View Full Version : Gestione ssd notebook
balduxis
15-03-2017, 13:12
Salve a tutti,
Qualche giorno fa ho comprato un nuovo notebook provvisto di ssd da 128gb e hdd da 1tb (7200rpm). Leggendo in giro mi ero fatto l'idea che 128gb di ssd bastassero per l'utilizzo che ne voglio fare ma visto che i gb effettivo che mi dà disponibili sono 77 circa sono un pp perplesso. Mi spiego meglio. L'utilizzo principale che faccio del notebook è per programmi come matlab , solidworks, ansys, mathcad e un po di office. Tutti programmi pesanti che vorrei installare nell'ssd per avviare piu velocemente possibile e lavorare al meglio. Pensavo anche di installare l'antivirus sull'ssd e usare l'hdd solo perper archiviazione di file, documenti e programmi meno pesanti e che utilizzo con meno frequenza. Dite che mi bastano i gb disponibili dell'ssd per questo utilizzo? Inoltre come faccio a fare in modo che tutti i documrnti vengano salvati di default nell'hhd? Suggerite di fare qualche partizione per agevolare la gestione dell'archiviazione?
Grazie in anticipo
tallines
15-03-2017, 15:33
Salve a tutti,
Qualche giorno fa ho comprato un nuovo notebook provvisto di ssd da 128gb e hdd da 1tb (7200rpm). Leggendo in giro mi ero fatto l'idea che 128gb di ssd bastassero per l'utilizzo che ne voglio fare ma visto che i gb effettivo che mi dà disponibili sono 77 circa sono un pp perplesso.
Ciao, che notebook hai acquistato ?
Con pre-installato W10 ?
Quindi W10 e tutte le applicazioni del produttore del pc ti occupano 51 gb ?
Mi spiego meglio. L'utilizzo principale che faccio del notebook è per programmi come matlab , solidworks, ansys, mathcad e un po di office. Tutti programmi pesanti che vorrei installare nell'ssd per avviare piu velocemente possibile e lavorare al meglio. Pensavo anche di installare l'antivirus sull'ssd e usare l'hdd solo perper archiviazione di file, documenti e programmi meno pesanti e che utilizzo con meno frequenza. Dite che mi bastano i gb disponibili dell'ssd per questo utilizzo?
No.....non penso, perchè poi ci sono gli aggiornamenti di W10, l' 11 aprile viene giù tramite Windows Update, W10 Creators Update, che è la nuova versione di W10........a meno che non ti scarichi l' iso di W10 dal sito della Microsoft (che sarà disponibile dall' 11 aprile in poi) .
Inoltre come faccio a fare in modo che tutti i documrnti vengano salvati di default nell'hhd? Suggerite di fare qualche partizione per agevolare la gestione dell'archiviazione?
Grazie in anticipo
Dai un' occhiata > qui (http://www.navigaweb.net/2016/03/cambiare-disco-dove-sono-salvati-i-file.html)
balduxis
15-03-2017, 16:11
Si c'è preinstallato W10 e poca altra roba, qualche programma di monitoraggio hp per esempio.
Il notebook è un HP Pavilion - 15-bc206nl (non so se posso postare il link del sito dove l'ho acquistato).
Dovrebbe occupare meno di 50gb? Personalmente mi aspettavo di avere piu spazio a disposizione ma non me ne intendo.
balduxis
15-03-2017, 17:28
Mi ero sbagliato, i gb liberi sono 71 non 77, inoltre mi dà come spazio totale 118gb e non 128. Io pensavo di perdere solo una ventina di gb per Windows 10, sto valutando l'idea dell'opzione di reso, non vorrei fosse troppo poco spazio e rischiare di sfruttarlo male :(
tallines
16-03-2017, 19:40
Li hai 118 Gb - 71 Gb = 47 Gb usati non solo per W10, poi c'è l' utente, i programmi installati e.....le varie partizioni, di ripristino, quella per tornare alle impostazioni di fabbrica.....
Da un certo punto di vista, se i dati li metti su hd esterno, 71 Gb liberi ci possono anche stare .
Altrimenti o fai il reso e acqusti un pc con un ssd più capiente o acquisti tu un ssd più capiente e quello che hai adesso, lo usi come disco dati .
A parte che....se vuoi ti scarichi l' Iso di W10 dalla Microsoft e la installi .
Durante la procedura di installazione azzeri tutte le partizioni .
aled1974
16-03-2017, 21:14
la dimensione totale è corretta visto che i dischi vengono venduti indicando una capacità espressa in un'unità di misura mentre windows e altri sistemi operativi la calcolano in un'altra
qui per fare la conversione tra i gigabyte scritti sull'etichetta e i gibibyte poi visti da windows: http://wintelguy.com/gb2gib.html
e comunque anche andando sulle proprietà del disco vedi le due dimensioni, ecco ad esempio quella del mio ssd in firma da 500 gigabyte:
https://s16.postimg.org/vpczoiokl/Snap15.jpg
come poi ti ha detto tallines che saluto, essendo un computer OEM il disco sarà partizionato in più volumi, e alcuni di questi sono nascosti
uno di essi è sicuramente la partizione di ripristino di fabbrica, richiamabile mediante una combinazione di tasti per ripristinare lo stato della macchina come alla sua prima accensione. Partizione che da sola si porterà via qualche gb
se vai a vedere su "gestione disco" vedrai tutte le partizioni, anzi già che ci sei se vuoi farci lo screenshot.... ;)
ciao ciao
tallines
17-03-2017, 13:24
come poi ti ha detto tallines che saluto, essendo un computer OEM il disco sarà partizionato in più volumi, e alcuni di questi sono nascosti
uno di essi è sicuramente la partizione di ripristino di fabbrica, richiamabile mediante una combinazione di tasti per ripristinare lo stato della macchina come alla sua prima accensione. Partizione che da sola si porterà via qualche gb
Ricambio il saluto e quoto :)
se vai a vedere su "gestione disco" vedrai tutte le partizioni, anzi già che ci sei se vuoi farci lo screenshot.... ;)
Qui invece solo quoto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.