PDA

View Full Version : La polizia olandese ordina per sbaglio 13 mila licenze Office. Quasi 3 milioni di euro da pagare a Microsoft


Redazione di Hardware Upg
21-03-2017, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/la-polizia-olandese-ordina-per-sbaglio-13-mila-licenze-office-quasi-3-milioni-di-euro-da-pagare-a-microsoft_67798.html

Le licenze ordinate per errore devono essere pagate. E' quanto stabilisce il tribunale per la polizia olandese che dunque dovrà pagare oltre 3 milioni di euro per l'acquisto a Microsoft.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
21-03-2017, 15:46
230€ a licenza...
Gli ha fatto un bel prezzo:sofico:

Axios2006
21-03-2017, 15:54
Sarebbe interessante sapere esattamente come si ad ordinare per errore 13.000 licenze....

Escludendo che fossero versioni scatolate ma semplici key... Non vedo il potenziale danno ad MS in caso di annullamento dell'ordine...

MS come qualsiasi altro venditore di beni immateriali, eh.

Sarebbe interessante capire quale danno ha ravvisato il tribunale nell'annullamento dell'ordine...

Potrei capire se una fabbrica si vede arrivare un ordinativo di 13.000 pezzi ed appronta materie prime, macchinari e personale per produrre i beni finiti...

Ma generare 13.000 key che danno potrebbe creare?

Maggiori informazioni permetterebbero di comprendere meglio.

Emin001
21-03-2017, 15:57
Coliandro colpisce ancora.


EDIT: @Axios2006 Qui-> http://www.nu.nl/internet/4434684/politie-betaalde-3-miljoen-veel-microsoft-administratieblunder.html o con google cercando: Korps landelijke politiediensten microsoft office

gabriweb
21-03-2017, 15:57
Una grande cosa soprattutto per il fatto che dopo pochi anni Office era disponibile anche in versione 365 basata su cloud con prezzi nettamente inferiori a quelli in volume licensing :stordita: :D

banaz
21-03-2017, 15:59
Sarebbe interessante sapere esattamente come si ad ordinare per errore 13.000 licenze....

Escludendo che fossero versioni scatolate ma semplici key... Non vedo il potenziale danno ad MS in caso di annullamento dell'ordine...

MS come qualsiasi altro venditore di beni immateriali, eh.

Sarebbe interessante capire quale danno ha ravvisato il tribunale nell'annullamento dell'ordine...

Potrei capire se una fabbrica si vede arrivare un ordinativo di 13.000 pezzi ed appronta materie prime, macchinari e personale per produrre i beni finiti...

Ma generare 13.000 key che danno potrebbe creare?

Maggiori informazioni permetterebbero di comprendere meglio.

quel che fa ancora più strano è che fossero state effettivamente 13000, mettere uno 0 in più per quante volte ricontrolli può starci...ne dovevi prendere 1300 e si è aggiunto uno zero da qualche parte

ma sono 13.656 precise :eek:

gabriweb
21-03-2017, 15:59
Sarebbe interessante sapere esattamente come si ad ordinare per errore 13.000 licenze....

Escludendo che fossero versioni scatolate ma semplici key... Non vedo il potenziale danno ad MS in caso di annullamento dell'ordine...

MS come qualsiasi altro venditore di beni immateriali, eh.

Sarebbe interessante capire quale danno ha ravvisato il tribunale nell'annullamento dell'ordine...

Potrei capire se una fabbrica si vede arrivare un ordinativo di 13.000 pezzi ed appronta materie prime, macchinari e personale per produrre i beni finiti...

Ma generare 13.000 key che danno potrebbe creare?

Maggiori informazioni permetterebbero di comprendere meglio.

Semplice, 3 milioni di euro fanno comodo alla MS e giuridicamente l'acquisto perfeziona un contratto tra un acquirente e un venditore. Dunque forte della propria posizione MS ha potuto scegliere cosa fare e ovviamente essendo una corporation ha scelto il profitto. Niente di nuovo.

*Pegasus-DVD*
21-03-2017, 15:59
ma figurati. non importa se hai gia sbagliato in passato.
se hai ordinato per errore puoi essere rimborsato

pabloski
21-03-2017, 16:03
Coliandro colpisce ancora.

