PDA

View Full Version : Windows 10 danneggia dati e PC degli utenti: denuncia milionaria per Microsoft


Redazione di Hardware Upg
28-03-2017, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-danneggia-dati-e-pc-degli-utenti-denuncia-milionaria-per-microsoft_67910.html

Microsoft sarebbe stata accusata di negligenza per le aggressive procedure di aggiornamento di Windows 10, sistema operativo che avrebbe causato danni irreversibili sui sistemi di alcuni utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

harlock10
28-03-2017, 12:40
Immagino chr l'hard disk della signora abbia visto windows 10 e si sia spaventato al punto da rompersi hahahshs ms si facessero furbi , anzi lo si facessero meno 😂😂😂

alexdal
28-03-2017, 12:41
avrebbe fatto denuncia anche se il suo computer non poteva essere aggiornato.


Mi sembra che tra le procedure consigliate c'era anche il backup che questi stupidi non hanno fatto

Noir79
28-03-2017, 12:51
Microsoft semina vento e raccoglie tempesta. Anche io ho avuto un amico che ha perso dati dall'installazione coatta di Win 10.

giovanni69
28-03-2017, 12:59
Se hai perso dei dati come qualcuno di essi che te ne fai di 31 giorni per tornare indietro?! :muro:

maxnaldo
28-03-2017, 13:00
Beh...questo dimostra che chi si lamentava sui vari forum, non erano certo dummy informatici e avevano tutte le sacrosanti ragioni per farlo.
Soltanto i più accaniti difensori della causa Microsoft potevano difendere ad oltranza certe assurde scelte. :O

come dice anche la notizia, "alcuni" utenti hanno avuto problemi. (resta poi da vedere che tipo di hardware avevano, da quel poco che si capisce sembra fosse parecchio obsoleto)

e comunque questi "alcuni" che hanno fatto denuncia per "perdita di dati" non mi fanno pena, perchè aggiornamento o non aggiornamento, tu i backup dei tuoi dati importanti che hai sul pc li devi fare, sempre e comunque.

giovanni69
28-03-2017, 13:04
Credo che la diatriba sia sul fatto che l'aggiornamento è stato proposto senza l'adeguata comunicazione di effettuare un preventivo backup (la cosa probabilmente non sarebbe piaciuta al marketing...) o comunque senza aver avvisato l'utente che una tale procedurà può essere rischiosa, specie per quelli che affermano di essersi trovato l'aggiornamento senza averlo espressamente voluto o probabilmente senza essere stati in grado di fermarlo.

Bestio
28-03-2017, 13:05
Pure io che mi ritengo un utente piuttosto esperto mi son distratto un'attimo e ritrovato Win8.1 che si aggiornava a 10 senza che gli dessi il consenso! :doh:

E dato che è il PC su cui lavoro son dovuto rimanere fermo per tutto il tempo necessario all'aggiornamento (che per fortuna con SSD è stato abbastanza rapido)
Per fortuna è andato a buon fine e dopo mezz'oretta ho potuto riprendere a lavorare, ma di PC che dopo l'aggiornamento si sono inchiodati me ne hanno portati in assistenza parecchi.

nickname88
28-03-2017, 13:08
Fossi in MS risarcirei questi signori prima e poi bannerei tutti i loro account ( con relativo ban dei dati inseriti ) e seriali di tutti i loro prodotti.

s-y
28-03-2017, 13:13
fare un'operazione come l'upgrade di un os senza backup preventivo significa cercarsela. e non avvisare che sarebbe obbligatorio farlo (se il caso, non frequento) cmq non innocente.

voto per i tarallucci e vino

Gundam.75
28-03-2017, 13:14
Sinceramente, prima di qualsiasi aggiornamento COSI invasivo, va fatto un backup dei dati (backup che normalmente si dovrebbe comunque fare).
Adesso questi "buontemponi" cercano di guadagnare due spicci.....

Bestio
28-03-2017, 13:15
fare un'operazione come l'upgrade di un os senza backup preventivo significa cercarsela. e non avvisare che sarebbe obbligatorio farlo (se il caso, non frequento) cmq non innocente.

voto per i tarallucci e vino

Il fatto che a volte si aggiornava da solo, ti appariva la scritta "il sistema si aggiornerà tra 5 minuti", e se tu non eri davanti al PC a cliccare su "rimanda" dopo 5 minuti partiva ed eri fregato! :doh:
E questo succede tutt'ora con gli aggiornamenti, più di una volta ho dovuto lasciare un lavoro che stavo facendo a metà per servire un cliente, e lui ha pensato bene di riavviarsi per aggiornamento, obbligandomi a rifare quel lavoro da capo.

Poi certo i backup andrebbero fatti regolarmente indipendentemente dall'aggiornamento SO, ma questo è un'altro discorso.

sintopatataelettronica
28-03-2017, 13:17
Sinceramente, prima di qualsiasi aggiornamento COSI invasivo, va fatto un backup dei dati (backup che normalmente si dovrebbe comunque fare).
Adesso questi "buontemponi" cercano di guadagnare due spicci.....

Beh.. se mi lasciassero decidere quando e come aggiornare il sistema sarei pure d'accordo: è che con Windows 10... son successe "cose"... xD

s-y
28-03-2017, 13:18
Il fatto che a volte si aggiornava da solo, ti appariva la scritta "il sistema si aggiornerà tra 5 minuti", e se tu non eri davanti al PC a cliccare su "rimanda" dopo 5 minuti partiva ed eri fregato! :doh:

mi sembra fantascienza, nei casi degli upgrade da versioni precedenti intendo. ma poi oh, non escludo niente a priori...

allanon87
28-03-2017, 13:22
Sicuramente Microsoft ha sbagliato a forzare l'aggiornamento e ridurre le informazioni a riguardo, ma sugli HD rotti ci credo poco!!

Se proprio vogliamo dare la colpa a Microsoft anche per questo, si può dire che erano talmente arrivati che quei giri in più che a dovuto fare per l'aggiornamento gli sono stati fatali...peccato che li avrebbe fatti cmq poco dopo :)

Bestio
28-03-2017, 13:24
mi sembra fantascienza, nei casi degli upgrade da versioni precedenti intendo. ma poi oh, non escludo niente a priori...

A me è successo esattamente come ho scritto prima sul PC del negozio, ogni tanto mi appariva questa finestra, ed io cliccavo sempre su "mi serve ancora tempo". (e nessu'altra possibilità, o rimanda o aggiorna, "non aggiornare" non era contemplato)

https://www.groovypost.com/wp-content/uploads/2016/03/sshot-1.jpg

Finchè un giorno non è apparsa quando non ero davanti al PC, percui non ho fatto in tempo a vederla e rimandare ed ha cominciato ad aggiornarsi coattamente.

Pino90
28-03-2017, 13:25
A parte la storia degli HDD rotti che mi sembra fantascienza, per il resto ci sta tutta la causa secondo me. :read:

maxnaldo
28-03-2017, 13:29
Credo che la diatriba sia sul fatto che l'aggiornamento è stato proposto senza l'adeguata comunicazione di effettuare un preventivo backup (la cosa probabilmente non sarebbe piaciuta al marketing...) o comunque senza aver avvisato l'utente che una tale procedurà può essere rischiosa, specie per quelli che affermano di essersi trovato l'aggiornamento senza averlo espressamente voluto o probabilmente senza essere stati in grado di fermarlo.

stiamo parlando sempre di quel paese in cui alcune aziende hanno dovuto scrivere nel manuale d'istruzioni: "non mettete il gatto nel microonde per asciugarlo". Perchè c'era chi l'aveva fatto e poi aveva fatto causa all'azienda produttrice per la morte del gatto (perchè nelle istruzioni non c'era scritto che non si potesse fare).

a me pare ovvio backuppare i miei dati, soprattutto se sto per fare qualche grossa modifica all'OS.

ora questi si lamentano che prima dell'aggiornamento non gli era stato detto chiaramente di fare un backup dei dati.

:doh:

vabbè, almeno non hanno messo il pc nel microonde. (solo perchè probabilmente gliel'hanno scritto nel manuale che non si può fare)

Phoenix Fire
28-03-2017, 13:30
A parte la storia degli HDD rotti che mi sembra fantascienza, per il resto ci sta tutta la causa secondo me. :read:

concordo, MS deve obbligare la gente ad aggiornare, ma in maniera più soft, tipo lo si può rimandare per max X tempo (un mese per esempio) poi durante la notte si lancia un avviso che deve durare almeno qualche ora, si controllano i software aperti e se possibile si aggiorna

Sono convinto che debbano obbligare gli utOnti e gli utenti ad aggiornare, troppe guide di XP suggerivano che bisognava disattivare gli aggiornamenti

s-y
28-03-2017, 13:31
A me è successo esattamente come ho scritto prima sul PC del negozio, ogni tanto mi appariva questa finestra, ed io cliccavo sempre su "mi serve ancora tempo".

https://www.groovypost.com/wp-content/uploads/2016/03/sshot-1.jpg

Finchè un giorno non è apparsa quando non ero davanti al PC, percui non ho fatto in tempo a vederla rimandare ed ha cominciato ad aggiornarsi coattamente.

beh in tal caso ritratto la mia posizione... se così fosse, la ms sarebbe senz'altro condannabile.
la questione degli hd mi pare cmq essere sia secondaria, sia meno solida, che bisognerebbe capire per bene percosa e percome. in ogni caso non mi pare appunto quella principale

sandrixroma
28-03-2017, 13:31
Una mia cliente tempo fa affermava di essergli venuta l'influenza a causa del PC che si era infettato con un virus.

maxnaldo
28-03-2017, 13:36
Indubbiamente.
Ma tu però non puoi decidere al posto mio di prendere ed aggiornare un PC.
Mi proponi l'upgrade/update, io dico che non mi interessa e la cosa deve finire lì, non che mi rompi le palle ogni due per tre con le tue proposte del menga e conti alla rovescia annessi dove in piccolo metti cosa succede se accetto/non accetto.
Imho, un O.S dovrebbe aiutare chi lo usa e non confonderlo.
E ti parlo dietro macchine dove sono installati altri sistemi operativi e dove, backup o meno (che quelli se permetti sono caxxi miei), tutti gli upgrade e update decido io quando farli con un click quando voglio e come voglio. :O

sulla politica di aggiornamento concordo, sappiamo benissimo che c'è stata una "forzatura" da parte MS per aggiornare il prima possibile a W10.

però sulla richiesta di danni per "perdita di dati" mi dispiace ma non concordo, tu sei libero di fare quello che vuoi, certamente, poi però se capita qualcosa, e può sempre capitare qualunque cosa, anche per sbaglio, non lamentarti che hai perso roba.

per come la vedo io è semplicemente una delle ennesime class actions contro grandi aziende per racimolare qualche soldo.

