenti di montagna incontaminate vero? e le strade si asfaltano con lo spirito santo o vogliamo far pagare le accise anche alle auto elettriche? la tassa di possesso perchè deve essere scontata o azzerata? se ho un volvo 740 diesel in garage fermo NON INQUINA ma pago comunque il possesso, una tesla che gira e fa km inquina eccome, per non parlare dello smaltimento di 500kg di batterie ogni 10-15 anni, perchè non fargli pagare la tassa di possesso?
Ragionamento contraddittorio ed evidentemente non ragionato.
Se vuoi far pagare i veicoli sulla base del loro inquinamento tassa i carburanti e non tassarne il possesso.
QUindi il ragionamento del nostro amico non è per niente assurdo, ma esattamente in linea con quanto poi auspichi.
marchigiano
04-04-2017, 21:33
Perché far pagare la tassa di possesso (in generale)? Questa è la vera domanda.
come per il possesso di tv... bisogno di gettito, si aggrappano ovunque (basterebbe non votarli comunque)
Se vuoi far pagare i veicoli sulla base del loro inquinamento tassa i carburanti e non tassarne il possesso
ok allora tassiamo i carburanti usati per produrre l'energia che alimenterà le auto elettriche :rolleyes: tassiamo gli elettrodotti per i campi EM che emettono. tassiamo tutti i veicoli in base ai km che percorrono visto che la strada costa e viene consumata da chi fa più km e pesa di più
Notturnia
04-04-2017, 21:48
Singapore ha facilmente dimostrato che una tesla consuma come un'auto normale.. e musk ha pure pagato per pubblicità ingannevole..
le elettriche spostano il problema altrove, non lo eliminano.. e aumenteranno di 3-4 volte il problema di elettrodotti e campi magnetici nelle città.. in qualche modo vanno ricaricate..
sono il futuro ma non è un futuro libero da inquinamento.. solo un futuro con un inquinamento diverso e più lontano dal convenzionale dove potremo fare tutti finta che siamo più puliti perché sporcheremo altrove..
in merito ai costi in Germania hanno già dimostrato che le elettriche hanno un costo kilometrico nella vita superiore al l'equivalente a gasolio..
Saranno il futuro.. non il presente..
le aspetto ma mi tengo stretto il mio ciclo a 8 con tutti i suoi attuali vantaggi
come per il possesso di tv... bisogno di gettito, si aggrappano ovunque (basterebbe non votarli comunque)
Un chilo di qualunquismo
ok allora tassiamo i carburanti usati per produrre l'energia che alimenterà le auto elettriche :rolleyes: tassiamo gli elettrodotti per i campi EM che emettono. tassiamo tutti i veicoli in base ai km che percorrono visto che la strada costa e viene consumata da chi fa più km e pesa di più
Si chiamano imposte pigouviane e sono un metodo eccellente per incorporare le esternalità negative nel consumo dei beni.
Detto questo se credi che un auto elettrica, lungo il suo ciclo di vita, sia più inquinante di un veicolo a motore a scoppio, sei mal informato, non è così.
e aumenteranno di 3-4 volte il problema di elettrodotti e campi magnetici nelle città..
Spiegami a parole tue in cosa consisterebbe questo problema.
Singapore ha facilmente dimostrato che una tesla consuma come un'auto normale.. e musk ha pure pagato per pubblicità ingannevole..
le elettriche spostano il problema altrove, non lo eliminano.. e aumenteranno di 3-4 volte il problema di elettrodotti e campi magnetici nelle città.. in qualche modo vanno ricaricate..
sono il futuro ma non è un futuro libero da inquinamento.. solo un futuro con un inquinamento diverso e più lontano dal convenzionale dove potremo fare tutti finta che siamo più puliti perché sporcheremo altrove..
in merito ai costi in Germania hanno già dimostrato che le elettriche hanno un costo kilometrico nella vita superiore al l'equivalente a gasolio..
Saranno il futuro.. non il presente..
le aspetto ma mi tengo stretto il mio ciclo a 8 con tutti i suoi attuali vantaggi
Il problema è la produzione di energia elettrica prodotta da fonti inquinanti.
