View Full Version : Monitor 8K Dell UP3218K in vendita adesso a 5.000 dollari: 16 volte la Full HD!
Redazione di Hardware Upg
24-03-2017, 10:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/monitor-8k-dell-up3218k-in-vendita-adesso-a-5000-dollari-16-volte-la-full-hd_67858.html
Il nuovo monitor Dell supporta la risoluzione massima di 7680x4320 pixel. Il computo di pixel è pari a 16 volte lo standard Full HD
Click sul link per visualizzare la notizia.
polkaris
24-03-2017, 10:46
Meraviglioso!
Mars4ever
24-03-2017, 11:02
Se qualcuno mi spiega a che diamine serve avere pixel da 0,09 mm... :mbe:
http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/crysis-3-una-mod-per-giocare-alla-risoluzione-8k_52176.html
coschizza
24-03-2017, 11:16
Se qualcuno mi spiega a che diamine serve avere pixel da 0,09 mm... :mbe:
dove lavoro io monitor simili sono anni che li abbiamo (certamente non questo a 8k) per analisi immagini radiologichie TAC ecc, è la legge che lo impone altrimenti non sarebbe valido il referto del medico. Il prezzo è in linea con quelli che abbiamo noi. Poi considerate che ogni potazione ha come minimo 2 monitor quindi fate voi chi come noi ha piu di 100 postazioni.
Si avere alta definizione torna utile sia per le immagini (non solo mediche) che per i testi.
Leggere caratteri molto definiti stanca di meno, sia con caratteri grandi ma soprattutto quando i caratteri sono piccoli.
Già con un 4K puoi leggere PDF a doppia pagina (beh il 16:9 non è il max, un 16:10 sarebbe meglio ma 4K non li fanno) con molta più scioltezza, mentre se metti il FullHD percepisci difficoltà maggiore.
Spero diventino man mano più popolari monitor in grado di gestire gamut così estremi, si passi presto dallo standard sRGB ad Adobe RGB sul web e un adozione più veloce del supporto ai profili ICC incorporati in ogni immagine, inoltre spingere sull'HDR. Nel 2017 me lo aspetterei.
OS supportati?
Lo chiedo perché Win10 al massimo arriva al 200% di ingrandimento e anche così la metà dei programmi è buggata :doh:
Sul mio "misero" 4k ho dovuto ridurre la risoluzione a 2560x1440, era un macello, anche programmi aggiornatissimi, open source o della stessa MS si ritrovano con elementi dell'interfaccia troppo piccoli o a volte persino troppo grandi. Manco a dirlo, ovviamente, con il Mac va che è una meraviglia...
AceGranger
24-03-2017, 11:47
dove lavoro io monitor simili sono anni che li abbiamo (certamente non questo a 8k) per analisi immagini radiologichie TAC ecc, è la legge che lo impone altrimenti non sarebbe valido il referto del medico. Il prezzo è in linea con quelli che abbiamo noi. Poi considerate che ogni potazione ha come minimo 2 monitor quindi fate voi chi come noi ha piu di 100 postazioni.
con quella densita di pixel ? non credo; potresti indicarmi quali macchinari ?
quel monitor è fisicamente impossibile da sfruttare appieno; avrebbe avuto piu senso averlo intorno ai 36" come l'EIZO 4K certificato per il traffico aereo e per le sale operatorie; anche a 36" pixel comunque piccolissimi ma almeno un pelo piu gestibile.
IMHO, un 8K su quella diagonale è semplicemente inutile, un valore aggiunto veramente infimo rispetto e un 4K ( 4096 x 2160 ) 31" o a un 5K ( 27-30" ).
pin-head
24-03-2017, 11:50
"un 8K su quella diagonale è semplicemente inutile."
Amen.
verzasoft
24-03-2017, 12:06
Quella risoluzione me la aspetterei su un monitor da 70" o più.
Peccato che sia cessata la produzione dei Dell 4K oled 120Hz (Dell UP3017Q) , per alcune problematiche tecniche irrisolte.
Quello era un monitor che avrebbe davvero fatto la differenza, sempre a 5000 $.
hackaro75
24-03-2017, 12:11
uno dei monitor più inutili della storia!!! :muro:
intanto ha la DP1.3 e non la DP1.4 ... il che vuol dire che il pannello è per forza un MST, con tutte le dannate complicanze del caso specie sotto OSX. :cry:
Ciò premesso, anche ad usarlo in modalità Hi-Dpi, o Retina che dir si voglia, quindi combinando 4 pixels fisici per ritornarli come un pixel logico mostrato, vorrebbe dire visualizzare una "superficie" 4K in modalità retina... ovvero 3840*2160 in Hi-DPI su un 31,5" ... :doh:
equivale a dire che non vedi assolutamente una cippa! :muro:
troppo piccolo!!! Serviva una diagonale molto più grande! :rolleyes:
Marko#88
24-03-2017, 12:22
OS supportati?
Lo chiedo perché Win10 al massimo arriva al 200% di ingrandimento e anche così la metà dei programmi è buggata :doh:
Sul mio "misero" 4k ho dovuto ridurre la risoluzione a 2560x1440, era un macello, anche programmi aggiornatissimi, open source o della stessa MS si ritrovano con elementi dell'interfaccia troppo piccoli o a volte persino troppo grandi. Manco a dirlo, ovviamente, con il Mac va che è una meraviglia...
Purtroppo Windows scala così così...
@verzasoft
Dipende cosa ci devi fare.
Per certe applicazioni servono i dpi almeno oltre 150, meglio se oltre 200.
Penso che tutti notino la differenza di qualità tra un tablet con schermo 10" 1280x800 ed uno sempre 10 pollici ma con schermo 2560x1600.
E per quanto anche la risoluzione del primo basti per il 90% della attività, alcune si fanno solo o si fanno meglio sul secondo.
@hackaro75
Puoi sempre usare una modalità HiDpi da 9 pixel (3 pixel per 3 pixel) se proprio vuoi oggetti più grandi ed usarlo come 2560x1440 per il sw che non necessità dei pixel in più, tenendoti quelli non usati per un ottimo antialiasing o per le zone di schermo dove invece ti interessa mostrare una alta intensità di informazione (es. rettangolo che mostra foto o radiografia).
pingalep
24-03-2017, 13:58
anche io mi son stupito di quanto fossero densi di pixel i monitor per la radiografie a tirocinio.
AceGranger
24-03-2017, 14:01
uno dei monitor più inutili della storia!!! :muro:
intanto ha la DP1.3 e non la DP1.4 ... il che vuol dire che il pannello è per forza un MST, con tutte le dannate complicanze del caso specie sotto OSX. :cry:
quello non dipende mica dalla presenza o meno della DP 1.4; è lo scaler il problema mica la connessione.
potresti tranquillamente avere un monitor con scaler 8K senza SMT che va ad utilizzarte 2 DP o 3 HDMI.
Ciò premesso, anche ad usarlo in modalità Hi-Dpi, o Retina che dir si voglia, quindi combinando 4 pixels fisici per ritornarli come un pixel logico mostrato, vorrebbe dire visualizzare una "superficie" 4K in modalità retina... ovvero 3840*2160 in Hi-DPI su un 31,5" ... :doh:
equivale a dire che non vedi assolutamente una cippa! :muro:
troppo piccolo!!! Serviva una diagonale molto più grande! :rolleyes:
un 30" 4K si vede eccome.
non è una TV che guardi da lontano.
Notturnia
24-03-2017, 15:01
Se qualcuno mi spiega a che diamine serve avere pixel da 0,09 mm... :mbe:
come diceva qualcuno questi monitor hanno senso e chi usa monitor 4k per lavoro lo sa..
io uso un 4k da 32" per la fotografia e si nota la differenza da un 32" FHD
per radiografie ho sempre visto i monitor in BW con risoluzioni da paura e quando la tac è la tua vuoi che ci sia un dettaglio pulito e non dubbio e fino a prova contraria si deve discriminare meno di 0,1 mm per considerarlo chiaro
10 pixel per millimetro sono quelli richiesti.. anche perchè sono perfettamente visibili se in linea.. l'occhio umano a una risoluzione di 0,1 mm per cui anche il monitor deve poterlo fare.. specie se si tratta di distinguere un pixel errato da un tumore..
songohan
24-03-2017, 16:17
Non capisco per quale motivo consideriate inutile un monitor con una densita' del genere quando la colpa che non viene sfruttato a dovere e' di chi sviluppa i software (sistema operativo, applicativi) e non di chi tali monitor produce. Se chi sviluppa software si aggiornasse un pochettino questo tipo di monitor diventerebbe utile per magia.
