PDA

View Full Version : Android supera Windows: è il sistema operativo più usato sul web


Redazione di Hardware Upg
04-04-2017, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/android-supera-windows-e-il-sistema-operativo-piu-usato-sul-web_68023.html

StatCounter misura il traffico web e la sua provenienza, e ha segnalato per la prima volta lo storico sorpasso di Android nei confronti di Windows

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
04-04-2017, 11:19
"Rappresenta la fine della leadership di Microsoft nel mercato globale dei sistemi operativi in cui ha occupato la prima posizione dagli anni '80. Rappresenta anche un passo importante per Android che solamente cinque anni fa deteneva solo il 2,4% dell'uso del web in tutto il mondo. Windows ha vinto la guerra del desktop, ma il campo di battaglia è cambiato".

Il discorso di Cullen non fa una piega.. in effetti è esattamente così.

Pur vero comunque che se prima windows domiunava sul web è perchè di fatto non c'erano alternative. Per navigare era obbligatorio usare un PC.
Lo scenario si è ribaltato con l'arrivo di tablet e smartphones che di fatto sono molto più pratici ed efficaci nell'andare incontro alle esigenze di una grandissima parte dell'utenza in rete.

Credo sia giusto dire quindi che non è che c'è un merito specifico da parte di android o una inadeguatezza da parte di windows.. è solo un cambio di abitudini dato dalla disponibilità di nuovo hardware.

fraquar
04-04-2017, 11:23
Mah! Trovo privo di senso considerare nel traffico mobile tutto e non solo il traffico da browser.
Di fatto gli smartphone creano traffico dati durante l'arco della giornata a prescindere dal fatto che io voglia o meno.

demon77
04-04-2017, 11:37
Mah! Trovo privo di senso considerare nel traffico mobile tutto e non solo il traffico da browser.
Di fatto gli smartphone creano traffico dati durante l'arco della giornata a prescindere dal fatto che io voglia o meno.

Ma la stessa cosa vale per il pc.. non tutto il traffico è creato dal browser.
E comunque che sia browser o una o più app dedicate non vedo quale sia la differenza. E' sempre traffico dati su internet.

eaman
04-04-2017, 11:39
Il vantaggio e' che oggi (ma gia' da un po') se mi compro un qualunque device non devo piu' tenere una versione di windows installata su un PC perche' le utility di gestione sono per android.

Che poi android e' una schifezza disumana ma almeno se ne sta istallato su un cesso di tablet e non mi rompe le balle sul PC. Windows 10 e' francamente inaffrontabile sopratutto per chi "non lo usa": e' impensabile che tutte le volte che devo fare un boot su questo il pc si fa i cacchi suoi per 2 ore quando farei di tutto per poterlo usare meno di 5 minuti :(

nickname88
04-04-2017, 11:42
Il vantaggio e' che oggi (ma gia' da un po') se mi compro un qualunque device non devo piu' tenere una versione di windows installata su un PC perche' le utility di gestione sono per android.

Che poi android e' una schifezza disumana ma almeno se ne sta istallato su un cesso di tablet e non mi rompe le balle sul PC. Windows 10 e' francamente inaffrontabile sopratutto per chi "non lo usa": e' impensabile che tutte le volte che devo fare un boot su questo il pc si fa i cacchi suoi per 2 ore quando farei di tutto per poterlo usare meno di 5 minuti :(
Io non ho alcun problema con Win10.
Se parli degli updates sia il download parte sempre quando non stai facendo nulla.

nickname88
04-04-2017, 11:48
"Rappresenta la fine della leadership di Microsoft nel mercato globale dei sistemi operativi in cui ha occupato la prima posizione dagli anni '80. Rappresenta anche un passo importante per Android che solamente cinque anni fa deteneva solo il 2,4% dell'uso del web in tutto il mondo. Windows ha vinto la guerra del desktop, ma il campo di battaglia è cambiato".

Il discorso di Cullen non fa una piega.. in effetti è esattamente così.

