View Full Version : AMD Ryzen 5 in redazione: unboxing e qualche informazione in video
Redazione di Hardware Upg
04-04-2017, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-5-in-redazione-unboxing-e-qualche-informazione-in-video_68021.html
I primi processori AMD Ryzen 5 sono arrivati in redazione: si tratta dei modelli Ryzen 5 1600X e Ryzen 5 1500X, rispettivamente dotati di 6 e 4 core. Debutto in commercio tra 1 settimana, l'11 aprile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nurgiachi
04-04-2017, 09:47
Finalmente un R5 1500X da testare. Devo ammetterlo, di tutta la roba che hanno presentato in queste settimane questo è l'unico che mi stuzzica. :p
Corsini attento, hai sbagliato per ben 4 volte il nome del chipset, è X370, non Z370! Ti confondi con gli Intel del futuro XD
mircocatta
04-04-2017, 10:00
una cosa che non capisco è perchè tutti i reviewer trattano l'hardware come se fosse fatto di titanio, sbatti di qua sbatti di la, e sti cazzi, io che tratto tutto come se fosse la cosa più delicata del mondo ho fatto fuori due pin della mia asrock!
una cosa che non capisco è perchè tutti i reviewer trattano l'hardware come se fosse fatto di titanio, sbatti di qua sbatti di la, e sti cazzi, io che tratto tutto come se fosse la cosa più delicata del mondo ho fatto fuori due pin della mia asrock!
Fondamentalmente perchè non li pagano di tasca loro :D
ricordo all'università (parliamo del 2002) quando un professore aveva un sony vaio che forse costava all'epoca svariati milioni di lire e lo "lanciava" letteralmente sulla scrivania senza pietà---e noi a piangere :cry: tanto pagava l'università (cioè noi con le tasse...)
Finalmente un R5 1500X da testare. Devo ammetterlo, di tutta la roba che hanno presentato in queste settimane questo è l'unico che mi stuzzica. :p
Gli R7 servono a chi lavora
Per giocare le CPU giuste sono gli R5, e dalle premesse dovrebbero essere dei missili :O
Fondamentalmente perchè non li pagano di tasca loro :D
Il principio mi ricorda lo stesso de "the fastest car in the world" di Top gear :D
https://static.carthrottle.com/workspace/uploads/comments/63b580659d20f930a7ba0213d4c89894.png
Gli R7 servono a chi lavora
Per giocare le CPU giuste sono gli R5, e dalle premesse dovrebbero essere dei missili :O
Ragionamento più che corretto.. tuttavia, pensando anche al prezzo, se dovessi farmi un nuovo pc oggi sarei comunque tentato dal 1700.. :cool:
se dovessi farmi un nuovo pc oggi sarei comunque tentato dal 1700.. :cool:
Effettivamente il 1700 a 65W....
MadMax of Nine
04-04-2017, 10:47
Non vedo come un R5 possa essere considerato un missile nel gaming, è un R7 castrato, sono buoni processori senza dubbio, ma purtroppo sul trono nel gaming c'è sempre il 7700K, solo nei titoli recenti le prestazioni sono paragonabili, nei vecchi giochi single thread anche un R7 a 4GHz va come un i5 della passata generazione.
Perciò è corretto dire che come rapporto prezzo prestazioni sui titoli recenti (o DX12) saranno molto probabilmente un best buy, ma secondo me la vera svolta sarà con Zen2
bagnino89
04-04-2017, 10:54
Non vedo come un R5 possa essere considerato un missile nel gaming, è un R7 castrato, sono buoni processori senza dubbio, ma purtroppo sul trono nel gaming c'è sempre il 7700K, solo nei titoli recenti le prestazioni sono paragonabili, nei vecchi giochi single thread anche un R7 a 4GHz va come un i5 della passata generazione.
Perciò è corretto dire che come rapporto prezzo prestazioni sui titoli recenti (o DX12) saranno molto probabilmente un best buy, ma secondo me la vera svolta sarà con Zen2
Pienamente d'accordo. C'è da dire, però, che costando quasi come un i5, un 1600X in gaming dovrebbe andare come un 1800X (hanno le stesse frequenze di funzionamento), quindi anche se un 1800X andasse come un i5, sarebbe comunque un buon prodotto. Vedremo nei test, mi auguro che un 1600X non sia così lontano da un 7600K.
Per chi gioca, il 1600 è una scelta che consentirà di risparmiare 100 euro rispetto al 1700, da dedicare alla scheda video (significa passare da una GTX 1060 6GB alla 1070, o dalla 1070 alla 1080, un salto notevole)
Mentre risparmiare altri 30-40 euro per "scendere" al 1400/1500x 4c/8t, secondo me non conviene.
Se uno pensa che con Amd con "soli" 100 euro si passa da 6c/12t a 8c/16t, mentre quel passaggio con Intel costa intorno ai 650 euro, allora è difficile resistere alla tentazione :)
Nurgiachi
04-04-2017, 10:56
una cosa che non capisco è perchè tutti i reviewer trattano l'hardware come se fosse fatto di titanio, sbatti di qua sbatti di la, e sti cazzi, io che tratto tutto come se fosse la cosa più delicata del mondo ho fatto fuori due pin della mia asrock!
Perché l'hardware non è fatto di cristallo e chi ha abbastanza dimestichezza con gli oggetti in questione sa cosa può e cosa non può fare. ;)
Gli R7 servono a chi lavora
Per giocare le CPU giuste sono gli R5, e dalle premesse dovrebbero essere dei missili :O
[..]
Ok ma la mia era una opinione, non era richiesta la spiegazione che comunque mi sento di dissentire. :stordita:
Le premesse sarebbero state buone se, a differenza delle controparti R7, gli R5 avessero perso core ma guadagnato in frequenza.
Ad oggi un gran numero di workstation si basano su CPU da 4 core ed 8 thread e non sarebbe male vedere una nuova generazione low-cost di queste macchine.
Nurgiachi
04-04-2017, 11:07
Per chi gioca, il 1600 è una scelta che consentirà di risparmiare 100 euro rispetto al 1700, da dedicare alla scheda video (significa passare da una GTX 1060 6GB alla 1070, o dalla 1070 alla 1080, un salto notevole)
Mentre risparmiare altri 30-40 euro per "scendere" al 1400/1500x 4c/8t, secondo me non conviene.
Se uno pensa che con Amd con "soli" 100 euro si passa da 6c/12t a 8c/16t, mentre quel passaggio con Intel costa intorno ai 650 euro, allora è difficile resistere alla tentazione :)
Con il 1600 porti a casa un esa-core da 3.2/3.6ghz, con un 1500X hai un 3.5/3.7ghz che, in versione X, potrai ulteriormente spingere. Se vuoi farti una macchina per giocare o tuttofare è facilmente supporre che la scelta migliore sarà il 1500X.
Per quando si avranno concreti benefici nell'avere un esa o octa reali riuscirai a portartene a casa uno alla metà di quanto lo pagheresti oggi nuovo. Questo senza contare che AMD manderà in cantiere il socket AM4 non prima del 2024, il che significa che potrai scegliere tra tante CPU anche più performanti ed economiche di queste.
b.u.r.o.87
04-04-2017, 11:18
comunque mi piacerebbe vedere come si comportano questi ryzen r7/r5con programmi di produttività e non solo sui giochi.
Anche un test con le prestazioni con BOINC sarebbe interessante
Per chi gioca, il 1600 è una scelta che consentirà di risparmiare 100 euro rispetto al 1700, da dedicare alla scheda video (significa passare da una GTX 1060 6GB alla 1070, o dalla 1070 alla 1080, un salto notevole)
Mentre risparmiare altri 30-40 euro per "scendere" al 1400/1500x 4c/8t, secondo me non conviene.
Se uno pensa che con Amd con "soli" 100 euro si passa da 6c/12t a 8c/16t, mentre quel passaggio con Intel costa intorno ai 650 euro, allora è difficile resistere alla tentazione :)
Io invece guardo la cosa sempre dal punto di vista della longevità.
Sono quindi più attirato da una cpu più potente sapendo che la terrò per tutta la vita del pc piuttosto che da una GPU che so che sostituirò almeno una volta.
Con il 1600 porti a casa un esa-core da 3.2/3.6ghz, con un 1500X hai un 3.5/3.7ghz che, in versione X, potrai ulteriormente spingere. Se vuoi farti una macchina per giocare o tuttofare è facilmente supporre che la scelta migliore sarà il 1500X.
Per quando si avranno concreti benefici nell'avere un esa o octa reali riuscirai a portartene a casa uno alla metà di quanto lo pagheresti oggi nuovo. Questo senza contare che AMD manderà in cantiere il socket AM4 non prima del 2024, il che significa che potrai scegliere tra tante CPU anche più performanti ed economiche di queste.
Anche il 1600 può essere overcloccato, tanto quanto il 1500x e già ci sono indizi che ci sono benefici nel passaggio da 4 a 6 core anche in gaming.
Nelle situazioni "tuttofare", al di fuori del gaming, il 1600 può offrire il 50% di prestazioni in più rispetto al 1500x, a parità di clock (7-zip, handbrake per esempio).
Alla fine, per un 1500x risparmi 30-40 euro rispetto al 1600, non conviene.
Chiaro che il discorso upgrade della cpu è sempre valido.
capitan_crasy
04-04-2017, 11:36
Per Paolo Corsini:
Il modello 1500X, secondo il suo codice OPN, ha un TDP di 65W e non di 95W...
YD150XBBAEBOX
YD150XBBM4GAE
tuttodigitale
04-04-2017, 12:03
Con il 1600 porti a casa un esa-core da 3.2/3.6ghz, con un 1500X hai un 3.5/3.7ghz che, in versione X, potrai ulteriormente spingere. Se vuoi farti una macchina per giocare o tuttofare è facilmente supporre che la scelta migliore sarà il 1500X.
Per quando si avranno concreti benefici nell'avere un esa o octa reali riuscirai a portartene a casa uno alla metà di quanto lo pagheresti oggi nuovo. Questo senza contare che AMD manderà in cantiere il socket AM4 non prima del 2024, il che significa che potrai scegliere tra tante CPU anche più performanti ed economiche di queste.
nessuno ha la sfera di cristallo, ma le cose che tu dici non sembrano in linea con la realtà degli ultimi anni:
FM1 è nato e morto con llano.
AM3+ doveva nascere e morire con BD
.....Piledriver (10 core nativi) doveva debuttare su FM2.
FM2 è nato e morto con PD+vliw4
FM2+ con Kaveri (solo un esemplare di Carrizo con igp disattivata)
AM4, se posso fare una previsione non andrà oltre ad una revisione di ZEN. Vi siete forse scordati che thuban (il phenom x6) era compatibile con la piattaforma AM2/AM2+...peccato che i produttori di motherboard non hanno aggiornato i bios (e non hanno in effetti nessun interesse a farlo)...
se esisterà AM4 fino al 2024 (ma tra 5 anni dovrebbe uscire una nuova architettura post-ZEN), avrà solo la compatibilità all'indietro, esattamente come il socket 775 di Intel...
EDIT
miglioramenti fino al 33,2 % in AOTS...
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-performance-update-released-ashes-singularity_193137
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ashes-results.jpg
mircocatta
04-04-2017, 12:47
Perché l'hardware non è fatto di cristallo e chi ha abbastanza dimestichezza con gli oggetti in questione sa cosa può e cosa non può fare. ;)
.
si, certo.
guarda a 6.25 come tiene in mano la mobo e relativo blocco dissipante che bella piega che prende.
dai valà
rockroll
04-04-2017, 15:14
Non vedo come un R5 possa essere considerato un missile nel gaming, è un R7 castrato, sono buoni processori senza dubbio, ma purtroppo sul trono nel gaming c'è sempre il 7700K, solo nei titoli recenti le prestazioni sono paragonabili, nei vecchi giochi single thread anche un R7 a 4GHz va come un i5 della passata generazione.