P.S. possiedo un Imac Retina da 27" e posso assicurarvi che, pur non essendo un fotografo, una risoluzione del genere e' utile anche solo per non stancare gli occhi...
gianluca.f
24-03-2017, 17:02
win10 non ha risolto i problemi di risoluzione? scherzate vero? :/
Marko#88
24-03-2017, 17:08
win10 non ha risolto i problemi di risoluzione? scherzate vero? :/
Non del tutto. Se usi i monitor a risoluzione nativa non ci sono ovviamente problemi, salvo rischiare i caratteri troppo piccoli su certe risoluzioni.
Quando vai ad impostare un ingrandimento dell'interfaccia (settabile fra 125 e 200% a passi di 25%, primo problema secondo me le poche opzioni) ti trovi comunque con alcune parti del sistema che si vedono male. Sfuocature o cose simili.
Inoltre, molti programmi non sono ancora ottimizzati ma li non è colpa di MS.
AceGranger
24-03-2017, 17:14
Non capisco per quale motivo consideriate inutile un monitor con una densita' del genere quando la colpa che non viene sfruttato a dovere e' di chi sviluppa i software (sistema operativo, applicativi) e non di chi tali monitor produce. Se chi sviluppa software si aggiornasse un pochettino questo tipo di monitor diventerebbe utile per magia.
P.S. possiedo un Imac Retina da 27" e posso assicurarvi che, pur non essendo un fotografo, una risoluzione del genere e' utile anche solo per non stancare gli occhi...
ecco visto che hai un 27" retina, misura la distanza a cui tieni il monitor, aggiungici un pelo di distanza in piu perchè devi inquadrare un 30" e non un 27", ora, a quella distanza che sia un 4K o un 8K, a meno che il tuo nome non sia Clark Kent, la differenza non la vedi, è fisica.....
non è come passare da 2560 a 4K.... qui vai oltre il potere risolutivo dell'occhio e a meno di non usarlo a distanze per nulla ergonomiche e funzionali, non puoi sfruttarlo.
se poi in qualche particolarissimo ambito viene utilizzato a tali distanze ok, verra sfruttato, ma di certo non è un monitor da lavoro, ma manco per grafica.
come diceva qualcuno questi monitor hanno senso e chi usa monitor 4k per lavoro lo sa..
io uso un 4k da 32" per la fotografia e si nota la differenza da un 32" FHD
per radiografie ho sempre visto i monitor in BW con risoluzioni da paura e quando la tac è la tua vuoi che ci sia un dettaglio pulito e non dubbio e fino a prova contraria si deve discriminare meno di 0,1 mm per considerarlo chiaro
10 pixel per millimetro sono quelli richiesti.. anche perchè sono perfettamente visibili se in linea.. l'occhio umano a una risoluzione di 0,1 mm per cui anche il monitor deve poterlo fare.. specie se si tratta di distinguere un pixel errato da un tumore..
4096 su un 31 lo uso pure io ( e con i DPI al 100% ) e il guadagno è stato indiscutibile, ma passare da un FHD a un 4K NON è la stessa cosa che passare da un 4K a un 8K; nel secondo caso fai un passaggio che il tuo occhio fisicamente non puo percepire.
songohan
24-03-2017, 19:58
ecco visto che hai un 27" retina, misura la distanza a cui tieni il monitor, aggiungici un pelo di distanza in piu perchè devi inquadrare un 30" e non un 27", ora, a quella distanza che sia un 4K o un 8K, a meno che il tuo nome non sia Clark Kent, la differenza non la vedi, è fisica...
In effetti mi sento daccordo con te su tutto. Penso che, a parte certi casi particolari, un monitor del genere possa essere utilizzato solo in ambienti medici, da fotografi (un certo tipo di fotografi, dove il dettaglio é tutto) E dagli appassionati dell'alta definizione come me. Per il resto... solo fuffa...
