PDA

View Full Version : Windows 7 cresce ancora più rapidamente di Windows 10


Redazione di Hardware Upg
04-04-2017, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-cresce-ancora-piu-rapidamente-di-windows-10_68011.html

I dati aggiornati di NetMarketShare fanno capire che il nemico più grande Microsoft ce l'ha in casa, ed è Windows 7

Click sul link per visualizzare la notizia.

User111
04-04-2017, 08:06
non mi meraviglio..l'unico "decente" (anche se vecchio) tra gli ultimi windows. Secondo me.

s-y
04-04-2017, 08:19
in generale non mi stupirebbe un accorciamento coatto del supporto a seven, sempre che 'legalmente' possano farlo eh...
come scritto qualche gg fa, non è una situazione semplice, lato ms
detto questo la notte dormo lo stesso...

nickfede
04-04-2017, 08:24
A vedere il dettaglio in Europa, NordAmerica, Oceania Win10 è ben sopra Win7 con percentuali di mercato di circa il 50% e oltre....

Asia, SudAmerica e Africa al contrario son rimasti fermi a Win7.....

Cfranco
04-04-2017, 08:26
in generale non mi stupirebbe un accorciamento coatto del supporto a seven, sempre che 'legalmente' possano farlo eh...
come scritto qualche gg fa, non è una situazione semplice, lato ms
detto questo la notte dormo lo stesso...

Guarda caso nelle ultime uscite Intel e AMD non ci sono i driver per W7

jeremj
04-04-2017, 08:29
Lunga vita a Windows 7!!!

D0CP0K3R
04-04-2017, 08:30
Giusto per la cronaca...

NetMarketShare

About our Methodology:
We collect data from the browsers of site visitors to our exclusive on-demand network of HitsLink Analytics and SharePost clients. The network includes over 40,000 websites, and spans the globe.
Non si pensi siano dati di vendita; sono "solo" i dati di accesso ad un network di ben (...) 40.000 siti così divisi:

76% participate in pay per click programs to drive traffic to their sites.
43% are commerce sites
18% are corporate sites
10% are content sites
29% classify themselves as other (includes gov, org, search engine marketers etc..)

Acclarato QUALE è il campione statistico analizzato da NetMarketShare in queste "ricerche", variazioni nell'ordine del PUNTO PERCENTUALE sono da considerarsi irrilevanti... o al massimo, in un periodo più lungo del mese su mese, possono essere indice di un TREND...

(e ci sarebbe anche da discutere sul peso del 30% dei siti "altri" ove in esso sono compresi ANCHE siti org e gov, solitamente restii ad aggiornare i SW per motivi di compatibilità con vecchi programmi e per spese a carico della comunità)

Detto questo, tornate pure a scannarvi per il nulla più totale e a fare considerazioni DECISAMENTE fuori luogo...

s-y
04-04-2017, 08:32
Guarda caso nelle ultime uscite Intel e AMD non ci sono i driver per W7

si mi basavo su 'azioni' tipo questa, anche se nella fattispecie può ricadere nei 'normali diritti', per quanto abbiano suonato peggio, in una situazione di lamentela diffusa (soprattutto degli utenti avanzati) che esacerba i giudizi generali (non che non ci siano stati errori di strategia eh). il tutto ovviamente a margine di discorsi diciamo 'extra'

nb per certi versi il dato soprattutto dell'asia è anche più significativo, essendo il continente che contiene i due principali mercati in espansione, e con numeri potenziali enormi

zbear
04-04-2017, 09:21
Guarda caso nelle ultime uscite Intel e AMD non ci sono i driver per W7

Echissenefrega .... addirittura pare dai test che hanno fatto in rete che si comporti MEGLIO W7 con i driver che ha che W10 con i driver nuovi.
Quindi, di nuovo, "echissenefrega"

(Almeno per il momento) W7 FOREVER!

pabloski
04-04-2017, 09:24
A vedere il dettaglio in Europa, NordAmerica, Oceania Win10 è ben sopra Win7 con percentuali di mercato di circa il 50% e oltre....

Asia, SudAmerica e Africa al contrario son rimasti fermi a Win7.....

ben sopra? http://gs.statcounter.com/os-version-market-share/windows/desktop/europe#monthly-201603-201703

mattia.l
04-04-2017, 09:57
Echissenefrega .... addirittura pare dai test che hanno fatto in rete che si comporti MEGLIO W7 con i driver che ha che W10 con i driver nuovi.
Quindi, di nuovo, "echissenefrega"

(Almeno per il momento) W7 FOREVER!

meglio? in cosa?
utilizzo cpu? ram? carico di lavoro su disco?
come uso risorse se bisogna parlare di "meglio" windows 10 vince su tutti...

Max81M
04-04-2017, 10:06
Io avevo un ssd che mi avanzava(Evo 840 da 250GB) e una licenza di win10.
Mi son detto, ok va proviamo questo windows 10, ma senza toccare l'istallazione di windows 7. Ho provato windows 10, ci ho provato per una settimana, poi ho rinunciato. Perché costretti ad abituarsi a una nuova interfaccia quando quella vecchia fa le stesse cose e anche meglio? Adesso sul pc ci stanno due ssd, quello con win7 è in uso. L'altro con window 10, anche se fisicamente presente nel case, è staccato dalla mobo e dall'alimentatore, che spreco :-P L'unica cosa positiva è che ci metterò un attimo a passare da win7 a win10 in caso di necessità.

Lampetto
04-04-2017, 10:07
Echissenefrega .... addirittura pare dai test che hanno fatto in rete che si comporti MEGLIO W7 con i driver che ha che W10 con i driver nuovi.
Quindi, di nuovo, "echissenefrega"

(Almeno per il momento) W7 FOREVER!

A parità di hardware Windows 10 vince a mani basse come reattività rispetto a Windows 7, bastano semplici prove per capirlo... driver o non driver...

zappy
04-04-2017, 10:51
...Ho provato windows 10, ci ho provato per una settimana, poi ho rinunciato. Perché costretti ad abituarsi a una nuova interfaccia quando quella vecchia fa le stesse cose e anche meglio? ....
quoto
senza parlare del tema spy.

C.Giacobazzi
04-04-2017, 12:18
quoto
senza parlare del tema spy.
O degli aggiornamenti che vanno quando pare a loro piantandoti prima la connessione poi il pc...

CrapaDiLegno
04-04-2017, 12:36
A parità di hardware Windows 10 vince a mani basse come reattività rispetto a Windows 7, bastano semplici prove per capirlo... driver o non driver...
La reattività è quella che viene confusa con prestazioni.
Prova a portare le impostazioni dell'interfaccia grafica di Win7 a quelle di Win10 (ovvero disabilita qualsiasi cosa in seven) e vedi se la reattività non è la stessa.
Finché Windows non metterà una coda di priorità agli i/o, non ci sarà nessuna differenza di reale di reattività tra Win7, Win8 e Win10. Un programma che tenta di accedere all'hd per leggere 512byte sarà sempre rallentato da uno che per esempio sta facendo streaming o backup in background.

Le prove indicano che Win7 sui nuovi processori per i quali MS non ha creato i driver USB (poi qualcun altro mi spiegherà tutta la faccenda di UEFI e driver indipendenti dall'os) ha prestazioni (reali, non quelle avvertite dall'utente per via di una interfaccia minimalista) leggermente superiori.

Senza la mossa della negazione dei driver sulle nuove CPU Win10 guadagnerebbe cifre di market share ridicole anche negli anni prossimi. Così invece MS si è assicurata che tra un po' solo Win10 potrà essere installato sui PC (soprattutto quelli aziendali che sono quelli che fanno numero).

zappy
04-04-2017, 13:01
...Senza la mossa della negazione dei driver sulle nuove CPU Win10 guadagnerebbe cifre di market share ridicole anche negli anni prossimi. Così invece MS si è assicurata che tra un po' solo Win10 potrà essere installato sui PC (soprattutto quelli aziendali che sono quelli che fanno numero).
sempre che le aziende siano d'accordo a farsi spiare i documenti tramite il S.O....
penso che due riflessioni se dirigessi una azienda tecnologica me le farei.

Simone Mesca
04-04-2017, 13:02
Windows 7 non è il migliore sistema operativo. Certo, lo è stato fino all'uscita di Windows 10 versione 1511, ma da qual momento non lo è più.