Dumah Brazorf
28-03-2017, 13:42
Visto di persona dopo aggiornamento coatto erano spariti tutti i file dell'utente. Ripristinando il sistema operativo precedente tramite l'apposita funzione è tornato tutto a posto.
Deve essere stato qualche errore nello spostare/relinkare i file.
Qualcuno non sapendo/non avendo avuto la briga di leggere 2 secondi i messaggi esplicativi riguardo il ripristino ha perso tutto lanciando la procedura di ripristino del pc/portatile che ha formattato e reinstallato il so di fabbrica.

nickname88
28-03-2017, 13:48
Quindi se ad una persona gli si guasta l'hard drive all'improvviso può denunciare il produttore del disco ?

Personaggio
28-03-2017, 13:48
Se usi un PC devi essere in gradi di capire cosa significa aggiornare un SO se non sei in grado comprati un tablet!
Sebbene il sistema adottato da Microsoft era a dir poco a "tranello", bastava leggere con attenzione tutto prima di cliccare a caso, e nessun aggiornamento sarebbe mai avvenuto.
Bastava cercare su google "Windows 10 update" ed entro i primi 10 link ne trovavi almeno un paio che ti spiegavano in tutte le lingue come evitare di aggiornare a W10 o addirittura come impedirne proprio la richiesta di update.

Insomma bastava usare un po' di intelligenza.

Detto questo la faccenda descritta dall'articolo è veramente ridicola, allora denunciamo gli operatori di telefonia fissa perché per 5 minuti 2 giorni fa non ho avuto l'adsl, o mobile, perché l'antenna vicino casa è stata in disservizio per 12 ore buone. Denunciamo Mediaset perché Italia1 non si vede in montagna, o autostrade per l'italia perché mi fa pagare per interno il casello per una strada a tre corsie quando un tratto per lavori era ridotta ad una sola, ecc ecc.

biometallo
28-03-2017, 13:52
Beh...questo dimostra che chi si lamentava sui vari forum, non erano certo dummy informatici e avevano tutte le sacrosanti ragioni per farlo.
Soltanto i più accaniti difensori della causa Microsoft potevano difendere ad oltranza certe assurde scelte. :O

Di per se la notizia dimostra solo che c'è gente che prova a lucrare sulle spalle di Microsoft tanto da rischiare di non dover più lavorare tutta la vita, e se ci riescono hanno anche il mio rispetto, in fondo anch'io vorrei diventar ricco senza far nulla. :D

Microsoft semina vento e raccoglie tempesta. Anche io ho avuto un amico che ha perso dati dall'installazione coatta di Win 10.
Umh, dubbio ma di che dati stiamo parlando? No perché da quel che so l'installazione di windows 10 non cancella alcun file, tutto il "superfluo" veniva depositato nella cartella windows.old e quindi recuperabile a meno che non venisse cancellata.

fare un'operazione come l'upgrade di un os senza backup preventivo significa cercarsela. e non avvisare che sarebbe obbligatorio farlo (se il caso, non frequento) cmq non innocente.

voto per i tarallucci e vino
Beh un'attimo, qui è MS che ha proposto (se non fatto in modo coatto come dicono alcuni) l'aggiornamento, sarebbe stato come minimo suo dovere informare sui rischi e su come evitarli se non proporre direttamente un backup supplementare su un supporto esterno, inoltre tempo fa si era già parlato di almeno un caso di un tizio che aveva ottenuto un risarcimento (mi pare si parlasse di 200/300 mila dollari) per essere rimasto bloccato con il suo lavoro, quindi magari non otterranno la cifra richiesta ma dubito che MS non pagherà nulla.

Una mia cliente tempo fa affermava di essergli venuta l'influenza a causa del PC che si era infettato con un virus.
Tra questa e la storia degli hard disk uccisi dallo stress di installare un sistema operativo non so quale sia la più incredibile :D

maxnaldo
28-03-2017, 13:58
Se perdo dati perché ho fatto l'upgrade di mia spontanea volontà partendo da un file ISO o un CD sono caxxi miei.
Se invece perdo dati perché il pc dell'hotel si mette a fare all'improvviso l'aggiornamento nel bel mezzo di un check-out, (dove magari il cliente rischia di perdere il volo, altro che dati e backup..) la cosa cambia e di molto anche...:O

http://www.kotaku.co.uk/2016/05/25/spontaneous-windows-10-update-prevents-game-dev-from-checking-out-of-hotel

se perdi i dati vuole dire una cosa sola, che non hai fatto il backup, ed è ancora più grave se è un pc di lavoro, dove il backup dev'essere quotidiano e anche multi supporto.

di eventi se ne possono verificare a migliaia, non solo aggiornamenti forzati o andati male.

comunque stiamo parlando di tre utenti che hanno fatto causa in un tribunale americano, scommetto che ancora oggi sono molti di più quelli che continuano a mettere il gatto nel microonde per asciugarlo.

matsnake86
28-03-2017, 14:02
E dire che è tanto semplice fare una cosa che non ti rompe.

http://www.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2013/04/software-updater.jpg


Certo gli aggiornamenti vanno fatti. Però capisco anche chi li disattiva sui windows precedenti a 10...
La scena classica è che sei con il portatile in giro a fare qualcosa... schiacci arresta perchè devi andare via.. magari sei di fretta ... ed il pc si mette ad aggiornarsi .....
Ma non esiste proprio!!!

gd350turbo
28-03-2017, 14:02
Per me:
Volgare tentativo di tirar su qualche soldo...

A me win10 sta sulle balle perché mi cambia / disattiva programmi che uso in base ad una sua logica...
Tipo mettere film-tv al posto di mediaplayer di codecguide..

Però è interessante osservare il comportamento di alcuni "scrittori"

s-y
28-03-2017, 14:02
concordo sul backup, ma se aggiornamento coatto e senza intervento utente, cambia...
ci metto un pò di condizionali perchè cmq sarebbe da vedere per filo e per segno (e cmq sticazzi)

poi che per usare un pc dovrebbe servire la testa, nessuno credo lo nega, però ci sono casi e casi, non mi pare il caso di generalizzare.

fano
28-03-2017, 14:05
Boh io l'app "aggiorna a Windows 10" l'avevo disattivata senza problemi e non ho mai visto alcuna richiesta "coatta" di aggiornare... quando poi mi sono deciso - alcuni giorni prima della fine dell'offerta - ho proceduto con comodo e senza problemi :D

Quello forse più divertente è l'utente / utentessa che NON solo ha perso i dati, ma ha ottenuto un PC utilizzabile e ne ha dovuto comprare un altro.

gd350turbo
28-03-2017, 14:05
scommetto che ancora oggi sono molti di più quelli che continuano a mettere il gatto nel microonde per asciugarlo.

Una leggenda metropolitana narra che ci furono persone che misero nel microonde il loro iPhone per ricaricarlo...
:sofico:

Personaggio
28-03-2017, 14:05
A me è successo esattamente come ho scritto prima sul PC del negozio, ogni tanto mi appariva questa finestra, ed io cliccavo sempre su "mi serve ancora tempo". (e nessu'altra possibilità, o rimanda o aggiorna, "non aggiornare" non era contemplato)

https://www.groovypost.com/wp-content/uploads/2016/03/sshot-1.jpg

Finchè un giorno non è apparsa quando non ero davanti al PC, percui non ho fatto in tempo a vederla e rimandare ed ha cominciato ad aggiornarsi coattamente.

Prima di quella in precedenza c'era un'altra finestra che informava l'utente della schedulazione dell'aggiornamento, bastava cliccare su maggiori info, e si poteva annullare lo scheduling, a quel punto non sarebbe mai arrivato il messaggio di cui sopra.
Come detto poc'anzi bastava leggere tutto.

Pino90
28-03-2017, 14:13
magari si possono essere pure rotti davvero, ma per pura combinazione, probabilmente si sarebbero rotti comunque :)

Sì ecco intendevo quello, non si può dire che W10 spacca gli HDD meccanici dai. E come ben sai non sono mai tenero con MS :sofico:

concordo, MS deve obbligare la gente ad aggiornare, ma in maniera più soft, tipo lo si può rimandare per max X tempo (un mese per esempio) poi durante la notte si lancia un avviso che deve durare almeno qualche ora, si controllano i software aperti e se possibile si aggiorna

Sono convinto che debbano obbligare gli utOnti e gli utenti ad aggiornare, troppe guide di XP suggerivano che bisognava disattivare gli aggiornamenti

Sicuramente gli aggiornamenti vanno fatti, ma la gestione DEVE essere demandata all'utente.

Così è una porcata. Ciao ;)

nickname88
28-03-2017, 14:15
E dire che è tanto semplice fare una cosa che non ti rompe.

http://www.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2013/04/software-updater.jpg


Certo gli aggiornamenti vanno fatti. Però capisco anche chi li disattiva sui windows precedenti a 10...
La scena classica è che sei con il portatile in giro a fare qualcosa... schiacci arresta perchè devi andare via.. magari sei di fretta ... ed il pc si mette ad aggiornarsi .....
Ma non esiste proprio!!!Se proponi una cosa del genere rimanderebbero tutti all'infinito.

Personaggio
28-03-2017, 14:15
Se perdo dati perché ho fatto l'upgrade di mia spontanea volontà partendo da un file ISO o un CD sono caxxi miei.
Se invece perdo dati perché il pc dell'hotel si mette a fare all'improvviso l'aggiornamento nel bel mezzo di un check-out, (dove magari il cliente rischia di perdere il volo, altro che dati e backup..) la cosa cambia e di molto anche...:O

http://www.kotaku.co.uk/2016/05/25/spontaneous-windows-10-update-prevents-game-dev-from-checking-out-of-hotel

Fammi capire una centrale di media viene colpita da un fulmine che risale su tutte le messe a terra dell' hotel in questione, distruggendo tutti l'impianto elettrico nonché tutti i componenti elettrici che erano attaccati alla presa, e denunci il fornitore di energia elettrica che non è stato in grado di fermare il fulmine? Quando per l'hotel bastava, con un investimento di poche migliaia di euro, inserire nel circuito elettrico degli scaricatori per evitare tutti i danni creati.

s-y
28-03-2017, 14:30
più in termini di immagine

questo è oggettivamente vero. a volte (non in questo caso, escludendo il discoros hd) le critiche sono anche esagerate

nickname88
28-03-2017, 14:30
Ma per nulla!
Li faranno quando avranno il giusto tempo da dedicarci per leggere gli eventuali cambiamenti apportati.
Il mio NAS è due settimane che mi dice che è disponibile un nuovo firmware.
Ogni volta chiudo la finestra e proseguo oltre. Quando avrò tempo da dedicare alla cosa, farò l'aggiornamento come ho sempre fatto tutte le altre volte.
Si va bene però non è proprio così.
Molti non hanno mai voglia, nè di aggiornare nè di leggere un testo che superi le due righe.
Devono proprio trovare il buco in cui non hanno proprio nulla da fare, ma non lascia alcuna garanzia ciò.

s-y
28-03-2017, 14:32
si però non lo ordina il dottore di upgradare :D
ci scherzo però sotto sotto la questione è quasi tutta li

sintopatataelettronica
28-03-2017, 14:33
Si va bene però non è proprio così.
Molti non hanno mai voglia, nè di aggiornare nè di leggere un testo che superi le due righe.
Devono proprio trovare il buco in cui non hanno proprio nulla da fare, ma non lascia alcuna garanzia ciò.

Ok.. anche ammettendo che sia vero (e non lo è): e allora la soluzione giusta qual'è ? Forzare l'aggiornamento quando cavolo pare al sistema operativo ???

-_-

Personaggio
28-03-2017, 14:34
cmq a parte il discorso su se microsoft debba pagare o meno, l'IT va verso un sistema dove gli aggiornamenti saranno sempre più frequenti e sempre più automatici. il PC forse sarà l'ultimo, ma credo che fra qualche anno smartphone TV smart e qualsiasi altro elettrodomestico smart si aggiorneranno da soli senza neanche avvisare l'utente, un po' come fa Chrome da tempo, si aggiorna e tu neanche lo sai. si va sempre più verso un mondo M2M che unito al completo automatismo ed alla IA, porterà l'utente ad essere un mero utilizzatore passivo che non si occuperà più della manutenzione dell' apparato, neanche lato SW, ma sarà completamente automatizzata. Sempre più spesso il SW non sarà neanche fisicamente in locale sul'apparato ma remotizzato.

s-y
28-03-2017, 14:37
cmq a parte il discorso su se microsoft debba pagare o meno, l'IT va verso un sistema dove gli aggiornamenti saranno sempre più frequenti e sempre più automatici. il PC forse sarà l'ultimo, ma credo che fra qualche anno smartphone TV smart e qualsiasi altro elettrodomestico smart si aggiorneranno da soli senza neanche avvisare l'utente, un po' come fa Chrome da tempo, si aggiorna e tu neanche lo sai. si va sempre più verso un mondo M2M che unito al completo automatismo ed alla IA, porterà l'utente ad essere un mero utilizzatore passivo che non si occuperà più della manutenzione dell' apparato, neanche lato SW, ma sarà completamente automatizzata.

lo penso (anzi lo temo) pure io
per la gioia dei tennici, btw

ps: il pc è possibile che diventerà l'ultimo baluardo, per così dire (non sottoforma di os che decidono loro ovviamente)

Personaggio
28-03-2017, 14:38
Beh se permetti quelli sono caxxi loro eh!
Non è che Microsoft oppure Linux possono decidere al posto loro cosa è necessario fare.
Anche sulla mia automobile ogni volta che l'accendo esce fuori il messaggio che devo fare manutenzione al motore e quindi? Mi aspetto di poterla continuare ad usare ogni volta che l'accendo, poi prima o dopo farò quello che devo fare.

Si arriverà anche all'automobile che non parte perché non hai fatto il tagliando, hai la revisione, l'assicurazione o la patente scaduta.

Personaggio
28-03-2017, 14:43
lo penso (anzi lo temo) pure io
per la gioia dei tennici, btw

ps: il pc è possibile che diventerà l'ultimo baluardo, per così dire (non sottoforma di os che decidono loro ovviamente)

io ancora prima, sono un tecnico BTS, fra un po' per dire, non ci saranno più le BTS, ma saranno virtualizzate in centrale (una/due per tutta Italia) e sul territorio ci saranno solo Trasmettitori e Antenne ed in alcuni casi i primi possono anche essere integrati dentro le seconde (Praticamente la fibra che entra direttamente all'antenna):muro:

gd350turbo
28-03-2017, 14:44
Bè basta che la centralina vada in recovery ...

Noir79
28-03-2017, 14:50
Fossi in MS risarcirei questi signori prima e poi bannerei tutti i loro account ( con relativo ban dei dati inseriti ) e seriali di tutti i loro prodotti.

Un eccellente mossa che sicuramente porterá a M$ un sacco di pubblicitá positiva e senza alcun dubbio non causerá altre denunce in sede legale!

...no, aspetta...

Pino90
28-03-2017, 14:51
Se proponi una cosa del genere rimanderebbero tutti all'infinito.

Sì ok, ma la domanda è: perché?

Cioé come mai la maggior parte degli utenti Apple aggiorna i propri pc nella prima settimana e quelli MS no?

Non è che per caso il processo di aggiornamento è lento e macchinoso e quindi la gente "per abitudine" tende a non aggiornare?

Non è che questa abitudine nasce da molti problemi avuti in passato più o meno da tutti?

Forse sarebbero da rivedere alcune cose. Tipo i riavvii forzati. O i download lunghissimi. O gli aggiornamenti continui. E soprattutto bisognerebbe educare l'utenza, e non è forzando gli aggiornamenti che raggiungi lo scopo: in questo modo ottieni solo di infastidire gli utenti invece che portarli nella direzione voluta.

Per il resto siamo d'accordo, i PC vanno aggiornati...

Noir79
28-03-2017, 14:52
Umh, dubbio ma di che dati stiamo parlando? No perché da quel che so l'installazione di windows 10 non cancella alcun file, tutto il "superfluo" veniva depositato nella cartella windows.old e quindi recuperabile a meno che non venisse cancellata.

Qualcosa é andato storto nell'installazione, e non ha potuto recuperare i file.

LukeIlBello
28-03-2017, 14:57
sta diventando abbastanza monotono leggere le notizie che, dando ragione ai detrattori di win10, puntualizzano che latrina di OS abbiano tirato fuori...

un OS che prometti di fare danni..ancora prima di essere installato :asd:

ma fatemi il piacere...

www.distrowatch.org

nickname88
28-03-2017, 15:01
Ok.. anche ammettendo che sia vero (e non lo è): e allora la soluzione giusta qual'è ? Forzare l'aggiornamento quando cavolo pare al sistema operativo ???
Forse avrebbero fatto meglio a dare una data specifica come ultimatum.
Della serie, entro tal dato il sistema deve essere aggiornato, nel frattempo organizzati sul quando farlo.

Sì ok, ma la domanda è: perché?

Cioé come mai la maggior parte degli utenti Apple aggiorna i propri pc nella prima settimana e quelli MS no?

Non è che per caso il processo di aggiornamento è lento e macchinoso e quindi la gente "per abitudine" tende a non aggiornare?

Non è che questa abitudine nasce da molti problemi avuti in passato più o meno da tutti?

Forse sarebbero da rivedere alcune cose. Tipo i riavvii forzati. O i download lunghissimi. O gli aggiornamenti continui. E soprattutto bisognerebbe educare l'utenza, e non è forzando gli aggiornamenti che raggiungi lo scopo: in questo modo ottieni solo di infastidire gli utenti invece che portarli nella direzione voluta.

Per il resto siamo d'accordo, i PC vanno aggiornati...

I piccoli update ci sono anche su Win10, ma il passaggio da una versione precedente implica l'intera installazione di un OS, è come se installassi daccapo MacOSX.

Per gli aggiornamenti continui mi sembra errato, MS porta update solo alcuni Mercoledì e possono anche passare mesi prima di vederne uno. Per i riavvii forzati posso concordare ma se si vuole un sistema pulito e stabile è meglio farlo non trovi ?

Pino90
28-03-2017, 15:06
I piccoli update ci sono anche su Win10, ma il passaggio da una versione precedente implica l'intera installazione di un OS, è come se installassi daccapo MacOSX.

Certo, questo è abb.za ovvio. Cercavo di fare un discorso più generale. Perché l'utenza Apple aggiorna e quella MS no?

Perché gli aggiornamenti di Windows sono percepiti in generale come una seccatura mentre quelli di Android (quando ci sono), macOS, iOS e Linux no?

Credo che appunto le ragioni siano da ricercare nel passato e in parte in certe scelte commerciali attuate da MS negli ultimi 2 anni.

Di conseguenza forse sarebbe opportuno un cambiamento di strategia, dal forzare gli utenti alll'educare gli utenti.

EDIT
Scusa, ho risposto mentre editavi.

Per gli aggiornamenti continui mi sembra errato, MS porta update solo alcuni Mercoledì e possono anche passare mesi prima di vederne uno. Per i riavvii forzati posso concordare ma se si vuole un sistema pulito e stabile è meglio farlo non trovi ?

Io sono d'accordo, ma ribadisco la domanda: perché vengono percepiti così male? Cosa è andato storto?

maxnaldo
28-03-2017, 15:13
E dire che è tanto semplice fare una cosa che non ti rompe.

http://www.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2013/04/software-updater.jpg


Certo gli aggiornamenti vanno fatti. Però capisco anche chi li disattiva sui windows precedenti a 10...
La scena classica è che sei con il portatile in giro a fare qualcosa... schiacci arresta perchè devi andare via.. magari sei di fretta ... ed il pc si mette ad aggiornarsi .....
Ma non esiste proprio!!!

io invece per la versione HOME sarei per forzare tutti gli aggiornamenti senza nemmeno chiedere, tutto in background e senza manco avvisarti che c'è stato un aggiornamento.

poi si, hai ragione, potrebbero sicuramente migliorare e rivedere sta cosa dell'aggiornamento quando chiudi o quando riparte. A volte se hai fretta è una bella rottura di @@.

nickname88
28-03-2017, 15:15
Certo, questo è abb.za ovvio. Cercavo di fare un discorso più generale. Perché l'utenza Apple aggiorna e quella MS no?

Perché gli aggiornamenti di Windows sono percepiti in generale come una seccatura mentre quelli di Android (quando ci sono), macOS, iOS e Linux no?

Credo che appunto le ragioni siano da ricercare nel passato e in parte in certe scelte commerciali attuate da MS negli ultimi 2 anni.

Di conseguenza forse sarebbe opportuno un cambiamento di strategia, dal forzare gli utenti alll'educare gli utenti.

EDIT
Scusa, ho risposto mentre editavi.



Io sono d'accordo, ma ribadisco la domanda: perché vengono percepiti così male? Cosa è andato storto?
Concordo che c'è bisogno di un cambiamento per rieducare l'utenza, però bisogna tenere in considerazione che il cambiamento non è ben visto dall'utenza, quindi forse se ti sei già fatto una cattivare reputazione alcuni utenti continueranno a bollare le proposte di update MS come seccature. :)

Quindi MS come ha reagito di fronte a ciò ? Ha forzato la mano inserendo l'update obbligatorio nel suo ultimo OS e ha poi cercato di diffonderlo il più possibile con il primo approccio, il secondo sarà quello di tagliare il supporto ai precedenti.

Si beccano le lamentele oggi ma poi in futuro il problema è risolto alla radice in modo permanente. :)
Sicuramente sbagliato per l'utente, ma nella loro posizione di monopolio hanno anche queste strade da poter seguire rispetto invece alla concorrenza.

sintopatataelettronica
28-03-2017, 15:20
La differenza sostanziale per cui l'utenza mac aggiorna e non percepisce gli upgrade come una rottura di palle sta tutta lì. E' il modo come ti vengono proposti gli aggiornamenti che è completamente diverso.

Ohhh... finalmente... detto chiaro e tondo.

Simply as that!

Pino90
28-03-2017, 15:22
La differenza sostanziale per cui l'utenza mac aggiorna e non percepisce gli upgrade come una rottura di palle sta tutta lì. E' il modo come ti vengono proposti gli aggiornamenti che è completamente diverso.

Sono assolutamente d'accordo, ma volevo sentirmelo dire. :D

Si beccano le lamentele oggi ma poi in futuro il problema è risolto alla radice in modo permanente. :)
Sicuramente sbagliato per l'utente, ma nella loro posizione di monopolio hanno anche queste strade da poter seguire rispetto invece alla concorrenza.

Si beccano le lamentele oggi e si rovinano ancora di più la reputazione.

Ti dico una cosa: per noi utenti "avvezzi" alla tecnologia W10 è un ottimo passo avanti sotto il cofano, poi c'è chi come me non lo ama per altre ragioni e chi come altri invece lo apprezza.

Per l'utente medio che non percepisce queste cose, non lo sa configurare ecc ma vede solo che il sistema si riavvia, che ci mette una vita ad aggiornarsi (ringraziamo sentitamente gli hdd a 5400rpm), W10 è una schifezza colossale: è questo che mi sono sentito dire dalla maggior parte dei miei colleghi e conoscenti.

Si lamentano tutti che il sistema fa i caxxi suoi invece che seguire l'utente, e questo è sinceramente inaccettabile.

Poi oh, vedremo in futuro come si evolveranno le cose. ;)

giovanni69
28-03-2017, 15:32
Concordo che c'è bisogno di un cambiamento per rieducare l'utenza, però bisogna tenere in considerazione che il cambiamento non è ben visto dall'utenza, quindi forse se ti sei già fatto una cattivare reputazione alcuni utenti continueranno a bollare le proposte di update MS come seccature. :)

Quindi MS come ha reagito di fronte a ciò ? Ha forzato la mano inserendo l'update obbligatorio nel suo ultimo OS e ha poi cercato di diffonderlo il più possibile con il primo approccio, il secondo sarà quello di tagliare il supporto ai precedenti. ...cut..

Il punto è che Windows 10 essendo concepito come Os-as-a-service ha bisogno di aggiornamenti continui sui PC dell'utenza, altrimenti chi fa il beta testing di continuo se tutti aspettano il famoso 'Service Pack'?... non bastano le insider preview...

maxnaldo
28-03-2017, 15:33
Il discorso va visto in senso generale.
Perché un utente di Linux Mint aggiorna?
Perché alla fine, trova sempre piccoli miglioramenti che non stravolgono di una virgola quello che è il desktop.
Idem l'utenza Apple.
Poi, c'è da dire anche che gli aggiornamenti vengono proposti e non imposti.
Ti trovi la notifica che ti mette al corrente del nuovo O.S, vai a vedere le novità e sai che finisce lì. Non hai alcun altra rottura di biglioni.
Se ti piacciono le novità aggiorni subito (spesso pagandone le conseguenze perché anche lì succede qualche casino diciamolo..) se invece ti interessa aspettare perché hai dei lavori urgenti e non puoi permetterti di perdere tempo dietro eventuali problemi di gioventù, lasci perdere.
La differenza sostanziale per cui l'utenza mac aggiorna e non percepisce gli upgrade come una rottura di palle sta tutta lì. E' il modo come ti vengono proposti gli aggiornamenti che è completamente diverso.

la differenza per cui non percepiscono gli aggiornamenti come rottura di @@ è che ne ricevono uno all'anno, e corrono subito tutti ad aggiornare perchè "era anche l'ora!"

:D

Phoenix Fire
28-03-2017, 15:47
Sì ecco intendevo quello, non si può dire che W10 spacca gli HDD meccanici dai. E come ben sai non sono mai tenero con MS :sofico:



Sicuramente gli aggiornamenti vanno fatti, ma la gestione DEVE essere demandata all'utente.

Così è una porcata. Ciao ;)

la porcata è stata quella di dire a tutti in passato non aggiornate, se no windows si rompe, quante botnet sono causate da macchine win non aggiornate? Quanta gente si lamenta di problemi che risolverebbe aggiornando? Quindi MS non solo deve ma è moralmente obbligata a forzare la mano. Che ci siano modi migliori per farlo ok, ma rimane che in qualche modo deve farlo
Sì ok, ma la domanda è: perché?

Cioé come mai la maggior parte degli utenti Apple aggiorna i propri pc nella prima settimana e quelli MS no?

Non è che per caso il processo di aggiornamento è lento e macchinoso e quindi la gente "per abitudine" tende a non aggiornare?

Non è che questa abitudine nasce da molti problemi avuti in passato più o meno da tutti?

Forse sarebbero da rivedere alcune cose. Tipo i riavvii forzati. O i download lunghissimi. O gli aggiornamenti continui. E soprattutto bisognerebbe educare l'utenza, e non è forzando gli aggiornamenti che raggiungi lo scopo: in questo modo ottieni solo di infastidire gli utenti invece che portarli nella direzione voluta.

Per il resto siamo d'accordo, i PC vanno aggiornati...
MS ha fatto cavolate in passato e ancora non si è spogliata della brutta fama, un po come apple che ancora è vista come religione, ancora c'è gente che pensa che photoshop sia "più meglio" su osx (cosa non più vera da molto per colpa di adobe) perché in passato la mela era preferita dai grafici (con motivazioni serie)
io invece per la versione HOME sarei per forzare tutti gli aggiornamenti senza nemmeno chiedere, tutto in background e senza manco avvisarti che c'è stato un aggiornamento.

poi si, hai ragione, potrebbero sicuramente migliorare e rivedere sta cosa dell'aggiornamento quando chiudi o quando riparte. A volte se hai fretta è una bella rottura di @@.
come detto sopra concordo al 100%

maxnaldo
28-03-2017, 15:50
Si, mentre invece chi aggiorna ogni 2 o 3 anni si fionda sui forum incazzato a chiedersi che fine ha fatto il tasto start, perché è presente un doppio pannello di controllo e perché hanno trasformato un ottimo o.s desktop in un ibrido tra un tablet e un pc ne carne e ne pesce.
E la volta dopo, se ne guardano bene dall'aggiornare visto che sistematicamente, mamma Microsoft cerca di cambiare le carte in tavola per convincere sempre più gente che il suo O.S sarà il futuro e funzionerà allo stesso modo ovunque.
Poi però, nonostante si inventi ogni volta un metodo nuovo per portare ad aggiornare sempre più persone il PC, si scontra con la realtà dei fatti: sempre più gente non si schioda da windows 7 perché "non ci pensa minimamente" a mettersi in casa un o.s in perenne versione beta...:D

quindi qualunque cosa venga aggiornata si definisce "beta" ? Interessante...

s-y
28-03-2017, 15:56
cmq ms sta un pò rischiando (o ha rischiato, e adesso si ciuccia, come si dice nei luoghi forbiti) ad applicare metodi da 'monopolio assoluto' in epoca in cui ce l'ha solo (forse) relativo, non è un dettaglio secondo me e incide parecchio specie tra l'utenza esperta, che poi è quella che fa anche da 'opinion maker' verso gli inesperti. come ho scritto altre volte, spero lo abbiano considerato, che non è più l'epoca delle vacche grasse

a prescindere dal discorso as-a-service, che volendo ad ora è anche poco chiaro come evolverà

sintopatataelettronica
28-03-2017, 15:58
Il punto è che Windows 10 essendo concepito come Os-as-a-service

Il punto è che, a parte microsoft, che ha "forzato" la cosa (e i fanboy a cui va bene pure che l'OS usi la connessione a consumo per aggiornarsi), a nessuno va 'sto sistema operativo concepito come "OS-as-a-service"..

