PDA

View Full Version : AGCOM contro le bollette ogni 28 giorni per la rete fissa. Sul mobile fa quel che può


Redazione di Hardware Upg
27-03-2017, 10:45
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/4872/agcom-contro-le-bollette-ogni-28-giorni-per-la-rete-fissa-sul-mobile-fa-quel-che-puo_index.html

Si esprime Agcom sulla fastidiosa questione delle bollette ogni 28 giorni e non più su base mensile: stop entro 90 giorni per i contratti di rete fissa, mentre viene congelata quella dei 28 giorni per il settore mobile al fine di evitare ulteriori adeguamenti futuri. Ecco qualche dettaglio

Click sul link per visualizzare l'articolo.

cata81
27-03-2017, 11:21
Multe progressive per i recidivi e sopratutto in base al fatturato, è l'unica! non si può che dalla truffa guadagnano 100 e la multa è 10... così si invoglia all'illecito.

fra55
27-03-2017, 11:37
Vediamo come andrà a finire, io ci credo poco.

Portocala
27-03-2017, 11:39
Cioè adesso ci ritroveremo con un nuovo aumento? :asd:

Grazie, grazie mille.

Apix_1024
27-03-2017, 11:43
Vediamo come andrà a finire, io ci credo poco.

idem :(

Cioè adesso ci ritroveremo con un nuovo aumento? :asd:

Grazie, grazie mille.

arrivato messaggio da fastweb venerdì sull'adeguamento contrattuale a 28gg per l'abbonamento dei miei genitori...:mc: :muro:
scadalosi:mad:

Catan
27-03-2017, 11:53
con l'operatore telefonico mobile ho risolto con il piano tariffario con ricaricarica.
Mi scade il 28 del mese e io ricarico il 31 sera. Non posso chiamare per 2 o 3 giorni (il 29-30 o alle brutte il 29-30-31), amen. Ma da me avranno sempre 120€ annui e non 130€ come pretendono.

Purtroppo con l'operatore telefonico casalingo è più difficile, bisognerebbe cambiare e confluire tutti su chi non fa il pagamento a 28 giorni ma rimane sul bimestrale. Purtroppo presumo che faranno tutti "cartello" e lo faranno tutti in massa.

Se ci fosse il passaggio ai 28 giorni, sarebbe "carino" che ci fosse un'abbassamento tariffario, del tipo devo pagare l'8% su base annua, ma le tariffe calano di un 5%, c'è sempre l'obolo per la compagnia telefonica, ma di meno per noi.

*aLe
27-03-2017, 12:03
TIM ha avuto anche il coraggio di scrivere sulla fattura "ci sarà un risparmio lato cliente di 2€ ogni 8 settimane, visto che le fatture verranno inviate ogni 56 giorni e non più ogni mese". Cioè, pessimi... Senza vergogna proprio!

D'altra parte tu che sei con TIM e (devo ammetterlo) hai un servizio veramente buono che fai, cambi?
Rischiando magari di rimanere per un tot senza telefono, magari andando su un operatore in wholesale (quindi rischiando di perdere giorni prezioni in caso di malfunzionamenti perché vieni sistematicamente rimbalzato da un ISP all'altro)?
O magari cambi operatore e questo dopo due mesi comincia a fatturare a 28 giorni anche lui? :D

È normale che di 'ste cose se ne approfittino... Sanno che in buona parte d'Italia sono la migliore (se non l'unica) alternativa, sanno che altri lo fanno già... E hop, che saltiamo anche noi sul treno dei 28 giorni!

maxnaldo
27-03-2017, 12:11
premesso che secondo me un'azienda privata può fare quello che vuole con le tariffe e i suoi abbonamenti, a me quello che fa schifo in tutta sta storia è il solito "CARTELLO" all'itagliana, e su quello non si sa perchè nessuno mai interviene, nessuno indaga, tutto tace.

io vorrei tanto avvalermi della facoltà di recedere da un servizio per migrare verso chi mi offre quello che ritengo un servizio migliore e più competitivo ma il problema è che qua la competizione non c'è, non c'è concorrenza, non ci sono altri che offrono di meglio perchè sono sempre tutti uguali, stessi prezzi, stesse modalità.

l'unica speranza è che davvero si attivino operatori d'oltre oceano, vedi Google, Amazon, altri... che spero non avranno alcun motivo per adeguarsi al solito "aumma aumma" nostrano.

Yokoshima
27-03-2017, 12:40
Quello che mi turba è che loro prendono una "tredicesima" che non esiste per tutti; il libero professionista/piccola azienda sono sicuramente le attività più penalizzate da questo atteggiamento.

Io non capisco come sia possibile fare cambiamenti di questo tipo senza alcun controllo.

DMJ
27-03-2017, 12:57
Nell'articolo non viene citata CoopVoce, che offre ancora abbonamenti mensili ed è uno dei pochi operatori (o forse l'unico?) che non ha aggiunto il balzello per i servizi che informano su chi ha chiamato quando si è irraggiungibili.

Mars4ever
27-03-2017, 14:14
Non c'entra una mazza la tredicesima sullo stipendio!
Fa bene l'articolo a specificare che c'è una differenza tra la tariffa a consumo e flat.
Col consumo si paga €/GB o €/minuti totali, non a tempo. A chi capitava di finire il traffico due giorni prima, passare da 30 a 28 gli sarà stato vantaggioso. Se prima pagava 120€/anno per 12 GB, dopo ne paga 130 per 13, quindi NON c'è un aumento.
Se si trattasse di bollette della luce o del gas, se si paga ogni mese o due, non cambia niente perché tanto quello che si paga sono i kWh o m³ consumati.

Ben diversa è la questione per la tariffa flat della linea fissa, dove si paga a tempo e basta.
Non ci vedrei niente di male a passare a 28 giorni anche col flat, se e solo se i prezzi venissero adeguati ovviamente. Pensateci un attimo: se fosse stato sempre a 28 gg dalla notte dei tempi, si sarebbe lamentato qualcuno? Logicamente mi pare anche meglio, perché con la tariffa mensile ci si trova a pagare la stessa cifra per mesi di durate diverse, e non è corretto neanche così.
Finora se pago 40€/mese, a marzo sono 1,290€/gg, a febbraio 1,429. Ha senso?
Aveva ancora meno senso il piano vecchio per il mobile, perché uno doveva consumare i suoi 2 GB e 200 minuti mensili (o quello che è) in durate diverse da 28 a 31 gg, così nei mesi più lunghi magari rimaneva a secco prima. Aveva senso?
Almeno col nuovo metodo è tutto costante.

alexbilly
27-03-2017, 14:26
Almeno col nuovo metodo è tutto costante.

ah questo si, lo prendiamo costantemente in :ciapet:

:asd:

tallines
27-03-2017, 14:49
Se l' Agcom riuscisse nell' intento mi farebbe molto piacere :)

Che poi questi operatori.....non voggio dire cosa....mah sono molto maleducati.......

A me il mio non mi ha minimamente avvertito ad oggi, che la fatturazione passa dal mese a 28 giorni.........l'ho saputo on line.........e che quindi il cliente ha tempo entro il 31 marzo per disdire........

Almeno avverti......neanche quello........:doh: :doh:

Speriamo che l' Agcom faccia finire queste decisioni prese, come dice l' articolo: lo abbiamo deciso noi e stop..................................

Ottimo articolo da parte della Redazione, molto chiaro :)

san80d
27-03-2017, 14:54
Cioè adesso ci ritroveremo con un nuovo aumento? :asd:

Grazie, grazie mille.

esatto, adesso torneremo a canoni mensili ma maggiorati

tallines
27-03-2017, 15:19
Notizie buone >

L'Agcom contro le compagnie telefoniche: abolite le tariffe a 28 giorni su rete fissa

I canoni devono essere mensili: l’Autorità garante delle comunicazioni dà novanta giorni di tempo agli operatori per adeguarsi (http://www.repubblica.it/economia/2017/03/24/news/l_agcom_contro_le_compagnie_telefoniche_abolite_le_tariffe_a_28_giorni_su_rete_fissa-161310593/)


AGCOM e CODICI, schierati contro la riduzione a 28 giorni delle promozioni telefoniche

L'Agcom ha segnalato all'Antitrust per gli accertamenti di competenza, la nuova prassi dei maggiori operatori telefonici di ridurre a 28 giorni, anziché 30, la durata delle promozioni (http://spazioconsumatori.tv/comunicati-stampa/telefonia/item/713-agcom-e-codici-schierati-contro-la-riduzione-a-28-giorni-delle-promozioni-telefoniche.html)

Notizie non buone......sempre dal primo articolo :rolleyes: >

Gli operatori, tuttavia, sono pronti a dare battaglia ricorrendo al Tar, tramite la propria associazione Asstel. Questo il commento di Dina Ravera, presidente di Asstel:

Ci troviamo di fronte a un caso clamoroso: un’autorità, che dovrebbe avere come missione il funzionamento del libero mercato, cerca di riportare il settore, che in Italia già vede prezzi fra i più bassi in Europa, ai tempi delle tariffe. Tuteleremo i diritti dei nostri associati nelle sedi più opportune con l’obiettivo di ripristinare il diritto degli operatori al libero esercizio dell’attività di impresa.

Asstel ricorda che gli operatori telefonici hanno agito sempre nel pieno rispetto delle disposizioni legislative e del quadro regolamentare vigente - continua Ravera - alla luce del quale gli interventi prospettati dall’Autorità non trovano alcun fondamento giuridico e arrecano peraltro gravi e irreparabili danni a carico degli stessi


Speriamo che il ricorso al tar di Asstel non vada a buon fine, sperando che quello sottolineato non sia vero.......

Altro articolo dove se le dicono >

L'Agcom contro le compagnie telefoniche: abolite le tariffe a 28 giorni su rete fissa (http://www.repubblica.it/economia/2017/03/24/news/l_agcom_contro_le_compagnie_telefoniche_abolite_le_tariffe_a_28_giorni_su_rete_fissa-161310593/)

Diktat dell'Autorità contro le nuove offerte degli operatori. Quelle per telefono fisso, Adsl e fibra potranno essere solo mensili, mentre quelle mobili potranno essere al minimo a 28 giorni.

Compagnie sul piede di guerra contro l'Authority

Questo mi preoccupa...........

Agcom non ha il potere di disciplinare il contenuto dei rapporti contrattuali fra operatori telefonici e clienti, quale ad esempio la durata di rinnovo e dei cicli di fatturazione, ma può soltanto intervenire a tutela della clientela in materia di trasparenza informativa", si legge in una nota.

Sul tema è intervenuto di recente anche il Tar del Lazio ribadendo la piena legittimità da parte degli operatori di introdurre modifiche unilaterali al contratto, fatto salvo il diritto di recesso del cliente in caso di mancata accettazione delle modifiche stesse .

sdjhgafkqwihaskldds
27-03-2017, 15:47
Non c'entra una mazza la tredicesima sullo stipendio!
Fa bene l'articolo a specificare che c'è una differenza tra la tariffa a consumo e flat.
Col consumo si paga €/GB o €/minuti totali, non a tempo. A chi capitava di finire il traffico due giorni prima, passare da 30 a 28 gli sarà stato vantaggioso. Se prima pagava 120€/anno per 12 GB, dopo ne paga 130 per 13, quindi NON c'è un aumento.
Se si trattasse di bollette della luce o del gas, se si paga ogni mese o due, non cambia niente perché tanto quello che si paga sono i kWh o m³ consumati.

Ben diversa è la questione per la tariffa flat della linea fissa, dove si paga a tempo e basta.
Non ci vedrei niente di male a passare a 28 giorni anche col flat, se e solo se i prezzi venissero adeguati ovviamente. Pensateci un attimo: se fosse stato sempre a 28 gg dalla notte dei tempi, si sarebbe lamentato qualcuno? Logicamente mi pare anche meglio, perché con la tariffa mensile ci si trova a pagare la stessa cifra per mesi di durate diverse, e non è corretto neanche così.
Finora se pago 40€/mese, a marzo sono 1,290€/gg, a febbraio 1,429. Ha senso?
Aveva ancora meno senso il piano vecchio per il mobile, perché uno doveva consumare i suoi 2 GB e 200 minuti mensili (o quello che è) in durate diverse da 28 a 31 gg, così nei mesi più lunghi magari rimaneva a secco prima. Aveva senso?
Almeno col nuovo metodo è tutto costante.

In quei casi la tariffa è al GB e al tempo in contemporanea, altrimenti si rinnoverebbe solo quando finisci i GB, indipendentemente che sia una settimana o che siano due mesi.
In 28gg non faccio in tempo a consumare tutti i 2GB, ed ecco che per me è sconveniente. L'ideale sarebbe un costo al GB che si rinnova quando finisce.

frankie
27-03-2017, 16:11
In realtà sono avanti, si stanno già aggiornando preventivamente al calendario fisso internazionale CAL 13 da 13 mesi da 28 giorni:

https://en.wikipedia.org/wiki/International_Fixed_Calendar

(fosse così realmente, pagherei il sovrapprezzo dato dalle tariffe per avere vantaggi in tutto il resto)

zappy
27-03-2017, 16:34
...l'unica speranza è che davvero si attivino operatori d'oltre oceano, vedi Google, Amazon, altri... che spero non avranno alcun motivo per adeguarsi al solito "aumma aumma" nostrano.

veramente in italia non c'è nessun operatore di rete italiano. Vodafone è inglese, Wind è russa (o egiziana?), TIM franco-spagnola (se non mi sono perso qualcosa)...

Quindi dubito che arrivi il cavaliere azzurro a stelle&strisce a salvarti... :p

zappy
27-03-2017, 16:36
...Non ci vedrei niente di male a passare a 28 giorni anche col flat, se e solo se i prezzi venissero adeguati ovviamente.

esatto. il problema non sono i 28gg, ma il fatto che il forfait non viene ridotto in proporzione.

MaxFabio93
27-03-2017, 17:20
veramente in italia non c'è nessun operatore di rete italiano. Vodafone è inglese, Wind è russa (o egiziana?), TIM franco-spagnola (se non mi sono perso qualcosa)...

Quindi dubito che arrivi il cavaliere azzurro a stelle&strisce a salvarti... :p

Ma ancora con queste storie che non ci sono operatori nel nostro paese?

TIM è Italiana e rimane tale tutt'ora, la quota di maggioranza rimane comunque in Italia e la governance idem, non considerando poi i 50.000 dipendenti Italiani, quanta disinformazione che sparate! :rolleyes:

Quote azionarie:

24,9% - Vivendi SA;
15,143% - Rock Investment (controllata indirettamente da Xavier Niel, già nel settore delle TLC con Free Telecom);
2,138% - JP Morgan Chase & Co.;
2,068% - Banca Popolare Cinese.

Dati Consob al 28 ottobre 2015.

Vodafone e Wind non sono al 100% Italiane ma sono state fondate qui e anche oggi hanno un grosso impatto nella nostra economia. Tra l'altro trovami anche negli altri paesi una multinazionale che sia controllata al 100% da un solo gruppo :asd:

maxnaldo
27-03-2017, 17:39
veramente in italia non c'è nessun operatore di rete italiano. Vodafone è inglese, Wind è russa (o egiziana?), TIM franco-spagnola (se non mi sono perso qualcosa)...

Quindi dubito che arrivi il cavaliere azzurro a stelle&strisce a salvarti... :p

sono state vendute le loro quote ma sono e restano aziende italiane, con marketing e dirigenti itagliani.

io però parlo di aziende al 100% fuori dai nostri confini, con sedi e dirigenza altrove. Che non dovrebbero quindi essere ancora state contagiate dal pensiero italiota.

la speranza è sempre l'ultima a morire

Mars4ever
27-03-2017, 18:24
In quei casi la tariffa è al GB e al tempo in contemporanea, altrimenti si rinnoverebbe solo quando finisci i GB, indipendentemente che sia una settimana o che siano due mesi.
In 28gg non faccio in tempo a consumare tutti i 2GB, ed ecco che per me è sconveniente. L'ideale sarebbe un costo al GB che si rinnova quando finisce.
Prima avevo usato una parola sbagliata, la tariffa di cui parlavo ovviamente era a pacchetto e non a consumo. Un piano tariffario come quello che indichi non è altro che la tariffa a consumo. Se nessuno la vuole più ma tutti sono virati verso il pacchetto, qualche motivo ci sarà.
Anch'io non consumo praticamente mai i minuti e il traffico 4G quindi il cambiamento non mi è convenuto, ma ho preso l'offerta minima e non c'era la possibilità di pagare metà per avere 1 GB invece di due. Ad altri invece capitava spesso di esaurire il traffico quindi a loro averlo nuovamente disponibile due giorni prima è un vantaggio. Non è migliore o peggiore a priori.

Immaginiamo il caso opposto: se fossero passati (parlo sempre per il mobile) da uno a due mesi, la gente avrebbe esultato perché dimezzava i costi oppure si sarebbe lamentata perché i minuti e i GB del loro piano erano troppo pochi per farseli bastare per due mesi? :Prrr:

tallines
27-03-2017, 19:08
In realtà sono avanti, si stanno già aggiornando preventivamente al calendario fisso internazionale CAL 13 da 13 mesi da 28 giorni:

https://en.wikipedia.org/wiki/International_Fixed_Calendar

(fosse così realmente, pagherei il sovrapprezzo dato dalle tariffe per avere vantaggi in tutto il resto)
Ma in Italia non ci sono i mesi di 28 giorni......:)

Poi l' Agcom giustamente dice che la fatturazione deve essere mensile .

Che il mese sia di 28 giorni o 29 quando l' anno è bisestile, di 30 o di 31 giorni, deve essere mensile .

zappy
27-03-2017, 19:36
sono state vendute le loro quote ma sono e restano aziende italiane, con marketing e dirigenti itagliani.

io però parlo di aziende al 100% fuori dai nostri confini, con sedi e dirigenza altrove. Che non dovrebbero quindi essere ancora state contagiate dal pensiero italiota.

la speranza è sempre l'ultima a morire
Vodafone è italiana? Ma che vi siete fumati?
Wind è già passata di mani più volte (in origine era enel)
Tim se ora vivendi ha la maggioranza relativa non ci mette manager e non decide il piano industriale? Non mi risulta che qualcuno compri e poi non decida come gestire quello che ha comprato, ma se questa è la vostra idea, doamni mi farei volentieri un giro con la vostra auto. La voglio decapottabile, possibilmente rossa. :D
Ah,non dimenticate di lasciarla col pieno, che non ho voglia di farlo io. :p

sdjhgafkqwihaskldds
27-03-2017, 20:00
Prima avevo usato una parola sbagliata, la tariffa di cui parlavo ovviamente era a pacchetto e non a consumo. Un piano tariffario come quello che indichi non è altro che la tariffa a consumo. Se nessuno la vuole più ma tutti sono virati verso il pacchetto, qualche motivo ci sarà.
Anch'io non consumo praticamente mai i minuti e il traffico 4G quindi il cambiamento non mi è convenuto, ma ho preso l'offerta minima e non c'era la possibilità di pagare metà per avere 1 GB invece di due. Ad altri invece capitava spesso di esaurire il traffico quindi a loro averlo nuovamente disponibile due giorni prima è un vantaggio. Non è migliore o peggiore a priori.

Immaginiamo il caso opposto: se fossero passati (parlo sempre per il mobile) da uno a due mesi, la gente avrebbe esultato perché dimezzava i costi oppure si sarebbe lamentata perché i minuti e i GB del loro piano erano troppo pochi per farseli bastare per due mesi? :Prrr:

non proprio, perché con il piano a consumo se provo a navigare per 15 minuti se ne vanno tanti soldi pari a un mese, le tariffe sono esponenzialmente più alte per navigare. Per me sarebbe ideale che solo quando finiscono i GB si rinnovano, ma pazienza, tanto una tariffa a 3€ ogni 28gg per 500MB e 50 minuti (praticamente la all inclusive barbone edition ) non esiste LOL :stordita:

azi_muth
27-03-2017, 20:03
Ma ancora con queste storie che non ci sono operatori nel nostro paese?

TIM è Italiana e rimane tale tutt'ora, la quota di maggioranza rimane comunque in Italia e la governance idem, non considerando poi i 50.000 dipendenti Italiani, quanta disinformazione che sparate! :rolleyes:

Quote azionarie:

24,9% - Vivendi SA;
15,143% - Rock Investment (controllata indirettamente da Xavier Niel, già nel settore delle TLC con Free Telecom);
2,138% - JP Morgan Chase & Co.;
2,068% - Banca Popolare Cinese.

Dati Consob al 28 ottobre 2015.

Vodafone e Wind non sono al 100% Italiane ma sono state fondate qui e anche oggi hanno un grosso impatto nella nostra economia. Tra l'altro trovami anche negli altri paesi una multinazionale che sia controllata al 100% da un solo gruppo :asd:

Quota di maggioranza di che se Vivendì è FRANCESE? :D
Così pure IKEA, BMW, Amazon sono tutte aziende italiane perchè operano in Italia...ma non lo dire nemmeno per scherzo!!!
Più dell'80% del capitale è in mani estere http://www.telecomitalia.com/tit/it/investors/shareholders/shareholdings.html! :D

san80d
27-03-2017, 20:11
TIM è Italiana e rimane tale tutt'ora, la quota di maggioranza rimane comunque in Italia

eh? :confused: :eek:

MaxFabio93
27-03-2017, 20:15
Vabbè così pure IKEA, BMW, Amazon sono tutte aziende italiane perchè operano in Italia...ma non lo dire nemmeno per scherzo!!!
Più dell'80% del capitale è in mani estere http://www.telecomitalia.com/tit/it/investors/shareholders/shareholdings.html! :D

Peccato che gli Investitori non sempre coincidono con gli Azionisti che sono due cose diverse.
Ma che c'entrano Ikea e BMW? Non mi pare siano state fondate in Italia!

eh? :confused: :eek:

Se sai argomentare diversamente posta la fonte della tua perplessità ;)

Rimanendo in topic comunque mossa giustissima dell'AGCOM, non avrei chiesto di meglio, si potesse fare anche per il mondo mobile sarebbe ottimo ma considerando che in Italia si spende in media meno che all'estero è un male minore.

azi_muth
27-03-2017, 20:19
Peccato che gli Investitori non sempre coincidono con gli Azionisti che sono due cose diverse.
Ma che c'entrano Ikea e BMW? Non mi pare siano state fondate in Italia!


Peccato che se investitori esteri partecipano al capitale azionario sono azionisti!
Ah perchè per te basta che un'azienda sia stata fondata in Italia per essere italiana...ma non diciamo baggianate!
Di certo non si puo' dire che un' azienda sia italiana solo perchè OPERA in italia ed occupa personale perchè altrimenti le società che ho menzonato sarebbero italianissime...

MaxFabio93
27-03-2017, 20:26
Peccato che se investitori esteri partecipano al capitale azionario sono azionisti!
Ah perchè per te basta che un'azienda sia stata fondata in Italia per essere italiana...ma non diciamo baggianate!
Di certo non si puo' dire che un' azienda sia italiana solo perchè OPERA in italia ed occupa personale perchè altrimenti le società che ho menzonato sarebbero italianissime...

Fonte di quello che dici, sul capitale azionario? Sono interessato, non per fare polemica.
Io non ho detto che se è stata fondata in Italia una azienda attuale è da ritenersi Italiana, mi sono basato sulle azioni possedute dai gruppi tutto qui, rimane il fatto che comunque io la considero Italiana, non di certo Americana, Francese o che so...Cinese visto che la maggior parte della sua manodopera, delle sue infrastrutture e della governance è qui.

san80d
27-03-2017, 20:28
Se sai argomentare diversamente posta la fonte della tua perplessità ;)

http://www.telecomitalia.com/tit/it/investors/shareholders/shareholdings.html

tallines
27-03-2017, 20:31
Peccato che gli Investitori non sempre coincidono con gli Azionisti che sono due cose diverse.
Una società è controllata da chi ha la maggioranza delle azioni, la Tim è francese, del gruppo Vivendi, che ha la maggioranza relativa, dove c'è anche tale Bollorè......>

https://it.wikipedia.org/wiki/Vivendi

Quante aziende italiane sono state acquistate da stranieri......>>>

L'Italia è un Paese in vendita? Da Telecom a Loro Piana tutto il made in Italy comperato dagli stranieri

Ecco, settore per settore, i principali marchi italiani acquisiti negli ultimi anni che sono finiti in mani straniere (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-09-24/made-italy-comperato-stranieri-152517.shtml?uuid=AbiZW2aI&refresh_ce=1)

MaxFabio93
27-03-2017, 20:34
Una società è controllata da chi ha la maggioranza delle azioni, la Tim è francese, del gruppo Vivendi



Quante aziende italiane sono state acquistate da stranieri......>>>

L'Italia è un Paese in vendita? Da Telecom a Loro Piana tutto il made in Italy comperato dagli stranieri

Ecco, settore per settore, i principali marchi italiani acquisiti negli ultimi anni che sono finiti in mani straniere (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-09-24/made-italy-comperato-stranieri-152517.shtml?uuid=AbiZW2aI&refresh_ce=1)

Modifica degli accessi di Windows? :D

Telecom Italia > 24%

Io non sono un mago della finanza ma quella di certo non è la maggioranza e Vivendi quindi non è il proprietario assoluto, primo azionista e basta, avevo già postato il dato.

Comunque questi sono solo articoli di giornale che si scandalizzano di qualcosa che succede in tutto il mondo, società che sono multinazionali, ti potrei postare anche articoli che parlano di società che hanno comprato all'estero. ;)

tallines
27-03-2017, 20:41
Modifica degli accessi di Windows? :D
Ho corretto il link e fatto un' aggiunta scritta :)

Telecom Italia > 24%

Io non sono un mago della finanza ma quella di certo non è la maggioranza e Vivendi quindi non è il proprietario assoluto, avevo già postato il dato.

Comunque questi sono solo articoli di giornale che si scandalizzano di qualcosa che succede in tutto il mondo, società che sono multinazionali, ti potrei postare anche articoli che parlano di società che hanno comprato all'estero. ;)
Si ma come detto, se tu hai il 24 % non hai potere decisionale.....?

Poi è chiaro che devi arrivare oltre il 50%, però la maggioranza relativa, è di Vivendi, ossia anche Telecom da italiana è diventata estera, in questo caso francese :)

Comunque speriamo che l' Agcom riesca a vincere il ricorso al Tar che hanno fatto le compagnie telefoniche, tramite Asstel .

MaxFabio93
27-03-2017, 20:46
Si ma come detto, se tu hai il 24 % non hai potere decisionale.....?

Potere decisionale non definitivo ;)

Poi è chiaro che devi arrivare oltre il 50%, però la maggioranza relativa, è di Vivendi, ossia anche Telecom da italiana è diventata estera, in questo caso

Ma Telecom era già estera, è una multinazionale già presente con sue società in Sud America e praticamente in tutto il mondo collabora alla rete dei cavi sottomarini, ha persino sue navi per la posa.

Rimane comunque una multinazionale che è Italiana, sede qui, governance, manodopera e infrastrutture la maggioranza sono tutte qui, come fai a considerarla una società francese? Al di la dei numeri e della finanza...

Comunque speriamo che l' Agcom riesca a vincere il ricorso al Tar che hanno fatto le compagnie telefoniche, tramite Asstel .

Lo spero anche io, mi sono un pò incavolato quando anche TIM ha deciso di portare a 28 giorni, l'unica che mancava all'appello :(

Mars4ever
27-03-2017, 20:46
non proprio, perché con il piano a consumo se provo a navigare per 15 minuti se ne vanno tanti soldi pari a un mese, le tariffe sono esponenzialmente più alte per navigare. Per me sarebbe ideale che solo quando finiscono i GB si rinnovano, ma pazienza, tanto una tariffa a 3€ ogni 28gg per 500MB e 50 minuti (praticamente la all inclusive barbone edition) non esiste LOL :stordita:
Lascia stare il prezzo, se dici che rinnovi il traffico quando lo finisci, che differenza fa in sostanza rispetto a pagare a consumo? Sono sempre x €/GB o x €/min!
Anche perché il tuo metodo tariffario dovrebbe tenere separati i costi per telefonate e traffico dati, altrimenti cosa succede se esaurisci l'uno ma non l'altro? Il rinnovo dovrebbe avvenire quando finisce solo uno o entrambi, o separato? Nei primi due casi ti incarti in un casino, nel terzo ci si riconduce nuovamente alla tariffa a consumo.

tallines
27-03-2017, 21:04
Potere decisionale non definitivo ;)
Comunque di un certo peso .
Ma Telecom era già estera, è una multinazionale già presente con sue società in Sud America e praticamente in tutto il mondo collabora alla rete dei cavi sottomarini, ha persino sue navi per la posa.
Non bere :asd:

Inizialmente era italiana, poi man mano che passava il tempo parte delle quote azionarie sono state acquistate da acquirenti stranieri .
Rimane comunque una multinazionale che è Italiana, sede qui, governance, manodopera e infrastrutture la maggioranza sono tutte qui, come fai a considerarla una società francese? Al di la dei numeri e della finanza...
Aridajjje :asd: è praticamente francese, in quanto è >>>controllata (https://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_controllata) da Vivendi, che esercita la sua influenza dominante :O :)

Lo spero anche io, mi sono un pò incavolato quando anche TIM ha deciso di portare a 28 giorni, l'unica che mancava all'appello :(
A me non mi hanno neanche avvertito che dal 01 Aprile (cos'è il pesce di aprile .....) la fatturazione avviene ogni 28 giorni........l' ho saputo on line, grazie ad articoli postati anche dalla Redazione di Hardware Upgrade forum :)

Poi non ho capito la storia di poter modificare i contratti unilateralmente.....

Nei contratti di vendita, non ci son sempre due parti o solo quando comoda a loro....che telefonano dalla mattina alla sera per farti cambiare contratto o gestore di telefonia....nel senso sei in Tim e ti chiama Fastweb, Wind......:doh:

zappy
27-03-2017, 21:06
Prima avevo usato una parola sbagliata, la tariffa di cui parlavo ovviamente era a pacchetto e non a consumo. Un piano tariffario come quello che indichi non è altro che la tariffa a consumo. Se nessuno la vuole più ma tutti sono virati verso il pacchetto, qualche motivo ci sarà.

io invece sul cello ho e voglio tenere quella a consumo. :Prrr:
per cui i loro giochetti dei 28gg non mi toccano :O

MaxFabio93
27-03-2017, 21:10
Comunque di un certo peso .

Non bere :asd:

Inizialmente era italiana, poi man mano che passava il tempo parte delle quote azionarie sono state acquistate da acquirenti stranieri .

Aridajjje :asd: è praticamente francese, in quanto è >>>controllata (https://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_controllata) da Vivendi, che esercita la sua influenza dominante :O :)

Inizialmente era Italiana? Quanti dipendenti francesi ha TIM? :asd: Acquirenti stranieri individuali che non sono di certo in un gruppo unico come quello di Vivendi.

La chiudo qui anche per gli altri, è evidente che abbiamo una visione differente della società.

A me non mi hanno neanche avvertito che dal 01 Aprile (cos'è il pesce di aprile .....) la fatturazione avviene ogni 28 giorni........l' ho saputo on line, grazie ad articoli postati anche dalla Redazione di Hardware Upgrade forum :)

Poi non ho capito la storia di poter modificare i contratti unilateralmente.....

Nei contratti di vendita, non ci son sempre due parti o solo quando comoda a loro....che telefonano dalla mattina alla sera per farti cambiare contratto o gestore di telefonia....nel senso sei in Tim e ti chiama Fastweb, Wind......:doh:

Eh...se vai a leggere tra le righe hanno tutto il diritto di farlo, tu hai accettato quel contratto, il problema è che raramente si va a leggere tutto, forse neanche l'1%. :asd:

zappy
27-03-2017, 21:16
Ho corretto il link e fatto un' aggiunta scritta :)

Si ma come detto, se tu hai il 24 % non hai potere decisionale.....?

Poi è chiaro che devi arrivare oltre il 50%, però la maggioranza relativa, è di Vivendi, ossia anche Telecom da italiana è diventata estera, in questo caso francese :)
penso proprio che il 24 basti ed avanzi, allo stato attuale, per fare il bello ed il cattivo tempo.
il 50% serve solo nelle assemblee di condominio :D

zappy
27-03-2017, 21:20
Inizialmente era Italiana? Quanti dipendenti francesi ha TIM? :asd: Acquirenti stranieri individuali che non sono di certo in un gruppo unico come quello di Vivendi.
La chiudo qui anche per gli altri, è evidente che abbiamo una visione differente della societàla tua, perdona, ma è un po' old-style ;)
(fra parentesi, la governance la nomina l'azionariato, ed a quello risponde, per cui fatti 2 conti)
Eh...se vai a leggere tra le righe hanno tutto il diritto di farlo, tu hai accettato quel contratto, il problema è che raramente si va a leggere tutto, forse neanche l'1%. :asd:condivido: è esplicitamente scritto nelle condizioni di abbonamento, ovvero nelle condizioni a monte che hai già accettato.

tallines
27-03-2017, 21:21
Inizialmente era Italiana? Quanti dipendenti francesi ha TIM? :asd: Acquirenti stranieri individuali che non sono di certo in un gruppo unico come quello di Vivendi.
O ci fai o ci sei ehhhh, non perchè un' azienda viene venduta a una società straniera, per questo devono cambiare i dipendenti....i dipendenti rimangono italiani......:asd: al limite cambia la dirigenza, cambia la direzione.........

A meno che, dopo tot tempo non escano i famosi esuberi.....ma questa è un' altra storia.....
La chiudo qui anche per gli altri, è evidente che abbiamo una visione differente della società.
Si, anche perchè mi sembra che ti stai confondendo, poi......:)
Eh...se vai a leggere tra le righe hanno tutto il diritto di farlo, tu hai accettato quel contratto, il problema è che raramente si va a leggere tutto, forse neanche l'1%. :asd:
Ehh vabbè, però anche loro....:)

Speriamo che l' Agcom abbia ragione anche stavolta, come quando è andata contro le compagine telefoniche per le ricariche .

Ricordate, che si ricariva 5 o 10 euro o....e le compagnie telefoniche si tenevano 1 o 2 euro o....e veniva caricata sul cellulare solo la differenza

azi_muth
27-03-2017, 21:37
Fonte di quello che dici, sul capitale azionario? Sono interessato, non per fare polemica.


Sito istituzionale telecom postato poco sopra


Io non ho detto che se è stata fondata in Italia una azienda attuale è da ritenersi Italiana, mi sono basato sulle azioni possedute dai gruppi tutto qui, rimane il fatto che comunque io la considero Italiana, non di certo Americana, Francese o che so...Cinese visto che la maggior parte della sua manodopera, delle sue infrastrutture e della governance è qui.

Un'azienda potrebbe definirsi italiana se la proprietà o chi controlla il pacchetto azionario di riferimento ( quello che nomina il cda)è italiano oltre alla maggioranza della forza lavoro e delle attività sono italiane.
Il fatto che abbia infrastrutture, personale in italia non basta come discriminante perchè altrimenti basta che un'azienda operi in italia per essere italiana ecco perchè ti ho fatto l'esempio di BMW, Ikea etc.
L'importante è dove sta la testa e a chi vanno i ricavi...

Tim al massimo è un'azienda transnazionale che opera in italia.

s0nnyd3marco
27-03-2017, 22:25
Speriamo che l'AGICOM ci riesca: godrei come un riccio.

Jackari
27-03-2017, 22:41
Inizialmente era Italiana? Quanti dipendenti francesi ha TIM? :asd: Acquirenti stranieri individuali che non sono di certo in un gruppo unico come quello di Vivendi.

La chiudo qui anche per gli altri, è evidente che abbiamo una visione differente della società.

non per continuare la sterile polemica ma evidentemente tu ritieni che contino i dipendenti....tutti gli altri, me compreso, che contino di più i capi...eh si abbiamo una visione diversa della realtà :D :D

Gonzalo70b
27-03-2017, 22:51
L'abolizione del costo di ricarica fu un merito di Bersani, non dell'Agcom.
E comunque, questa dei 28 giorni è una gran ladrata. Ancora più grave considerando il momento di profonda crisi delle famiglie italiane, mentre le compagnie sguazzano nei guadagni.

san80d
27-03-2017, 23:13
Inizialmente era Italiana? Quanti dipendenti francesi ha TIM?

scusa eh, ma che ragionamento e' questo, quindi se io domani apro una gelateria e ci metto dentro a lavorare 3 ragazzi neozelandesi, la gelateria e' di proprietà neozelandese? :eek: dai, di che ti stai divertendo a trollare e la finiamo qua

Billy51
28-03-2017, 00:45
Non ci nascondiamo dietro la retorica ma il popolo Italiano è, e sarà sempre servo dei potenti, si evince da migliaia di anni ad oggi.Non siamo capaci di ribellarci a queste ingiustizie e abbiamo perso la voglia di lottare tutti assieme.A parole siamo bravi ma tutto rimane lì..Meditiamo su cosa siamo diventati (CARNE DA MACELLO)e basta....

MaxFabio93
28-03-2017, 00:52
la tua, perdona, ma è un po' old-style ;)
(fra parentesi, la governance la nomina l'azionariato, ed a quello risponde, per cui fatti 2 conti)

Appunto...e Vivendi non può decidere niente senza il consenso degli altri perchè non ha il 51% ma il 24% ;)

Il fatto che abbia infrastrutture, personale in italia non basta come discriminante perchè altrimenti basta che un'azienda operi in italia per essere italiana ecco perchè ti ho fatto l'esempio di BMW, Ikea etc.
L'importante è dove sta la testa e a chi vanno i ricavi...

Tim al massimo è un'azienda transnazionale che opera in italia.

Beh...se vogliamo BMW Italia o Ikea Italia (sto sparando, non so se effettivamente abbiano società distinte) che operano con IVA Italiana sono a tutti gli effetti società italiane, la TIM ha si componenti estere ma è prevalentemente Italiana, da qui a definirla Francese...

scusa eh, ma che ragionamento e' questo, quindi se io domani apro una gelateria e ci metto dentro a lavorare 3 ragazzi neozelandesi, la gelateria e' di proprietà neozelandese? :eek: dai, di che ti stai divertendo a trollare e la finiamo qua

Non mi sembra di aver mai detto questo, intepretazione tua ;)

Sono serio, io la definisco e la riconosco Italiana come la Vodafone è Inglese. Riflettiamo al di la della finanza, delle azioni e tutto il resto...definire francese una società che condivide tutto con l'Italia e poco e niente con la Francia è abbastanza surreale secondo me, poi ognuno ha le sue opinioni e la riconosce come vuole.

maxsy
28-03-2017, 02:16
non mi piace.

questo tentativo dell'agcom di bloccare ''gli aumenti'' delle compagnie telefoniche può essere una conferma dell'aumento dell'iva nel 2018.
d'altronde l'ultima legge di bilancio disattende gli impegni presi con i commissari europei. non vedo scappatoie.
quindi ho immaginato che l'agcom stia cercando di evitare due aumenti in bolletta nel giro di pochi mesi dato che uno di questi sembra inevitabile. :O

immagino presto cominceremo a sentire la pesante eredità lasciata da renzi.

:yeah:

azi_muth
28-03-2017, 09:19
Appunto...e Vivendi non può decidere niente senza il consenso degli altri perchè non ha il 51% ma il 24% ;)


Ma non diciamo stupidaggini. Le SPA di queste dimensioni si controllano sopratutto con patti di sindacato e quote azionarie che possono essere molto inferiori al 51%


Beh...se vogliamo BMW Italia o Ikea Italia (sto sparando, non so se effettivamente abbiano società distinte) che operano con IVA Italiana sono a tutti gli effetti società italiane, la TIM ha si componenti estere ma è prevalentemente Italiana, da qui a definirla Francese...

Sono serio, io la definisco e la riconosco Italiana come la Vodafone è Inglese. Riflettiamo al di la della finanza, delle azioni e tutto il resto...definire francese una società che condivide tutto con l'Italia e poco e niente con la Francia è abbastanza surreale secondo me, poi ognuno ha le sue opinioni e la riconosce come vuole.

Sei commovente nel considerare TIM italiana...al di là delle azioni e della finanza cosa????
Peccato che quello che conta è la proprietà o l'azionista di riferimento...perchè alla fine sono loro che decidono e incassano i dividendi.
Hai un'idea di TIM ferma agli anni '80...incredibile!

sdjhgafkqwihaskldds
28-03-2017, 09:43
Lascia stare il prezzo, se dici che rinnovi il traffico quando lo finisci, che differenza fa in sostanza rispetto a pagare a consumo? Sono sempre x €/GB o x €/min!

Invece no, non lascio stare il prezzo, perché è quello il punto cardine della questione, a consumo la navigazione è ipercostosa, sei costretto a fare un piano tariffario.

Anche perché il tuo metodo tariffario dovrebbe tenere separati i costi per telefonate e traffico dati, altrimenti cosa succede se esaurisci l'uno ma non l'altro? Il rinnovo dovrebbe avvenire quando finisce solo uno o entrambi, o separato?

decido io quando rinnovare, a seconda di quello che finisco prima, facile

Nei primi due casi ti incarti in un casino, nel terzo ci si riconduce nuovamente alla tariffa a consumo
il concetto della "convenienza" mi sa che non ti è chiaro

Mars4ever
28-03-2017, 10:23
io invece sul cello ho e voglio tenere quella a consumo. :Prrr:
per cui i logo giochetti dei 28gg non mi toccano :O
E quanto spendi per GB di traffico, minuti di chiamate ed sms? Alla fine quanto ti viene mediamente al mese?

zappy
28-03-2017, 10:24
Appunto...e Vivendi non può decidere niente senza il consenso degli altri perchè non ha il 51% ma il 24% ;)
guarda, non è che voglio importi il mio pensiero (tanto non ci cambia nulla nè a me nè a te), ma ti sbagli :)
se io ho il 24% e tutti gli altri hanno il 76% ma diviso in millemila quote dello 0.0001%, chi decide alla fine della fiera è la maggioranza relativa, che magari si accorda col 2° azionista.
qua di TIM qualcuno ha postato i dati, e dopo vivendi il 2° blocco grande soni "investitori istituzionali esteri".
poi che i manager siano "italiani" (che poi cosa vuol dire? marchionne è italiano o canadese?) non vuol dire un tubo, tanto "obbediscono" a chi li ha nominati e fanno i SUOI interessi.

Anzi, all'epoca c'è pure stato un notevole fermento "istituzionale" perchè si lasciava una infrastruttura strategica e vitale in mani estere (non è come vendere Parmalat).

zappy
28-03-2017, 10:27
E quanto spendi per GB di traffico, minuti di chiamate ed sms? Alla fine quanto ti viene mediamente al mese?
ovviamente ho fatto le mie considerazioni.
e non vivo attaccato ad uno schermetto, di certo non ci guardo dei video microscopici ;)
per messaggi o mappe non consumi certo dei gb.

cmq qua si parla di rete fissa :)

Mars4ever
28-03-2017, 10:30
il concetto della "convenienza" mi sa che non ti è chiaro
E a te non è chiara la matematica! Mi spieghi che cavolo di differenza c'è tra pagare a consumo e "decido io quando rinnovare?
:mc:
Immagina di avere una tariffa da 5 €/GB: nel primo caso se in un mese consumi 1 GB spendi 5 €, se ne consumi 10 spendi 50 €.
Col "decido io quando rinnovare", se in un mese consumi 1 GB spendi 5 €, se consumi 10 GB fai dieci rinnovi e quindi spendi 50 €. :D

zappy
28-03-2017, 10:35
E a te non è chiara la matematica! Mi spieghi che cavolo di differenza c'è tra pagare a consumo e "decido io quando rinnovare?
:mc:
Immagina di avere una tariffa da 5 €/GB: nel primo caso se in un mese consumi 1 GB spendi 5 €, se ne consumi 10 spendi 50 €.
Col "decido io quando rinnovare", se in un mese consumi 1 GB spendi 5 €, se consumi 10 GB fai dieci rinnovi e quindi spendi 50 €. :D
si chiama tariffa a scatti.

sdjhgafkqwihaskldds
28-03-2017, 12:01
E a te non è chiara la matematica! Mi spieghi che cavolo di differenza c'è tra pagare a consumo e "decido io quando rinnovare?
:mc:
Immagina di avere una tariffa da 5 €/GB: nel primo caso se in un mese consumi 1 GB spendi 5 €, se ne consumi 10 spendi 50 €.
Col "decido io quando rinnovare", se in un mese consumi 1 GB spendi 5 €, se consumi 10 GB fai dieci rinnovi e quindi spendi 50 €. :D


L'ho scritto prima, che a consumo le tariffe sono spropositate, per non dire da usura. Come ho scritto io è un consumo ponderato.
Poi dimentichi che se in tre mesi consumo 1GB spendo 5€ non 15€.
Se decide il consumatore quando rinnovare è meglio per la flessibilità, in questo modo si accontenta sia chi non arriva a fine mese con il traffico, sia chi gli avanza.
Oppure potrebbero fare in modo di recuperare parte dei min o i GB avanzati anziché perderli, anche questo sarebbe un vantaggio per il consumatore, così se ad esempio voglio vedere dei filmati occasionalmente sfrutto il traffico cumulato anziché pagare un surplus.

zappy
28-03-2017, 12:04
torniamo al fisso?

che dire dell'obbligo di comprare da loro il modem a peso d'oro?

DMJ
28-03-2017, 12:10
Infatti! Oltretutto modem ridicoli da quattro soldi e pieni di bug (vedi la mia firma) che, sebbene segnalati, non si degnano di risolvere. :mad:

maxnaldo
28-03-2017, 12:16
Vodafone è italiana? Ma che vi siete fumati?
Wind è già passata di mani più volte (in origine era enel)
Tim se ora vivendi ha la maggioranza relativa non ci mette manager e non decide il piano industriale? Non mi risulta che qualcuno compri e poi non decida come gestire quello che ha comprato, ma se questa è la vostra idea, doamni mi farei volentieri un giro con la vostra auto. La voglio decapottabile, possibilmente rossa. :D
Ah,non dimenticate di lasciarla col pieno, che non ho voglia di farlo io. :p

quindi secondo te queste aziende non si trovano in italia, hanno solo lavoratori stranieri, marketing e dirigenti tedeschi o egiziani, e gestiscono tutto da oltre confine ?

guarda che praticamente ogni grande azienda ha partecipazioni estere più o meno grandi, maggioritarie o meno. Ciò non vuol dire che l'azienda diventa "straniera".

zappy
28-03-2017, 12:19
Infatti! Oltretutto modem ridicoli da quattro soldi e pieni di bug (vedi la mia firma) che, sebbene segnalati, non si degnano di risolvere. :mad:

il sercomm non sembra malaccio, ma che uno sia obbligato a pagarlo 180 o 110€ a seconda dei casi (era 180 e 50-60 fino a ieri) è follia.
AGCOM non fa nulla?

zappy
28-03-2017, 12:21
quindi secondo te queste aziende non si trovano in italia, hanno solo lavoratori stranieri, marketing e dirigenti tedeschi o egiziani, e gestiscono tutto da oltre confine ?
mai detto.
guarda che praticamente ogni grande azienda ha partecipazioni estere più o meno grandi, maggioritarie o meno. Ciò non vuol dire che l'azienda diventa "straniera".
ma che le decisioni le prendono altri in base ad altri interessi non "nazionali" si.

DMJ
28-03-2017, 12:24
il sercomm non sembra malaccio, ma che uno sia obbligato a pagarlo 180 o 110€ a seconda dei casi (era 180 e 50-60 fino a ieri) è follia.
AGCOM non fa nulla?Non è male un eufemismo, se consideri che il server di stampa e la prenotazione degli ip statici non funzionano.

Anche alle aziende appioppano gli stessi modem, alla modica cifra di 288 Euro (6 Euro * 48 mesi).

maxnaldo
28-03-2017, 12:38
mai detto.

ma che le decisioni le prendono altri in base ad altri interessi non "nazionali" si.

gli interessi di un'azienda privata non sono nè nazionali, nè internazionali.

l'unico interesse che ha è fare più soldi possibile.

giovanni69
28-03-2017, 12:43
il sercomm non sembra malaccio, ma che uno sia obbligato a pagarlo 180 o 110€ a seconda dei casi (era 180 e 50-60 fino a ieri) è follia.
AGCOM non fa nulla?

...cut...

Anche alle aziende appioppano gli stessi modem, alla modica cifra di 288 Euro (6 Euro * 48 mesi).

Infatti c'è qualcosa che non torna anche nel caso di quelle rate da pagare come valore residuo, nel caso di recesso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608414&postcount=1068).

-Vale-
28-03-2017, 15:40
Infatti c'è qualcosa che non torna anche nel caso di quelle rate da pagare come valore residuo, nel caso di recesso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608414&postcount=1068).

c'è poco da capire è il costo di attivazione messo come vendita di un "bene" in caso specifico il router ......


secondo voi il tecnico che esce per attivare la linea non viene pagato a fine mese ?

i soldi li devono pure recuperare :)

giovanni69
28-03-2017, 16:01
Certo che è come dici ma, non affermo il contrario . Quella sopra citata è altra cosa e l'argomentazione (link) è espressa nell'altro thread cui il link si riferisce. E nel momento in cui raddoppi il prezzo del modem da un certo punto di vista per chi volesse ricorrere potrebbe essere un vantaggio perchè dimostra che il valore residuo sarebbe calcolato su un valore non univoco di quel modem senza reale un motivo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44616704&postcount=1155)

azi_muth
28-03-2017, 16:57
c'è poco da capire è il costo di attivazione messo come vendita di un "bene" in caso specifico il router ......


secondo voi il tecnico che esce per attivare la linea non viene pagato a fine mese ?

i soldi li devono pure recuperare :)

A parte che obbligare l'uso di uno specifico modem è vietato secondo il regolamento europeo 2015/2120 art. 3 i tempi per adeguarsi sono scaduti il 31/12/16 e c'è un'indagine aperta di Agcom.
Ricordo che per i regolamenti europei non serve una legge per recepirli ma sono da subito efficacii...

A parte che secondo il BEREC che da le linee guida per l'interpretazione di quel regolamento nei casi consentiti l'apparecchio diventa parte della rete dell'operatore quindi non si capisce a che titolo l'utente dovrebbe acquistarlo...

Ma c'è anche il fatto che l'acquisto del modem è obbligato ed parte integrante di un servizio. Se recedo legalmente da quel servizio acquisto, ha perfettamente senso non pagare le rate residue.
Va a ledere il diritto del consumatore di recedere da un servizio che non utilizza più perchè quel modem è legato a quel servizio in maniera indissolubile visto che l'acquisto è obbligato ed è utilizzabile solo con quel gestore non avendo di fatto ALCUN valore residuo per il cliente.

Allora perchè non fare come tutti gli altri operatori ed esporre il costo come attivazione?
Perchè TIM deve sempre operare in questo modo nei confronti degli utenti? Lo trovo estremanente fastidioso.
Ma che azienda é?

giovanni69
28-03-2017, 17:16
Interessante la storia del BEREC! Grazie azi_muth :ave:
In effetti anche al 1949 uno degli operatori affermava che il 'mio modem' Tim facesse parte della linea nel suo insieme. E quindi per argomentare le sue ragioni in quel ticket, diceva che per loro la linea era a posto e con tale espressione includeva anche il funzionamento perfetto del modem.
A maggior ragione perchè mai un consumatore dovrebbe essere costretto a continuare a pagare un 'pezzo di linea' dopo aver receduto (per di più per modifica delle condizioni contrattuali del gestore)?


Perchè TIM deve sempre operare in questo modo nei confronti degli utenti? Lo trovo estremanente fastidioso.
Ma che azienda é?

E' un'azienda monopolista i cui avvocati le pensano tutte dalla mattina alla sera (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139). Mentre noi consumatori ben che ci vada possiamo solo affidarci alle associazioni di consumatori che hanno mille beghe a cui pensare e sono ad un'azienda.

maxnaldo
28-03-2017, 17:23
A parte che obbligare l'uso di uno specifico modem è vietato secondo il regolamento europeo 2015/2120 art. 3 i tempi per adeguarsi sono scaduti il 31/12/16 e c'è un'indagine aperta di Agcom.
Ricordo che per i regolamenti europei non serve una legge per recepirli ma sono da subito efficacii...

A parte che secondo il BEREC che da le linee guida per l'interpretazione di quel regolamento nei casi consentiti l'apparecchio diventa parte della rete dell'operatore quindi non si capisce a che titolo l'utente dovrebbe acquistarlo...

Ma c'è anche il fatto che l'acquisto del modem è obbligato ed parte integrante di un servizio. Se recedo legalmente da quel servizio acquisto, ha perfettamente senso non pagare le rate residue.
Va a ledere il diritto del consumatore di recedere da un servizio che non utilizza più perchè quel modem è legato a quel servizio in maniera indissolubile visto che l'acquisto è obbligato ed è utilizzabile solo con quel gestore non avendo di fatto ALCUN valore residuo per il cliente.

Allora perchè non fare come tutti gli altri operatori ed esporre il costo come attivazione?
Perchè TIM deve sempre operare in questo modo nei confronti degli utenti? Lo trovo estremanente fastidioso.
Ma che azienda é?

un'azienda itaGLIana fino al midollo.

:D

io per lavoro capito ogni tanto in grandi aziende in giro per l'Italia, e di solito a contatto con il marketing. Beh, dopo aver visto come pensa e lavora questa gente, non mi stupisco più di nulla. Anzi, mi stupisce che a volte riescano anche a far funzionare le cose senza troppo malcontento generale.

giovanni69
28-03-2017, 18:10
. cut... Anzi, mi stupisce che a volte riescano anche a far funzionare le cose senza troppo malcontento generale.
C'è anche da dire che come ItaGliani ci sono persone che sono abituate a considerare tutto per scontato, compresi i propri diritti... quando non lo è più da un bel po' di tempo. Ma basta dar loro lo smartphone per rincitrullirsi e passa ogni pensiero di senso civico.

MaxFabio93
28-03-2017, 18:54
Sei commovente nel considerare TIM italiana...al di là delle azioni e della finanza cosa????
Peccato che quello che conta è la proprietà o l'azionista di riferimento...perchè alla fine sono loro che decidono e incassano i dividendi.
Hai un'idea di TIM ferma agli anni '80...incredibile!

"Commoventi" sono i tuoi commenti, buttala pure in caciara facendo finta di non aver capito quello che ho scritto, io stavo discutendo tranquillamente sulle diverse vedute poi fai come credi ;)

guarda, non è che voglio importi il mio pensiero (tanto non ci cambia nulla nè a me nè a te), ma ti sbagli :)
se io ho il 24% e tutti gli altri hanno il 76% ma diviso in millemila quote dello 0.0001%, chi decide alla fine della fiera è la maggioranza relativa, che magari si accorda col 2° azionista.
qua di TIM qualcuno ha postato i dati, e dopo vivendi il 2° blocco grande soni "investitori istituzionali esteri".
poi che i manager siano "italiani" (che poi cosa vuol dire? marchionne è italiano o canadese?) non vuol dire un tubo, tanto "obbediscono" a chi li ha nominati e fanno i SUOI interessi.

Anzi, all'epoca c'è pure stato un notevole fermento "istituzionale" perchè si lasciava una infrastruttura strategica e vitale in mani estere (non è come vendere Parmalat).

Giusto, non nego questo ma io stavo discutendo al di la della finanza e delle mere azioni, il mio era un discorso più generale ;)

zappy
28-03-2017, 18:58
gli interessi di un'azienda privata non sono nè nazionali, nè internazionali.
l'unico interesse che ha è fare più soldi possibile.

leggiti l'art. 41 della Costituzione invece di ripetere le fregnacce che troppi strillano ai 4 venti.

zappy
28-03-2017, 19:08
Non è male un eufemismo, se consideri che il server di stampa e la prenotazione degli ip statici non funzionano.

Anche alle aziende appioppano gli stessi modem, alla modica cifra di 288 Euro (6 Euro * 48 mesi).
boh, rispetto al technicolor ha più funzioni... quindi a parità di bug mi sembrava il meno peggio. :D
cmq 'sti prezzi sono fuori dal mondo.

tallines
28-03-2017, 20:52
Ma scusate.........ho letto, a parte le aziende, che alcuni utenti hanno usato il modem mandato dalla compagnia telefonica.......

Mai avuto nessun modem di questo gestore o di quell' altro, ne a pagamento, ne gratis .

Poi magari da gratis passava a pagamento......com'è successo a qualcuno.......

Passando da un gestore all' altro, tutti hanno cercato di farmi arrivare il modem gratis....cosa gli ho detto per telefono ?

In primis > no :O , non mi serve, ce ne ho già uno, anzi anche due, tre....

Se insistevano nel dirmi che mi sarebbe arrivato, che se volevo potevo anche non usarlo (a un gestore di telefonia gli ho detto: seeee lo uso come soprammobile :asd: )........gli ho detto che >>>

se mi arrivava il modem, disdicevo il contratto (si hanno mi sembra 14 gg di tempo per...): mai arrivato il modem :asd:

Il modem che uso l' ho comprato io, ammortizzato il costo e lo uso con qualsiasi gestore di telefonia :)

azi_muth
28-03-2017, 21:08
"Commoventi" sono i tuoi commenti, buttala pure in caciara facendo finta di non aver capito quello che ho scritto, io stavo discutendo tranquillamente sulle diverse vedute poi fai come credi ;)

Se c'è uno che sta facendo caciara con concetti che non padroneggia sei tu!
Su certe cose non è una questione di opinioni, è un semplice fatto.

leggiti l'art. 41 della Costituzione invece di ripetere le fregnacce che troppi strillano ai 4 venti.

La più bella costituzione del mondo...ma probabilmente anche la più disattesa. Se dovessimo parlare di aziende che hanno operato contro l'utilità sociale...non finiamo più.

Ma scusate.........ho letto, a parte le aziende, che alcuni utenti hanno usato il modem mandato dalla compagnia telefonica.......

Mai avuto nessun modem di questo gestore o di quell' altro, ne a pagamento, ne gratis .

Idem ho sempre rifiutato il modem gratis. Figurati quanto possa apprezzare il fatto di doverlo acquistare a rate in maniera obbligatoria.
Piuttosto non metto la fibra.

tallines
28-03-2017, 21:20
Idem ho sempre rifiutato il modem gratis. Figurati quanto possa apprezzare il fatto di doverlo acquistare a rate in maniera obbligatoria.
Piuttosto non metto la fibra.
Quoto :cincin:

Adesso alcuni gestori, se notate bene andando nel link a vedere le varie offerte scrivono : modem opzionabile

Ossia se lo vuoi, lo devi richiedere tu cliente, quando fai l' oridne e poi lo paghi mi sembra 3 euro al mese .

Praticamente diventa tipo il telefono fisso di una volta, che si pagava tot euro al bimestre, ho tornato anche quello :) e da mò che l' ho rispedito al gestore di telefonia che l' aveva mandato a pagamento, a noleggio.......;)

azi_muth
28-03-2017, 21:28
Quoto :cincin:

Adesso alcuni gestori, se notate bene andando nel link a vedere le varie offerte scrivono : modem opzionabile


Perchè è illegale secondo un regolamento EU entrato in vigore a dicembre e con l'adsl non hanno scuse, visto che c'è la linea analogica.
Con la fibra invece il servizio telefonico è VOIP e gli operatori si appellano al fatto che il voip è un servizio "particolare" per cui il modem è obbligatorio.
Il berec in effetti prevede che un apparecchiatura è obbligatoria solo se la cosa è giustificata da servizi particolari che richiedono attrezzature specifiche.
Tuttavia in tal caso il Berec lo considera parte della rete dell'operatore. Quindi IMO non ha nessun senso farlo acquistare obbligatoriamente all'utente.
Sono convinto che AGCOM interverrà o togliendolo proprio o obbligando il comodato gratuito.

DMJ
28-03-2017, 21:34
boh, rispetto al technicolor ha più funzioni... quindi a parità di bug mi sembrava il meno peggio. :D
cmq 'sti prezzi sono fuori dal mondo.No ma infatti è tutto relativo. Anche io lo preferisco come velocità di boot e allineamento, per la schedulazione wifi, ecc, ma mi risulta comunque inutilizzabile in quanto ho necessità assoluta di utilizzare il server di stampa e di gestire gli ip statici.

DMJ
28-03-2017, 21:36
Ma scusate.........ho letto, a parte le aziende, che alcuni utenti hanno usato il modem mandato dalla compagnia telefonica.......

Mai avuto nessun modem di questo gestore o di quell' altro, ne a pagamento, ne gratis .

Poi magari da gratis passava a pagamento......com'è successo a qualcuno.......

Passando da un gestore all' altro, tutti hanno cercato di farmi arrivare il modem gratis....cosa gli ho detto per telefono ?

In primis > no :O , non mi serve, ce ne ho già uno, anzi anche due, tre....

Se insistevano nel dirmi che mi sarebbe arrivato, che se volevo potevo anche non usarlo (a un gestore di telefonia gli ho detto: seeee lo uso come soprammobile :asd: )........gli ho detto che >>>

se mi arrivava il modem, disdicevo il contratto (si hanno mi sembra 14 gg di tempo per...): mai arrivato il modem :asd:

Il modem che uso l' ho comprato io, ammortizzato il costo e lo uso con qualsiasi gestore di telefonia :)
Si vede che non sei ancora passato alla fibra. Se vuoi mantenere la fonia, sei costretto ad utilizzare il loro modem. Idem se vuoi sfruttare la massima velocità di connessione.
Anche io non avevo mai avuto alcun modem dell'operatore, fin quando non ho messo la VDSL.

MaxFabio93
29-03-2017, 00:10
Si vede che non sei ancora passato alla fibra. Se vuoi mantenere la fonia, sei costretto ad utilizzare il loro modem. Idem se vuoi sfruttare la massima velocità di connessione.
Anche io non avevo mai avuto alcun modem dell'operatore, fin quando non ho messo la VDSL.

Concordo, purtroppo nel caso della VDSL se si vuole tenere la fonia non c'è scelta ed è comunque una cosa abbastanza ingiusta, bisognerebbe far notare anche questo all'AGCOM. Alla fine dei conti ti fanno pagare un modem la bellezza di 4 € al mese che dopo 48 rate in bolletta diventano 190 € per un'apparecchio che ne vale si e no 50 € :asd:

giovanni69
29-03-2017, 01:02
Credi che non lo sappia l'AGCOM? Esiste regolamento europeo che sarebbe stato da recepire entro il ... 31/12/2016 e proposta di legge al Senato.

fra55
29-03-2017, 10:06
A parte che obbligare l'uso di uno specifico modem è vietato secondo il regolamento europeo 2015/2120 art. 3 i tempi per adeguarsi sono scaduti il 31/12/16 e c'è un'indagine aperta di Agcom.
Ricordo che per i regolamenti europei non serve una legge per recepirli ma sono da subito efficacii...

A parte che secondo il BEREC che da le linee guida per l'interpretazione di quel regolamento nei casi consentiti l'apparecchio diventa parte della rete dell'operatore quindi non si capisce a che titolo l'utente dovrebbe acquistarlo...

Ma c'è anche il fatto che l'acquisto del modem è obbligato ed parte integrante di un servizio. Se recedo legalmente da quel servizio acquisto, ha perfettamente senso non pagare le rate residue.
Va a ledere il diritto del consumatore di recedere da un servizio che non utilizza più perchè quel modem è legato a quel servizio in maniera indissolubile visto che l'acquisto è obbligato ed è utilizzabile solo con quel gestore non avendo di fatto ALCUN valore residuo per il cliente.


Scusami hai un link da girarmi per quanto scritto sopra (acquisto del modem come parte integrante del servizio)?
Ti ringrazio

zappy
29-03-2017, 10:29
No ma infatti è tutto relativo. Anche io lo preferisco come velocità di boot e allineamento, per la schedulazione wifi, ecc, ma mi risulta comunque inutilizzabile in quanto ho necessità assoluta di utilizzare il server di stampa e di gestire gli ip statici.
purtroppo quello che si può confrontare sono le funzionalità di targa, i bug non si possono conoscere a priori :)

tallines
29-03-2017, 12:56
Si vede che non sei ancora passato alla fibra. Se vuoi mantenere la fonia, sei costretto ad utilizzare il loro modem. Idem se vuoi sfruttare la massima velocità di connessione.
Anche io non avevo mai avuto alcun modem dell'operatore, fin quando non ho messo la VDSL.
No, infatti la fibra non ce l' ho, al momento mi basta l' adsl .

Quindi chi passa alla fibra è costretto diciamo a prendere il modem da queste compagnie telefoniche......nonostante siano in vendita nei negozi, modem per fibra.....

Questa storia dell' obbligatorietà c' era anche quando usci per la prima volta l' adsl .

Poi piano piano, i gestori hanno lasciato l' obbligatorietà del modem .

Edit > domanda che mi è venuta a desso:

se un cliente passasse da adsl a fibra e dicesse all' operatore che ha già il modem per la fibra ?

Non cambierebbe niente o.....?

zappy
29-03-2017, 14:11
No, infatti la fibra non ce l' ho, al momento mi basta l' adsl .
Quindi chi passa alla fibra è costretto diciamo a prendere il modem ?

no, è obbligato chi sottoscrive quell'abbonamento, indipendentemente che sia fibra o adsl e cha abbia o no un modem adsl (anche ADSL2+ della stessa telecom: devi prenderti quello nuovo x forza).
Abuso e basta.

tallines
29-03-2017, 14:23
no, è obbligato chi sottoscrive quell'abbonamento, indipendentemente che sia fibra o adsl e cha abbia o no un modem adsl (anche ADSL2+ della stessa telecom: devi prenderti quello nuovo x forza).
Abuso e basta.
Che abbonamento sarebbe ?

zappy
29-03-2017, 14:32
Che abbonamento sarebbe ?
tutti i "TIM Smart", fibra o adsl che siano.

MaxFabio93
29-03-2017, 15:10
Questa storia dell' obbligatorietà c' era anche quando usci per la prima volta l' adsl .

Poi piano piano, i gestori hanno lasciato l' obbligatorietà del modem.

Beh...in effetti una volta che la fibra arriverà in ogni angolo ci saranno anche molti operatori e tanta concorrenza, potrebbe andare alla stessa maniera.

tutti i "TIM Smart", fibra o adsl che siano.

Con il contratto base ADSL + Linea Voce con scatto alla risposta la vendita abbinata non c'è ma è poco conveniente sul lungo termine.

maxnaldo
29-03-2017, 15:43
leggiti l'art. 41 della Costituzione invece di ripetere le fregnacce che troppi strillano ai 4 venti.

ma leggitela tu, io ho cose più divertenti da fare.

maxnaldo
29-03-2017, 15:51
No, infatti la fibra non ce l' ho, al momento mi basta l' adsl .

Quindi chi passa alla fibra è costretto diciamo a prendere il modem da queste compagnie telefoniche......nonostante siano in vendita nei negozi, modem per fibra.....

Questa storia dell' obbligatorietà c' era anche quando usci per la prima volta l' adsl .

Poi piano piano, i gestori hanno lasciato l' obbligatorietà del modem .

Edit > domanda che mi è venuta a desso:

se un cliente passasse da adsl a fibra e dicesse all' operatore che ha già il modem per la fibra ?

Non cambierebbe niente o.....?

per la VDSL della Tim all'inizio il router/modem era compreso nel prezzo dell'abbonamento. Poi dopo un paio d'anni hanno iniziato a mettere la "rata" mensile per il pagamento del modem, ai nuovi clienti.
I vecchi clienti non l'hanno pagato e non l'avrebbero mai pagato in futuro, se non fosse che adesso per fare un upgrade alla 200Mb devi cambiare il modem, perchè il vecchio non è compatibile con il nuovo profilo, e quindi te lo sostituiscono e inizi a pagarne le rate anche se eri "vecchio cliente" vdsl.

comunque cambia poco, se volessero in 48h potrebbero eliminare la rata modem e aggiungere 5 euro alla tariffa base. Non gli ci vuole molto a trovare il modo di fartelo pagare comunque.

azi_muth
29-03-2017, 16:07
Scusami hai un link da girarmi per quanto scritto sopra (acquisto del modem come parte integrante del servizio)?
Ti ringrazio

Beh non puoi usare un'altro modem, ti obbligano ad acquistarlo e il modem acquistato non puoi usarlo con un'altro operatore quindi è evidente che è parte integrante del servizio.

Quando c'è un'apparecchiatura obbligatoria, per cui esiste una giustificazione tecnologica va considerata parte della rete dell'operatore

art.3 comma 27 BEREC Guidelines on the Implementation by National Regulators of European Net Neutrality Rules.

http://berec.europa.eu/eng/document_register/subject_matter/berec/download/0/6160-berec-guidelines-on-the-implementation-b_0.pdf


Credi che non lo sappia l'AGCOM? Esiste regolamento europeo che sarebbe stato da recepire entro il ... 31/12/2016 e proposta di legge al Senato.

Il bello è che un regolamento non ha bisogno di essere recepito per essere efficace...è gia legge.

https://europa.eu/european-union/eu-law/legal-acts_it

zappy
29-03-2017, 16:29
ma leggitela tu, io ho cose più divertenti da fare.
rimanere ignorante? :p

zappy
29-03-2017, 16:30
Beh...in effetti una volta che la fibra arriverà in ogni angolo ci saranno anche molti operatori e tanta concorrenza, potrebbe andare alla stessa maniera.
dipende di chi è la fibra. se ti arriva solo quella TIM (o chi x essa) dov'è la concorrenza? ;)

zappy
29-03-2017, 16:57
Con il contratto base ADSL + Linea Voce con scatto alla risposta la vendita abbinata non c'è ma è poco conveniente sul lungo termine.
ho fatto 2 conti, e presumendo di stare con quelle offerte x 2 anni, tra modem, attivazione, disattivazione ecc ecc. praticamente è come restare con la tariffa cara come il fuoco che ho adesso :D
pazzesco come rigirino le cose per farle sembrare delle "offerte" :mad:

giovanni69
29-03-2017, 17:04
...cut... se non fosse che adesso per fare un upgrade alla 200Mb devi cambiare il modem, perchè il vecchio non è compatibile con il nuovo profilo, e quindi te lo sostituiscono e inizi a pagarne le rate anche se eri "vecchio cliente" vdsl....cut.
E' già sicuro di questo? Nel thread principale Tim FTTC si parlava di possibile costo fisso attorno ai 50 eur. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44600283&postcount=88024)

tallines
29-03-2017, 18:03
L'abolizione del costo di ricarica fu un merito di Bersani, non dell'Agcom.
Giusto, mi ero dimenticato del remember :)
E comunque, questa dei 28 giorni è una gran ladrata. Ancora più grave considerando il momento di profonda crisi delle famiglie italiane, mentre le compagnie sguazzano nei guadagni.
Quoto, speriamo che l' Agcom abbia ragione sulle compagnie .

Invece, a proposito del famoso modem per la fibra che al momento è obbligatorio, qualcosa si muove :) >>>

Modem libero in Italia, la legge c'è ma nessuno la fa rispettare.

Il Governo sguinzaglia Agcom.

Da inizio anno è entrato in vigore un Regolamento Europeo che obbliga gli operatori a lasciar scegliere ai propri clienti il tipo di modem per l'accesso a Internet e ai suoi servizi. Tutti dicono di seguirlo, eppure nessuno permette il cambio del modem. Oggi la risposta del Governo sulla vicenda.

C'è già un regolamento europeo garantisce la libertà di modem

"Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet."

E’ evidente che, se si guarda al Regolamento Europeo, tutti stanno camminando sul sottile filo che separa la legalità dell’illegalità, perché far passare il servizio “VOIP” come un servizio particolare o un determinato modem come “indispensabile” sembrano più scappatoie che altro, soprattutto in virtù di una tecnologia che sta andando esclusivamente verso soluzioni di comunicazioni VOIP.

Da articolo del 24/02/2017 > http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia

DMJ
29-03-2017, 19:01
purtroppo quello che si può confrontare sono le funzionalità di targa, i bug non si possono conoscere a priori :)
Invece sì. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

zappy
29-03-2017, 20:50
Invece sì. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
non certo al day one. ;)

DMJ
29-03-2017, 21:03
Certamente no, però ora i bug si conoscono anche grazie al mazzo che mi sono fatto. :D
Peccato che Tim li ignori, invece di farne tesoro e di ringraziare per la consulenza gratuita.

maxnaldo
30-03-2017, 11:49
rimanere ignorante? :p

su cose che non mi interessano si, preferisco ignorare.

maxnaldo
30-03-2017, 11:50
E' già sicuro di questo? Nel thread principale Tim FTTC si parlava di possibile costo fisso attorno ai 50 eur. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44600283&postcount=88024)

il costo fisso è per l'acquisto del modem si, se non sbaglio è già un'opzione possibile nei nuovi contratti, o l'acquisto a 50 euro o lo paghi a rate in bolletta.

comunque sia te lo fanno pagare

giovanni69
30-03-2017, 11:53
...cut..


Il bello è che un regolamento non ha bisogno di essere recepito per essere efficace...è gia legge.

https://europa.eu/european-union/eu-law/legal-acts_it

Eh già, lo so bene ed infatti l'Italia è rinomata per i suoi ritardi nel recepire i regolamenti comunitari.

il costo fisso è per l'acquisto del modem si, se non sbaglio è già un'opzione possibile nei nuovi contratti, o l'acquisto a 50 euro o lo paghi a rate in bolletta.
Questa mi è nuova: dallo scorso agosto 2016 si paga a rate e basta; non esiste opzione per pagamento del modem a 50 EUR.
Altrimenti chi si metterebbe a pagare il 200% di interessi in 4 anni, arrivando a pagarlo 187 euro?
Il mio citare quel valore e quel sublink era riferito ad un aggiornamento per il 35b /200M, ammesso che avvenga davvero una tale proposta contrattuale a maggio.

azi_muth
30-03-2017, 12:22
Eh già, lo so bene ed infatti l'Italia è rinomata per i suoi ritardi nel recepire i regolamenti comunitari.


Più che recepito, si recepisce una direttiva con una legge, il regolamento è già legge, va applicato ovvero Agcom dovrebbe sanzionare gli operatori...

cata81
30-03-2017, 12:30
Più che recepito, si recepisce una direttiva con una legge, qui il regolamento, già legge, va applicato ovvero Agcom dovrebbe sanzionare gli operatori...

Poverini, avranno delle pressioni che non si ascoltano neanche nello Zimbabwe...

giovanni69
30-03-2017, 12:30
E quindi si dovrebbe ricorrere al TAR. E spunta come sempre l'avvocato volenteroso.

azi_muth
30-03-2017, 12:38
E quindi si dovrebbe ricorrere al TAR. E spunta come sempre l'avvocato volenteroso.

Buoni quelli... :D che non riconoscono nel rimborso degli sconti una penale nascosta secondo i signori giudici: noi consumatori asiamo pienamente tutelati dalla possibilità di scegliere tra offerte a prezzo pieno e offerte scontate con l'impegno a rimanere per un certo periodo...

giovanni69
30-03-2017, 13:31
Eh ci vorrebbe qualcuno che ha interesse a seguire la cosa anche solo come paladino della giustizia per creare il precedente. Ma se non lo fanno nemmeno le associazioni del consumatori... :muro:

maxnaldo
30-03-2017, 15:52
Eh già, lo so bene ed infatti l'Italia è rinomata per i suoi ritardi nel recepire i regolamenti comunitari.


Questa mi è nuova: dallo scorso agosto 2016 si paga a rate e basta; non esiste opzione per pagamento del modem a 50 EUR.
Altrimenti chi si metterebbe a pagare il 200% di interessi in 4 anni, arrivando a pagarlo 187 euro?
Il mio citare quel valore e quel sublink era riferito ad un aggiornamento per il 35b /200M, ammesso che avvenga davvero una tale proposta contrattuale a maggio.

allora non ci si capisce più niente, chi dice una cosa, chi un'altra, e poi è la stessa Tim la prima a far confusione.

io non so se passerò alla 200, non è previsto un aggiornamento al mio armadio e penso che non lo faranno mai. Probabile che vedrò prima la FTTH.

tallines
12-04-2017, 14:59
Intanto l' Agcom ha bloccato la fatturazione a 28 giorni, che doveva partire dal 01 aprile 2017 :) e speriamo che vinca, sul ricorso fatto dalle compagnie telefoniche, per questa decisione ferma presa dall' Agcom.

Ossia dal 01 aprile 2017, le compagnie telefoniche, avrebbero fatturato dopo 28 giorni x 2, ossia dopo 56 giorni, una volta al bimestre, bimestre = due mesi da 28 giorni ciascuno .

Ho chamato la Tim e mi hanno confermato, che al momento :O :asd: :asd: le fatture sono mensili: una al mese, qualsiasi sia il mese, se di 28 giorni, 30 o 31 :)

zappy
12-04-2017, 15:11
Intanto l' Agcom ha bloccato la fatturazione a 28 giorni, che doveva partire dal 01 aprile 2017 :) e speriamo che vinca, sul ricorso fatto dalle compagnie telefoniche, per questa decisione ferma presa dall' Agcom.

Ossia dal 01 aprile 2017, le compagnie telefoniche, avrebbero fatturato dopo 28 giorni x 2, ossia dopo 56 giorni, una volta al bimestre, bimestre = due mesi da 28 giorni ciascuno .

Ho chamato la Tim e mi hanno confermato, che al momento :O :asd: :asd: le fatture sono mensili: una al mese, qualsiasi sia il mese, se di 28 giorni, 30 o 31 :)
ottimo :)
quindi prepariamoci a qualche altro genere di variazione contrattuale.
dubito che rinunceranno al rincaro dell'8.6% che ne sarebbe risultato, sono un bel po' di dindi...

ps: comunque x ora sui siti tutti fanno ancora offerte a 4 sett...

El Alquimista
12-04-2017, 18:38
Intanto l' Agcom ha bloccato la fatturazione a 28 giorni, che doveva partire dal 01 aprile 2017 :)

ottimo
grazie della News :mano:

tallines
10-05-2017, 14:16
Chiamato il gestore con cui ho il contratto di telefonia e mi ha detto che al momento la fatturazione è ancora mensile, la storia della tariffazione ogni 28 giorni è.....in sospeso, al momento .

Bisogna aspettare fino a fine giugno penso, in attesa del responso del ricorso di Asstel.

Fino a fine giugno, perchè l' Agcom ha dato 90 giorni di tempo alle compagnie per adeguarsi .

Ma nel frattempo le compagnie hanno fatto ricorso, tramite l' Asstel, al Tar e questo forse si pronuncerà entro fine giugno.........

tommy20
11-05-2017, 18:44
Intanto l' Agcom ha bloccato la fatturazione a 28 giorni, che doveva partire dal 01 aprile 2017 :) e speriamo che vinca, sul ricorso fatto dalle compagnie telefoniche, per questa decisione ferma presa dall' Agcom.

Ossia dal 01 aprile 2017, le compagnie telefoniche, avrebbero fatturato dopo 28 giorni x 2, ossia dopo 56 giorni, una volta al bimestre, bimestre = due mesi da 28 giorni ciascuno .

Ho chamato la Tim e mi hanno confermato, che al momento :O :asd: :asd: le fatture sono mensili: una al mese, qualsiasi sia il mese, se di 28 giorni, 30 o 31 :)
Scusa solo io ho pagato la prima bolletta telecom di 28 giorni???

zappy
11-05-2017, 21:08
Scusa solo io ho pagato la prima bolletta telecom di 28 giorni???
vabbè, dipende quando ti arriva la prossima, non dal fatto di averla pagata

tallines
17-05-2017, 19:01
Scusa solo io ho pagato la prima bolletta telecom di 28 giorni???
La fattura di aprile 2017......anche a me è di 28 giorni........

In fondo alla pagina dell' articolo, trovate la Delibera Ufficiale dell' Agcom >

Documenti Ufficiali: DELIBERA n. 121/17/CONS (http://www.mondomobileweb.it/64210-agcom-contro-il-rinnovo-ogni-28-giorni-anziche-30-giorni-per-la-telefonia-fissa/)

Aspettiamo il verdetto del Tar credo del Lazio sul tema............

DMJ
30-05-2017, 20:46
Sia quella di aprile che la successiva sono di 28 giorni. Ma non avrebbero dovuto riportare la fatturazione mensile in attesa della pronuncia del TAR?

tallines
02-06-2017, 19:34
Si vede di no.......poi se viene confermata la fatturazione mensile, cosa succede......:boh:

Intanto ci mangiano, come si dice........, visto che non è stata ancora presa una decisione ufficiale, poi......vediamo a fine giugno cosa succede........

giovanni69
02-06-2017, 21:42
Il TAR si pronuncia circa il ricorso delle compagnie vs. AGCOM. Ma nel frattempo Tim applica quello che ha deciso ovvero i 28 giorni. Anche da me risultano le 4 settimane nelle ultime due fatture.