PDA

View Full Version : Legacy/UEFI.....questi sconosciuti.


giustino
28-03-2017, 23:09
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un esperto che mi spieghi questa roba del legacy/uefi.
Ho acquistato un pc usato da un amico che ha una scheda madre MSI e oggi ho voluto installare win10 pulito sulla stessa ssd su cui lui aveva installato il suo win10. Ho creato una chiavetta usb boottabile, l'ho inserita nel pc e ho riavviato sicuro di entrare nel bios e dirgli di boottare dalla usb. E così ho fatto solo che nel bios era attiva una modalità a me fino a oggi ignota, "legacy+uefi", che io ovviamente non ho toccato, ho solo scelto di bootare da usb. Il problema è che l'installazione non partiva, il lc si riavviava e basta. Preso dallo spippolamento compulsivo ho deciso di cambiare la modalità in uefi e basta, riavviato ed è partita l'installazione. Arrivato alla domanda "dove vuoi installare il sistema operativo" ho visto bene di selezionare l'ssd e scegliere il comando "formatta" ma.....ma è comparso un errore che diceva "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT". Mi è presa una sincope. Alla fine ho convertito l'ssd da mbr a gpt col comando diskpart. A quel punto sono riuscito a installare win10. Ma c'è un ma. Quando ho riavviato il pc (post aggiornamenti vari) ho visto bene di rientrare nel bios e rimettere tutto come era prima: modalità legacy+uefi e boot primario da ssd. Riavvio e tac....windows 10 vecchio! ��. Rientro nel bios, rimetto modalità uefi e a quel punto finalmente riparto con windows 10 pulito (quello che avevo appena installato).
Scusate se sono stato prolisso ma volevo far capire tutto quello che avevo fatto.
Mi spiegate gentilmente dove sta fisicamente il vecchio SO? Nell'ssd ci sono solo le cartelle del nuovo SO! Inoltre, perché impostando una modalità o l'altra si avvia un SO diverso?
Grazie 1000 ragazzi.

tallines
29-03-2017, 12:17
E così ho fatto solo che nel bios era attiva una modalità a me fino a oggi ignota, "legacy+uefi", che io ovviamente non ho toccato, ho solo scelto di bootare da usb. Il problema è che l'installazione non partiva, il lc si riavviava e basta. Preso dallo spippolamento compulsivo ho deciso di cambiare la modalità in uefi e basta, riavviato ed è partita l'installazione. Arrivato alla domanda "dove vuoi installare il sistema operativo" ho visto bene di selezionare l'ssd e scegliere il comando "formatta" ma.....ma è comparso un errore che diceva "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT". Mi è presa una sincope. Alla fine ho convertito l'ssd da mbr a gpt col comando diskpart. A quel punto sono riuscito a installare win10.
L' Uefi è > l' evoluzione del Bios (https://it.wikipedia.org/wiki/Unified_Extensible_Firmware_Interface)

L' Uefi prevede il Gpt come standard per la definizione della tabella delle partizioni .

Il Bios prevedere l' Mbr (Ntfs) .

Le due modalità in cui si può installare un SO, si chiamano :

- Bios-Uefi e

- Bios-Legacy
Ma c'è un ma. Quando ho riavviato il pc (post aggiornamenti vari) ho visto bene di rientrare nel bios e rimettere tutto come era prima: modalità legacy+uefi e boot primario da ssd. Riavvio e tac....windows 10 vecchio!
Se entri nel Bios e imposti una determinata modalità, il SO che si avvia è il SO installato in quella modalità .
Rientro nel bios, rimetto modalità uefi e a quel punto finalmente riparto con windows 10 pulito (quello che avevo appena installato).
Come sopra :)
Mi spiegate gentilmente dove sta fisicamente il vecchio SO? Nell'ssd ci sono solo le cartelle del nuovo SO!
Il SO W10 che c' era prima lo trovi nella vecchia modalità, quella che tu hai cambiato .

pps
29-03-2017, 16:38
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un esperto che mi spieghi questa roba del legacy/uefi.
Ho acquistato un pc usato da un amico che ha una scheda madre MSI e oggi ho voluto installare win10 pulito sulla stessa ssd su cui lui aveva installato il suo win10. Ho creato una chiavetta usb boottabile, l'ho inserita nel pc e ho riavviato sicuro di entrare nel bios e dirgli di boottare dalla usb. E così ho fatto solo che nel bios era attiva una modalità a me fino a oggi ignota, "legacy+uefi", che io ovviamente non ho toccato, ho solo scelto di bootare da usb. Il problema è che l'installazione non partiva, il lc si riavviava e basta. Preso dallo spippolamento compulsivo ho deciso di cambiare la modalità in uefi e basta, riavviato ed è partita l'installazione. Arrivato alla domanda "dove vuoi installare il sistema operativo" ho visto bene di selezionare l'ssd e scegliere il comando "formatta" ma.....ma è comparso un errore che diceva "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT". Mi è presa una sincope. Alla fine ho convertito l'ssd da mbr a gpt col comando diskpart. A quel punto sono riuscito a installare win10. Ma c'è un ma. Quando ho riavviato il pc (post aggiornamenti vari) ho visto bene di rientrare nel bios e rimettere tutto come era prima: modalità legacy+uefi e boot primario da ssd. Riavvio e tac....windows 10 vecchio! ��. Rientro nel bios, rimetto modalità uefi e a quel punto finalmente riparto con windows 10 pulito (quello che avevo appena installato).
Scusate se sono stato prolisso ma volevo far capire tutto quello che avevo fatto.
Mi spiegate gentilmente dove sta fisicamente il vecchio SO? Nell'ssd ci sono solo le cartelle del nuovo SO! Inoltre, perché impostando una modalità o l'altra si avvia un SO diverso?
Grazie 1000 ragazzi.
...Allora, nel BIOS setti la modalità UEFI, selezioni il boot da usb, salvi e chiudi.
Fai il boot e inizi l'installazione, arriverai alla schermata di selezioni dischi, (simile a questa (http://imgur.com/a/Kr9Qc)) dove troverai diverse partizioni (non so quante perchè non conosco la situazione del tuo disco) le selezioni una x una e le cancelli tutte con l'apposito pulsante "elimina".
Quando le avrai cancellate tutte, e ti ritroverai una situazione come questa (http://imgur.com/a/0gJgP)in basso a dx clicchi su AVANTI...
e concludi l'installazione.
Quello che ti è accaduto è dovuto al fatto che un' installazione UEFI richiede un HDD vuoto!

giustino
29-03-2017, 17:55
Grazie a tutti per la spiegazione. Probabilmente ho dedotto che ho formattato la usb in uefi anziché in legacy (solo ora mi sono accorto che rufus da la possibilitá di scegliere). Ma a questo mi chiedo quali sono vantaggi e svantaggi di uno o l'altro?

tallines
29-03-2017, 18:56
La differenza tra Uefi e Legacy è scritta al post n.2, al link postato .

pps
30-03-2017, 07:43
Grazie a tutti per la spiegazione. Probabilmente ho dedotto che ho formattato la usb in uefi anziché in legacy (solo ora mi sono accorto che rufus da la possibilitá di scegliere). Ma a questo mi chiedo quali sono vantaggi e svantaggi di uno o l'altro?

Queste (http://imgur.com/a/2TDvi) sono le impostazioni corrette per rufus...