View Full Version : Elon Musk fonda Neuralink con l'obiettivo delle connessioni neurali uomo-macchina
Redazione di Hardware Upg
28-03-2017, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/elon-musk-fonda-neuralink-con-l-obiettivo-delle-connessioni-neurali-uomo-macchina_67921.html
Il papà di Tesla e SpaceX si getta in un'altra avventura dal sapore fantascientifico: una nuova azienda che lavorerà per studiare la possibilità di creare un'interfaccia brain-computer per migliorare le capacità dell'essere umano
Click sul link per visualizzare la notizia.
cit. <<Ancora non sappiamo chi colpì per primo, se noi o loro. Sappiamo però che fummo noi ad oscurare il cielo>>
cit. <<Ancora non sappiamo chi colpì per primo, se noi o loro. Sappiamo però che fummo noi ad oscurare il cielo>>
Un film rivoluzionario :winner:
Vindicator23
28-03-2017, 20:06
Vi ricordate Syndicate il gioco del 2012? Beh è qualcosa del genere
potete comandare col cervello tramite chip uno a suicidarsi era troppo figo sparava al suo compagno e poi si toglieva la vita
Sacrificheranno per questo in laboratorio altre scimmie con il cranio aperto e gli elettrodi al cervello?
Sacrificheranno per questo in laboratorio altre scimmie con il cranio aperto e gli elettrodi al cervello?
Purtroppo temo di sì... Nel caso io avrei da proporre 315+630 non volontari ma votati a furor di popolo. Purtroppo questi personaggi sono molto meno intelligenti delle scimmie...
bio.hazard
29-03-2017, 06:46
Purtroppo temo di sì... Nel caso io avrei da proporre 315+630 non volontari ma votati a furor di popolo. Purtroppo questi personaggi sono molto meno intelligenti delle scimmie...
Pensa a quanto devono essere intelligenti quelli che li hanno eletti...
Vi ricordate Syndicate il gioco del 2012? Beh è qualcosa del genere
potete comandare col cervello tramite chip uno a suicidarsi era troppo figo sparava al suo compagno e poi si toglieva la vita
sto decisamente invecchiando :muro: . Syndicate 2012... il remake del Syndicate originale, targato 1993 :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Syndicate_(1993)
Marco
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/elon-musk-fonda-neuralink-con-l-obiettivo-delle-connessioni-neurali-uomo-macchina_67921.html
Il papà di Tesla e SpaceX si getta in un'altra avventura dal sapore fantascientifico: una nuova azienda che lavorerà per studiare la possibilità di creare un'interfaccia brain-computer per migliorare le capacità dell'essere umano
Click sul link per visualizzare la notizia.
"... resistance is futile, your life, as it has been it's over. From this time forward, you will service us"
Arrivano i Borg :D
Non è che è una tecnologia nuova le BCI esistono a livello sperimentare da anni già 4 o 5 anni fa (a memoria ) avevo visto il video del risultato di una ricerca in cui un paziente tetraplegico comandava un piccolo antropomorfo a bordo del letto e lo usava per mangiare uno snack senza contare i vari progetti a livello militare per la riduzione dei tempi di reazione negli anni 80 o 90
mod mode on
Cappej , bio.hazard evitare ogni riferimento politico,ammonizione
Noi siamo già fusi con la tecnologia, fino a qualche anno fa per ottenere informazioni dovevamo andare in biblioteca, il tempo tra la domanda e la risposta era dell'ordine delle ore, poi c'è stato il pc casalingo collegato a internet, e il tempo di attesa si è ridotto ai minuti/secondi, però solo quando siamo seduti davanti allo schermo. Poi c'è stato lo smartphone, ora quando vogliamo un'informazione qualsiasi ci basta alzare il cellulare e in pochi secondi ce l'abbiamo, in qualunque momento e in qualunque luogo ci troviamo. La differenza tra essere tuttologi e non esserlo si è ridotta a quei pochi secondi. Se consideriamo il sistema "uomo+smartphone" possiamo già dire di avere una memoria pressocchè infinita. Quello che si stà cercando di fare ora è ridurre quell'intervallo dall'ordine dei secondi all'ordine dei millisecondi. A quel punto sarà davvero difficile dire dove finisce la nostra memoria e dove inizia quella enorme di internet.
