PDA

View Full Version : Connessione cross e condivisione internet WiFi


AndyWarrior
14-03-2017, 12:37
Buongiorno a tutti,

Volevo capire come fare per connettere due PC insieme con un cavo crossover, per scambio di file pesanti, e condividere la connessione internet wi-fi di uno con l'altro che NON ha il wi-fi
Per semplificare:
- Pc-A connesso con wi-fi in Internet e riservato IP da router/modem sul 192.168.0.2
- Pc-B con IP riservato sul 192.168.0.3, da connettere al Pc-A con crossover e sfruttare la connessione internet wi-fi del Pc-A

Entrambi i PC hanno
- Windows 7 (Pc-A Ultimate x64; Pc-B Pro x64) sp1
- Attivata "Individuazione rete" in Impostazione di condivisione avanzate
- Attivata "Condivisione di file e stampanti"
- Attivata "Condivisione protetta da password"

Premetto che il Pc-B viene (e deve essere) controllato con Desktop Remoto

Grazie in anticipo

AndyWarrior
21-03-2017, 09:56
Proviamo a farla più semplice cambiando configurazione

Ho 2 PC connessi entrambi al router via wifi, ed entrambi con cavo cross.

Vorrei che gli scambi di file avvenissero via cavo ed internet via wifi, è possibile??

Grazie in anticipo

eftecno
21-03-2017, 11:08
Installa su uno dei due pc un server ftp e usa l'indirizzo della scheda di rete (su un'altra subnet diversa da quella del wifi) per trasferire i file di grandi dimensioni

Dumah Brazorf
21-03-2017, 11:32
Vai nel centro connessioni di rete --> impostazioni scheda. Clicka destro sulla connessione wifi vai nelle proprietà dove c'è la pagina di condivisione. Attivi e selezioni la connessione LAN verso cui condividere.
Fai prendere l'indirizzo ip in automatico al secondo.

AndyWarrior
21-03-2017, 12:18
Installa su uno dei due pc un server ftp e usa l'indirizzo della scheda di rete (su un'altra subnet diversa da quella del wifi) per trasferire i file di grandi dimensioni
E' un'idea.
Ho installato il plugin di Firefox FireFTP, impostato manualmente le due schede di rete con
PC A
192.168.1.10
255.255.255.240

PC B
192.168.1.11
255.255.255.240

Ed ho provato a connettermi dal PC B all'A, impostando come indirizzo nel plugin 192.168.1.10. Non si connette per nulla, sia con nome utente e password dell'account di destinazione sia come anonimo.
Per concludere, il PC B con le impostazioni della scheda di rete descritte diventa lentissimo nell'uso normale

Edit: hai parlato di server, non di client FTP. Ora riprovo

Vai nel centro connessioni di rete --> impostazioni scheda. Clicka destro sulla connessione wifi vai nelle proprietà dove c'è la pagina di condivisione. Attivi e selezioni la connessione LAN verso cui condividere.
Fai prendere l'indirizzo ip in automatico al secondo.

Grazie, questo lo devo fare su quale PC? Se ti riferisci al mio primo post devo precisare che non è più la configurazione voluta, visto che poi per accedere da remoto al PC B non posso più spegnere il PC A.
Vedi il mio secondo post, grazie

eftecno
21-03-2017, 12:30
Su un pc installa Filezilla (client), sull'altro Babyftp, sono due programmi molto semplici e fai la prova della velocità che raggiunge il trasferimento file.

AndyWarrior
21-03-2017, 15:33
Su un pc installa Filezilla (client), sull'altro Babyftp, sono due programmi molto semplici e fai la prova della velocità che raggiunge il trasferimento file.

Prima della prova di velocità devo riuscire a farli vedere i PC.... sembra facile ma non smanetto con le reti da anni... :mc:
Ti faccio sapere, non so quando ma ti faccio sapere :D

AndyWarrior
21-03-2017, 15:54
Fatto
Con BabyFTP è stato sicuramente più immediata la cosa :rolleyes:

C'è da dire che il trasferimento di un file da 1Gb si aggirava su 5,5Mb/s, m'aspettavo molto di più...

E se facessi un bridge tra le due schede di ciascun PC?

eftecno
21-03-2017, 17:15
Fatto
Con BabyFTP è stato sicuramente più immediata la cosa :rolleyes:

C'è da dire che il trasferimento di un file da 1Gb si aggirava su 5,5Mb/s, m'aspettavo molto di più...

E se facessi un bridge tra le due schede di ciascun PC?

le schede di rete sono entrambe gigabit?

AndyWarrior
21-03-2017, 18:24
le schede di rete sono entrambe gigabit?

Comunque è stata una pessima idea: mentre all'inizio trasferivo a 25mb/s, dopo poco ha cominciato a far le bizze.
I bridge su entrambi i PC è un casino totale

Il PC B lo controllavo via desktop remoto, ora mi da un messaggio d'errore

http://andreatheone.altervista.org/error.jpg

AndyWarrior
23-03-2017, 12:20
Mi sto rassegnando, farò passare un cavo ethernet e torno a cablare il tutto.
Certo che parlano tanto di wi-fi n e ac ma sempre ciofeche sono, altro che progresso

Jackal-75
24-03-2017, 10:23
Buongiorno a tutti,

Volevo capire come fare per connettere due PC insieme con un cavo crossover, per scambio di file pesanti, e condividere la connessione internet wi-fi di uno con l'altro che NON ha il wi-fi
Per semplificare:
- Pc-A connesso con wi-fi in Internet e riservato IP da router/modem sul 192.168.0.2
- Pc-B con IP riservato sul 192.168.0.3, da connettere al Pc-A con crossover e sfruttare la connessione internet wi-fi del Pc-A

Entrambi i PC hanno
- Windows 7 (Pc-A Ultimate x64; Pc-B Pro x64) sp1
- Attivata "Individuazione rete" in Impostazione di condivisione avanzate
- Attivata "Condivisione di file e stampanti"
- Attivata "Condivisione protetta da password"

Premetto che il Pc-B viene (e deve essere) controllato con Desktop Remoto

Grazie in anticipo

Dato che il PC-A è l'unico che ha accesso alla rete internet via WIFi, la soluzione più pulita è che metti un sistema server con il ruolo di accesso remoto, in questo modo il PC-a diventerà il nuovo gateway d'uscita.
Se fosse diverso, ovvero il PC-A avesse l'uscita su internet connessa con il cavo, sarebbe tutto molto più semplice, creando una WiFi Ad-Hoc con l'altro PC-B. Stai cecando una soluzione con sistemi home quindi o usi il router come UNICO punto d'accesso (PC-A e PC-B connessi al router via cavo e niente wifi) oppure devi adottare una soluzione di sostituzione cioè far divenire PC-A un router per gli altri host

AndyWarrior
24-03-2017, 11:40
Dato che il PC-A è l'unico che ha accesso alla rete internet via WIFi, la soluzione più pulita è che metti un sistema server con il ruolo di accesso remoto, in questo modo il PC-a diventerà il nuovo gateway d'uscita.
Se fosse diverso, ovvero il PC-A avesse l'uscita su internet connessa con il cavo, sarebbe tutto molto più semplice, creando una WiFi Ad-Hoc con l'altro PC-B. Stai cecando una soluzione con sistemi home quindi o usi il router come UNICO punto d'accesso (PC-A e PC-B connessi al router via cavo e niente wifi) oppure devi adottare una soluzione di sostituzione cioè far divenire PC-A un router per gli altri host
Grazie per la risposta, ma nel secondo post avevo cambiato la configurazione perchè avevo capito in ritardo che solo il PC A con internet condiviso mi costringeva a non spegnerlo mai, volendo avere accesso da remoto al B in qualsiasi momento.

Allo stato attuale, dopo vari tentativi di diverse configurazioni molto insoddisfacenti, ho optato per 2 powerline. Se questi non mi permetteranno di raggiungere velocità di trasferimento accettabili, passerò i cavi e fine della storia.

Ammetto che anche con l'avvento del wi-fi AC le problematiche di una volta non sono cambiate affatto.

Grazie ancora per il vostro tempo