PDA

View Full Version : Filtrare segnale amplificato


queen09
01-04-2017, 14:00
Buonasera a tutti. Ho un problema dal quale non riesco a venirne a capo. Ovviamente spero di trovarmi nella sezione giusta. Ho un impianto degli anni 90 Technics

https://www.hifiengine.com/images/model/technics_sc-sh600_component_system.jpg

il quale collego allo smartphone o notebook con cavo jack cuffie/rca. Il problema in questione riguarda il fatto che il volume dello smartphone/notebook, influenza quello dell' impianto in quanto credo che venga amplificato un segnale già amplificato.
Cerco di spiegarmi meglio: Volume a zero su impianto e notebook. Inizio ad aumentare il volume sull'impianto ma continua a non sentirsi nulla fin quando non aumento il volume dal notebook.
All' impianto tramite cavi rca si possono collegare
a) videoregistratore
b) lettore di dischi laser (penso sia un normale lettore cd)
c) giradischi (l' ingresso che uso io)
d) piastra di registrazione

Morale: cerco qualcosa il quale o aumento o diminuisco il volume dal notebook o dello smartphone, non aumenti o diminuisca il volume sull' impianto. Il volume devo aumentarlo o diminuirlo solo dallo stereo.
Esiste qualcosa a proposito?
Dimenticavo che il notebook ha anche l"uscita hdmi. Se interfacciassi questa uscita con gli rca, potrei risolvere il problema?
Grazie per la vs disponibilità (sperando che sia stato il più chiaro possibile).

aled1974
02-04-2017, 09:10
Morale: cerco qualcosa il quale o aumento o diminuisco il volume dal notebook o dello smartphone, non aumenti o diminuisca il volume sull' impianto. Il volume devo aumentarlo o diminuirlo solo dallo stereo.
Esiste qualcosa a proposito?

no, semplicemente non si può

se il volume di uscita da un componente è azzerato puoi ben alzare a manetta il volume dell'amplificatore a valle, sempre a zero rimane :(


comunque è un non-problema dato che se non tocchi il volume dell'uscita audio del notebook poi fai tutto dall'impianto e solo da esso

io ho collegato il pc in firma ad un mini-hifi, ho impostato il volume dell'uscita audio del pc a quel tot e poi regolo solo dal telecomando del mini-hifi a seconda di cosa uso (casse o cuffie) e di quanta pressione sonora voglia ;)

ciao ciao

queen09
02-04-2017, 10:31
Aled, ti ringrazio per aver risposto. Ho notato ad esempio che col volume moderato a monte (notebook), le bande dell'equalizzatore non compaiono sul dsp. Aumentando il volume iniziano a comparire in colore viola fino a diventare bianche (il dsp ha le bande di equalizzazione di due colori) per i picchi.
Possibile che non ci sia un modo per dividere il segnale in ingresso dall'amplificazione come se il notebook fosse un altro "pezzo" dell'impianto tipo lettore cd, radio o piastra di registrazione?
A parte questo... Il technics essendo anni 90, non legge gli mp3. Per ovviare al problema su citato, esiste qualcosa tipo un lettore che legge SOLAMENTE il formato, da collegare sull' impianto? Ovviamente con l'avverbio SOLAMENTE, intendo un qualcosa che non abbia "volume".

Grazie Aled per le tue delucidazioni!

aled1974
02-04-2017, 10:50
Possibile che non ci sia un modo per dividere il segnale in ingresso dall'amplificazione come se il notebook fosse un altro "pezzo" dell'impianto tipo lettore cd, radio o piastra di registrazione?

no appunto perchè la scheda audio integrata dei pc ha anche una sua sezione di amplificazione :(

A parte questo... Il technics essendo anni 90, non legge gli mp3. Per ovviare al problema su citato, esiste qualcosa tipo un lettore che legge SOLAMENTE il formato, da collegare sull' impianto? Ovviamente con l'avverbio SOLAMENTE, intendo un qualcosa che non abbia "volume".

Grazie Aled per le tue delucidazioni!

quello ad ingombro minore credo sia il lettore mp3 a forma di cassetta MC con slot-in SD card, nella versione più comoda è comandabile anche da telecomando
esempio https://www.google.it/search?noj=1&biw=1920&bih=916&site=webhp&tbm=isch&sa=1&q=mp3+reader+cassette+remote&oq=mp3+reader+cassette+remote&gs_l=img.3...35594.36357.0.36448.7.7.0.0.0.0.141.652.2j4.6.0....0...1c.1.64.img..1.0.0.zBljTw3TzeI

viceversa qualsiasi lettore mp3 ha almeno un'uscita jack per le cuffie che con un cavo jack-jack o uno jack-rca può essere collegato al line-in/aux-in dell'impianto
esempio https://www.google.it/search?noj=1&biw=1920&bih=916&site=webhp&tbm=isch&sa=1&q=mp3+reader+mini&oq=mp3+reader+mini&gs_l=img.3...10231.10895.0.11058.5.5.0.0.0.0.127.537.2j3.5.0....0...1c.1.64.img..0.1.127...0i30k1j0i24k1.5IqtGY-Tbng

ovviamente nei due casi dovrai caricare gli mp3 o sulla SD o nel lettore stesso :)

ciao ciao

queen09
02-04-2017, 14:47
Grazie Aled. A questo punto se proprio non posso farci nulla, vorrà dire che collegherò l'impianto al note tramite aggeggio bt. Vedrò cosa trovare in giro con la formula qualità\prezzo.

Ciao Aled e grazie ;)

aled1974
02-04-2017, 21:11
prego :mano:

queen09
04-04-2017, 06:19
Buongiorno Aled, ti faccio un'ulteriore domanda: un dac potrebbe risolvere il mio problema?

aled1974
04-04-2017, 20:37
direi di no :(