PDA

View Full Version : Macbook 12" + Parallels + VM Windows + Visual Studio


DioBrando
29-03-2017, 01:48
Salve,

qualcuno ha esperienze del genere? Senza dover sviluppare soluzioni 3D che richiederebbero senz'altro macchine più carrozzate, può essere una valida alternativa ad esempio all'Air?

Thx :)

M@n
29-03-2017, 07:16
parere personalissimo: se devi usare visual studio in modo continuativo, lascia perdere il Mac e prenditi un pc Win.
Il 12" poi non è cosi' una scheggia, non mi intendo di compilazione programmi ma per quel poco che ne so richiede parecchio sforzo della cpu (se i programmi sono corposi, ovviamente).
Felice di essere smentito :)

megamitch
29-03-2017, 12:34
Salve,

qualcuno ha esperienze del genere? Senza dover sviluppare soluzioni 3D che richiederebbero senz'altro macchine più carrozzate, può essere una valida alternativa ad esempio all'Air?

Thx :)

CPU del cavolo per questo genere di lavori. Da quanto ne so, a meno che tu non utilizzi una versione obsoleta, VisualStudio gestisce la compilazione su multiprocesso, per cui meglio un processore i5-i7 Quad core. (o anche un bel AMD Ryzen ma per ora non ci sono laptop che lo montano)

Inoltre, se devi usarlo per Visual Studio io prenderei un PC, o valuterei al limite di usare Bootcamp nativamente se proprio proprio vuoi un mac.

DioBrando
05-04-2017, 22:20
parere personalissimo: se devi usare visual studio in modo continuativo, lascia perdere il Mac e prenditi un pc Win.
Il 12" poi non è cosi' una scheggia, non mi intendo di compilazione programmi ma per quel poco che ne so richiede parecchio sforzo della cpu (se i programmi sono corposi, ovviamente).
Felice di essere smentito :)

Parere personalissimo: bisogna provarle le cose prima di dare un giudizio ;)
Ci lavoro dal 2010, prima con BootCamp e poi Parallels: nessun problema.


CPU del cavolo per questo genere di lavori. Da quanto ne so, a meno che tu non utilizzi una versione obsoleta, VisualStudio gestisce la compilazione su multiprocesso, per cui meglio un processore i5-i7 Quad core. (o anche un bel AMD Ryzen ma per ora non ci sono laptop che lo montano)

Inoltre, se devi usarlo per Visual Studio io prenderei un PC, o valuterei al limite di usare Bootcamp nativamente se proprio proprio vuoi un mac.

No, BootCamp è una menata. Perdi la possibilità di portarti dietro l'ambiente come file unico, oltre al fatto che Time Machine non fa il restore (che io sappia, sono rimasto ad un po' di anni fa) delle partizioni Win. Bisognerebbe usare WinClone, ma comunque non puoi sfruttare il meccanismo incrementale incorporato in alcuni NAS.
Grazie comunque.


Qualcuno che abbia provato con mano macchine virtuali sul MacBook 12"?

sbeng
10-04-2017, 12:22
Quindi con il Mac12, Visual Studio arranca?

DioBrando
10-04-2017, 17:03
Quindi con il Mac12, Visual Studio arranca?

Eh boh...

megamitch
11-04-2017, 14:10
Eh boh...

http://stackoverflow.com/questions/32918742/microsoft-visual-studio-community-2015-version-is-slow

stando a quando dicono qui, manco su muove su un macbook 12 pollici su macchina virtuale.

DioBrando
11-04-2017, 21:06
http://stackoverflow.com/questions/32918742/microsoft-visual-studio-community-2015-version-is-slow

stando a quando dicono qui, manco su muove su un macbook 12 pollici su macchina virtuale.

Non ho ben capito cosa c'entri il thread di Stackoverflow che hai citato...

megamitch
11-04-2017, 22:23
Non ho ben capito cosa c'entri il thread di Stackoverflow che hai citato...
Si lamentano della scarsa potenza del processore di un dell usato con visual studio.

Quello del MacBook è ancora meno potente e pure lo si vuole usare con una macchina virtuale.

Fate voi i vostri conti

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

DioBrando
11-04-2017, 22:53
Si lamentano della scarsa potenza del processore di un dell usato con visual studio.


Dell da discount che ha una configurazione base che non c'entra un'acca con il Macbook 12".


Quello del MacBook è ancora meno potente e pure lo si vuole usare con una macchina virtuale.


Che sia meno potente lo stai affermando tu, io vorrei vedere dei riscontri numerici.

Ad esempio, qui (http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i3-4005U-vs-Intel-Core-m5-6Y54/m7028vsm40602), prendendo come riferimento il modello "di mezzo", ovvero il Core m5, (ma si potrebbe puntare m7) lo scenario non mi sembra quello che stai raccontando.



Fate voi i vostri conti

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Sto provando a farli...

