PDA

View Full Version : Notebook Che si spegnè da solo


joseph1
29-03-2017, 19:01
buonasera
ieri sera mentre ascoltavo la musica all'improvviso il pc si spegne. Provo a riaccenderlo, caRica Windows ma subito dopo mi da una schermata blu che adesso non posso postare in quanto con il telefonino. Stamattina gli faccio una bella pulita con aria compressa e il pc ricarica Windows e sembra tutto ok...ma dopo circa5- 6 minuti si spegne di nuovo. decido di smontarlo e mettere cosi della pasta termica tra la CPU ed il dissipatore. Lo accendo, il pc funzione bene per circa 10-12 minuti ma si sente che man mano che il tempo passa la ventola gira sempre di più velocemente "sforzandosi" Dal lato della ventola cmq esce molta aria...Devo dire più di prima... ma cmq il pc si spegne. La temperatura varia tra 82 ed 85... Inoltre facendogli fare uba scansione la Cpu lavora a 100%...Secondo voi da cosa dipende? avete suggerimenti

PatrizioPAT
30-03-2017, 13:14
Ciao, hai la possibilità di postare qui un immagine della SCHERMATA BLU che ti compare? Se non ho capito male sembra che la tua CPU lavori di continuo e quindi si scaldi velocemente. Spesso la pulizia abbassa la temperatura interna del case, ma potrebbe essere anche un problema software. Hai controllati i processi all'avvico con il S.O.? Quando accedi in MODALITA PROVVISORIA con risorse minime ti da lo stesso problema?

Anderaz
30-03-2017, 13:51
Oltre gli 80 gradi è piuttosto alto anche sotto sforzo. Anche perché se si spegne vuol dire che arriva ai 95/100.

Al di là dell'aria che esce, che può essere comunque una percezione relativa, hai pulito anche la ventola? Anzi, l'hai staccata dal dissipatore? Perché solitamente tra lo sfiato della ventola e la griglia attaccata al dissipatore si forma una massa di polvere che non fa funzionare il sistema di raffreddamento.

joseph1
30-03-2017, 15:24
ecco le immagini recuperate con un programmino scaricao da interet in quanto in passato mi era stato suggerito sempre su questo Mitico forum.
http://rgho.st/6hb2glQbk
http://rgho.st/69bGKdcCr
http://rgho.st/8mPtNP88G
Si la ventola l'ho smontata completamente e ti assicuro che adesso sento proprio l'aria che esce anche a distanza di 10 cm..cosa che prima non si verificava.
Ho visto anche che il processore lavora "molto" nel fare questo :
http://rgho.st/8nkyKlZrK
http://rgho.st/7Zzv6pNjk

Come procedo con Risorse minime ? Ricordo che in un'altra circostanza (forse con altro pc ) da risorse del computer si potevano controllare eventuali errori , ma adesso non ricordo la sezione..sapreste indicarmela?

joseph1
02-04-2017, 10:49
qualche suggerimento ?

Anderaz
02-04-2017, 10:57
joseph1, il tuo Gestione Attività non è impostato per darti informazioni utili al tuo scopo, fai queste due cose:
1. clicca col destro sulle tab "Nome immagine", "Nome utente" e così via, dovrebbe uscirti la voce "Seleziona colonne" e metti la spunta su CPU, dai l'OK. Così vediamo qual è il processo che impegna il processore.
2. In basso clicca su "Mostra i processi di tutti gli utenti". Così vediamo tutti quanti i processi, inclusi quelli di sistema. Anche loro possono essere colpevoli.

Infine, per riavviare il PC con un numero di servizi ristretto apri Start, cerca msconfig e dai invio.
Sulla tab Generale puoi selezionare l'Avvio diagnostico, caricherà Windows normalmente con un numero minimo di servizi. Così potrai studiare il comportamento del computer e vedere se la situazione cambia.
Sulla tab Opzioni di avvio invece puoi selezionare che il prossimo avvio avvenga in modalità provvisoria, con un set ancor più ristretto di driver.

:)

joseph1
02-04-2017, 11:10
grazie per la risposta
provo a fare quanto da te indicato se non si spegne prima ...altrimenti devo riprovare piu volte ..e poi posto il contenuto

joseph1
02-04-2017, 11:26
Ho cambiato le due configurazioni mediante "msconfig" ma non trovo facilmente "Nome immagine " e " Nome utente" ...Per evitare che il pc si spenga( cosa che è successo adesso ) potresti indicarmi cortesemente come arrivare il percorso x Gestione Attività? Uso Windows 7 ...Adesso sto scrivendo da un altro pc
grazie

joseph1
02-04-2017, 13:01
ok trovato quanto suggeritomi da te ....
http://rgho.st/8SSCdh7fT

http://rgho.st/85fvLB6XJ

spero sia possibile avere qualche informazione da questa schermate
grazie

joseph1
03-04-2017, 22:51
Ciao Anderaz
come hai qualche secondo di tempo ti dispiace se mi dai qlc suggerimento ?
grazie

joseph1
04-04-2017, 21:21
Qualcun'altro che potrebbe darmi un suggerimento ?
grazie

joseph1
08-04-2017, 10:39
Nessun'altro che si sente di dare un'altra risposta ?
grazie

Anderaz
08-04-2017, 11:59
Caro joseph1, scusa l'abbandono, ma non sono ancora riuscito ad avere un pc con Win7 per farti uno screen su dove dovresti cliccare per avere le informazioni che ci servono.

Purtroppo negli ultimi allegati che avevi caricato ancora non compariva la voce CPU che indica quale sia il processo che impegna il processore.
Prova a riseguire passo la guida indicata al punto 1.

Hai riavviato in modalità provvisoria poi? E' cambiato qualcosa?

joseph1
08-04-2017, 13:14
Ciao @Anderaz
ti allego di nuovo la schermata dei processi e quello dove si vede a quanto lavora la memoria...(spero intenda questa)
http://rgho.st/66mjGwQ6P
http://rgho.st/8Jx7b2XZ8
Si ho riavviato in modalità provvisoria seguendo quanto mi hai indicato ma con lo stesso risultato...ossia dopo circa 7/8 minuti si sente che la ventola gira velocissima, lo schermo diventa nero e si spegne il pc.
Volevo ora provare con ubuntu senza installarlo per vedere se si spegne ugualmente ....ma avendo il programma su una chiavetta USB, non riesco dal boot and indirizzare il l'avvio dalla chiavetta stessa.
Grazie cmq per la tua pazienza...

alifax
08-04-2017, 15:59
Se usi bluscreenview dovrebbe darti i dettagli della schermata blu che hai avuto, in modo da capire se è un problema driver (che spesso può dare anche se vai in modalita provvisoria), da quando hai avuto il problema hai aggiornato qualcosa o ha fatto qualche update windows? comunque se mantiene quelle temperature anche dopo pulito (non mi è chiaro) di certo non è normale

joseph1
08-04-2017, 16:40
Ciao
riporto qui le schermate che recuperai al momento dell'errore ..per me difficile da decifrare.
http://rgho.st/6Qn4HPXgz
http://rgho.st/7lFQcZqJM
Nessun aggiornamento o similare e nessun software installato ma ricordo che il problema si presento mentre ascoltavo "spotify".
Il problema è capire cosa porta quelle temperature molto alte ed il conseguente spegnimento.

alifax
08-04-2017, 17:07
Ciao
riporto qui le schermate che recuperai al momento dell'errore ..per me difficile da decifrare.
http://rgho.st/6Qn4HPXgz
http://rgho.st/7lFQcZqJM
Nessun aggiornamento o similare e nessun software installato ma ricordo che il problema si presento mentre ascoltavo "spotify".
Il problema è capire cosa porta quelle temperature molto alte ed il conseguente spegnimento.

Tutti e due sono bsod create da incompatibilita driver, il secondo errore (e credo che sia la causa anche del primo) è un driver della scheda di rete.. jmicron ndi6.20 driver

Quindi per questo con spotify è andato in bsod.. mi diresti il modello del tuo pc?

joseph1
09-04-2017, 09:06
Ciao
é un ASUS Model: A52 J versione K52Je
https://www.asus.com/Notebooks/K52JE/specifications/
grazie

joseph1
11-04-2017, 13:54
Ciao Alifax
Hai per caso avuto modo di leggere il mio post?
Grazie

alifax
12-04-2017, 08:46
Ciao Alifax
Hai per caso avuto modo di leggere il mio post?
Grazie

Ciao scusa non avevo notato che avessi risposto... Ma hai windows 7 o windows 10? Perché i driver della tua scheda sul sito sono più vecchi di quelli che hai.... Comunque per il fattore temperature rifai un repaste, probabilmente non è andato bene quello che hai fatto

joseph1
12-04-2017, 11:09
Ciao scusa non avevo notato che avessi risposto... Ma hai windows 7 o windows 10? Perché i driver della tua scheda sul sito sono più vecchi di quelli che hai.... Comunque per il fattore temperature rifai un repaste, probabilmente non è andato bene quello che hai fatto

Ciao ho windows 7 ..che sarebbe un "repaste"? Io al momento non ho fatto nessun aggiornamento

alifax
12-04-2017, 11:29
Hai detto di aver applicato la pasta termica, forse l'hai applicata non benissimo e i problemi di temp restano.. per quanto riguarda i driver vai sul sito che mi hai dato, in supporto, driver e scarica gli ultimi driver lan.. vedi se risolve

joseph1
12-04-2017, 14:28
Hai detto di aver applicato la pasta termica, forse l'hai applicata non benissimo e i problemi di temp restano.. per quanto riguarda i driver vai sul sito che mi hai dato, in supporto, driver e scarica gli ultimi driver lan.. vedi se risolve

Ho rimesso di nuovo la pasta ma il problema sussiste. Per quanto riguarda l'installazione mi risulta difficile in quanto il pc si spegne prima di scaricarli ...avendo accesso all'hardisk mediante un altro pc in quale cartella di dovrei posizionare ?
Grazie

Vash88
12-04-2017, 15:57
Per tagliare la testa al toro ti consiglio di usare una live di linux. In pratica è un altro sistema operativo, che non rimpiazza quello già esistente (non c'è nessuna perdita di dati). Per avviarlo basta masterizzarlo su un cd o copiarlo su chiavetta usb e selezionare la giusta opzione nel bios del pc. In questo modo eviti ogni tipo di problema legato al sistema operativo e puoi concentrarti sull'hardware.
Se il pc subisce riavvii anche usando linux allora il problema è decisamente di origine hardware. La prima cosa da fare è controllare accuratamente che il sistema di dissipazione del calore (ventola, heatpipes "i tubicini di rame che vanno dal processore alla ventola" e pasta termica) sia funzionante al 100%.

Dai un occhiata a questa pagina.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CreazioneLiveUsb

Un problema subdolo da riconoscere può essere la rottura di una heatpipe. Questi scambiatori di calore normalmente sono sigillati e all'interno vi è un liquidi che evapora per facilitare lo scambio di calore. Sono oggetti fragili che in caso di caduta possono presentare microfratture, difficilmente visibili ad occhio nudo, ma sufficienti a causare una fuoriuscita del liquido interno. Il risultato è che il sistema di dissipazione non funziona più.

Ricapitolando:
-Live cd/usb
-Se ci sono ancora riavvii il motivo è certamente hardware.
-Controllare il sistema di raffreddamento. Le ventole devono girare e non deve esserci polvere. Per verificare che la heatpipe funzioni bisogna appoggiare un dito sulla parte vicino alla ventola. Se è fredda, mentre la parte sopra il processore è bollente, allora la heatpipe è rotta. Per la pasta termica basta mettere la quantità di un chicco di riso al centro del processore. Si spalmerà da sola a contatto con il dissipatore.

Se il problema dovesse essere essere legato a windows (e l'utilizzo del processore sempre al 100% mi spinge a crederlo) allora ne riparliamo. Probabilmente è un virus che va ad occupare il processore al 100% costantemente.
Per quale motivo non riesci a usare la usb come boot dal BIOS? Non riesci ad accedere al BIOS? Si accede premendo F2.

joseph1
12-04-2017, 16:47
Per tagliare la testa al toro ti consiglio di usare una live di linux. In pratica è un altro sistema operativo, che non rimpiazza quello già esistente (non c'è nessuna perdita di dati). Per avviarlo basta masterizzarlo su un cd o copiarlo su chiavetta usb e selezionare la giusta opzione nel bios del pc. In questo modo eviti ogni tipo di problema legato al sistema operativo e puoi concentrarti sull'hardware.
Se il pc subisce riavvii anche usando linux allora il problema è decisamente di origine hardware. La prima cosa da fare è controllare accuratamente che il sistema di dissipazione del calore (ventola, heatpipes "i tubicini di rame che vanno dal processore alla ventola" e pasta termica) sia funzionante al 100%.