In un mondo migliore l'energia elettrica sarebbe TUTTA prodotta da fonti rinnovabili.
marchigiano
04-04-2017, 23:12
Si chiamano imposte pigouviane e sono un metodo eccellente per incorporare le esternalità negative nel consumo dei beni.
ecco, quindi pigounviamo anche l'elettricità che consuma la tesla :O visto che le strade bisogna mantenerle e le auto elettriche e a gas praticamente non le pagano
Detto questo se credi che un auto elettrica, lungo il suo ciclo di vita, sia più inquinante di un veicolo a motore a scoppio, sei mal informato, non è così.
quindi puoi dimostrare che 1000lt di petrolio bruciati dalla centrale elettrica inquinano meno di 1000lt di petrolio bruciati da un'auto
sei mai stato vicino ad un elettrodotto ad alta tensione?
http://www.ingegneri.info/news/impianti/distanze-dalle-linee-elettriche-quali-norme-per-la-sicurezza/
non è che siano tutta questa passeggiata di salute...
ecco, quindi pigounviamo anche l'elettricità che consuma la tesla :O visto che le strade bisogna mantenerle e le auto elettriche e a gas praticamente non le pagano
quindi puoi dimostrare che 1000lt di petrolio bruciati dalla centrale elettrica inquinano meno di 1000lt di petrolio bruciati da un'auto
sei mai stato vicino ad un elettrodotto ad alta tensione?
http://www.ingegneri.info/news/impianti/distanze-dalle-linee-elettriche-quali-norme-per-la-sicurezza/
non è che siano tutta questa passeggiata di salute...
Ma sai come funziona: l'importante è che gli elettrodotti vengano realizzati vicino alle abitazioni degli altri.
Comunque, come già detto da qualcun'altro, Tesla ha già diversificato il suo business, creandosi praticamente l'indotto attorno alla produzione delle auto elettriche. Se ci sapranno fare, saranno i leader indiscussi del settore, grazie al vantaggio accumulato in questi anni.
TheDarkAngel
05-04-2017, 10:26
quindi puoi dimostrare che 1000lt di petrolio bruciati dalla centrale elettrica inquinano meno di 1000lt di petrolio bruciati da un'auto
Su questo non ci sarebbe nemmeno da discutere visti i sistemi imbarazzanti utilizzati dai veicoli, per tempi e modi di funzionamento, oltre che di abbattimento globale e senza nemmeno considerare l'efficienza complessiva della combustione.
... tassiamo tutti i veicoli in base ai km che percorrono visto che la strada costa e viene consumata da chi fa più km e pesa di più
sarebbe assolutamente una cosa corretta.
non si capisce perchè certe cose le devi pagare se le usi, ed altre no.
TheDarkAngel
05-04-2017, 11:43
sarebbe assolutamente una cosa corretta.
non si capisce perchè certe cose le devi pagare se le usi, ed altre no.
Sarebbe una cosa troppo intelligente, meglio far pagare bolli, tasse e tassine in modo del tutto randomatico :cry:
sarebbe assolutamente una cosa corretta.
non si capisce perchè certe cose le devi pagare se le usi, ed altre no.
Come mi hanno già risposto: gettito.
Perché devo pagare le tasse su un terreno edificabile prima che abbia fatto un piano di lottizzazione e/o qualche progetto (e quindi prima che possa effettivamente costruirci su)? Eppure, secondo lo Stato, quel pezzo di terra ti rende lo stesso, non si sa bene come, ma per loro è così.
Ed è solo un esempio. Il bollo auto è l'altro. Perché chi fa 100 km l'anno deve pagare esattamente (a parità di macchina) quanto chi ne percorre 100'000?
Per tassare in base ai Km percorsi, che è una scelta che condivido, occorrerebbe imporre uno strumento di tracciamento (vedi gps, blackbox, etc), e gestire l'enorme quantitativo di dati generato da quasi 50M di veicoli, solo in Italia, garantendo la sicurezza dei dati e la privacy.