Perciò è corretto dire che come rapporto prezzo prestazioni sui titoli recenti (o DX12) saranno molto probabilmente un best buy, ma secondo me la vera svolta sarà con Zen2
Sostanzialmente si, questi R5 non possono far miracoli oltre quel che indirettamente già si prevede, pur essendo indiscussamente convenienti rispetto alla controparte.
Bisogna però vedere se sono meglio overclockabili rispetto agli R7, cosa opinabile essendoci minor superfice da raffreddare. Aspettiamo i test imminenti, ma sopratutto aspettiamo i futuri miglioramenti, occorre un po' di pazienza.
Comunque non di soli videogames vive l'uomo.
MadMax of Nine
04-04-2017, 15:20
Sostanzialmente si, questi R5 non possono far miracoli oltre quel che indirettamente già si prevede, pur essendo indiscussamente convenienti rispetto alla controparte.
Bisogna però vedere se sono meglio overclockabili rispetto agli R7, cosa opinabile essendoci minor superfice da raffreddare. Aspettiamo i test imminenti, ma sopratutto aspettiamo i futuri miglioramenti, occorre un po' di pazienza.
Comunque non di soli videogames vive l'uomo.
I test sono già fuori, sono uguali agli R7, solo con meno core, stesso margine di frequenza.
Che non si viva di gaming si sa, io rispondevo a chi ha detto che questi erano missili nel gaming, ottimi processori dove in MT sono fenomenali, ma nel gaming va detto quello che è :)
Che non si viva di gaming si sa, io rispondevo a chi ha detto che questi erano missili nel gaming, ottimi processori dove in MT sono fenomenali, ma nel gaming va detto quello che è :)
Dai test "simulati" l' I5 1600X va esattamente come un I7 1800X e l' I5 1400X sta poco sotto
Considerando che stanno nella fascia di prezzo di I5 e I3 se le prestazioni saranno confermate saranno in grado di dare la paga alle soluzioni Intel di pari prezzo
mircocatta
04-04-2017, 15:57
senza fare confronti con intel, la logica normalmente farebbe pensare: cpu con meno core = cpu che scalda meno e può raggiungere frequenze più alte
purtroppo ryzen non funziona così, perchè il silicio e il pp è quello che è, gli stessi R7 avrebbero potenzialità (imho) maggiori ma sono frenati per altri motivi
imho anche fosse solo un dual core murerebbe a 4ghz o poco più
io resto curioso anche della piattaforma x399 che essendo quad channel ovvierà ai grossi colli di bottiglia lato ram
Nurgiachi
04-04-2017, 16:41
Io invece guardo la cosa sempre dal punto di vista della longevità.
Sono quindi più attirato da una cpu più potente sapendo che la terrò per tutta la vita del pc piuttosto che da una GPU che so che sostituirò almeno una volta.
La logica della longevità è un brutto scherzo che la mente ci fa quando vogliamo acquistare qualcosa. Tempo una generazione ed il prodotto mega-pompato verrà sorpassato, probabilmente la successiva generazione di Ryzen migliorerà vari aspetti tecnici e d'integrazione con gli ambienti, migliorerà le prestazioni oltre che l'efficienza energetica.
Oltre questo è facile presumere che per uno o due anni il quad-core beneficerà di performance migliori in alcuni aspetti rispetto ad un esa-core con minor frequenza.
Alla fine un computer non è un diamante, è tecnologia di consumo e quindi è più logico acquistare quel che serve e non ciò che in futuro potrà forse servire o potrà forse esprimere.
si, certo.
guarda a 6.25 come tiene in mano la mobo e relativo blocco dissipante che bella piega che prende.
dai valà
Ho fatto l'assemblatore in passato. Non ci vedo nulla di preoccupante.
nessuno ha la sfera di cristallo, ma le cose che tu dici non sembrano in linea con la realtà degli ultimi anni:
Mi baso sulle dichiarazioni di AMD, ha detto che avrebbero continuato con l'AM4 fin oltre il 2024 e così ho riportato.
