PDA

View Full Version : I siti con link verso streaming di film pirata non sono illegali in Italia: sentenza storica


Redazione di Hardware Upg
27-03-2017, 16:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/i-siti-con-link-verso-streaming-di-film-pirata-non-sono-illegali-in-italia-sentenza-storica_67895.html

Il Tribunale di Frosinone ha annullato una multa nei confronti di vari siti web che offrivano link verso contenuti pirata. Il Giudice ha stabilito che non si può condannare un sito solo per la presenza di link senza prove sull'entità del lucro

Click sul link per visualizzare la notizia.

X-ray guru
27-03-2017, 17:13
Povera Italia, dove rubare si dirà d'ora in poi "risparmio di spesa". :confused:

X-ray guru
27-03-2017, 17:17
Ma 'sto giudice frosinate, ha studiato alla CEPU del soviet supremo? :muro:

Pino90
27-03-2017, 17:18
Povera Italia, dove rubare si dirà d'ora in poi "risparmio di spesa". :confused:

Infrangere il copyright != rubare

Santa pace vi hanno fatto il lavaggio del cervello:muro:

Rinz
27-03-2017, 17:21
"L'equo compenso" della SIAE invece non lo tocca nessuno?

CYRANO
27-03-2017, 17:23
Ottimo dai !



Còsò,dòmòmdòmdò,mdò,md

The_Silver
27-03-2017, 17:24
Infrangere il copyright != rubare

Santa pace vi hanno fatto il lavaggio del cervello:muro:
No, peggio: Condividere link=rubare secondo alcuni. Il che è demenziale.
Quoto
"L'equo compenso" della SIAE invece non lo tocca nessuno?
e quoto.

X-ray guru
27-03-2017, 17:24
Infrangere il copyright != rubare

Santa pace vi hanno fatto il lavaggio del cervello:muro:

Vorrei vedere te, se campassi di copyright.
Se poi vogliamo sottilizzare sui termini tecnici della legge, infrangere il copyright non è rubare, ma ci siamo capiti lo stesso.

JOT
27-03-2017, 17:28
chi ha una laurea in giurisprudenza e può illuminarmi sulla questione?

*aLe
27-03-2017, 17:29
Non so come funzioni nel cinema, ma... Se per caso a un artista viene riconosciuto un tot % di ogni vendita di un film/disco/libro e io quel film/disco/libro me lo scarico invece che comprarlo... Sì, in effetti è un piccolo furto nei suoi confronti.

Ovviamente non si accorgerà mai che gli mancano 5 centesimi perché io ho scaricato l'opera da Emule invece che da Amazon, ma se lo facessimo in centomila, ecco che gli "mancherebbero" 5 mila euro.

X-ray guru
27-03-2017, 17:34
No, peggio: Condividere link=rubare secondo alcuni. Il che è demenziale.

E' demenziale nascondersi dietro un dito, con cavilli, cavillini e cavilluzzi.
Perché non provi ad affittare un negozio ed esporre in vetrina gli indirizzi degli appartamenti dove eventuali ladri potrebbero trovare merce buona, compreso il codice di sblocco dell'allarme e le abitudini degli abitanti di casa?

Se rubassero la colpa non è tua, ma solo del ladro!? :mc:

The_Silver
27-03-2017, 17:42
Un mancato guadagno (guadagno potenziale eh, precisiamolo) è diverso da un furto. Non puoi "rubare" un film in streaming perchè mica lo porti via a nessuno. Inoltre se in assenza dello streaming tu quel film non lo avresti mai visto comunque ecco che a conti fatti non stai neanche privando gli autori di potenziali guadagni. Che poi non è neanche una cifra facile da calcolare in realtà, perchè se tu quel film anzichè a prezzo pieno l'avessi comprato usato o nolleggiato, quanto gli staresti "rubando" effettivamente? Pensateci a queste cose. ;)

In ogni caso ragazzi ricordatevi che stiamo TUTTI pagando da ANNI praticamente una multa preventiva per la pirateria, applicata contro tutti indiscriminatamente, che si chiama simpaticamente "Equo Compenso" :muro:

calabar
27-03-2017, 17:47
Non so come funzioni nel cinema, ma... Se per caso a un artista viene riconosciuto un tot % di ogni vendita di un film/disco/libro e io quel film/disco/libro me lo scarico invece che comprarlo... Sì, in effetti è un piccolo furto nei suoi confronti.
Attenzione al passaggio che ho evidenziato: scaricarlo non significa che in mancanza di alternative l'avresti comprato.
Nella maggioranza dei casi chi scarica non avrebbe acquistato comunque, anche perchè la gente scarica tanta roba che poi neppure riesce ad ascoltare/vedere (tanto scaricare in massa costa poco...). Al più muove il commercio delle periferiche di archiviazione! :D

Ci sono poi da considerare tutta una serie di situazioni: chi scarica, apprezza e poi compra, per esempio.
O chi arriva a conoscere un artista perchè un amico gli passa gli mp3 scaricati, a cui poi possono seguire l'acquisto dei brani o l'acquisto dei biglietti dei concerti.
C'è anche chi scarica per avere una copia "a portata di mano" di qualcosa che ha già acquistato (soprattutto se gli regalano o compra ancora CD e DVD).

Con questo non voglio dire che scaricare è sempre corretto, anzi. Però non sempre tutto è bianco o nero, e oggi scaricare può essere un mezzo di diffusione, di praticità e talvolta di "libertà" (di usufruire come vogliamo di ciò che abbiamo acquistato, perchè se fosse per le case discografiche dovremmo ricomprare più volte la stessa cosa per poterne usufruire in diversi modi e diversi formati, cosa che io trovo eccessiva).

The_Silver
27-03-2017, 17:49
Attenzione al passaggio che ho evidenziato: scaricarlo non significa che in mancanza di alternative l'avresti comprato.
Nella maggioranza dei casi chi scarica non acquista, anche perchè la gente scarica tanta roba che poi neppure riesce ad ascoltare (tanto scaricare in massa costa poco...). Al più muove il commercio delle periferiche di archiviazione! :D

Ci sono poi da considerare tutta una serie di situazioni: chi scarica, apprezza e poi compra, per esempio.
O chi arriva a conoscere un artista perchè un amico gli passa gli mp3 scaricati, a cui poi possono seguire l'acquisto dei brani o l'acquisto dei biglietti dei concerti.
C'è anche chi scarica per avere una copia "a portata di mano" di qualcosa che ha già acquistato (soprattutto se gli regalano o compra ancora CD e DVD).

Con questo non voglio dire che scaricare è sempre corretto, anzi. Però non sempre tutto è bianco o nero, e oggi scaricare può essere un mezzo di diffusione, di praticità e talvolta di "libertà" (di usufruire come vogliamo di ciò che abbiamo acquistato, perchè se fosse per le case discografiche dovremmo ricomprare più volte la stessa cosa per poterne usufruire in diversi modi e diversi formati, cosa che io trovo eccessiva).

