View Full Version : Che sistema operativo installare?
steveone
01-04-2017, 11:33
Ho un HP con questa configurazione. Lo uso come fisso.
Adesso ho Windows 10 ma e' veramente molto piantato. Cosa posso installarci?
Operating System
Windows 10 Pro 32-bit
CPU
Intel Mobile Core 2 Duo T5500 @ 1.66GHz 56 °C
Merom 65nm Technology
RAM
2,00GB Dual-Channel DDR2 @ 332MHz (5-5-5-15)
Motherboard
Quanta 30BC (U2E1) 56 °C
Graphics
DELL P2314H (1920x1080@60Hz)
128MB NVIDIA GeForce Go 7400 (HP)
Storage
232GB Western Digital WDC WD2500BEKT-00PVMT0 (SATA) 45 °C
Optical Drives
MATSHITA DVD-RAM UJ-850S ATA Device
Audio
Conexant High Definition Audio
Dumah Brazorf
01-04-2017, 14:18
Sostituisci il disco con un ssd e vedi che si sveglia.
Meglio anche aumentare la ram. Se superi i 3GB installa il sistema operativo a 64bit.
Sostituisci il disco con un ssd e vedi che si sveglia.
Non ne vale la pena, costerebbe più l'ssd dell'intero valore del computer.
Meglio anche aumentare la ram. Se superi i 3GB installa il sistema operativo a 64bit.
Sempre se li supporta, molti notebook di quel periodo supportavano al massimo 2 gb di ram.
Ho un HP con questa configurazione. Lo uso come fisso.
Adesso ho Windows 10 ma e' veramente molto piantato. Cosa posso installarci?
Operating System
Windows 10 Pro 32-bit
CPU
Intel Mobile Core 2 Duo T5500 @ 1.66GHz 56 °C
Merom 65nm Technology
RAM
2,00GB Dual-Channel DDR2 @ 332MHz (5-5-5-15)
Motherboard
Quanta 30BC (U2E1) 56 °C
Graphics
DELL P2314H (1920x1080@60Hz)
128MB NVIDIA GeForce Go 7400 (HP)
Storage
232GB Western Digital WDC WD2500BEKT-00PVMT0 (SATA) 45 °C
Optical Drives
MATSHITA DVD-RAM UJ-850S ATA Device
Audio
Conexant High Definition Audio
Visto l'hardware direi di ritornare a un windows più consono alla sua età, direi di non andare oltre windows 7, o di installarci una distribuzione di linux, tipo lubuntu o xubuntu...sempre se il passaggio è compatibile con l'uso che fai del pc ovviamente.
Ho esperienza con il pc della mia ragazza che è leggermente più moderno del tuo, ha un T7400 e una 8400M Gs, anche su quello usare un windows di ultima generazione è impossibile e 4 gb di ram non sono supportati.
Dumah Brazorf
01-04-2017, 15:45
Un ssd può essere "riciclato" su qualsiasi macchina, portatile o desktop.
Avevo un portatile di quel periodo e ci avevo messo 4gb anche se siccome non avevo voglia di reinstallare windows me ne usava 3.
Gli ho fatto passare da un Core Solo T1400 --> T2300 --> T5500 --> T7200. Con l'ssd era godibile. Poi me l'hanno rubato.
Un ssd può essere "riciclato" su qualsiasi macchina, portatile o desktop.
Punti di vista, io oggi come oggi se dovessi cambiare il notebook ne prenderei uno che supporta gli ssd m.2 e terrei il sata meccanico per i dati, di certo non riciclerei un ssd sata, la cosa aveva senso quando sui notebook c'erano i soli hd sata, con tutte le tecnologie di oggi non mi sembra così conveniente come investimento per il futuro.
Avevo un portatile di quel periodo e ci avevo messo 4gb anche se siccome non avevo voglia di reinstallare windows me ne usava 3.
Non conoscendo il modello preciso del notebook di cui si parla non so che dirti, cmq il portatile della mia ragazza ad esempio con 4 gb di ram non si accende proprio, rimane con lo schermo nero, con due, anche su un singolo slot funziona a meraviglia...evidentemente il tuo era un modello fortunato.
steveone
01-04-2017, 16:23
Visto l'hardware direi di ritornare a un windows più consono alla sua età, direi di non andare oltre windows 7, o di installarci una distribuzione di linux, tipo lubuntu o xubuntu...sempre se il passaggio è compatibile con l'uso che fai del pc ovviamente.
Ho esperienza con il pc della mia ragazza che è leggermente più moderno del tuo, ha un T7400 e una 8400M Gs, anche su quello usare un windows di ultima generazione è impossibile e 4 gb di ram non sono supportati.
Ubuntu no?
>>The Red<<
01-04-2017, 16:31
Ubuntu no?
Ubuntu liscio ( con Unity) è abbastanza pesante. Come ti hanno già consigliato prova Xubuntu, Linux Mint Cinnamon ;)
Ubuntu no?
Unity non è leggerissimo, cmq prova, magari lo regge...cmq tieni presente che su pc così vecchi è solo una pezza per tirarli avanti un altro po', la maggior parte delle persone alla fine non ne è soddisfatta lo stesso e cambia pc.
Quanta 30BC (U2E1) 56 °C
GraphicsMi risulta max 3gb di ram.
Per me Windows 7 è usabile, a patto di fare attenzione a Windows Update.
L'idea di una distribuzione light di Linux è molto carina.
Per me Windows 7 è usabile, a patto di fare attenzione a Windows Update.
Lo penso anche io, oltre windows 7 non ha senso andare.
L'idea di una distribuzione light di Linux è molto carina.
Di solito mi viene sempre bocciata :D, la mia ragazza in particolare non ne vuole sentir neanche parlare :D.
>>The Red<<
01-04-2017, 19:03
Di solito mi viene sempre bocciata :D, la mia ragazza in particolare non ne vuole sentir neanche parlare :D.
Perché?
L'idea di utilizzare una distro Linux è carina in ogni caso, non solo per pc datati ;)
Perché?
Immagino per la classica associazione linux=difficile, ma credo che la realtà sia semplicemente pigrizia nel voler provare qualcosa di diverso.
steveone
01-04-2017, 20:54
io ho provato linux in passato. una cosa che non ho mai capito come installare e disinstallare i programmi
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
io ho provato linux in passato. una cosa che non ho mai capito come installare e disinstallare i programmi
Beh guarda io sono abituato a debian e derivate, ho usato un pochino fedora, ma non mi piaceva molto, cmq su ubuntu e derivate c'è il software center, cerchi quello che ti serve e lo installi da li, come uno store, è il modo più semplice...poi per carità di modi per installare programmi su linux ce ne sono tanti, file deb (o rpm nel caso di fedora), compilare i sorgenti, installare dai repository da riga di comando con apt e similari...insomma non ci si annoia :).
Al di là delle questioni filosofiche questo computer permette ancora una navigazione leggera ed un uso tranquillo di Youtube. Un sistema come Lubuntu permette di fruire di queste possibilità senza il timore che parta un svchost ad intasare la memoria.
Se si vuole rimanere in ambito Windows (7) senza aumentare la RAM il mio suggerimento sarebbe quello di disabilitare il servizio di Windows Update e di fare gli aggiornamenti manualmente e periodicamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.