E sarebbe da tassare in base ai Km sì, ma anche in base all'inquinamento prodotto, perchè 100Km percorsi da un veicolo a zero o basse emissioni, non hanno lo stesso impatto degli stessi Km percorsi da un camion diesel di 20 anni fa'.
Ed in base alla stazza, perchè un veicolo da 18 T deteriora le infrastrutture molto più di un veicolo di 100 Kg.
Per tassare in base ai Km percorsi, che è una scelta che condivido, occorrerebbe imporre uno strumento di tracciamento (vedi gps, blackbox, etc), e gestire l'enorme quantitativo di dati generato da quasi 50M di veicoli, solo in Italia, garantendo la sicurezza dei dati e la privacy.
E sarebbe da tassare in base ai Km sì, ma anche in base all'inquinamento prodotto, perchè 100Km percorsi da un veicolo a zero o basse emissioni, non hanno lo stesso impatto degli stessi Km percorsi da un camion diesel di 20 anni fa'.
Ed in base alla stazza, perchè un veicolo da 18 T deteriora le infrastrutture molto più di un veicolo di 100 Kg.
Tanto gli strumenti di tracciamento già vogliono imporli, tanto vale sfruttarli a nostro vantaggio. Tra l'altro, per fare un calcolo della tassazione, basterebbe semplicemente il calcolo dei km percorsi. No?
marchigiano
05-04-2017, 12:34
Ma sai come funziona: l'importante è che gli elettrodotti vengano realizzati vicino alle abitazioni degli altri
esatto, per qualcuno la tesla non inquina finchè le centrali a carbone se ne stanno in puglia... a milano puoi fare il fighetto :rolleyes:
Su questo non ci sarebbe nemmeno da discutere visti i sistemi imbarazzanti utilizzati dai veicoli, per tempi e modi di funzionamento, oltre che di abbattimento globale e senza nemmeno considerare l'efficienza complessiva della combustione.
ma non so se una centrale termica ha filtri paragonabili a una euro5 o euro6...
sarebbe assolutamente una cosa corretta.
non si capisce perchè certe cose le devi pagare se le usi, ed altre no.
fino a pochi anni fa era normale tariffare a forfait, oggi c'è la tecnologia per rendere obbligatorio un gps in ogni auto quindi sarebbe fattibilissimo un contatore che ti aumenta il bollo ogni volta che tiri fuori l'auto dal garage e percorri km, il peso dell'auto è facilmente calcolabile, le tariffe possono variare in base alla classe di inquinamento, addirittura si potrebbero togliere i caselli autostradali visto che come il gps vede che imbocchi l'autostrada ti applica la tariffa maggiorata.
fino a pochi anni fa era normale tariffare a forfait, oggi c'è la tecnologia per rendere obbligatorio un gps in ogni auto quindi sarebbe fattibilissimo un contatore che ti aumenta il bollo ogni volta che tiri fuori l'auto dal garage e percorri km, il peso dell'auto è facilmente calcolabile, le tariffe possono variare in base alla classe di inquinamento, addirittura si potrebbero togliere i caselli autostradali visto che come il gps vede che imbocchi l'autostrada ti applica la tariffa maggiorata.
Non solo, il peso lo si conosce già appena l'auto esce dalla fabbrica. Così come tutti i dati relativi alla combustione nel motore, ecc ecc.
Insomma, già oggi c'è tutto quello che serve per implementare un tale sistema, manca solo una componente: la volontà di farlo.
Se il gettito dovesse scendere, beh, si potrebbe iniziare seriamente a tagliare gli sprechi, enormi, dello Stato. Io pago centinaia di euro di bollo auto e poi devo comunque avere strade orrende? Pago il pedaggio autostradale e poi la Messina - Palermo (parlo di quella perché l'ho percorsa interamente più volte) sembra un passo di montagna?
TheDarkAngel
05-04-2017, 12:45
ma non so se una centrale termica ha filtri paragonabili a una euro5 o euro6...