Di certo, Microsoft ha fatto alcuni errori anche su Windows 10, uno fra tutti e del quale pochissime persone hanno conoscenza è la funzione 'avvio (e spegnimento) rapido'. Ho visto PC letteralmente RINATI dopo aver disabilitato l'avvio rapido ed aver effettuato una pulizia/rimozione delle principali cartelle Temp, con aggiunta, al termine degli interventi, di un ciclo di Pulizia disco e Pulizia disco dei file di sistema.

Il secondo errore rilevante è il fatto che gli aggiornamenti alle versioni 'major' (1511, 1607, 1703...) si installano 'sopra il vecchio sistema', aumentando i rischi di calo delle prestazioni e di malfunzionamenti anche gravi. E' la mia famosa teoria dei risotti mescolati (...) che spiego spesso ai clienti. Su questo mi sembra che Microsoft stia migrando verso una soluzione di aggiornamento 'incrementale', anche se la situazione non mi è ancora chiara.

Quindi, a tutti voi suggerisco:
- di formattare da zero (previo backup dei dati utente e specifici) tramite immagine ISO o USB creata con il tool ufficiale;
- di disabilitare l'avvio rapido da: Pannello di Controllo > Opzioni risparmio energia, Specifica comportamento dei pulsanti di alimentazione, Modifica le impostazioni attualmente non disponibili; togliere la spunta da 'Attiva avvio rapido (scelta consigliata)', riavviare il PC ed effettuare un ciclo di Pulizia disco come sopra.

Se poi qualcuno ha problemi di familiarità con il menù di Windows 10, ecco qui Classic Shell con il file XML che ho creato per riesumare un menù ibrido tra 7 e XP... ;)
- TIPS post-formattazione: https://drive.google.com/open?id=0BwjljBxdejcBZ1VKb2Z2M0pXRTg
- CLASSIC SHELL con XML PERSONALIZZATO: https://drive.google.com/open?id=0BwjljBxdejcBOEtXeGtJU0pfVms

zappy
04-04-2017, 13:18
Windows 7 non è il migliore sistema operativo.
non ti spia = è migliore :p

Simone Mesca
04-04-2017, 13:21
non ti spia = è migliore :p

Se ti scaricassi la zip del primo link, ti accorgeresti che dentro c'è un .reg per disabilitare la telemetria, cosa che fa fatta anche in fase di prima installazione o nelle impostazioni, dopo l'aggiornamento. Inoltre disabilitando il servizio 'esperienze utente connesso e telemetria' da services.msc, i dati non vengono più inviati.

zappy
04-04-2017, 13:26
Se ti scaricassi la zip del primo link, ti accorgeresti che dentro c'è un .reg per disabilitare la telemetria, cosa che fa fatta anche in fase di prima installazione o nelle impostazioni, dopo l'aggiornamento. Inoltre disabilitando il servizio 'esperienze utente connesso e telemetria' da services.msc, i dati non vengono più inviati.
grazie del consiglio :)
ma anche la grafica monocromatica fa assolutamente schifo (come funzionalità e percezione)

LukeIlBello
04-04-2017, 13:27
Se ti scaricassi la zip del primo link, ti accorgeresti che dentro c'è un .reg per disabilitare la telemetria, cosa che fa fatta anche in fase di prima installazione o nelle impostazioni, dopo l'aggiornamento. Inoltre disabilitando il servizio 'esperienze utente connesso e telemetria' da services.msc, i dati non vengono più inviati.

quindi per avere un sistema decente che non si autoriavvii e che non si impalli per fare updates devo scaricarmi i .reg di Simone Mesca :mc:

no, direi che è meglio restare su win7 :read:

zbear
04-04-2017, 14:21
Io ce l'ho installato su un minipc in funzione 24/24 per 365gg/anno e fino ad ora, posso dire tutto di windows 10 (che sono poi le stesse cose trite e ritrite che leggiamo in questo stesso topic), ma meno che si è piantato.
Certo, windows 7 è tutta un'altra cosa. Ma anche quello ormai se lo installi sembra che facciano di tutto per renderti la vita difficile (windows update che gira per giorni), oltre al fatto che, imho, su sistemi recenti e che magari nascevano con l'altro aborto di windows 8, installare 7 che tra qualche anno è morto pure lui non ha alcun senso pratico.
Purtroppo, capisco chi schifa windows 10 (manco a me fa impazzire), ma bisogna arrendersi al fatto che hanno vinto loro e sono loro che dicideranno la morte di windows 7 nell'immediato futuro.
Noi, possiamo solo assistere inermi. Oppure, per chi può, cambiare sistema operativo.

Per andare 10 va, anche se l'ultima versione si è appesantita UN SACCO e se uno ha un pc piccolo si vede bene.
Per altro ora c'è la versione LTSB che non è male, solo che per addomesticarla mi ci è voluto quasi 4 ore di ulteriori pulizie. E non ha NULLA che la faccia preferire a 7.
Altra cosa: se vuoi eliminare il problema di 7 con update eterni o blocchi gli update dal servizio relativo, oppure blocchi temporaneamente lo stesso servizio e cancelli integralmente la cartella C:\Windows\SoftwareDistribution. Al riavvio tutto parte correttamente e la cartella si ricrea vergine (puoi anche solo rinominarla).

jeremj
04-04-2017, 14:55
quindi per avere un sistema decente che non si autoriavvii e che non si impalli per fare updates devo scaricarmi i .reg di Simone Mesca :mc:

no, direi che è meglio restare su win7 :read:

Concordo, meglio Win7! :D :D :D :D
Ho anche Win10, ma aiuto è un delirio!

rockroll
04-04-2017, 15:38
La reattività è quella che viene confusa con prestazioni.
Prova a portare le impostazioni dell'interfaccia grafica di Win7 a quelle di Win10 (ovvero disabilita qualsiasi cosa in seven) e vedi se la reattività non è la stessa.
Finché Windows non metterà una coda di priorità agli i/o, non ci sarà nessuna differenza di reale di reattività tra Win7, Win8 e Win10. Un programma che tenta di accedere all'hd per leggere 512byte sarà sempre rallentato da uno che per esempio sta facendo streaming o backup in background.

Le prove indicano che Win7 sui nuovi processori per i quali MS non ha creato i driver USB (poi qualcun altro mi spiegherà tutta la faccenda di UEFI e driver indipendenti dall'os) ha prestazioni (reali, non quelle avvertite dall'utente per via di una interfaccia minimalista) leggermente superiori.

Senza la mossa della negazione dei driver sulle nuove CPU Win10 guadagnerebbe cifre di market share ridicole anche negli anni prossimi. Così invece MS si è assicurata che tra un po' solo Win10 potrà essere installato sui PC (soprattutto quelli aziendali che sono quelli che fanno numero).

Quel che dici è perfettamente condivisibile e sopratutto logico, al di là di ogni presa di posizione partigiana.

Tra l'altro, pare proprio che i Ryzen vadano "meglio" sotto Win 7...

Frate
04-04-2017, 15:49
per carità ognuno è libero di scegliere quello che meglio crede, ma molti commenti del tipo "difficile abituarsi" o "devo togliere un servizio dall'avvio di windows, per carità" che leggo regolarmente mi danno l'impressione che gli utenti di hwupgrade siano diventati da scafati informatici a casalinghe

zappy
04-04-2017, 16:10
... ma bisogna arrendersi al fatto che hanno vinto loro e sono loro che dicideranno la morte di windows 7 nell'immediato futuro.
Noi, possiamo solo assistere inermi. ...
falso.
sono gli utenti che determinano il successo o meno dei prodotti.
se si seguisse la tua filosofia avremmo Win Vista su tutti i pc... ;)

Enderedge
04-04-2017, 17:42
bah, io ho tutti e due i sistemi e non trovo delle differenze particolari nell'uso quotidiano ... la velocità mi pare del tutto relativa anche perché .. almeno per me ... molto dipende anche da quello che hai dentro il pc e quello che è collegato ...
Peraltro la scarsa crescita di W10 imho dipende dalla "decrescita" dei PC ... ormai il pc in casa non è più un "obbligo", per quello che serve al 90% della popolazione basta un tablet se non addirittura un cell.
Vedo i miei figli e i loro amici ... si accontentano di un cell (beh, accontentarsi è un termine errato perché girano quasi tutti con top di gamma e similia) e spesso preferiscono interagire tramite cell (WUP uber alles eheheh) che con il PC ...
Sono una generazione che sta dimenticando il PC come strumento ... le ricerche sul web le fanno direttamente con il cell (anche perché a scuola spesso lo lasciano usare) ... il cell è diventata la loro "appendice" naturale ... non so se vi è mai capitato di vedere in pizzeria dei tavoli con ragazzi (13/18) ... sono rari quelli dove si colloquia regolarmente ... sempre intramezzato da messaggi magari in PM, spesso quasi non parlano ... questa è la realtà che nelle varie analisi viene ignorata ... se nelle varie analisi considerassero come device anche i cell allora Android e iOS avrebbero probabilmente il primato rispetto a W10 e company.
Quanti cell ci sono nel mondo?

