PDA

View Full Version : Windows non si avvia, una domanda per gli utenti esperti


IlCinefilo
31-03-2017, 23:29
Ciao forum,

premetto che le mie conoscenze informatiche sono nulle, dunque la questione che sto per esporvi mi ha creato non pochi grattacapi. Durante l'esecuzione di un aggiornamento sul pc di un mio familiare (nel quale è installato Windows 7 Prem OA) si è accidentalmente interrotta la corrente; da allora non è più possibile avviare Windows. Stavo quindi cercando un modo per risolvere il problema alternativo alla formattazione.

Quando accendo il pc mi compare questa schermata:

http://funkyimg.com/i/2r8r1.jpg

Se tento di avviare Windows normalmente compare la dicitura "Avvio di Windows...", ma Windows non si avvia e il computer rimane bloccato.

Se clicco su "Avvia strumento di ripristino all'avvio" ecco cosa risulta:

http://funkyimg.com/i/2r8rf.jpg

Ho tentato allora la funzione "Ripristina lo stato del computer precedente all'evento selezionato":

http://funkyimg.com/view/2r8t5

Ma la funzione sembrerebbe bloccata:

http://funkyimg.com/i/2r8rv.jpg

Se clicco su "controlla disco" mi compare un avviso che informa che tutto sarebbe in ordine:

http://funkyimg.com/i/2r8rC.jpg

Ho infine tentato di avviare il computer in modalità provvisoria o con prompt di comandi, ma il computer si impalla sulla schermata "Avvio di Windows...". Gli strumenti di diagnostica proposti nella schermata "Hp, Gestione ripristino" non rilevano errori salvo questa:

http://funkyimg.com/i/2r8tD.jpg

Come mi consigliereste di muovermi? Qualcuno mi ha consigliato questo pacchetto di tools (http://it.ccm.net/download/scaricare-42-ultimate-boot-cd), secondo voi è attendibile?

Grazie e buona serata,

IlCinefilo

alecomputer
01-04-2017, 10:55
Io proverei prima utilizzando il dvd di installazione di windows 7 , anche li trovi il menu che permette di ripristinare i file di avvio , e in caso tentare un ripristino di windows .

Se e andata via la corrente potrebbe essere utile anche uno scandisk , che corregge in automatico eventuali errori , in alcuni casi che mi sono capitati , che windows non si avviasse piu , ho risolto solo utilizzando scandisk .

Il programma che hai indicato non lo mai utilizzato quindi non so dirti se funziona .

Ti consiglerei se hai dati importanti , di accedere al disco tramite un cd live di linux , in questo modo puoi salvare su un disco esterno i tuoi file e documenti .
Inoltre potresti anche fare un immagine di backup del disco , in questo modo puoi ripristinare tutto il contenuto in caso di errori durante il tentativo di ripristino .

aled1974
01-04-2017, 13:06
conosci qualcuno abbastanza esperto tra amici, conoscenti, parenti, altro?

e comunque windows è installato su C: e non su D: quindi a regola andrebbe ripristinato C:, nonostante l'etichetta "sistema" su D: ;)

ma prima di fare danni.... vedi sopra :read:


l'estrema ratio è quella di avviare la macchina con una distro linux in modalità live, copiare tutti i file personali presenti su qualsiasi partizione (C: e D: ) su un altro hard disk (es. un'esterno usb) e selezionare il ripristino di fabbrica della macchina

ma è la via più lunga per tentare di sistemare il problema dato che poi la macchina sarà come alla prima accensione, quindi senza programmi, senza aggiornamenti di windows, senza personalizzazioni eccetera


segui il suggerimento di ale che probabilmente ti risolverà velocemente e in modo totalmente indolore il problema :mano:

ciao ciao

tallines
01-04-2017, 15:55
Durante l'esecuzione di un aggiornamento sul pc di un mio familiare (nel quale è installato Windows 7 Prem OA) si è accidentalmente interrotta la corrente; da allora non è più possibile avviare Windows.
Ciao, come già suggerito prova a fare un ripristino del pc o uno scandisk, avviando il dvd di installazione di W7 o l' Iso di W7 .

Se non hai nessuno dei due supporti, puoi scaricarti in modo ufficiale W7, l' Iso di W7, come da quarta voce in firma, quella di colore blu, Mag 2016 .

Scarichi l' iso, la prepari su pendrive con Rufus freeware .

Se vuoi dai un' occhiata alla prima voce in firma, post n.2 .

Non preoccuparti se trovi scritto qualcosa sul file ei.cfg, che con l' iso che hai scaricato non c' entra nulla, ma la procedura per la preparazione dell' Iso su pendrive, è sempre quella, per tutti i SO e con tutte le Iso .

Avviando l' iso di W7, alla finestra dove hai la voce Installa, sotto c'è anche la voce > Ripristina il computer - Avanti - Opzioni ripristino di sistema .

Qui hai cinuqe voci-opzioni da poter utilizzare, tra cui la prima è Ripristino all' avvio e l' ultima è Prompt dei comandi .

Prompt dei comandi che puoi far uscire anche quando sei nella finestra Installa-Ripristina il pc, premendo i tasti Alt+F10 .

Al prompt dei comandi per fare lo scandisk, devi dare il comando, a cursore lampeggiante > CHKDSK C: /F /R

C è la lettera che identifica l' unità dove è installato il SO .

Però prima di fare questo, meglio che salvi i dati con un live di linux, avviato da pendrive .

In modo tale che, se non riesca a risolvere con il ripristino, con lo scandisk........i dati li hai salvati, reinstalla da zero W7 .

IlCinefilo
02-04-2017, 01:26
Ciao a tutti,

intanto un grazie a tallines, alecomputer e aled1974 per i consigli. Ho provato a vedere se c'era il dvd originale di Windows ma nisba :( Ho pensato quindi di seguire la procedura suggerita da tallines: scaricare una ISO di Windows 7, salvare i miei dati e poi avviarla. Non sono però molto ferrato in materia e quindi sto cercando di capire i passi da fare. Che cos'è un cd live di Linux? Come posso procedere per scaricare la ISO e metterla sulla chiavetta? Ho provato ad aprire un po' di link ma il gergo informatico mi è abbastanza oscuro.

aled1974
02-04-2017, 08:43
premessa 1: IMHO qualsiasi cosa tu voglia fare chiedi aiuto a qualcuno che se ne intende più di te

premessa 2: secondo me con il suggerimento di alecomputer risolvi ;)




per avviare il pc con una distro linux live ti serve
- una pendrive usb da almeno 2gb, meglio ancora se più grande
- la distro linux, ti consiglio mint mate 32bit che puoi scaricare anche tramite torrent https://www.linuxmint.com/edition.php?id=227
- unetbootin per windows che trovi qui https://unetbootin.github.io/

una volta scaricato il tutto disattiva temporaneamente l'antivirus, lancia unetbootin, clicca su "immagine disco", iso e clicca sui tre puntini per andare a selezionare la iso scaricata di mint
controlla che la destinazione sia la pendrive e clicca su "OK"

https://www.pendrivelinux.com/wp-content/uploads/unetbootin-live-usb-iso.png

dopo qualche minuto di elaborazione apparirà una finestra di conferma ed invito a riavviare la macchina, tu però clicca su "annulla", chiudi unetbootin, ripristina l'antivirus e rimuovi la pendrive (o spegni la macchina se fosse la tua)

https://unetbootin.github.io/screenshot4.jpg -----> https://lh3.googleusercontent.com/-rykhNwR3pes/UX9-od9mdWI/AAAAAAAAD8Y/fQnLuZsNdd8/s1600/unetbootin-5-reboot.png

a questo punto collega la pendrive al pc hp che ti da problemi, premi il pulsante di avvio seguito da quello per entrare nel bios della macchina (solitamente o tasto F2, o F10 o Canc-Del, controlla sul tuo). Nel bios naviga nelle schermate fino a quando trovi quella in cui è indicato l'ordine di boot ed imposta (o porta in prima posizione) la pendrive usb, dopodichè vai nella videata del bios dove trovi "salva impostazioni", cliccaci e quindi la macchina si riavvierà

https://cdn.instructables.com/FQQ/AA9T/F23Z39WI/FQQAA9TF23Z39WI.MEDIUM.jpg ----> https://s10.postimg.org/k3whflbix/c03668355.jpg

al riavvio della macchina se è tutto corretto il boot avverrà dalla pendrive e dopo diverse schermate di configurazione di linux che non ti sto a mostrare (fuso, lingua, eventuale connessione di rete, eccetera) arriverai al desktop di linux che in questo momento sta funzionando in modalità live, ovvero senza essersi installato

MAI e ripeto MAI cliccare sull'icona "install linux mint" presente su questo desktop

https://s8.postimg.org/r73ubetz9/mint18live-57f6843c5f9b586c350e95f2.jpg

da linux ora clicca sull'icona HOME e dalla finestra che apparirà puoi vedere e avere accesso ai dischi fissi del tuo pc Hp, ora puoi copiare tutti i files che vuoi su un altro supporto (es. un'altra pendrive, un hdd esterno usb, su diversi dvd eccetera) per averne una copia di sicurezza o qualora volessi fare il ripristino o la reinstallazione di windows :mano:

https://s27.postimg.org/ob82jbmmb/Screenshot_of_Nemo_file_manager.jpg

attenzione che in questo modo puoi salvare solamente i files, non i programmi/giochi che nel caso di ripristino/reinstallazione di windows andranno installati da zero a loro volta ;)

ciao ciao

tallines
02-04-2017, 12:07
Ciao a tutti,

intanto un grazie a tallines, alecomputer e aled1974 per i consigli. Ho provato a vedere se c'era il dvd originale di Windows ma nisba :( Ho pensato quindi di seguire la procedura suggerita da tallines: scaricare una ISO di Windows 7, salvare i miei dati e poi avviarla. Non sono però molto ferrato in materia e quindi sto cercando di capire i passi da fare.
Per scaricare W7, vai alla voce in firma, è spiegato tutto li .
Che cos'è un cd live di Linux? Come posso procedere per scaricare la ISO e metterla sulla chiavetta? Ho provato ad aprire un po' di link ma il gergo informatico mi è abbastanza oscuro.
Aled ha dato un' ottima spiegazione sul live di linux :)

Anche se non ha detto da dove si possono scaricare le varie Iso di Linux e come far avviare il live di Linux da pendrive o da cd, cioè selezionando che voce .

Magari con il suo metodo non occorre neache selezionare una determinata voce, per avviare il live di linux .

Per l' iso d Linux se ti interessa Ubuntu, Mint o...basta che scrivi su google Linux Ubuntu o Linux Mint o......ed esce il link dal quale scarichi l' iso .

1 - Altrimenti se vuoi, vai nel link principale di Linux, ossia nella Casa Madre di Linux, che è > DistroWatch (https://distrowatch.com/) .

2 - A destra, trovi una classifica delle pagine più visitate, classifica con 100 posizioni .

Edit > a sinistra trovi le ultime distribuzioni di linux rilasciate, in ordine di tempo, ma le puoi anche lasciar perdere .

3 - Vai all' interno della voce che ti interessa, Mint, Debian.....

4 - Una volta all' interno, seleziona il link della Home Page .

5 - Una volta all' interno della Home Page, seleziona > Download - Dowload links e vedrai che ci sono le versione della distribuzione che hai scelto a 32 e a 64 bit .

6 - Scarichi l' iso e la preparari come suggerito da aled, o se vuoi anche con rufus, come da prima voce in firma, post n. 2 .

Poi avvi l' iso preparata su pendrive e ti compare una finestra di scelte, tipo queste >

https://s12.postimg.org/a28j6e82h/linuxmint_first_boot.jpg (https://postimg.org/image/a28j6e82h/)Linux Mint Live https://s15.postimg.org/4bgbulgqv/linux-mint-8-boot-menu.jpg (https://postimg.org/image/4bgbulgqv/)

Devi selezionare la voce Start Linux Mint, Ubuntu..........o la voce Live, se c'è .

Non selezionare la voce Install, Installer o Installation, se dovessi trovarla nella prima finestra di scelte che vedi.......altrimenti invece di avviarsi il live di linux, parte l' installazione su disco........ :)

Una volta avviato il live, vedrai il desktop del live che hai avviato, come fa vedere l' immagine postata da aled, dove c'è scritto > mai cliccare su questa icona e continui da li :)

aled1974
02-04-2017, 12:56
Anche se non ha detto da dove si possono scaricare le varie Iso di Linux

per avviare il pc con una distro linux live ti serve
- una pendrive usb da almeno 2gb, meglio ancora se più grande
- la distro linux, ti consiglio mint mate 32bit che puoi scaricare anche tramite torrent https://www.linuxmint.com/edition.php?id=227
- unetbootin per windows che trovi qui https://unetbootin.github.io/

....

^^ :nonsifa: :ncomment: ;) :Prrr: :D :vicini:


e come far avviare il live di Linux da pendrive o da cd, cioè selezionando che voce .

Magari con il suo metodo non occorre neache selezionare una determinata voce, per avviare il live di linux .

infatti mint parte direttamente in live mode ;)

ciao ciao

IlCinefilo
02-04-2017, 18:22
Ciao Aled1974 e Tallines, grazie per le vostre gentili risposte e per le istruzioni precise. Fa piacere trovare persone gentili e competenti come voi. Oggi ho predisposto la chiavetta per salvare i dati con Linux ma prima di inserirla sul computer difettoso ho scoperto che nella schermata iniziale HP era prevista una possibilità di salvare automaticamente i files:

http://funkyimg.com/i/2reyh.jpg (la funzione a destra)

Ho quindi provato ad attivare questa procedura; ho collegato via USB un mio hard disk esterno e sembrerebbe che i files si siano salvati là (nell'hard disk risulta infatti una cartella con 46 files con estensione .WIM, per un totale di circa 12 giga). Secondo voi è una procedura corretta o è comunque consigliabile salvare i files con Linux?

Sono quindi passato alla fase successiva: scaricare la ISO di Windows 7. Seguendo la guida mi sono collegato al sito https://www.heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool e ho scaricato Windows ISO Downloader.exe
All'apertura del file, tuttavia, mi chiedevano di specificare quale sia la mia versione di Windows 7: c'erano varie opzioni ma non sapevo bene quale fosse quella giusta. Nell'etichetta sul mio tower compare la dicitura "Windows 7 Home Prem OA", ma non sono riuscito a trovare questa denominazione nell'elenco presente su ISO Downloader. Come si può fare?

tallines
02-04-2017, 19:58
^^ :nonsifa: :ncomment: ;) :Prrr: :D :vicini:
Mahh aled......:) super aled :cincin:
infatti mint parte direttamente in live mode ;)
Avevo capito ;)
Ciao Aled1974 e Tallines, grazie per le vostre gentili risposte e per le istruzioni precise. Fa piacere trovare persone gentili e competenti come voi. Oggi ho predisposto la chiavetta per salvare i dati con Linux ma prima di inserirla sul computer difettoso ho scoperto che nella schermata iniziale HP era prevista una possibilità di salvare automaticamente i files:

http://funkyimg.com/i/2reyh.jpg (la funzione a destra)

Ho quindi provato ad attivare questa procedura; ho collegato via USB un mio hard disk esterno e sembrerebbe che i files si siano salvati là (nell'hard disk risulta infatti una cartella con 46 files con estensione .WIM, per un totale di circa 12 giga). Secondo voi è una procedura corretta o è comunque consigliabile salvare i files con Linux?
Hai usato il programma di backup file della Hp, bene :)

Se vuoi avvii un live di linux, per vedere se qualcosa che non ti ha salvato è ancora li, ma non credo che serva .

Hai controllato i file che ti ha salvato, se ci sono tutti, se manca qualcosa....

Sono quindi passato alla fase successiva: scaricare la ISO di Windows 7. Seguendo la guida mi sono collegato al sito https://www.heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool e ho scaricato Windows ISO Downloader.exe
Ok .
All'apertura del file, tuttavia, mi chiedevano di specificare quale sia la mia versione di Windows 7: c'erano varie opzioni ma non sapevo bene quale fosse quella giusta. Nell'etichetta sul mio tower compare la dicitura "Windows 7 Home Prem OA", ma non sono riuscito a trovare questa denominazione nell'elenco presente su ISO Downloader. Come si può fare?
Se W7 era pre-installato, OA starà per OEM, quindi scaricati Windows 7 Home Premium SP1 OEM .

Se non va a buon fine, scaricati Windows 7 Home Premium SP1, in questo caso vuol dire che hai una licenza Retail .

Ricordo che la N sta per > Not with Windows Media Player .

Poi per le altre lettere c'è tutto scritto nel post :)

aled1974
02-04-2017, 21:10
Ciao Aled1974 e Tallines, grazie per le vostre gentili risposte e per le istruzioni precise. Fa piacere trovare persone gentili e competenti come voi. Oggi ho predisposto la chiavetta per salvare i dati con Linux ma prima di inserirla sul computer difettoso ho scoperto che nella schermata iniziale HP era prevista una possibilità di salvare automaticamente i files:

http://funkyimg.com/i/2reyh.jpg (la funzione a destra)

Ho quindi provato ad attivare questa procedura; ho collegato via USB un mio hard disk esterno e sembrerebbe che i files si siano salvati là (nell'hard disk risulta infatti una cartella con 46 files con estensione .WIM, per un totale di circa 12 giga). Secondo voi è una procedura corretta o è comunque consigliabile salvare i files con Linux?

IMHO meglio la seconda

la procedura che hai eseguito di per se è corretta ma ha salvato lo stato attuale della macchina (o meglio dire le partizioni di essa), quindi se volessi ripristinare da questi files .wim poi avresti una macchina nelle stesse condizioni attuali :cry:

e 12gb a pelle mi sembrano pochini, per quanto sia efficiente la compressione o per quanto vuoto fosse l'hard disk :stordita:

All'apertura del file, tuttavia, mi chiedevano di specificare quale sia la mia versione di Windows 7: c'erano varie opzioni ma non sapevo bene quale fosse quella giusta. Nell'etichetta sul mio tower compare la dicitura "Windows 7 Home Prem OA", ma non sono riuscito a trovare questa denominazione nell'elenco presente su ISO Downloader. Come si può fare?

segui le indicazioni del F-man tallines :mano:

oppure il dubbio è sulla versione da 32 o 64bit?
nel caso con il modello specifico dovresti capire dal sito Hp quale delle due avevi

oppure provi prima una e vedi se va, e se non va allora vuol dire che era l'altra :D

ciao ciao

IlCinefilo
03-04-2017, 03:35
Ciao Aled e Tallines,

ho appena provato a inserire la pendrive con la ISO di Windows ma il computer HP, per motivi che non riesco a capire, sembra non riconoscerla. Ecco come mi sono mosso:

- Da Windows ISO Downloader ho scaricato la Windows 7 Home Premium SP1 OEM. Ho selezionato 64 bit poiché tra le caratteristiche tecniche del mio computer (che ho trovato nella schermata HP, in una sezione intitolata credo "informazioni sul sistema"), alla voce "SMBIOS Structure: Processore" compare la dicitura "Caratteristiche del processore: 64-bit Capable". Più sotto si dice anche "Monitor: Modalità 800 x 600 (32-bit)" ma immagino che il monitor in questo caso non c'entri nulla.

- Successivamente ho aperto Unetbootin, ho selezionato "Immagine disco", ho cliccato sull'icona con i tre punti e ho caricato l'immagine Iso, scegliendo F come destinazione; quindi ho premuto "ok" e ho atteso la fine del caricamento.

- Ho inserito la chiavetta nel computer HP e ho provato ad accenderlo; ma il computer si è comportato come se la chiavetta non ci fosse, riproponendo i soliti problemi di avvio. Ho provato quindi ad entrare nel BIOS cliccando su F11 dopo l'accensione della macchina. Non sapevo bene come muovermi; ho letto che occorre trovare la voce "Boot" e da lì fare in modo che il computer consideri come prioritario l'accesso alla porta USB? In ogni caso quando ho avuto accesso alla sezione "boot" mi sono accorto che il computer non "vedeva" la presenza della pendrive. Accanto alla voce "Network Group boot priority", infatti, compariva la dicitura "Not Installed".

- Ho quindi rimosso la chiavetta, l'ho formattata e ho provato a inserirvi Windows 7 Home Premium SP1. Ma anche in questo caso il computer HP sembrava ignorare la presenza della chiavetta. Quando sono entrato nel BIOS la schermata che mi è comparsa era questa:

http://funkyimg.com/i/2rf8r.jpg

Secondo voi di che problema potrebbe trattarsi?

tallines
03-04-2017, 14:22
Ciao Aled e Tallines,

ho appena provato a inserire la pendrive con la ISO di Windows ma il computer HP, per motivi che non riesco a capire, sembra non riconoscerla. Ecco come mi sono mosso:

- Da Windows ISO Downloader ho scaricato la Windows 7 Home Premium SP1 OEM. Ho selezionato 64

- Successivamente ho aperto Unetbootin, ho selezionato "Immagine disco", ho cliccato sull'icona con i tre punti e ho caricato l'immagine Iso, scegliendo F come destinazione; quindi ho premuto "ok" e ho atteso la fine del caricamento.
Io ti ho detto di scaricare l' Iso e di preparala con > Rufus freeware .

Infatti ti ho anche suggerito di andare alla prima voce in firma, post n.2 .

Cosa c' entra Unebootin, consigliato da aled per preparare l' iso di Linux ?

Non è che hai sbagliato a scrivere ? :)

Volevi dire che hai scaricato l' iso di Linux .
- Ho inserito la chiavetta nel computer HP e ho provato ad accenderlo; ma il computer si è comportato come se la chiavetta non ci fosse, riproponendo i soliti problemi di avvio. Ho provato quindi ad entrare nel BIOS cliccando su F11 dopo l'accensione della macchina. Non sapevo bene come muovermi; ho letto che occorre trovare la voce "Boot" e da lì fare in modo che il computer consideri come prioritario l'accesso alla porta USB? In ogni caso quando ho avuto accesso alla sezione "boot" mi sono accorto che il computer non "vedeva" la presenza della pendrive. Accanto alla voce "Network Group boot priority", infatti, compariva la dicitura "Not Installed".

- Ho quindi rimosso la chiavetta, l'ho formattata e ho provato a inserirvi Windows 7 Home Premium SP1. Ma anche in questo caso il computer HP sembrava ignorare la presenza della chiavetta.
Non hai la voce usb nelle opzioni di boot, sarebbe da fare in modo che la voce Network Group boot priority, diventasse > installed .

Che computer hai ? Pc fisso o portatile ?

Se è un pc fisso la scheda madre è ? Nel Bios c'è scritto Phoenix o...?

Se portatile di che marca ?

Al limite masterizza l' iso di Linux e poi l' Iso W7, meglio se su un dvd riscrivibile, cosi non lo utilizzi solo una volta .

IlCinefilo
04-04-2017, 01:59
Ciao Tallines,

sì, avevo usato Unebootin perché, avendolo già scaricato, pensavo che fosse intercambiabile con Rufus. Comunque ora ho messo l'ISO nella pendrive utilizzando Rufus, ma sembrerebbe che il computer, per motivi a me oscuri, continui a non riconoscerla. Quando inserisco la pendrive dovrebbe apparire qualcosa automaticamente oppure occorre entrare nel BIOS per far funzionare l'ISO? In ogni caso entrando nel BIOS compare ancora quella maledetta voce "Not Installed" :mad:
Il computer è un pc fisso, comprato all'incirca nel 2010. Ecco le specifiche che ho trovato alla voce "informazioni di sistema":

SMBIOS Structure: BIOS
-----------------------------------------------------------------------------
Tipo di Struttura 0
Lunghezza della Struttura 24 bytes
Gestione della Struttura 0x0000
Fornitore American Megatrends Inc.
Stringa di Versione BIOS 5.13
Data di Rilascio 03/03/2010
Segmento d'Indirizzo 0xF000
Dimensione di ROM 8.00 MB
Caratteristiche Avvio Selezionabile disponibile, BIOS ROM è inserito, Avvio disponibile dalla scheda PCMCIA, Specificazione EDD (Unità Disco Migliorata) supportata, Int 13h - Disco Floppy Giaponese per NEC 9800 1.2 MB è supportato, Int 13h - Disco Floppy Giaponese per Toshiba 1.2 MB è supportato, Int 13h - 5.25" / Servizi per Disco Floppy di 360 KB, Int 13h - 5.25" / Servizi per Disco Floppy di 1.2 MB, Int 13h - 3.5" / Servizi per Disco Floppy di 720 KB, Int 13h - 3.5" / Servizi per Disco Floppy 2.88 MB, Int 5h, servizio di Stampa di Schermo supportato, Int 9h, servizi di Tastiera 8042 supportati, Int 14h, servizi Seriali supportati, Int 17h, servizi di Stampante supportati, Int 10h, servizi Video CGA/Mono supportati, NEC PC-98, ACPI è supportato, USB Legacy è supportato, AGP è supportato, L'avvio I2O è supportato, L'avvio LS-120 è supportato, L'avvio ATAPI ZIP è supportato, L'avvio 1394 è supportato, Smart battery è supportato, La Specificazione di Avvio BIOS è supportata, L'Avvio della rete con funzione iniziata a chiave è supportato, Permette la Distribuzione di Contenuto Designato
Versione BIOS 0.0
Versione firmware 255.255

SMBIOS Structure: Scheda Base
-----------------------------------------------------------------------------
Tipo di Struttura 2
Lunghezza della Struttura 15 bytes
Gestione della Struttura 0x0002
Produttore MSI
Prodotto IONA
Versione 1.0
Numero di serie
Flag di Caratteristiche Scheda host, Richiede Scheda Figlia, Rimovibile, Sostituibile, Permutabile Caldo
Posizione
Tipo di Scheda Scheda madre
Dispositivi membri

Scheda di sistema: Scheda di sistema
-----------------------------------------------------------------------------
Chipset Intel PCH H57
Produttore MSI
Prodotto IONA
Versione 1.0
Numero di serie
Tipo di Scheda Scheda madre
Flag di Caratteristiche Scheda host, Richiede Scheda Figlia, Rimovibile, Sostituibile, Permutabile Caldo

tallines
04-04-2017, 10:31
Il computer è un pc fisso, comprato all'incirca nel 2010. Ecco le specifiche che ho trovato alla voce "informazioni di sistema":

Fornitore American Megatrends Inc.
Stringa di Versione BIOS 5.13
Data di Rilascio 03/03/2010
Segmento d'Indirizzo 0xF000
Dimensione di ROM 8.00 MB

Caratteristiche Avvio Selezionabile disponibile, ......ACPI è supportato, USB Legacy è supportato, AGP è supportato, .....

Versione BIOS 0.0
Versione firmware 255.255

Scheda di sistema: Scheda di sistema
-----------------------------------------------------------------------------
Chipset Intel PCH H57
Produttore MSI
Prodotto IONA
Versione 1.0


Ok hai un Bios 5.13 della American Megatrends Inc. .

Per la scheda madre, visto che hai un pc fisso, aprendo il case, guardi al centro della scheda madre, dovrebbe esserci una sequenza di numeri e lettere, le digiti su google ed esce che scheda madre hai .

In teoria dovresti avere una > MS-7613 (Iona-GL8E) (https://support.hp.com/us-en/document/c02014355)

Comunque, inserisci la pendrive con l' Iso di linux o di W7, vai alla quarta voce > Network Boot Group, che opzioni escono ?

Potresti provare anche ad aggiornare il firmware del Bios, se c'è un nuova versione, guardando nel sito della casa madre della scheda madre, ovviamente .

Altrimenti masterizzi l' Iso su dvd .