Sicuro che non sia Clouseau?

Lor1981
21-03-2017, 16:25
quel che fa ancora più strano è che fossero state effettivamente 13000, mettere uno 0 in più per quante volte ricontrolli può starci...ne dovevi prendere 1300 e si è aggiunto uno zero da qualche parte

ma sono 13.656 precise :eek:

Magari dovevano acquistarne 1366 ma al compratore è "scivolato" il dito sul tasto vicino :stordita:

Lithium_2.0
21-03-2017, 16:27
Office Professional Plus 2016 - Originale

EUR 200 - Compralo subito
più di 12.000 disponibili

Vendesi causa errato acquisto

Astenersi affaristi e sognatori

cignox1
21-03-2017, 16:45
Non vorrei essere nella persona che ha premuto il pulsante "acquista" :-)

MisterG
21-03-2017, 16:52
La conoscete gli l'ultima sui carab... mh poliziotti olandesi? :D

matrix83
21-03-2017, 16:54
ma figurati. non importa se hai gia sbagliato in passato.
se hai ordinato per errore puoi essere rimborsato
Ehm no. I prodotti virtuali e fisici sono due cose ben diverse. Non funziona così.

zappy
21-03-2017, 17:00
...Sarebbe interessante capire quale danno ha ravvisato il tribunale nell'annullamento dell'ordine...
Potrei capire se una fabbrica si vede arrivare un ordinativo di 13.000 pezzi ed appronta materie prime, macchinari e personale per produrre i beni finiti...
quoto. sempre che se ne siano accorti in tempo ragionevole e che 13000 fosse una quantità abnorme rispetto ad altri ordini analoghi.

altrimenti se ordini ogni giorno 10000 licenze e ti accorgi di un'ordine di 13000 dopo 6 mesi, beh, mi sembra plausibile che il venditore pretenda il pagamento

Zurlo
21-03-2017, 17:10
Ho parlato con un mio amico Olandese - ha detto che e' sulla bocca di tutti. L'ordine e' stato creato, tutti gli approvatori hanno approvato - la fattura e' stata inviata e nemmeno il finance ha detto niente, e ha pagato.

Tempo dopo, si sono accorti dell'errore e hanno chiesto i soldi indietro ... il giudice li ha condannati perche' nessuno di quelli che poteva fermare il processo ha fatto niente per impedire il danno e una volta che il fornitore e' stato pagato, non c'e' piu' molto da fare.

Nota: la MS vende "licenze d'uso" non numeri di serie: se tu compri 100 licenze e ne usi 2, non sta scritto da nessuna parte che MS debba ridarti i soldi per le 98 che hai sprecato.

Hoolman
21-03-2017, 17:13
Un ordine del genere, in una azienda normale, minimo passa sotto gli occhi di 3 persone, ma come minimo, che devono approvare.
Nel pubblico poi, ancora peggio.

Qualcuno ne ha avuto un tornaconto, altrimenti è inspiegabile... che bello non sentirsi sempre da soli in questi magheggi, noi Itagliani....

LordPBA
21-03-2017, 17:55
regalatele ai cittadini, insegnanti, militari, pensionati, disoccupati

Therinai
21-03-2017, 18:00
La penosa macchina statale itagliana colpisce ancora... a no, sono gli efficientissimi olandesi :asd:
Certo che per 13000 licenze uno sconto potevano anche farlo quelli di MS...

alexdal
21-03-2017, 18:19
Si sta parlando di una causa del 2008, non di office 365 2016

Prima costava molto di piu' ed il prezzo era ottimo (una licenza costava 450 euro)

Inoltre forse a quel tempo si doveva inviare anche il materiale le scatole i dischi i manuali cartacei.

inoltre l'ordine era di molte decine di migliaia di licenze.

dopo si accorsero che ne bastavano di meno come nel 2005 e chiesero un rimborso. ma intanto era stato consegnato ed attivato tutto.

utenteluca
21-03-2017, 18:45
Se tutta la pubblica amministrazione Europea fosse passata a Linux questo non sarebbe successo.

marchigiano
21-03-2017, 20:56
La conoscete gli l'ultima sui carab... mh poliziotti olandesi? :D

:asd:

Ho parlato con un mio amico Olandese - ha detto che e' sulla bocca di tutti. L'ordine e' stato creato, tutti gli approvatori hanno approvato - la fattura e' stata inviata e nemmeno il finance ha detto niente, e ha pagato.

Tempo dopo, si sono accorti dell'errore e hanno chiesto i soldi indietro ... il giudice li ha condannati perche' nessuno di quelli che poteva fermare il processo ha fatto niente per impedire il danno e una volta che il fornitore e' stato pagato, non c'e' piu' molto da fare

ma in effetti ha ragione ms perchè se per es. io su amazon ordino 10 notebook... vedo il conto finale, 8000€ :eek: dico: che cavolo ho combinato e correggo PRIMA di pagare. questi hanno pagato 3mil. e poi vedono l'errore? ma suvvia...

Un ordine del genere, in una azienda normale, minimo passa sotto gli occhi di 3 persone, ma come minimo, che devono approvare.
Nel pubblico poi, ancora peggio.

Qualcuno ne ha avuto un tornaconto, altrimenti è inspiegabile

ma infatti... poi si vedono le licenze in vendita a uffa su ebay... :rolleyes:

regalatele ai cittadini, insegnanti, militari, pensionati, disoccupati

quoto, fatto l'errore usa le licenze per gli altri organi statali, non è che office serve solo alla polizia

Se tutta la pubblica amministrazione Europea fosse passata a Linux questo non sarebbe successo.

cioè ma tu hai presente l'impiegato medio statale? :asd: al limite si poteva fare una distro specifica per la PA con interfaccia molto chiusa tipo chromeOS... linux puro no dai :sofico:

sintopatataelettronica
21-03-2017, 22:57
Beh.. potrebbero smaltire le licenze quando la gente arrestata dalla polizia arriva alla sentenza davanti al giudice: " L'imputato viene condannato a 8 mesi di reclusione senza la condizionale, 60mila euro di pena pecuniaria , di cui 260 da spendersi per l'acquisto di una licenza di microsoft office presso la polizia olandese " :D

kamon
22-03-2017, 02:23
Beh.. potrebbero smaltire le licenze quando la gente arrestata dalla polizia arriva alla sentenza davanti al giudice: " L'imputato viene condannato a 8 mesi di reclusione senza la condizionale, 60mila euro di pena pecuniaria , di cui 260 da spendersi per l'acquisto di una licenza di microsoft office presso la polizia olandese " :D

:sbonk:

Lelevt
22-03-2017, 09:21
Beh le notizie (e i titoli) son sempre confezionate per apparire sensazionali, ma se si scendesse nei dettagli magari si potrebbe capire qualcosa di più.
Infatti riguardo il motivo che ha portato ad acquistare più licenze del necessario, non vengono forniti dettagli, potrebbe essere un errore di battitura o un errore di conteggio delle postazioni computer, o millemila altri motivi.
E poi altra informazione omessa, è QUANTE più del necessario grossomodo sono state acquistate? Cioè quante ne avrebbero dovute acquistare? 100 o 12000?

ucuc
22-03-2017, 11:07
Meglio evitare l'olanda nei prossimi mesi: si rischiano multe salate dalla polstrada per sanare il bilancio... ;-)

sintopatataelettronica
22-03-2017, 11:11
Meglio evitare l'olanda nei prossimi mesi: si rischiano multe salate dalla polstrada per sanare il bilancio... ;-)

E' molto peggio: rischi di ritrovarti a dover acquistare una licenza di Microsoft Office :D

jepessen
22-03-2017, 11:26
Quindi un dipendente pubblico anni fa ha fatto una ca@@ata abnorme, invece di essere licenziato in tronco non hanno fatto niente, e adesso ha fatto lo stesso identico errore... Fossimo nel privato sto signore sarebbe gia' per strada...
Comunque hanno fatto bene quelli di Microsoft. L'unica cosa che non specifica l'articolo e' se si sono accorti dell'errore e chiesto il rimborso prima dei trenta giorni dalla data d'acquisto, ma se anche quessta cosa salta cavoli loro... Vorra' dire che la prossima volta faranno fare le cose a gente piu' competente (mentre quelli che hanno fatto la cavolata se ne fregano, passano di grado e si mettono a fare altro tanto non sono soldi loro ma dei contribuenti).

X3n0
22-03-2017, 12:01
beh probabilmente dovevano ordinarne x e ne hanno prese x + 13 milaerotte...

gioloi
22-03-2017, 12:31
Probabilmente tutti i funzionari preposti al controllo erano ubriachi e/o in dolce compagnia di procaci signorine. :ciapet:

230€ a licenza...
Gli ha fatto un bel prezzo:sofico:
Sconto quantità? :D

tallines
22-03-2017, 12:40
Gli sta bene, cosi la prossima volta si svegliano......:asd:

Senza Office non si lavora :doh: ......non sanno che si può benissimo usare LibreOffice o OpenOffice freeware .

Ci sono alcuni ambiti pubblici in Italia, anche delle forze armate, dove hanno mandato in pensione office e l' hanno sostituito con LibreOffice o con OpenOffice .

Uakko
22-03-2017, 13:04
Se tutta la pubblica amministrazione Europea fosse passata a Linux questo non sarebbe successo.

Eh già...sarebbe stato un successone!
https://www.google.it/search?num=50&q=germania+torna+a+windows&oq=germania+torna+a+windows&gs_l=serp.3..0i22i30k1.137055.140702.0.140755.17.11.0.6.6.0.187.1266.0j8.8.0....0...1c.1.64.serp..3.14.1284...0j0i67k1j0i131k1.jx2KjQupFxA

globi
22-03-2017, 22:31
Possono rivendere le licenze in eccesso su Ebay oppure a minor prezzo a gente che percepisce l`assistenza sociale.

recoil
23-03-2017, 09:25
regalatele ai cittadini, insegnanti, militari, pensionati, disoccupati

ok ma mi pare di capire che sono licenze comprate nel 2008, era meglio regalarle a suo tempo dato che immagino siano state della versione office di allora e non a office 365 che è uscito dopo

tra l'altro ci lamentiamo della giustizia in Italia ma pure lì non scherzano se si arriva dopo 9 anni alla soluzione della vicenda, o forse la polizia ha fatto causa molti anni dopo il fatto?

zappy
23-03-2017, 18:40
tra l'altro ci lamentiamo della giustizia in Italia ma pure lì non scherzano se si arriva dopo 9 anni alla soluzione della vicenda, o forse la polizia ha fatto causa molti anni dopo il fatto?
in fondo tutto il mondo è paese :D

NickNaylor
25-03-2017, 09:01
hanno fatto un casino ma non vedo il problema, al posto di non usarle per 9 anni sperando in un rimborso potevano riassorbirle in altri dipartimenti di stato. 13 mila licenze alla fine per una nazione non sono una cippa considerando quante persone lavoreranno per lo stato. bastava solo diramare una direttiva interna che per l'acquisto di quel prodotto bisognava rivolgersi alla polizia.
qui oltre il danno anche la beffa di aver sputtanato del tutto quei soldi. bah... almeno mi consolo a veder che certe porcate non succedono solo qui.

chico_ve
25-03-2017, 10:27
Uakko22 Marzo 2017, 13:04 #32
Originariamente inviato da: utenteluca
Se tutta la pubblica amministrazione Europea fosse passata a Linux questo non sarebbe successo.


Eh già...sarebbe stato un successone!


Storia vecchia. Ed è noto che il ritorno al software proprietario è dovuto al fatto che sono tornati amministratori "legati" inequivocabilmente a microsoft e il passo indietro tragico era inevitabile. Chissà perché questo non avviene con le altre amministrazioni pubbliche di altri paesi europei... :-|

tallines
25-03-2017, 10:56
Ho parlato con un mio amico Olandese - ha detto che e' sulla bocca di tutti. L'ordine e' stato creato, tutti gli approvatori hanno approvato - la fattura e' stata inviata e nemmeno il finance ha detto niente, e ha pagato.

Tempo dopo, si sono accorti dell'errore e hanno chiesto i soldi indietro ... il giudice li ha condannati perche' nessuno di quelli che poteva fermare il processo ha fatto niente per impedire il danno e una volta che il fornitore e' stato pagato, non c'e' piu' molto da fare.

Nota: la MS vende "licenze d'uso" non numeri di serie: se tu compri 100 licenze e ne usi 2, non sta scritto da nessuna parte che MS debba ridarti i soldi per le 98 che hai sprecato.
Non riesco a capire.....che organizzazione........uno ordina, poi ci sono più controlli......nessuno si accorge......però........

A chi ha fatto l' ordine e soprattutto a chi ha controllato, cosa succede......almeno fare in modo che la prossima volta stiano più attenti.......

Al limite potrebbero dare ad altre amministrazioni pubbliche queste licenze in più (quante in + sono ? ) e magari riescono a rientrare dei soldi in più pagati .

Anzi......chi ha fatto l' ordine e soprattutto chi ha controllato........, li manderei subito a vendere queste licenze in tutte le amministrazioni pubbliche olandesi .

Non è che adesso aumentano le tasse ai cittadini no ? :)

A parte che, questi ordini errati, sembra che siano una consuetudine, io prenderei provvedimenti e anche subito sull' ufficio acquisti, soprattutto su chi fa i controlli........ cambio del personale..............>>>

La polizia olandese dovrà pagare a Microsoft quasi tre milioni di euro per oltre 13 mila licenze Office ordinate per errore.

La sentenza del giudice parla chiaro e basa il tutto sul principio che errare è umano ma perseverare è diabolico.

In effetti già nel 2005 la polizia olandese aveva acquistato, sempre per errore, licenze per Windows superiori a quante effettivamente erano state utilizzate e in quel caso Microsoft aveva deciso di rimborsare oltre 700.000 euro accondiscendendo all'errore in fase di ordinazione.

Questa volta però non ha voluto cedere e, portata in tribunale, ha avuto la meglio nei confronti del corpo della polizia olandese che dunque non otterrà alcun rimborso per gli ordinativi del pacchetto di Office.

Quindi la Microsoft ha fatto non bene, benissimo a non effettuare il rimborso questo giro, visto che perseverare è diabolico, come detto dai giudici.....in modo che questi ordini errati, non diventino veramente una consuetudine.......

globi
25-03-2017, 18:10
Alla Microsoft però non sarebbe costato nulla di rifondere la somma perlomeno parzialmente attraverso la fornitura (pagata in anticipo) di versioni Office nuove per gli anni a venire.
Si sarebbe anche potuto fare molto all`inizio rivendendole o impiegandole in altri enti dello stato ma ora é troppo tardi.
Chi si é occupato della faccenda del rimborso dovrebbe essere licenziato per aver lasciato andar per le lunge la cosa e senza aver esaminato in tempo anche altre opzioni.

LukeIlBello
28-03-2017, 15:48
ma lo scandalo non è tanto l'errore, magari un corpo di polizzia PUBBLICO
dovrebbe utilizzare solo software open..questo è lo scandalo :read:

AlexXxin
28-03-2017, 16:39
Ma, il software Open non sono certo sia poi così sicuro. Per esempio, come fanno gli sviluppatori di Software Open a controllare il proprio installato?

Servono tecnici competenti che sappiano metterci le mani e magari modificarne il codice per chiudere le varie "falle".

Quindi per esempio, un Comune intero sarebbe nelle mani di un paio di personaggi che, nel caso dovessero abbandonare il posto di lavoro, metterebbero a repentaglio l'infrastruttura stessa.

tallines
28-03-2017, 21:01
ma lo scandalo non è tanto l'errore, magari un corpo di polizzia PUBBLICO
dovrebbe utilizzare solo software open..questo è lo scandalo :read:
Si, però in qualche paese dopo 10 anni si sono stufati dell' open source :)

https://www.google.it/search?num=50&q=germania+torna+a+windows&oq=germania+torna+a+windows&gs_l=serp.3..0i22i30k1.137055.140702.0.140755.17.11.0.6.6.0.187.1266.0j8.8.0....0...1c.1.64.serp..3.14.1284...0j0i67k1j0i131k1.jx2KjQupFxA

Lo scandalo è : che imparino a fare gli ordini, che se succede una cosa del genere in un azienda privata, voglio vedere come va a finire......:rolleyes:

Invece nell' ambito pubblico.....tanto paga il contribuente.........

Aumenteranno le multe in Olanda, finchè non raggiungono la somma dovuta :asd:

LukeIlBello
29-03-2017, 16:44
Si, però in qualche paese dopo 10 anni si sono stufati dell' open source :)


mai anteporre i gusti della masa ut0ntistica a dei sani principi di auto informazione..
se in quei paesi hanno fatto marcia indietro, beh pessimo esempio agli occhi altrui :O

mattia.l
01-04-2017, 09:20
il sw open va bene sul pc di casa, a lavoro non si ha la stessa produttività che si può avere con sw microsoft
oltre al discorso assistenza ovviamente

tallines
01-04-2017, 10:40
mai anteporre i gusti della masa ut0ntistica a dei sani principi di auto informazione..
se in quei paesi hanno fatto marcia indietro, beh pessimo esempio agli occhi altrui :O
:asd: non sanno usare l' open source e io pago......:asd:

Ricordo come detto qualche post fa, che in determinati ambiti di amministrazione pubblica, comprese alcune forze armate, usano le risorse freeware, dopo aver usato le risorse shareware, alias Office della Microsoft .

Comunque quando si fa qualsiasi ordine.....bisogna un attimo mettere in moto la testa ehhhh....considerato il fatto che come ricorda l' articolo della Redazione, questo errore, sempre dalla polizia olandese, era già stato commesso........:eek: :)

LukeIlBello
05-04-2017, 15:34
il sw open va bene sul pc di casa, a lavoro non si ha la stessa produttività che si può avere con sw microsoft
oltre al discorso assistenza ovviamente

se lavoro significa "settore pubblico" non regge..
nel privato puoi fare come vuoi, nel pubblico ci sono esigenze
di trasparenza e di risparmio che superano di gran lunga il discorso produttività;

perchè tu Governo i tuoi soldi è meglio che li fai girare nel Tuo paese, per erudire operatori e tecnici, piuttosto che darli alla Microsoft..
e anche perchè, se permetti, gli spyware microsoft non esiste che circolino
nel pubblico.. ma proprio non si può sentire :banned:

Lampetto
05-04-2017, 17:11
se lavoro significa "settore pubblico" non regge..
nel privato puoi fare come vuoi, nel pubblico ci sono esigenze
di trasparenza e di risparmio che superano di gran lunga il discorso produttività;
Non ha alcuna differenza settore privato e settore pubblico, entrambi devono o dovrebbero ragionare in termini di produttività/costo e la trasparenza contabile vale sia per il pubblico che per il privato, il resto sono discorsi privi di significato.

perchè tu Governo i tuoi soldi è meglio che li fai girare nel Tuo paese, per erudire operatori e tecnici, piuttosto che darli alla Microsoft..
e anche perchè, se permetti, gli spyware microsoft non esiste che circolino
nel pubblico.. ma proprio non si può sentire :banned:

Anche qui argomento privo di significato, erudire operatori e tecnici non è materia del governo ma della scuola, quella deve essere finanziata indipendentemente dagli strumenti. Sulla questione Spyware rientra nella gestione sicurezza sia pubblica che privata, ci sono delle procedure da rispettare, che sia software open o closed...

Mi tocca sentirle tutte..:doh:

LukeIlBello
06-04-2017, 14:16
Non ha alcuna differenza settore privato e settore pubblico, entrambi devono o dovrebbero ragionare in termini di produttività/costo e la trasparenza contabile vale sia per il pubblico che per il privato, il resto sono discorsi privi di significato.



Anche qui argomento privo di significato, erudire operatori e tecnici non è materia del governo ma della scuola, quella deve essere finanziata indipendentemente dagli strumenti. Sulla questione Spyware rientra nella gestione sicurezza sia pubblica che privata, ci sono delle procedure da rispettare, che sia software open o closed...

Mi tocca sentirle tutte..:doh:
per me è privo di significato equiparare il pubblico al privato...
il pubblico lo paghiamo NOI e quindi NOI siamo coinvolti..

come si fa a confonderli? :doh: :banned: