PDA

View Full Version : VGA Notebook fuori uso...reballing?


giustarz
20-03-2017, 06:28
Salve a tutti, colgo l’occasione per presentarmi: sono uno studente universitario (un po’ smanettone:D) che ora si trova alle prese con un notebook a cui probabilmente è partita la scheda video.

Ringrazio chiunque mi voglia dare una mano e mi scuso subito per la lunghezza di questo super-post, che ho diviso in sezioni per renderlo più legibile:nonio:.

In breve chiedo qualche consiglio a chi ha esperienza con i problemi delle schede video dei notebook, il reflow e il reballing, per aiutarmi a capire se ho individuato correttamente il problema e quale soluzione vale la pena adottare.

Ecco i dettagli della macchina:

Notebook: HP G62-a022SL (Acquistato verso gennaio 2011 a 500€ circa)
CPU: intel Core i3 M 330 @ 2.13GHz
RAM: 4GB (2x 2GB SDRAM 1333 MHz DDR3)
GPU: ATI mobility radeon hd 5470, 1GB dedicata (una volta almeno...:muro:) e un chip video integrato Intel HD Graphics, di norma utilizzato con l’alimentazione a batteria
Sistema operativo: Windows7 Ultimate x64

Questo invece è lo stato di fatto e i dettagli del problema:

In breve attualmente utilizzo senza problemi la scheda grafica integrata dopo aver “dinsistallato” da Gestione dispositivi di Windows la scheda video ATI spuntando la “cancellazione” dei driver relativi in modo che non venga mai avviata.
Se si prova ad avviare il pc con la scheda video ATI (più avanti ho scritto le varie prove fatte) alla schermata di avvio di windows, quella con scritto “avvio di windows”, il pc si arresta e si riavvia.

Per i più pazienti e volenterosi (e competenti ;)) descrivo dettagliatamente il problema e le prove fatte in modo che mi possiate anche aiutare a capire se ne ho inteso bene la causa del problema; se non vi va proseguite senza indugi.


Il problema si è presentato per la prima volta mentre facevo una partita online ad un gioco strategico (datato 2005..quindi “sulla carta” ordinaria amministrazione per il pc in questione) utilizzando, come faccio regolarmente, uno schermo secondario full hd: l’immagine va via a tratti per qualche secondo (schermo nero), poi schermo con una fitta scacchiera nera e verde sovraimpressa alla schermata di gioco e infine Blu Screen e arresto.

Riavvio normale e proseguo ordinario dell’utilizzo fino a sera, quando mentre utilizzavo Revit Architecture si presenta di nuovo per un paio di volte il problema: prima non facendo il Blu Screen e dandomi una notifica windows del tipo “fallito riavvio del driver video”, e una seconda volta con il Blu Screen e relativo arresto.

A questo punto il giorno successivo (cosciente del rischio di aggravare la situazione.. ma convinto che è meglio un pc che non va, rispetto a uno che va a tratti ed è inaffidabile:sborone:) mi cimento in una serie di stress test: benchmark CPU e GPU. Quindi:
-CineBench della Maxon, con test della CPU e della GPU superati entrambi senza problemi.
-Heaven benchmark della Unigine, che dopo 2-3 minuti fa ripresentare il problema in modo chiaro (qualche secondo di scacchiera nera e verde sovraimpressa allo schermo, Blu Screen e arresto).:lamer:
Durante i benchmark, eseguiti sullo schermo esterno full hd, la temperatura della GPU (monitorata sullo schermo del notebook) ha raggiunto velocemente la temperatura di 82 °C circa.
Inoltre faccio presente che era già tempo che monitoravo temperature alte della GPU in generale: tra i 55 e i 65 °C a pc inattivo e oltre i 72 °C sotto sforzo (lo so: mia culpa, che non ho provveduto per tempo ad approfondire la situazione…anche se non so se siano temperature nella norma o meno per il mio notebook, ma visto come sono andati i fatti penso che siano piuttosto alte).

Quindi riavvio e mi fa una artistica schermata con alcune righe verticali colorate su schermo nero.

Da quel momento il pc non ha funzionato più in nessuna configurazione con la scheda video ATI dedicata. Ho fatto diverse prove:
-disinstallando in maniera approfondita i driver della scheda video ATI del produttore del pc che erano da sempre installati (andando a cancellare manualmente le cartelle ATI ovunque anche nel registro di windows e in modalità provvisoria, dopo aver disinstallato da Programmi e funzionalità di Windows) e reinstallando gli ultimi driver aggiornati scaricati dal sito AMD.
-riportando il pc ad una situazione precedente, con un backup della partizione del sistema operativo che avevo fatto il mese scorso quando non avevo alcun problema visibile;
-reinstallando il sistema operativo ex novo e installando i driver video del produttore del pc (quindi datati 2010, ma sempre stati funzionanti fino ad ora).

A questo punto per vederci ancora più chiaro analizzo con il Windows Debugger il Memory Dump che mi genera ogni volta che faccio partire il pc con la scheda video ATI a seguito dell’arresto che avviene subito dopo la schermata di avvio di windows (quella con scritto “avvio di windows”).

Nel risultato dell’analisi (che ho allegato) le cose più importanti credo siano:
“Probably caused by : atikmpag.sys ( atikmpag+6f5c )” (che dovrebbe essere parte del driver video ATI) e “VIDEO_TDR_FAILURE (116) […] Attempt to reset the display driver and recover from timeout failed.”

Se siete arrivati fino a questo punto, e avete avuto il fegato di leggere questa luuuunga cronaca dei fatti (che tra l’altro mi è servito scrivere anche come memorandum personale:D), penso che sarete della mia stessa opinione: che si tratta di un problema hardware della scheda video, in caso contrario indicatemi se mi sono perso qualcosa o possa fare qualche altro tentativo a “livello software”.
A questo punto dopo aver googolato di qua e di la per la soluzione e aver scoperto e approfondito il reflow e il reballing della GPU arriviamo alle questioni principali per cui vi scrivo, con l’ultima parte del messaggio.

Premesse personali e possibili soluzioni al problema:

Premettendo che:
-utilizzo questo notebook come pc principale per svolgere generalmente: attività d’ufficio, disegno CAD bidimensionale e modellazione tridimensionale, rendering architettonico e editing d’immagine per l’università (e qualche volta lo uso per l’intrattenimento multimediale e farci girare giochi poco recenti)...insomma un sacco di cose per un pc così scarso:rolleyes:
-che quindi rimane acceso almeno 6-7 ore al giorno (su supporto rialzato con ventole) e con schermo secondario full hd.
-che il pc ha 6 anni buoni, di cui l’ultima metà a prestato servizio da pc principale.
-che non dispongo al momento di un pc fisso utilizzabile per le attività universitarie, e che non avrei intenzione di procurarmelo nel breve periodo, a meno che sia costretto a farlo.
-che qualora dovessi decidere di ripararlo, prediligo una soluzione affidabile e duratura (= il semplice reflow, se pur professionale, lo escludo), altrimenti opto per anticipare l’acquisto del pc fisso del punto precedente.

Le "soluzioni hardware" che penso siano possibili sono le seguenti:
-reballing professionale
-reballing e sostituzione della scheda grafica ATI (che da quel che leggo costa circa 40€ http://www.gruppouno.it/index.php/bga/216-0774009-ati-bga-italia-nuovo-new-detail)
-continuare ad utilizzare il pc con la scheda video integrata (= “non soluzione”) e necessariamente comprarmene uno nuovo per il “lavoro pesante”

Infine le domande che vi faccio:

1) Esiste qualche tentativo a "livello software" che possa fare oltre a quelli già provati? (dovreste aver letto i dettagli della parte precedente per rispondere al meglio)
2) Secondo la vostra esperienza e tenendo conto delle premesse che ho fatto, quale delle "soluzioni hardware" che ho proposto vale la pena adottare? Me ne sapreste sugerire di altre? (questa è la domanda centrale!)

E per i più esperti, o per chi ha avuto già esperienze al riguardo:
3) Esiste un modo, “fai da te” o professionale, per assicurarmi dell’integrità del chip della scheda video ATI dedicata senza prima eseguire il reballing?
4) Una volta eseguito il reballing e magari sostituita anche preventivamente la scheda grafica (anche se a quanto si dice “in giro” il 99% delle volte è questione di pallette:D) posso considerarla una soluzione affidabile e definitiva? (della serie “come se non fosse successo niente”…poi è chiaro che il pc ha i sui 6 anni)
5) Ci sono controindicazioni o rischi nell’eseguire il reballing?
6) Sapete quali sono all’incirca i costi per un reballing professionale e quindi se ne vale la pena? (io sono del centro italia, ma in caso spedisco)

Chimico_9
20-03-2017, 11:58
1-discussione ciclica
2-a parte un improbabile memtest, hai già fatto tutte le possibili prove: al 99.9% è partita la GPU
2b-puoi provare a cambiare la pasta termica, ma ormai penso sia tardi, andava fatto prima
3-senza sostituire la GPU non sarà MAI una soluzione affidabile
4-a parte videogiochi, le altre attività da te menzionate non dovrebbero richiedere l'uso intensivo della GPU, l'integrata dovrebbe cavarsela, no?
(forse fatta eccezione per la modellazione 3D)
5-dato che il pc è vecchio e ha già dato quello che poteva
ritengo più lungimirante l'acquisto di un pc fisso, anche di fascia bassa sarà più prestante del portatile
ed il portatile lo tieni così da battaglia, finchè campa

giustarz
20-03-2017, 21:13
Grazie Chimico! interassante risposta :)
vado ancora per punti:
1) hai ragione!! la prima domanda pare proprio uguale alla seconda:doh: ..provvedo a modificare precisando il senso che volevo dare alla cosa
2a) il memtest intendi che bisogna farlo sulla ram della GPU vero?..a me è capitato di farlo sulla ram generica del sistema, ma mai della GPU.
4) è abbastanza vero..ultimamente però sono passato da lavorare principalmente su autocad a revit architecture, e lì lavorare in 2d è strettamente correlato col 3d e con l'integrata la frustrazione è sempre a protata di click

per il resto apprezzo le tue opinioni e consigli e incoraggio gli altri ad aggiungerne ulteriori

Chimico_9
20-03-2017, 23:31
si, mi riferivo alla ram di sistema
esiste anche per la vRAM (video ram) però non ho mai sperimentato, non so quanto sia utile
solitamente la vram non è facilmente accessibile ai programmi e quindi non viene sufficientemente testata,
nel caso di vram fallata inoltre mi pare che avresti artefatti a video, crash di applicazioni 3D, ma non di sistema