Dai un occhiata a questa pagina.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CreazioneLiveUsb

Un problema subdolo da riconoscere può essere la rottura di una heatpipe. Questi scambiatori di calore normalmente sono sigillati e all'interno vi è un liquidi che evapora per facilitare lo scambio di calore. Sono oggetti fragili che in caso di caduta possono presentare microfratture, difficilmente visibili ad occhio nudo, ma sufficienti a causare una fuoriuscita del liquido interno. Il risultato è che il sistema di dissipazione non funziona più.

Ricapitolando:
-Live cd/usb
-Se ci sono ancora riavvii il motivo è certamente hardware.
-Controllare il sistema di raffreddamento. Le ventole devono girare e non deve esserci polvere. Per verificare che la heatpipe funzioni bisogna appoggiare un dito sulla parte vicino alla ventola. Se è fredda, mentre la parte sopra il processore è bollente, allora la heatpipe è rotta. Per la pasta termica basta mettere la quantità di un chicco di riso al centro del processore. Si spalmerà da sola a contatto con il dissipatore.

Se il problema dovesse essere essere legato a windows (e l'utilizzo del processore sempre al 100% mi spinge a crederlo) allora ne riparliamo. Probabilmente è un virus che va ad occupare il processore al 100% costantemente.
Per quale motivo non riesci a usare la usb come boot dal BIOS? Non riesci ad accedere al BIOS? Si accede premendo F2.

Ciao
ho controllato l'heatpipe il quale si presenta caldissimo sopra il processore e man mano che si avvicina alla ventola diventa sempre più freddo in ogni caso sempre caldo. La ventola direi che funziona bene
Quanto al caricamento del file di linux( su pennetta usb) non riesco ad indirizzare il pc dal bios sulla chiavetta ...
20170412_173142.jpg (http://wikisend.com/download/976582/20170412_173142.jpg)

Vash88
12-04-2017, 18:09
Probabilmente il pc non supporta l'avvio da USB. Se rimani nel bios le temperature come sono? Dovrebbero essere visualizzabili nel pannello principale. Se anche li sono alte (sopra i 50°), allora sicuramente c'è qualcosa che non va nel sistema di dissipazione. L'heatpipe sembrerebbe funzionare bene. Che pasta termica stai utilizzando? Se devi rismontare fai una foto al processore per vedere quanta pasta termica c'è sopra.

joseph1
12-04-2017, 19:10
Probabilmente il pc non supporta l'avvio da USB. Se rimani nel bios le temperature come sono? Dovrebbero essere visualizzabili nel pannello principale. Se anche li sono alte (sopra i 50°), allora sicuramente c'è qualcosa che non va nel sistema di dissipazione. L'heatpipe sembrerebbe funzionare bene. Che pasta termica stai utilizzando? Se devi rismontare fai una foto al processore per vedere quanta pasta termica c'è sopra.

Ciao
Dal bios non posso vedere la temperature ....ma dopo 5-6 minuti il pc si spegne ugualmente
La pasta termina che sto usando ha queste caratteristiche e comunque ne avevo messo come un granello di riso ...ora lho pulita per metterne altra.
conduttività > 4.5 W/m-k
Impedenza < 0.081 °C-in^2/W
10% Silver
Provo a creare un cd al fine di farlo leggere da li ....
Ho allegato la parte dove si mette la pasta(parte superiore del processore) dove la pellicola in alcune parti ( vedi freccie) e' completamente staccata e forse durante lo schiacciamento si è inserita della pasta...potrebbe influenzare la diffusione di calore tale condizione?
20170412_180427.jpg (http://wikisend.com/download/930600/20170412_180427.jpg)

Pensi di escludere la scheda madre del pc ? oppure il processore stesso ?

Anderaz
12-04-2017, 19:57
Ma quanta pasta termica? Ne basta un chicco di riso, anche meno.

Il mio suggerimento è di portare tutto da qualcuno. :)

joseph1
12-04-2017, 20:00
Ma quanta pasta termica? Ne basta un chicco di riso, anche meno.

Il mio suggerimento è di portare tutto da qualcuno. :)
pensi ne abbia messa molta ?
volevo cercare di risolvere da solo :mad:

ho preso nota anche dei processi attivi durante l'accensione del pc che vede impegnato il CPU al 100% ..posso ridurre tale percentuale in qualche modo ?

http://imageshack.com/a/img922/4508/rS51sX.jpg
http://imageshack.com/a/img923/4485/CAGeF2.jpg
http://imageshack.com/a/img924/5151/sKt4Va.jpg

Vash88
12-04-2017, 20:21
Ora dobbiamo risolvere il problema degli spegnimenti anche stando nel BIOS, ciò non deve succedere. Una volta risolti controlleremo Windows. Sicuramente è un problema con il posizionamento del dissipatore/troppa pasta termica.

Elimina la pellicola sopra la CPU e la GPU. Usando un cotton fioc e abbondante alcool elimina la maggior parte dello schifo bianco che vedi li intorno. SII ESTREMAMENTE DELICATO, se danneggi uno dei regolatori di voltaggio che spuntano butti via il processore. il risultato che vuoi ottenere è quanto più simile possibile a questo
http://cdn.cpu-world.com/Images/uploaded/0000/67/L_00006780.jpg
Io uso anche uno stuzzicadente per passare nelle parti più strette. Fai con calma e non farti fretta. La prima volta è meglio andare piano per non fare danni.
Siccome stai usando una pasta a base d'argento, per evitare cortocircuiti devi riapplicare la pasta in modo che copra solo il die del processore. Se tocca i regolatori di tensione va in cortocircuito.
Questa è la quantità che ti serve, cerca di stare più al centro possibile.
https://www.youtube.com/watch?v=lB173jz86o0

Quando riavviti il dissipatore riavvita le viti seguendo uno schema a croce o i numeri sul dissipatore se presenti. Questo assicurerà una pressione uniforme. Guarda video fino a che non sei più che sicuro al 1000 percento.

joseph1
13-04-2017, 10:32
Ho ripulito il processore con dovuta accuratezza ...almeno spero
passando da questa situazione :
20170412_230954(0).jpg (http://wikisend.com/download/262402/20170412_230954(0).jpg)
a quest'altra :
20170413_110250.jpg (http://wikisend.com/download/379336/20170413_110250.jpg)
Ora devo ricomprare la pasta e rimontare il tutto ..la pellicola che ho tolto dal processore la devo rimettere?
Ho notato cmq che la pasta messa sul processore era ancora "mormida" a distanza di 2 giorni ...è normale oppure devo cambiare qualità della pasta?
grazie

Vash88
13-04-2017, 11:54
ora ci siamo. E' normale che sia morbida dopo 2 giorni, quando si secca (dopo qualche anno) deve essere sostituita. Se non ci sono altri elementi metallici che rischiano di toccare il processore allora puoi anche eliminare la plastica, io ho sempre fatto così. fai la stessa pulizia anche sulla GPU. ricorda che la pasta termica deve essere un velo per far fare contatto tra in processore e il dissipatore, se è di più diventa una barriera al passaggio del calore e basta.
https://youtu.be/QG_afFDXOcU?t=2m29s

Occhio a non piegare i piedini.

joseph1
25-04-2017, 14:30
Ciao
dopo aver pulito accuratamente il processore e la cpu oltre ad aver prestato attenzione che tutti i piedini del processore fossero allineanti e puliti, ho inserito un "grano" di pasta termica..ma il pc continua a spegnersi..Cosa posso fare ?

Vash88
26-04-2017, 00:22
Ti consiglio di farlo vedere ad un tecnico a questo punto. Può essere che ci sia un guasto a qualche componente.

joseph1
08-06-2017, 18:55
Problema risolto almeno spero..:D
alla fine è stato cambiato "heatpipe" ossia il sistema di raffreddamento
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti cmq