Pur vero comunque che se prima windows domiunava sul web è perchè di fatto non c'erano alternative. Per navigare era obbligatorio usare un PC.
Lo scenario si è ribaltato con l'arrivo di tablet e smartphones che di fatto sono molto più pratici ed efficaci nell'andare incontro alle esigenze di una grandissima parte dell'utenza in rete.

Credo sia giusto dire quindi che non è che c'è un merito specifico da parte di android o una inadeguatezza da parte di windows.. è solo un cambio di abitudini dato dalla disponibilità di nuovo hardware.E' una comparativa falsa, questo è dato semplicemente dal calo dei PC e dalla diffusione in crescita dei dispositivi mobile, non che vi sia una competizione fra i due.

coschizza
04-04-2017, 12:11
Il vantaggio e' che oggi (ma gia' da un po') se mi compro un qualunque device non devo piu' tenere una versione di windows installata su un PC perche' le utility di gestione sono per android.

Che poi android e' una schifezza disumana ma almeno se ne sta istallato su un cesso di tablet e non mi rompe le balle sul PC. Windows 10 e' francamente inaffrontabile sopratutto per chi "non lo usa": e' impensabile che tutte le volte che devo fare un boot su questo il pc si fa i cacchi suoi per 2 ore quando farei di tutto per poterlo usare meno di 5 minuti :(

il mio pc il boot completo ci mette 6 secondi dopo il post del bios, cioè una frazione di tempo rispetto a quanto di servirebbe per riavviare il mio smartphone android o il mio ipad, ritornare online da uno standby o rifare il boot e quasi la stessa cosa e non credo di avere un pc particolarmente veloce anzi.
Sppeso se devo leggere una cosa su internet ci metto piu ad andare a cercare il cellulare che andare in camera del computer e accenderlo solo per quello.

biometallo
04-04-2017, 12:45
Mah! Trovo privo di senso considerare nel traffico mobile tutto e non solo il traffico da browser.

Ma infatti credo sia così, anzi quelli che vengono controllati credo siano i siti dov'è presente StatCounter: "When a visitor visits your webpage with the installed HTML and Javascript code, their anonymous details are sent to StatCounter to be recorded. Their details are gathered either from the counter the visitor loads from StatCounter..."



Ma che cavolo di versioni di windows 10 avete voi? :asd:
Sarà la "botnet edition" :D

Boh, in questo momento sto scrivendo da un vecchio topbox con atom n330 e 2gb di ram (ma di cui solo 1,75 sono usabili da windows, credo che la restante parte se la pigli il chipset ion) non certo una scheggia di pc, eppure appena passati quei 30/40 secondi di avvio il pc è pienamente usabile e gli aggiornamenti non mi hanno mai pesato nemmeno con un hardware oggettivamente tanto limitato (per la cronaca stamani stamani sono arrivato alla build 15063.14 del ramo insider)

CrapaDiLegno
04-04-2017, 12:55
E' una comparativa falsa, questo è dato semplicemente dal calo dei PC e dalla diffusione in crescita dei dispositivi mobile, non che vi sia una competizione fra i due.

Se i numeri non ti piacciono, non inventarti scuse. I prodotti presi in esame dono perfettamente in competizione in questo ambito (accesso ad internet e ai suoi servizi) e visto che proprio i servizi internet sono diventati uno fei più grandi generatori di soldi in questi ultimi anni (con la proiezione che siamo solo all'inizio del gioco), controllare la veicolazione dei dati è diventato fondamentale.
Secondo te perché per anni MS ha proposto (diciamo imposto) il suo orribile browser? Che gliene fregava se l'utenza usava Firefox piuttosto che il vero nemico che lo fregò ai tempi, Mozilla?
Il grafico parla chiaro. MS ha perso la guerra di internet nonostante Win10 e il suo Edge e i tentativi di renderlo il browser di default con la complicazione della scelta dei programmi di default in win10 e i relativi messaggi intimidatori.

Il PC ha perdo la leadership nell'accesso ad internet (che non è solo il web, ecco perché non solo traffico da browser). Significa che i soldi si spostano su altre piattaforme, altri prodotti... Lontano da MS.

