PDA

View Full Version : Scelta notebook da 500 a max 600 euro


Gandolfo Nevero
27-03-2017, 14:16
Ciao a tutti, è da parecchi giorni che confronto notebooks su notebooks, ma non riesco proprio a capire quale possa essere il migliore per le mie esigenze nel range dei 500 euro.
Ho letto su vari forum ma gli interessi si incrociano e quindi c'è chi cerca pc per giochi, chi per un certo tipo di programma, e quindi finiscono per allontanarsi da ciò che cerco io.
Ho deciso quindi di iscrivermi qui e portare con me i notebook "campioni" che hanno infine formato la mia lista (da inesperto profano), così da capire quale sia effettivamente il migliore, e perché lo è. Inoltre, se volete avanzare un notebook che per voi "batte" il migliore dei miei (rispetto all'uso che ne devo fare, ovviamente), accomodatevi pure!

Requisiti del notebook che vorrei:
Prezzo: 450-550 euro circa, max 600 ma deve essere qualcosa di speciale.

Uso: Navigazione web e media (video, musica etc), Office, giochi flash. Lo uso al letto sulle ginocchia, anche d'estate. Raramente lo porto con me fuori casa.

Sistema Operativo: Windows 10

Lista dei notebook scelti:

-HP 15-BA054NL
Processore: AMD Quad-Core A10-9600P
RAM: 16 GB DDR5
HDD: 1TB
Scheda grafica: AMD Radeon R7 M440 (DDR3 da 2 GB dedicata)

Commento:Il processore, confrontato con altri di questa fascia (su siti specializzati in questo), risulta essere il più performante nella maggior parte delle task che deve affrontare, ma temo che si scaldi; inoltre ha un gran quantità di RAM.

- ASUS X556UR-XO345T
Processore: i5-7200U
RAM: 4 GB DDR 4
SSD: 512 GB
Scheda grafica: GeForce GT 930MX

Commento: Sebbene il processore sembri essere un po' meno potente rispetto al primo pc e abbia meno RAM, questo notebook ha un ssd e una scheda grafica migliore.

- ACER ASPIRE E5-575 G - 55GR
Processore: i5-7200U
RAM: 8 GB DDR4
HDD: 1TB
Scheda grafica: NVIDIA GeForce 940MX
Commento: Doppio dei giga RAM rispetto al notebook precedente, e una scheda grafica più performante, ma non ha un ssd inclusa nel prezzo.

- HP 250 G5
Processore: i7-6500U
RAM: 4 GB DDR4
HDD: 1TB
Scheda grafica: Intel HD Graphics 520
Commento: Processore un po' più performante dei due precedenti, RAM nella norma, scheda grafica meno potente, ma lo schermo è Full HD.

- DELL Inspiron 5567
Processore: i5-7200U
RAM: 8 GB DDR4
HDD: 1 TB
Scheda grafica: Intel HD Graphics 620
Commento: Buona RAM, buon processore, Full HD.

FIGHT!

Mister D
27-03-2017, 17:06
Ciao,
allora come calore siamo lì su tutte e tre in quanto il TDP (thermal design power) è identico per le tre cpu: 15 watt. Per cui se il dissipatore utilizzato dai 4 produttori di sotto è buono e >/= 15 watt non avrai nessun problema.
Personalmente io ho il primo ma in versione con 8 GB di ram (2 banchi da 4GB) con la stessa scheda video aggiuntiva (che su per giù è identica alla 930MX, forse in alcuni task video è poco più veloce ma parliamo di lievi differenze). La scheda video più veloce è la 940MX. Il SSD da 512 GB è tanta roba e fa la differenza. i7 e i5 sono identici, gli i5 hanno l'ultima architettura kabylake (serie 7000) che porta in dote più frequenza e cambi dei power state più rapidi, quindi gli i5 7200U sono da preferire al 6500U perché ha le stesse prestazioni ma minori consumi (pochissimo ma qualcosina c'è).
Il 9600P è quad core 4 thread per cui nei software dove il multithreading è supportato la differenza è a favore di quest'ultimo anche se ha meno IPC degli intel che però sono dual core 4 thread. In multitasking un quad core puro perde sicuramente meno rispetto ad un dual core 4 thread perché per ogni ciclo di clock può processare 4 thread contemporaenamente.
Detto questo a parità di prezzo io prendei l'asus solo per il ssd perché per il tuo utilizzo rimarrai felicemente sorpreso dalla velocità di caricamento istantanea di cartelle e programmi pagine internet ecc. Poi il ssd ha il grande pregio di consumare meno degli hd e di non subire gli schock meccanici da vibrazioni quali forti scossoni cadute accidentali, ecc. Paradossalmente se ti cade quel portatile ti si può spaccare il monitor ma i tuoi dati saranno ancora al sicuro, se ti cade uno degli altri l'hd 8 volte su 10 è devastato e la probabilità di perdita di dati è alta.
Se devi giocare sarebbe preferibile l'acer perché monta la grafica dedicata più potente e ha cmq 8 gb di ram.
Gli ultimi due hanno solo il monitor fullhd che però affiancato alla grafica integrata di intel va bene solo per giochini flash e poco altro e tra i due sarebbe preferibile il dell perché monta 8 gb di ram e la dedicata di kabylake nonostante vada uguale ha però il supporto hardware al h265 che per la visione di alcuni filmati diventerà importante.

Riassumendo se l'asus ti costa quanto gli altri prendi quello solo per il ssd da 512 GB e per la ram poi vedi se è facilmente smontabile ed espandibile (gli ultimi per farli sottili non hanno manco più lo sportellino posteriore per espandere la ram). Dalle caratteristiche che si trovano in rete ha uno slot libero e la massima quantità ram è 12 GB, ergo mi viene da pensare che i 4 gb di partenza non sono su slot ma sono saldati ma poteri sbagliarmi (è solo una supposizione).

Gandolfo Nevero
28-03-2017, 10:33
Bene, grazie mille! In effetti mi sento di aggiungere che i prezzi non sono proprio uguali tra loro, diciamo che rientrano nel range 450-550 circa.

Quindi ricapitolando, l'ssd è ciò che fa la differenza qui. A questo punto l'unico notebook che potrebbe "battere" l'Asus, è uno che abbia l'ssd, qualcosa in più nelle altre caratteristiche, e stia nel range dei costi. Io comincio a cercarlo, se qualcuno lo trova si faccia avanti! :cool: