View Full Version : AMD chiarisce molti aspetti del comportamento delle CPU Ryzen
Redazione di Hardware Upg
14-03-2017, 07:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-chiarisce-molti-aspetti-del-comportamento-delle-cpu-ryzen_67647.html
Attraverso un post del proprio blog l'azienda americana fornisce nuove interessanti informazioni sul comportamento delle CPU Ryzen 7, anche a seguito di quanto emerso con i primi test online
Click sul link per visualizzare la notizia.
un vero complottista direbbe che microsoft li sta pagando per dire che lo scheduler di win10 funziona alla perfezione anche con loro :D....interessante il discorso del power plan, chissà se vale anche per intel
Strano....non è quello che molti hanno verificato anche con l'utilizzo di programmini fatti ad hoc per caricare thread su core e poi spostarli per vedere come li gestiva lo scheduler di w10...... è stato verificato che w10 sposta su vari core che non appartengono allo stesso CCX con inevitabili latenze maggiori date dallo spostamento dei dati nella cache....che poi alcuni giochi non digeriscano l'SMT si sa dal i7 bloomfield quindi è un non problema.
Comunque sia ste cpu sono delle bestie e intel deve calare i pantaloni dopo un decennio di assoluto monopolio, w lisa suuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!
La cosa strana a questo punto resta che le prestazioni di Ryzen siano al top in ogni ambito fuorché nei giochi 3d.
Se le premesse sono quelle di questo articolo allora è difficile pensare che il calo rispetto a Intel sia solo questione di mancata ottimizzazione del software.
Non penso che negli altri ambiti, dove AMD eccelle, ci sia stata una preventiva ottimizzazione.
Ok, di fatto nessun miracolo futuro come si sperava.
Restano comunque ottime CPU a 360°, soprattutto il 1700.
Il 1800x potevano tranquillamente non commercializzarlo.
Ale55andr0
14-03-2017, 08:40
Comunque sia ste cpu sono delle bestie e intel deve calare i pantaloni dopo un decennio di assoluto monopolio, w lisa suuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!
Li sta calando talmente alla grande che si sta potendo permettere di prezzare il 7700k, cioè il vituperato quad alla pasta del capitano alias 6700 occato, esattamente come prima e senza modificare di una virgola la lineup presente e futura, rispetto i piani originali. Sono proprio sconvolti.... Tutte cose opposte a quanto sostenevano diversi utenti...in più abbiamo ancora una situazione di prezzi, disponibilità e compatibilità con le ram high freq delle mobo semplicemente ridicola ai quali ora si aggiunge, "così vanno, non aspettatevi patch miracolose..."
Poi fra un anno esce zen+ e in poche parole oggi uno acquista la cpu per fare il betatester a un procio che comunque verrà "soppiantato" da una versione migliorata e affinata... Bell'affare. A ma vabò non cambio la mobo, come se all'arrivo delle ddr5 e pci 4.0 potrebbe fregarmene di meno. In poche parole oggi ha senso per chi usa davvero gli 8 core con un ridparmio su intel. Quando gli 8 core saranno utili anche in un uso "da utente normale", sia amd che intel avranno proci che saranno decisamente migliori per architettura e pp agli attuali
Notizia molto interessante :read: :read: :read:
Secondo me la storia dell'offset della temperatura è un po' assurda e crea un sacco di confusione però. :confused: :mbe:
devilred
14-03-2017, 08:58
Li sta calando talmente alla grande che si sta potendo permettere di prezzare il 7700k, cioè il vituperato quad alla pasta del capitano alias 6700 occato, esattamente come prima e senza modificare di una virgola la lineup presente e futura, rispetto i piani originali. Sono proprio sconvolti.... Tutte cose opposte a quanto sostenevano diversi utenti...in più abbiamo ancora una situazione di prezzi, disponibilità e compatibilità con le ram high freq delle mobo semplicemente ridicola ai quali ora si aggiunge, "così vanno, non aspettatevi patch miracolose..."
Poi fra un anno esce zen+ e in poche parole oggi uno acquista la cpu per fare il betatester a un procio che comunque verrà soppiantato da una versione migliorata e affinata... Bell'affare. A ma vabò non cambio la mobo, come se all'arrivo delle ddr5 e pci 4.0 potrebbe fregarmene di meno
cavolo! ma sei drammatico all'infinito. e' innegabile che abbiano fatto un buon lavoro, certo non e' facile recuperare un gap che persiste da anni, ma ci sono riusciti lo stesso. adesso intel dovra' comunque rivedere i propri piano per il presente e il futuro. e' logico serva un altro po' di tempo ma secondo me gia' vale la pena acquistarli, tra 6 mesi sara' ancora meglio.
cavolo! ma sei drammatico all'infinito. e' innegabile che abbiano fatto un buon lavoro, certo non e' facile recuperare un gap che persiste da anni, ma ci sono riusciti lo stesso. adesso intel dovra' comunque rivedere i propri piano per il presente e il futuro. e' logico serva un altro po' di tempo ma secondo me gia' vale la pena acquistarli, tra 6 mesi sara' ancora meglio.
Intel non deve rivedere nulla purtroppo per noi. :(
Lato giochi AMD è dietro nonostante il 1800x costi quasi il doppio del 7700k.
Lato software professionali non c'è concorrenza perché Ryzen è dual channel, non è certificato per le principali suite e ha problemi di gioventù legati alla compatibilità con le RAM.
Quindi niente abbassamento di prezzi per noi che attendevamo questa notizia.
Ale55andr0
14-03-2017, 09:03
cavolo! ma sei drammatico all'infinito. e' innegabile che abbiano fatto un buon lavoro, certo non e' facile recuperare un gap che persiste da anni, ma ci sono riusciti lo stesso. adesso intel dovra' comunque rivedere i propri piano per il presente e il futuro. e' logico serva un altro po' di tempo ma secondo me gia' vale la pena acquistarli, tra 6 mesi sara' ancora meglio.
Il punto è che intel non ha cambiato alcun piano. E amd stessa mi sta dicendo di non aspettarmi alcunchè. E io ero li a tifare ryzen eh...
Se Dio vuole, gli 8 core a sto punto li prendo con ddr5 e pci 4 con proci e piattaforme ben rodati e affinati. Amd o Intel che siano. Oggi un utente non pro/mt non ha un singolo motivo di prendere una piattaforma immatura per dire "eh ma ne ho otto"
Ale55andr0
14-03-2017, 09:04
Intel non deve rivedere nulla purtroppo per noi. :(
Lato giochi AMD è dietro nonostante il 1800x costi quasi il doppio del 7700k.
Lato software professionali non c'è concorrenza perché Ryzen è dual channel, non è certificato per le principali suite e ha problemi di gioventù legati alla compatibilità con le RAM.
Quindi niente abbassamento di prezzi per noi che attendevamo questa notizia.
Esatto!
suneatshours86
14-03-2017, 09:04
Cosa dovevano dire in casa amd?
Che windows 10 è ottimizzato solo per cpu intel?
Ovvio che la risposta non poteva che essere questa
Zappa1981
14-03-2017, 09:07
parlando da ignorante ma penso lo abbiano già fatto. non possono fare un driver che regoli lui lo skeduler di win10 così dal ottimizzare ryzen al meglio? Quindi bios cazzuti nuovi driver... e via. Ed ecco forse perchè lanciare prima i top di gamma, perchè "pochi" possono comprarli e quindi i vari problemini saranno risolti prima degli r5 ed r3
parlando da ignorante ma penso lo abbiano già fatto. non possono fare un driver che regoli lui lo skeduler di win10 così dal ottimizzare ryzen al meglio? Quindi bios cazzuti nuovi driver... e via. Ed ecco forse perchè lanciare prima i top di gamma, perchè "pochi" possono comprarli e quindi i vari problemini saranno risolti prima degli r5 ed r3
Ci fosse un problema con lo scheduler probabilmente si. Ma non essendoci...
Zappa1981
14-03-2017, 09:10
Ci fosse un problema con lo scheduler probabilmente si. Ma non essendoci...
ma non dicono in giro che win10 butta i thread dove gli pare creando latenze? magari così facendo si riesce ad indicargli come usare i core di ryzen
Micene.1
14-03-2017, 09:11
vabbe ma quindi qual è la motivazione delle prestazioni scarse nei giochi?
cmq sta cosa dei 20 gradi mi sembra un bug piu che una cosa fatta di proposito...
ma non dicono in giro che win10 butta i thread dove gli pare creando latenze? magari così facendo si riesce ad indicargli come usare i core di ryzen
Se dai retta agli utenti di un forum che sventolano una bandiera sei rovinato (bandiera amd o intel è uguale, sempre tifosi sono)
Zappa1981
14-03-2017, 09:13
vabbe ma quindi qual è la motivazione delle prestazioni scarse nei giochi?
cmq sta cosa dei 20 gradi mi sembra un bug piu che una cosa fatta di proposito...
l IPC meno elevato rispetto ad Intel
vabbe ma quindi qual è la motivazione delle prestazioni scarse nei giochi?
cmq sta cosa dei 20 gradi mi sembra un bug piu che una cosa fatta di proposito...
Giro la domanda, perché ci si aspetta da AMD una CPU che vinca a mani basse in tutti i settori informatici a prescindere dalle scelte tecnologiche della concorrenza?
Riprendo un post di Gio Master da un'altro forum:
"A mio avviso stanno lavorando bene, con i piccoli budget a disposizione rispetto ad intel sono riusciti a presentare una architettura in linea e competitiva con le attuali proposte intel......."
E' un commento, a mio avviso, veramente azzeccato.
AMD con un budget forse (ma forse) un ventesimo di quello INTEL ha prodotto un piccolo capolavoro quindi la realtà è:
o INTEL ha un R&D scarsa, ma tanto scarsa (ma non è credibile)
o INTEL "ci marcia" come non mai (credibile e non fa una piega dal punto di vista economico/bussiness)
Di sicuro il ritorno di AMD in campo è un beneficio per tutti e non vedo come si possa confutare, poi criticare se fa 10-15 FPS in meno (a una risoluzione FULL-HD dove una scheda video da 200Euro fa non meno di 60 frame/secondo) la dice lunga su quanto ci siano persone "poco obbiettive".
Le ottimizzazioni software arriveranno, la stessa INTEL (con tutto il suo "peso" e con la partership d'acciaio che aveva con Microsoft anni fa ebbe problemi con le prime implementazioni dell'HyperThreading).
Posso sembrare un AMD fan boy ma, credetemi, sono solo un "mio portafoglio fan Boy" :-)
Micene.1
14-03-2017, 09:17
l IPC meno elevato rispetto ad Intel
ma se è quasi uguale
ma non dicono in giro che win10 butta i thread dove gli pare creando latenze? magari così facendo si riesce ad indicargli come usare i core di ryzen
Lo scheduler di Windows privilegia correttamente i core fisici rispetto ai core logici, ma non fa distinzione fra i core in diversi CCX perché al momento non c'è modo per fargli capire questo.
Zappa1981
14-03-2017, 09:19
Riprendo un post di Gio Master da un'altro forum:
"A mio avviso stanno lavorando bene, con i piccoli budget a disposizione rispetto ad intel sono riusciti a presentare una architettura in linea e competitiva con le attuali proposte intel......."
E' un commento, a mio avviso, veramente azzeccato.
AMD con un budget forse (ma forse) un ventesimo di quello INTEL ha prodotto un piccolo capolavoro quindi la realtà è:
o INTEL ha un R&D scarsa, ma tanto scarsa (ma non è credibile)
o INTEL "ci marcia" come non mai (credibile e non fa una piega dal punto di vista economico/bussiness)
Di sicuro il ritorno di AMD in campo è un beneficio per tutti e non vedo come si possa confutare, poi criticare se fa 10-15 FPS in meno (a una risoluzione FULL-HD dove una scheda video da 200Euro fa non meno di 60 frame/secondo) la dice lunga su quanto ci siano persone "poco obbiettive".
Le ottimizzazioni software arriveranno, la stessa INTEL (con tutto il suo "peso" e con la partership d'acciaio che aveva con Microsoft anni fa ebbe problemi con le prime implementazioni dell'HyperThreading).
Posso sembrare un AMD fan boy ma, credetemi, sono solo un "mio portafoglio fan Boy" :-)
su questo non ci piove, la cosa che mi sta un pò sulle balle è il lato gaming dove intel fa sempre da padrona in ogni caso. Spero negli r5 e negli r3, sarei un pò stufetto della configurazione in firma
Riprendo un post di Gio Master da un'altro forum:
"A mio avviso stanno lavorando bene, con i piccoli budget a disposizione rispetto ad intel sono riusciti a presentare una architettura in linea e competitiva con le attuali proposte intel......."
E' un commento, a mio avviso, veramente azzeccato.
AMD con un budget forse (ma forse) un ventesimo di quello INTEL ha prodotto un piccolo capolavoro quindi la realtà è:
o INTEL ha un R&D scarsa, ma tanto scarsa (ma non è credibile)
o INTEL "ci marcia" come non mai (credibile e non fa una piega dal punto di vista economico/bussiness)
Di sicuro il ritorno di AMD in campo è un beneficio per tutti e non vedo come si possa confutare, poi criticare se fa 10-15 FPS in meno (a una risoluzione FULL-HD dove una scheda video da 200Euro fa non meno di 60 frame/secondo) la dice lunga su quanto ci siano persone "poco obbiettive".
Le ottimizzazioni software arriveranno, la stessa INTEL (con tutto il suo "peso" e con la partership d'acciaio che aveva con Microsoft anni fa ebbe problemi con le prime implementazioni dell'HyperThreading).
Posso sembrare un AMD fan boy ma, credetemi, sono solo un "mio portafoglio fan Boy" :-)
Ricorda però che Intel propone come ultime soluzioni solo dei raffinamenti di una piattaforma che ha diversi anni alle spalle.
Di fatto AMD ha quasi pareggiato contro una piattaforma "vecchia" quindi l'R&D di Intel tanto scarsa non dovrebbe essere. :)
nickname88
14-03-2017, 09:58
-20° ??? :eek:
Ma questa è una grande notizia ! Quindi in realtà queste cpu sono fresche, ottimo.
Domanda, attivando la modalità High Performance di Windows cosa comporterebbe oltre alla disabilitazione del core packing ? Intendo non solo a livello di cpu ma anche di VGA ed altre schede o SSD collegati.
riuzasan
14-03-2017, 10:26
Onestamente, in prospettiva futura, a 300E comprerei un Ryzen senza pensarci 2 volte, piuttosto di un quadcore Intel che nei prossimi anni tale resterà, mentre proprio in ambito gaming le schede grafiche moderne come la GTX 1080ti mostrano come un Ryzen 1700 tiri fuori una stabilità in min fps e percettili migliore anche di un 7700k.
https://youtu.be/L34ZkAF9q9w
Strano....non è quello che molti hanno verificato anche con l'utilizzo di programmini fatti ad hoc per caricare thread su core e poi spostarli per vedere come li gestiva lo scheduler di w10...... è stato verificato che w10 sposta su vari core che non appartengono allo stesso CCX con inevitabili latenze maggiori date dallo spostamento dei dati nella cache....che poi alcuni giochi non digeriscano l'SMT si sa dal i7 bloomfield quindi è un non problema.
Comunque sia ste cpu sono delle bestie e intel deve calare i pantaloni dopo un decennio di assoluto monopolio, w lisa suuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!
Jim Keller vorrai dire
mi piacciono i Ryzen, lo comprerei perche' mi piace sperimentare...
ma se intel abbassa i prezzi, -a parita' di prezzo-, forse preferisco Intel
nickname88
14-03-2017, 10:59
Lo scheduler di Windows privilegia correttamente i core fisici rispetto ai core logici, ma non fa distinzione fra i core in diversi CCX perché al momento non c'è modo per fargli capire questo.
Per caso questo vuole anche dire che con una versione quad core di Ryzen questo problema sparirà ?
Per caso questo vuole anche dire che con una versione quad core di Ryzen questo problema sparirà ?
Possibile, a meno che i CCX non siano sempre due ma con ciascuno due core disabilitati
MiKeLezZ
14-03-2017, 11:38
Oh grazie al cielo AMD, così la finiamo con la gente che aspetta i "driver miracolosi" pure sulle CPU AMD, oltre che sulle GPU AMD.
un vero complottista direbbe che microsoft li sta pagando per dire che lo scheduler di win10 funziona alla perfezione anche con loro :D....interessante il discorso del power plan, chissà se vale anche per intelNon vale per Intel perché le sue CPU sono più avanzate: da SkyLake integrano direttamente on-die tutto quanto serva per regolare dinamicamente i P-state, togliendo tale compito all'OS.
https://arstechnica.com/information-technology/2015/08/the-many-tricks-intel-skylake-uses-to-go-faster-and-use-less-power/
ma non dicono in giro che win10 butta i thread dove gli pare creando latenze? magari così facendo si riesce ad indicargli come usare i core di ryzenBhe, questo lo dicono gli utenti ignoranti! Windows gestisce i thread con un sistema round robin, distingue la differenza fra i core e cerca sempre di inserire i nuovi thread in core con la cache "calda" (ovvero già utilizzati e che possano avere istruzioni in memoria da riutilizzare), ma è possibile che la rotazione dei thread dia la preferenza su tale core a un thread designato come più importante, costringendo l'altro thread all'uso di core con la cache "fredda" e/o il risveglio di un nuovo core piuttosto che aspettare il turno. Tale funzionamento è "di design" e in realtà, pur considerando tale penalizzazione, ottimizza i tempi di esecuzione.
Giro la domanda, perché ci si aspetta da AMD una CPU che vinca a mani basse in tutti i settori informatici a prescindere dalle scelte tecnologiche della concorrenza?E' un problema psicologico, alcuni utenti non riescono ad essere oggettivi e sono sopraffatti da pulsioni derivanti da un'idea di "giustizia" e/o provano piacere in una "rivalsa del più debole", magari avendo sperimentato loro stessi tale posizione:
https://www.psychologytoday.com/blog/the-big-questions/201006/the-appeal-the-underdog
Lo scheduler di Windows privilegia correttamente i core fisici rispetto ai core logici, ma non fa distinzione fra i core in diversi CCX perché al momento non c'è modo per fargli capire questo.Se facesse distinzione fra i due CCX, come per esempio già avviene in sistemi multi-socket, si "risolverebbe il problema" (fra virgolette), ma molti software fra cui la maggior parte di giochi non funzionerebbe più a dovere e richiederebbe patch apposta. Quindi c'è semplicemente da prenderne atto e tenerlo così come è. AMD stessa in pratica vi sta dicendo: "la CPU è fatta così, siamo a conoscenza dei deficit prestazionali, ma altre soluzioni sarebbero anche peggio, quindi datevi pace". D'altronde la scelta dei due CCX apporta anche numerosi vantaggi... solo che non li apporta al consumatore, ma a AMD come azienda.
10 anni fa esisteva il Pentium D dual core in MCM che dialogava fra i due core tramite FSB e a causa di ciò esibiva simili deficit prestazionali... ora tocca ad AMD (pur essendo l'architettura decisamente più avanzata di un MCM). Corsi e ricorsi storici.