Pino90
28-03-2017, 16:00
io invece per la versione HOME sarei per forzare tutti gli aggiornamenti senza nemmeno chiedere, tutto in background e senza manco avvisarti che c'è stato un aggiornamento.

poi si, hai ragione, potrebbero sicuramente migliorare e rivedere sta cosa dell'aggiornamento quando chiudi o quando riparte. A volte se hai fretta è una bella rottura di @@.

Anche no, gli aggiornamenti non impattano solo sul singolo PC ma su tutte le persone che stanno usando quella rete. Mica tutti abbiamo la fibra 100Mb.

Una volta bastava dire di rimandare l'aggiornamento il download, ora tocca bloccare tutti gli IP MS direttamente dal firewall integrato nel router così non ho rotture di OO; ma ti pare? :mbe: :rolleyes:

sintopatataelettronica
28-03-2017, 16:03
quindi qualunque cosa venga aggiornata si definisce "beta" ? Interessante...

Beh.. dai.. se si è un minimo onesti.. tutto si può dire di 'sto Windows10 tranne che abbia raggiunto un qualche tipo di stabilità e "maturità".

Dalla (pessima) gestione degli aggiornamenti .. a tutto il resto degli "aggiustamenti" .. ho visto beta più rifinite xD

maxnaldo
28-03-2017, 16:13
Beh.. dai.. se si è un minimo onesti.. tutto si può dire di 'sto Windows10 tranne che abbia raggiunto un qualche tipo di stabilità e "maturità".

Dalla (pessima) gestione degli aggiornamenti .. a tutto il resto degli "aggiustamenti" .. ho visto beta più rifinite xD

io sono mesi che ce l'ho installato e ti dirò, con un minimo di onestà, che tutta sta instabilità non la vedo, non me ne sono mai accorto di avere un sistema fortemente instabile.

sarà che non lo uso poi molto, solo tutti i giorni feriali e nei weekends, e non ci faccio granchè, lavoro, gioco, internet, multimedia, ecc...

(aggiornamenti automatici attivati)

sarò fortunato io. :rolleyes:

sintopatataelettronica
28-03-2017, 16:19
io sono mesi che ce l'ho installato e ti dirò, con un minimo di onestà, che tutta sta instabilità non la vedo, non me ne sono mai accorto di avere un sistema fortemente instabile.:

Vabbè.. se non vuoi capì.. non capì. ;)

La maturità non l'ha raggiunta.. e tutte queste colossali patch e revision CONTINUE non fanno che dimostrarlo.

Poi oh, uno può pure trovare meraviglioso e avvincente tutto questo continuo e costante "cambiamento" in corso d'opera.. ma io (e tanti altri) no :D

A noi ci andrebbe di più l'OS-as-OS, che risolve bug e sistema quel che c'è da sistemare - e stop - .. (come era windows 7, insomma ^^)

maxnaldo
28-03-2017, 16:46
Vabbè.. se non vuoi capì.. non capì. ;)

La maturità non l'ha raggiunta.. e tutte queste colossali patch e revision CONTINUE non fanno che dimostrarlo.

Poi oh, uno può pure trovare meraviglioso e avvincente tutto questo continuo e costante "cambiamento" in corso d'opera.. ma io (e tanti altri) no :D

A noi ci andrebbe di più l'OS-as-OS, che risolve bug e sistema quel che c'è da sistemare - e stop - .. (come era windows 7, insomma ^^)

sai benissimo che tutti gli OS visti fino ad oggi la "maturità" l'hanno raggiunta solo dopo qualche anno (dopo alcune sostanziali e corpose service pack), e alcune volte non l'hanno raggiunta proprio e sono passati direttamente al successivo.

con W10 le cose sono cambiate, il successivo non c'è, i cambiamenti si fanno con aggiornamenti costanti, non con il rilascio di un nuovo OS. Se c'è qualcosa che dev'essere cambiata si fa con un update. Cosa ci sia di strano in tutto questo non lo capisco. Anche prima era così, e dopo ennemila updates finivano per raggruppare tutto in un service pack. Guarda che anche su Windows7 di fix e patches ne vengono rilasciate in continuazione. La differenza è che su W7 non sviluppano più nulla di nuovo, mentre W10 è un OS nato da poco e sul quale lavorano a pieno ritmo in quanto a nuove futures e cambiamenti.

c'è chi ha avuto problemi ? Ok, e chi non ne ha mai avuti in passato ? A volte dipende dal tuo hardware, da eventi imprevisti, spesso da "modi di fare" non proprio appropriati da parte degli utenti. Lo sai che la maggior parte di quelli che si lamentano di blocchi e casini vari sono spesso i primi che vanno a manipolare nel registro di windows o a installare tweaks vari di terze parti ?
Se ne vedono di tutti i colori, gente che disabilita servizi a destra e a sinistra e poi si lamenta quando qualcosa non gli funziona.

io non ho toccato niente nell'OS, sinceramente perchè non ne vedo alcun bisogno, e guarda caso a me tutti gli aggiornamenti hanno sempre funzionato e non ho mai avuto comportamenti strani.

rokis
28-03-2017, 16:55
Pure io che mi ritengo un utente piuttosto esperto mi son distratto un'attimo e ritrovato Win8.1 che si aggiornava a 10 senza che gli dessi il consenso! :doh:

E dato che è il PC su cui lavoro son dovuto rimanere fermo per tutto il tempo necessario all'aggiornamento (che per fortuna con SSD è stato abbastanza rapido)
Per fortuna è andato a buon fine e dopo mezz'oretta ho potuto riprendere a lavorare, ma di PC che dopo l'aggiornamento si sono inchiodati me ne hanno portati in assistenza parecchi.

E menomale che sei esperto! Pensa se non eri esperto ti esplodeva il PC anche a te! :asd:

Enderedge
28-03-2017, 17:03
Trovo la cosa esagerata come sempre avviene negli USA.
Questo ipergarantismo del "consumatore" mi fa sorridere.
Sembra che debbano essere considerati degli idioti totali e quindi gli si debba spiegare TUTTI gli usi consentiti e TUTTI gli usi non consentiti ... come se ciò fosse possibile ...
Se compro una zappa non ci deve essere scritto che non è possibile usarla per "zappare" la testa di qualcuno ... (è una affermazione iperbolica ofc)
Se compro un forno a microonde non ci deve essere scritto che non ci posso asciugare un animale ... un forno, per definizione è un apparecchio atto alla cottura dei cibi (o almeno questo insegna il vocabolario) ... iniziamo a dare per conosciuto il significato delle parole soprattutto quelle di comune uso ... iniziamo a "pretendere" responsabilità in capo a chi acquista evitando di assecondare le più assurde modalità di utilizzo ...
Se compro una pistola non c'è bisogno di dirmi che non la devo utilizzare contro me stesso per vedere se funziona ... se lo faccio non è una responsabilità di chi produce le pistole perché non mi ha detto che non la posso usare in questo modo.
Ritengo che più che continuare a "scendere" verso la categoria dei beoti sarebbe opportuno iniziare ad aumentare la qualità della conoscenza di base ... (lavoro immane lo so ... soprattutto negli USA :-) )

mh3g
28-03-2017, 17:33
Riporto la mia esperienza personale.
Comprai un Intel Stick, un mini pc da inserire in una porta hdmi per poterlo utilizzare con Skygo e vedere quindi le partite sul tv.
Era equipaggiato con Windows 8.1. Mi partì l'aggiornamento e al termine il mini pc era inutilizzabile. Non era piu in grado nemmeno di partire. Intel me lo ha sostituito con le buone dietro mia richiesta.
Pare che sia stato un inghippo relativo alla gestione dei supporti di memoria. Fatto sta che dopo alcuni mesi gli update funzionavano senza problemi. Per chi è curioso c'è il forum Intel con lagnanze da film horror.
Non sono stati l'unico caso a giudicare da quello che leggo in rete.
Microsoft dal mio punto di vista ha lanciato l'update gratuito forse un po troppo frettolosamente e senza dare una possibilità di scelta e senza contemplare le possibilità di fail che potevano essere elevate come il numero delle configurazioni hardware esistenti.
Per non citare i problemi di windows update e aggiornamenti bloccati.
;)

s-y
28-03-2017, 17:38
coperta corta, senza feedback dal 'campo' (e log suppongo retreiveati automaticamente) non avrebbero saputo che problemi fossero da fixare...

criticabile ma (quasi) inevitabile data la enorme eterogeneità del parco macchine

steverm
28-03-2017, 17:54
comprendo tutto ma addirittura la rottura fisica dell'HF x stress per colpa dell'aggiornamento mi sembra eccessivo, probabilmente era comunque destinato a guastarsi a breve

ripsk
28-03-2017, 18:39
concordo, MS deve obbligare la gente ad aggiornare, ma in maniera più soft, tipo lo si può rimandare per max X tempo (un mese per esempio) poi durante la notte si lancia un avviso che deve durare almeno qualche ora, si controllano i software aperti e se possibile si aggiorna

Sono convinto che debbano obbligare gli utOnti e gli utenti ad aggiornare, troppe guide di XP suggerivano che bisognava disattivare gli aggiornamenti

E con quale autorità, permettimi, una azienda privata straniera ha il diritto di obbligarmi a fare quello che decide lei con le mie cose?
Fossero poi solamente aggiornamenti (patch) limitati solo a riparare falle di sicurezza potrei anche capire, ma un aggiornamento obbligato che va ad alterare, rimuovere, aggiungere funzionalità (o peggio ancora licenza) assolutamente no.

s-y
28-03-2017, 18:52
dipende cosa dice la licenza d'uso (d'uso per l'appunto), ma ci sarà scritto, come al solito, che è fornito 'as is' (togliendo le parti superflue :D)
se si vuole libertà completa d'uso, la scelta va fatta altrove

poi intendiamoci, non è un obbligo usare altro...

Syk
28-03-2017, 19:30
Se hai perso dei dati come qualcuno di essi che te ne fai di 31 giorni per tornare indietro?! :muro:
:ciapet:Pure io che mi ritengo un utente piuttosto esperto mi son distratto un'attimo e ritrovato Win8.1 che si aggiornava a 10 senza che gli dessi il consenso! :doh:

E dato che è il PC su cui lavoro son dovuto rimanere fermo per tutto il tempo necessario all'aggiornamento (che per fortuna con SSD è stato abbastanza rapido)
Per fortuna è andato a buon fine e dopo mezz'oretta ho potuto riprendere a lavorare, ma di PC che dopo l'aggiornamento si sono inchiodati me ne hanno portati in assistenza parecchi.hai lasciato gli aggiornamenti automatici
bastava impostare avvisa ma non installare ;)

ripsk
28-03-2017, 19:35
Non vorrei dire una cavolata ma Windows non è tuo, con la licenza paghi il diritto ad usarlo.
Non lo è di sicuro a livello di proprietà intellettuale, nel senso che non posso disassemblarlo o duplicarlo e rivenderlo, ma la licenza d'uso invece lo è. Quello che dici è corretto :)

In ogni caso mi riferivo al "ferro", l'hardware che c'è sotto è di mia proprietà, oltre ai restanti file che sono presenti sul sistema.

Non è che quando compri un TV Samsung poi i dirigenti di questa società possono entrarti in casa quando vogliono a guardarsi la partita solo perché il software che lo fa girare è una loro proprietà intellettuale :p

tallines
28-03-2017, 19:44
E dire che è tanto semplice fare una cosa che non ti rompe.

http://www.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2013/04/software-updater.jpg


Certo gli aggiornamenti vanno fatti. Però capisco anche chi li disattiva sui windows precedenti a 10...
La scena classica è che sei con il portatile in giro a fare qualcosa... schiacci arresta perchè devi andare via.. magari sei di fretta ... ed il pc si mette ad aggiornarsi .....
Ma non esiste proprio!!!
Quoto .

Come già detto se l' aggiornamento lo decide l' utente è una cosa, se spengo il pc e al riavvio poi mi trovo un altro SO, la cosa non va .

Chiaro, che se l' utente aveva deciso di fare l' aggiornamento, meglio se avesse fatto un backup dei dati, mai dire mai .

Poi, io credevo......aspetta e spera...............che i signori della Microsoft, avessero anche fatto un tool tipo W7 Upgrade Advisor, per W10, che lanciandolo ti facesse un riassunto della situazione hardware e software del tuo pc .

A proposito di questo tool, che non è mai stato fatto, potrebbero farlo adesso, cosi un utente saprebbe se......

In più era stato detto, che non serviva il tool, perchè la Microsoft facendo scaricare W10 da Windows Update, controllava se nel pc poteva essere installato W10...............infatti si sono visti i risultati........

Gestire in modo un attimo più corretto ed educato il lancio di W10, avrebbe fatto fare sicuramente un' altra figura alla Microsoft, molto migliore rispetto alla figura che ha fatto .

Quindi ben gli sta alla Microsoft che gli è arrivata la denuncia .

omihalcon
28-03-2017, 19:48
stiamo parlando sempre di quel paese in cui alcune aziende hanno dovuto scrivere nel manuale d'istruzioni: "non mettete il gatto nel microonde per asciugarlo". Perchè c'era chi l'aveva fatto e poi aveva fatto causa all'azienda produttrice per la morte del gatto (perchè nelle istruzioni non c'era scritto che non si potesse fare).

a me pare ovvio backuppare i miei dati, soprattutto se sto per fare qualche grossa modifica all'OS.

ora questi si lamentano che prima dell'aggiornamento non gli era stato detto chiaramente di fare un backup dei dati.

:doh:

vabbè, almeno non hanno messo il pc nel microonde. (solo perchè probabilmente gliel'hanno scritto nel manuale che non si può fare)

Si ma nel caso di Windows 10 è successo diversamente, il gatto c'è andato da solo nel microonde e il microonde si è acceso da solo e purtroppo visto che l' accensione era automatica il gatto si è morto.

Quindi sarebbe più intelligente mettere l' accensione del microonde solo manualmente e quando lo vuole l' utente non fare tutto da solo perché certi automatismi funzionano con i piedi.
E Windows 10 funziona male, non solo con gli aggiornamenti.
E' l' uomo che deve avere il controllo non la macchina perché l' algoritmo non è perfetto per tutti i possibili casi.

guarda la mia firma :D

NoX83
28-03-2017, 20:02
La questione dell'hard disk è plausibile. Chiaro che il disco aveva già problemi, ma mi è capitato diverse volte, negli anni, di formattare computer (che funzionavano relativamente bene, a parte virus e schifezze varie installate) senza testare prima l'hard disk, sulla fiducia, per poi scoprire che dopo una formattazione il S.O. non era più in grado di avviarsi. Voglio semplicemente dire che un disco danneggiato potrebbe comunque far girare un sistema già esistente, ma potrebbe "non sopportare" l'installazione ex novo, magari con spostamento massiccio di cartelle (come faceva Win10) o con ripartizionamento. Ed un utente vede in questa cosa un danno in quanto il computer diventa di colpo inutilizzabile.

biometallo
28-03-2017, 21:39
Voglio semplicemente dire che un disco danneggiato potrebbe comunque far girare un sistema già esistente, ma potrebbe "non sopportare" l'installazione ex novo, magari con spostamento massiccio di cartelle (come faceva Win10) o con ripartizionamento. Ed un utente vede in questa cosa un danno in quanto il computer diventa di colpo inutilizzabile.

E in questi casi smart non diceva nulla? Strano anche perché io non solo non ho avuto esperienze simili ma ho completato l'istallazione di windows anche su hard disk dove smart dava l'avviso della necessaria sostituzione immediata pena perdita di dati, bah misteri dell'informatica. :O

Comunque direi che c'è una certa differenza tra "l'installazione di windows non è andata a buon termine in quanto c'erano cluster corrotti sul disco rigido" a "Microsoft mi deve risarcire perché l'installazione di windows 10 a distrutto l'hard disk sovraccaricandolo" un po' come se una persona che ha avuto un attacco di cuore sulle scale poi facesse causa al condominio perché i gradini gli ha provocato l'infarto. :sofico:

aqua84
28-03-2017, 22:08
E in questi casi smart non diceva nulla? Strano anche perché io non solo non ho avuto esperienze simili ma ho completato l'istallazione di windows anche su hard disk dove smart dava l'avviso della necessaria sostituzione immediata pena perdita di dati, bah misteri dell'informatica. :O
perchè lo SMART non è infallibile, e comunque indica diverse voci.
può indicare che va sostituito anche quando la temperatura critica è stata superata, anche se però i settori sono a posto e il disco è perfettamente funzionante.

in ogni caso, da tecnico, dubito fortemente che Windows 10 abbia danneggiato il disco, e, almeno per esperienza, un disco può essere funzionante fino allo spegnimento del pc e l'accensione successiva non funzionare già piu.

ovvio che tra un disco il cui SMART mi indica che deve essere sostituito per evitare una perdita di dati, e un disco il cui SMART è OK preferisco il secondo.
ma non ho la certezza che nel giro di 2 giorni il disco "OK" non si guasti mentre il primo sia ancora funzionante.

globi
28-03-2017, 23:09
Non capisco come sia potuta succedere la perdita di dati e ancor più la necessità di dover procurarsi un PC nuovo perché a questo punto basta reinstallare il sistema operativo vecchio ed é risolto.

Anche a me su un portatile con il 10 si é verificata una incompatibilità per la quale si avviava e andava subito in crash, ma i dati se fosse stato necessario avrei potuto recuperarli collegando il disco con un cavetto ad un altro PC o facendolo avviare in modalità provvisoria (questa andava nel mio caso), non lo feci perché disponevo già di un back-up, alla fine reinstallai Windows7 e dopo alcuni mesi riprovai l`upgrade che stavolta andò bene perché nel frattempo la Microsoft sistemò gli updates difettosi.
Ho anche notato varie volte su vari PC che certi programmi si disinstallavano oppure non funzionavano più dopo l`upgrade, ma bastava disinstallarli o reinstallarli, se un software poi non é compatibile con Windows 10 non ne può certo la MS.

Phoenix Fire
29-03-2017, 07:48
E con quale autorità, permettimi, una azienda privata straniera ha il diritto di obbligarmi a fare quello che decide lei con le mie cose?
Fossero poi solamente aggiornamenti (patch) limitati solo a riparare falle di sicurezza potrei anche capire, ma un aggiornamento obbligato che va ad alterare, rimuovere, aggiungere funzionalità (o peggio ancora licenza) assolutamente no.

