View Full Version : AMD annuncia 4 CPU Ryzen 5: a 6 e 4 core, in vendita da aprile
Redazione di Hardware Upg
16-03-2017, 05:32
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html
AMD punta molto sulle nuove CPU della famiglia Ryzen 5 e dopo aver da pochi giorni completato il lancio dei modelli Ryzen 7 a 8 core anticipa le specifiche tecniche alla base delle declinazioni Ryzen 5: 4 modelli al debutto, con architettura a 6 e 4 core, in vendita dal prossimo 11 aprile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
"Ryzen 5 con architettura a 6 core la presenza di 16 Gbytes di cache L3:"
Gbytes di cache L3?
Il Ryzen 5 1600X si candida a diventare un eccezionale acquisto. Prestazioni in single thread identiche al 1800X, solo 2 core in meno alla metà del prezzo.
Spero che siano acquistabili presto perchè sono giusto in attesa di acquistare!
Secondo me un best buy per i pc gaming potrebbe essere il Ryzen 5 1500X, sopratutto overcloccandolo un pochino. Si spende relativamente poco, si hanno 8 threads (come un i7) e una riserva di soldi a parità di prezzo globale per prendere una scheda video di classe superiore rispetto a un sistema intel.
Non ho ben capito perché non ne abbiano studiato una versione con clock 3,6-4Ghz come per il 1600X comunque. E' vero che esiste l'overclock e che si può andare anche oltre a queste frequenze, ma la maggior parte degli utenti non va ad approfittare di queste possibilità e lo lascia sempre standard per paura di rotture o perché ignora l'overclock. E quindi una versione economica a 4 core ma con frequenze più spinte di default potrebbe essere un vero cavallo di battaglia per amd.
Pare che le configurazioni dei core saranno 3+3 per gli hexacore e 2+2 per i quad. Ossia la peggiore soluzione possibile. Di conseguenza tutti i modelli R5 avranno 2 CCX attivi, con le stesse problematiche di latenza degli R7. Bella fregatura :(
riuzasan
16-03-2017, 09:11
Quella tabella è davvero un bel vedere: altro che cornacchie :mc:
Se riescono a portare un 8/16 per laptop presto sul mercato fanno il botto.
Ieri testavano a lavoro la postazione di rendering con 1800x ed è davvero eccezionale il rapporto prezzo prestazioni in questo ambito: a parità di prezzo si abbattono i tempi di rendering di quasi la metà sia con Maya che con gli strumenti VFX.
Però i creativi da noi alle postazioni fisse preferiscono sempre le mobile, tanto poi il rendering finale lo facciamo in farm.
gli ESA è ovvio, ma i quad segnano 8mb L3, quindi potrebbe essere che siano 4+0 con un CCX completamente laserato.
Anandtech ha avuto conferma da AMD che tutti i quad R5 saranno 2+2 per garantire prestazioni uniformi. In caso contrario ci sarebbe stata la gara ad accaparrarsi i 4+0 :D
Per quanto mi riguarda, si tratta di una mazzata. A questo punto non mi aspetto miracoli in ambito gaming.
Guarda qui (https://www.youtube.com/watch?v=BORHnYLLgyY). Prestazioni maggiori del 21% utilizzando i core della stessa CCX rispetto a core appartenenti a CCX diverse. ;)
Il 1600x 3.6/4.0GHz a 249$ è davvero interessante: prezzo inferiore all'i5-7600k (242$) e prestazioni al livello di un i7-6800k che costa 440$.
Con quei 200$ di differenza con l'i7-6800k, e volendo altri 100$ potendo usare una Mb B350 invece della X99, è possibile tirar fuori una scheda video di tutt'altra fascia.
Ok, ha qualche core e thread in più, ma poi nella vita reale, non nei bench sintetici, perde contro intel nelle performance.
Io finché non vedo supporto da parte degli hardware partner, dei driver, del SO, dei software. Mi tengo lontano da Ryzen... con rammarico.
Che senso ha avere una macchina di formula uno in garage se non è omologata per andare in strada?
I 1600X secondo le stime Anandtech (basate per ora su performance ipotizzate) sono l'affare dell'anno. Per chi vuole spendere un pochino meno da valutare il 1500x che rispetto al 1500 "liscio" beneficia di migliori performance in single thread. I 1400 sono leggermente "under performed", ma puntano ad un altro target, avendo TDP inferiore e una ventola più silenziosa.
1500 e 1600 invece un po' nella "terrra di nessuno": adatti magari a quei pochi che preferiscono risparmiare pochi dollari per lavorare di overclock (a che pro, poi, visto che devi spendere di più per il raffreddamento?)
@kirylo
Concetti un po' "forzati" i tuoi.
In realtà i vari bench mettono quasi sempre alla frusta i processori nei diversi scenari, almeno quelli delle testate più serie. Fare bench su software che non raggiungono i limiti dei processori ha poco senso, avresti risultati "piatti". Ne consegue che nella vita reale, in 9 casi su 10, potrebbe andarti bene anche un Ryzen3 o un core i3!!! Anzi in questi termini mi terrei lontano dagli Intel visto che a parità di performance costano sempre di più.
1500 e 1600 invece un po' nella "terrra di nessuno": adatti magari a quei pochi che preferiscono risparmiare pochi dollari per lavorare di overclock (a che pro, poi, visto che devi spendere di più per il raffreddamento?)
Io invece trovo il 1600 liscio molto interessante sia per il prezzo che per il TDP.
Un 6-core a 219 dollari (250 Euro) in piu' che consuma cosi' poco, e' l'ideale per una workstation potente e silenziosa.
Ci sto facendo un pensierino. :)
EDIT: oltretutto il 1600 ha anche il dissipatore incluso, mentre il 1600X no. Un ulteriore risparmio.
Marcus Scaurus
16-03-2017, 11:05
Ecco la notizia che aspettavo! Ottimi processori e ottimi prezzi! Finalmente il mio Phenom II potrà andare in pensione! :D
I problemi sui giochi sono limitati e la linea che da sempre mi guida negli acquisti (rapporto qualità prezzo) non può che spingermi su questi esacore.
Direi che il 1600X per il mio utilizzo è l'ideale! Comincio a raccimolare il necessario!