AceGranger
25-03-2017, 00:28
In effetti mi sento daccordo con te su tutto. Penso che, a parte certi casi particolari, un monitor del genere possa essere utilizzato solo in ambienti medici, da fotografi (un certo tipo di fotografi, dove il dettaglio é tutto) E dagli appassionati dell'alta definizione come me. Per il resto... solo fuffa...
ma guarda bho, anche da fotografi io sincermaente preferirei di gran lunga un 36" 5K; lo si potrebbe usare nativo senza toccare i DPI e sfrutteresti ogni singolo pixel.
4096 su un 31 lo uso pure io ( e con i DPI al 100% ) e il guadagno è stato indiscutibile, ma passare da un FHD a un 4K NON è la stessa cosa che passare da un 4K a un 8K; nel secondo caso fai un passaggio che il tuo occhio fisicamente non puo percepire.
Io vorrei vederlo dal vivo (e non mi capiterà mai) prima di dire che sia fisicamente impossibile, anche se ci credo sul poco probabile.
Spesso la acutezza visiva si rifà ai famosi 10/10 (tot punti per mm a tot distanza).
Peccato che 10/10 non sia il massimo della capacità visiva umana ma un valore di media per dire se ci vedi bene o no.
Come per dire che se la macchina fa 150km/h è adatta all'autostrada, ma ben diverso da dire che che 150km/h è la velocità max di tutte le auto.
C'è un sacco di gente che va ben oltre i 10/10.
Pure io in un test sono arrivato a 16/10 e solo perché la macchina del dottore non aveva tabelle di prova oltre 16, ma ho letto di ragazzi (beh io forse meno ragazzo :D) che hanno superato i 20 e più decimi.
Poi che sia per occhio otticamente migliore o anche solo per post processing (che aumenta soprattutto quando usi due occhi e visione stereo) del cervello chi lo sa.
Comunque non serve riuscire a vedere ancora i pixel per averne beneficio.
Anzi se a 4K vedi ancora i pixel allora un 8K avrebbe senso anche per stancare di meno la vista in operazioni di lettura (di piccole scritte almeno).
tuttodigitale
26-03-2017, 15:59
con quella densita di pixel ? non credo; potresti indicarmi quali macchinari ?
ma guarda esistono monitor IPS 8k con refresh a 120Hz da soli 17" e oltre 500 dpi :D
per certi ambiti lavorativi i 4k esistono da oltre 15 anni...
tuttodigitale
26-03-2017, 16:02
ma guarda bho, anche da fotografi io sincermaente preferirei di gran lunga un 36" 5K; lo si potrebbe usare nativo senza toccare i DPI e sfrutteresti ogni singolo pixel.
NI...ne puoi mettere sempre 2 di 32" in verticale ;)
AceGranger
26-03-2017, 16:11
NI...ne puoi mettere sempre 2 di 32" in verticale ;)
eh ma la divisione verticale fra i monitor è orribile !
Mars4ever
26-03-2017, 18:54
Comunque non serve riuscire a vedere ancora i pixel per averne beneficio.
Anzi se a 4K vedi ancora i pixel allora un 8K avrebbe senso anche per stancare di meno la vista in operazioni di lettura (di piccole scritte almeno).
Siamo sempre a girare attorno al teorema di Nyquist. Il discorso è esatto: se si vedono i pixel significa che il campionamento è insufficiente. Ma l'esempio specifico si verifica veramente? Facciamo due conti.
Il mio smatphone è l'S4 mini da 4,3" 960*540, pitch da 0,1 mm, la stessa densità del monitor in discussione. Io ho 12/10 e dalla minima distanza a cui riesco a mettere a fuoco (circa 15 cm) non li distinguo. Un monitor grande di certo non si guarda da 15 cm ma da molto di più, per cui la stessa densità non ha nessun senso e va ben oltre il minimo necessario.
Controprova: il mio monitor del pc (22" 1920×1080) ha il pitch classico da 0,25 mm. Inizio a distinguerli se mi avvicino a 35 cm di distanza. Un 31" da 2160 fa 0,18 mm (uguale a un notebook F-HD da 15,5"), densità già più che sufficiente per percepire un'immagine perfettamente continua dalle normali distanze di lavoro. Quindi l'ipotesi di sopra non si pone, nessun umano normale vede i pixel di un 4k senza finire quasi per sbatterci addosso col naso, ergo raddoppiare ulteriormente la risoluzione non serve a una fava se non ad ingrassare il portafogli di chi lo vende. :rolleyes:
Beh se tu hai bisogno di 35cm per vedere 2 pixel da 0.25 separati tra loro di un pixel, allora non è colpa del monitor inutile ma dell'utilizzatore :D
Fermo restando che non sto ancora affermando che questo 8K sia davvero utilissimo, ma mi piacerebbe vederlo prima di dire che non serve a niente o che è impossibile sfruttarlo (con gli occhiali almeno :D).
PS
Comunque guarda che 10/10 corrisponde a vedere dettagli da 0.29mm (o meglio leggere lettere di 5x5 pixel larghe 1.45mm) da 1 metro :D
Quindi calcoli alla mano il pixel da 0.09mm di quel monitor è visibile (non in modo netto sul singolo pixel, ma riesci a riconoscere lettere di 5x5 pixel) da chi ha 20/10 fino a circa 62cm, la metà per chi ha 10/10.
Se consideriamo che secondo alcuni testi la media (per chi ha vista emmetrope e senza presbiopia) è di circa 16/10 abbiamo un monitor che eroga una informazione percebipile interamente fino a circa 50cm da esso (ed uso più riposante a distanze maggiori), non mi pare (almeno per la matematica) come qualcosa di fisicamente impossibile fatto tanto per.
tuttodigitale
26-03-2017, 22:57
Controprova: il mio monitor del pc (22" 1920×1080) ha il pitch classico da 0,25 mm. Inizio a distinguerli se mi avvicino a 35 cm di distanza. Un 31" da 2160 fa 0,18 mm (uguale a un notebook F-HD da 15,5"), densità già più che sufficiente per percepire un'immagine perfettamente continua dalle normali distanze di lavoro. Quindi l'ipotesi di sopra non si pone, nessun umano normale vede i pixel di un 4k senza finire quasi per sbatterci addosso col naso, ergo raddoppiare ulteriormente la risoluzione non serve a una fava se non ad ingrassare il portafogli di chi lo vende. :rolleyes:
secondo me sottovaluti un poco la vista umana...io con il monitor 43" 4K, a circa 60cm di distanza, vedo ogni singolo pixel.....se fosse un 8k sarebbe meglio, te lo assicuro :D
a 60-70 cm di distanza, non credo che il monitor sia attaccato alla faccia....anzi chi ha provato all'inizio ha detto che i caratteri erano troppo piccoli (ma sono grandi quanto quelli di uno schermo FHD da 22" che avevano a casa...), probabilmente perchè effettivamente chi ha lo schermo più piccolo tende quasi a sbatterci con il naso (infatti sono costretti ad usare gli occhiali per non affaticare la vista....).
vorrei capire quali siano queste distanze di lavoro per cui andare oltre i 4k non serva....
win10 non ha risolto i problemi di risoluzione? scherzate vero? :/
beh a me resta inspiegabile come mai sia così complicato, e funzionino mediamente male, utilizzare ridimensionamenti personalizzati... tipo che ne so, io mi trovo bene con il 112%, ma a quel punto non posso usarlo diverso su due schermi diversi, ad esempio.
Mars4ever
27-03-2017, 10:34
Beh se tu hai bisogno di 35cm per vedere 2 pixel da 0.25 separati tra loro di un pixel, allora non è colpa del monitor inutile ma dell'utilizzatore :D
Peccato che non abbia mai detto da nessuna parte le parole che mi stai mettendo in bocca adesso! ;)
C'è un fraintendimento su che tipo di risoluzione si sta parlando. Non ho detto che se c'è una serie di linee bianche e nere, o scacchiera di singoli pixel bianchi e neri da 0,25 di lato/spessore, non li distinguo! Arrivo fino a circa un metro per i quadrati e un metro e mezzo per le linee, prima di vedere un'immagine tutta grigia.