CrapaDiLegno
04-04-2017, 20:08
Quanto siano diffusi gli OS da cellulare x fare ricerche poco importa.
Quello che faccio con il pc un cellulare/tablet non può farlo. A me serve un OS decente, stabile che non rompa i maroni, che non richieda tempo per manutenzione e configurazione inutile, che non disturbi, che quindi faccia quello per cui è pensato, ovvero gestione in background delle risorse. Gli applicativi, i servizi, i dati e le informazioni sono cose mie che decido io senza limitazioni o imposizioni dall'os, senza dover smanettare per fare quello che voglio, senza dover bypassare con strumenti non previsti o azioni complicate le limitazioni imposte per questioni commerciali e non tecniche.

Quello che so è che per ora tale OS è ancora funzionante su HW non di ultima generazione. Domani quando dovrò aggiornare non sono tanto sicuro di trovare lo stesso strumento che oggi funziona così bene.
E quindi mi preoccupo, non faccio parte del gruppo dei soliti evangelisti che compaiono a ogni rilascio di un OS di MS e ne esaltato ogni sciocchezza sminuendo le enormi falle e problemi che ci sono per poi sparire e tornare a esaltare il successivo rilascio scordandosi le sciocchezze dette per mesi riguardo ad un OS che nel breve poi si è rivelato una vera... E diciamocelo.. Una m3rda.
E questa volta non pare essere diverso, se non che MS ha dichiarato che Win10 non avrà seguiti se non una serie infinita di patch che non rendono di certo il prodotto più appetibile... Anzi.

Busone di Higgs
04-04-2017, 20:17
Ho rifatto il cd 11 in 1 di win7 che uso normalmente (nota: e' in inglese), ho incluso il supporto nvme, usb3, raid, ethernet, sata, tutti gli update fino al 2015 compreso e quelli per windows update.
Si installa senza far storie sull'hardware che vendono adesso, dischi m.2 in modalita' nvm inclusi, trova internet subito via dhcp e si scarica tutti i suoi update in qualche ora senza dover diventare matti.

Se volessero potrebbero benissimo farlo funzionare bene.

globi
04-04-2017, 23:27
Forse perché molti hanno un Windows 7 o 8 craccato che non si lascia attualizzare a 10, però c`é anche chi aveva il Windows 7 o 8 craccato bene che si lasciava attualizzare a 10 come se fosse stato genuino.

Darth Sidious
04-04-2017, 23:40
Possibile che leggo ancora ragionamenti simili a quelli che si facevano quando uscì WindowsXp cioè SE-DI-CI anni fa.:blah: :blah: :blah:
Cioè quasi nel secolo scorso:confused: :doh:
Stessi ragionamento quando usci Windows 7 etc.
Windows 10 spia ; Windows 7 no; metti Windows 10 e togli questo quello quell'altro..poi si pianta tutto e tutti a maledire.

BASTA; le scatole sono piene; le sfere sono gonfie come mongolfiere; la frutta secca è ridotta a poltiglia; Non se ne può più.

Invece di criticare il progresso come si criticava l'aereo, l'auto, il treno centocinquanta anni fa, accompagnatelo il progresso.
Nessun progresso è esente da difetti, ma non si ferma il progresso per degli errori che sono insiti nel progresso stesso; ma insieme si possono correggere gli errori e rendere sempre migliore il progresso in futuro.
Vale a dire che nessuno si sogna di comprarsi un auto e intervenire sulla distribuzione, la frizione o sul software della centralina perché qualcuno dice che tramite la centralina Marchionne ti spia quante amanti hai; o perché qualcuno dice che sono monnezza via la tecnologia. Al contrario si potrebbero fare presente errori che corretti potrebbero migliorarne la produzione.

Poi.. utente informatico, se proprio non ti va lascia l'auto e torna ad andare in carrozza ma prima controlla il mulo, casomai ha Windows10 installato:huh:

Darth Sidious
04-04-2017, 23:42
Quel che dici è perfettamente condivisibile e sopratutto logico, al di là di ogni presa di posizione partigiana.

Tra l'altro, pare proprio che i Ryzen vadano "meglio" sotto Win 7...

Figuriamoci sotto WindowsXP e Windows 98

Darth Sidious
04-04-2017, 23:44
non ti spia = è migliore :p

Ma cosa ti spia?
La schedina del super enalotto; il 770; o filmetti..

Darth Sidious
04-04-2017, 23:49
Windows 7 non è il migliore sistema operativo. Certo, lo è stato fino all'uscita di Windows 10 versione 1511, ma da qual momento non lo è più.

Di certo, Microsoft ha fatto alcuni errori anche su Windows 10, uno fra tutti e del quale pochissime persone hanno conoscenza è la funzione 'avvio (e spegnimento) rapido'. Ho visto PC letteralmente RINATI dopo aver disabilitato l'avvio rapido ed aver effettuato una pulizia/rimozione delle principali cartelle Temp, con aggiunta, al termine degli interventi, di un ciclo di Pulizia disco e Pulizia disco dei file di sistema.

Quindi, a tutti voi suggerisco:
- di formattare da zero (previo backup dei dati utente e specifici) tramite immagine ISO o USB creata con il tool ufficiale;
- di disabilitare l'avvio rapido da: Pannello di Controllo > Opzioni risparmio energia, Specifica comportamento dei pulsanti di alimentazione, Modifica le impostazioni attualmente non disponibili; togliere la spunta da 'Attiva avvio rapido (scelta consigliata)', riavviare il PC ed effettuare un ciclo di Pulizia disco come sopra.



Ogni tanto un commento utile, equilibrato, ragionato, competente, senza pregiudizi:yeah:
Però voglio saperne di più questa storia dell'avvio rapido:mbe: :confused:

rockroll
05-04-2017, 01:03
Figuriamoci sotto WindowsXP e Windows 98

Questo non è stato verificato, io ho solo riportato quanto altri hanno verificato.

Se decidi di dotare un Win XP (magari pro sp3 X64) di alcuni driver e di alcuni moduli di sistema atti a gestire componenti e/o connessioni HW che all'epoca non esistevano o non erano evolute come attualmente (e non venirmi a dire che tecnicamente non è possibile), puoi benissimo figurarti che una nuova piattaforma Ryzen piuttosto che i7 "giri meglio" sotto tale OS ibrido, o quanto meno alla pari, se la logica non è un'opinione. Per girare meglio si intende aver maggior efficienza prestazionale e minor consumo di risorse.

Figuriamoci se vuoi figurartelo...

Syk
05-04-2017, 01:15
Per andare 10 va, anche se l'ultima versione si è appesantita UN SACCO e se uno ha un pc piccolo si vede bene.probabilmente è dovuto agli inutili "effetti speciali" che non si posso sradicare totalmente (per lo meno io non so fare a ottenere la leggerezza della windows old theme che ho su 7)Per altro ora c'è la versione LTSB che non è male, solo che per addomesticarla mi ci è voluto quasi 4 ore di ulteriori pulizie. E non ha NULLA che la faccia preferire a 7.
supporta i nuovi processori e una volta personalizzato hai finito per 10 anni
non è che windows 7 lo installi e sei già a posto

rockroll
05-04-2017, 01:50
................................ W10
supporta i nuovi processori e una volta personalizzato hai finito per 10 anni
non è che windows 7 lo installi e sei già a posto

Zbear aveva già detto: addirittura pare dai test che hanno fatto in rete (coi nuovi processori) che si comporti MEGLIO W7 con i driver che ha che W10 con i driver nuovi...

Che tu abbia finito di dannarti per 10 anni su un OS che è un cantirere aperto ad oltranza.... bah...

