View Full Version : I provider internet possono vendere la tua cronologia: negli USA boom di ricerche sulle VPN
Redazione di Hardware Upg
30-03-2017, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/i-provider-internet-possono-vendere-la-tua-cronologia-negli-usa-boom-di-ricerche-sulle-vpn_67960.html
I cittadini americani stanno cercando di ribellarsi al voto del Congresso in America che permetterà ai provider internet di vendere la cronologia di navigazione degli utenti. Negli scorsi giorni sono esplose le ricerche su VPN
Click sul link per visualizzare la notizia.
gabriweb
30-03-2017, 13:42
NordVPN is the way.
doctor who ?
30-03-2017, 13:57
I provider internet possono vendere la tua cronologia
Ma...
Che io sappia non si parla di vendere la cronologia di Tizio o di Caio, ma si parla di vendere dati in "massa", magari ristretti ad una specifica regione, in ogni caso non individualmente, la frase è di fatto corretta, però quel "tua" messo così cambia completamente la sfumatura dell'articolo.
Che poi...
Google e Facebook, lo fanno da sempre e nessuno si indigna, ok, puoi non usare Google e Facebook... forse, più o meno, se un tuo amico scatta una foto e la posta su FB lo meni ? Si possono evitare fino ad un certo punto.
Sandro kensan
30-03-2017, 14:19
Che poi...
Google e Facebook, lo fanno da sempre e nessuno si indigna, ok, puoi non usare Google e Facebook... forse, più o meno, se un tuo amico scatta una foto e la posta su FB lo meni ? Si possono evitare fino ad un certo punto.
Se dai il tuo numero di cell a un tuo amica/o che ha WA che fai lo/a meni se condivide con WA la sua rubrica telefonica?
Diciamo che la possibilità di scelta è più teorica che pratica.
Spero che in Europa (come è probabile) venga adottata questa pratica con l'opzione di dovere avere il consenso dell'utente. In tal modo gli ISP potranno dare i giga a metà prezzo per chi sottoscrive di dare i propri dati così come fanno Google & co con i loro servizi gratuiti (Gmail, ecc). Per gli altri e per chi non si fida ci sono le VPN.
Ma...
Che io sappia non si parla di vendere la cronologia di Tizio o di Caio, ma si parla di vendere dati in "massa", magari ristretti ad una specifica regione, in ogni caso non individualmente, la frase è di fatto corretta, però quel "tua" messo così cambia completamente la sfumatura dell'articolo.
Che poi...
Google e Facebook, lo fanno da sempre e nessuno si indigna, ok, puoi non usare Google e Facebook... forse, più o meno, se un tuo amico scatta una foto e la posta su FB lo meni ? Si possono evitare fino ad un certo punto.
no, invece è proprio "individualmente" compreso il tuo numero di previdenza sociale (il loro codice fiscale).
Neanche G e FB arrivano a tanto. Che ci sia la tua foto è irrilevante se a corredo non ci sono altri tuoi dati.
Se dai il tuo numero di cell a un tuo amica/o che ha WA che fai lo/a meni se condivide con WA la sua rubrica telefonica?.
e WA che se ne fa di un numero a cui non è associato nulla? niente.
presi singolarmente i dati sono inutili. Incrociarli invece è "utilissimo". E non possono incrociarli con niente se tu non ti iscrivi ai loro servizi.
Google e Facebook, lo fanno da sempre e nessuno si indigna
Due torti non fanno una ragione.
Premesso che in quei due casi dietro c'è comunque una scelta dell'utente e non carta bianca, sia Google che Facebook dovrebbero migliorare le proprie policy, anzichè gli USA peggiorare tutto il resto!
doctor who ?
30-03-2017, 15:37
no, invece è proprio "individualmente" compreso il tuo numero di previdenza sociale (il loro codice fiscale).
Neanche G e FB arrivano a tanto. Che ci sia la tua foto è irrilevante se a corredo non ci sono altri tuoi dati.
e WA che se ne fa di un numero a cui non è associato nulla? niente.
presi singolarmente i dati sono inutili. Incrociarli invece è "utilissimo". E non possono incrociarli con niente se tu non ti iscrivi ai loro servizi.
Boh non saprei, dal Verge:
The Telecommunications Act explicitly prohibits the sharing of “individually identifiable” customer information except under very specific circumstances. It’s much more permissive when it comes to “aggregate” customer information
Tra l'altro anche Castiel ha avviato una campagna per comprare la cronologia dei politici :asd:
Per la questione WA\FB\Google, è più complicato del "mi iscrivo\non mi iscrivo"
Tante palestre\comitive\cinema\locali vari danno informazioni importanti sulla loro pagina FB o sui loro gruppi, tanti professori universitari condividono materiale su google drive, WA rimane l'app di messaggistica più usata.
Il tizio della mia birreria preferita ha rotto le scatole per mesi per avere il mipiace su FB :asd:
Puoi decidere di non iscriverti ma qualcosa te la perdi, purtroppo.
Due torti non fanno una ragione.
Premesso che in quei due casi dietro c'è comunque una scelta dell'utente e non carta bianca, sia Google che Facebook dovrebbero migliorare le proprie policy, anzichè gli USA peggiorare tutto il resto!
No ma figurati, era per dire che non è in realtà un "problema" nuovo, magari quelli che si indignano per questa roba lo fanno condividendo un post su FB, è quello che è ironico :asd:
Boh non saprei, dal Verge:
The Telecommunications Act explicitly prohibits the sharing of “individually identifiable” customer information except under very specific circumstances. It’s much more permissive when it comes to “aggregate” customer information
1) la cosa è ancora un po' fumosa, ma non promette bene. si comincia con un dito e si finisce con un braccio... Da qlc parte ho letto che si parlava pure di identificazione personale.
Insomma, magari non puoi chiedere "pippo mangia la pizza?" ma "chi sono quelli che mangiano la pizza?" si. Vedremo se la cosa si chiarisce.
Erotavlas_turbo
30-03-2017, 18:56
NordVPN is the way.
Consiglio di utilizzare Protonmail (https://en.wikipedia.org/wiki/ProtonMail) (email cifrata) con sicurezza (https://protonmail.com/security-details) di primo livello (protonmail non ha accesso alla tua posta come gli altri provider). Hanno anche un sito web nella rete TOR per evitare censure di stato.
Inoltre, dati i recenti problemi di sicurezza delle VPN (http://securityinfo.it/2017/01/27/le-vpn-android-un-incubo-la-sicurezza/) più note, protonmail fornisce (https://protonmail.com/blog/best-vpn-service/) insieme alla mail una propria VPN. https://privacytoolsio.github.io/privacytools.io/#vpn
Perché tutti a consigliare VPN? TOR non sarebbe meglio?
Southpark vs danesi
E adesso chi me la toglie dalla testa la Troll Song?!
Sandro kensan
30-03-2017, 21:50
Sì, TOR è meglio e anche più economico ma non è fatto per scaricare ma solo per vedere le pagine web. Se vuoi scaricare o vedere video allora serve una VPN.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.