Sulle quali tra l'altro tutti paghiamo già da anni la "multa preventiva" perchè potremmo usarle per salvarci roba piratata...

X-ray guru
27-03-2017, 17:50
Nessuna legge mi vieta di usare sw copiato, mi vieta di condividerlo (al massimo) e di trarne lucro.


Ci sono tutte le leggi sul copyright che te lo vietano, quindi non diamo informazioni del razzo, tanto per citarti. :D

Ulquiorra
27-03-2017, 17:56
Ci sono tutte le leggi sul copyright che te lo vietano, quindi non diamo informazioni del razzo, tanto per citarti. :D


Gentile x Ray Guru, posso chiederti una cosa? Per caso sei lo stesso tipo che tempo fa aprì questa discussione su questo forum: http://parmafans.forumcommunity.net/?t=58396630 ?

Perché il tuo modo di ragionare mi sembra molto simile al suo. Se non sei tu ti invito comunque a leggere quella discussione. Ciao

riuzasan
27-03-2017, 18:00
Io mi chiedo ... ma secondo voi devono chiudere un'autostrada se la usano anche dei ladri?
Ma la gente che parla senza il minimo bagaglio in ambito legale non potrebbe trovare un po di pace e fare altro?
Ma perchè basta cambiare due DNS con sede in un paese abbastanza esperto di copyright come gli USA per vedere dei siti che da noi vengono "oscurati"?
Ma lo sapete che nel paese che ha più interesse nel tutelare le proprie produzioni (USA ed Hollywood eh, non certo Italia e SIAE) tutti i siti che noi oscuriamo, sarebbero tranquillamente visibili?

In Italia dove su qualsiasi valutazione si applica semplicemente la regola del valore reale e di quello NON reale, cosa facciamo? Finanziamo SIAE & Co 2 volte: direttamente quando compriamo/suoniamo/etc, e poi, ciliegina sulla torta, con l'equo compenso.
Allo stato attuale solo l'equo compenso ricopre la metà delle entrate dei guadagni, GUADAGNI, diretti di chi percepisce una percentuale dalla SIAE.
Tutto questo per un baraccone come quello SIAE usato da anni per stabilizzare figli, nipoti, amanti etc in un ente pubblico a tempo indeterminato, senza concorso (unicum in Italia).
Ma di cosa stiamo parlando?

X-ray guru
27-03-2017, 18:16
Gentile x Ray Guru, posso chiederti una cosa? Per caso sei lo stesso tipo che tempo fa aprì questa discussione su questo forum: http://parmafans.forumcommunity.net/?t=58396630 ?

Perché il tuo modo di ragionare mi sembra molto simile al suo. Se non sei tu ti invito comunque a leggere quella discussione. Ciao

Non sono io e come al solito noi italiani siamo solo capaci di starnazzare se ci toccano il nostro orticello, anche se magari lo abbiamo "preso in prestito" al comune.

Il discorso è molto complesso e con mille sfaccettature ma un giudice NON dovrebbe scrivere su una sentenza la sua interpretazione, giocando su come sono scritte le leggi.

Ulquiorra
27-03-2017, 18:21
Non sono io e come al solito noi italiani siamo solo capaci di starnazzare se ci toccano il nostro orticello, anche se magari lo abbiamo "preso in prestito" al comune.

Il discorso è molto complesso e con mille sfaccettature ma un giudice NON dovrebbe scrivere su una sentenza la sua interpretazione, giocando su come sono scritte le leggi.

Sì, lo so, quando ti ho chiesto di leggere quella discussione mi riferivo nello specifico a questo messaggio

Sei chiaramente un fake, perché questo è uno dei post più idioti che abbia mai letto.
Quello che scrivi non ha alcun senso, a nessun livello, e te lo dice una che in tv ci lavora. Dai su, va' a paja

E posso confermarti che lavora in TV, non è una bugia.

Insert coin
27-03-2017, 18:35
In ogni caso guardare in streamimg un film (parlo di streaming e non di download) un film protetto da diritti d'autore e' perfettamente lecito se la piattaforma e' legale, tipo youtube.
Su youtube ad esempio vi sono tantissimi film completi di Franco e Ciccio, non credo che siano "esenti da diritti", e quindi non sono io che non devo guardare quei film ma e' youtube che deve rimuoverli, se violano i diritti d'autore.

doctor who ?
27-03-2017, 18:50
Ma lol.

Articolo curioso, ignorando la solita roba pirateria no\si, copyright buono\cattivo

In pratica la presenza dei banner su un sito di streaming non basta a dimostrare che si condivida materiale pirata per lucro ?

E perchè sarebbero lì quei banner ? arte futuristica :asd: ?

Complimentoni agli avvocati, hanno fatto un ottimo lavoro.

Notturnia
27-03-2017, 18:52
Quindi passa il concetto "se lo dovevo pagare non lo guardavo ma visto che ho potuto guardarlo senza pagare allora l'ho visto"..
Bello quindi non rubo un auto.. la prendo in prestito e poi la restituisco ma non me la tengo.. se la dovevo pagare (noleggio) allora non la prendevo ...
Il film lo guardò.. ed è fatto per questo.. ci spendono soldi per farlo per fartelo vedere.. tu lo guardi.. quindi ne fruisci.. ma non vuoi pagare per fruirne.. ma visto che non lo avresti visto dietro compenso allora non è reato..

Come siamo bravi a fare i tuffatori in Italia sfruttando i cavilli per giustificare i furti.. per quello noi paghiamo il 60% in tasse.. per permette ai tuffatori di farlo in barba a noi onesti..

Sfruisco del film come chi lo paga ma non lo pago perché altrimenti non lo guardavo.. neanche mia figlia di 4 anni è così ingenua da credere che rubare sia giusto se non faccio male a nessuno..

Ridicolo chi pensa che rubare l'ingegno altrui sia tollerabile visto che lo si fa senza far male a nessuno.. e condivido in pieno alcuni scrittori che non hanno ultimato il libro dopo il furto di una copia in rete.. se il mondo giustifica i ladri è giusto che sia più povero di contenuti.. i ladri continueranno ad inventare giustificazioni fantasiose.. domani se trovo un ladro a casa mia che vuole solo dormire sul divano ma nonrubarlo gli offro anche la colazione.. tanto non porta vie niente.. anzi.. offro la casa per i weekend quando sono fuori.. tanto non me la rubano mica.. la usano .. come i film.. gli sw etc..

Usare e godere del servizio senza pagare non è reato.. domani provo in parcheggio.. mica frego l'asfalto..

X-ray guru
27-03-2017, 19:09
GRANDE! :)

doctor who ?
27-03-2017, 19:12
Quindi passa il concetto "se lo dovevo pagare non lo guardavo ma visto che ho potuto guardarlo senza pagare allora l'ho visto"..
Bello quindi non rubo un auto.. la prendo in prestito e poi la restituisco ma non me la tengo.. se la dovevo pagare (noleggio) allora non la prendevo ...
Il film lo guardò.. ed è fatto per questo.. ci spendono soldi per farlo per fartelo vedere.. tu lo guardi.. quindi ne fruisci.. ma non vuoi pagare per fruirne.. ma visto che non lo avresti visto dietro compenso allora non è reato..

Come siamo bravi a fare i tuffatori in Italia sfruttando i cavilli per giustificare i furti.. per quello noi paghiamo il 60% in tasse.. per permette ai tuffatori di farlo in barba a noi onesti..

Sfruisco del film come chi lo paga ma non lo pago perché altrimenti non lo guardavo.. neanche mia figlia di 4 anni è così ingenua da credere che rubare sia giusto se non faccio male a nessuno..

Ridicolo chi pensa che rubare l'ingegno altrui sia tollerabile visto che lo si fa senza far male a nessuno.. e condivido in pieno alcuni scrittori che non hanno ultimato il libro dopo il furto di una copia in rete.. se il mondo giustifica i ladri è giusto che sia più povero di contenuti.. i ladri continueranno ad inventare giustificazioni fantasiose.. domani se trovo un ladro a casa mia che vuole solo dormire sul divano ma nonrubarlo gli offro anche la colazione.. tanto non porta vie niente.. anzi.. offro la casa per i weekend quando sono fuori.. tanto non me la rubano mica.. la usano .. come i film.. gli sw etc..

Usare e godere del servizio senza pagare non è reato.. domani provo in parcheggio.. mica frego l'asfalto..


Suggerisco di presentarti al cinema, un minuto dopo l'inizio del film chiedi gentilmente se puoi entrare gratis ed utilizzare i posti vuoti senza pagare, tanto non togli niente a nessuno e non avresti pagato il biglietto lo stesso :asd:

Tranquillo è una battaglia persa, non ne vale la pena :D

The_Silver
27-03-2017, 19:19
Tranquillo è una battaglia persa, non ne vale la pena :D
Quoto. ;)

Rinz
27-03-2017, 19:19
Non credo che esempi sul mondo reale siano calzanti nella realtà digitale. Un file digitale può essere copiato infinite volte dall'originale senza inficiarne la qualità nè comprometterne l'utilizzo ad altri. Esempi come quello della casa e del parcheggio non rendono bene l'idea.

Sono dell'avviso comunque che sfruttare link torrent ad esempio e piazzare banner in tutta la pagina sia lucro. Sfrutto il materiale protetto per un mio profitto derivante dalla pubblicità. La sentenza in questo caso è ridicola.

zappy
27-03-2017, 19:26
Bello quindi non rubo un auto.. la prendo in prestito e poi la restituisco ma non me la tengo.. se la dovevo pagare (noleggio) allora non la prendevo ...
...

Usare e godere del servizio senza pagare non è reato.. domani provo in parcheggio.. mica frego l'asfalto..
1) in quel caso stai privando qualcun'altro della possibilità di usare l'auto, la stai usurando, consumando benzina e rischiando di danneggiarla in un incidente.
2) non freghi l'asfalto ma lo spazio, privando qualcun altro della possibilità di starci.

Questo al di là della legittimità o meno. I tuoi esempi sono fallaci :)

zappy
27-03-2017, 19:28
"L'equo compenso" della SIAE invece non lo tocca nessuno?
infatti. è una presunzione di colpevolezza.

Rinz
27-03-2017, 19:37
infatti. è una presunzione di colpevolezza.

E' una questione che mi fa salire il sangue al cervello. Compro un SSD e al prezzo ci aggiungono un tot perchè sanno che ci copierò materiale digitale protetto da copyright. Mi multano per una cosa che non ho ancora fatto.

viscm
27-03-2017, 19:57
E' una questione che mi fa salire il sangue al cervello. Compro un SSD e al prezzo ci aggiungono un tot perchè sanno che ci copierò materiale digitale protetto da copyright. Mi multano per una cosa che non ho ancora fatto.

e che probabilmente non farò.

L'altro giorno ho comprato 200 cd vuoti che qui in studio usiamo per inserire le copie digitali da allegare ai progetti presentati in comune.
Naturalmente ho pagato l'equo compenso su ognuno di quei cd......

Per quanto riguarda il focus di questa news penso che condividere link non sia e non debba essere reato.

Secondo me gli unici che possano essere perseguiti sono i siti che ospitano effettivamente i materiali protetti da copyright.

calabar
27-03-2017, 20:07
Bello quindi non rubo un auto.. la prendo in prestito e poi la restituisco ma non me la tengo.. se la dovevo pagare (noleggio) allora non la prendevo ...
Il film lo guardò.. ed è fatto per questo.. ci spendono soldi per farlo per fartelo vedere.. tu lo guardi.. quindi ne fruisci.. ma non vuoi pagare per fruirne.. ma visto che non lo avresti visto dietro compenso allora non è reato..
Fermolà!
Stai facendo una enorme confusione: il discorso era di tipo economico, non legale o etico.

Il nocciolo della questione è che scaricare non significa automaticamente privare il detentore dei diritti di un introito, perchè l'alternativa a scaricare non è esclusivamente pagare, ma anche rinunciare.
Per non parlare delle ricadute positive della diffusione libera del materiale, che sicuramente ci sono, anche se non credo compensino del tutto quelle negative (che ci sono anch'esse, diciamolo chiaramente).

zappy
27-03-2017, 21:04
E' una questione che mi fa salire il sangue al cervello. Compro un SSD e al prezzo ci aggiungono un tot perchè sanno che ci copierò materiale digitale protetto da copyright. Mi multano per una cosa che non ho ancora fatto.

precrimine...
hmm mi ricorda qualcosa... :what: dove l'ho già vista 'sta cosa?:confused:
:cool: :D

Rinz
27-03-2017, 21:06
precrimine...
hmm mi ricorda qualcosa... :what: dove l'ho già vista 'sta cosa?:confused:
:cool: :D

Minority Report? :D

Obelix-it
27-03-2017, 21:23
Non so come funzioni nel cinema, ma... Se per caso a un artista viene riconosciuto un tot % di ogni vendita di un film/disco/libro e io quel film/disco/libro me lo scarico invece che comprarlo... Sì, in effetti è un piccolo furto nei suoi confronti.

Mentre Questo (https://en.wikipedia.org/wiki/Hollywood_accounting) invece e' un GRANDE furto, ma sikkome lo fanno le major all'artista di cui prima, allora freganasega, eh??