Con nessun sistema Windows puoi dire che lo installi e sei già a posto: qualche oretta a pulire limare e personalizzare c'è da preventivare comunque.
Ci sono altri OS che una volta installati non devi far nessuna pulizia di cose superflue se non ostili, e sai anche quali.

rockroll
05-04-2017, 02:22
........... soprassediamo sulla prima parte, è meglio ...............

Invece di criticare il progresso come si criticava l'aereo, l'auto, il treno centocinquanta anni fa, accompagnatelo il progresso.
Nessun progresso è esente da difetti, ma non si ferma il progresso per degli errori che sono insiti nel progresso stesso; ma insieme si possono correggere gli errori e rendere sempre migliore il progresso in futuro.
Vale a dire che nessuno si sogna di comprarsi un auto e intervenire sulla distribuzione, la frizione o sul software della centralina perché qualcuno dice che tramite la centralina Marchionne ti spia quante amanti hai; o perché qualcuno dice che sono monnezza via la tecnologia. Al contrario si potrebbero fare presente errori che corretti potrebbero migliorarne la produzione.

.............. meglio soprassedere anche su ultima frase ..........



Nessuno critica il progresso se è davvero tale.

Tutti criticano a ragione qualunque aumento di ingerenza ostile all'utente; questo non è progresso, caso mai è regresso.

Nessuno dice che Win 10 non va, al limite non piace ed è scomodo; quel che veramente non va è la politica assunta da MS, tutti lo dicono, e nessuno è contento di assecondarla.
Assecondare il progresso, se questo è a vantaggio di tutti, è ben altra cosa.

Manipolare un prodotto tecnologico, se hai le dritte per farlo e te la senti di farlo e questo porta miglioramenti documentati, perchè non farlo, visto che stiamo parlando di progresso.
Peccato che suggerire questi tipi di miglioramenti a M$ vuol dire chiederle di eliminare tutto quello non voluto e più o meno ostile all'utenza che la sua politica vessatoria ha unilateralmente introdotto.

zappy
05-04-2017, 11:16
probabilmente è dovuto agli inutili "effetti speciali" che non si posso sradicare totalmente (per lo meno io non so fare a ottenere la leggerezza della windows old theme che ho su 7)
quello che è assurdo è che una interfaccia bruttissima, monocromatica, piatta pesi più di una carina e leggibile come la old theme. :muro:
chi è che parlava di "progresso"?!?

zappy
05-04-2017, 11:18
Nessuno critica il progresso se è davvero tale.
Tutti criticano a ragione qualunque aumento di ingerenza ostile all'utente; questo non è progresso, caso mai è regresso.
quotone.
per qualcuno il progresso dipende solo dal calendario. :rolleyes:

biometallo
05-04-2017, 12:06
Prova a portare le impostazioni dell'interfaccia grafica di Win7 a quelle di Win10 (ovvero disabilita qualsiasi cosa in seven) e vedi se la reattività non è la stessa.
A me non pare proprio, tempo fa ho passato diversi pc da windows 7 a windows 10, tra cui il mio vetusto Samsung NC10 (Atom N270 1.6ghz 2GB DDR hdd 160GB) nativo XP su cui ho sperimentato:
Windows 7 starter:
anche eliminando ogni abbellimento estetico (e già 7 senza aero è abbastanza brutto) e levando perfino l'anteprima dei file, segando qualche processo ecc... il pc era già lentissimo solo dopo aver effettuato gli aggiornamenti da live update
Windows 8.1
Sensibilmente più performante sotto ogni punto di vista, dall'avvio all'esecuzione dei programmi, mi ha anche colpito la velocità con cui entra ed esce dall'ibernazione, praticamente istantanea tanto da rendere quasi superflua la sospensione, probabilmente ho fatto male a snobbarlo per anni.
Windows 10 th1
Sostanzialmente identico a 8.1 l'unico reale vantaggio che ho notato in termini di performance è poter usare Edge che mi è parso sensibilmente più scattante su questo pc sia di IE che di Chrome
Windows 10 th2
Mi è parso sensibilmente migliore di entrambi in particolare ho notato minori accesso all'hdd credo che questo dipenda dalla migliore gestione della ram (th2 introduce la compressione della ram)

Poi non ho fatto più altri esperimenti e in vero attualmente lo sto usando con Lubuntu 16.10 ma appena ho tempo e voglia proverò a vedere come se la cava con questo CU...

LukeIlBello
05-04-2017, 14:43
A me non pare proprio, tempo fa ho passato diversi pc da windows 7 a windows 10, tra cui il mio vetusto Samsung NC10 (Atom N270 1.6ghz 2GB DDR hdd 160GB) nativo XP su cui ho sperimentato:
Windows 7 starter:
anche eliminando ogni abbellimento estetico (e già 7 senza aero è abbastanza brutto) e levando perfino l'anteprima dei file, segando qualche processo ecc... il pc era già lentissimo solo dopo aver effettuato gli aggiornamenti da live update
Windows 8.1
Sensibilmente più performante sotto ogni punto di vista, dall'avvio all'esecuzione dei programmi, mi ha anche colpito la velocità con cui entra ed esce dall'ibernazione, praticamente istantanea tanto da rendere quasi superflua la sospensione, probabilmente ho fatto male a snobbarlo per anni.
Windows 10 th1
Sostanzialmente identico a 8.1 l'unico reale vantaggio che ho notato in termini di performance è poter usare Edge che mi è parso sensibilmente più scattante su questo pc sia di IE che di Chrome
Windows 10 th2
Mi è parso sensibilmente migliore di entrambi in particolare ho notato minori accesso all'hdd credo che questo dipenda dalla migliore gestione della ram (th2 introduce la compressione della ram)

Poi non ho fatto più altri esperimenti e in vero attualmente lo sto usando con Lubuntu 16.10 ma appena ho tempo e voglia proverò a vedere come se la cava con questo CU...
win10 piu performante... ma non è vero.. anzi..
cioè programmo con eclipse dal pc da cui scrivo (win10 x64 pro) e a un certo
punto il task manager mi segnala che svchost.exe mi sta mandando la cpu all'80%..
sento puzza di windows update (che ovviamente parte da solo ma questo ai troll fanboy va benissimo), lo blocco, dopo 15 min riparte DA SOLO

dove sta l'incremento delle performance? io su win7 sti RALLENTAMENTI DI CPU NON LI HO... ALLORA?
la vogliamo finire di dare fiato alle trombe? win10 è piu brutto, piu lento e MOLTO MENO usabile del suo predecessore. AMEN.

se siete fanboys (magari se foste pagati) ne avete il diritto..
l'amore è cieco e i gusti sono gusti..

ma non portate argomenti tecnici che mostrano che win10 lo avete usato
solo in casa per giocare a candy crush e andare su FB :doh:

Falcoblu
05-04-2017, 15:38
....dove sta l'incremento delle performance? io su win7 sti RALLENTAMENTI DI CPU NON LI HO... ALLORA?
la vogliamo finire di dare fiato alle trombe? win10 è piu brutto, piu lento e MOLTO MENO usabile del suo predecessore. AMEN.

E io questi fantomatici rallentamenti di cui parli su Win 10 non gli ho , E ALLORA?

La vogliamo finire di spargere letame su un S.O. solo perchè ti stà antipatico oltretutto con motivazioni che fanno appena ridere? hai almeno una vaga idea di come Win 10 usa la ram ,le risorse di sistema, ecc..? o parli come tanti , troppi ,solo per sentito dire perchè si sa , dare contro a Win 10 è la moda del momento e fa figo? non se ne può più di questa litania..:doh:

E poi questa posizione da "saggio" di turno che si arroga il diritto di sentenziare quello che va bene o quello che va male e perchè lo dice lui allora deve essere valido per tutti fa appena ridere per non dire piangere...:doh:

Win 10 è di gran lunga superiore a Win 7 prestazionalmente parlando e per come sfrutta le risorse di sistema...amen..

:)

biometallo
05-04-2017, 16:03
win10 piu performante... ma non è vero.. anzi..
Allora diciamo che era 7 starter che girava talmente piano che anche solo navigare con il file manager nell'hdd era un suplizio, e ripeto con l'anteprima dei file disattivata altrimenti quando capitavo in una cartella di immagini o filmati c'era da spararsi... certo 7 non è nato per essere un os da Netbook ci è stato adattato a forza e comunque per macchine con hardware più decente, resta che proprio per le ridotte risorse hardware credo si riesca meglio ad aprezzare il lavoro di alleggerimento proseguito con 8 e 10 che sono invece os nati per girare anche su sistemi dalle ridotte risorse come tablet e sitck pc.


sento puzza di windows update (che ovviamente parte da solo ma questo ai troll fanboy va benissimo), lo blocco, dopo 15 min riparte DA SOLO dove sta l'incremento delle performance? io su win7 sti RALLENTAMENTI DI CPU NON LI HO... ALLORA?
A parte che a me risulta che da sempre WU come altri processi in background abbia una priorità molto bassa, tanto che dovrebbe essere trasparente per l'utente, per dire ieri mentre facevo gli aggiornamenti su questo stesso topbox con Atom N330 (sempre a 1.6ghz ma almeno rispetto al N270 è già un dual core con HT) navigavo con chrome mentre lui faceva gli aggiornamenti, ma ora con CU oltre alle ore di attività durante le quali il pc non può riavviarsi in automatico, ora è stata introdotta la possibilità di sospendere del tutto gli aggiornamenti per una settimana, durante la quale potrai lavora senza preoccuparti che windows tappi eventuali falle di sicurezza a tua insaputa.



la vogliamo finire di dare fiato alle trombe? win10 è piu brutto, piu lento e MOLTO MENO usabile del suo predecessore. AMEN.
Hai scordato di aggiungere "perché lo dico io e basta!!"

se siete fanboys (magari se foste pagati) ne avete il diritto..
l'amore è cieco e i gusti sono gusti..

Ma anche voi haters per me potete pure sparare tutte le sciocchezze che volete, anzi leggere certi commenti è anche divertente...


ma non portate argomenti tecnici che mostrano che win10 lo avete usato
solo in casa per giocare a candy crush e andare su FB :doh:
Mai detto di essere un programmatore pro come te, anche se in realtà Candy Crush l'ho usato 5 minuti in tutta la mia vita (giochino noioso che dopo 5 livelli gratis voleva soldi per farmi comprare altre vite) e sono troppo antisociale per usare FB o simili... :D

Falcoblu
05-04-2017, 16:15
Mai detto di essere un programmatore pro come te...

Che poi il fatto che sia un programmatore vuol dire tutto e niente , non è che perchè programma allora tutto quello che afferma deve essere preso per oro colato eh...

Per dire conosco dei programmatori che sono fortissimi con alcuni linguaggi di programmazione ma che di hardware, ecc.. non ne capiscono un' acca...

:)

maxnaldo
05-04-2017, 16:36
Allora diciamo che era 7 starter che girava talmente piano che anche solo navigare con il file manager nell'hdd era un suplizio, e ripeto con l'anteprima dei file disattivata altrimenti quando capitavo in una cartella di immagini o filmati c'era da spararsi... certo 7 non è nato per essere un os da Netbook ci è stato adattato a forza e comunque per macchine con hardware più decente, resta che proprio per le ridotte risorse hardware credo si riesca meglio ad aprezzare il lavoro di alleggerimento proseguito con 8 e 10 che sono invece os nati per girare anche su sistemi dalle ridotte risorse come tablet e sitck pc.



A parte che a me risulta che da sempre WU come altri processi in background abbia una priorità molto bassa, tanto che dovrebbe essere trasparente per l'utente, per dire ieri mentre facevo gli aggiornamenti su questo stesso topbox con Atom N330 (sempre a 1.6ghz ma almeno rispetto al N270 è già un dual core con HT) navigavo con chrome mentre lui faceva gli aggiornamenti, ma ora con CU oltre alle ore di attività durante le quali il pc non può riavviarsi in automatico, ora è stata introdotta la possibilità di sospendere del tutto gli aggiornamenti per una settimana, durante la quale potrai lavora senza preoccuparti che windows tappi eventuali falle di sicurezza a tua insaputa.



Hai scordato di aggiungere "perché lo dico io e basta!!"


Ma anche voi haters per me potete pure sparare tutte le sciocchezze che volete, anzi leggere certi commenti è anche divertente...


Mai detto di essere un programmatore pro come te, anche se in realtà Candy Crush l'ho usato 5 minuti in tutta la mia vita (giochino noioso che dopo 5 livelli gratis voleva soldi per farmi comprare altre vite) e sono troppo antisociale per usare FB o simili... :D

:ave: :ave: :ave:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

calabar
05-04-2017, 19:27
A me non pare proprio, tempo fa ho passato diversi pc da windows 7 a windows 10, ...
Esperienza simile, e concordo sulle conclusioni.
Soprattutto nel caso di un piccolo 2in1 ormai vetusto che avevo da subito fatto passare a Win8, dato che con Win7 arrancava in modo terribile.
E vorrei puntualizzare che usando Win8 su quel computer fin dalle prime preview, posso affermare con certezza che il problema non è la grafica più scarna, dato che Aero inizialmente non era stato ancora rimosso e il passo in avanti rispetto a Win7 era più che evidente (anzi, oserei dire la successiva eliminazione di Aero di fatto non abbia influito in modo sensibile sulle prestazioni dell'interfaccia).

dove sta l'incremento delle performance? io su win7 sti RALLENTAMENTI DI CPU NON LI HO... ALLORA?
Scherzi, vero? Quello di svchost mangiarisorse su Win7 durante l'esecuzione di Windows Update è uno dei problemi noti e stranoti.
Non da escludere che sia stata MS stessa a creare il problema per incentivare il passaggio a sistemi operativi più recenti, dato che il problema si è presentato con una puntualità... sospetta!
Che il problema si fosse presentato anche su Win10 davvero non l'avevo mai sentita, eppure di PC ne maneggio parecchi.

Syk
05-04-2017, 23:44
quello che è assurdo è che una interfaccia bruttissima, monocromatica, piatta pesi più di una carina e leggibile come la old theme. :muro:
chi è che parlava di "progresso"?!?quelli sono gusti
personalmente mi è indifferente anche se preferivo il buon vecchio grigio antracite a tinta unita :DZbear aveva già detto: addirittura pare dai test che hanno fatto in rete (coi nuovi processori) che si comporti MEGLIO W7 con i driver che ha che W10 con i driver nuovi...

Che tu abbia finito di dannarti per 10 anni su un OS che è un cantirere aperto ad oltranza.... bah...

Con nessun sistema Windows puoi dire che lo installi e sei già a posto: qualche oretta a pulire limare e personalizzare c'è da preventivare comunque.
Ci sono altri OS che una volta installati non devi far nessuna pulizia di cose superflue se non ostili, e sai anche quali.

http://www.guidami.info/2017/03/microsoft-blocca-windows-7-81-su-pc-con-cpu-nuove.html

il mio 10 LTSB di testing è stato impostato solo per la prima installazione
ed è la LTSB 2015, sta lì senza modifiche ormai da un anno

per me un ccleaner saltuario è più che sufficiente e porta via due minuti al mese circa

Darth Sidious
05-04-2017, 23:51
quelli sono gusti
personalmente mi è indifferente anche se preferivo il buon vecchio grigio antracite a tinta unita :D

http://www.guidami.info/2017/03/microsoft-blocca-windows-7-81-su-pc-con-cpu-nuove.html

il mio 10 LTSB di testing è stato impostato solo per la prima installazione
ed è la LTSB 2015, sta lì senza modifiche ormai da un anno

per me un ccleaner saltuario è più che sufficiente e porta via due minuti al mese circa

io lavoro su un 10 enterprise x64 non LSTB da quasi due anni anche io tutto ok.
Wise reigistry ogni tanto; defender e MBM per pulire eventuali ospiti.
Nessuna modifica a impostazioni etc neanche grafiche e lavoro col sistema descritto in calce: non granchè ma fila liscio come l'olio

Darth Sidious
05-04-2017, 23:54
quotone.
per qualcuno il progresso dipende solo dal calendario. :rolleyes:

dipende da cosa è ingerenza "ostile"?
Dove sta la ostilità?

davide3112
06-04-2017, 12:11
meglio? in cosa?
utilizzo cpu? ram? carico di lavoro su disco?
come uso risorse se bisogna parlare di "meglio" windows 10 vince su tutti...

W10 vince se l'harware è ottimizzato (leggi:nuovo), ma dato che parla di SO bisogna fare i conti anche con il parco mezzi esistente... e lì le statistiche non discono affatto questo.

Simone Mesca
06-04-2017, 12:38
Ogni tanto un commento utile, equilibrato, ragionato, competente, senza pregiudizi:yeah:
Però voglio saperne di più questa storia dell'avvio rapido:mbe: :confused:

L'avvio/spegnimento rapido di Windows 8/8.1/10, altro non è che una specie di ibernazione/sospensione et simili, che scrive i dati della RAM sul disco e spegne quasi tutti i servizi e le funzionalità (hai mai notato che lo schermo si spegne subito e il sistema continua a funzionare per una decina di secondi in più ???).

Eventuali errori e/o accumuli di files temporanei vanno ad intasare il registro di sistema e la struttura delle cartelle e, non da meno (conseguentemente un continuo scrivi/cancella di files temporanei), puoi immaginare il livello di frammentazione dei files, motivo per il quale, SECONDO ME, la deframmentazione automatica è impostata settimanale (con conseguente rallentamento prestazionale), quando io, su tutte le mie configurazioni, la setto a MENSILE.

Segui i miei consigli del commento precedente, e solo dopo averlo fatto, stacca l'alimentazione (PC fisso/notebook) e, se è rimovibile, anche la batteria del notebook per 5 minuti, non di più. Ricollega il tutto e riaccendi.

Troverai un tempo di avvio di Windows molto simile a quello di Windows 7 (un po' più veloce, naturalmente; circa 50 secondi, senza SSD) e un tempo di spegnimento altrettanto maggiore (10 secondi, senza SSD e senza aggiornamenti da convalidare), ma da quel momento in poi il PC spegnerà e si riavvierà SEMPRE pulito e non soltanto durante un 'riavvia sistema' (che non implementa la funzionalità di 'avvio rapido.

LukeIlBello
06-04-2017, 13:25
E io questi fantomatici rallentamenti di cui parli su Win 10 non gli ho , E ALLORA?

La vogliamo finire di spargere letame su un S.O. solo perchè ti stà antipatico oltretutto con motivazioni che fanno appena ridere? hai almeno una vaga idea di come Win 10 usa la ram ,le risorse di sistema, ecc..? o parli come tanti , troppi ,solo per sentito dire perchè si sa , dare contro a Win 10 è la moda del momento e fa figo? non se ne può più di questa litania..:doh:

E poi questa posizione da "saggio" di turno che si arroga il diritto di sentenziare quello che va bene o quello che va male e perchè lo dice lui allora deve essere valido per tutti fa appena ridere per non dire piangere...:doh:

Win 10 è di gran lunga superiore a Win 7 prestazionalmente parlando e per come sfrutta le risorse di sistema...amen..

:)
windows 10 fa partire da solo processi che occupano 80% di cpu senza che IO lo abbia richiesto: già solo per questo motivo windows 10 perde qualsiasi sfida di perforamnce..
tutti sono a conoscenza di questi problemi e microsoft stessa, nella versione PRO, ha abilitato dopo 1000 lamentele e minaccie, il flag per ritardare gli aggiornamenti;

se poi tu avendo windows hackerato li hai disabilitati, oppure in quanto powa user hai disabilitato il servizio affari tuoi..
nella tua misconoscenza ritieniti fortunato..
magari col pc manco ci lavori ma in ufficio qui nessuno si sogna di adottarlo;
:read:

questi sono i fatti.. che decretano la sconfitta di win10 sul mercato..
poche chiacchiere :mc:

LukeIlBello
06-04-2017, 13:33
Scherzi, vero? Quello di svchost mangiarisorse su Win7 durante l'esecuzione di Windows Update è uno dei problemi noti e stranoti.
Non da escludere che sia stata MS stessa a creare il problema per incentivare il passaggio a sistemi operativi più recenti, dato che il problema si è presentato con una puntualità... sospetta!
Che il problema si fosse presentato anche su Win10 davvero non l'avevo mai sentita, eppure di PC ne maneggio parecchi.

windows 7 ha sto problema ora, e anche peggiore di windows 10, ma si sa che dietro vi è la volontà coercitiva di microsoz che consapevole della chiavica che è sto win10, tenta di azzoppare in tutti i modi il suo precedessore...

ma io non ho mai visto in 8 anni di windows 7 l'hd e il processore frullare per windows update CHE PARTE SENZA MIA ALCUNA VOLONTa'...
cioè finchè sono io che clicco su Aggiorna mi può anche stare bene..
ma la cpu che schizza mentre sto lanciando una simulazione non esiste proprio :O

mi dispiace ma a sto giro stiamo sul vista-style...
magari nei prox aggiornamenti migliorerà..
ora come ora windows 10 al lavoro è una fustigazione (scrivo da windows 10.. tanto per screditare quell'altro fan boy che mi accusava di scrivere senza cognizione :mc: )

Syk
06-04-2017, 14:25
io lavoro su un 10 enterprise x64 non LSTB da quasi due anni anche io tutto ok.
Wise reigistry ogni tanto; defender e MBM per pulire eventuali ospiti.
Nessuna modifica a impostazioni etc neanche grafiche e lavoro col sistema descritto in calce: non granchè ma fila liscio come l'olio
per curiosità che modifiche gli hai fatto per dargli l'impostazione iniziale?

Darth Sidious
06-04-2017, 15:44
L'avvio/spegnimento rapido di Windows 8/8.1/10, altro non è che una specie di ibernazione/sospensione et simili, che scrive i dati della RAM sul disco e spegne quasi tutti i servizi e le funzionalità (hai mai notato che lo schermo si spegne subito e il sistema continua a funzionare per una decina di secondi in più ???).

Eventuali errori e/o accumuli di files temporanei vanno ad intasare il registro di sistema e la struttura delle cartelle e, non da meno (conseguentemente un continuo scrivi/cancella di files temporanei), puoi immaginare il livello di frammentazione dei files, motivo per il quale, SECONDO ME, la deframmentazione automatica è impostata settimanale (con conseguente rallentamento prestazionale), quando io, su tutte le mie configurazioni, la setto a MENSILE.



Grazie
Avevo intuito un qualcosa del genere.
Uso l'ibernazione per motivi di praticità dai tempi win7; spesso dovevo ibernare il pc per riprendere il lavoro da dove veniva interrotto. E sapevo che quello che comportava. Perciò "in automatico ":D io a conclusione del lavoro usavo e uso "riavvia sistema" per ripulire un po tutto.
L'abitudine mi è rimasta e molto spesso uso "riavvia sistema" appena dopo l'accensione di Windows anche se non non ci sono aggiornamenti da installare che lo richiedono.
Per quanto riguarda riavvii per installare aggiornamenti ho pianificato che devono essere fatti in una fascia oraria nel quale non uso il pc.

calabar
07-04-2017, 01:17
L'avvio/spegnimento rapido di Windows 8/8.1/10, altro non è che una specie di ibernazione/sospensione et simili,
Iberna solo il kernel, il resto viene ricaricato.

A me francamente non ha mai dati particolari problemi, l'unico vero neo e la difficoltà per gestire un avvio diverso da quello di Windows.

Io ad ogni modo di norma iberno sempre il PC, riavvierò si e no una volta al mese... figurati se mi metto problemi per l'avvio rapido. :asd:
PS: il problema della frammentazione legata all'avvio rapido mi pare un'ipotesi piuttosto fantasiosa. Ma se vuoi spiegare ti leggo.

ma io non ho mai visto in 8 anni di windows 7 l'hd e il processore frullare per windows update CHE PARTE SENZA MIA ALCUNA VOLONTa'...
Anche in Win7 Windows update partiva senza la tua volontà, se gli aggiornamenti erano lasciati con l'impostazione predefinita (ossia "aggiorna automaticamente").
Il problema di Win10 è che praticamente esiste solo quell'impostazione.

Se hai una versione pro comunque puoi gestire il problema: imposti il ritardo negli aggiornamenti e poi aggiorni tu manualmente in un momento in cui la macchina non ti serve per altro.
Tra l'altro con il prossimo Creators Update dovrebbe essere possibile impostare un piccolo ritardo anche con le versioni home (non prendere questa cosa per oro colato, sto andando a memoria ma dovrei verificare).

globi
08-04-2017, 13:15
Asia, SudAmerica e Africa son rimasti fermi a Win7 perché evidentemente spesso lo hanno installato craccato male, che di per sé funziona ma non si riesce ad upgradarlo a 10, però esiste anche il 7 craccato bene che si lascia upgradare a 10 come se fosse originale.

biometallo
09-04-2017, 07:20
windows 10 fa partire da solo processi che occupano 80% di cpu senza che IO lo abbia richiesto: già solo per questo motivo windows 10 perde qualsiasi sfida di perforamnce..
Qui mi pare di averti già risposto, ma ripeto, finché si parla di risorse che vengono occupate solo quando lasciate libere, ma che non impediscono di lavorare dove sta il problema?
Che poi come ti ho già detto oggi esiste la possibilità di bloccare totalmente ogni aggiornamento per una settimana...


tutti sono a conoscenza di questi problemi e microsoft stessa, nella versione PRO, ha abilitato dopo 1000 lamentele e minaccie, il flag per ritardare gli aggiornamenti;
Falso, io ho cominciato ad usare windows 10 con la build 10162 cioè un mese prima del suo rilascio ufficiale e quell'opzione c'era già, che poi è relativa solo al passaggio da una build all'altra, mentre non dovrebbe influenzare la ricezione dei vari pacchetti cumulativi, ora che ci penso un'altra cosa che poteva fare l'edizione pro è la possibilità di impostare tramite gestione dei criteri di gruppo live update affinché desse solo notifica degli aggiornamenti lasciando sia il download che l'installazione in manuale, uso il verbo al passato perché ora pare che come per le connessioni a consumo, le patch ritenute indispensabili per la sicurezza vengono ugualmente installate in automatico.

nickname88
09-04-2017, 08:01
win10 piu performante... ma non è vero.. anzi..
cioè programmo con eclipse dal pc da cui scrivo (win10 x64 pro) e a un certo
punto il task manager mi segnala che svchost.exe mi sta mandando la cpu all'80%..
sento puzza di windows update (che ovviamente parte da solo ma questo ai troll fanboy va benissimo), lo blocco, dopo 15 min riparte DA SOLO

dove sta l'incremento delle performance? io su win7 sti RALLENTAMENTI DI CPU NON LI HO... ALLORA?
la vogliamo finire di dare fiato alle trombe? win10 è piu brutto, piu lento e MOLTO MENO usabile del suo predecessore. AMEN.

se siete fanboys (magari se foste pagati) ne avete il diritto..
l'amore è cieco e i gusti sono gusti..

ma non portate argomenti tecnici che mostrano che win10 lo avete usato
solo in casa per giocare a candy crush e andare su FB :doh:
Io invece i problemi da te lamentati del svchost ce li ho solo su Win7 dove però l'update soffre del noto problema e gira all'infinito.
E consentimi di dirti che arrstare il servizio WUP non ne vieta mica il restart, bisogna andare nelle proprietà ed inserire "avvio manuale" per quello.
NB : Arrestare un servizio non vuol mica dire impedirgli di ripartire.

Con Win10 i rallentamenti dovuti all'indicizzazione ed agli updates ce li ho solo al primo avvio appena terminata la formattazione, poi basta.

Win10 ce l'ho installato sul mio vecchio mulo ( un notebook con Centrino Duo del 2005 ) e rispetto a 7 che avevo prima a me è parso anche più reattivo.

LukeIlBello
10-04-2017, 11:52
Qui mi pare di averti già risposto, ma ripeto, finché si parla di risorse che vengono occupate solo quando lasciate libere, ma che non impediscono di lavorare dove sta il problema?
Che poi come ti ho già detto oggi esiste la possibilità di bloccare totalmente ogni aggiornamento per una settimana...



Falso, io ho cominciato ad usare windows 10 con la build 10162 cioè un mese prima del suo rilascio ufficiale e quell'opzione c'era già, che poi è relativa solo al passaggio da una build all'altra, mentre non dovrebbe influenzare la ricezione dei vari pacchetti cumulativi, ora che ci penso un'altra cosa che poteva fare l'edizione pro è la possibilità di impostare tramite gestione dei criteri di gruppo live update affinché desse solo notifica degli aggiornamenti lasciando sia il download che l'installazione in manuale, uso il verbo al passato perché ora pare che come per le connessioni a consumo, le patch ritenute indispensabili per la sicurezza vengono ugualmente installate in automatico.
in sostanza per te e i (pochi) apprezzatori di win10, è normale che un OS decida di mandarmi la cpu a palla quando vuole lui?
:rotfl:

biometallo
10-04-2017, 13:53
in sostanza per te e i (pochi) apprezzatori di win10, è normale che un OS decida di mandarmi la cpu a palla quando vuole lui?
:rotfl:

Beh dato che tengo gli aggiornamenti su automatico da windows 95 in poi certo, per me è normale, e se poi come ho già detto questo non ha effetti sul mio modo di fruire del computer perché me ne dovrei curare?

Detto questo preciso che non ho mai gradito il fatto di aver privato degli utenti del controllo sugli aggiornamenti, cosa che può effettivamente causare problemi tanto che adesso ad ogni nuova versione di windows cercando di porre una pezza per venire in contro all'utenza quando basterebbe semplicemente riportare tutto come prima.

nickname88
10-04-2017, 14:20
in sostanza per te e i (pochi) apprezzatori di win10, è normale che un OS decida di mandarmi la cpu a palla quando vuole lui?
:rotfl:
A me a palla non ha mai mandato nulla se non quando volevo io.
Solo ultimamente con Win7.

pabloski
10-04-2017, 14:51
A me a palla non ha mai mandato nulla se non quando volevo io.
Solo ultimamente con Win7.

win10 manda regolarmente la cpu a palla durante le scansioni antimalware e l'indicizzazione dei file su disco

avendolo in macchina virtuale, la prima volta che mi capito' ovviamente si notava subito ( 2 cpu virtuali con 4 giga di ram )

analizzando il problema scoprii che erano i due elementi sopra citati

nulla di che, pero' quando stai compilando qualcosa di pesante e lui si mette pure a "giocare" con l'antivirus, beh...

biometallo
11-04-2017, 08:48
nulla di che, pero' quando stai compilando qualcosa di pesante e lui si mette pure a "giocare" con l'antivirus, beh...

In teoria questo non dovrebbe succedere, in quanto anche facendo una breve ricerca in rete Defender risulta che faccia partire la scansione in automatico solo quando la macchina è in idle, potrebbe essere quindi che nel momento che la scansione è avvenuta la macchina guest fosse in questo stato?

Tanto che di contro defender per come è impostato di base non ha alcuna scansione programmata, Io per dire mi sono accorto controllando defender che non risultava che ne fosse mai stata fatta, e allora giusto per sfizio ne ho lanciata una manualmente un paio di giorni fa... comunque da quello che so defender NON è più da tempo il più leggero degli antivirus, e si può sostituire con un altro e se ci si sente abbastanza sicuri forzarne la disattivazione (in teoria disattivandolo e basta dalla gui dopo qualche minuto si rianima da solo, bisogna agire in modo più profondo credo direttamente dal registro ma vado a memoria)

Per quanto riguarda l'indicizzazione invece, beh da quello che so più che altro ha creato problemi durante la migrazione da windows 7 a 10, tanto che ce chi per quello poi ha preferito formattare windows, con pc effettivamente bloccati per ore ed ore, non solo per l'uso intensivo della cpu ma sopratutto del disco fisso, però di fatto almeno usando windows 10 come os principale questo dovrebbe avvenire una tantum, oltre che credo in base alla mole di dati che si hanno su hdd, una volta finita la prima scansione poi il resto dell'indicizzazione dovrebbe avvenire in maniera del tutto trasparente a meno che non succeda qualche casino e sia necessario rifarla a mano...

Comunque sono i normali processi di manutenzione di windows a cui aggiungerei anche la deframmentazione del disco, e che di fatto evitano che il pc diventi una latrina, hai tempi di XP a me capitava spesso che dopo qualche mese le performance calavano in modo vertiginoso, tanto da dover formattare, con 7 meno spesso, ma anche qui ogni tanto dopo una formattazione il pc rinasceva... a me pare che questo sia però sia storia passata, nonstante non formatti da zero le mie macchine con windows 10 mi sembrano ancora belle scattanti anche se per esserne sicuro dovrei provare a vedere cosa succede dopo una bella piallatura del disco.

nickname88
11-04-2017, 09:08
win10 manda regolarmente la cpu a palla durante le scansioni antimalware e l'indicizzazione dei file su disco

avendolo in macchina virtuale, la prima volta che mi capito' ovviamente si notava subito ( 2 cpu virtuali con 4 giga di ram )

analizzando il problema scoprii che erano i due elementi sopra citati

nulla di che, pero' quando stai compilando qualcosa di pesante e lui si mette pure a "giocare" con l'antivirus, beh...