Un consiglio dagli esperti: la scheda video che vedete in firma (Radeon R9 380 4gb) me la posso tenere con questi nuovi processori o li limita? Il monitor è e resterà fullhd. Grazie.
Io invece trovo il 1600 liscio molto interessante sia per il prezzo che per il TDP.
Un 6-core a 219 dollari (250 Euro) in piu' che consuma cosi' poco, e' l'ideale per una workstation potente e silenziosa.
Ci sto facendo un pensierino. :)
EDIT: oltretutto il 1600 ha anche il dissipatore incluso, mentre il 1600X no. Un ulteriore risparmio.
Però il 1600X ha le stesse frequenze del 1800X, e per chi ci mette un dissipatore più performante non si ha guadagno che citavi in EDIT:
Per 30 dollari, che diventeranno 40-50 Euro, forse il 1600X sarà veramente il processore dell'anno.
Ecco finalmente le CPU per videogiocatori
Per chi vuole buone prestazioni a buon prezzo il 1500X e il 1400 sono ottime alternative agli i5 entry level
Per chi oltre a giocare vuole qualche core in più ci sono i 1600X
l' i7 7700K è e resterà il massimo, ma chi controlla anche il prezzo troverà in AMD una soluzione
Però il 1600X ha le stesse frequenze del 1800X, e per chi ci mette un dissipatore più performante non si ha guadagno che citavi in EDIT:
Per 30 dollari, che diventeranno 40-50 Euro, forse il 1600X sarà veramente il processore dell'anno.
Sono d'accordo sulle frequenze, sicuramente in single-thread il 1600X avra' un vantaggio tangibile sul 1600.
Riguardo il dissipatore piu' performante, sinceramente questa tecnologia XFR mi sembra un po' una fuffa. Alla fine hai un guadagno di soli 50-100 MHz (ossia meno del 5%) e neanche di default, ma dovendo spendere di piu' per un dissipatore piu' potente.
Mi sembra serva piu' che altro per il marketing.
Il dissipatore più performante io lo intendo per una questione di silenziosita/longevità del sistema.
Un processore più fresco dura di più e consuma meno corrente, al momento ho ancora un I5-2500K, potevo tirarlo a 4,0Ghz stabili in overclock (dai 3,3Ghz di base, è un SandryBridge ha il dissipatore saldato) invece l'ho lasciato stock con un piccolo undervolt, risultato: processore che va una favola e non supera i 50° neanche sotto torchio (dissipatore ARCTIC Freezer 13 da 27,59 Euro sull'amazzone)
nickname88
16-03-2017, 11:38
Guarda qui (https://www.youtube.com/watch?v=BORHnYLLgyY). Prestazioni maggiori del 21% utilizzando i core della stessa CCX rispetto a core appartenenti a CCX diverse. ;)
Ciao
Quello però è nel caso peggiore in assoluto con affinità su soli 2 cores ( 1c da un ccx +1c dall'altro )
@quartz
Per una workstation potente secondo me è meglio il 1500x, stessa ventola ma performance in single thread superiori al 1600 e costo leggermente inferiore (dissi compreso).
Se deve essere silenzioso invece devi sacrificare un pochino le performance scendendo appunto al 1400 che ha un dissi - a quanto pare - molto silenzioso.
Il 1600x invece è per i gamers che non vogliono svenarsi sulla CPU, tanto sappiamo che è la GPU ciò su cui bisogna puntare
Certo che come prezzi AMD è imbattibile.
Curioso di vedere test più approfonditi ma al momento è una gamma di CPU niente male
il 1600x è mio, salvo ladrate italiche sperem!
mircocatta
16-03-2017, 12:12
una cosa è certa, questi ryzen hanno qualche difettuccio ma la base è ottima, con qualche ottimizzazione potranno solo che migliorare e in futuro, le prossime serie potranno solo che migliorare.. non vedo l'ora di vedere questi r5 e futuri ryzen+ !!
Ciao
Aspetta, cosè quel test e cosa si dovrebbe vedere ?
In pratica viene eseguito un test sulla cpu limitando il funzionamento a 2 thread. Quando i thread vengono eseguiti utilizzando 2 CCX, ottiene 14 fps, quando invece si utilizza un solo CCX, ottiene 17 fps (+21%). Questo faceva sperare che i quad utilizzassero un solo CCX, cosa che invece probabilmente non sarà...
ninja750
16-03-2017, 12:18
direi che dopo questi non c'è un solo motivo per comprare intel
rockroll
16-03-2017, 13:03
Anandtech ha avuto conferma da AMD che tutti i quad R5 saranno 2+2 per garantire prestazioni uniformi. In caso contrario ci sarebbe stata la gara ad accaparrarsi i 4+0 :D
Per quanto mi riguarda, si tratta di una mazzata. A questo punto non mi aspetto miracoli in ambito gaming.
Dai, mai contento! Comprati un 8C e disabilita un CCX, ma non credo convenga.
E' chiaro che si tratta di una soluzione per utilizzare core fallati di modelli superiori, del resto la convenienza sui prezzi nasce anche da queste politiche.
Quel che importa è che AMD ha la soluzione ottimale a portata di mano, e forse è una carta che si riserva di giocare in futuro.
Intanto attendiamo ulteriori affinamenti e messe a punto, che potrebbero portare a miglioramenti nello swap di ccx.
rockroll
16-03-2017, 13:11
Quella tabella è davvero un bel vedere: altro che cornacchie :mc:
Le cornacchie affossatrici d'ufficio di AMD quasta volta si sono ben nascoste.
Dai, mai contento! Comprati un 8C e disabilita un CCX, ma non credo convenga.
E' chiaro che si tratta di una soluzione per utilizzare core fallati di modelli superiori, del resto la convenienza sui prezzi nasce anche da queste politiche.
Quel che importa è che AMD ha la soluzione ottimale a portata di mano, e forse è una carta che si riserva di giocare in futuro.
Intanto attendiamo ulteriori affinamenti e messe a punto, che potrebbero portare a miglioramenti nello swap di ccx.
Sta di fatto che stanno limitando il potenziale della loro cpu. Un 4c/8t con un solo CCX a quei prezzi secondo me sarebbe una bomba e intel avrebbe veramente di che preoccuparsi...
Altro test che conferma quanto detto prima, anche se con una certa variabilità in funzione del gioco:
http://i.imgur.com/hplRf9hl.jpg
Sta di fatto che stanno limitando il potenziale della loro cpu. Un 4c/8t con un solo CCX a quei prezzi secondo me sarebbe una bomba e intel avrebbe veramente di che preoccuparsi...
Altro test che conferma quanto detto prima, anche se con una certa variabilità in funzione del gioco:
Mi pare chiaro che ci sia un bug in Battlefield :D
Negli altri casi, se veramente riesci a distinguere la differenza tra un 97 e un 100 allora non sei umano (posto che, a casa, basta che ti arrivi una mail che ti alza una pop-up e già ti sei giocato un buon 10% di performance in quello stretto lasso di tempo)
marchigiano
16-03-2017, 14:08
a me basterebbe un 1400 con mobo economica, ma a questo punto sono curioso di vedere la differenza tra 4+4 derivante da un 8+8 fallato e un 4+4 derivante da una apu con gpu fallata :eek:
bagnino89
16-03-2017, 14:11
a me basterebbe un 1400 con mobo economica, ma a questo punto sono curioso di vedere la differenza tra 4+4 derivante da un 8+8 fallato e un 4+4 derivante da una apu con gpu fallata :eek:
Da quanto detto sopra da un altro utente, il secondo dovrebbe essere più performante, in teoria...
marchigiano
16-03-2017, 14:12
Sta di fatto che stanno limitando il potenziale della loro cpu. Un 4c/8t con un solo CCX a quei prezzi secondo me sarebbe una bomba e intel avrebbe veramente di che preoccuparsi...
si ma disegnare un die oggi costa una fortuna, non rientri dei costi alla fine
nota che la stessa intel non spende soldi per disegnare un 6 o 8 core senza gpu su lga1151... un motivo ci sarà :eek:
marchigiano
16-03-2017, 14:14
Da quanto detto sopra da un altro utente, il secondo dovrebbe essere più performante, in teoria...
è qui che nasce la curiosità: la apu dovrebbe essere senza L3 ma potrebbe avere una cache hbm...
Queste secondo me sono le proposte più interessanti di AMD. Spero che straccino gli i5 di pari fascia di prezzo.
è qui che nasce la curiosità: la apu dovrebbe essere senza L3 ma potrebbe avere una cache hbm...
Ciao, ma si sa niente su quando dovrebbero uscire le nuove APU?
marchigiano
16-03-2017, 14:25
Queste secondo me sono le proposte più interessanti di AMD. Spero che straccino gli i5 di pari fascia di prezzo.
li stracceranno solo dove conterà il multicore
Ciao, ma si sa niente su quando dovrebbero uscire le nuove APU?
spero prima dell'autunno :( poi di solito gli athlon derivati dalle apu escono ancora mesi dopo quindi c'è il rischio di vederli per il 2018 :muro:
[K]iT[o]
16-03-2017, 14:28
Il dissipatore più performante io lo intendo per una questione di silenziosita/longevità del sistema.
Un processore più fresco dura di più e consuma meno corrente, al momento ho ancora un I5-2500K, potevo tirarlo a 4,0Ghz stabili in overclock (dai 3,3Ghz di base, è un SandryBridge ha il dissipatore saldato) invece l'ho lasciato stock con un piccolo undervolt, risultato: processore che va una favola e non supera i 50° neanche sotto torchio (dissipatore ARCTIC Freezer 13 da 27,59 Euro sull'amazzone)
Forse è venuto il momento di tirarlo un po', o lo butterai senza mai averlo usato a dovere :D
Ale55andr0
16-03-2017, 14:49
direi che dopo questi non c'è un solo motivo per comprare intel
Tipo piattaforma matura e stabile, mobo decenti a prezzi giusti, ram che vanno come devono e non si sfanculano (n'altro di la ha riferito di modulo partito...)
Sti proci e piattaforma relativa sembrano prototipi da sgrossare facendo fare da cavie agli acquirenti. Se e quando verrà il momento degli octa, intel ma anche la stessa amd avranno piattaforme a iosa e mature da mo'...ora sto solo leggendo motivi per non comprarli col solo vantaggio in caso di salto nel buio di un presunto sfruttamento futuro in game...quando appunto ci saranno zen+ o ++. A quel punto tantovale farsela in fituro la piattaforma octa, con ddr5 e pci 4.0...ora è solo per gli smanettoni disposti a tirare qualche bestemmia
Ma qualche bench su giochi recenti c'è?
bonzoxxx
16-03-2017, 15:07
Tipo piattaforma matura e stabile, mobo decenti a prezzi giusti, ram che vanno come devono e non si sfanculano (n'altro di la ha riferito di modulo partito...)
Sti proci e piattaforma relativa sembrano prototipi da sgrossare facendo fare da cavie agli acquirenti. Se e quando verrà il momento degli octa, intel ma anche la stessa amd avranno piattaforme a iosa e mature da mo'...ora sto solo leggendo motivi per non comprarli col solo vantaggio in caso di salto nel buio di un presunto sfruttamento futuro in game...quando appunto ci saranno zen+ o ++. A quel punto tantovale farsela in fituro la piattaforma octa, con ddr5 e pci 4.0...ora è solo per gli smanettoni disposti a tirare qualche bestemmia
AMD fa CPU e GPU, non fa motherboard. Se i produttori di motherboard hanno dormito bellamente invece di lavorare, non è colpa di AMD.
Therinai
16-03-2017, 15:24
Ma come si fa a dire 1600X miglior scelta rispetto al 1600? Paghi un oc di fabbrica che puoi applicare con due clic da bios. Ok per gli sprovveduti ma su un forum come questo mi stupisco di leggere certi commenti.
Attendo bech, se con i giochi non perde troppo torno con AMD con il 1600, dopo 10 anni di intel ho voglia di cambiare :D
Ma come si fa a dire 1600X miglior scelta rispetto al 1600? Paghi un oc di fabbrica che puoi applicare con due clic da bios. Ok per gli sprovveduti ma su un forum come questo mi stupisco di leggere certi commenti.