No, infatti, ha filtri funzionanti ;)
Fuor di battuta, l'euroX non è funzionante nell'uso medio del veicolo del cittadino del 2017, non solo, le centraline derogano (ed è legale nero su bianco) al suo funzionamento in tutti quei regimi che porterebbero alla rottura del motore (autostrada, neppure sono testati i limiti oltre i 120km/h).
Quindi abbiamo un filtro mal funzionante in ambito urbano e a freddo così come abbiamo una centralina che aggiusta il suo funzionamento a velocità sostenute, cosa resta? ben poco di quello che si prefigge su carta ha un *qualsivoglia* riscontro al tuo/nostro tubo di scarico.
In ambito industriale il problema non si pone, i filtri hanno limiti più stringenti e sono rispettati, vuoi anche perchè ingegneristicamente è *molto* più semplice. Se poi ritrovo i pdf, ti posto i dati dei valori massimi permessi allo scarico delle centrali, così verifichi tu stesso quanto siano più bassi di qualsiasi euroX (in modalità reale e non immaginaria).
Perché devo pagare le tasse su un terreno edificabile prima che abbia fatto un piano di lottizzazione e/o qualche progetto (e quindi prima che possa effettivamente costruirci su)? Eppure, secondo lo Stato, quel pezzo di terra ti rende lo stesso, non si sa bene come, ma per loro è così.
perchè vale di più anche se non ci costrusici: puoi venderlo a 10 anziché a 1. E' come avere un lingotto d'oro o uno di merda... vale diverso no?
Il bollo auto è l'altro. Perché chi fa 100 km l'anno deve pagare esattamente (a parità di macchina) quanto chi ne percorre 100'000?
assolutamente d'accordo
...E sarebbe da tassare in base ai Km sì, ma anche in base all'inquinamento prodotto, perchè 100Km percorsi da un veicolo a zero o basse emissioni, non hanno lo stesso impatto degli stessi Km percorsi da un camion diesel di 20 anni fa'.
Ed in base alla stazza, perchè un veicolo da 18 T deteriora le infrastrutture molto più di un veicolo di 100 Kg.
in parte x l'inquinamento è già così, col bollo differenziato per livello Euro. Si potrebbe introdurre un correttivo anche per stazza del mezzo.
...ma non so se una centrale termica ha filtri paragonabili a una euro5 o euro6...non penso neanche io.
teniamo presente però che l'auto non inquina solo dal motore. Vapori e polveri ne emette anche in altro modo.
fino a pochi anni fa era normale tariffare a forfait, oggi c'è la tecnologia per rendere obbligatorio un gps in ogni auto quindi sarebbe fattibilissimo un contatore che ti aumenta il bollo ogni volta che tiri fuori l'auto dal garage e percorri km, il peso dell'auto è facilmente calcolabile, le tariffe possono variare in base alla classe di inquinamento, addirittura si potrebbero togliere i caselli autostradali visto che come il gps vede che imbocchi l'autostrada ti applica la tariffa maggiorata.
si, con la blackbox obbligatoria sarebbe fattibile. È solo un problema di gestione/amministrazione (50m di macchine= 50m di bolli diversi) oltre che di scelta politica.
perchè vale di più anche se non ci costrusici: puoi venderlo a 10 anziché a 1. E' come avere un lingotto d'oro o uno di merda... vale diverso no?
Certo, ma nel momento in cui lo venderò (ammesso che ci riesca) lo Stato incasserà comunque l'IVA (e il notaio mi spennerà, n.d.r.).
Da quel valore, io, oggi, non sto ottenendo assolutamente nulla, quindi si tassa su cosa? Sul fatto che potenzialmente un giorno incasserò X (e lo Stato, ripeto, vorrà comunque la sua quota)? Ovviamente vale lo stesso per le case.
Ti fai il culo a strisce per comprarti una casa (magari pagando per 30 anni il mutuo), e poi devi pagare il balzello al nulla più assoluto che è l'amministrazione statale.