Senza contare che, come detto, datosicche io *pago* una tassa perche' "mi dicono che" copio, allora sono autorizzato a copiare... dopotutto, ho pagato in anticipo, il diritto di copiare...

zappy
27-03-2017, 21:27
Minority Report? :D
si, era una battuta. :p
e tu ce l'hai sul SSD, confessa, marrano. :sofico:

cmq pure te che dici "ci aggiungono un tot perchè sanno che ci copierò " ammetti quidi che lo farai, per cui il balzello x te è giusto :O :D:read:

zappy
27-03-2017, 21:30
...Senza contare che, come detto, che datosicche io *pago* una tassa perche' "mi dicono che" copio, allora sono autorizzato a copiare... dopotutto, ho pagato in anticipo, il diritto di copiare...
in effetti è un accrocchio giuridico...
in realtà tu paghi x la copia di una cosa che dovresti già avere (insomma, un backup).
Fantasioso, eh? :stordita:

Hoolman
27-03-2017, 21:49
A me comunque tutto questo accanimento contro la pirateria mi fa un pò sorridere. Non siamo più ai tempi del C64 o dell'Amiga con gli armadi pieni di cassettine dell'edicola o floppy piratati. Il mercato è molto più fluido...
Sanno perfettamente che certi software/giochi non sarebbero così diffusi o famosi senza una certa (buona) dose di pirateria. Windows in primis, ma anche i vari software Adobe, o Autocad... ce ne sono a pacchi di esempi..

Idem i giochi: lo scarico, ci gioco e MI PIACE, ma poi non riesco ad accedere on line, le patch non riesco a scaricarle, si pianta... ed ecco che lo compro.
Idem la musica: scopro un artista da un brano o una suoneria scaricata in MP3, mi piace, lo compro.
Oppure, me lo faccio regalare. Il "regalo digitale" è in pieno boom, soprattutto tra i giovani: itunes card, steam card, xbox live...
La pirateria ha poi anche una funzione "sociale", tiene a bada i prezzi.

Senza di essa, facile capire che venderebbero molto ma molto meno...

rockroll
27-03-2017, 22:27
Vorrei vedere te, se campassi di copyright.
Se poi vogliamo sottilizzare sui termini tecnici della legge, infrangere il copyright non è rubare, ma ci siamo capiti lo stesso.

Autogoallllllll.....

Hai automaticamente bollato di sfruttamento di rendite di posizione a vita (e post mortem) chi pretende di "campare" senza far nulla grazie a leggi amiche che gli assicurano un vitalizio secolare oltre al giusto immediato guadagno magari solo per aver messo in fila qualche nota in sequenza armonica teoricamente inedita (e se volete vi sparo in 5 minuti una sequenza inedita, per altro generabile anche da computer, ma non pretendo di camparci).
Se vuoi campare di musica suona dal vivo, che è molto più onesto ed appagante!

Infrangere copyright ^= segnalare link ricavabili da motore di ricerca.
Sfruttare link segnalati per uso personale ^= fare copie di opere protette e venderle.

Ci siamo capiti comunque.

rockroll
27-03-2017, 22:43
E' demenziale nascondersi dietro un dito, con cavilli, cavillini e cavilluzzi.
Perché non provi ad affittare un negozio ed esporre in vetrina gli indirizzi degli appartamenti dove eventuali ladri potrebbero trovare merce buona, compreso il codice di sblocco dell'allarme e le abitudini degli abitanti di casa?

Se rubassero la colpa non è tua, ma solo del ladro!? :mc:

E dai a marciare su terminologie come rubare, ladro, e quant'altro, parlando di beni immateriali come se si trattasse di alienazioni fisiche, anzi riferendosi a duplicati a costo zero degli stessi, presenti in immense cataste in ogni dove.

Per me non ci piove su un principi sacro; se lavori è giusto essere pagato, ma quando non lavori non devi essere pagato (e se sei stato previdente hai messo da parte per l'evenienza).

rockroll
27-03-2017, 23:13
Ma lol.

Articolo curioso, ignorando la solita roba pirateria no\si, copyright buono\cattivo

In pratica la presenza dei banner su un sito di streaming non basta a dimostrare che si condivida materiale pirata per lucro ?

E perchè sarebbero lì quei banner ? arte futuristica :asd: ?

Complimentoni agli avvocati, hanno fatto un ottimo lavoro.

Non hai capito il concetto: i banner sono leciti in qualunque sito, indipendentemente dai sui contenuti, ed il guadagno che ne trai è funzione di quanto il tuo sito è frequentato. Se poi il sito propone a pagamento o con altra forma che genera introito diretto, contenuti particolari (non necessariammente in violazione al copyright) ovvero vi è una diretta correlazione tra guadagni supplementari e fruizione offerta ai clienti, allora questa azione diventa illecita, perchè non vengono corrisposte le previste percentuali (tangenti) sugli introiti ascrivibili ai diritti (di lucro) a chi per legge (iniqua sed lex) li detiene per secoli sotto il nobile nome di copyright.

ripsk
27-03-2017, 23:39
Ecco secondo me quale sarebbe una soluzione definitiva e ragionevole alla questione dei copyright:

ogni opera va registrata
primi 10 anni gratuiti
successivi 10 anni rinnovabili ad una somma affordabile/simbolica
ogni anno successivo ai 20 il costo di rinnovo aumenta esponenzialmente
decadenza dei diritti sui territori in cui non viene distribuito (localizzato) entro i primi 10 anni
rimozione dei DRM dopo 10 anni, pena perdita dei diritti

I proventi ricavati dai rinnovi vengono ripartiti tra i governi di tutto il mondo in base al ricavato dalla vendita/noleggio/streaming ecc. sul territorio di quella nazione.

Questo semplice schema dovrebbe portare i seguenti vantaggi:

10-20 anni di protezione garantiti a costo zero/basso
incentivo ai governi di combattere seriamente la pirateria
migliori entrate fiscali per i paesi più virtuosi (magari da reinvestire in parte per supportare la produzione di nuove opere)
materiale dimenticato o di minore interesse commerciale diventa di dominio pubblico in tempi decenti
incentivo per i detentori a esportare/tradurre/diffondere
per le opere non tradotte diventa legale fare da se (es. fansub)
miglior preservazione delle opere grazie alla rimozione dei DRM (quando non hanno più uno scopo reale/commerciale)

Vantaggi per tutti: artisti, governi e consumatori :p


Non so come funzioni nel cinema, ma... Se per caso a un artista viene riconosciuto un tot % di ogni vendita di un film/disco/libro e io quel film/disco/libro me lo scarico invece che comprarlo... Sì, in effetti è un piccolo furto nei suoi confronti.

Ovviamente non si accorgerà mai che gli mancano 5 centesimi perché io ho scaricato l'opera da Emule invece che da Amazon, ma se lo facessimo in centomila, ecco che gli "mancherebbero" 5 mila euro.
Ad essere onesto, nell'esempio che hai postato il vero ladro è chi da all'artista solo 5 centesimi e si intasca il restante % di vendita :D

rockroll
27-03-2017, 23:53
In ogni caso guardare in streamimg un film (parlo di streaming e non di download) un film protetto da diritti d'autore e' perfettamente lecito se la piattaforma e' legale, tipo youtube.
Su youtube ad esempio vi sono tantissimi film completi di Franco e Ciccio, non credo che siano "esenti da diritti", e quindi non sono io che non devo guardare quei film ma e' youtube che deve rimuoverli, se violano i diritti d'autore.

Qualche precisazione.

Non sei tu a doverti preoccupare se la piattaforma è legale: se è accessibile la sfrutti a pieno diritto, perchà c'è un'intera a struttura ufficiale preposta al controllo ed all'inibizione all'accesso di siti considerati (magari solo localmente) illegali. Se non volevano che accedessi avevano solo da impedirtelo. Se i loro impedimenti sono ridicolmente inefficienti, tanto da manco accorgerti che ci sono, sono problemi loro.
Se il sito ti permette di visionare in streaming o anche "scaricare", più o meno gratis, dei contenuti suoi o residenti altrove ma linkabili, non sei tu a doverti preoccupare della liceità di questa possibilità, perchè non sei tenuto ad indagare se si tratta di materiale protetto e se si quali accordi sussistano tra la piattaforma che te li rende disponibili ed i protettori (il termine quaglia perfettamente).

E' evidente che se navigando ti imbatti in qualcosa di cui non saresti degno, nessuno può importi, nel tuo privato, di chiudere i tuoi occhietti e le tue orecchiette in nome del rispetto ai sacri diritti secolari.

Nel caso di YouTube ed altre piattaforme considerate legali, circola sicuramente materiale protetto, che ogni tanto (una goccia nel mare) viene segnalato dai protettori e quindi cancellato dai gestori, ma circola anche materiale stranamente concesso in libera diffusione da parte dei protettori stessi: ovviamente si tratta di contenuti assai vecchi o di nessun interesse di ulteriore sfruttamento.

sintopatataelettronica
28-03-2017, 00:04
Se per caso a un artista viene riconosciuto un tot % di ogni vendita di un film/disco/libro e io quel film/disco/libro me lo scarico invece che comprarlo... Sì, in effetti è un piccolo furto nei suoi confronti.

Non solo il reperire "gratuitamente" sulla rete materiale coperto da copyright non fa perdere soldi a nessuno: io son convinto che possa addirittura "aiutare", in tal senso..

Perché.. tralasciando tutto il retorico nonsense sull'uso del termine "furto" (annosa diatriba nata all'epoca dei floppy disk.. che non morirà mai)... il punto del discorso che sembra sempre sfuggirvi è che, se non fosse possibile scaricarlo "gratuitamente" - quel film/disco/libro/gioco - la persona che l'ha scaricato in quel modo quasi certamente (le ragioni possono variare, non sempre è questione di non dare valore alle cose e al lavoro altrui, a volte proprio un non poterselo permettere) non se lo comprerebbe comunque (dunque non c'è nemmeno questo fantomatico "mancato guadagno").

Invece può capitare il caso opposto.. che uno ascolti un disco o veda un film o serie TV o gioco (scaricato senza pagarlo) che lo colpiscono per la qualità .. e magari, proprio per dare valore alle cose che se lo meritano davvero, decida di comprarselo.

(e in tutto questo nemmeno affrontiamo la questione, altrettanto annosa, della "senescenza" della legislazione sul copyright, retaggio di un'altra era e ormai talmente obsoleta e inadeguata da risultare ridicola.. che resta immutata solo perché serve a fare gli interessi delle major e di chi ci specula sopra certe cose.. non certo a tutelare e far guadagnare gli artisti - se non i più grossi -)

rockroll
28-03-2017, 01:26
Quindi passa il concetto "se lo dovevo pagare non lo guardavo ma visto che ho potuto guardarlo senza pagare allora l'ho visto"..
Bello quindi non rubo un auto.. la prendo in prestito e poi la restituisco ma non me la tengo.. se la dovevo pagare (noleggio) allora non la prendevo ...
Il film lo guardò.. ed è fatto per questo.. ci spendono soldi per farlo per fartelo vedere.. tu lo guardi.. quindi ne fruisci.. ma non vuoi pagare per fruirne.. ma visto che non lo avresti visto dietro compenso allora non è reato..

Come siamo bravi a fare i tuffatori in Italia sfruttando i cavilli per giustificare i furti.. per quello noi paghiamo il 60% in tasse.. per permette ai tuffatori di farlo in barba a noi onesti..

Sfruisco del film come chi lo paga ma non lo pago perché altrimenti non lo guardavo.. neanche mia figlia di 4 anni è così ingenua da credere che rubare sia giusto se non faccio male a nessuno..

Ridicolo chi pensa che rubare l'ingegno altrui sia tollerabile visto che lo si fa senza far male a nessuno.. e condivido in pieno alcuni scrittori che non hanno ultimato il libro dopo il furto di una copia in rete.. se il mondo giustifica i ladri è giusto che sia più povero di contenuti.. i ladri continueranno ad inventare giustificazioni fantasiose.. domani se trovo un ladro a casa mia che vuole solo dormire sul divano ma nonrubarlo gli offro anche la colazione.. tanto non porta vie niente.. anzi.. offro la casa per i weekend quando sono fuori.. tanto non me la rubano mica.. la usano .. come i film.. gli sw etc..

Usare e godere del servizio senza pagare non è reato.. domani provo in parcheggio.. mica frego l'asfalto..

Quindi per te passa il concetto "se lo dovevo pagare non lo guardavo ma visto che avrei potuto guardarlo senza pagare allora ho fatto un fioretto e non l'ho visto"...
Della serie: quella gran figona di fronte si sta spogliando, ma chiudo gli occhi e non la guardo altrimenti dovrei corrispondere denaro all'avente diritto (Il protettore, o magari il marito).

Partiamo da un altro concetto, che rispecchia la realtà.
Un prodotto soggetto a copyright o a qualsiasi forma di protezione una volta messo in circolazione esaurisce quasi del tutto la sua capacità di produrre introiti oltre un certo periodo di sfruttamento intensivo, nella prima parte del quale ricompensa già più che ampiamente gli investimenti e gli sforzi fatti per produrlo; il resto è tutto grasso che cola.
Gli sforzi dei protettori del'opera protetta sono tutti rivolti al perpetuarsi per eoni delle rendite di posizione derivate dal suo sfruttamento, praticamente imponendo il corrispettivo del day one per tutti gli eoni che seguono, con la connivenza di leggi amiche (e di interessi altrettanto amici).
Parallelamente esiste un mercato ovvero un processo alternativo, che si oppone a questa stortura legalizzata, per ideologica ribellione molto più che per motivi di lucro, quello che il regime definisce come "pirateria", che sarebbe poi diffusione e fruizione di copie degradate e ritardate nel tempo senza pagare il pizzo a cifra del Day One. Cosa c'entrano i pirati?
Si tratta comunque di sfruttamento parallelo del grasso che cola di cui sopra, che di regola nulla toglia alla colata di grasso ufficiale, e ancor meno può aver tolto al flusso a valanga degli introiti iniziali.
Ora l'utente ha la facoltà di scegliere a quale canale accedere: quello comodo di chi paga la stortura del regime e si siede in poltrona a gustarsi il prodotto in qualità originale, o quello scomodo del ribelle che rifiuta la stortura e si sbatte per fruire e far fruire, dove e come si può, ma liberamente, di dupicati degradati e spesso intermittenti dell'opera o del contenuto in questione. Senza contare che spesso si ricorre alla soluzione alternativa in mancanza di reperibilità "legale" del contenuto cercato o di reperibilità nei formati, nelle composizioni e nelle possibilità di fruizione diverse da quelle volute.
I protettori di contenuti sanno benissimo di questo mondo parallelo, e lo accettano di buon grado, pur fingendo di ottenere qualche successo in una lotta alla cosidetta pirateria che fisiologicamente non possono vincere: la "pirateria" è tutta immensa pubblicità e diffusione della conoscenza dei loro sublimi contenuti, a fronte di qualche ipotetico ed indimostrabile mancato guadagno.

Ora, stando così le cose, mi si dica da quale scrupolo o senso di colpa potrebbero essere afflitti questi maledetti ribelli affamatori dei poveri miseri protettori legalizzati.

PS: Tutti gli esempi da te riportati avrebbero senso se relativi a situazioni ed azioni riferite a duplicati a costo zero degli originali, ovunque reperibili, di cui il detentore degli originali manco sa dell'esistenza.

s-y
28-03-2017, 06:16
comunque sia, nella nostra legislazione una singola sentenza non fa giurisprudenza, che magari può sembrare che ci sia stata una liberalizzazione globale...

sintopatataelettronica
28-03-2017, 07:50
comunque sia, nella nostra legislazione una singola sentenza non fa giurisprudenza...

Già.. ( a differenza che in America).

FORTUNATAMENTE, aggiungerei .

(PS: è un'osservazione sull'ordinamento giuridico.. non c'entra niente con la discussione in oggetto.. tanto per esser chiari )

CYRANO
28-03-2017, 08:59
Non solo il reperire "gratuitamente" sulla rete materiale coperto da copyright non fa perdere soldi a nessuno: io son convinto che possa addirittura "aiutare", in tal senso..



Per esempio io vado pochissimo al cinema perchè faccio molta fatica a trovare compagnia con cui andarci ( da solo non mi piace, mi sembra triste ... )
Recentemente al cinema ho visto solo Rogue One con due amici, ma ci sono tanti film che ho visto a casa scaricandomeli, mi son piaciuti, e mi son preso il BD .
Se non avessi potuto guardarli " a scrocco" ovviamente non li avrei poi comprati .
Quindi in fin dei conti le major c'hanno guadagnato nel mio caso...


Cknsnklnlnsldlnd

Apocalysse
28-03-2017, 09:01
FORTUNATAMENTE, aggiungerei .



Anche no, questo è uno dei motivi del caos giuridico che abbiamo ... Ogni giudice interpreta la legge come vuole abbiamo sentenze più disparate proprio per via della loro interpretazione. Se la cassazione potesse vincolare una sentenza e dopo tutti si devono adeguare, avrebbe un senso, ma dato che non è così e dato che a seconda della sezione che la giudica anche li il pensiero cambia, ti ritrovi con N persone che hanno commesso l'ennesimo reato ma per alcuni è stata valutata dalla sezione A e quindi è colpevole, per altri dalla sezione B e sono parzialmente colpevoli e altri ancora da C e potrebbero finire innocenti .... Questa non la definirei fortuna, ma il gioco del lotto giuridico su cosa potrebbe capitarti se finisci in mezzo agli ingranaggi della giustizia.

Cfranco
28-03-2017, 09:04
In pratica la presenza dei banner su un sito di streaming non basta a dimostrare che si condivida materiale pirata per lucro ?

No
Ecco il succo della sentenza
Il lucro va dimostrato dai conti in banca non puoi dire "ci sono dei banner e quindi ci guadagnano"
Così come devi dimostrare che i link siano effettivamente materiale pirata
La sentenza dice che non basta dire che "sembra materiale pirata quindi sono da multare" ma le accuse vanno provate, cosa che nello specifico non è stato fatto

Ecco secondo me quale sarebbe una soluzione definitiva e ragionevole alla questione dei copyright:
[cut]
Vantaggi per tutti: artisti, governi e consumatori :p

No
I produttori non ci guadagnerebbero e sono loro che decidono le leggi

*aLe
28-03-2017, 09:05
Mentre Questo (https://en.wikipedia.org/wiki/Hollywood_accounting) invece e' un GRANDE furto, ma sikkome lo fanno le major all'artista di cui prima, allora freganasega, eh??Quotami il post dove ho detto che le major sono tutte buone e immacolate per favore, non ricordo dove l'ho scritto ma sicuramente l'avrò scritto, sì?
Senza contare che, come detto, datosicche io *pago* una tassa perche' "mi dicono che" copio, allora sono autorizzato a copiare... dopotutto, ho pagato in anticipo, il diritto di copiare...Non credo funzioni così. L'equo compenso (e sono d'accordo che non sia esattamente equo) lo vedo come l'RCA.
Ogni anno io pago il premio dell'RCA ma non è che questo mi autorizza a venirti volontariamente addosso in auto perché "tanto l'assicurazione l'ho già pagata quindi i danni che subisce la tua auto vengono ripagati".

*aLe
28-03-2017, 09:09
Ad essere onesto, nell'esempio che hai postato il vero ladro è chi da all'artista solo 5 centesimi e si intasca il restante % di vendita :DEh lo so anche io che le major sono quello che sono. :D

*aLe
28-03-2017, 09:16
Invece può capitare il caso opposto.. che uno ascolti un disco o veda un film o serie TV o gioco (scaricato senza pagarlo) che lo colpiscono per la qualità .. e magari, proprio per dare valore alle cose che se lo meritano davvero, decida di comprarselo. Il caso opposto sicuramente capita. Ne sono un esempio io...
Ti racconto la mia storia con PES 2015: Konami ha rilasciato la demo per PC dopo aver rialsciato il gioco completo. Ho scaricato la demo, m'è piaciuta, pensavo di comprare il gioco completo... Poi sui vari forum ho letto che mancava di questo-e-quello rispetto alla demo.
A 'sto punto una persona normale non butterebbe 40€ sulla fiducia (soprattutto dopo che su Steam hanno pubblicizzato la versione PC con gli screenshot della versione PS4 decisamente più evoluta), sono d'accordo.
A dicembre ho recuperato una copia "illegittima", l'ho giocato per qualche giorno giusto per capire che differenze ci fossero con la demo, mi son fatto un'idea e poi l'ho comprato in DVD (a prezzo pieno, sigh) e l'ho installato tramite Steam.