1) il software non è tuo, tu lo puoi usare secondo quello che vuole lei
2) grazie sopratutto alla gente che non aggiorna ci sono in giro molte macchine vulnerabili e la gente pensa che è colpa di windows che è bucato, ma molto spesso sono loro che hanno lasciato la porta aperta appositamente.

discorso invece di licenza e/o perdita file sono d'accordo che non deve succedere e li è colpa di MS

Mars4ever
29-03-2017, 09:21
stiamo parlando sempre di quel paese in cui alcune aziende hanno dovuto scrivere nel manuale d'istruzioni: "non mettete il gatto nel microonde per asciugarlo". Perchè c'era chi l'aveva fatto e poi aveva fatto causa all'azienda produttrice per la morte del gatto (perchè nelle istruzioni non c'era scritto che non si potesse fare).
L'ho sentita anch'io tante volte ma non c'è nessuna fonte, per cui è una leggenda metropolitana al 110%. Davvero c'è ancora qualcuno che crede a cagate del genere verificabili facilmente?
L'unica cosa che ho trovato è un resoconto che conferma la mia idea:
https://everything2.com/title/Do+not+put+pets+in+the+microwave+to+dry+them
C'è qualcuno che abbia mai letto veramente quella raccomandazione nel manuale del forno e messo su internet una scansione o fotografia della pagina?
Se no -> BUFALA! Semplice.

maxnaldo
29-03-2017, 10:02
Si ma nel caso di Windows 10 è successo diversamente, il gatto c'è andato da solo nel microonde e il microonde si è acceso da solo e purtroppo visto che l' accensione era automatica il gatto si è morto.

Quindi sarebbe più intelligente mettere l' accensione del microonde solo manualmente e quando lo vuole l' utente non fare tutto da solo perché certi automatismi funzionano con i piedi.
E Windows 10 funziona male, non solo con gli aggiornamenti.
E' l' uomo che deve avere il controllo non la macchina perché l' algoritmo non è perfetto per tutti i possibili casi.

guarda la mia firma :D

tu si che hai capito tutto

maxnaldo
29-03-2017, 10:11
L'ho sentita anch'io tante volte ma non c'è nessuna fonte, per cui è una leggenda metropolitana al 110%. Davvero c'è ancora qualcuno che crede a cagate del genere verificabili facilmente?
L'unica cosa che ho trovato è un resoconto che conferma la mia idea:
https://everything2.com/title/Do+not+put+pets+in+the+microwave+to+dry+them
C'è qualcuno che abbia mai letto veramente quella raccomandazione nel manuale del forno e messo su internet una scansione o fotografia della pagina?
Se no -> BUFALA! Semplice.

Sul manuale di un computer: non appendere il mouse con il suo cavo o lanciare il mouse ai colleghi.

Su un’antenna per il Digitale Terrestre: non provare ad installare se si è ubriachi, incinte o entrambi.

Sul libretto di un TV 3D Samsung: le donne incinte, gli anziani, gli ammalati in condizioni mediche serie, coloro che sono privati del sonno o sotto l’influenza dell’alcool dovrebbero evitare di usare le funzionalità 3D dell’unità.

Sulla scatola di un software: modem opzionale necessario.

Sul manuale di un forno a microonde: non usare per asciugare gli animali domestici.

Sul materiale di marketing per l’iPod Shuffle del 2005: non mangiare l’iPod Shuffle.

Sul manuale di una TV: non versare liquidi nel vostro televisore.

Sul manuale di un puntatore laser: non guardare il laser con l’occhio rimanente.

Sulla scatola del vivavoce Bluetooth per auto Jabra’s Drive ‘N’ Talk: non usate mai il vivavoce mentre guidate.

Sulla scatola di un orologio da polso: Attenzione! Questa non è biancheria intima! Non provare a metterlo nei pantaloni.

Su una motosega: non provate a fermare la motosega con le vostre mani o i vostri genitali.

Sul libretto di istruzioni del Nintendo GameCube: non tentare di introdurre la testa nell’unità, potrebbe causare delle lesioni.

Su un cellulare Sony Ericsson: utilizzare linguaggi sconvenienti con cautela, potrebbero urtare la sensibilità di un partner.

Sul libretto di istruzioni di un termometro elettrico: non usare oralmente dopo l’utilizzo rettale.

Sulle istruzioni di un telefono cordless: non posizionare candele accese sul telefono.

Su un aereo Boeing 757: Fragile. Non far cadere.

Sul polistirolo contenuto nella confezione di un box stereo: non mangiare.

Nella documentazione dei computer Sony Vaio: attenzione! Scollegare le linee telefoniche prima di aprire!

Nella documentazione dei processori Pentium: se il prodotto presenta errori, il costruttore lo sostituirà per 2$ di spedizione e 3$ di consegna manuale, per un totale di 4.97$.

Su un telecomando per la TV: non lavabile in lavastoviglie.

Su uno strumento a rotazione: questo strumento non è utilizzabile come un trapano dentale o per le applicazioni mediche.

Su un microscopio: gli oggetti sono più piccoli e meno allarmanti di quello che sembrano.

Nella documentazione di Microsoft Flight Simulator 2000: attenzione! Questo programma non può essere utilizzato nei corsi di volo! Potrebbe causare morte o gravi danni!

Su un trattore New Holland: evitare la morte.

Su una lavatrice: NON inserire persone all’interno di questa lavatrice.

Sulla confezione di un ferro da stiro Rowenta: non stirare i panni sul corpo.

Sul toner di una stampante laser: non mangiare il toner.

Sull’opuscolo informativo di un prodotto: non usare se non si riescono a leggere chiaramente le informazioni presenti sull’opuscolo informativo.

Su un frullatore giapponese: non usare per altri usi.

biometallo
29-03-2017, 10:30
perchè lo SMART non è infallibile, e comunque indica diverse voci.
può indicare che va sostituito anche quando la temperatura critica è stata superata, anche se però i settori sono a posto e il disco è perfettamente funzionante.

Capisco, e volendo c'è anche il discorso delle rotture improvvise e non prevedibili, per dire di recente un WD green mi ha fatto ciaone da un giorno all'altro portandosi nella tomba quasi 2TB di dati non backuppati senza che lo smart avesse mai rilevato nulla, ma io parlavo proprio di hard disk con diversi settori riallocati, che poi credo sia la stessa "patologia" che ha portato gli hard disk di cui parla NoX83 ad avere problemi durante la formattazione, però in questo caso mi suona davvero strano che si possa essere raggiunta una quota critica senza che lo smart abbia dato alcun avviso, a me no che non fosse disattivo.

Ma qua il problema non sono le falle di sicurezza (che come ha giustamente detto, quelle vanno fixate).
Il problema è quando tolgono e mettono roba pasticciando l'o.s tanto da renderlo non più affidabile.
Le patch di sicurezza sono una cosa, driver e gui varie sono ben altra cosa.

Non hai tutti i torti e credo sia il motivo principale per cui la versione pro di windows 10 può ritardare il passaggio alle build successive anche se non ho mai ben capito fino a che punto cioè mi sembra di aver letto da qualche parte 6 mesi ma credo che in pratica ci siano versioni pro ancora ferme alla prima versione di window 10, e per gli ambiti critici la 10 enterprise ltsb privata di molti orpelli e servizi, come le app lo store, edge ecc...
e dove se ho capito bene, il passaggio alle nuove build non solo non avviene in automatico tamite live update, ma il rilascio viene anche posticipato di diversi mesi.

Mars4ever
29-03-2017, 13:37
A cosa serve ripetere la lista senza fornire le fonti dopo che si è detto che queste storie valgono zero senza essere documentate?

Phoenix Fire
29-03-2017, 14:06
Ma qua il problema non sono le falle di sicurezza (che come ha giustamente detto, quelle vanno fixate).
Il problema è quando tolgono e mettono roba pasticciando l'o.s tanto da renderlo non più affidabile.
Le patch di sicurezza sono una cosa, driver e gui varie sono ben altra cosa.

ripeto, dovrebbero farlo meglio, ma tra il farlo mediamente bene, ma con alcune "catastrofi" e il non farlo preferisco il farlo mediamente bene
anche I driver vanno aggiornati sia per correggere vulnerabilità che bug
la storia della gui poi non l'ho capita win10 non mi pare abbia sconvolto la propria gui tramite aggiornamenti

Pino90
29-03-2017, 14:13
ripeto, dovrebbero farlo meglio, ma tra il farlo mediamente bene, ma con alcune "catastrofi" e il non farlo preferisco il farlo mediamente bene
anche I driver vanno aggiornati sia per correggere vulnerabilità che bug
la storia della gui poi non l'ho capita win10 non mi pare abbia sconvolto la propria gui tramite aggiornamenti

Beh oddio ci sono stati cambiamenti abbastanza significativi. Il primo che mi viene in mente è il cambiamento del menù start - se non erro è stato modificato già un paio di volte.

maxnaldo
29-03-2017, 14:41
A cosa serve ripetere la lista senza fornire le fonti dopo che si è detto che queste storie valgono zero senza essere documentate?

ma farsi due risate ogni tanto no eh ?

maxnaldo
29-03-2017, 14:58
comunque il titolo della news "Windows 10 danneggia dati e PC degli utenti: denuncia milionaria per Microsoft"

sarebbe da denuncia per diffamazione da parte MS ad HU.

in redazione solo Mac vero ?

:rolleyes: :asd:

LukeIlBello
29-03-2017, 15:32
la porcata è stata quella di dire a tutti in passato non aggiornate, se no windows si rompe, quante botnet sono causate da macchine win non aggiornate? Quanta gente si lamenta di problemi che risolverebbe aggiornando? Quindi MS non solo deve ma è moralmente obbligata a forzare la mano. Che ci siano modi migliori per farlo ok, ma rimane che in qualche modo deve farlo

MS ha fatto cavolate in passato e ancora non si è spogliata della brutta fama, un po come apple che ancora è vista come religione, ancora c'è gente che pensa che photoshop sia "più meglio" su osx (cosa non più vera da molto per colpa di adobe) perché in passato la mela era preferita dai grafici (con motivazioni serie)

come detto sopra concordo al 100%
te e quell'altro utente che quoti ho idea che non abbiate mai usato un pc che non fosse sul vostro tavolo interno alla vostra stanza privata :asd:

non avete nemmeno la più pallida idea del rischio di imporre gli aggiornamenti su pc che, magari già imputtanati o comunque con esigenze di tenere le librerie vers. x.y, si ritrovano versioni nuove, non adatte per un sw che gira magari da 5 anni..

no decisamente non fate sti discorsi ad un colloquio perchè si capirebbe benissimo che non avete mai lavorato :sofico:

LukeIlBello
29-03-2017, 15:34
Vabbè.. se non vuoi capì.. non capì. ;)

La maturità non l'ha raggiunta.. e tutte queste colossali patch e revision CONTINUE non fanno che dimostrarlo.