Noi siamo già fusi con la tecnologia, fino a qualche anno fa per ottenere informazioni dovevamo andare in biblioteca, il tempo tra la domanda e la risposta era dell'ordine delle ore, poi c'è stato il pc casalingo collegato a internet, e il tempo di attesa si è ridotto ai minuti/secondi, però solo quando siamo seduti davanti allo schermo. Poi c'è stato lo smartphone, ora quando vogliamo un'informazione qualsiasi ci basta alzare il cellulare e in pochi secondi ce l'abbiamo, in qualunque momento e in qualunque luogo ci troviamo. La differenza tra essere tuttologi e non esserlo si è ridotta a quei pochi secondi. Se consideriamo il sistema "uomo+smartphone" possiamo già dire di avere una memoria pressocchè infinita. Quello che si stà cercando di fare ora è ridurre quell'intervallo dall'ordine dei secondi all'ordine dei millisecondi. A quel punto sarà davvero difficile dire dove finisce la nostra memoria e dove inizia quella enorme di internet.
E' verissimo. Ma molti cosiddetti esperti non sanno ancora fare una ricerca decente su google, e parlo di laureati in informatica, mica di trogloditi. Infatti, google sa benissimo che deve correggere gli errori degli utenti se vuole restituire dei buoni risultati di ricerca. Ci sarebbe poi un capitolo a parte da aprire sull'utilizzo/analisi dei risultati di ricerca, anche qui molti utenti faticano a districarsi fra i risultati. Ripeto, vedo ogni giorno laureati in informatica ingarbugliarsi fra i risultati di ricerca... :mc:
Pensa a quanto devono essere intelligenti quelli che li hanno eletti...
come non quotarti... si pensa sempre a criticare chi sono stati eletti e non CHI li ha eletti, poi però tutti a dire eh non vado a votare tanto non cambia niente/sono sempre gli stessi.
mi domando se questa "democrazia" (?!) sia veramente utile..
come non quotarti... si pensa sempre a criticare chi sono stati eletti e non CHI li ha eletti, poi però tutti a dire eh non vado a votare tanto non cambia niente/sono sempre gli stessi.
mi domando se questa "democrazia" (?!) sia veramente utile..
È il suffragio universale a essere intrinsecamente errato come concetto per una democrazia. Ci vorrebbe un test apposito per ottenere e poi mantenere il diritto al voto. Insomma, senza offesa, ma un elettore la cui cultura proviene dalla visione pomeridiana di mediaset non dovrebbe avere diritto di voto imho. Anche un laureato in ingegneria che non sa nulla di cultura generale o di attualità non dovrebbe votare. imho.
È il suffragio universale a essere intrinsecamente errato come concetto per una democrazia. Ci vorrebbe un test apposito per ottenere e poi mantenere il diritto al voto. Insomma, senza offesa, ma un elettore la cui cultura proviene dalla visione pomeridiana di mediaset non dovrebbe avere diritto di voto imho. Anche un laureato in ingegneria che non sa nulla di cultura generale o di attualità non dovrebbe votare. imho.
Bravo.. hai toccato un tema molto scottante.. ma è il nocciolo del problema.
Il voto di Dulbecco, della Montalcini, di Eco.. ma anche di Madre Teresa di Calcutta [ora santa](se fosse stata italiana) non può valere quanto il voto del garzone del bar.. ma questo equivale a negare il fondamento alla base delle moderne democrazie, la parità dei diritti (teoricamente).
Bravo.. hai toccato un tema molto scottante.. ma è il nocciolo del problema.
Il voto di Dulbecco, della Montalcini, di Eco.. ma anche di Madre Teresa di Calcutta [ora santa](se fosse stata italiana) non può valere quanto il voto del garzone del bar.. ma questo equivale a negare il fondamento alla base delle moderne democrazie, la parità dei diritti (teoricamente).
Bè, d'accordo con te ma fino ad un certo punto...
Parità di diritti sì, ma non mi sembra giusto che uno che si interessa solo di cocaina, donnacce e videopoker abbia lo stesso potere decisionale di uno che si tiene informato e che ha una cultura di base che gli permette di fare scelte sensate (forse). C'è molto da lavorare sull'ignoranza in questo paese. Fatti un giro su facebook e poi sappimi dire se sei felice che alcuni utenti abbiano il tuo stesso diritto di voto solo perché sono arrivati a 18 anni. Bisogna guadagnarselo, secondo me.
Comunque, buona giornata! :D:cincin:
prima o poi ci si arriverà al plug nel cranio
btw, per interfacciarsi col sistema per votare si dovrà invece utilizzare il pratico plug sul retro in basso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.