PDA

View Full Version : Raspberry Pi supera il Commodore 64: 12,5 milioni di vendite in 5 anni


Redazione di Hardware Upg
20-03-2017, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-supera-il-commodore-64-12-5-milioni-di-vendite-in-5-anni_67774.html

La rivista MagPi annuncia che Raspberry Pi è stato venduto oltre 12,5 milioni di volte. Questo significa che, secondo le stime, la piattaforma per amanti del DYI ha superato il Commodore 64

Click sul link per visualizzare la notizia.

Thehacker66
20-03-2017, 14:21
Come scritto anche su altri siti, spero che il prossimo Raspberry 4 porti di nuovo una ventata di aria fresca nel panorama degli sbc aggiungendo supporto al 4k a 10 bit e h265, e se non una porta sata almeno una usb 3.

Il problema sarà il costo, mi andrebbe comunque bene un prezzo intorno ai 50 - 60 €.

Tedturb0
20-03-2017, 14:22
una USB3 di qualita' possibilmente.
A cui si possa attaccare dello storage permanente, senza che disconnetta.
Sarebbe molto utile anche una seconda porta ethernet, per non sovraffollare il bus usb

Rubberick
20-03-2017, 15:08
Come scritto anche su altri siti, spero che il prossimo Raspberry 4 porti di nuovo una ventata di aria fresca nel panorama degli sbc aggiungendo supporto al 4k a 10 bit e h265, e se non una porta sata almeno una usb 3.

Il problema sarà il costo, mi andrebbe comunque bene un prezzo intorno ai 50 - 60 €.

arrivato a 100 euro ti fai un NUC secondo me ha senso solo se siamo tra i 20 e i 30 euro

spendere 50-60, poi l'hub, poi altri ammennicoli che senso ha? con un nuc o simili hai una vera e propria mobo decente e procio con tutt'altre performances e consumo ma davvero di poco superiore (intendo i nuc di fascia celeron) se poi passi ai nuc i5 e i7 no

zappy
20-03-2017, 15:59
arrivato a 100 euro ti fai un NUC secondo me ha senso solo se siamo tra i 20 e i 30 euro
condivido, pur non sapendo cosa sia un NUC...

a proposito, quali sarebbero le "proposte concorrenti dai prezzi più convenienti"? :)

LordPBA
20-03-2017, 16:05
a quanto lo si overclocca?

Ginopilot
20-03-2017, 18:55
Ormai come mediaplayer non ha piu' molto senso, come nas non l'aveva neanche prima. Direi un prodotto che sara' sempre piu' relegato agli appassionati.

cdimauro
20-03-2017, 19:38
Mi sembra un confronto iniquo. Il Commodore 64 ha fatto quei numeri quando l'informatica "consumer" era ancora agli albori, e relegata a poche persone che potevano permettersi di comprare un home computer come quello, perché in ogni caso bisognava tirare fuori un sacco di soldi (e le buste paga non erano come quelle di oggi).

Thehacker66
20-03-2017, 19:48
arrivato a 100 euro ti fai un NUC secondo me ha senso solo se siamo tra i 20 e i 30 euro

spendere 50-60, poi l'hub, poi altri ammennicoli che senso ha? con un nuc o simili hai una vera e propria mobo decente e procio con tutt'altre performances e consumo ma davvero di poco superiore (intendo i nuc di fascia celeron) se poi passi ai nuc i5 e i7 no

Il NUC meno caro che supporta h265 e 4k a 10 bit è il NUC5CPYH, che su Ebay nuovo costa sui 140 euro, peccato che memorie e disco non siano incluse, quindi per tutto cosa sarà, 200 euro o più?

Poi ho letto di diversi problemi alle porte usb, che però non posso ovviamente verificare.

Sto cercando qualcosa per sfruttare a pieno la tv 4k, e devo dire che come offerte di mediacenter a buon prezzo e affidabili non c'è molto. Un raspberry con supporto al 4k potrebbe vendere il doppio IMHO.

EDIT: Ho visto ora che l'autore del vecchio Raspbmc, ora OSMC, vende una board custom che non sembra male: https://osmc.tv/vero/ Come vi sembra?

kimbaz
20-03-2017, 23:41
Il NUC meno caro che supporta h265 e 4k a 10 bit è il NUC5CPYH, che su Ebay nuovo costa sui 140 euro, peccato che memorie e disco non siano incluse, quindi per tutto cosa sarà, 200 euro o più?

Poi ho letto di diversi problemi alle porte usb, che però non posso ovviamente verificare.

Sto cercando qualcosa per sfruttare a pieno la tv 4k, e devo dire che come offerte di mediacenter a buon prezzo e affidabili non c'è molto. Un raspberry con supporto al 4k potrebbe vendere il doppio IMHO.

EDIT: Ho visto ora che l'autore del vecchio Raspbmc, ora OSMC, vende una board custom che non sembra male: https://osmc.tv/vero/ Come vi sembra?

Al momento non credo ci siano soluzioni complete per il 4k/h265 a basso costo. Quello che probabilmente si avvicina maggiormente e' l'odroid c2 (che dovrebbe essere finalmente supportato con libreelec 8).
Purtroppo non e' facilmente reperibile e non so bene come funzioni la garanzia in caso di problemi.
Il mio Rpi 2 con gli h265 non va oltre i 720p.
La nuova fire tv dovrebbe offrire un buon supporto per il 4k ma non viene commercializzata in Italia mentre i vari box android sembrano ancora abbastanza immaturi.

san80d
20-03-2017, 23:52
condivido, pur non sapendo cosa sia un NUC...

a proposito, quali sarebbero le "proposte concorrenti dai prezzi più convenienti"? :)

nel range di qualche decina di euro c'e' tutta la marea di android box cinesi, inutile fare nomi perché davvero ne trovi decine e decine

Ginopilot
21-03-2017, 06:54
Per i 4k ci sono gli scatolotti cinesi android sui 50 euro. Se vuoi qualcosa di meglio prendi un minix U1 da 100, oppure il nuovo U9 a 150.

massimilianonball
21-03-2017, 10:52
..a leggere questi commenti sembra che la gente compri la raspberry solo x usarla come mediacenter :muro: :muro: :muro: :muro:

La gran parte delle raspberry in circolazione si prestano ad un'infinità di progetti grazie anche ad una community che SOLO questo prodotto può vantare..

Altro che NUC e scatolotti cinesi.. :doh: :doh:

Ginopilot
21-03-2017, 11:00
Appunto, è un prodotto sempre piu' relegato ad una comunita' di appassionati. Non e' piu' necessario che il neofita si presti al fai da te per soluzioni nas o mediaplayer.

san80d
21-03-2017, 11:04
..a leggere questi commenti sembra che la gente compri la raspberry solo x usarla come mediacenter :muro: :muro: :muro: :muro:

ma molti la utilizzano proprio per quello scopo

massimilianonball
21-03-2017, 11:12
Appunto, è un prodotto sempre piu' relegato ad una comunita' di appassionati. Non e' piu' necessario che il neofita si presti al fai da te per soluzioni nas o mediaplayer.

mmmmm.. rispetto la tua opinione ma non la condivido..

PUNTO 1:
Penso sia sbagliato usare il verbo "relegato", mentre commenti un articolo che parla proprio del successo che il prodotto ha avuto fin dalla sua uscita.. Piuttosto i numeri mostrano che proprio x la molteplicità dei suoi impieghi, il prodotto è stato scelto sia dall'appassionato sia dal neofita

PUNTO 2:
Come dicevo prima, chi prende una raspberry sa che può usarlo in un sacco di modi, non solo mediacenter!!
E' proprio questo il punto della situazione secondo me: la raspberry ha successo xké con 40-50 euro di investimento, sai che puoi avere un prodotto con il quale fare 1000 cose semplicemende cambiando la sd e caricando configurazioni diverse, quindi non "solamente" ad un mediacenter.. la differenza è sostanziale ..e il suo successo sta in questa differenza..

Ginopilot
21-03-2017, 11:47
Il successo e' innegabile, anche se vorrei vedere l'andamento negli anni, dubito che oggi si venda come un tempo.
Il punto e' che il neofita che lo prendeva per farci un mediaplayer da mettere sotto la tv e che magari acquistava la sd gia' bella e pronta, non ha piu' alcun bisogno di acquistare un rasp. Le alternative ci sono, costano uguale e hanno prestazioni migliori.
Stesso discorso per uso nas, anzi, e' gia' un bel po' che per questo uso non ha molto senso per nessuno.
Poi e' chiaro che l'appassionato che compra un oggetto programmabile ed espandibile come quello ha solo alternative meno conosciute e supportate.
Ma al di fuori di quella cerchia non c'e' piu' motivo di acquistarla.

massimilianonball
21-03-2017, 11:54
Certo si, su questo ti do ragione, contestavo solamente le proporzioni..
Infatti sarebbe interessante sapere quanti utenti di raspberry la usano come mediacenter..

Ad ogni modo, da appassionato utilizzartore di linux mi va "un po' stretto" sentirla citare solo in abbinamento a kodi..
Da quando è uscita, la raspberry rappresenta un po' un santo graal ( :sofico: ) proprio per la sua duttilità.
Il segreto ovviamente sta anche nella comunity alle spalle, ma di fatto da quando è uscita, ogni volta che devo fare un qualcosa PRIMA DI PRENDERE PRODOTTI DEDICATI, mi faccio un giro nella community x vedere se per caso qualcuno ha usato la raspberry x quella determinata cosa ..e immancabilmente trovo progetti e progetti, il limite diventa veramente solo il tempo e la fantasia..

Giuss
21-03-2017, 12:04
C'e da dire che il C64 è di un'altra epoca e costava anche molto di più rispetto al costo attuale del raspberry

Li ho avuti entrambi, e comunque non mi sembra un confronto tanto sensato, si tratta di computer molto diversi fra di loro.

fano
26-03-2017, 19:08
Credo che facendo le debite proporzioni il C=64 costerebbe 700 Eurini, quindi no il paragone non ci sta proprio :D

biometallo
26-03-2017, 20:51
Concordo con chi dice che il confronto abbia poco senso anche perché il C64 è sostanzialmente un unico prodotto (sono esistite anche delle varianti come il GS o un primitivo modello laptop ma è roba che si ricordano 4 nerdacci in croce :D) e che sostanzialmente ha mantenuto la stessa potenza di calcolo dal primo all'ultimo esemplare, mentre "Torta ai lamponi" è una famiglia di prodotti diversi che hanno subito già più aggiornamenti, anche per questo credo che il raffronto non vada preso troppo alla lettera, ma più che altro come iperbole del grande successo di questo innovativo prodotto che ha generato un nuovo mercato ormai popolato da cloni, insomma un po' come quando John Lenon disse che i Beatles sono più famosi di Gesù :)

Per quanto mi riguarda sono sempre stato attirato da questi prodotti, ma alla fine non ho mai trovato una scusa valida per comprarne uno, però prima o poi...

zappy
27-03-2017, 10:08
Concordo con chi dice che il confronto abbia poco senso anche perché il C64 è sostanzialmente un unico prodotto (sono esistite anche delle varianti come il GS o un primitivo modello laptop ma è roba che si ricordano 4 nerdacci in croce :D) e che sostanzialmente ha mantenuto la stessa potenza di calcolo dal primo all'ultimo esemplare, mentre "Torta ai lamponi" è una famiglia di prodotti diversi che hanno subito già più aggiornamenti, anche per questo credo che il raffronto non vada preso troppo alla lettera, ma più che altro come iperbole del grande successo di questo innovativo prodotto che ha generato un nuovo mercato ormai popolato da cloni, insomma un po' come quando John Lenon disse che i Beatles sono più famosi di Gesù :)

Per quanto mi riguarda sono sempre stato attirato da questi prodotti, ma alla fine non ho mai trovato una scusa valida per comprarne uno, però prima o poi...
raspberry=lampone, non "torta ai lamponi" :D

e cmq anche commodore ha fatto il vic20 e poi il C64 e anche il C128, quindi era una famiglia. :) solo che si ricorda solo il C64 ;)

Giuss
27-03-2017, 12:09
Per quanto mi riguarda sono sempre stato attirato da questi prodotti, ma alla fine non ho mai trovato una scusa valida per comprarne uno, però prima o poi...

Io ne ho un paio, la versione 1 e la 2, ci passo il tempo ogni tanto, ci faccio qualche esperimento, ma sostanzialmente stanno li a prendere polvere.

biometallo
27-03-2017, 12:13
raspberry=lampone, non "torta ai lamponi" :D
Credo che il nome, Raspberry Pi (che in effetti letteralmente sarebbe... radice quadrata di lampone?) giochi sull'assonanza con Raspberry Pie e infatti basta sfogliare il blog ufficiale per vedere alcuni richiami, qui per esempio abbiamo un Torta vs Radice quadrata:

https://www.raspberrypi.org/blog/pi-day-2017/

https://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2017/03/Pi-vs-Pie-WEB-1.png


e cmq anche commodore ha fatto il vic20 e poi il C64 e anche il C128, quindi era una famiglia. :) solo che si ricorda solo il C64 ;)

Sicuramente Commodore ha prodotto molti altri computer tra cui anche degli "IBM compatibili" (come una volta si chiamavano i PC), anzi inizialmente produceva macchine da scrivere e calcolatrici, ma credo che nessuno di questi venga conteggiato tra le vendite del C64. :)

Io ne ho un paio, la versione 1 e la 2, ci passo il tempo ogni tanto, ci faccio qualche esperimento, ma sostanzialmente stanno li a prendere polvere.
Già, temo che anche io gli farei fare la stessa fine, però devo ammettere che mi piacerebbe davvero tanto "giocarci sopra" :)

zappy
27-03-2017, 12:55
Credo che il nome, Raspberry Pi (che in effetti letteralmente sarebbe... radice quadrata di lampone?) giochi sull'assonanza con Raspberry Pie
oops, non avevo colto, è vero, mi scuso. LOL