Non è questo il punto, quello che dicevo è che oltre i 35-40 cm non percepisco la differenza tra un'immagine digitale formata da quadrati, da una analogica. Sono due questioni molto diverse.
La domanda giusta da porsi è: se invece di salti netti tra bianco e nero da 0,x mm, avessimo una sinusoide della stessa larghezza ma che passasse gradualmente tra tutti i livelli di grigio, quanta differenza si noterebbe?
Farò il test anche sul telefono.
Se lo stai usando per passaggi graduali stai cercando un utilizzo riposante con antialiasing e quindi è ovvio che non vedi i pixel.
Non li devi vedere altrimenti sarebbero così grandi da vanificare le tecniche di antialiasing.
Con quelle allora diventa inutile pure il FullHd su 24 pollici :D, perché pure lì non li vedi più i pixel nei passaggi graduali se già stai a 80 cm.
Probabilmente pure con il 1280, quindi che facciamo torniamo a monitor da max 800x600 :D ?
Il punto vero invece resta, se l'informazione quando è sufficientemente contrastata la percepisco o no ?
E mi pare che per quei casi ora sei passato a citare (per il tuo monitor non per quello) valori di 150 cm, altro che naso sullo schermo.
Quello schermo invece sarà ancora da quasi naso sullo schermo ma parrebbe fruibile (almeno per la matematica e la fisica dell'occhio) al 100% di informazione (netta) se stai sotto i 50cm
tuttodigitale
27-03-2017, 15:15
Peccato che non abbia mai detto da nessuna parte le parole che mi stai mettendo in bocca adesso! ;)
C'è un fraintendimento su che tipo di risoluzione si sta parlando. Non ho detto che se c'è una serie di linee bianche e nere, o scacchiera di singoli pixel bianchi e neri da 0,25 di lato/spessore, non li distinguo! Arrivo fino a circa un metro per i quadrati e un metro e mezzo per le linee, prima di vedere un'immagine tutta grigia.
Non è questo il punto, quello che dicevo è che oltre i 35-40 cm non percepisco la differenza tra un'immagine digitale formata da quadrati, da una analogica. Sono due questioni molto diverse.
La domanda giusta da porsi è: se invece di salti netti tra bianco e nero da 0,x mm, avessimo una sinusoide della stessa larghezza ma che passasse gradualmente tra tutti i livelli di grigio, quanta differenza si noterebbe?
Farò il test anche sul telefono.
la differenza in quel caso è inesistente....
1920 pixel sono sufficienti per riprodurre 7 volte le sfumature che proponi nella loro interezza. La differenza è che con il 4K ti permette di avere la "sinusoide perfetta" in minor spazio relativo.
Nell'esempio di cui sopra, mentre un display full HD riprodurrà mediamente 7/8 pixel dello stesso colore, un 4k ne avrà 15.....
stesso colore)...
PS c'è differenza tra vedere i pixel, nel senso di unità quadratica, e vedere il reticolo...è impossibile vedere la spaziatura a 70 cm di distanza...cosa che è un problema solo nei visori e nei videoproiettori.
perchè anche i 960x480px del tuo smartphone sono tutt'altro che invisibili...ho la netta sensazione che stiamo parlando di 2 cose diverse..
si dice che un pannello ad alta risoluzione è intrinsecamente meno efficiente, poichè richiederebbe una maggior potenza luminosa....questo starebbe a significare che all'aumentare della risoluzione aumenta, il più delle volte anche la superficie degli elementi opachi che separano i diversi elementi subisce la stessa sorte.... uno schermo a bassa risoluzione potrebbe avere un reticolo (o effetto zanzariera) meno pronunciato...
Ma piantatela con questi attrezzi da falegname mentali sui singoli pixel che si vedono o no, la vera differenza è nelle nitidezza dei dettagli e la precisione delle linee, se non vedete la differenza tra 72 dpi e 280 allora avete bisogno di occhiali, fine del discorso.
Usate per un po' un Mac retina e poi ditemi se tornereste a uno con display normale, va là. A me sembra di tornare al C64...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.