Hai citato un thread in cui un tizio si lamenta del suo pc che ha una dotazione default con:
- CPU più vecchia e non direi più potente della CPU del MacBook
- 4 GB di RAM
- HD meccanico a 5400 giri

Posto che sia effettivamente quella (ma non scrivendo altro immagino di sì), con quel quantitativo riesce a raggiungere i requisiti minimi ma molto probabilmente ci saranno delle situazioni in cui si troverà a swappare su disco che però è meccanico (e nemmeno a 7200 giri).
Gli effetti sono piuttosto facili da intuire.

Il Macbook con m5 dispone di 8 GB di RAM e SSD su PCIExpress.


Quindi, torno a chiederti: mi dici che c'entra quel thread che hai linkato?

samsamsam
11-04-2017, 22:57
Al di là di tutto io un programma che fa largo uso della CPU su un portatile senza ventola sulla CPU non lo userei...

megamitch
12-04-2017, 06:59
Dell da discount che ha una configurazione base che non c'entra un'acca con il Macbook 12".



Che sia meno potente lo stai affermando tu, io vorrei vedere dei riscontri numerici.

Ad esempio, qui (http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i3-4005U-vs-Intel-Core-m5-6Y54/m7028vsm40602), prendendo come riferimento il modello "di mezzo", ovvero il Core m5, (ma si potrebbe puntare m7) lo scenario non mi sembra quello che stai raccontando.




Sto provando a farli...

Hai citato un thread in cui un tizio si lamenta del suo pc che ha una dotazione default con:
- CPU più vecchia e non direi più potente della CPU del MacBook
- 4 GB di RAM
- HD meccanico a 5400 giri

Posto che sia effettivamente quella (ma non scrivendo altro immagino di sì), con quel quantitativo riesce a raggiungere i requisiti minimi ma molto probabilmente ci saranno delle situazioni in cui si troverà a swappare su disco che però è meccanico (e nemmeno a 7200 giri).
Gli effetti sono piuttosto facili da intuire.

Il Macbook con m5 dispone di 8 GB di RAM e SSD su PCIExpress.


Quindi, torno a chiederti: mi dici che c'entra quel thread che hai linkato?
Se vuoi comprarti il MacBook compratelo pure.

Il concetto è che i processori m senza ventola sono pensati per massima portabilità, per cui non puoi aspettarti chissà che prestazioni.

Inoltre, come ho già scritto, meglio un processore quad core per lavorarci visto che visual studio supporto il multithreading.

PS: se leggi fino in fondo la pagina che ho messo, un tizio si lamenta di rallentamenti con il suo fisso.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

DioBrando
12-04-2017, 10:32
Al di là di tutto io un programma che fa largo uso della CPU su un portatile senza ventola sulla CPU non lo userei...

Posso essere d'accordo, ma preferisco avere un approccio alla San Tommaso. Se non vedo non credo :)



Se vuoi comprarti il MacBook compratelo pure.


No, il punto è proprio quello che prima di comprarlo vorrei avere dei feedback in tal senso.

Feedback, non impressioni. Se poi non ci fossero, amen, aspetto la nuova iterazione che uscirà pare nel Q3 e rischierò. Ho 14gg per restituirlo, male che vada.


Il concetto è che i processori m senza ventola sono pensati per massima portabilità, per cui non puoi aspettarti chissà che prestazioni.

Inoltre, come ho già scritto, meglio un processore quad core per lavorarci visto che visual studio supporto il multithreading.

Il concetto è che io ho chiesto un parere di chi ha toccato con mano lo scenario descritto e finora non sono arrivate risposte in tal senso.
Per carità, vi ringrazio ed apprezzo il tentativo di enucleare e di esprimere un parere (sempre di community stiamo parlando :) ), ma chi mi ha risposto ora non solo non ha sperimentato quella configurazione, ma nemmeno sviluppa con Visual Studio e quindi può conoscere le dinamiche/situazioni che vengono toccate quotidianamente.

Il massimo è stato citare un thread di un utente che si lamenta con un Dell con configurazione parecchio dissimile a quella del Macbook.
Un po' pochino, ti pare?

Allora, se proprio devo andare a pescare dalla rete info, magari ne cerco una più pertinente, tipo questa (https://forum.parallels.com/threads/parallels-dev-windows-environment-on-macbook-12.340333/), dove leggo:

Hi
I use a macbook12 since July 2015 for also windows development and it works perfect, Of course you have so slow moment, but it' so nice to have a lite laptop
with both system


PS: se leggi fino in fondo la pagina che ho messo, un tizio si lamenta di rallentamenti con il suo fisso.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Lamentela senza senso. Ripeto, io lavoro con soluzioni da decine di progetti e rallentamenti non ne ho, salvo il momento di caricamento iniziale della soluzione stessa. E sono macchine Dual Core.

megamitch
12-04-2017, 10:51
Lamentela senza senso. Ripeto, io lavoro con soluzioni da decine di progetti e rallentamenti non ne ho, salvo il momento di caricamento iniziale della soluzione stessa. E sono macchine Dual Core.