Hai capito ora perché sono perfettamente concirrenziali i suddetti prodotti?

zappy
04-04-2017, 13:06
...Di fatto gli smartphone creano traffico dati durante l'arco della giornata a prescindere dal fatto che io voglia o meno.

e questo è un serio problema.

fraquar
04-04-2017, 13:13
Ma infatti credo sia così, anzi quelli che vengono controllati credo siano i siti dov'è presente StatCounter: "When a visitor visits your webpage with the installed HTML and Javascript code, their anonymous details are sent to StatCounter to be recorded. Their details are gathered either from the counter the visitor loads from StatCounter..."


Non puoi considerare Instagram, Snapchat, whtasapp e telegram (giusto per fare un esempio) in queste statistiche dai.
Poi oh, a me non cambia nulla però mi sembra una cazzata per fare un po' di clamore/marketing.

zappy
04-04-2017, 13:22
Non puoi considerare Instagram, Snapchat, whtasapp e telegram (giusto per fare un esempio) in queste statistiche dai.
Poi oh, a me non cambia nulla però mi sembra una cazzata per fare un po' di clamore/marketing.
a parte immagini/video/audio, di per sè il traffico di queste app è irrilevante (pochi kb)

fraquar
04-04-2017, 13:29
a parte immagini/video/audio, di per sè il traffico di queste app è irrilevante (pochi kb)

Scusa ma che cazzata hai scritto?
Sono app che servono a quello per Dio.

zappy
04-04-2017, 13:40
Scusa ma che cazzata hai scritto?
Sono app che servono a quello per Dio.
servono a scambiare messaggi in sostituzione degli sms.
le immagini ed i video non sono certo indispensabili.
quindi cortesemente "cazzata" tientelo per te :p

Sandro kensan
04-04-2017, 14:00
«Ma non si parla solo di web inteso come pagine web?
Io leggendo l'articolo capisco così, non so poi come starcounter misuri le cose.»

Infatti.

Statcounter ha dei contatori che misurano le pagine web con tanto di OS usato, browser, ecc, ecc. Non c'entrano per nulla le app, quelle sono a parte.

In effetti gli smartphone sono miliardi mentre i pc sono milioni per cui è ovvio che le sole pagine web da mobile abbiano superato quelle da pc.

nickname88
04-04-2017, 14:20
Se i numeri non ti piacciono, non inventarti scuse. I prodotti presi in esame dono perfettamente in competizione in questo ambito (accesso ad internet e ai suoi servizi) e visto che proprio i servizi internet sono diventati uno fei più grandi generatori di soldi in questi ultimi anni (con la proiezione che siamo solo all'inizio del gioco), controllare la veicolazione dei dati è diventato fondamentale.
Secondo te perché per anni MS ha proposto (diciamo imposto) il suo orribile browser? Che gliene fregava se l'utenza usava Firefox piuttosto che il vero nemico che lo fregò ai tempi, Mozilla?
Il grafico parla chiaro. MS ha perso la guerra di internet nonostante Win10 e il suo Edge e i tentativi di renderlo il browser di default con la complicazione della scelta dei programmi di default in win10 e i relativi messaggi intimidatori.

Il PC ha perdo la leadership nell'accesso ad internet (che non è solo il web, ecco perché non solo traffico da browser). Significa che i soldi si spostano su altre piattaforme, altri prodotti... Lontano da MS.

Hai capito ora perché sono perfettamente concirrenziali i suddetti prodotti?
La guerra internet sinceramente poco interessa quì dentro.
Android superando Windows non ha intaccato minimamente il monopolio di quest'ultimo su PC, quindi MS non ha perso potere.

Android è e rimarrà per ora un OS non da desktop, quindi dalle funzionalità limitate. Che poi per la massa sia sufficiente è un altro conto ma di certo non ci gireranno mai applicativi di un certo peso.

trvdario
04-04-2017, 14:54
Android è e rimarrà per ora un OS non da desktop, quindi dalle funzionalità limitate. Che poi per la massa sia sufficiente è un altro conto ma di certo non ci gireranno mai applicativi di un certo peso.

Anche perchè Android ad instabilità è peggio di windows ME :doh:

pcmachine
04-04-2017, 15:19
instabile Android?
si può dire tutto tranne questo visto che dal 2016 ha superato iOS in termini di stabilità operativi e crash.
cerca pure le statistiche vedrai che sono altri i sistemi instabili oggi a detenere la palma d'oro.

demon77
04-04-2017, 15:40
Anche perchè Android ad instabilità è peggio di windows ME :doh:

Non confondiamo la stabilità di android con eventuali crash di app di basso livello scritte coi piedi.
Perchè Android in sè è parecchio stabile. Altro che win ME.

giuliop
04-04-2017, 15:55
La guerra internet sinceramente poco interessa [s]quì[/] qui dentro.

Che non interessi qui, o meglio, che non interessi a te, non vuol dire che non interessi a Microsoft.


Android superando Windows non ha intaccato minimamente il monopolio di quest'ultimo su PC, quindi MS non ha perso potere.

Certo che l'ha perso. S'è persa tutto un mercato che erode le vendite di PC. Se vendi 100 pezzi (esagero, ovviamente) all'anno puoi avere tutto il monopolio che vuoi, ma il mercato l'hai perso.


Android è e rimarrà per ora un OS non da desktop, quindi dalle funzionalità limitate. Che poi per la massa sia sufficiente è un altro conto

No, è esattamente lo stesso conto. Se la massa non ha bisogno di un desktop, il desktop non si vende.

ma di certo non ci gireranno mai applicativi di un certo peso.

Irrilevante. Se al 90% delle persone bastano dispositivi mobile, ovvero dispositivi che fanno girare solo applicativi "senza un certo peso", allora gli applicativi di un certo peso non influiscono sul mercato.

Lampetto
04-04-2017, 16:07
Anche se i confronti sono diversi e forse poco proponibili, l'influenza che ha il web sui fatturati di queste aziende è considerevole.
Microsoft ha perso il suo monopolio, inutile negarlo, credo che questo però sia un bene per tutti e per Microsoft stessa...
Una cosa è sicura, Microsoft ha nelle mani un argomento per i vari Antitrust e commissioni europee formidabile adesso...

giuliop
04-04-2017, 16:31
Anche se i confronti sono diversi e forse poco proponibili, l'influenza che ha il web sui fatturati di queste aziende è considerevole.
Microsoft ha perso il suo monopolio, inutile negarlo, credo che questo però sia un bene per tutti e per Microsoft stessa...
Una cosa è sicura, Microsoft ha nelle mani un argomento per i vari Antitrust e commissioni europee formidabile adesso...

Il discorso è che un monopolio di per sé non viola automaticamente le leggi antitrust: finché Google non ne abusa non le si può dire niente.

Sandro kensan
04-04-2017, 18:06
Il discorso è che un monopolio di per sé non viola automaticamente le leggi antitrust: finché Google non ne abusa non le si può dire niente.

Bisognerebbe essere precisi, google non ha un monopolio ma una posizione dominante. Tra l'altro nemmeno troppo dominante in quanto la questione si può vedere da molti punti di vista, per esempio il google play è la metà del repository delle app di Apple, come giro d'affari.

calabar
04-04-2017, 20:05
La guerra internet sinceramente poco interessa quì dentro.
Android superando Windows non ha intaccato minimamente il monopolio di quest'ultimo su PC, quindi MS non ha perso potere.
La guerra di Internet è probabilmente la guerra più importante in campo tecnologico da tempo.

Ricordi cosa ha tentato di fare MS con IE 15-20 anni fa? Se IE si fosse davvero imposto come standard (come stava per riuscire a fare... ringraziate Mozilla perchè questo non è avvenuto), nessun altro sistema al di fuori di Windows avrebbe potuto garantire un'esperienza Internet completa. Oggi probabilmente i nostri dispositivi mobile non sarebbero neppure lontanamente gli stessi (a meno che non fossero di Microsoft, ovviamente, ma senza concorrenza saremmo molto più indietro comunque).

Android ha superato Windows semplicemente perchè oggi non occorre più Windows per navigare su Internet.
La gente anzichè comprare un PC Windows per navigare oggi può comprare dispositivi differenti, e questo si che lede il potere di Microsoft.

nickname88
04-04-2017, 21:14
Irrilevante. Se al 90% delle persone bastano dispositivi mobile, ovvero dispositivi che fanno girare solo applicativi "senza un certo peso", allora gli applicativi di un certo peso non influiscono sul mercato.

Android ha superato Windows semplicemente perchè oggi non occorre più Windows per navigare su Internet.
La gente anzichè comprare un PC Windows per navigare oggi può comprare dispositivi differenti, e questo si che lede il potere di Microsoft.

Lato MS si può ledere ciò che si vuole, io non ho mai parlato di mercati.
Semplicemente si stava parlando di una rivalità diretta quando invece è come confrontare il mercato dei camion con quello degli scooter.

L'ultimo non potrà mai rimpiazzare l'altro per quanto venda di più.
In ambiente PC ci sarà sempre Windows come riferimento, indipendentemente che quest'ultimo diventi o meno di nicchia.

CrapaDiLegno
04-04-2017, 21:21
La guerra internet sinceramente poco interessa quì dentro.
Android superando Windows non ha intaccato minimamente il monopolio di quest'ultimo su PC, quindi MS non ha perso potere.

Android è e rimarrà per ora un OS non da desktop, quindi dalle funzionalità limitate. Che poi per la massa sia sufficiente è un altro conto ma di certo non ci gireranno mai applicativi di un certo peso.
Ancora, se i numeri non ti piacciono, sminuirli non aiuta la tua causa nè tantomeno la cosa rende più intelligente o interessante quello che dici.

La comparazione tea le capacità dei sistemi operativi sopra menzionati non è il tema né della ricerca pubblicata né di questa discussione.
Sì parla di "potere" che il controllo di internet, dei suoi dati e dei servizi, permette.
Se sei rimasto agli anni '90 con gli introiti delle aziende derivanti dalle vendite dei SW scatolati... Be', sei rimasto un po' indietro.
In questa nuova era, in cui anche MS regala il suo OS (non so se la cosa ti ha fatto sorgere una minima domanda), MS ha perso. In tutto quello che riguarda la nuova economia, dal mobile a internet, cioè tutto quello dove la storia di MS, con i suoi lock-in, sotterfugi, affossamenti o acquisizioni di concorrenti, finti brevetti tutti intesi al monopolio e dove soprattutto 30 anni di applicazioni x86, non ha avuto alcun peso.
Semplicemente è stata superata in quelli che sono i nuovi mercati. L'andamento del grafico mi pare evidente. Nei prossimi anni, a meno di un radicale cambiamento, i dati veicolati su desktop saranno una minoranza rispetto a quelli veicolati da dispositivi dove MS non ha controllo. Meno informazioni, meno soldi, soprattutto dato che MS non ha uno store, un sistema di pagamento, un servizio di streaming, un motore di ricerca (ah, no ce l'ha ma non lo caga nessuno anche se come al solito tenta di imporlo con un sistema assurdamente complesso per il suo rimpiazzo in Edge), non ha un social nè una chat, nè un servizio mappe... Insomma, è fuori dal giro delle informazioni che hanno valore e tenta di "estrarle a forza" con l'OS. Un OS sempre meno diffuso e usato sempre meno per ciò che non è lavoro, quindi sempre meno dati da "svago e pubblicità".

La guerra di internet, qui dentro, non interessa solo a chi non l'ha capita e parla di tutt'altro per mostrare che ci sono dei punti positivi in un contesto in cui questi punti non valgono... Un caxxo, detto con un nobile francesismo

globi
04-04-2017, 23:19
Però stranamente chi ha uno smartphone con Android ha quasi sempre a casa anche un PC con Windows, ma il PC o il portatile la gente se lo porta poco dietro a differenza dello smartphone che lo si ha sempre con sè magari anche quando si va in bagno.

calabar
04-04-2017, 23:45
Semplicemente si stava parlando di una rivalità diretta quando invece è come confrontare il mercato dei camion con quello degli scooter.
Sul fatto che siano due mercati differenti siano d'accordo, però per molte persone oggi un dispositivo mobile sostituisce un PC (ossia quello che facevano con il PC prima, ora lo fanno con lo smartphone o il tablet) e quindi sicuramente il mercato mobile determina un'erosione di quello dei PC.