Ma ti assicuro che sono molte di più le persone che ho sentito dire "oh, è fighissimo $gioco... Lo voglio assolutamente! Cià, fammi vedere se lo trovo craccato che non ho voglia di spendere $cifra per comprarlo originale e non c'ho lo sbatti di aspettare che sia in saldo".

The_Silver
28-03-2017, 09:30
Il caso opposto sicuramente capita. Ne sono un esempio io...
Ti racconto la mia storia con PES 2015: Konami ha rilasciato la demo per PC dopo aver rialsciato il gioco completo. Ho scaricato la demo, m'è piaciuta, pensavo di comprare il gioco completo... Poi sui vari forum ho letto che mancava di questo-e-quello rispetto alla demo.
A 'sto punto una persona normale non butterebbe 40€ sulla fiducia (soprattutto dopo che su Steam hanno pubblicizzato la versione PC con gli screenshot della versione PS4 decisamente più evoluta), sono d'accordo.
A dicembre ho recuperato una copia "illegittima", l'ho giocato per qualche giorno giusto per capire che differenze ci fossero con la demo, mi son fatto un'idea e poi l'ho comprato in DVD (a prezzo pieno, sigh) e l'ho installato tramite Steam.

Ma ti assicuro che sono molte di più le persone che ho sentito dire "oh, è fighissimo $gioco... Lo voglio assolutamente! Cià, fammi vedere se lo trovo craccato che non ho voglia di spendere $cifra per comprarlo originale e non c'ho lo sbatti di aspettare che sia in saldo".

e quindi pensi che queste persone lo comprerebbero a prezzo pieno se non lo trovassero craccato?

sintopatataelettronica
28-03-2017, 09:30
Anche no, questo è uno dei motivi del caos giuridico che abbiamo ... Ogni giudice interpreta la legge come vuole abbiamo sentenze più disparate proprio per via della loro interpretazione. Se la cassazione potesse vincolare una sentenza e dopo tutti si devono adeguare, avrebbe un senso, ma dato che non è così e dato che a seconda della sezione che la giudica anche li il pensiero cambia, ti ritrovi con N persone che hanno commesso l'ennesimo reato ma per alcuni è stata valutata dalla sezione A e quindi è colpevole, per altri dalla sezione B e sono parzialmente colpevoli e altri ancora da C e potrebbero finire innocenti .... Questa non la definirei fortuna, ma il gioco del lotto giuridico su cosa potrebbe capitarti se finisci in mezzo agli ingranaggi della giustizia.

A parte che la norma giuridica VA SEMPRE interpretata, in quanto generica ed astratta (è uno dei fondamenti dell'ordinamento)..

Resta il fatto che preferisco il (relativo) "caos" che può generare (a livello di varietà di interpretazioni della legge) il nostro ordinamento alla follia di quello americano, dove ogni singola sentenza su un caso analogo (anche se ingiusta o frutto di pressioni e manipolazioni) fa da "precedente" e deve essere tenuta in considerazione..

sintopatataelettronica
28-03-2017, 09:34
Ma ti assicuro che sono molte di più le persone che ho sentito dire "oh, è fighissimo $gioco... Lo voglio assolutamente! Cià, fammi vedere se lo trovo craccato che non ho voglia di spendere $cifra per comprarlo originale e non c'ho lo sbatti di aspettare che sia in saldo".

Sì, ma allora, come si diceva prima, in questo caso il gioco (se non si potesse trovare craccato) non verrebbe acquistato lo stesso..
Per cui non c'è nessun mancato guadagno .. nessuno ci perde niente.. non viene danneggiato nessuno, non c'è il "furto" di niente.

zappy
28-03-2017, 10:10
A parte che la norma giuridica VA SEMPRE interpretata, in quanto generica ed astratta (è uno dei fondamenti dell'ordinamento)..

Resta il fatto che preferisco il (relativo) "caos" che può generare (a livello di varietà di interpretazioni della legge) il nostro ordinamento alla follia di quello americano, dove ogni singola sentenza su un caso analogo (anche se ingiusta o frutto di pressioni e manipolazioni) fa da "precedente" e deve essere tenuta in considerazione..
"tenuta in considerazione" non vuol dire applicata pari pari. no?
il casino normativo (ed interpretativo) italiano è uno dei principali motivi (se non il primo in assoluto) del declino economico del paese...

sintopatataelettronica
28-03-2017, 10:36
il casino normativo (ed interpretativo) italiano è uno dei principali motivi (se non il primo in assoluto) del declino economico del paese...

Non credo che il declino economico del paese sia dovuto (principalmente) a questo.

Senza contare che la magistratura subisce da decenni tagli continui e basta.. perché è proprio chi ha il potere che ha bisogno in primo luogo di questo "caos" (per eludere la legge...) e non è interessato a riformare in modo serio l'ordinamento, ma solo di "azzopparlo" ancora di più.. che è quello che si sta facendo sempre più spudoratamente dall'era di mr. b. in poi..

Rigetto
28-03-2017, 12:22
Ragazzi sono verameeente euforico! :D

Io non so come faccia l'utente medio windows a guardare un film in streaming con tutti quei popup e pubblicità al limite della truffa che si aprono. I vari "euforici" e i vari "fare clic per aggiungere estensione". Se hai un adblocker ti obbligano a disattivarlo quasi sempre. C'è anche chi crede che i proprietari dei vari siti di streaming illegale siano delle specie di Robin Hood del web...bah!

Rigetto
28-03-2017, 12:24
il casino normativo (ed interpretativo) italiano è uno dei principali motivi (se non il primo in assoluto) del declino economico del paese...

Il paese rispecchia chi ci vive e chi lo governa, rispettivamente gli italiani e l'Unione Europea. IMHO

sintopatataelettronica
28-03-2017, 12:41
Ragazzi sono verameeente euforico! :D

:confused:

Io non so come faccia l'utente medio windows a guardare un film in streaming con tutti quei popup e pubblicità al limite della truffa che si aprono.