Per esperienza, le persone che vedo sviluppare su mac hanno un MPB 15 pollici con un bel quad-core.

il core m7 i benckmark lo danno basso rispetto già ad un i5U, figuriamoci rispetto ad un quad core

DioBrando
12-04-2017, 12:12
Per esperienza, le persone che vedo sviluppare su mac hanno un MPB 15 pollici con un bel quad-core.

La notazione che vedi persone che utilizzano MBP da 15" cosa dovrebbe dimostrare ? Cosa sviluppano? In che ambiente? In mobilità o in ufficio? La scelta del 15 ricade molto spesso semplicemente non sulla necessità di avere più spazio di lavoro sacrificando la portabilità.

Io non rientro in quella categoria (al momento) e così colleghi ed ex colleghi che ho visto girare con 13" di vario tipo.

Senza voler essere sgarbato ma, visto che sembri mancare il senso delle mie risposte, cerco di essere più chiaro: a me la tua esperienza indiretta non interessa.


il core m7 i benckmark lo danno basso rispetto già ad un i5U, figuriamoci rispetto ad un quad core

https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTZe2dqALgEwNc5Ube-skKbep_1Os04iTDx3_dyvbdCnCXnYPocCw

Raghnar-The coWolf-
12-04-2017, 12:27
Beh ma piu' che altro che senso ha?!

Suppongo che se vuoi usare VS e' perche' non vuoi costruire Hello World e derivati.
Anche solo compilare un programma di dimensioni decorose pure nativamente con un po' di flag di ottimizzazione il piccolo macbook arranca.

Solo a fare il makefile del mio programma di calcolo il Macbook ci mette 4 minuti di orologio da 0, e lavorando su una piccola routine e ricompilando le librerie attorno ai 20 secondi.
Non oso immaginare se hai librerie enormi da cui pescare...

Per carita', tutto puo' funzionare, e' un x86 non c'e' motivo per cui non dovresti poterlo fare e per cui non dovresti poterlo fare con un P4 64bit, adeguata RAM nonostante abbia il flops inferiori a uno smart fridge e aspettare 5 minuti che avvii e 10 minuti ogni volti che chiedi di compilare anche la piu' stronza delle subroutine...

Ma perche' lo vuoi fare anziche' usare strumenti piu' consoni ovvero leggeri, e poi andare su macchine piu' adeguate?

DioBrando
12-04-2017, 16:42
Beh ma piu' che altro che senso ha?!

Suppongo che se vuoi usare VS e' perche' non vuoi costruire Hello World e derivati.
Anche solo compilare un programma di dimensioni decorose pure nativamente con un po' di flag di ottimizzazione il piccolo macbook arranca.

Solo a fare il makefile del mio programma di calcolo il Macbook ci mette 4 minuti di orologio da 0, e lavorando su una piccola routine e ricompilando le librerie attorno ai 20 secondi.
Non oso immaginare se hai librerie enormi da cui pescare...

Per carita', tutto puo' funzionare, e' un x86 non c'e' motivo per cui non dovresti poterlo fare e per cui non dovresti poterlo fare con un P4 64bit, adeguata RAM nonostante abbia il flops inferiori a uno smart fridge e aspettare 5 minuti che avvii e 10 minuti ogni volti che chiedi di compilare anche la piu' stronza delle subroutine...

Mah, io vorrei capire quali sono le solution su cui impieghi 4 minuti per la build e di che ottimizzazioni stai parlando. Post-build events ecc, offuscamento...?

Progetti di che tipo? Applicazioni desktop? In cosa? C++? E per la parte grafica?

Io ho lavorato quasi sempre su progetti usati su flussi di produzione da svariati milioni di Euro (che è poi la normalità quando sei in consulenza e su clienti con fatturati ad almeno 7-8 zeri l'anno, non perché io sia un ninja), tra applicativi web, sistemi di integrazione proprietari, applicativi desktop con una complessità che partiva dalla decina di project in su, fino ad un massimo di 70 se non ricordo male, incluse 2-3 librerie esterne e helper fatti in casa.

Mai e dico mai, la compilazione sia che si stia parlando di debug, sia che si stia parlando di release/pubblicazione, ha mai impiegato più di 20-30 secondi.


Ma perche' lo vuoi fare anziche' usare strumenti piu' consoni ovvero leggeri, e poi andare su macchine piu' adeguate?

Forse non ci siamo capiti: non ho detto che lo voglio fare, ho semplicemente chiesto se qualcuno avesse esperienze del genere :)
Siccome ho sempre lavorato con un 13", prima Pro, poi Retina e di passaggio anche Air e mi sono sempre trovato bene.

Ero curioso di capire che tipo di produttività avrei potuto sostenere con un Macbook 12", tutto qua.

xveilsidex
13-06-2017, 16:56
Io utilizzo un iMac con parallels e vs. Prima dell'imac usavo un macbook air 13" late 2013 con core i5 1.3 ghz e partizione nativa per vs.
L'imac ovviamente è quad core ed è più performante del tuo portatile.
Al posto di utilizzare la virtualizzazione dovresti provare con una partizione nativa di windows.