Dai test "simulati" l' I5 1600X va esattamente come un I7 1800X e l' I5 1400X sta poco sotto
Considerando che stanno nella fascia di prezzo di I5 e I3 se le prestazioni saranno confermate saranno in grado di dare la paga alle soluzioni Intel di pari prezzo
Per quando gli octa o gli esa-core avranno surclassato i quad-core 8thread saranno usciti i Ryzen 3^gen e questi te li butteranno dietro. ;)
tuttodigitale
04-04-2017, 19:12
Mi baso sulle dichiarazioni di AMD, ha detto che avrebbero continuato con l'AM4 fin oltre il 2024 e così ho riportato.
Questo non toglie che anche un thuban girerebbe su AM2, ma nessun produttore si è sognato di aggiornare motherboard vendute 4-5 anni prima. D'altronde in molti si sono dimenticati anche di rendere compatibile i PHENOM 2 su AM2 (liscio)....
Non vedo come sia possibile che una motherboard comprata oggi avrà aggiornamenti di Bios tali da renderla compatibile con le cpu del 2024, ammesso e non concesso che il socket non subisca modifiche....secondo me oltre alla prossima generazione di cpu/apu (ZEN+) la compatibilità non sarà di certo garantita, a prescindere dalla volontà di AMD...esattamente come è successo con il socket AM2...
Quella della compatibilità per più generazioni di cpu NON piace ai produttori di mobo...è meglio farsene una ragione.
PS anni fa AMD aveva dichiarato anche che il Quad FX sarebbe stato compatibile con i core AGENA....e sappiamo come è andata a finire
tuttodigitale
04-04-2017, 19:21
Dai test "simulati" l' I5 1600X va esattamente come un I7 1800X e l' I5 1400X sta poco sotto
Considerando che stanno nella fascia di prezzo di I5 e I3 se le prestazioni saranno confermate saranno in grado di dare la paga alle soluzioni Intel di pari prezzo
l'3 è attualmente fuori mercato per la presenza dei Pentium kaby lake che hanno il SMT attivo. L'unico i3 che ha motivo di esistere è il 7350k...
il g4560 (https://ark.intel.com/products/97143/Intel-Pentium-Processor-G4560-3M-Cache-3_50-GHz)si trova a 55 euro....
FM2 è nato e morto con PD+vliw4
FM2+ con Kaveri (solo un esemplare di Carrizo con igp disattivata)
http://www.gigabyte.com/Support/GetCpuList/?Value=5735&Type=Product
http://www.gigabyte.com/Support/GetCpuList/?Value=3490&Type=Product
basta che scegli il produttore giusto...
se vai di a**s, è già difficile che due mobo con lo stesso socket abbiano supporto per le stesse CPU dello socket.
PS:
la GA-MA74GM-S2H la avevo e l'ho provata con tutte le CPU dei vari socket (ora l'ho regalata, che a far prendere polvere la roba è un peccato).
l'3 è attualmente fuori mercato per la presenza dei Pentium kaby lake che hanno il SMT attivo. L'unico i3 che ha motivo di esistere è il 7350k...
il g4560 (https://ark.intel.com/products/97143/Intel-Pentium-Processor-G4560-3M-Cache-3_50-GHz)si trova a 55 euro....
pentium e i3 non sono la stessa cosa.
Intel non ti regala prestazioni cosi'... vanno meno per questioni di latenza caches, non solo in rapporto alle frequenza.
a pari frequenza un Pentium perde il 8% delle prestazioni.
http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2948&cmp[]=2617
sarà un benchmark stupido, ma le due CPU hanno la stessa architettura, stessa cache e la stessa frequenza, eppure uno sky 6100 và di piu' di un G4620.
non ti sto' martellando, sono solo correzioni per "i soliti luoghi comuni" che si leggono nei forum.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.