Poi oh, uno può pure trovare meraviglioso e avvincente tutto questo continuo e costante "cambiamento" in corso d'opera.. ma io (e tanti altri) no :D

A noi ci andrebbe di più l'OS-as-OS, che risolve bug e sistema quel che c'è da sistemare - e stop - .. (come era windows 7, insomma ^^)

si ma stiamo parlando con persone che non sono mai uscite di casa, è evidente..
un discorso del genere (windows 10 STABILE) è un ossimoro. punto :read:

LukeIlBello
29-03-2017, 15:37
E con quale autorità, permettimi, una azienda privata straniera ha il diritto di obbligarmi a fare quello che decide lei con le mie cose?

perchè per questi utenti il mondo del lavoro non esiste..
mammà papà e il pc domestico :sofico:

ripsk
29-03-2017, 18:13
1) il software non è tuo, tu lo puoi usare secondo quello che vuole lei
La proprietà intellettuale del software no, e ci mancherebbe, la licenza d'uso invece sì.
No, non è che la posso usare solo per quello che vuole lei, lo posso usare per quello che c'è scritto nel contratto di vendita della licenza al momento dell'acquisto. Un contratto non può essere modificato arbitrariamente da una delle parti in causa senza il consenso dell'altra ;)

Comunque probabilmente non hai letto il mio messaggio successivo, con "le mie cose" intendevo:

hardware
i restanti file che non fanno parte dell'OS


Per assurdo, secondo il tuo ragionamento, quando compri una TV ad esempio samsung, visto che il software presente sulla TV non è tuo, loro possono quando vogliono aggiornarlo e fare quanto segue:
- spegnerla forzatamente per 10 minuti ogni mezzora anche se stavi guardandoti un bel film (per proteggere la tua vista ovviamente!)
- ogni 5 minuti ti visualizza in sovraimpressione della pubblicità
- di notte ti usano la CPU per mettersi a minare bitcoin



2) grazie sopratutto alla gente che non aggiorna ci sono in giro molte macchine vulnerabili e la gente pensa che è colpa di windows che è bucato, ma molto spesso sono loro che hanno lasciato la porta aperta appositamente.

discorso invece di licenza e/o perdita file sono d'accordo che non deve succedere e li è colpa di MS
Probabilmente non hai letto la seconda parte del messaggio:

Gli aggiornamenti (patch) limitati solo a riparare falle di sicurezza sono una cosa.
Forzare ad alterare, rimuovere, aggiungere funzionalità (o peggio ancora licenza) è tutta un'altra cosa ;)



In ogni caso mi tocca quotare il buon vecchio Benjamin Franklin:
Those who would give up essential Liberty, to purchase a little temporary Safety, deserve neither Liberty nor Safety

Pung
29-03-2017, 23:23
Windows 10 è il miglior sistema operativo di sempre, hahaha.

maxnaldo
30-03-2017, 10:46
si vede lontano un km che è un sistema pensato per il settore home , meglio se unito a Xbox è lumia.

Inserito in un contesto aziendale importante mi dispiace dirlo ma non posso non dire quello che sto vedendo tutti i giorni .
Ovvero una bella schifezza di sistema .
Anche Office non pensavo ma è veramente mediocre ..

Per giocare invece va benissimo , soprattutto con l'ultimo metodo per il game.

per lavoro esistono versioni diverse, e lì le mani in teoria ce le deve mettere un sistemista che configuri per benino gli utenti e i loro profili.

se usi un pc di lavoro configurato come quello di casa, allora non cambia nulla.

ilario3
30-03-2017, 12:21
La compagnia non solo non avrebbe prestato adeguata attenzione nella fase di progettazione, formulazione e produzione dell'aggiornamento ma in più secondo la denuncia era conoscenza delle "inclinazioni potenzialmente dannose" del sistema operativo

Collaboro con una software house Americana, non sono quelli di Microsoft ad essere cosi, lo sono proprio gli Americani, pensavo che con tutte le pugnette che fanno agli altri con il Customer care, e PCI DSS e caxate varie, fossero più seri, invece anche qui partono gli aggiornamenti automatici che poi bloccano dati italiani obbligatori sia a livello fiscale che regionale. Rispondono spesso in maniera superficiale, tipo "well it can happen" "we don't know exactly why" :mbe:
Se blocchi la URL interna del prodotto da proxy poi si blocca il prodotto che ogni giorno va a controllar che la licenza annuale sia pagata,quindi? Chiedi di mettere il blocco per le società italiane, ti rispondono di si, poi chissà perché dopo alcuni mesi ad alcuni non succede nulla ad altri parte upgrade smixiando tutto, chiedi riscontro e la risposta è sempre generica come esposto sopra......

Al primo cliente che gli arriverà una multa per problemi fiscali verrà girata a loro (non parlo di MS) , cmq è proprio la mentalità, avendo loro un sistema diverso dal resto del mondo, sia fiscalmente che di altra natura pensano che il resto del mondo funzionai come a casa loro.....

Questo è l'esempio di democrazia "Americana".
Era più democratico Gheddafi rispetto a molti presidenti Americani

Personaggio
31-03-2017, 08:23
te e quell'altro utente che quoti ho idea che non abbiate mai usato un pc che non fosse sul vostro tavolo interno alla vostra stanza privata :asd:

non avete nemmeno la più pallida idea del rischio di imporre gli aggiornamenti su pc che, magari già imputtanati o comunque con esigenze di tenere le librerie vers. x.y, si ritrovano versioni nuove, non adatte per un sw che gira magari da 5 anni..

no decisamente non fate sti discorsi ad un colloquio perchè si capirebbe benissimo che non avete mai lavorato :sofico:

Forse con questo atteggiamento di Windows, tutti gli sviluppatori 3i si daranno una adeguata per mantenere aggiornati anche i loro prodotti.
Faccio il tecnico BTS e lavoro su circa 20 apparati diversi di 4 o5 vendor diversi, alcuni vogliono un S.O. specifico, una versione di Java specifica, conflitti continui fra loro. Sul Laptop ho W7 con 6, dico 6 immagini virtuali XP, per poter far funzionare i vari applicativi sullo stesso PC. Uno per esempio vuole la Java 6.22, basta che è solamente installata un altra qualsiasi Java sul PC, anche fosse disattivata dal tool di configurazione, che non parte, ma un altr applicazione vuole almenola Java 7, poi c'è quella che funziona solo con IE di 10 anni fa, quella che funziona solo su XP, e così via. Applicativi i cui sviluppatori sono vivi e rilasciano aggiornamenti e nuove release continuamente ma ad adeguarsi ai SO nuovi o in una macchina che non è dedicata solo per quell'applicativo non se ne parla. L'unico modo per fargli cambiare idea è far diventare improvvisamente i pc dove girano i loro SW improvvisamente non più compatibili così saranno obbligati ad adeguarsi.

ripsk
31-03-2017, 18:10
Forse con questo atteggiamento di Windows, tutti gli sviluppatori 3i si daranno una adeguata per mantenere aggiornati anche i loro prodotti.
Faccio il tecnico BTS e lavoro su circa 20 apparati diversi di 4 o5 vendor diversi, alcuni vogliono un S.O. specifico, una versione di Java specifica, conflitti continui fra loro. Sul Laptop ho W7 con 6, dico 6 immagini virtuali XP, per poter far funzionare i vari applicativi sullo stesso PC. Uno per esempio vuole la Java 6.22, basta che è solamente installata un altra qualsiasi Java sul PC, anche fosse disattivata dal tool di configurazione, che non parte, ma un altr applicazione vuole almenola Java 7, poi c'è quella che funziona solo con IE di 10 anni fa, quella che funziona solo su XP, e così via. Applicativi i cui sviluppatori sono vivi e rilasciano aggiornamenti e nuove release continuamente ma ad adeguarsi ai SO nuovi o in una macchina che non è dedicata solo per quell'applicativo non se ne parla. L'unico modo per fargli cambiare idea è far diventare improvvisamente i pc dove girano i loro SW improvvisamente non più compatibili così saranno obbligati ad adeguarsi.

Purtroppo chi ci rimette è sempre il cliente, non lo sviluppatore.
Lo sviluppatore anzi è ben lieto di aggiornare il prodotto, così poi può presentare la fattura :p

Personaggio
01-04-2017, 01:17
Purtroppo chi ci rimette è sempre il cliente, non lo sviluppatore.
Lo sviluppatore anzi è ben lieto di aggiornare il prodotto, così poi può presentare la fattura :p

nel mio caso non funziona così. L'operatore compra l'HW e le licenze dei servizi, sta al fornitore poi fornire gli aggiornamenti, per migliorare compatibilità e accesso ai sistemi.
Ma è l'operatore stesso a fregarsene, tanto la manutenzione della rete è data a terzi (noi), quindi se devi smadonnare o no non gliene frega nulla tanto paga uguale, ma se Windows mi si autoaggiorna, io non ti risolvo i guasti perché il sw del tuo fornitore è obsoleto e vedi come l'operatore si incavola col fornitore

globi
02-04-2017, 00:34
A dir la verità io non mi sono fidato di fare l`upgrade senza salvare prima i dati, cosa che faccio comunque e spesso, l`altranno per esempio mi si guastò un HDD ma per fortuna ho persi poco perché faccio spesso una copia dei dati esterna.
Però devo dire che ho upgradato diversi PC a 10 e a nessuno sono andati persi dei dati.
Su certi PC ho pure rinviato l`upgrade senza problemi e ho visto anche altri che hanno potuto fare la stessa cosa, non sono a conoscenza di nessuno al quale si sia avviato l`aggiornamento da solo.