Qui però si parlava di un'altra cosa ancora, ossia di Internet. Internet è oggi il fine ultimo di buona parte dell'utenza che utilizza dispositivi tecnologici, quindi è di primaria importanza.
CrapaDiLegno, poco sopra, mi sembra sia stato abbastanza eloquente sui motivi per cui oggi tutto giri intorno all'utenza che va su Internet.

Se ieri il PC era l'unico mezzo che consentiva di utilizzare Internet, oggi non lo è più. Questo significa che prima ogni utente Internet era un con buona probabilità un utente Windows, mentre oggi gli utenti Windows sono una minoranza di questo insieme, destinata forse a ridursi ancora.
Questa non è una differenza da poco, perchè a causa di questo fatto oggi Microsoft non ha più la fetta grande della torta, e non è più in grado di sfruttare la propria posizione dominante in ambito PC per dettare le regole di Internet, cosa che ha cercato di fare in passato.

Pino90
05-04-2017, 00:39
Cioé è talmente ovvio che Calabar e CrapaDiLegno sono d'accordo e dicono la stessa cosa. Epico :sofico:

giuliop
05-04-2017, 00:48
Lato MS si può ledere ciò che si vuole, io non ho mai parlato di mercati.

Tu puoi anche non parlarne, ma la diffusione dei PC dipende dal mercato. Hai detto che MS non ha perso potere: siccome il potere di MS dipende dal mercato, e MS si sta perdendo il mercato, non c'è dubbio che MS stia perdendo anche il potere.


Semplicemente si stava parlando di una rivalità diretta quando invece è come confrontare il mercato dei camion con quello degli scooter.

No, un aumento delle vendite degli scooter non erode il mercato dei camion, mentre l'aumento dei dispositivi mobile ha eroso (ed erode tuttora) il mercato PC.


L'ultimo non potrà mai rimpiazzare l'altro per quanto venda di più.

Forse non lo potrà rimpiazzare completamente - ma non dimentichiamo anche i nuovi mercati "intermedi", tipo Raspberry PI, in cui MS è sempre nulla -, ma ne ha determinato e ne determinerà ancora una progressiva erosione. Sostenere che le due cose non hanno relazione non ha senso.


In ambiente PC ci sarà sempre Windows come riferimento, indipendentemente che quest'ultimo diventi o meno di nicchia.

Ma che diventi di nicchia dipende proprio dalla diffusione degli OS mobile.

giuliop
05-04-2017, 00:51
Bisognerebbe essere precisi, google non ha un monopolio ma una posizione dominante.

Il punto è che se non le viola il monopolio, ancora meno le viola la posizione dominante.

Syk
05-04-2017, 01:19
Il discorso è che un monopolio di per sé non viola automaticamente le leggi antitrust: finché Google non ne abusa non le si può dire niente.
conosci un antitrust su scala globale? :confused:

nickname88
05-04-2017, 08:06
Tu puoi anche non parlarne, ma la diffusione dei PC dipende dal mercato. Hai detto che MS non ha perso potereAllora forse ho sbagliato io il contesto o ad esprimermi, intendevo dire il potere all'interno del mercato PC, indipendentemente che quest'ultimo venda o meno.

Forse non lo potrà rimpiazzare completamente Un mobile tipo quelli con Android non avrà mai la potenza elaborativa di un PC che sia fisso o portatile, nè sarà quindi in grado di far girare applicativi specifici, che poi alla maggior parte delle persone non servano è un altro paio di maniche.