Beh.. quello è da masochisti, indubbiamente: ma mica c'è solo lo streaming online, eh ? :rolleyes:

Rigetto
28-03-2017, 14:39
:confused:



Beh.. quello è da masochisti, indubbiamente: ma mica c'è solo lo streaming online, eh ? :rolleyes:

Certo certo, ma dato che si parlava di siti che mettono "soltanto" i link a streaming e scaricamento ho pensato subito all'euforico :D

Rigetto
28-03-2017, 14:41
:confused:


Non conosci "ragazzi sono veramente euforico"???
Evidentemente hai visto pochi film in streaming, buon per te! Ma fatti un po' di cultura:

https://www.google.it/search?q=ragazzi+sono+veramente+euforico&oq=ragazzi+sono+&aqs=chrome.0.0j69i57j0l4.4217j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8

:)
ciao

Frate
28-03-2017, 15:30
dirò sicuramente una cazzata ma mi piace ragionare in maniera contorta ed utopica

tra 10, 20 o 50 anni potrebbe esserci così tanto di quel materiale a disposizione e tante opportunità di fruirlo da parte di tutti (o quasi) che molte cose che oggi noi paghiamo saranno gratis, anzi, forse in alcuni casi sarà chi produce ad incentivare il cliente affinché il nostro prezioso tempo venga dedicato alle loro opere piuttosto che ad altre/o

Rigetto
28-03-2017, 16:08
dirò sicuramente una cazzata ma mi piace ragionare in maniera contorta ed utopica

tra 10, 20 o 50 anni potrebbe esserci così tanto di quel materiale a disposizione e tante opportunità di fruirlo da parte di tutti (o quasi) che molte cose che oggi noi paghiamo saranno gratis, anzi, forse in alcuni casi sarà chi produce ad incentivare il cliente affinché il nostro prezioso tempo venga dedicato alle loro opere piuttosto che ad altre/o

Secondo me potresti avere ragione, tranne che sul "gratis", qualcosa in cambio lo chiederanno sempre, non per forza denaro e non per forza al momento della fruizione.

*aLe
28-03-2017, 17:12
e i vari "fare clic per aggiungere estensione"Dipende da quale "estensione" propongono.
Estensione può anche significare "allungamento", if you know what I mean. Magari a qualcuno interessa. :asd:

Rigetto
28-03-2017, 17:18
Dipende da quale "estensione" propongono.
Estensione può anche significare "allungamento", if you know what I mean. Magari a qualcuno interessa. :asd:

Accipicchia, era parecchio che non sentivo parlare di queste estensioni, le propongono ancora? :sofico:

opelio
29-03-2017, 07:55
Infrangere il copyright != rubare

Santa pace vi hanno fatto il lavaggio del cervello:muro:

Basterebbe fermarsi alla parola infrangere per farti capire che atteggiamento ridicolo stai avendo... onestà, questo dovresti ripeterti

opelio
29-03-2017, 07:57
Il paese rispecchia chi ci vive e chi lo governa, rispettivamente gli italiani e l'Unione Europea. IMHO

Ma che cavolo significa, nulla. Frase da bacio perugina

opelio
29-03-2017, 07:59
Mentre Questo (https://en.wikipedia.org/wiki/Hollywood_accounting) invece e' un GRANDE furto, ma sikkome lo fanno le major all'artista di cui prima, allora freganasega, eh??

Senza contare che, come detto, datosicche io *pago* una tassa perche' "mi dicono che" copio, allora sono autorizzato a copiare... dopotutto, ho pagato in anticipo, il diritto di copiare...

Scrivere in italiano?

Rigetto
29-03-2017, 08:42
Ma che cavolo significa, nulla. Frase da bacio perugina

Hai perfettamente ragione. Non significa nulla.
E nemmeno il tuo di italiano è proprio perfetto, se vogliamo essere dei rompiscatole come te.

Rinz
29-03-2017, 13:27
Don't feed the grammar-nazi! :D

Pino90
29-03-2017, 14:53
Basterebbe fermarsi alla parola infrangere per farti capire che atteggiamento ridicolo stai avendo... onestà, questo dovresti ripeterti

E' un dato di fatto che "infrangere il copyright" è diverso da rubare, altrimenti la legge farebbe ricadere la copia pirata di un CD/programma/gioco sotto la voce "furto", e invece guarda un po' non è così.

E guarda un po', la tua opinione conta zero davanti alla legge.

zanarkand
31-03-2017, 01:04
Non capisco cosa ci sia da ribadire, già paghiamo l'equo compenso da molto tempo, per cui ogni download è già regolare (questo solo in Italia, ovviamente).
...non vorranno mica che ogni opera venga pagata due volte?!? Direi di si, a giudicare da certi filo-siae che girano sulla rete, compreso questo sito...

zappy
31-03-2017, 09:26
Non capisco cosa ci sia da ribadire, già paghiamo l'equo compenso da molto tempo, per cui ogni download è già regolare (questo solo in Italia, ovviamente).veramente mi pare che formalmente l'equo (?) compenso serva a garantirti una copia di un'opera che hai comprato, non di farne una copia "pirata". ;)

Rigetto
31-03-2017, 11:49
veramente mi pare che formalmente l'equo (?) compenso serva a garantirti una copia di un'opera che hai comprato, non di farne una copia "pirata". ;)

Certo che mettere una tassa per legalizzare "la possibilità di fare una copia di backup di qualcosa che ho regolarmente acquistato" mi pare piuttosto un balzello medievale tipo jus primae noctis. Cioè, compri dei dvd e ti inc*** subito dei soldi in più solo perché potresti farci copie di backup...siamo al paradosso...ma tant'è...

s-y
31-03-2017, 11:54
beh se si pensa alla composizione di altre accise... tutto normale, e anzi...

Rigetto
31-03-2017, 12:02
beh se si pensa alla composizione di altre accise... tutto normale, e anzi...

Certo, certo, nulla di nuovo sotto il sole

calabar
31-03-2017, 12:28
veramente mi pare che formalmente l'equo (?) compenso serva a garantirti una copia di un'opera che hai comprato, non di farne una copia "pirata". ;)
Non credo che sia per la copia di backup, che è garantita per legge e non dovrebbe necessitare di alcun balzello di questo tipo.

Secondo me il paragone fatto con l'RCA da qualche utente è tutto sommato abbastanza corretto, nel senso che da idea del modo in cui sia concepita questa tassa.

zappy
31-03-2017, 12:50
Certo che mettere una tassa per legalizzare "la possibilità di fare una copia di backup di qualcosa che ho regolarmente acquistato" mi pare piuttosto un balzello medievale tipo jus primae noctis.
ius prime copis :D

zappy
31-03-2017, 12:53
Non credo che sia per la copia di backup, che è garantita per legge e non dovrebbe necessitare di alcun balzello di questo tipo.
Mi pareva di ricordare 'sta roba del backup... Se non è x quello e allora per cos'è? cioè, "ufficialmente"?
beh, ma poi in fondo chissene... :Prrr:

ripsk
31-03-2017, 19:07
Sulla questione dei copyright consiglierei a tutti a leggere questo interessante studio del Senatore Repubblicano USA Jim Jordan:
https://archive.org/details/RscThreeMythsAboutCopyrightLaw

(Ripeto: Senatore Repubblicano, non proprio il prototipo di attivista/idealista in lotta perenne contro le multinazionali quindi :p )

[Spoiler]
Nel testo analizza e spiega per bene come l'attuale durata dei copyright sia assurda e controproducente, oltre che contraria alla loro costituzione.