Attendo bech, se con i giochi non perde troppo torno con AMD con il 1600, dopo 10 anni di intel ho voglia di cambiare :D
In teoria il 1600x dovrebbe essere in grado di salire di più in frequenza. Inoltre se vuoi overcloccare la prima cosa che fai è buttare il dissi fornito in bundle (che hai comunque pagato) quindi qualche differenza ci sarà. Ovviamente ci sono quelli cui piace giocare e cui frega poco di saper usare il BIOS, perciò il 1600X ha ben senso.
Tipo piattaforma matura e stabile, mobo decenti a prezzi giusti, ram che vanno come devono e non si sfanculano (n'altro di la ha riferito di modulo partito...)
Sti proci e piattaforma relativa sembrano prototipi da sgrossare facendo fare da cavie agli acquirenti. Se e quando verrà il momento degli octa, intel ma anche la stessa amd avranno piattaforme a iosa e mature da mo'...ora sto solo leggendo motivi per non comprarli col solo vantaggio in caso di salto nel buio di un presunto sfruttamento futuro in game...quando appunto ci saranno zen+ o ++. A quel punto tantovale farsela in fituro la piattaforma octa, con ddr5 e pci 4.0...ora è solo per gli smanettoni disposti a tirare qualche bestemmia
E dai però! Ammesso e non concesso, se su 1.000.000 di pezzi ce ne fossero due difettosi (che ti cambiano in garanzia) vorrebbe dire che gli altri 999.998 non funzionano? Magari se cerchi bene troverai problemi analoghi anche per Intel
greyhound3
16-03-2017, 16:04
In teoria il 1600x dovrebbe essere in grado di salire di più in frequenza. Inoltre se vuoi overcloccare la prima cosa che fai è buttare il dissi fornito in bundle (che hai comunque pagato) quindi qualche differenza ci sarà. Ovviamente ci sono quelli cui piace giocare e cui frega poco di saper usare il BIOS, perciò il 1600X ha ben senso.
E dai però! Ammesso e non concesso, se su 1.000.000 di pezzi ce ne fossero due difettosi (che ti cambiano in garanzia) vorrebbe dire che gli altri 999.998 non funzionano? Magari se cerchi bene troverai problemi analoghi anche per Intel
il 1700 ed il 1700x si overcloccano uguale, quindi é lecito aspettarsi un comportamento simile pure dagli esacore
Tipo piattaforma matura e stabile, mobo decenti a prezzi giusti, ram che vanno come devono e non si sfanculano (n'altro di la ha riferito di modulo partito...)
Sti proci e piattaforma relativa sembrano prototipi da sgrossare facendo fare da cavie agli acquirenti. Se e quando verrà il momento degli octa, intel ma anche la stessa amd avranno piattaforme a iosa e mature da mo'...ora sto solo leggendo motivi per non comprarli col solo vantaggio in caso di salto nel buio di un presunto sfruttamento futuro in game...quando appunto ci saranno zen+ o ++. A quel punto tantovale farsela in fituro la piattaforma octa, con ddr5 e pci 4.0...ora è solo per gli smanettoni disposti a tirare qualche bestemmia
si invece comprare un piattaforma morta é un vero affare...
le mobo amd si trovano a partire da 80/90€..non mi pare che quelle intel siano molto piu economiche
la ram non da problemi se si prende quella giusta
la piattaforma é stabile...semplicemente le prestazioni sono un po carenti esclusivamente nei giochi, cosa che verrá almeno in parte risolta con aggiornamenti softwares..e che se anche non fosse non mina l'ottimo rapporto qualitá/prezzo di ste cpu.
Ah già, dimenticavo!
comprare una piattaforma nuova AMD alla metà del prezzo di una Intel, a parità di performance, è da polli ...
:sofico:
Ok, ha qualche core e thread in più, ma poi nella vita reale, non nei bench sintetici, perde contro intel nelle performance.
Credo proprio che sia il contrario invece.
E' intel che mostra qualche fps in più nei bench fatti in condizioni "poco vita reale".
Aggiungi OBS, Shadowplay, Spotify, qualche tab di Chrome aperta e gli i7 hanno molto più stutter di un r7 :muro:
https://youtu.be/O0fgy4rKWhk?t=1207
nickname88
16-03-2017, 18:00
beh dai alla fine a parte BF1 in alcuni non c'è grossa differenza ed in altri non c'è proprio.
Non si sà se è grossa o meno la differenza.
La verità è che quei test sono VGA limited.
;)
Operapia
16-03-2017, 18:01
Pare che le configurazioni dei core saranno 3+3 per gli hexacore e 2+2 per i quad. Ossia la peggiore soluzione possibile. Di conseguenza tutti i modelli R5 avranno 2 CCX attivi, con le stesse problematiche di latenza degli R7. Bella fregatura :(
Ciao, mi potresti spiegare brevemente questa cosa del 2+2 e 4+0?
Grazie.
i ryzen non hanno scheda grafica integrata vero? ciò vuol dire che bisogna sempre utilizzare la dedicata, e mi domando, questo non aumenta nettamente il consumo di energia e surriscaldamento rispetto ad una controparte intel con grafica integrata? io ad esempio non giocando, non ho mai avuto una dedicata, passando a ryzen sono costretto ad averne una dico bene?
nickname88
16-03-2017, 18:47
Sinceramente sta storia mi sembra poco probabile.
Che i soli scarti possano soddisfare le scorte necessarie per i modelli quad ed hexa ? Devono avere una resa disastrosa allora visto che non pensa vadano addirittura a azzoppare un octo funzionante per venderlo ad 1/3 del prezzo.
E per giunta se esistono prodotti con due moduli come fa a non essercene uno da un modulo ?
Sto parlando a livello di produzione ovviamente.
Non si sà se è grossa o meno la differenza.
La verità è che quei test sono VGA limited.
;)
Sembra che stiamo dicendo due cose diverse, invece è la stessa. :D
Vuol dire che per arrivare a saggiare i limiti della CPU, devi comprare 10.000 euro di schede grafiche da mettere in SLI (dico per dire). Per contro, vuol dire che una persona "normale" con una scheda grafica pur potente ma "normale", non troverà differenze visibili ad occhio nudo.
i ryzen non hanno scheda grafica integrata vero? ciò vuol dire che bisogna sempre utilizzare la dedicata, e mi domando, questo non aumenta nettamente il consumo di energia e surriscaldamento rispetto ad una controparte intel con grafica integrata? io ad esempio non giocando, non ho mai avuto una dedicata, passando a ryzen sono costretto ad averne una dico bene?