...In ambito industriale il problema non si pone, i filtri hanno limiti più stringenti e sono rispettati, vuoi anche perchè ingegneristicamente è *molto* più semplice. Se poi ritrovo i pdf, ti posto i dati dei valori massimi permessi allo scarico delle centrali, così verifichi tu stesso quanto siano più bassi di qualsiasi euroX (in modalità reale e non immaginaria).
non mi risulta.
addirittura gli impianti industriali NON hanno nessun limite per PM10 (solo "polveri" in generale, del tutto inutile alla luce delle odierne conoscenze mediche), mentre le auto ce l'hanno eccome.
Certo, ma nel momento in cui lo venderò (ammesso che ci riesca) lo Stato incasserà comunque l'IVA (e il notaio mi spennerà, n.d.r.).
non mi risulta che ci sia l'IVA sui terreni.
ed il notaio non c'entra nulla (lamentati con lui :D)
...Ti fai il culo a strisce per comprarti una casa (magari pagando per 30 anni il mutuo), e poi devi pagare il balzello al nulla più assoluto che è l'amministrazione statale.e l'illuminazione stradale la fornisce lo spirito santo? e l'erba chi la taglia? e i semafori chi li fa funzionare? e le scuole chi le arreda e le riscalda? e la biblioteca? e lo spazzino lo paga chi? e il servizio autobus (non lo paghi certo al 100% coi biglietti).
poi l'ICI (o come c@azzo si chiama ora) va ai comuni, non allo stato. Hai idee un po' qualunquiste ed approssimative... cmq è OT x cui chiudiamola qua :)
TheDarkAngel
05-04-2017, 14:05
non mi risulta.
addirittura gli impianti industriali NON hanno nessun limite per PM10 (solo "polveri" in generale, del tutto inutile alla luce delle odierne conoscenze mediche), mentre le auto ce l'hanno eccome.
Ma nonostante questo, l'apporto delle industrie è minoritario rispetto a *tutte* le altre fonti (tranne quelle non antropiche) :p
Sai nella mia regione chi è il principale responsabile di pm10? il pellet
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-06-14/smog-lombardia-stufe-pellet-prima-causa-pm10-120910.shtml?uuid=ADVdBnb&refresh_ce=1
nell'area della sola milano? trasporti
PM2.5, PM10 e PTS:
le polveri, sia grossolane che fini, sono emesse principalmente dal trasporto su strada (dal 42 al 47%)
secondariamente dalle combustioni non industriali (dal 25 al 19%)
http://www2.arpalombardia.it/qariafiles/RelazioniAnnuali/RQA_MI_2014.pdf
I filtri delle industrie sono commisurati alle necessità (PTS), anche nell'autotrasporto *sarebbero* commisurati alle necessità, considerando l'euro6, peccato che la tecnica e l'economia di scala non riescano minimamente a renderlo possibile :p
Mi preme anche sottolineare che le auto peggiorano negli anni in fatto di inquinamento, non ci sarà mai uno step migliorativo e hanno cicli di vita molto estesi. Se tutto fosse elettrico e domani fosse un problema il pm10 delle centrali, si potrebbero installare filtri idonei, sistemare le 20 e passa milioni di auto in italia, è infattibile.
e l'illuminazione stradale la fornisce lo spirito santo? e l'erba chi la taglia? e i semafori chi li fa funzionare? e le scuole chi le arreda e le riscalda? e la biblioteca? e lo spazzino lo paga chi? e il servizio autobus (non lo paghi certo al 100% coi biglietti).
poi l'ICI (o come c@azzo si chiama ora) va ai comuni, non allo stato. Hai idee un po' qualunquiste ed approssimative... cmq è OT x cui chiudiamola qua :)
Quali scuole? Quelle che cadono a pezzi? Quale erba, che ci sono zone (specie qui da noi) in cui sembra di attraversare la foresta Amazzonica?
nickname88
05-04-2017, 14:11
Il titolo mi sembra onestamente un po' stupido (e non so perché, ma la cosa non mi stupisce)... scusate, ma per stabilire se un produttore di auto viene prima di un altro non si è sempre usato il numero di unità vendute (o il market share)? Da quando la capitalizzazione di mercato significa qualcosa a proposito?! Ma magari mi sbaglio io, eh.... :confused:Quoto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.