Redazione di Hardware Upg
23-03-2017, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/terrorismo-gli-usa-vietano-pc-e-tablet-sui-voli-dal-medio-oriente-ed-africa_67829.html
Le apparecchiature più grandi di uno smartphone dovranno essere riposte nella stiva degli aerei. La Homeland Security ha emanato la disposizione di divieto dichiarando "motivi di sicurezza". Nove le compagnie che si dovranno adeguare entro il 24 marzo. Seguiranno l'esempio anche la Gran Bretagna e forse Francia e Canada.
Click sul link per visualizzare la notizia.
le notizie con 3 giorni di ritardo, ormai hwupgrade è l'internet explorer dei siti di news....
Esatto, una notizia che non fa più notizia. E pensare che una volta c'era solo HWupgrade, era il '98 quando ha aperto ed io c'ero, e ci sono cresciuto. Ma negli ultimi anni ha perso moltissimo ed è stato asfaltato dalla concorrenza. Lo tengo ancora in RSS più per affetto nostalgico che per utilità.
Notturnia
23-03-2017, 09:42
meglio tardi che mai.. anche UK se non erro si è adeguata e il Canada ci sta pensando.. e dopo ieri mi sa che non è una brutta idea vietarli e basta..
Mars4ever
23-03-2017, 10:28
Appena sentita avevo pensato a una bufala stile liberogiornale, solo che era in tutti i tg e giornali reali. :mbe:
Non mi pare che ci voglia un genio per capire che si tratti di un'immensa cazzata insensata, inutile e inapplicabile, oltre che ingiusta perché bisogna fumare pneumatici per pensare di mettere in valigia oggetti delicati e di valore!
Se un terrorista è davvero capace di inserire una bomba in un pc o fotocamera, non è capace di prendere un volo di una tratta e compagnia non bandita? :rolleyes: Sono io che ricordo male o i dirottamenti del 2001 li hanno fatti con voli interni dell'American Airlines? Mica sono partiti dal Cairo! :doh:
È chiaramente una mossa economica "punitiva" per danneggiare determinate compagnie a vantaggio di altre. Ad esempio tra i voli inclusi in questo divieto c'è il Tuskish da Istanbul a S. Francisco, molti europei lo prendono perché più economico anche se più lungo rispetto ad altri scali da Francoforte o Londra. Così è ovvio che andrà deserto.
Lo so perché vado in USA ad agosto per l'eclisse di Sole e il capogruppo aveva inizialmente proposto proprio quel volo ma per fortuna abbiamo poi optato per il Lufthansa Francoforte-LA, il risparmio spariva se si doveva allungare il viaggio di un giorno. Col senno di poi fortuna doppia, visto che devo portare un notebook, una Canon 700D e una 80D. Se li mettessi in valigia sono sicuro che all'arrivo ne troverei due vero? :D
Non possiamo mettere gli umani nella stiva, alla fine sono loro la causa di quasi tutti i problemi.
ritpetit
23-03-2017, 18:21
Appena sentita avevo pensato a una bufala stile liberogiornale, solo che era in tutti i tg e giornali reali. :mbe:
Non mi pare che ci voglia un genio per capire che si tratti di un'immensa cazzata insensata, inutile e inapplicabile, oltre che ingiusta perché bisogna fumare pneumatici per pensare di mettere in valigia oggetti delicati e di valore!
Se un terrorista è davvero capace di inserire una bomba in un pc o fotocamera, non è capace di prendere un volo di una tratta e compagnia non bandita? :rolleyes: Sono io che ricordo male o i dirottamenti del 2001 li hanno fatti con voli interni dell'American Airlines? Mica sono partiti dal Cairo! :doh:
È chiaramente una mossa economica "punitiva" per danneggiare determinate compagnie a vantaggio di altre. Ad esempio tra i voli inclusi in questo divieto c'è il Tuskish da Istanbul a S. Francisco, molti europei lo prendono perché più economico anche se più lungo rispetto ad altri scali da Francoforte o Londra. Così è ovvio che andrà deserto.
Lo so perché vado in USA ad agosto per l'eclisse di Sole e il capogruppo aveva inizialmente proposto proprio quel volo ma per fortuna abbiamo poi optato per il Lufthansa Francoforte-LA, il risparmio spariva se si doveva allungare il viaggio di un giorno. Col senno di poi fortuna doppia, visto che devo portare un notebook, una Canon 700D e una 80D. Se li mettessi in valigia sono sicuro che all'arrivo ne troverei due vero? :D
E' esattamente come dici tu, solo una maniera per favorire le compagnie americane che, guarda caso, negli ultimi anni hanno perso passeggeri a favore di quelle mediorientali.
Già oggi pc, tablet e apparecchi foto/video passano negli scanner FUORI dal bagaglio a mano, se vogliono controllare non c'è problema.
Ovvio che se vado in viaggio come faccio di solito con mia moglie (1 tablet, 2 e-reader, reflex + ottiche e lei videocamera) col cavolo che piglio una compagnia che me le fa mettere in stiva, ho la certezza che un viaggio si e uno no mi costa il doppio per ricomprare l'elettronica (oltre ai ricordi svaniti...)
La vera cosa buffa è che fino a ieri era VIETATO mettere in stiva batterie grandi per sicurezza (infatti i power bank te li facevano levare dal bagaglio in stiva e tenere in quello in cabina).
Adesso bisogna metterle in stiva PER SICUREZZA.
Direi che una delle due volte il provvedimento è cannato, e siccome il primo non l'ha preso Trump per motivi economici, mi sa che oltre al disagio e il rischio furti, la sicurezza diminuirà
.....ponendole in stiva e dunque sottoponendole oltre che a controlli più rigorosi anche ad un ambiente stantio rispetto alla cabina dell'aereo.
Si, in effetti in stiva c'è poco ricambio d'aria e l'ambiente è un po' stantio :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.