Ma che diventi di nicchia dipende proprio dalla diffusione degli OS mobile.I PC sono già di nicchia, visto che praticamente ogni qual volta che si lancia una stima ( sempre in ribasso ) di vendita si prendono in considerazione praticamente solo i pre-assemblati, che oramai non sono quasi più la soluzione di coloro che ne fan realmente uso.

Sul fatto che siano due mercati differenti siano d'accordo, però per molte persone oggi un dispositivo mobile sostituisce un PC (ossia quello che facevano con il PC prima, ora lo fanno con lo smartphone o il tablet) e quindi sicuramente il mercato mobile determina un'erosione di quello dei PC. Certo, ma intendevo dire semplicemente che l'OS di riferimento all'interno di quei pochi PC è sempre Windows. Sull'ottica finanziaria di MS non ho fatto parola, ho semplicemente messo in evidenza un qualcosa dal punto di vista dell'utente finale interessato ai PC, visto che siamo su Hwupgrade.


a causa di questo fatto oggi Microsoft non ha più la fetta grande della torta, e non è più in grado di sfruttare la propria posizione dominante in ambito PC per dettare le regole di Internet, cosa che ha cercato di fare in passato.Mi sfugge allora la correlazione fra internet e il potere nel mercato PC. ;)

Sembra che il PC debba essere usato solo per navigare in internet, quando invece potrebbe benissimo anche essere una funzione in secondo piano.

Io lo uso per farci girare specifici applicativi in locale, che su mobile o non ci sono o non girano alla stessa maniera.
Mentre Windows detiene il monopolio per via della sua estesa compatibilità e del supporto da parte dei produttori di HW e devices.

zappy
05-04-2017, 11:25
...Mentre Windows detiene il monopolio per via della sua estesa compatibilità e del supporto da parte dei produttori di HW e devices.
che accadrebbe se per via di guerre commerciali (trump? chi ha parlato di trump?) fosse imposto ai produttori hw un supporto ad OS non made in usa? della serie o supporti questo o non vendi il tuo hw.
non è impensabile che la cina abbia la possibilità e le potenzialità per muoversi in questo senso.

GTKM
05-04-2017, 12:12
Allora forse ho sbagliato io il contesto o ad esprimermi, intendevo dire il potere all'interno del mercato PC, indipendentemente che quest'ultimo venda o meno.
Ma a Microsoft interessa il mercato in cui girano i soldi. Fino a ieri è stato quello dei PC (che includeva anche Internet, come già detto da altri), oggi e domani è quello dei dispositivi mobili e ibridi. Là si fanno e si faranno miliardi, e MS non ha alcun potere. Secondo te perché ha investito miliardi per cercare di entrare nel settore?

Un mobile tipo quelli con Android non avrà mai la potenza elaborativa di un PC che sia fisso o portatile, nè sarà quindi in grado di far girare applicativi specifici, che poi alla maggior parte delle persone non servano è un altro paio di maniche.

Premesso che sono sempre stato critico nei confronti di Android, la potenza elaborativa è data principalmente dall'HW. Uno smartphone di oggi è più potente di un PC di 20 anni fa, e di molto, quindi non si può dare nulla per scontato. Fermo restando che la potenza va poi usata. Se l'utilizzo medio di un dispositivo è browsing, email (quelli che le usano) e poco altro, uno smartphone basta e avanza.

I PC sono già di nicchia, visto che praticamente ogni qual volta che si lancia una stima ( sempre in ribasso ) di vendita si prendono in considerazione praticamente solo i pre-assemblati, che oramai non sono quasi più la soluzione di coloro che ne fan realmente uso.
Ma i PC sono solo uno strumento. Perché MS ha regalato (fondamentalmente) Windows 10? Per non perdere il settore dei dispositivi di domani. Pena un enorme ridimensionamento.