Domanda, attivando la modalità High Performance di Windows cosa comporterebbe oltre alla disabilitazione del core packing ? Intendo non solo a livello di cpu ma anche di VGA ed altre schede o SSD collegati.Sembra che Ryzen stia costantemente in P0 (ovvero fisso alla frequenza massima e con Cool&Quiet disabilitato) e non so proprio quanto sia consigliabile ciò.
Per caso questo vuole anche dire che con una versione quad core di Ryzen questo problema sparirà ?Il deficit prestazionale non è dovuto solo al doppio CCX. In molti giochi sembra inoltre che tale doppio CCX non dia penalità rilevanti.
nickname88
14-03-2017, 11:44
Il deficit prestazionale non è dovuto solo al doppio CCX. In alcuni giochi sembra inoltre che tale doppio CCX non dia alcuna penalità.Non dicevo che era dovuto solo a ciò, ma che è una problematica che sui quad non ci sarà ( una in meno ) e quindi mi chiedevo se in alcuni titoli potessero performare di più ( tangibilmente ) degli octo di pari frequenza.
Sempre da Amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/downloadImage/38-1451-118340/1158-510/pastedImage_92.png
nickname88
14-03-2017, 11:49
Sempre da Amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/downloadImage/38-1451-118340/1158-510/pastedImage_92.png
Cosa vuol dire "reused os install" e "reused game install" riferito al primo valore :)
Da quel grafico si evince solo che disattivando l'HPET o impostando l'HP cambia poco.
Cosa vuol dire "reused" riferito al primo valore :)
E' spiegato nell'articolo: succede quando il gioco mantiene lo stesso file di configurazione memorizzato su Steam senza ricrearlo ex novo per una nuova cpu/piattaforma.
Quando lo ricrea per una nuova installazione, il file è buggato perchè interpreta Ryzen come un 16 core.
Se lo si edita come 8 core, hai l'incremento ultimo sul grafico.
Chissà se ci sono altri giochi che hanno questo problema.
fraussantin
14-03-2017, 11:59
Secondo me per gaming le uniche ad avere senso sono le r5. Sempre se costeranno poco.
16 core in gaming a cosa servono?
Per il discorso w10 diamo tempo a microsoft di ottimizzare.
MiKeLezZ
14-03-2017, 12:01
Non dicevo che era dovuto solo a ciò, ma che è una problematica che sui quad non ci sarà ( una in meno ) e quindi mi chiedevo se in alcuni titoli potessero performare di più ( tangibilmente ) degli octo di pari frequenza.L'incremento prestazionale sembra molto limitato, addirittura in 7-zip peggiora. Battlefield 1 è l'unico che sembra avvantaggiarsene particolarmente:
http://www.hardware.fr/articles/956-24/retour-sous-systeme-memoire-suite.html
Piedone1113
14-03-2017, 12:11
Secondo me per gaming le uniche ad avere senso sono le r5. Sempre se costeranno poco.
16 core in gaming a cosa servono?
Per il discorso w10 diamo tempo a microsoft di ottimizzare.
Per gaming hanno poco senso anche gli I7 (spendi di più per avere uguale o poco più di un I5).
Ma per un uso a 360° attualmente è molto meglio un ryzen che un I7 (sia quad che octa).
Lo giudico il miglior compromesso prezzo-prestazioni.
Se poi si vuol far credere e passare che ryzen è una pessima cpu per il game (quelo che in molti dicono) è un falso bello e buono.
Mediamente ryzen è superiore ad un I5 in game (e risulta superiore sopratuttutto nei giochi recenti).
Se fino a febbraio un I5 era il bestbuy per il game oggi è diventato un bidone?
Simone Mesca
14-03-2017, 12:27
Sono felice che Intel continui a portare avanti le sue politiche senza modificarle. E sono anche felice del fatto che queste CPU AMD non stiano dando i risultati che tutti si aspettavano.
Cara AMD, sei rimasta indietro per troppo tempo.
E indietro resti, almeno per ora.
Intel A VITA, almeno per quanto mi riguarda.
Simone Mesca
14-03-2017, 12:28
Intel non deve rivedere nulla purtroppo per noi. :(
Lato giochi AMD è dietro nonostante il 1800x costi quasi il doppio del 7700k.
Lato software professionali non c'è concorrenza perché Ryzen è dual channel, non è certificato per le principali suite e ha problemi di gioventù legati alla compatibilità con le RAM.
Quindi niente abbassamento di prezzi per noi che attendevamo questa notizia.
Quoto in pieno.
fraussantin
14-03-2017, 12:34
Per gaming hanno poco senso anche gli I7 (spendi di più per avere uguale o poco più di un I5).
Ma per un uso a 360° attualmente è molto meglio un ryzen che un I7 (sia quad che octa).
Lo giudico il miglior compromesso prezzo-prestazioni.
Se poi si vuol far credere e passare che ryzen è una pessima cpu per il game (quelo che in molti dicono) è un falso bello e buono.
Mediamente ryzen è superiore ad un I5 in game (e risulta superiore sopratuttutto nei giochi recenti).
Se fino a febbraio un I5 era il bestbuy per il game oggi è diventato un bidone?
Il mio 4690k è al limite. Un 8 core( virtuali) inizia a servire, e servirà sempre di piú specialmente in dx12.
Per come la vedo io i confronti andrebbero fatti tra r5 e i7 dove ovviamente un in i7 avrà prestazioni migliori, ma costa il doppio.
Comprare un 4 core senza ht oggi non ha senso.
Per il discorso 360 gradi si parla alla fine di un mercato ristretto.
In che campi si usano 16 3d? E che mercato c'è?
Detto questo chi gode del fallimento di amd è un masochista. Punto.
Ps : ma perchè amd ha pensato di uscire con un processore un fascia enthusiat per primo?
Quanti 6900 ha venduto intel?
Io oggi devo comprare un PC, lo voglio usare sia per i giochi che per Video e foto editing.
Se metto a confronto 1700x e 7700K, nonostante Ryzen sia un octa core, dai bench su software che andrò usare (non 3D Mark o cinebench che a parte farci il bench non servono ad una sega), Intel esce nettamente vincente.
Quindi, mi date un buon motivo per scegliere AMD rispetto ad Intel, quando, da 2 sttimane a questa parte, vedo solo aspetti negativi.
Memorie incompatibili o cmq che hanno problemi di frequenza
dual channel non supportato
Overclock quasi penosi
Temperature che non si capisce quali siano
Windows che va impostato ad hoc
Vari Game engine che non sono ottimizzati per Ryzen e chissà se mai lo saranno
Altri Software tipo Adobe premier pro che non hanno tutti questi grandi benefici da Ryzen
.. alla fine, Ryzen per cosa dovrei prenderlo, per zippare file più velocemente? Per aprire un excel più velocemente?
