PDA

View Full Version : Scelta fotocamera compatta super zoom


plateo
28-03-2017, 17:12
Ciao a tutti,
finalmente ho la possibilità di acquistare una nuova macchina fotografica e vorrei da voi un consiglio, essendo, nonostante varie ricerche su internet, non afferrato in materia.
Vorrei una macchina che abbia uno zoom potente (da 40x in su), schermo basculante e naturalmente una resa qualitativa buona. Non sono un fotografo abituale, ma la uso spesso quando faccio trekking o viaggi, mi piace fotografare prevalentemente paesaggi e uso molto lo zoom.
Avevo pensato ad una di queste:
- NIKON Coolpix B500
- SONY HX350 (un po' più grande e costosa)

Voi che ne pensate? altri consigli?
grazie

aled1974
29-03-2017, 22:06
Vorrei una macchina che abbia uno zoom potente (da 40x in su), schermo basculante e naturalmente una resa qualitativa buona.

queste due cose si autoescludono per il 90% delle macchine in commercio

e quelle poche che costituiscono l'eccezione alla regola non hanno certo zoom 40x, anche se sarebbe meglio ragionare in mm di escursione focale ;)

Non sono un fotografo abituale, ma la uso spesso quando faccio trekking o viaggi, mi piace fotografare prevalentemente paesaggi e uso molto lo zoom.
Avevo pensato ad una di queste:
- NIKON Coolpix B500
- SONY HX350 (un po' più grande e costosa)

Voi che ne pensate? altri consigli?
grazie

domanda, ti servono davvero 900/1000mm di teleobbiettivo? :stordita: :sofico:

le mie idee sulle due macchine
- solito sensore francobollo 1/2.3", il più piccolo in commercio, roba da smartphone. Anzi alcuni smartphone ce l'hanno più grande. E il sensore più è grande e meglio è
- solito inutile obbiettivo con mega-iper-ultra escursione focale, che poi si trasformano in lenti buie (ƒ3.0-6.5 per nikon e ƒ2.8-6.3 per sony)
- display basculante significa solo su-e-giù, ma questo credo che lo sapessi
- nikon poi non ha neanche il mirino elettronico, si fa tutto da display, al sole auguri
- nikon non ha nemmeno la ghiera PASM, quindi è una di quelle macchine dove non puoi intervenire praticamente in nulla se non su iso e preimpostazioni di scene predeterminate. In parole povere è una di quelle macchine che definisco punta-scatta-spera
- dulcis in fundo la nikon utilizza ancora batterie AA, quattro batterie AA. Robe da girare con la cartuccera alla pancho villa :doh:

dato che non hai specificato un limite di spesa alcuni modelli che fanno sicuramente foto migliori
- canon g3x
- panasonic fz1000, fz2000
- sony rx10, rx10 mk2, rx10 mk3

però i prezzi di queste macchine sono molto diversi



ma anche una più modesta e vecchia pana fz200, pur avendo lo stesso sensore 1/2.3", fa decisamente meglio, molto meglio di queste due grazie alla lente di pregio davanti ;)

o la successiva fz300 se vuoi qualcosa di "più recente"

ma entrambe si fermano a "soli si fa per dire" 600mm, con un'equivalenza moltiplicativa di 24x :D

ciao ciao

plateo
30-03-2017, 15:01
queste due cose si autoescludono per il 90% delle macchine in commercio

e quelle poche che costituiscono l'eccezione alla regola non hanno certo zoom 40x, anche se sarebbe meglio ragionare in mm di escursione focale ;)



domanda, ti servono davvero 900/1000mm di teleobbiettivo? :stordita: :sofico:

le mie idee sulle due macchine
- solito sensore francobollo 1/2.3", il più piccolo in commercio, roba da smartphone. Anzi alcuni smartphone ce l'hanno più grande. E il sensore più è grande e meglio è
- solito inutile obbiettivo con mega-iper-ultra escursione focale, che poi si trasformano in lenti buie (ƒ3.0-6.5 per nikon e ƒ2.8-6.3 per sony)
- display basculante significa solo su-e-giù, ma questo credo che lo sapessi
- nikon poi non ha neanche il mirino elettronico, si fa tutto da display, al sole auguri
- nikon non ha nemmeno la ghiera PASM, quindi è una di quelle macchine dove non puoi intervenire praticamente in nulla se non su iso e preimpostazioni di scene predeterminate. In parole povere è una di quelle macchine che definisco punta-scatta-spera
- dulcis in fundo la nikon utilizza ancora batterie AA, quattro batterie AA. Robe da girare con la cartuccera alla pancho villa :doh:

dato che non hai specificato un limite di spesa alcuni modelli che fanno sicuramente foto migliori
- canon g3x
- panasonic fz1000, fz2000
- sony rx10, rx10 mk2, rx10 mk3

però i prezzi di queste macchine sono molto diversi



ma anche una più modesta e vecchia pana fz200, pur avendo lo stesso sensore 1/2.3", fa decisamente meglio, molto meglio di queste due grazie alla lente di pregio davanti ;)

o la successiva fz300 se vuoi qualcosa di "più recente"

ma entrambe si fermano a "soli si fa per dire" 600mm, con un'equivalenza moltiplicativa di 24x :D

ciao ciao

grazie per la risposta aled,
attualmente ho una nikon S9100, con la quale mi son trovato molto bene, ma purtroppo mi ha abbandonato.
Le macchine che mi hai consigliato sono troppo care, posso spendere 300/400 euro al massimo.

aled1974
30-03-2017, 21:06
la fz200 ci sta nel budget, la fz300 circa un cinquanta euro sopra

pensaci e se riesci prova a toccarle con mano in qualche negozio di elettronica (mediamondo eccetera), se poi ti porti dietro una SD puoi anche chiedere di provare a fare un paio di scatti in negozio ;)


se invece vuoi rimanere sul target già individuato alcune alternative potrebbero essere pana fz82 e nikon p900, sempre con sensore 1/2.3", comandi pasm completi, mirino elettronico e soprattutto mega zoom (pana 1000mm, nikon 2000mm). La prima entro il budget, la seconda ingiustificabilmente cara per quel che offre :(

ciao ciao