Ryzen non ha un grafica integrata così come gli i7-6800k e i7-6900k
Una scheda video dedicata consuma, senza giocare, circa 10W.
Il surriscaldamento è un problema che non si pone.
nickname88
16-03-2017, 19:02
Sembra che stiamo dicendo due cose diverse, invece è la stessa. :D
Vuol dire che per arrivare a saggiare i limiti della CPU, devi comprare 10.000 euro di schede grafiche da mettere in SLI (dico per dire). Per contro, vuol dire che una persona "normale" con una scheda grafica pur potente ma "normale", non troverà differenze visibili ad occhio nudo.
Bè il test o lo fai come hai detto tu, ossia spendendo molto come uno SLI di 1080Ti, oppure abbassi la risoluzione per simularlo.
Anche la 1080 liscia quando uscì andava circa come uno Sli dei modelli precedenti, quindi simulare un grosso comporta grafico mostra non solo la misura corretta dell'handicap in questione ma permette anche di fare valutazioni per le prossime VGA.
SPer contro, vuol dire che una persona "normale" con una scheda grafica pur potente ma "normale", non troverà differenze visibili ad occhio nudo.Attualmente no certo, però con le prossime serie di VGA potrebbe già non essere più così.
Per chi invece già oggi predilige giocare a 120fps può già constatare tutti i limiti del caso.
Ciao, mi potresti spiegare brevemente questa cosa del 2+2 e 4+0?
Grazie.
Questa disegno spiega abbastanza bene il tutto:
http://i.imgur.com/h00R7dHl.png
4+4, 3+3, 2+2
I moduli CCX contengono sino a 4 core. Gli R7 che hanno 8 core devono sfruttare necessariamente 2 CCX. I dati scambiati tra i 2 CCX passano per una connessione che non è molto performante (linee rosse), per cui meno la si utilizza meglio è. Lo stesso discorso vale per i sei core. Per i quad invece non sarebbe necessario l'utilizzo di 2 CCX. Invece i quad avranno sempre 2 CCX attivi con due core su quattro funzionanti, per cui il collo di bottiglia rimane.
Alla fine i modelli annunciati sono proprio (se non ricordo male) quelli che erano apparsi qualche settimana fa tra le varie indiscrezione su Ryzen. Insomma, tutto come atteso.
Qualcuno sperava in un modello di punta ad alta frequenza, ma a quanto pare non è questa l'infornata giusta. Del resto pare si tratti proprio degli scarti degli octa core, quindi il destino era segnato.
Il 7700K (e anche il 6700K direi) rimane quindi inarrivabile come processore da gioco, mentre non mi sembra si sia mal messi rispetto alle fasce inferiori, dove la differenza di frequenza con i top di gamma Intel è molto marcata.
Anandtech ha avuto conferma da AMD che tutti i quad R5 saranno 2+2 per garantire prestazioni uniformi. In caso contrario ci sarebbe stata la gara ad accaparrarsi i 4+0
Per quanto mi riguarda, si tratta di una mazzata. A questo punto non mi aspetto miracoli in ambito gaming.
Avrebbero potuto tenere i modelli migliori per fare un top di gamma R5 su un solo CCX.
Comunque secondo me è solo questione di tempo prima che escano i quad core su linea produttiva propria.
Therinai
Ma come si fa a dire 1600X miglior scelta rispetto al 1600? Paghi un oc di fabbrica che puoi applicare con due clic da bios. Ok per gli sprovveduti ma su un forum come questo mi stupisco di leggere certi commenti.
Vista la differenza nella frequenza di base, il 1600X potrebbe anche essere un chip che nella selezione è risultato migliore (magari salgono in modo simile, ma con una curva dei consumi peggiore per il 1600 liscio). Un senso, alla fine, ce l'hanno entrambi.
si vedrà...
comunque sono octacore con core disabilitati, ma per ora hanno detto solo 3+3 e 2+2; qualora ci siano 3 core in un CCX difettosi non ti fanno un 4+0?
e un 4+2? sarebbe uno spreco declassarlo a 2+2.
per gli R3, invece, partire dagli octacore sarebbe quasi assurdo, visto che i CCX Zen sono modulari.
avere un 4c/8t della dimensione di un die Atom, che intel vende a 37$ devasterebbe il mercato; alla fine anche dentro le patatine (e la Superficie Professionale 5... 10:1 che ce lo mettono).
Se vanno come dovrebbero, un 1600X non me lo leva nessuno :O
Anche se, a pensarci bene, 6/12 core potrebbero essere eccessivi, anche in un'ottica futura. Se pure diventassero utili fra cinque anni, è probabile che avrò cambiato di nuovo il processore per allora... quindi forse sarebbe meglio risparmiare qualcosina e prendere un 1500X piuttosto.
Dipenderà dai test. Ci sta pure che gli Intel si rivelino comunque superiori in ambito gaming, anche senza MT, nel qual caso mi dirigerei su un i5-7500.
Se vanno come dovrebbero, un 1600X non me lo leva nessuno :O
Anche se, a pensarci bene, 6/12 core potrebbero essere eccessivi, anche in un'ottica futura. Se pure diventassero utili fra cinque anni, è probabile che avrò cambiato di nuovo il processore per allora... quindi forse sarebbe meglio risparmiare qualcosina e prendere un 1500X piuttosto.
Dipenderà dai test. Ci sta pure che gli Intel si rivelino comunque superiori in ambito gaming, anche senza MT, nel qual caso mi dirigerei su un i5-7500.
Secondo i calcoli di h4tu.net un 1600x (rispetto ad un 7600k) dovrebbe stare il 6 % avanti in AC:Syndicate, il 7% dietro in Arkham Knight, il 13 % avanti in BF1, il 13 % dietro in Deus EX, il 28 % dietro in Doom, 10% avanti in TW3, 30 % dietro in Tomb Raider e 6 % avanti in Mafia 3.
Risultati altamente complicati da interpretare, e comunque da verificare.
carlottoIIx6
17-03-2017, 02:31
https://www.youtube.com/watch?v=UFffMS6m2vg Ryzen 7 1700 vs i5 7600k in GTA 5 praticamente il 1700 arriva massimo al 50% stando sempre al 40% circa e l'i5 al 100% stando sempre a palla a 95%. anche gli x4+4 andranno bene per giocare, ma secondo me almeno un x6 per durare.
Thomas90
17-03-2017, 04:00
https://www.youtube.com/watch?v=UFffMS6m2vg Ryzen 7 1700 vs i5 7600k in GTA 5 praticamente il 1700 arriva massimo al 50% stando sempre al 40% circa e l'i5 al 100% stando sempre a palla a 95%. anche gli x4+4 andranno bene per giocare, ma secondo me almeno un x6 per durare.
Vedremo! :D
Ma chiamarli Ryzen 8 quello a 8 core, Ryzen 6 quello a 6 core, Ryzen 4 quello a 4 core, era troppo complicato? :asd::asd:
@fukka75
sì ... e no!
l'intenzione era quella evidentemente di dare un nome che potesse accostarsi alla controparte intel, quindi gli R7 sono affiancati agli i7 e così via.
Anche se poi il costo è notevolmente inferiore, ovvero a parità di costo gli AMD hanno qualche core/thread in più
Vero, ci può stare tutto sommato
marchigiano
17-03-2017, 13:49
si invece comprare un piattaforma morta é un vero affare...
la storia della piattaforma morta fa un po ridere perchè di solito, il 99% di chi compra all'inizio una cpu media per poi fare l'upgrade, si ritrova dopo 4 anni con una mobo obsoleta e ritiene inutile spendere soldi nell'upgrade della cpu lasciando il resto vecchio
inoltre spesso capita che il produttore di mobo non rilasci bios che riconoscono le nuove cpu, quindi per dire oggi compri una am4 x370 e ci metti ryzen, quando uscirà ryzen+ amd farà uscire nuovi chipset x380, i produttori di mobo non aggiorneranno i bios delle vecchie mobo x370 ma solo x380... alla faccia della longevità :muro:
le mobo amd si trovano a partire da 80/90€..non mi pare che quelle intel siano molto piu economiche
am4 e lga1151 più o meno hanno prezzi simili
inoltre spesso capita che il produttore di mobo non rilasci bios che riconoscono le nuove cpu, quindi per dire oggi compri una am4 x370 e ci metti ryzen, quando uscirà ryzen+ amd farà uscire nuovi chipset x380, i produttori di mobo non aggiorneranno i bios delle vecchie mobo x370 ma solo x380... alla faccia della longevità :muro:
Non mi sembra affatto che ciò sia avvenuto con la piattaforma AM3 però ;)
scusate, sono duro, ma non hanno una GPU integrata?
la storia della piattaforma morta fa un po ridere perchè di solito, il 99% di chi compra all'inizio una cpu media per poi fare l'upgrade, si ritrova dopo 4 anni con una mobo obsoleta e ritiene inutile spendere soldi nell'upgrade della cpu lasciando il resto vecchio
inoltre spesso capita che il produttore di mobo non rilasci bios che riconoscono le nuove cpu, quindi per dire oggi compri una am4 x370 e ci metti ryzen, quando uscirà ryzen+ amd farà uscire nuovi chipset x380, i produttori di mobo non aggiorneranno i bios delle vecchie mobo x370 ma solo x380... alla faccia della longevità :muro:
am4 e lga1151 più o meno hanno prezzi simili
si vero, il mio e8400+GTX970 e' morto per il mercato, ma in realta' vivo e vegeto e va benone.
Come al solito vanno sempre tenute presente le esigenze del momento, inutile comprare pensando "in futuro...", ci sara' sempre un prodotto nuovo dopo qualche mese...
Se vanno come dovrebbero, un 1600X non me lo leva nessuno :O
Anche se, a pensarci bene, 6/12 core potrebbero essere eccessivi, anche in un'ottica futura. Se pure diventassero utili fra cinque anni, è probabile che avrò cambiato di nuovo il processore per allora... quindi forse sarebbe meglio risparmiare qualcosina e prendere un 1500X piuttosto.
Dipenderà dai test. Ci sta pure che gli Intel si rivelino comunque superiori in ambito gaming, anche senza MT, nel qual caso mi dirigerei su un i5-7500.
Come sempre dipende da uso:
12 core, molta ram e multimonitor ti permette di giocare, vedere tv, tenere chat aperta, fare streaming e altro...
se non fai nulla di questo, vai di monomonitor, usi 4 o 8 gb di ram, basta 4 core con magari hz elevati
Ma chiamarli Ryzen 8 quello a 8 core, Ryzen 6 quello a 6 core, Ryzen 4 quello a 4 core, era troppo complicato? :asd::asd:
QUOTONE
a me piaceva addirittura la nomenclatura K8 - K10 ecc... potevano fare Z1 - Z2... preferisco il minimalismo ai nomi da televendita.. IMHO
Ma qualche bench su giochi recenti c'è?
Pochi e fatti male.
Sto aspettando qualche genio che faccia un test a 8k pur di far pareggiare tutte le cpu a partire da un 8086.
la storia della piattaforma morta fa un po ridere perchè di solito, il 99% di chi compra all'inizio una cpu media per poi fare l'upgrade, si ritrova dopo 4 anni con una mobo obsoleta e ritiene inutile spendere soldi nell'upgrade della cpu lasciando il resto vecchio
Purtroppo questo è diventato sempre più vero con la politica Intel del cambio di piattaforma ogni due anni (anche se forse ora che hanno rallentato...)
Le CPU vecchie, anziché costare poco in quanto superate abbondantemente da quelle nuove, si trasformano in CPU da upgrade (ossia l'unico modo per migliorare le prestazioni di un computer di precedente generazione senza cambiare tutto) vendute a caro prezzo.
Quindi anziché costare poco perchè obsolete (come invece accade con le schede video, dove i modelli vecchi a parità di prestazioni costano meno dei nuovi proprio perchè meno aggiornati), diventano dei processori dal pessimo rapporto prezzo/prestazioni/feature perchè chi li possiede sa di poter tirare su il prezzo dato che chi pensa di aggiornare il computer senza cambiare tutto è disposto a spendere un po' di più pur di non dover ricomprare anche la scheda madre (e magari anche le RAM).
Insomma, l'upgrade diventa spesso davvero poco conveniente.
Io comunque l'ho fatto in diverse occasioni, partendo da una CPU economica di fascia bassa (insomma, un i3, un pentium o persino un celeron), dopo qualche anno triplico le prestazioni del computer con un i5 o un i7 magari usati.
Ovviamente queste sono soluzioni per chi non cerca sempre il massimo delle prestazioni ma per chi vuole un PC che gli duri il più a lungo possibile.
MaxFabio93
17-03-2017, 21:46
Ma chiamarli Ryzen 8 quello a 8 core, Ryzen 6 quello a 6 core, Ryzen 4 quello a 4 core, era troppo complicato? :asd::asd:
Infatti...è quello che mi sono chiesto anche io, e me lo chiedo sempre quando guardo le CPU Intel, li questa logica di doverli chiamare diversamente ha funzionato, probabilmente AMD ha voluto fare la stessa cosa. :asd: E' evidente comunque che non ha nessun senso e complica solo le cose, specialmente di chi non ci capisce molto di CPU.
direi che dopo questi non c'è un solo motivo per comprare intel
Questa frase racchiude tutto il mio pensiero, già con le prime Ryzen annunciate e poi uscite non c'era partita con Intel, adesso queste...chi spende 1000 € per una CPU userà i soldi come vuole ma ha sicuramente gli occhi chiusi.
bonzoxxx
17-03-2017, 22:28
Secondo me AMD non si metterà a fare un altro chipset prima di qualche anno, per cui un sistema AM4 dovrebbe rappresentare un buon investimento, soprattutto sti 1600 che promettono faville, poca spesa tantissssima resa.
Siamo troppo abituati a intel che ha tirato per le lunghe l'architettura core cambiano una quantità indefinita di chipset e socket, con il risultato che ogni anno e mezzo 2 al massimo bisognava rifare tutto.
Vediamo come va, secondo me ora come ora AMD ha le carte in regola per sfondare.
Per chi vuole giocare, il 7700K e la sua pasta del capitano sono li che li attendono, personalmente non comprerò intel manco sotto minaccia armata :D :D
Archangel256
17-03-2017, 23:14
Curioso di vedere i test, ma per i giochi credo che il miglior rapporto prezzo/prestazioni lo abbia ancora l'i5 7600k
AleLinuxBSD
18-03-2017, 08:13
Date la caratteristiche ed i prezzi di questa edizione temo che la serie 3 non riuscirà a distinguersi in modo netto rispetto ad Intel e dato che il mercato è fatto soprattutto di soluzioni mainstream...
ma per virtualizzare roba come vanno?
MaxFabio93
18-03-2017, 11:46
ma per virtualizzare roba come vanno?
Sicuramente alla grande :) Le virtualizzazioni con le CPU Multicore sono sempre andate molto d'accordo...
rockroll
18-03-2017, 12:24
Sicuramente alla grande :) Le virtualizzazioni con le CPU Multicore sono sempre andate molto d'accordo...
Vero.
In queste discussioni si sta dimenticando questo aspetto.
Questo, come quello di molti altri anche comunissimi scenari reali, dove ci sono tante altre attività e task voluti o meno e molti non eliminabili che girano più o meno a tradimento (grazie M$), e si stanno dimenticando situazioni di picco improvvise (anche qui grazie M$) che ti fanno calare inaspettatamente le prestazioni di quel che ritenevi essere il cavallo di battaglia Intel (i giochi, ndr), e che con CPU Multicore avvantaggiano queste ultime.
Ritengo comunque che ogni scelta dovrebbe essere fatta in funzione delle proprie esigenze e disponibilità economiche.
Inutile cercare sempre ciecamente "er mejo" o supposto tale. TUTTA LA VITA E' UN COMPROMESSO.
MaxFabio93
18-03-2017, 12:48
Vero.
In queste discussioni si sta dimenticando questo aspetto.
Questo, come quello di molti altri anche comunissimi scenari reali, dove ci sono tante altre attività e task voluti o meno e molti non eliminabili che girano più o meno a tradimento (grazie M$), e si stanno dimenticando situazioni di picco improvvise (anche qui grazie M$) che ti fanno calare inaspettatamente le prestazioni di quel che ritenevi essere il cavallo di battaglia Intel (i giochi, ndr), e che con CPU Multicore avvantaggiano queste ultime.
Ritengo comunque che ogni scelta dovrebbe essere fatta in funzione delle proprie esigenze e disponibilità economiche.
Inutile cercare sempre ciecamente "er mejo" o supposto tale. TUTTA LA VITA E' UN COMPROMESSO.
Concordo al 100%, sull'ultimo punto aggiungo che si è vero che ogni scelta deve essere fatta in funzione delle proprie esigenze, ma quando si parla di AMD si tende molto spesso a denigrare l'azienda in tanti modi, anche senza aver mai provato le sue CPU o i suoi prodotti, e questo è un danno perchè alla fine il consumatore è "vincolato" dalle solite voci di corridoio e non dalle prestazioni reali che un prodotto può offrire ;)
rockroll
18-03-2017, 13:21
Concordo al 100%, sull'ultimo punto aggiungo che si è vero che ogni scelta deve essere fatta in funzione delle proprie esigenze, ma quando si parla di AMD si tende molto spesso a denigrare l'azienda in tanti modi, anche senza aver mai provato le sue CPU o i suoi prodotti, e questo è un danno perchè alla fine il consumatore è "vincolato" dalle solite voci di corridoio e non dalle prestazioni reali che un prodotto può offrire ;)
Lo so benissimo, ed è per difendere questo concetto che mi definiscono "heater".
Comunque le cose stanno cambiando, il colpo di fionda del piccolo Davide è arrivato sulla capoccia del gigante Golia; non basta certo ad abbatterlo (sostanzialmente per i motivi da te addotti), ma neppure lo vorremmo, e di sicuro il gigante, volente o nolente, dovrà fare i conti col nostro Davide, anche perchè qualche fiondata quest'ultimo ce l'ha ancora da lanciare (CCx unico, affinamento processo produttivo, miglioramento SW processi MT, ottimizzazioni giochi, revisioni Bios, interventi MS su Win 10 ... salvo impiegare Win7...., superprestazioni in ambito Server/DatCenter/WorkStation..., attacco al settore laptop, ... ecc.).
E non dimentichiamo che R7 (1800x), che avrebbe difficoltà a salire di clock, detiene comunque il record di frequenza OC di oltre 5.8 GHz in azoto liquido su tutti gli otto cores simultaneamente.
Vedremo, ma a questo punto sarei ottimista: penso che verrà riconosciuto a Cesare quel che è di Cesare.
MaxFabio93
20-03-2017, 00:20
Lo so benissimo, ed è per difendere questo concetto che mi definiscono "heater".
Comunque le cose stanno cambiando, il colpo di fionda del piccolo Davide è arrivato sulla capoccia del gigante Golia; non basta certo ad abbatterlo (sostanzialmente per i motivi da te addotti), ma neppure lo vorremmo, e di sicuro il gigante, volente o nolente, dovrà fare i conti col nostro Davide, anche perchè qualche fiondata quest'ultimo ce l'ha ancora da lanciare (CCx unico, affinamento processo produttivo, miglioramento SW processi MT, ottimizzazioni giochi, revisioni Bios, interventi MS su Win 10 ... salvo impiegare Win7...., superprestazioni in ambito Server/DatCenter/WorkStation..., attacco al settore laptop, ... ecc.).
E non dimentichiamo che R7 (1800x), che avrebbe difficoltà a salire di clock, detiene comunque il record di frequenza OC di oltre 5.8 GHz in azoto liquido su tutti gli otto cores simultaneamente.
Vedremo, ma a questo punto sarei ottimista: penso che verrà riconosciuto a Cesare quel che è di Cesare.
Giustissimo, su quello che verrà riconosciuto ad AMD vedremo, lo spero ma vedo ancora troppa ingnoranza ;)
cdimauro
20-03-2017, 07:05
Lo so benissimo, ed è per difendere questo concetto che mi definiscono "heater".
http://www.wordreference.com/enit/heater
:asd:
Dunque, fatemi capire:
AMD ha fatto tanta pubblicita' per queste CPU nell'uso gamer
ma
vanno meglio nell'uso professionale (rendering, virtualizzazione) che nei game
:doh:
non mi sembra vadano male in-game, anzi. se poi su virtualizzazioni e uso professionale vanno a bomba ti fa schifo?
non mi sembra vadano male in-game, anzi. se poi su virtualizzazioni e uso professionale vanno a bomba ti fa schifo?
no, ma secondo me non hanno centrato a pieno il marketing:
se vai su http://www.amd.com/en/ryzen
leggi sempre "smooth gaming" ed un sacco di roba da fan AMD
mentre dove danno il meglio e' nell'uso professionale, avrebbero dovuto mettere questo in evidenza, invece di fare una presentazione con fanboy AMD che facevano "yeahhh" come allo stadio (per me una presentazione a volte imbarazzante)
Cmq... buone CPU, nulla da dire
Visto che tutti conoscono la bontà delle cpu AMD sulla parallelizzazione e MT (a mio avviso gli 8350 erano cpu fenomenali da questo punto di vista) ma sono sempre state prese a calci in cul# per scarso ipc che faceva perdere molto in ambito gaming hanno puntato molto sul massiccio miglioramento di questo aspetto e nell'esaltazione dello stesso. Non hanno fatto male.
Potevano esaltarle ancora di più ma chi ha seguito per bene tutti i leak e le presentazioni sapeva perfettamente di cosa erano in grado di fare queste cpu. Che, correggendo un pò il tiro su quanto hai scritto tu, sono ottime cpu.
Il tutto, ovviamente, IMHO.
tuttodigitale
20-03-2017, 18:39
Ma chiamarli Ryzen 8 quello a 8 core, Ryzen 6 quello a 6 core, Ryzen 4 quello a 4 core, era troppo complicato? :asd::asd:
Ryzen 16 non è proprio un nome accattivante per un top di gamma :read:
https://wccftech.com/amd-working-16-core-ryzen-cpu/
tuttodigitale
20-03-2017, 18:42
non mi sembra vadano male in-game, anzi. se poi su virtualizzazioni e uso professionale vanno a bomba ti fa schifo?
più che altro, tutto ad un altro non di può giocare più con un i5 7600K....nel momento in cui un i5 farà da collo di bottiglia, ZEN x8 supererà nei giochi con discreta facilità un 7700K..
li stracceranno solo dove conterà il multicore
spero prima dell'autunno :( poi di solito gli athlon derivati dalle apu escono ancora mesi dopo quindi c'è il rischio di vederli per il 2018 :muro:
è ancora presto per capire come si comporterà l'esa-core, ma le prestazioni di Ryzen x8, nei giochi sembrerebbero perfettamente paragonabili a quelle di un i5 7600K....(gestire più di 4 thread aiuta...)...quindi ad onor del vero le maggiori prestazioni ST potrebbero essere di scarso interesse pratico per la quasi totalità delle persone.
http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2822-amd-ryzen-r7-1800x-review-premiere-blender-fps-benchmarks/page-7
Virtualizzazione con un dual channel e senza ram ECC?
LOL
nickname88
24-03-2017, 19:30
no, ma secondo me non hanno centrato a pieno il marketing:
se vai su http://www.amd.com/en/ryzen
leggi sempre "smooth gaming" ed un sacco di roba da fan AMD
mentre dove danno il meglio e' nell'uso professionale, avrebbero dovuto mettere questo in evidenza, invece di fare una presentazione con fanboy AMD che facevano "yeahhh" come allo stadio (per me una presentazione a volte imbarazzante)
Cmq... buone CPU, nulla da dire
La stragrande maggioranza di persone su desktop gioca, non lavora nè svolge attività professionali, questi ultimi rappresentano la nicchia della nicchia.
AMD è diventata celebre ai tempi dell'Athlon64 per via della sua superiorità in ambito ludico più che per il resto, quindi è chiaro che a livello di marketing viene illuminato l'aspetto ludico.
MaxFabio93
24-03-2017, 22:23
E colli di bottiglia...e problemi con il gaming...le CPU FX andavano male in game, le Ryzen a 8 core non sono adatte a giocare. E basta!
Peccato che con il PC in firma gioco ancora alla grande, non parliamo poi di virtualizzazioni o multi-tasking, continuate pure a spalare fango e mi raccomando, raccimolate i soldi che vi servono 1000 € per una CPU :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.