Fino ad adesso, l'unico scenario dove Ryzen avrebbe senso, è se fossi uno streamer, ma non lo sono.
per l'utilizzo enthusiast non ha molto senso, attualmente... poi in futuro chissà, ma il futuro potrebbe darci Intel octacore a prezzi ridotti.
mi piacciono i Ryzen, lo comprerei perche' mi piace sperimentare...
ma se intel abbassa i prezzi, -a parita' di prezzo-, forse preferisco Intel
Senza polemica: perche?
Pensando la stessa cosa io sono giunto a conclusione opposta. :)
nickname88
14-03-2017, 13:11
L'incremento prestazionale sembra molto limitato, addirittura in 7-zip peggiora. Battlefield 1 è l'unico che sembra avvantaggiarsene particolarmente:
http://www.hardware.fr/articles/956-24/retour-sous-systeme-memoire-suite.html
Quei test bisogna vedere a che risoluzione e con quale scheda sono stati fatti, perchè potrebbero essere VGA limited, il che andrebbe ad appiattirne la reale differenza.
E' spiegato nell'articolo: succede quando il gioco mantiene lo stesso file di configurazione memorizzato su Steam senza ricrearlo ex novo per una nuova cpu/piattaforma.
Quando lo ricrea per una nuova installazione, il file è buggato perchè interpreta Ryzen come un 16 core.
Se lo si edita come 8 core, hai l'incremento ultimo sul grafico.
Chissà se ci sono altri giochi che hanno questo problema.
In realtà F1 è un classico di ciò.
Anche col primo capitolo presento lo stesso problema con gli i5 quad.
nickname88
14-03-2017, 13:13
cut ...
MiKeLezZ
14-03-2017, 13:26
Quei test bisogna vedere a che risoluzione e con quale scheda sono stati fatti, perchè potrebbero essere VGA limited, il che andrebbe ad appiattirne la reale differenza.Perché nel caso i risultati del test non combacino con le proprie aspettative si deve sempre trovare da ridire?
I test sono fatti a 1080p con una GTX1080 e DDR4-2400, direi uno scenario ottimale.
Io oggi devo comprare un PC, lo voglio usare sia per i giochi che per Video e foto editing.
Se metto a confronto 1700x e 7700K, nonostante Ryzen sia un octa core, dai bench su software che andrò usare (non 3D Mark o cinebench che a parte farci il bench non servono ad una sega), Intel esce nettamente vincente.
Quindi, mi date un buon motivo per scegliere AMD rispetto ad Intel, quando, da 2 sttimane a questa parte, vedo solo aspetti negativi.
Memorie incompatibili o cmq che hanno problemi di frequenza
dual channel non supportato
Overclock quasi penosi
Temperature che non si capisce quali siano
Windows che va impostato ad hoc
Vari Game engine che non sono ottimizzati per Ryzen e chissà se mai lo saranno
Altri Software tipo Adobe premier pro che non hanno tutti questi grandi benefici da Ryzen
.. alla fine, Ryzen per cosa dovrei prenderlo, per zippare file più velocemente? Per aprire un excel più velocemente?
Fino ad adesso, l'unico scenario dove Ryzen avrebbe senso, è se fossi uno streamer, ma non lo sono.
per l'utilizzo enthusiast non ha molto senso, attualmente... poi in futuro chissà, ma il futuro potrebbe darci Intel octacore a prezzi ridotti.
E' esattamente come hai detto, Ryzen è un alternativa valida in alcuni campi ma non in tutti. Se dai uguale peso a giochi, video editing e image editing un 7700k è sicuramente più adatto.
Ad oggi Ryzen non è così supportato a livello software. Nel frattempo avremo già Ryzen 2. https://www.pugetsystems.com/all_articles.php
Diverso il discorso se vuoi giocare e fare encoding/trascoding allo stesso tempo o lavorare su più progetti contemporaneamente. Li il numero doppio di core è un vantaggio netto.
nickname88
14-03-2017, 13:46
Perché nel caso i risultati del test non combacino con le proprie aspettative si deve sempre trovare da ridire?
I test sono fatti a 1080p con una GTX1080 e DDR4-2400, direi uno scenario ottimale.
Direi che è chiaramente limited invece.
greyhound3
14-03-2017, 13:54
E' esattamente come hai detto, Ryzen è un alternativa valida in alcuni campi ma non in tutti. Se dai uguale peso a giochi, video editing e image editing un 7700k è sicuramente più adatto.
Ad oggi Ryzen non è così supportato a livello software. Nel frattempo avremo già Ryzen 2. https://www.pugetsystems.com/all_articles.php
Diverso il discorso se vuoi giocare e fare encoding/trascoding allo stesso tempo o lavorare su più progetti contemporaneamente. Li il numero doppio di core è un vantaggio netto.
?
Se dai lostesso peso a giochi ed editing ryzen asfalta gli i7
Con un r7 hai leggermente meno prestazioni nei videogiochi ma un enorme distacco in editig...con quale logica si puo preferire un i7 ?
MiKeLezZ
14-03-2017, 14:00
Direi che è limited invece.
E si vede pure con total war warhammer, project cars, Watch Dogs o GTA.Il 95% dei videogiocatori utilizza risoluzioni uguali o inferiori alla 1080p: http://store.steampowered.com/hwsurvey
E' stato quindi testato negli scenari ottimali.
JosèGarciaBolivar
14-03-2017, 14:02
Sono felice che Intel continui a portare avanti le sue politiche senza modificarle. E sono anche felice del fatto che queste CPU AMD non stiano dando i risultati che tutti si aspettavano.
Cara AMD, sei rimasta indietro per troppo tempo.
E indietro resti, almeno per ora.
Intel A VITA, almeno per quanto mi riguarda.
L'altra settimana Linus Sebastian commentava il crollo dei prezzi delle CPU Intel in USA.
Un pò di concorrenza fa bene anche te, mister
nickname88
14-03-2017, 15:08
Il 95% dei videogiocatori utilizza risoluzioni uguali o inferiori alla 1080p: http://store.steampowered.com/hwsurvey
E' stato quindi testato negli scenari ottimali.
Ma questo non ci interessa, o fai una misurazione su una cosa o sull'altra, il soggetto in questo caso era la cpu e lo scopo era misurare la reale differenza fra l'avere la latenza e non.
Che poi possa questo handicap pesare in maniera poco incisiva con l'attuale situazione bene, ma se non vedo il reale potenziale non posso fare valutazioni in relazione a future generazioni di VGA ( forse molto più potenti ).
MiKeLezZ
14-03-2017, 15:15
Ma questo non ci interessa, o fai una misurazione su uno o sull'altro, il soggetto in questo caso era la cpu e lo scopo era misurare la reale differenza fra l'avere la latenza e non.
Che poi possa questo handicap pesare in maniera poco incisiva con l'attuale situazione bene, ma se non vedo il reale potenziale non posso fare valutazioni in relazione a future generazioni di VGA ( forse molto più potenti ).Ciò che dici non ha senso. Se questo è ciò che ti interessa, le prestazioni sono state testate anche in scenari che impiegavano la sola CPU come x-264, x-264 e 7-zip ed è stato rilevato una differenza prestazionale quasi nulla.
http://www.hardware.fr/articles/956-24/retour-sous-systeme-memoire-suite.html
Quindi le problematiche più macroscopische di Ryzen con i giochi sono da ricercare in altre cause, fra cui ad esempio un minore IPC single-threading.
nickname88
14-03-2017, 15:31
Ciò che dici non ha senso. Se questo è ciò che ti interessa, le prestazioni sono state testate anche in scenari che impiegavano la sola CPU come x-264, x-264 e 7-zip ed è stato rilevato una differenza prestazionale quasi nulla.
http://www.hardware.fr/articles/956-24/retour-sous-systeme-memoire-suite.html
Quindi le problematiche più macroscopische di Ryzen con i giochi sono da ricercare in altre cause, fra cui ad esempio un minore IPC single-threading.
No il dubbio era la performance in ambito ludico, le applicazioni massive MT ( che sono una tipologia differente ) non rientravano nel mio quesito, altrimenti non mi sarei interessato al quad.
a prescindere dagli aspetti meramente tecnici, un po' piu' di concorrenza non puo' che fare bene, a tutti
nickname88
14-03-2017, 15:40
Il 95% dei videogiocatori utilizza risoluzioni uguali o inferiori alla 1080p: http://store.steampowered.com/hwsurvey
E' stato quindi testato negli scenari ottimali.
A me non interessa del 95% dei giocatori, io compero i prodotti per me, non per gli altri.
Anche la maggior parte o quantomeno un enorme fetta di giocatori utilizzano l'integrata Intel come VGA, ciò non vuol dire che sia buona o che debba essere presa in considerazione.
Se vuoi vedere un test per la cpu è più corretto uno in relazione alla sola cpu e non anche ad altri componenti.
zerothehero
14-03-2017, 16:45
Infatti come prevedevo le prestazioni di rizen sono quelle..unica cosa che potrà essere fatto è la singola ottimizzazione per i singoli programmi dove sarà possibile per sfruttare gli 8 core. Occorreranno anni per vedere videogiochi che sfruttano al 100% gli 8 core di ryzen. Unica sorpresa le temperature
Non vale per Intel perché le sue CPU sono più avanzate: da SkyLake integrano direttamente on-die tutto quanto serva per regolare dinamicamente i P-state, togliendo tale compito all'OS.
Che è quello che fa anche Ryzen. Infatti sia per Skylake che per Ryzen è consigliato impostare il profilo "prestazioni elevate" in modo che non sia l' OS a impostare il P-state del processore ma il processore stesso.
Se facesse distinzione fra i due CCX, come per esempio già avviene in sistemi multi-socket, si "risolverebbe il problema" (fra virgolette), ma molti software fra cui la maggior parte di giochi non funzionerebbe più a dovere e richiederebbe patch apposta. Quindi c'è semplicemente da prenderne atto e tenerlo così come è. AMD stessa in pratica vi sta dicendo: "la CPU è fatta così, siamo a conoscenza dei deficit prestazionali, ma altre soluzioni sarebbero anche peggio, quindi datevi pace". D'altronde la scelta dei due CCX apporta anche numerosi vantaggi... solo che non li apporta al consumatore, ma a AMD come azienda.
Impostare la core affinity non dovrebbe metterci una pezza ?
Sono felice che Intel continui a portare avanti le sue politiche senza modificarle. E sono anche felice del fatto che queste CPU AMD non stiano dando i risultati che tutti si aspettavano.
Cara AMD, sei rimasta indietro per troppo tempo.
E indietro resti, almeno per ora.
Intel A VITA, almeno per quanto mi riguarda.
7g
rockroll
14-03-2017, 17:44
Li sta calando talmente alla grande che si sta potendo permettere di prezzare il 7700k, cioè il vituperato quad alla pasta del capitano alias 6700 occato, esattamente come prima e senza modificare di una virgola la lineup presente e futura, rispetto i piani originali. Sono proprio sconvolti.... Tutte cose opposte a quanto sostenevano diversi utenti...in più abbiamo ancora una situazione di prezzi, disponibilità e compatibilità con le ram high freq delle mobo semplicemente ridicola ai quali ora si aggiunge, "così vanno, non aspettatevi patch miracolose..."
Poi fra un anno esce zen+ e in poche parole oggi uno acquista la cpu per fare il betatester a un procio che comunque verrà "soppiantato" da una versione migliorata e affinata... Bell'affare. A ma vabò non cambio la mobo, come se all'arrivo delle ddr5 e pci 4.0 potrebbe fregarmene di meno. In poche parole oggi ha senso per chi usa davvero gli 8 core con un ridparmio su intel. Quando gli 8 core saranno utili anche in un uso "da utente normale", sia amd che intel avranno proci che saranno decisamente migliori per architettura e pp agli attuali
Metti le cose dal punto di vista che ti fa comodo, ti piace vincere facile come se gli altri fossero dei babbei?
AMD per ora ha presentato degli 8C 16T, macchine assolutamente non mirate ai giochini, come del resto sono le analoghe proposte Intel, che nei giochini a bassa risoluzione, che sembrano il cavallo di battaglia dei vostri confronti, perdono punti in modo del tutto analogo rispetto ai vostri stessi cari 7700K e compagnia 4C 8T. A questo punto anche il vostro favoloso 6900K da 1000 euro o il supermega 6950X da oltre 1700 cucuzze sono dei bidoni, vero? Ed invece no, usate per i loro campi d'azione sono ottime macchine sia gli AMD che gli Intel top di gamma; quello che è andato fuori posto è il prezzo dei secondi.
A proposito, staremo a vedere se manterrà questi prezzi per queste macchine dove la concorrenza è arrivata, l'ineffabile Azienda che si permette di prezzare il 7700K, finchè la concorrenza ancora non c'è, cavalcando l'onda momentanea dei giochini castrati.
