PDA

View Full Version : 'Computer più intelligenti degli umani': il 2029 anno della singolarità tecnologica


Redazione di Hardware Upg
17-03-2017, 12:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/4866/computer-piu-intelligenti-degli-umani-il-2029-anno-della-singolarita-tecnologica_index.html

Prendete un'intelligenza sopraffina e sommate un briciolo di follia: la risultante è in molti casi una personalità esuberante che spaventa ed entusiasma, divide e emoziona. Ray Kurtzweil, scienziato futurologo le cui previsioni si sono quasi sempre verificate, è perentorio: il 2029 sarà l'anno della singolarità tecnologica.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

zappy
17-03-2017, 12:54
...
Prendete un'intelligenza sopraffina e sommate un briciolo di follia: la risultante è in molti casi una personalità esuberante che spaventa ed entusiasma, divide e emoziona.
ed in Itaglia viene emarginata e cazziata :D

boboviz
17-03-2017, 16:33
Consiglio, a chi è interessato all'argomento, un libro imperdibile: "Godel, Escher, Bach: una eterna ghirlanda brillante".
Attenzione, è un mattone mostruoso ma ne vale assolutamente la pena.

Cooperdale
17-03-2017, 17:00
Io scriverei "più intelligenti dei pochi umani intelligenti". Ridondante, ma necessario.

Markovich83
17-03-2017, 17:15
Comunque si chiama Ray Kurzweil, non KurTzweil...

Rigetto
17-03-2017, 17:18
Consiglio, a chi è interessato all'argomento, un libro imperdibile: "Godel, Escher, Bach: una eterna ghirlanda brillante".
Attenzione, è un mattone mostruoso ma ne vale assolutamente la pena.

Me lo segno, mattone nel senso che è prolisso o che è di difficile lettura?

Rigetto
17-03-2017, 17:19
Comunque si chiama Ray Kurzweil, non KurTzweil...

L'orrore :D

Rigetto
17-03-2017, 17:22
Io scriverei "più intelligenti dei pochi umani intelligenti". Ridondante, ma necessario.

D'accordo. Aggiungo che da quando esiste una "società" organizzata, pochi comandano su molti, pochi sono privilegiati mentre la maggioranza vive con le briciole e, soprattutto, le rivoluzioni hanno di fatto sostituito le elite con altre elite, più o meno illuminate. Se governeranno i robot sarà soltanto un'altra elite al potere, non so se migliore o peggiore però...

boboviz
17-03-2017, 17:26
Me lo segno, mattone nel senso che è prolisso o che è di difficile lettura?

Entrambe le cose :ciapet:

P.S. Visto il tuo avatar dovrebbe piacerti

Stech1987
17-03-2017, 18:26
Consiglio la lettura di questi post:

http://waitbutwhy.com/2015/01/artificial-intelligence-revolution-1.html

http://waitbutwhy.com/2015/01/artificial-intelligence-revolution-2.html

Per chi non masticasse l'inglese: su TomsHW c'è una traduzione italiana di entrambi, diviso in 6 parti anziché 2 (linko l'ultima parte perché al suo interno trovate riferimento anche alle altre!):

https://www.tomshw.it/rivoluzione-programmazione-una-che-non-ci-stermini-69991

Argomento affascinante questo... senza dubbio!

maghahas
17-03-2017, 23:56
Dico la mia e la sparo qui: 2026 anno del sorpasso uomo macchina... Interpretazione del sorpasso magari 2028-2029... Calcoli alla testa...
Futuro, cure, vino, immortalità dell'uomo la vedo difficile... L'uomo è un animale sociale, ma prepotentemente borioso e str**zo... E visto che gli italiani incidono e gli italiani per natura sono fondamentalmente narcisisti( non nel senso di persone che amano la propria figura, ma per estensione pèrsone soggette a complessi narcisistici secondo DSM V ) e sadico/onanisti, difficile pensare che l'immortalità possa mai davvero arrivare... Più probabile una sadica forma di immortalità... Uccidere se stesso per crearne uno diverso...
Ieri sera ho visto Resident Evil The Final Chapter e quando ho visto Doctor Isaacs e il suo clone ho detto: proprio così...

mariacion
18-03-2017, 00:32
Stiamo dando un grande vantaggio alla I.A. perchè ci stiamo rincoglionendo di brutto, tutti smartphone zombies in giro, di tutte le età, per qualsiasi cosa, ogni occasione sembra validissima per scattare una foto e chattare. Incredibile. Homo Rincoglionitus... :(

calabar
18-03-2017, 00:34
Articoletto simpatico, sebbene l'introduzione sembri un po' campata in aria.
Non conoscevo il personaggio, chissà se questa l'azzecca davvero... a me oggi pare una previsione molto ottimistica.

Arriviamo però al 2029, anno in cui secondo Ray Kurtzweil avverrà il superamento dell'uomo sulla macchina sotto il profilo dell'intelligenza e dell'apprendimento autonomo.
Immagino intendeste il contrario. ;)

LASCO
18-03-2017, 00:41
Un titolo più azzeccato per questo articolo sarebbe stato "la previsione di Ray Kurzweil" o qualcosa del genere. Infatti su questo argomento della singolarità tecnologica, o superamento dell'intelligenza umana da parte di quella tecnologica, si sono espresse molte persone, scienziati, ecc..
In genere le previsioni del sorpasso dei computer sull'uomo vanno dal 2020 al 2060:

https://www.scientificamerican.com/article/will-democracy-survive-big-data-and-artificial-intelligence

Secondo me il machine learning, che sta accelerando questo passaggio, è collegato a molti aspetti del cervello umano. Potrebbe essere utile a capire meglio il suo funzionamento.

s-y
19-03-2017, 11:59
il discorso e' difficilmente inquadrabile, data l'enorme quantita' di variabili in gioco. ad es, molte previsioni sono state fatte in epoca in cui la ricerca tecnologica era di fatto una frontiera libera, senza pezzi grossi in mezzo a frenare per massimizzare il profitto, come anche 'notato' in seguito dallo stesso kurzweil

in questo senso al momento attuale siamo in una sorta di limbo, da cui non e' chiaro cosa uscira' fuori...

detto questo, mi torna (se non ricordo male avevo linkato anche qualhe tempo fa) in mente un brano enorme del 1982, che descrive (quasi) perfettamente la situazione 'popolare' di questi anni.

Nine Circles - What's There Left (https://www.youtube.com/watch?v=UaEfNdPjXdg) (il tutto non immemore dei Kraftwerk, ovviamente...)

Opteranium
19-03-2017, 17:17
sul fatto della "cura" del diabete mi viene da dire: tante grazie. A parte il the verde e l'acqua alcalina, che lasciano il tempo che trovano, l'aver eliminato tutti gli zuccheri dalla dieta ha sicuramente rallentato il manifestarsi della malattia, dato che sono la "benzina" della quale il diabete si nutre.
Progredendo con gli anni tornerà a farsi sentire - prima o poi il pancreas esaurisce la sua riserva e l'insulinoresistenza fa il resto, nel diabete tipo 2 - però così facendo ha guadagnato un bel po' di tempo.

Fharenheit
19-03-2017, 19:23
il grafene è il futuro!:cool:

Grafene per generare un wormhole, l'idea dei fisici italiani (https://www.tomshw.it/grafene-generare-wormhole-idea-fisici-italiani-84240)

LMCH
19-03-2017, 22:30
La singolarità non arriverà nel 2029.
Qualsiasi "predizione a 20 anni" di solito non è basata sui fatti ma su ipotesi molto ottimistiche (o molto pessimistiche) che non considerano il quadro completo.

20 anni = innondatemi di soldi e FORSE tra 10 anni vi dirò cosa mi sembra DAVVERO fattibile

10 anni = innondatemi di soldi e tra 10 anni vi dirò se si può fare

5 anni = in teoria si può fare ma per ora non ci sono gli strumenti per farlo, se mi innondate di soldi tra 5 anni vi saprò dire se la cosa è conveniente da realizzare

2 anni = teoria e strumenti di produzione ci sono, se ci date i soldi tra un anno potremmo anche esserepronti alla produzione su larga scala

1 anno = è tutto pronto, ci servono i soldi per entrare in produzione.

bio.hazard
20-03-2017, 07:28
Computer più intelligenti degli umani?
Beh, più intelligenti dell'italiano medio lo sono già da un bel pezzo (ma non che ci voglia molto, però).
;)

cerbert
20-03-2017, 09:07
[Trattiene battuta sul fatto che il controllo della sua lavatrice è dimostratamente MOLTO più intelligente di buona parte dei politici emergenti a livello mondiale e dei loro elettori]

[Esce pensando che non c'è danno che la tecnologia possa fare che non possa essere aumentato dalla collaborazione dell'uomo]

Rigetto
20-03-2017, 09:11
Le macchine saranno da considerarsi più intelligenti degli esseri umani che le hanno create quando creeranno a loro volta una macchina più intelligente che le scalzerà e che dovrà avere la caratteristica di creare una macchina più intelligente ancora, e così via ad libitum!

andy82
20-03-2017, 10:06
beh in effetti in terminator Genysis Skynet torna indietro nel 2029 per prendere coscienza di se stesso.... ci sta come data :D

LASCO
20-03-2017, 10:19
Le macchine saranno da considerarsi più intelligenti degli esseri umani che le hanno create quando creeranno a loro volta una macchina più intelligente che le scalzerà e che dovrà avere la caratteristica di creare una macchina più intelligente ancora, e così via ad libitum!

Si stanno facendo i primi passi anche in questa direzione:

http://en.uniroma1.it/notizie/algorithms-recognize-computational-errors

Rigetto
20-03-2017, 10:28
Si stanno facendo i primi passi anche in questa direzione:

http://en.uniroma1.it/notizie/algorithms-recognize-computational-errors

Sembra interessante....

rigelpd
20-03-2017, 10:31
Queste cose andrebbero prese sul serio e non ridicolizzate. Se fate una buona ricerca in rete vi renderete conto che non si tratta di overhype, non ne parlano solo le riviste sensazionalistiche, la IA stà facendo passi da gigante, è vero che siamo ancora lontani da una superintelligenza ma la rivoluzione che stiamo vivendo in questi ultimi 5 anni è davvero di portata straordinaria, se vi interessa l'argomento leggete su questi temi: reti neurali, deep learning, generative adversial networks (GAN), Deepmind (continual learning, agent cooperation), OpenAi (Learning to communicate), ParseySaurus etc...

LordPBA
20-03-2017, 11:49
o meglio:

2029: Umani piu' stupidi delle macchine

molto piu' probabile con le scuole di oggi...

Rigetto
20-03-2017, 14:40
o meglio:

2029: Umani piu' stupidi delle macchine

molto piu' probabile con le scuole di oggi...

Diciamo che gli umani che avranno la necessità di essere intelligenti saranno sempre meno. All'umano medio basterà un buon smartphone per poter lasciare che il suo cervello si atrofizzi. Del resto, chi non conosce qualcuno che affida la propria esistenza ai propri device?

rockroll
21-03-2017, 15:56
Si stanno facendo i primi passi anche in questa direzione:

http://en.uniroma1.it/notizie/algorithms-recognize-computational-errors

Veramente non vedo cosa c'entri un articolo che riporta un metodo, per quanto evoluto, di ricerca di soluzioni per convergenza a passi successivi, tipico di problematiche in campo ricerca operativa, con la possibilità che macchine autoevolventesi possano un domani generare alre macchine più evolute di loro stesse.

Una macchina dotata di famigerata A.I. è autoevolvente nello specifico campo in cui il suo creatore, l'uomo, l'ha destinata, ma non è un cervello a tutto tondo come quello umano, in grado di analizzare e sforzarsi di risolvere al meglio qualunque problematica in qualunque campo, per nuovo ed imprevisto che sia. E la stragrande maggioranze delle attività di un cervello umano è rivolta alla soluzioni di problemi che riguardino la propria autonoma sopravvivenza al meglio possibile nell'ambiente in cui si trova.
Quando e se mai costruiremo macchine dotate di A.I. talmente "a tutto tondo" da metterle in grado di compiere un ciclo vitale autonomo almeno come facevano i nostri primordiali progenitori, sempre a patto che l'ambiente circostante (ovvero l'uomo) fornisca le materie prime e le risorse di cui hanno bisogno (esempio banale prese di ricarica elettrica...), da quel punto potremmo considerare la possibilità di autoevoluzione successiva (si parla di evi ed eoni, perchè l'accumulo di esperienze viaggia alla cadenza in cui gli eventi si presentano e non alla velocità in cui possono essere assimilati), che non può prescindere da un'ipotetica immortalità di dette macchine o meglio dalla possibilità di autoriprodursi. Quindi diventa essenziale la capacità di autoriprodursi prima dell'estinzione stessa della specie. Ho detto riprodursi, che poi questo corrisponda a prole migliore dei genitori è tutto da vedersi.
Ma riprodurre copia piò e meno migliorativa di se stessi, cosa che i nostri progenitori hanno fatto dalla notte dei tempi, non vuol dire certo progettare da zero una generazione di macchine figlie con un tasso intelletuale (A.I. se credete) a tutto tondo di un ordine di grandezza superiore a quello dei loro progettisti stessi.
Noi, esseri autoevolventi per eccellenza, dopo milioni di anni, non lo sappiamo ancora fare.... Campa cavallo....

Quanto al pericolo fantascientifico che la macchina si rivolti al suo creatore, ammesso che detta macchina abbia superato tutti gli stadi di cui sopra con la connivenza del suo creatore, e che il creatore le abbia insensatamente lasciato la facoltà di rivolta... e del tutto inpensabile che il creatore di ordine inferiore non abbia previsto la possibilità di "spegnere" l'interruttore che blocca la macchina di ordine superiore!

cdimauro
26-03-2017, 11:00
https://www.youtube.com/watch?v=ABYzmJbYeMI

alifax
08-04-2017, 14:12
o meglio:

2029: Umani piu' stupidi delle macchine

molto piu' probabile con le scuole di oggi...

Quoto proprio alla grande :D