giustino
28-03-2017, 23:09
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un esperto che mi spieghi questa roba del legacy/uefi.
Ho acquistato un pc usato da un amico che ha una scheda madre MSI e oggi ho voluto installare win10 pulito sulla stessa ssd su cui lui aveva installato il suo win10. Ho creato una chiavetta usb boottabile, l'ho inserita nel pc e ho riavviato sicuro di entrare nel bios e dirgli di boottare dalla usb. E così ho fatto solo che nel bios era attiva una modalità a me fino a oggi ignota, "legacy+uefi", che io ovviamente non ho toccato, ho solo scelto di bootare da usb. Il problema è che l'installazione non partiva, il lc si riavviava e basta. Preso dallo spippolamento compulsivo ho deciso di cambiare la modalità in uefi e basta, riavviato ed è partita l'installazione. Arrivato alla domanda "dove vuoi installare il sistema operativo" ho visto bene di selezionare l'ssd e scegliere il comando "formatta" ma.....ma è comparso un errore che diceva "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT". Mi è presa una sincope. Alla fine ho convertito l'ssd da mbr a gpt col comando diskpart. A quel punto sono riuscito a installare win10. Ma c'è un ma. Quando ho riavviato il pc (post aggiornamenti vari) ho visto bene di rientrare nel bios e rimettere tutto come era prima: modalità legacy+uefi e boot primario da ssd. Riavvio e tac....windows 10 vecchio! . Rientro nel bios, rimetto modalità uefi e a quel punto finalmente riparto con windows 10 pulito (quello che avevo appena installato).
Scusate se sono stato prolisso ma volevo far capire tutto quello che avevo fatto.
Mi spiegate gentilmente dove sta fisicamente il vecchio SO? Nell'ssd ci sono solo le cartelle del nuovo SO! Inoltre, perché impostando una modalità o l'altra si avvia un SO diverso?
Grazie 1000 ragazzi.
Ho acquistato un pc usato da un amico che ha una scheda madre MSI e oggi ho voluto installare win10 pulito sulla stessa ssd su cui lui aveva installato il suo win10. Ho creato una chiavetta usb boottabile, l'ho inserita nel pc e ho riavviato sicuro di entrare nel bios e dirgli di boottare dalla usb. E così ho fatto solo che nel bios era attiva una modalità a me fino a oggi ignota, "legacy+uefi", che io ovviamente non ho toccato, ho solo scelto di bootare da usb. Il problema è che l'installazione non partiva, il lc si riavviava e basta. Preso dallo spippolamento compulsivo ho deciso di cambiare la modalità in uefi e basta, riavviato ed è partita l'installazione. Arrivato alla domanda "dove vuoi installare il sistema operativo" ho visto bene di selezionare l'ssd e scegliere il comando "formatta" ma.....ma è comparso un errore che diceva "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT". Mi è presa una sincope. Alla fine ho convertito l'ssd da mbr a gpt col comando diskpart. A quel punto sono riuscito a installare win10. Ma c'è un ma. Quando ho riavviato il pc (post aggiornamenti vari) ho visto bene di rientrare nel bios e rimettere tutto come era prima: modalità legacy+uefi e boot primario da ssd. Riavvio e tac....windows 10 vecchio! . Rientro nel bios, rimetto modalità uefi e a quel punto finalmente riparto con windows 10 pulito (quello che avevo appena installato).
Scusate se sono stato prolisso ma volevo far capire tutto quello che avevo fatto.
Mi spiegate gentilmente dove sta fisicamente il vecchio SO? Nell'ssd ci sono solo le cartelle del nuovo SO! Inoltre, perché impostando una modalità o l'altra si avvia un SO diverso?
Grazie 1000 ragazzi.