E a dire il vero alcuni distributori HW in USA (tra cui il fornitore di MediaWorld ho letto), per ora non si sa quanto in accordo con Intel stessa, hanno notevolmente abbassato i prezzi dei top di gamma Intel, non lo sapevi?
Se guardi in giro trovi dappertutto indicazione che il confronto tra un 4C ed un 8C non ha senso, sopratutto nei giochini; non sono sparate che faccio io.
Il motivo tecnico è evidente, non sto a riproporlo, se vuoi documentati.
Hai detto "in più abbiamo ancora una situazione di prezzi, disponibilità e compatibilità con le ram high freq delle mobo semplicemente ridicola". Perdinci, mi lasci senza parole, so di almeno un'ottantina di MoBo uscite per Ryzen, sto girando il WEB per capire la veridicità delle tue affermazioni, riferibili oltretutto a compomenti HW appena uscite, ma non ne trovo riscontro. Sono babbeo io?
Ammesso che non ci siano pressioni o politiche poco pulite dietro tali affermazioni o onestissime o autolesioniste di AMD, effettivamente il succo di quanto ha detto è: "così vanno, non aspettatevi patch miracolose...". Peccato per voi che si tratti di un gran bell'andare, lo hanno ammesso tutti gli addetti ai lavori, un risultato che ha portato a prestazioni - consumi - efficienza - alla pari o quasi gli 8C 16T di AMD rispetto ai pari livello di Intel di costo doppio per non dire triplo. Negalo se sei capace.
Non sto a commentare il tuo punto di vista sui drammatici scenari futuri che indicherebbero come l'uscita degli attuali Ryzen 8C sarebbe una mossa totalmente sbagliata, dico solo che sarebbero nella stessa identica posizione gli attuali 8C o addirittura 10C di intel.
Ho risposto a te che sei il primo che mi è capitato sotto tiro, ma vale per tutti. Mi ero ripromesso di non lasciarmi più invischiare in queste beghe con difensori d'ufficio di vantaggi e rendite di posizione che non si vogliono perdere. Per cui la faccio finita con questo intervento, non risponderò più a provocazioni di altri, per delirenti che siano, nemmeno a quel tipo che dopo aver goduto come un certo pachiderma da cortile per la presunta debacle di AMD, ha terminato al grido di Allah è grande... ehmm ... Intel a Vitaaaaa.......
SergioStyle
14-03-2017, 18:20
Sono già uscite le prime mobo mini itx per ryzen? E ryzen 3 quando lo troveremo sugli scaffali?
feldvonmanstein
14-03-2017, 18:25
L'ho postato anche sul thread ufficile, lo riposto quì per maggiore visibilità
riguardo al power plan in cui amd si riferisce al core parking
io abilito già da tempo tramite inserimento di chiave di registo, il sottomenù che permette di controllare la % di arresto dei core ( il core parking appunto) in tutti i piani energetici( risparmio, bilanciato , prestazioni elevate)
IMPOSTATELO A 100% PER disattivarlo.
se qualcuno vuole scaricarlo l'ho caricato su one drive..
https://1drv.ms/u/s!AtG-fBpi3OIdj4wiAeM1GQEVBIQusw
In effetti queste dichiarazioni sanno un po' di autolesionismo :asd:
Bene comunque che AMD abbia chiarito alcuni punti su cui il web si stava infiammando. Sarebbe interessante se scendesse anche un po' più sul "tecnico", parlando di come mai la bandwidth tra i CCX sia più lenta di quanto ci si aspettasse.
Il 95% dei videogiocatori utilizza risoluzioni uguali o inferiori alla 1080p: http://store.steampowered.com/hwsurvey
E' stato quindi testato negli scenari ottimali.
Con una 1080?
Restringi la statistica a chi ha quella scheda, probabilmente il risultato cambia.
Dato che per questi test conta il bilanciamento tra CPU e GPU, direi che questo particolare non è affatto irrilevante.
?
Se dai lostesso peso a giochi ed editing ryzen asfalta gli i7
Con un r7 hai leggermente meno prestazioni nei videogiochi ma un enorme distacco in editig...con quale logica si puo preferire un i7 ?
Dai un occhiata ai benchamark che ho linkato. Anch'io la pensavo come te ma vedendoli mi sono ricreduto. https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=41990&width=800&height=800
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=42012&width=800&height=800
nickname88
14-03-2017, 22:02
Ma non ho ben capito se il problema del core parking, ma è in programma una patch ufficiale o meno ?
feldvonmanstein
14-03-2017, 22:17
qalche post più in su ho appena dato la soluzione per disabilitarlo anche con il profilo bilanciato o risparmio enrgetico, anzi puoi impostrlo come mgeglio ti pare su 1 2 3 4 5 6 7 tutti core che ti pare o nessuno.
nickname88
14-03-2017, 22:21
qalche post più in su ho appena dato la soluzione per disabilitarlo
Ho letto il tuo post ma personalmente mi piacerebbe evitare di dover modificare i parametri nascosti di Windows.
bagnino89
14-03-2017, 22:42
Ho letto il tuo post ma personalmente mi piacerebbe tenere il profilo di Windows a default.
Perché? C'è qualche problema a tenerlo attivo? Io lo faccio da sempre...
Il 95% dei videogiocatori utilizza risoluzioni uguali o inferiori alla 1080p: http://store.steampowered.com/hwsurvey
E' stato quindi testato negli scenari ottimali.
no, dico, ma te le sogni di notte ste stupidaggini?
qui non è darti contro per le assurdità che scrivi su RyZen, Intel, AMD, Nvidia....
qui il discorso è che stai martoriando le scienze statistiche!!
Prima di scrivere questa mezza verità ti sei almeno reso conto dell'argomento?
avresti evitato l'ennesima figura che fotografa il tuo stereotipo.
gente come te, veri HATER, dovrebbero essere banditi dai forum.
:mc:
fazz!
per cortesia, dammi 10gg, che almeno mi togli la tentazione di scaricargli il mondo addosso.
Da quello che ho letto in giro, sembra che il problema di Ryzen non sia l'SMT ma i moduli CCX.
Ogni modulo ha 4 core e gestisce 8 thread. I Ryzen 7 hanno quindi 2 CCX.
Quando l'applicazione viene eseguita su core appartenenti a due CCX diversi si verifica il calo prestazionale perché la bandwidth dei CCX è molto inferiore a quella della cache presente all'interno di ciascun CCX.
Disattivando un blocco CCX e lasciando attivi solo 4(8) core, si possono ottenere prestazioni anche del 20% superiori in quelle applicazioni che non sfruttano intensivamente tutti i core (es giochi).
Di conseguenza lo scheduling di W10 dovrebbe avere vari profili in modo da attivare o meno entrambi i CCX a seconda degli usi. Nei giochi credo che convenga disattivarne sempre uno.
Alla luce di questo gli R5 con 6 core a mio parere perdono gran parte del loro fascino, in quanto soffriranno dello stesso problema perché avranno sicuramente 2 CCX abilitati (4+2 o 3+3). Diverso è il discorso per i 4(8). Se i quattro core apparterranno tutti ad un unico CCX, allora non ci sarà alcun problema di scheduling e potrebbero essere le cpu con le migliori prestazioni del lotto.
Strano....non è quello che molti hanno verificato anche con l'utilizzo di programmini fatti ad hoc per caricare thread su core e poi spostarli per vedere come li gestiva lo scheduler di w10...... è stato verificato che w10 sposta su vari core che non appartengono allo stesso CCX con inevitabili latenze maggiori date dallo spostamento dei dati nella cache....che poi alcuni giochi non digeriscano l'SMT si sa dal i7 bloomfield quindi è un non problema.
Comunque sia ste cpu sono delle bestie e intel deve calare i pantaloni dopo un decennio di assoluto monopolio, w lisa suuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!
Cmq, al di là di Win 7 o Win 10, quando presi il 4790K avevo win 7, poi win 8.1 Pro ed ora Win10, HT sempre attivo, e la prima cosa che ho fatto è prendere Process Lasso, ed attribuisco dal software la modalità gaming ai giochi, e decido se far usare tutti i core o solo alcuni, basta settarlo una volta e ti rimane per sempre, per la maggior parte dei giochi ho lasciato disabilitato per il titolo il core 0 e 1, che viene usato maggiormente da Windows per le sue task, mentre per altri che usano principalmente i core Fisici ho fatto la stessa cosa selezionando solo i core fisici, esiste un opzione apposita all'interno del software. Non è proprio a buon mercato, però fa il suo lavoro alla grande. la famigerata "modalità gaming" che vuole introdurre MS, è la stessa cosa che questo software già fa da molto tempo, oltre a fare molte altre cose, tipo BILANCIAMENTO ENERGETICO per singolo software. C'è una versione trial, e poi la si può usare per sempre in modalità gratuita con qualche limitazione tipo selezionare la modalità gaming , però puoi sempre assegnare i core ai vari thread ed are delle priorità. Io lo consiglio, almeno da provare, ho visto su molti forum che lo usano anche con i Ryzen, e funzia alla grande. In molti titoli CPU demanding, ho eliminato problemi di stutters , tipo Xplane 11 o P3d, o DCS world, Arma3 e via dicendo.
Il mio 4690k è al limite. Un 8 core( virtuali) inizia a servire, e servirà sempre di piú specialmente in dx12.
Per come la vedo io i confronti andrebbero fatti tra r5 e i7 dove ovviamente un in i7 avrà prestazioni migliori, ma costa il doppio.
Comprare un 4 core senza ht oggi non ha senso.
Per il discorso 360 gradi si parla alla fine di un mercato ristretto.
In che campi si usano 16 3d? E che mercato c'è?
Detto questo chi gode del fallimento di amd è un masochista. Punto.
Ps : ma perchè amd ha pensato di uscire con un processore un fascia enthusiat per primo?
Quanti 6900 ha venduto intel?
Io sono d'accordo con te sul primo punto, però se ti fai un giro sul tubo, molti continuano a sostenere che per il gaming va benissimo anche un I3 , o un I5, sicuramente dipende anche dai titoli,dalla risoluzione e da quanto tempo ci spendi, però io sono più dell'avviso che un I7 Intel O R5 (quad core 8 TH) o R7, sono i processori da prendere in considerazione per chi vuole giocare senza rinunciare troppo oggi e senza dover pensare troppo al domani, sopratutto se AMD applicherà dei prezzi abbordabili all'utenza media, se cosi fosse, dovremmo ringraziare tutti AMD per l'uscita di queste CPU
nickname88
15-03-2017, 11:26
Io sono d'accordo con te sul primo punto, però se ti fai un giro sul tubo, molti continuano a sostenere che per il gaming va benissimo anche un I3 , o un I5, sicuramente dipende anche dai titoli,dalla risoluzione e da quanto tempo ci spendi, però io sono più dell'avviso che un I7 Intel O R5 (quad core 8 TH) o R7, sono i processori da prendere in considerazione per chi vuole giocare senza rinunciare troppo oggi e senza dover pensare troppo al domani, sopratutto se AMD applicherà dei prezzi abbordabili all'utenza media, se cosi fosse, dovremmo ringraziare tutti AMD per l'uscita di queste CPU
Penso sia di comune interesse :
https://www.youtube.com/watch?v=DQilK2dOJTg
Penso sia di comune interesse :
https://www.youtube.com/watch?v=DQilK2dOJTg
Praticamente ha attivato solo 1/2 CCX (CPU 1-4), e nonostante questo in alcuni giochi riesce a fare meglio di 8c/16t :D
Io invece avrei tenuto attivo 1 CCX completo (CPU 1-8) e probabilmente le prestazioni sarebbero migliori in tutti i giochi.
nickname88
15-03-2017, 12:27
Praticamente ha attivato solo 1/2 CCX (CPU 1-4), e nonostante questo in alcuni giochi riesce a fare meglio di 8c/16t :D
Io invece avrei tenuto attivo 1 CCX completo (CPU 1-8) e probabilmente le prestazioni sarebbero migliori in tutti i giochi.Sono 4/4, non è mezzo modulo, è l'SMT che è disattivato.
Si possono osservare titoli in cui si paga pesantemente l'assenza di cores.
Si possono osservare titoli in cui si paga pesantemente l'assenza di cores.
Perché ha sbagliato ad attivare solo 4 core (thread). Doveva attivarne 8, che sono più che sufficienti per qualunque gioco.
nickname88
15-03-2017, 12:35
Perché ha sbagliato ad attivare solo 4 core (thread). Doveva attivarne 8, che sono più che sufficienti per qualunque gioco.Comunque non è mezzo CCX.
Sono 4/4, quindi 1 CCX con SMT disattivato.
;)
dipende dal gioco.
se il gioco scala con i core fisici, attivi solo i core fisici, se scala anche con SMT, attivi SMT, se ne servono 4 o meno, usi un solo CCX senza SMT...
giochi vecchi come Arma 3 gioverebbero di un 4/4, giochi DX12 come BF1 meglio un 8/8 o un 8/16, a seconda se SMT viene ben usato come HT o meno...
insomma, è solo questione di gestione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.