Certo, ma intendevo dire semplicemente che l'OS di riferimento all'interno di quei pochi PC è sempre Windows. Sull'ottica finanziaria di MS non ho fatto parola, ho semplicemente messo in evidenza un qualcosa dal punto di vista dell'utente finale interessato ai PC, visto che siamo su Hwupgrade.
Ma Microsoft non può, e non deve, ragionare così, perché è irrilevante essere monopolista in un mercato in cui girano pochi soldi, per un'azienda così grossa. Gli investimenti nel settore mobile, server, ecc ecc, servivano proprio per non farsi sfuggire quella che sta diventando la torta più grossa. Nel mobile hanno fallito, punto. Google regala Android, regala le sue app, non chiede un centesimo per l'utilizzo dei suoi servizi, perché sono le informazioni degli utenti ad essere il vero tesoro. E Microsoft è sempre più lontana dallo stesso.

Mi sfugge allora la correlazione fra internet e il potere nel mercato PC. ;)

Sembra che il PC debba essere usato solo per navigare in internet, quando invece potrebbe benissimo anche essere una funzione in secondo piano.

Io lo uso per farci girare specifici applicativi in locale, che su mobile o non ci sono o non girano alla stessa maniera.
Mentre Windows detiene il monopolio per via della sua estesa compatibilità e del supporto da parte dei produttori di HW e devices.

La correlazione è data dal fatturato che si può generare grazie ai dati degli utenti.

LukeIlBello
05-04-2017, 14:16
Ancora, se i numeri non ti piacciono, sminuirli non aiuta la tua causa nè tantomeno la cosa rende più intelligente o interessante quello che dici.

La comparazione tea le capacità dei sistemi operativi sopra menzionati non è il tema né della ricerca pubblicata né di questa discussione.
Sì parla di "potere" che il controllo di internet, dei suoi dati e dei servizi, permette.
Se sei rimasto agli anni '90 con gli introiti delle aziende derivanti dalle vendite dei SW scatolati... Be', sei rimasto un po' indietro.
In questa nuova era, in cui anche MS regala il suo OS (non so se la cosa ti ha fatto sorgere una minima domanda), MS ha perso. In tutto quello che riguarda la nuova economia, dal mobile a internet, cioè tutto quello dove la storia di MS, con i suoi lock-in, sotterfugi, affossamenti o acquisizioni di concorrenti, finti brevetti tutti intesi al monopolio e dove soprattutto 30 anni di applicazioni x86, non ha avuto alcun peso.
Semplicemente è stata superata in quelli che sono i nuovi mercati. L'andamento del grafico mi pare evidente. Nei prossimi anni, a meno di un radicale cambiamento, i dati veicolati su desktop saranno una minoranza rispetto a quelli veicolati da dispositivi dove MS non ha controllo. Meno informazioni, meno soldi, soprattutto dato che MS non ha uno store, un sistema di pagamento, un servizio di streaming, un motore di ricerca (ah, no ce l'ha ma non lo caga nessuno anche se come al solito tenta di imporlo con un sistema assurdamente complesso per il suo rimpiazzo in Edge), non ha un social nè una chat, nè un servizio mappe... Insomma, è fuori dal giro delle informazioni che hanno valore e tenta di "estrarle a forza" con l'OS. Un OS sempre meno diffuso e usato sempre meno per ciò che non è lavoro, quindi sempre meno dati da "svago e pubblicità".

La guerra di internet, qui dentro, non interessa solo a chi non l'ha capita e parla di tutt'altro per mostrare che ci sono dei punti positivi in un contesto in cui questi punti non valgono... Un caxxo, detto con un nobile francesismo
bravo, bastona i fanboys che ancora sono legati a widows 10 :sofico:

giuliop
05-04-2017, 14:28
conosci un antitrust su scala globale? :confused:

Scusa, non ho capito il senso della domanda...


Mi sfugge allora la correlazione fra internet e il potere nel mercato PC. ;)

(Non rispondo al resto, GTKM è già stato ampiamente eloquente :))

Il potere nel mercato PC non diminuisce, ma diminuisce il mercato dei PC; che a conti fatti è sostanzialmente la stessa cosa.


Sembra che il PC debba essere usato solo per navigare in internet, quando invece potrebbe benissimo anche essere una funzione in secondo piano.


È proprio questo il punto, la navigazione è una funzione di secondo piano: molte persone usavano il PC solo per questa funzione, e quindi il PC ha perso mercato rispetto al mobile.