La prima indicizzazione la fa 1 sola volta, al primo avvio di Windows dopo il formatt.
L'antimalware Defender io l'ho sempre disattivato.
Idem l'update, scarica tutto il grosso all'inizio.

Poi basta.

LukeIlBello
12-04-2017, 11:16
win10 manda regolarmente la cpu a palla durante le scansioni antimalware e l'indicizzazione dei file su disco

avendolo in macchina virtuale, la prima volta che mi capito' ovviamente si notava subito ( 2 cpu virtuali con 4 giga di ram )

analizzando il problema scoprii che erano i due elementi sopra citati

nulla di che, pero' quando stai compilando qualcosa di pesante e lui si mette pure a "giocare" con l'antivirus, beh...

cioè meno male che qualcuno ha notato la cosa.. :rolleyes:
gli altri boh... in un sito di tecnologia sentirsi dire che la cpu co winsoz update non va a palla..
na cosa saputa e risaputa :doh:

a sto punto mi chiedo se il task manager non lo abbiano mai visto..

LukeIlBello
12-04-2017, 11:17
In teoria questo non dovrebbe succedere, in quanto anche facendo una breve ricerca in rete Defender risulta che faccia partire la scansione in automatico solo quando la macchina è in idle, potrebbe essere quindi che nel momento che la scansione è avvenuta la macchina guest fosse in questo stato?

Tanto che di contro defender per come è impostato di base non ha alcuna scansione programmata, Io per dire mi sono accorto controllando defender che non risultava che ne fosse mai stata fatta, e allora giusto per sfizio ne ho lanciata una manualmente un paio di giorni fa... comunque da quello che so defender NON è più da tempo il più leggero degli antivirus, e si può sostituire con un altro e se ci si sente abbastanza sicuri forzarne la disattivazione (in teoria disattivandolo e basta dalla gui dopo qualche minuto si rianima da solo, bisogna agire in modo più profondo credo direttamente dal registro ma vado a memoria)

Per quanto riguarda l'indicizzazione invece, beh da quello che so più che altro ha creato problemi durante la migrazione da windows 7 a 10, tanto che ce chi per quello poi ha preferito formattare windows, con pc effettivamente bloccati per ore ed ore, non solo per l'uso intensivo della cpu ma sopratutto del disco fisso, però di fatto almeno usando windows 10 come os principale questo dovrebbe avvenire una tantum, oltre che credo in base alla mole di dati che si hanno su hdd, una volta finita la prima scansione poi il resto dell'indicizzazione dovrebbe avvenire in maniera del tutto trasparente a meno che non succeda qualche casino e sia necessario rifarla a mano...

Comunque sono i normali processi di manutenzione di windows a cui aggiungerei anche la deframmentazione del disco, e che di fatto evitano che il pc diventi una latrina, hai tempi di XP a me capitava spesso che dopo qualche mese le performance calavano in modo vertiginoso, tanto da dover formattare, con 7 meno spesso, ma anche qui ogni tanto dopo una formattazione il pc rinasceva... a me pare che questo sia però sia storia passata, nonstante non formatti da zero le mie macchine con windows 10 mi sembrano ancora belle scattanti anche se per esserne sicuro dovrei provare a vedere cosa succede dopo una bella piallatura del disco.

cioè ti pare normale? :muro:
io installo un OS e quello come nel film "l'esorcista" prende possesso del mio pc e fa come gli pare? :confused:
MAH! :mc:

LukeIlBello
12-04-2017, 11:22
Beh dato che tengo gli aggiornamenti su automatico da windows 95 in poi certo, per me è normale, e se poi come ho già detto questo non ha effetti sul mio modo di fruire del computer perché me ne dovrei curare?

quindi è normale... il tuo capo ti chiede di visionare una simulazione
che manda al 90% (minimo la cpu), ti parte la cpu a 100% xchè gli incapaci alla Microz hanno impostato la scansione di nonsocosa o l'indicizzazione A LIBERO ARBITRIO..
con ovvii rallentamenti della medesima..

tutto regolare come no!
e intanto windows 10 si sputtana.. :read:
di sicuro in ambiente di lavoro NESSUNO, oserebbe MAI usare una tale zozzeria.. almeno fino a che non si dà all'utente la possibilità, a lui e a lui soltanto, di decidere cosa, come, quando fare...
cosa del resto per cui nasce un sistema operativo :read:

biometallo
12-04-2017, 13:03
a sto punto mi chiedo se il task manager non lo abbiano mai visto..
Tu invece sembri ignorare cosa sia la priorità dei processi che come ti ho già detto rende l'esecuzione di live update del tutto trasparente (invisibile) all'utente finale, tanto che in genere ce ne si accorge solo quando viene chiesto di effettuare un riavvio, ed è questo di cui in genere la gente si lamenta, inolte ti ho anche già detto che ora si può anche disattivare completamente live update per una settimana.

cioè ti pare normale? :muro:
io installo un OS e quello come nel film "l'esorcista" prende possesso del mio pc e fa come gli pare? :confused:
MAH! :mc:
Questa infatti è la norma per milioni di utenti di windows, di qualunque edizione, utenti che seguendo il consiglio di MS lasciano gli aggiornamenti in automatico e che usano un qualunque antivirus che ogni tanto fa scansioni periodiche, anzi in questo a me pare che defender sia molto discreto dato che invece di scattare sempre e comunque ad un orario prestabilito esegue la scansione solo quando la macchina è a riposo.
Quindi se un pc è perennemente occupato non dovrebbe mai essere rallentato da una scansione non richiesta, di contro non avrà mai un controllo periodico tant'è che se cerchi in rete alcuni utenti chiedono invece come poter forzare delle scansioni programmate come fanno gli altri antivirus.

Tutto ciò dovrebbe adattarsi perfettamente alla maggior parte degli impieghi del pc, ma aggiungo per l'ennesima volta che si può comunque sostituire defender con un antivirus di terze parti, magari a pagamento o in alternativa disattivarlo completamente.

Detto questo quindi hai qualcosa di concreto da contestare a quello che ho detto o vuoi andare avanti con la tua solita aria fritta?

LukeIlBello
27-04-2017, 15:24
Tu invece sembri ignorare cosa sia la priorità dei processi che come ti ho già detto rende l'esecuzione di live update del tutto trasparente (invisibile) all'utente finale, tanto che in genere ce ne si accorge solo quando viene chiesto di effettuare un riavvio, ed è questo di cui in genere la gente si lamenta, inolte ti ho anche già detto che ora si può anche disattivare completamente live update per una settimana.


Questa infatti è la norma per milioni di utenti di windows, di qualunque edizione, utenti che seguendo il consiglio di MS lasciano gli aggiornamenti in automatico e che usano un qualunque antivirus che ogni tanto fa scansioni periodiche, anzi in questo a me pare che defender sia molto discreto dato che invece di scattare sempre e comunque ad un orario prestabilito esegue la scansione solo quando la macchina è a riposo.
Quindi se un pc è perennemente occupato non dovrebbe mai essere rallentato da una scansione non richiesta, di contro non avrà mai un controllo periodico tant'è che se cerchi in rete alcuni utenti chiedono invece come poter forzare delle scansioni programmate come fanno gli altri antivirus.

Tutto ciò dovrebbe adattarsi perfettamente alla maggior parte degli impieghi del pc, ma aggiungo per l'ennesima volta che si può comunque sostituire defender con un antivirus di terze parti, magari a pagamento o in alternativa disattivarlo completamente.

Detto questo quindi hai qualcosa di concreto da contestare a quello che ho detto o vuoi andare avanti con la tua solita aria fritta?

la mia aria fritta si chiama: il pc deve fare ciò che IO intendo fare..
windows update parte da solo e mi manda la cpu a cannone? non va bene :read:
a prescindere dai "commerciali" Microsoft o da chi usa il PC solo per giocare: al lavoro la cpu deve essere libera...almeno la mia :read: