PDA

View Full Version : Niente supporto alla memoria Optane per le CPU Intel Pentium e Celeron


Redazione di Hardware Upg
31-03-2017, 06:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/niente-supporto-alla-memoria-optane-per-le-cpu-intel-pentium-e-celeron_67969.html

L'azienda americana spinge le soluzioni Optane anche per il caching di sistemi economici, ma questo non può avvenire con alcune CPU delle famiglie Celeron e Pentium

Click sul link per visualizzare la notizia.

Luca69
31-03-2017, 07:44
Ma Intel non ci aveva già provato con Intel Smart Response Technology (SRT)?
Che differenza fa con Optane?

coschizza
31-03-2017, 08:29
Ma Intel non ci aveva già provato con Intel Smart Response Technology (SRT)?
Che differenza fa con Optane?

tecnicamente è la stessa cosa cambia che nella prima i usano dischi SSD mentre in questa la nuova memoria un ordine di grandezza piu veloce negli accessi casuali e con una resistenza all'usura superiore.

lucusta
31-03-2017, 08:34
SRT sfrutta la gerarchia di storage da driver dischi, optane dovrebbe sfruttare la gerarchia cache.
optane si presenta piu' come un layer tra RAM e HDD; una sorta di RAM L2, mentre SRT è una sorta di pre-fetching dello storage.
le due cose sono coincidenti nel data set se SRT usa HW compatibile con la velocità di Optane, ma non lo sono nel verso opposto, sulla paginazione, in quanto la RAM pagina sull'HDD solo con il file di swap.

diventa quindi una tecnologia molto ostica da poter valutare in rapporto all'economicità:
in data set (quindi un uso prettamente database dello storage con alto indice di richieste), converrebbe SRT, piu' economico.
in paginazione da ram e quindi con un esteso uso della ram di sistema, converrebbe Optane, ma Optane è molto meno conveniente della RAM stessa e quindi io personalmente userei SRT + aumento del quantitativo di RAM (hai piu' flessibilità d'impiego).
diverso invece il discorso su macchine economiche con poca RAM, in cui puoi avvalerti di una estensione di paginazione comunque veloce... ma non è economicamente sostenibile.

insomma, 32GB son troppi e costano troppo per sanare alcune cose, 16GB sono pochi per altre e comunque costano piu' della RAM...
per ora un setting adeguato a queste tecnologie è giustificabile solo in sistemi con database estesi ed elevate interazioni con esso in un ambiente in cui la RAM viene strà usata: AI, ma di quelli corposi (e fatti su HSA o CPU, perche' su GPU, per ora, comanda la stessa GPU per la dimensione dei blocchi data set da elaborare per ogni step).
buono, assai buono, per Phi, con entrambe le tecnologie (Optane e SRT); antieconomico per soluzioni professionali di diversa natura;
inutile per quelle consumer;
e sul settore consumer a basso livello non c'è manco da pensarci...

sull'ultra mobile c'era la possibilità che avesse un senso compiuto, ma costa troppo e non consuma come promesso, quindi ancora nand per altri 10 anni minimo.

AlexSwitch
31-03-2017, 08:59
SRT sfrutta la gerarchia di storage da driver dischi, optane dovrebbe sfruttare la gerarchia cache.
optane si presenta piu' come un layer tra RAM e HDD; una sorta di RAM L2, mentre SRT è una sorta di pre-fetching dello storage.
le due cose sono coincidenti nel data set se SRT usa HW compatibile con la velocità di Optane, ma non lo sono nel verso opposto, sulla paginazione, in quanto la RAM pagina sull'HDD solo con il file di swap.

diventa quindi una tecnologia molto ostica da poter valutare in rapporto all'economicità:
in data set (quindi un uso prettamente database dello storage con alto indice di richieste), converrebbe SRT, piu' economico.
in paginazione da ram e quindi con un esteso uso della ram di sistema, converrebbe Optane, ma Optane è molto meno conveniente della RAM stessa e quindi io personalmente userei SRT + aumento del quantitativo di RAM (hai piu' flessibilità d'impiego).
diverso invece il discorso su macchine economiche con poca RAM, in cui puoi avvalerti di una estensione di paginazione comunque veloce... ma non è economicamente sostenibile.

insomma, 32GB son troppi e costano troppo per sanare alcune cose, 16GB sono pochi per altre e comunque costano piu' della RAM...
per ora un setting adeguato a queste tecnologie è giustificabile solo in sistemi con database estesi ed elevate interazioni con esso in un ambiente in cui la RAM viene strà usata: AI, ma di quelli corposi (e fatti su HSA o CPU, perche' su GPU, per ora, comanda la stessa GPU per la dimensione dei blocchi data set da elaborare per ogni step).
buono, assai buono, per Phi, con entrambe le tecnologie (Optane e SRT); antieconomico per soluzioni professionali di diversa natura;
inutile per quelle consumer;
e sul settore consumer a basso livello non c'è manco da pensarci...

sull'ultra mobile c'era la possibilità che avesse un senso compiuto, ma costa troppo e non consuma come promesso, quindi ancora nand per altri 10 anni minimo.

Perchè costano troppo? L'unità di cache da 32Gb costa 77 Dollari e quella da 16GB ne costa 44.... Non mi sembrano costi esorbitanti. Quanto costa un buon modulo di ram DDR4 da 16 e da 32GB?

calabar
31-03-2017, 09:08
Sicuramente non è un grosso problema oggi nel settore consumer, dove la linea Optane così com'è è fondamentalmente inutile per l'utente medio, ma per il futuro e la maturazione di queste memorie le cose possano cambiare.

Non mi è ben chiaro in cosa consista il mancato supporto, perchè immagino che se commercializzassero un SSD tradizionale con memorie memorie 3D-XPoint (ossia non da usare come cache come quelli appena arrivati sul mercato) non ci siano problemi anche con celeron e pentium. O forse mi sfugge qualcosa?

mentre in questa la nuova memoria un ordine di grandezza piu veloce negli accessi casuali e con una resistenza all'usura superiore.
Veloci sono veloci, ma molto meno rispetto a quanto prospettato inizialmente: per questo temo si dovrà aspettare ancora una o due generazioni di memorie 3D-XPoint.

benderchetioffender
31-03-2017, 09:45
sull'ultra mobile c'era la possibilità che avesse un senso compiuto, ma costa troppo e non consuma come promesso, quindi ancora nand per altri 10 anni minimo.

quoto tutto, ottima analisi

nel mobile, magari tra qualche evoluzione, potrebbe diventare un unica memoria? magari prima di 10 anni .... :D

tuttodigitale
31-03-2017, 12:59
le aspettative sono, ancora prima di un'analisi prestazionale, del tutto disattese....
Intel indica un tempo di accesso di ben 6us in lettura e 16us in scrittura......avevano detto che erano 1000x più veloce degli SSD, e avevano tempi accesso nell'ordine dei ns....oggi sappiamo che la prima incarnazione delle memorie 3dxpoint saranno fino a 4,5x più veloci....

E ancora l'unico test prestazionale è stato fatto con il fake_test Intel (pardon Bapco...) e nessun confronto è stato fatto con un SSD anche economico.

Per di più Intel avrebbe ritirato delle slide per non avere problemi legali dovuti a prestazioni immaginarie...

https://semiaccurate.com/2017/03/27/intel-crosses-unacceptable-ethical-line/

tuttodigitale
31-03-2017, 13:12
quoto tutto, ottima analisi

nel mobile, magari tra qualche evoluzione, potrebbe diventare un unica memoria? magari prima di 10 anni .... :D


di Optane non è nota neppure la tecnologia usata....

le ReRam sono memorie velocissime che in configurazione 1T1R sono il 30% più veloci delle RAM stesse (ma non hanno nessun vantaggio sul livello di integrazione), e possono, secondo studi aumentare le prestazioni se venissero usate al posto delle cache l2 SRAM 6T all'interno di una CPU.....

in teoria quindi non ci sarà spazio per le RAM come le conosciamo oggi in futuro....ovviamente prima andrebbe affrontato il problema del numero limitato di scritture...(Anche se ci sono stati studi i nproposito secondo i quali affiancando la SRAM è possibile estendere a 5 anni di lavoro continuativo, la durata di una RAM basata su ReRam)

Mparlav
31-03-2017, 15:33
Prima che arrivino gli Optane P4800X nel settore server:
http://www.anandtech.com/show/11208/intel-introduces-optane-ssd-dc-p4800x-with-3d-xpoint-memory

è probabile che sul mercato siano già presenti i Samsung Z-ssd:
http://www.anandtech.com/show/11206/samsung-shows-off-a-z-ssd

lucusta
31-03-2017, 22:45
Perchè costano troppo? L'unità di cache da 32Gb costa 77 Dollari e quella da 16GB ne costa 44.... Non mi sembrano costi esorbitanti. Quanto costa un buon modulo di ram DDR4 da 16 e da 32GB?

io ero rimasto al doppio del prezzo...
77 potrebbero essere piu' appetibili, si.
il fatto è che comunque lo farei in concomitanza di un M.2...

lucusta
31-03-2017, 22:47
quoto tutto, ottima analisi

nel mobile, magari tra qualche evoluzione, potrebbe diventare un unica memoria? magari prima di 10 anni .... :D

unica memoria no, in quanto la RAM è comunque piu' gestibile, ma... se mantengono le promesse iniziali (consumo di 1/3 rispetto alle nand) sicuramente soppiantano queste... per le RAM è piu' facile usare le HBM.

tuttodigitale
01-04-2017, 00:01
io ero rimasto al doppio del prezzo...
77 potrebbero essere piu' appetibili, si.
il fatto è che comunque lo farei in concomitanza di un M.2...
deve convincere innanzitutto per le prestazioni...
guardate che 4,5x più veloce nel QD1 è una differenza assai poco significativa. Questo permettere di risparmiare forse 2-3 secondi per un applicazione che richiederebbe 50 secondi per avviarsi...
Ricordatevi che un SSD nvme è circa 500 volte più veloce di un HDD da 7200 giri...

http://techreport.com/review/31177/patriot-hellfire-480gb-nvme-ssd-reviewed/5
tra un 850evo e un 960pro, il secondo è il doppio più veloce con una singola coda....tutta sta differenza non c'è....e non ci sarà (e mi pare ovvio) neppure con Optane...che tra le altre cose sembrerebbe limitato nelle versioni da 16-32GB a poco più di 200MB/s in scrittura....


è singolare che Intl non abbia confrontato optane con o senza HDD, con un SSD e con un HDD ibrido....che una memoria non meccanica possa nascondere (in parte) le prestazioni della sezione meccanica, è la scoperta dell'acqua calda...vogliamo sapere, come giusto che sia, se ci siano vantaggi reali nell'utilizzare in sostituzione delle Nand flash, la memoria 3d xpoint....

Fino a quando non ci saranno recensioni, resto scettico, per quella che sembrava una tecnologia in grado di portare le prestazioni degli SSD prossimo a quelle della RAM di sistema....