View Full Version : Windows 10 su HP Proliant ML10 gen9
motorgia
31-03-2017, 14:16
Salve a tutti,
Vorrei comprare il server HP Proliant ML10 gen9 e ci vorrei installare windows 10.
Mi sono un po documentato sul sito di hpe ed ho visto che i sistemi operativi supportati da questo server sono Windows server 2012, Windows server 2016, Linux, quindi non è presente Windows 10.
Qualcuno può fornirmi delle delucidazioni a riguardo?
Grazie.
Di base su un server ci vanno i sistemi operativi Server.
Noi abbiamo avuto esperienze del contrario, cioè di installazione di sistemi operativi pc su server, e funzionano.
Non dovrebbero esserci problemi di driver.
Il motivo per cui installi Windows 10 su un server?
motorgia
31-03-2017, 16:52
Grazie per la risposta. Però vorrei la sicurezza da parte di qualcuno che ha provato ad installare windows 10 home/pro su questo hp proliant ml10 gen9 e una spiegazione sul perchè sul sito di hpe non figura windows 10 tra i sistemi operativi compatibili.
Sul perchè un server al posto del pc, il motivo principale è quello relativo alla qualità dei componenti, dalla cpu Xeon (paragonabile, mi pare, a un i5 di sesta generazione), alla ram di tipo ddr4, ecc....I server sono sistemi che hanno più affidabilità di un pc....E' vero che la scheda madre non ha la sezione audio integrata, ma questo problema credo si possa risolvere con una scheda audio da inserire ...poi aggiungerei una discreta scheda video in modo da ottenere un pc tipo gaming o workstation...il tutto ad un prezzo non molto alto, visto la qualità dei componenti...Rimane, ripeto, questo dubbio sulla reale possibilità di installare windows 10 e soprattutto se ha una certa stabilità. Non ultimo, nel caso si possa installare windows 10, mi pare che bisogna seguire delle particolari procedure che mi piacerebbe conoscere in anticipo prima di buttarmi in questa avventura di comprare un server.
motorgia
01-04-2017, 15:27
Come mai non risponde nessuno?
Forse la domanda è troppo banale? oppure è troppo complicata? oppure troppo stupida?
Scusatemi ma sono un neofita, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei grato.
Grazie
non risponde nessuno perchè non è usuale installare un sistema operativo client su una macchina che viene concepita e nasce come server...
Quindi pochissimi (tendente a zero) l'avranno fatto.
Mi stupirei del contrario.
alex87alex
01-04-2017, 20:26
Se questi sono i motivi per cui vuoi prendere un ml allora ti dico subito di lasciare perdere.Non è stato pensato per questo uso e sinceramente ho avuto la pelle d'oca quando hai detto di inserirci una scheda audio.
Quel server non è pensato per lavorare sotto win 10 infatti non è menzionato dal sito hp.E se un giorno hp scrivesse sulla serie ml di essere compatibile con un os "client" probabilmente smetterei di comprarlo
motorgia
01-04-2017, 21:01
Vi chiedo scusa se ho detto delle cose totalmente errate, vi ringrazio per le informazioni ed anche per il consiglio di lasciar perdere.
Però in rete ho trovato questo link:
https://community.spiceworks.com/topic/875878-is-it-possible-for-hp-ml10-to-run-windows-8-1
dove qualcuno in passato è riuscito ad installare windows 8.1 client e pare che tutto funzioni.
Poi non vedo perchè su un server non si possa installare una scheda audio, non c'è mica da rabbrividire.....
io sono solo "attratto" dal fatto che il server ha un prezzo accessibile, e avrà di sicuro dei componenti di maggior qualità rispetto a un pc, quindi se si potesse fare l'installazione di windows 10 sarebbe, secondo me, un buon affare.
Sempre in rete ho visto computer assemblati con processore xeon e windows 10, quindi chiedevo a chi ne sa più di me di spiegarmi perchè sul server hp non si può fare...ma vorrei delle spiegazioni tecniche e non vaghe del tipo "il server deve fare il server e il pc il pc".
Sempre in rete ho visto computer assemblati con processore xeon e windows 10, quindi chiedevo a chi ne sa più di me di spiegarmi perchè sul server hp non si può fare...ma vorrei delle spiegazioni tecniche e non vaghe del tipo "il server deve fare il server e il pc il pc".
Personalmente ho esperienza con server Dell più che Hp e, nel mio caso, spesso i server hanno un numero di ventole abbastanza elevato.
Inoltre, in un server le ventole devono muovere molta aria perciò spesso vengono montati modelli efficienti più che a bassa rumorosità (anche perchè di solito i server si trovano in rack o in sale apposite)
Questo rende il livello di rumorosità di un server generalmente più alto rispetto ad un pc.
Di conseguenza, se dovessi restare vicino ad un server per 8 ore come succede per un pc, credo che avrei un mal di testa colossale. :D
motorgia
02-04-2017, 10:18
Questa cosa delle ventole è interessante :D , ma con pochi euro si possono sostituire o staccarne qualcuna...però mi sapresti dare una risposta alla domanda principale?
ti è mai capitato di installare win 10 sui dell?
randorama
02-04-2017, 11:03
scusa ma l'idea di comprare un server (per usarlo come pc) perchè è più affidabile è tua o te l'ha suggerita qualcun altro?
anche un carro armato è più robusto di una utilitaria; eppure non è che per strada si vedano colonne di abrahms o T90 di gente che va in ufficio.
Questa cosa delle ventole è interessante , ma con pochi euro si possono sostituire o staccarne qualcuna...però mi sapresti dare una risposta alla domanda principale?
Sui server Dell in genere è difficile sostituirle perchè le ventole sono di questo tipo
http://www.ebay.it/itm/Dell-PowerEdge-R710-Server-Internal-Case-Cooling-Fan-with-Mount-90XRN-RK385-/282112764991?hash=item41af3b2c3f:g:uwAAAOSwZVlXlk0U
Al massimo puoi staccarne qualcuna. Sul server che ho a casa e che uso solo al bisogno (un Poweredge 1900) ci sono 5 ventole più i due dissipatori delle cpu.
Anche staccando le ventole e lasciando solo i dissipatori delle cpu, il livello di rumore è comunque più alto rispetto a quello di un pc.
Per windows 10, invece, non so aiutarti perchè io sono un utente linux da molti anni, quindi non uso più windows.
motorgia
02-04-2017, 17:26
Grazie per la risposta. Credo che l'HP non abbia così tante ventole perchè è un micro server.
Questa cosa delle ventole è interessante :D , ma con pochi euro si possono sostituire o staccarne qualcuna...però mi sapresti dare una risposta alla domanda principale?
ti è mai capitato di installare win 10 sui dell?
con pochi euro dubito... di solito i ricambi ufficiali costano una follia....
credo di aver provato ad installare un W7 una volta su un server, di solito un paio di periferiche non vengono riconosciute (controller vari, gestione alimentazione, ecc.)
Jones D. Daemon
03-04-2017, 09:18
A me è capitato di dover installare Windows 10 su un server, altrimenti i driver per windows server 2016 delle porte usb mi mandavano in crash il sistema con vmware quando dovevo "nattare" delle porte COM con fax fisici alle VM. Detto questo, oltre a casi più unici che rari, non farlo. Oltre alle varie ore per far funzionare tutto, un server come già detto fa un rumore terribile e non è facile (se non impossibile, non è raro trovare anche ventole con attacchi proprietari) sostituire pezzi come su un desktop.
Ciao,
i tempi di avvio non saranno certamente fulminei...i server tipicamente al boot attivando i vari componenti: solitamente ci vogliono alcuni minuti per avviarli.
motorgia
03-04-2017, 20:15
Ciao,
i tempi di avvio non saranno certamente fulminei...i server tipicamente al boot attivando i vari componenti: solitamente ci vogliono alcuni minuti per avviarli.
Questa l'avevo sentita, però si resta sempre sul generico: quali sono questi componenti?
Adesso sicuramente dirò una fesseria (mi scuso perchè non me ne intendo), ma ad esempio, forse ci mette più tempo per il controller raid? siccome per l'uso che ne voglio fare io il raid non mi interessa, potrei disabilitarlo in modo che l'avvio risulti più veloce?
Questa l'avevo sentita, però si resta sempre sul generico: quali sono questi componenti?
Adesso sicuramente dirò una fesseria (mi scuso perchè non me ne intendo), ma ad esempio, forse ci mette più tempo per il controller raid? siccome per l'uso che ne voglio fare io il raid non mi interessa, potrei disabilitarlo in modo che l'avvio risulti più veloce?
potrebbe anche non vederti i dischi
purtroppo non essendoci esperienze dirette non è possibile sapere cosa NON funzionerà
secondo me ti stai mettendo in una strada senza uscita da solo, rischi di farti molto male per niente
se vuoi una macchina affidabile e prestante prendi una workstation, ci sono Z4xx refurbished che costano una pippa di tabacco
In casa ho un Microserver G8.
Che tu disabiliti tutto o meno, il boot sta almeno sui 2-3 minuti. Di solo BIOS.
Poi c'è tutta la parte SO.
Consiglio? Comprati una workstation, ottieni una resa superiore in tutto.
Jones D. Daemon
04-04-2017, 08:04
Questa l'avevo sentita, però si resta sempre sul generico: quali sono questi componenti?
Adesso sicuramente dirò una fesseria (mi scuso perchè non me ne intendo), ma ad esempio, forse ci mette più tempo per il controller raid? siccome per l'uso che ne voglio fare io il raid non mi interessa, potrei disabilitarlo in modo che l'avvio risulti più veloce?
Per HP mi vengono in mente Sea of Sensors, Smart Array controller, Memory Testing, CPU init e un'altra decine di controlli all'avvio che non puoi assolutamente skippare, anche perché sono macchine pensate per stare accese e a nessuno interessano i tempi di boot. Se non ti interessa nemmeno il raid non vedo la minima utilità nel prendere un server, prendi un WS refurbished come detto sopra e campi felice.
motorgia
04-04-2017, 16:59
Grazie per le info, soprattutto per quanto riguarda le workstation w7...credo che sposterò la mia attenzione su quelle.
Tonio ilTecnco
11-05-2017, 11:39
Grazie per le info, soprattutto per quanto riguarda le workstation w7...credo che sposterò la mia attenzione su quelle.
Ciao, ho la tua stessa necessità. Posso sapere come hai risolto? :confused:
Su un sito tedesco di vendita server ricondizionati la convenienza è troppa per desistere. Esiste un modo per installare un sistema non server? :cry:
Arkhan74
11-05-2017, 12:31
Io ho installato con successo Windows 10 su un hp ml110 gen6 e gli ho aggiunto una 480gtx.
Ho disabilitato il raid e altre voci nel bios, non ricordo quali perché è passato del tempo; i tempi di caricamento non sono così lunghi ma confermo che la rumorosità è eccessiva.
Per l'utilizzo attuale, un oretta di game ogni morte di Papa, va bene; soprattutto perché è stato a costo 0 :p
cincisbrani
08-06-2017, 09:33
Rispondo con un bel po di ritardo, scusa.
Domanda principale: "si può fare?"
Risposta: si può fare TUTTO, se è possibile installare il mame sulla macchina fotografica non vedo perchè un server non possa accettare win 10.
Domanda: "perchè non è citato da hpe?"
Risposta: I test per garantire la compatibilità costano ad una azienda e neanche poco, non basta installare windows 10 e vedere se parte, quindi visto che HP sta costruendo un sistema professionale per utilizzo SERVER non ha nessun motivo di sprecare una montagna di soldi (ed assumersi le responsabilità) per certificare un sistema operativo che verrà installato solo dallo 0,01% del parco utenti di quella macchina.
Domanda: "perchè è sconsigliabile farlo?"
Risposta: perchè la qualità dei componenti e tutte le altre menate varie costano e non poco. Un server è fatto per durare parecchi anni e i requisiti hardware delle applicazioni che ci girano sopra non cambiano molto nel corso del tempo, ha carichi costanti di lavoro prolungati anche per una decina di anni, quindi ha senso costruire qualcosa che garantisca affidabilità nel tempo perchè il costo verrà ammortizzato su molti anni.
Un sistema gaming, al contrario ha carichi di lavoro concentrati in brevi periodi di tempo e in ogni caso dopo un paio d'anni risulta datato e poco performante, il focus per un sistema gaming sono le prestazioni, tenendo in mente che in ogni caso il mercato si evolverà nel giro di un paio d'anni dalla data di acquisto del componente.
In altre parole se compri un server hai un camion che fa tranquillamente 3-4 milioni di chilometri senza battere ciglio (alcuni clienti dell'azienda per cui lavoro sono autotrasportatori, non è una cifra tirata a caso), se compri un sistema gaming hai un'auto (con prestazioni direttamente proporzionali a quanto ci spendi) che se arriva a farti 2-300k chilometri devi accendere un cero a vari santi.
La casalinga di Voghera può comprare un camion per andare a fare la spesa? Certo. Perchè non lo fa? Lascio la risposta alla fantasia del lettore.
In generale le uniche persone che proverebbero ad installare Windows 10 su un server sono le persone che quel server lo hanno trovato ad un prezzo stracciato vicino al gratis (seconda mano dopo 10 anni, asta fallimentare, scatolone caduto dal camion, liquidazione del datore di lavoro, eredità dello zio macellaio).
Se vuoi dei componenti di qualità anche a scapito di alcuni ammennicoli del mercato consumer/gaming ti consiglio di dare un'occhiata ai prodotti della Supermicro in fascia gaming. Questa azienda, leader da 20 anni nel mercato server enterprise ha recentemente deciso di aprire una sezione che si occupa di applicare la filosofia dei componenti di qualità alla progettazione di motherboard destinate al mercato enthusiast/gaming. Dopo aver letto alcune recensioni che ne parlavano egregiamente ho deciso di comprarne una e l'ho usata per qualche mese con moltissima soddisfazione, a breve la metterò sul mercatino e sto cambiando per un puro capriccio estetico (ho fatto una build bianca per casa e ho preso una scheda bianca con controller aura per i led)
Giafra57
19-06-2021, 14:19
Ho un server hp proliant dl 380p g8, su cui ho installato windows 10 worstation da chiavetta usb ,senza nessuna difficoltà,ho installato una scheda audio, una wifi ,una nvidia quadro, tutto funziona nessun problema per i driver lo uso per la grafica e il cad a livello hobbistico,l'unico problema è il rumore. Non vedo le critiche, anche un camion se viene elaborato ci si fa le gare.:D
shokobuku
19-06-2021, 18:22
Se vuoi dei componenti di qualità anche a scapito di alcuni ammennicoli del mercato consumer/gaming ti consiglio di dare un'occhiata ai prodotti della Supermicro in fascia gaming. Questa azienda, leader da 20 anni nel mercato server enterprise ha recentemente deciso di aprire una sezione che si occupa di applicare la filosofia dei componenti di qualità alla progettazione di motherboard destinate al mercato enthusiast/gaming. Dopo aver letto alcune recensioni che ne parlavano egregiamente ho deciso di comprarne una e l'ho usata per qualche mese con moltissima soddisfazione, a breve la metterò sul mercatino e sto cambiando per un puro capriccio estetico (ho fatto una build bianca per casa e ho preso una scheda bianca con controller aura per i led)
Quoto sicuramente per quanto riguarda Supermicro di cui sono gran sostenitore. Per esempio, al momento ne ho in vendita sul mercatino una server/enterprise ed una consumer/gaming e ti garantisco che -per quanto vanno bene- mi spiace separarmene ma ahimè . . . ne ho troppe !
shokobuku
19-06-2021, 18:47
Ho un server hp proliant dl 380p g8, su cui ho installato windows 10 worstation da chiavetta usb ,senza nessuna difficoltà,ho installato una scheda audio, una wifi ,una nvidia quadro, tutto funziona nessun problema per i driver lo uso per la grafica e il cad a livello hobbistico,l'unico problema è il rumore. Non vedo le critiche, anche un camion se viene elaborato ci si fa le gare.:D
Quoto anche qui.
Lo faccio perchè mi è capitato alcune volte di adattare macchine server ad uso workstation e non ho mai trovato problemi assolutamente insuperabili.
L’ ho sempre fatto installando W7 ma non credo che farlo con W10 sia estremamente più difficile, salvo, magari, per qualche driver.
Confermo in pieno il problema della -molto- maggiore rumorosità, questo sì !
Io (Supermicro tutta la vita :) ) ho questo
https://www.supermicro.com/en/products/chassis/4U/745/SC745TQ-R920B
e ti garantisco che è un cabinet, secondo me, fantastico ma con tutte le ventole (rigorosamente proprietarie :D ) ed il PSU da 920W ridondante, di rumore ne fa e tanto !
Cambiare ventole su cabinet server è più o meno impossibile e, comunque, sarebbe sempre molto costoso.
L’ unica possibilità -salva verifica del mantenimento di temperature interne accettabili- è provare ad utilizzare/adattare dei riduttori di velocità.
Per spezzare una lancia a favore di Lenovo i nuovi server tower da un paio di anni a questa parte sono molto silenziosi, assolutamente non paragonabili al casino dei vecchi IBM SystemX
shokobuku
28-06-2021, 10:37
Meno male !
Io ricordo ancora il casino dell' IBM X3200 .
Sembrava un A380 in decollo a pieno carico :D
Da noi in azienda ce ne è ancora uno che sta girando. Sarà acceso da 4-5 anni, abbandonato a se stesso con Windows 2003 R2, mi par di ricordare.
Sta nella sua stanza quindi anche se fa lo stesso rumore di un'aspirapolvere, nessuno lo nota.
Ho un server hp proliant dl 380p g8, su cui ho installato windows 10 worstation da chiavetta usb ,senza nessuna difficoltà
Mi aggancio a questa discussione che mi pare la più pertinente
Mi sono stati regalati 2 macchine Server
Il DELL Power edge R320 è già felicemante funzionante con W10
Ho solo aggiornato i driver video perchè il 640x480 era un po' triste
Il secondo è un Proliant DL380e GEN8
Di questo ho recuperato il lettore DVD originale con relativo cavo
Purtroppo parte l'installazione di W10 fino al punto che non trova i supporti su cui installare e chiede di rendere disponibili dei driver.
La macchina ha due HD meccanici sicuramente in RAID-1
Prima di spendere soldi per degli SSD volevo provare con quanto esistente
Qualcuno è in grado da farmi uscire da questa enpasse
Grazie anticipate per ogni info
PS: i miei server modulano i ventilatori fino a non sentirli proprio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.