PDA

View Full Version : Attivare disco rigido secondario a piacimento


Matt86
13-03-2017, 23:04
Buona sera :)

Nel PC nuovo che ho assemblato (vedi firma) ho inserito accanto al SSD principale con sistema operativo e programmi anche il mio vecchio Hard Disk esclusivamente come archivio.

Il problema è che il vecchio Hard Disk, anche in Stand By a partire dall'accensione del PC, è l'elemento più rumoroso, e vorrei fare in modo di risolvere questo problema.

È possibile fare in modo di attivare l'Hard Disk secondario esclusivamente a proprio piacimento via software in Windows 10?

Vorrei fare in modo che durante lo Start Up esso venga completamente ignorato, in modo da non generare nessun rumore, e vorrei attivarlo in Windows manualmente solo quando devo accedere ai file contenuti su di esso.

Aspetto consigli :cool:

aled1974
14-03-2017, 21:03
come fai via software a dire alla psu di non alimentare quello specifico disco fino a quando non lo decidi tu? :(

prendi un drive bay 3,5 per l'hard disk assicurandoti però prima che la tua mobo permetta l'hot swap dei dischi

ciao ciao

Matt86
14-03-2017, 23:27
Non saprei rispondere alla tua domanda.

A cosa servirebbe un drive bay? e funzionerebbe ugualmente anche se non ho gli sportellini frontali nel case? e come faccio a sapere se la mia scheda madre permette l'hot swap dei dischi? sulle sue specifiche (https://www.msi.com/Motherboard/H110M-PRO-VDP.html#hero-specification)non trovo niente a riguardo.

aled1974
15-03-2017, 22:31
se non hai bay sul case allora è inutile, non ho guardato che hai in firma, così come se la mobo non permette l'hot swap (similmente non ho cercato per te sul sito msi) :cry:

o sostituisci il disco con uno più silenzioso
o lo porti fuori in un casebox usb dotato di interruttore

alternative non mi vengono in mente e non di certo software :boh:

ciao ciao

raxas
16-03-2017, 08:21
scusate ma per hd vecchiarelli io mi ricordo che di alcuni brand, samsung o hitachi o maxtor c'erano dei tool da dos per fare alcune cose tra cui diminuire la rumorosità...
mi pare si usassero dei comandi da dos sempre con l'utility... non ricordo bene... su un mio hd forse maxtor una volta l'ho fatto...

edit: ecco ho trovato, si trattava di tool per controllo dell' Automatic Acoustic Management (AAM)
o Advanced Power Management (APM)

ovvio che l'hd deve supportare i comandi e di conseguenza il tool che si trova
però starei molto attento...

tuttavia appunto non si disattiva l'hd ma solo diventa meno rumoroso, sempre che ne valga la pena...

Matt86
16-03-2017, 16:02
Raxas, grazie per la dritta, ma eviterei di utilizzare tools obsoleti magari non pienamente compatibili con il sistema operativo.

Aled, l'idea del Casebox esterno mi era venuto in mente anche a me...anche se con la variante di essere interno. L'idea potrebbe essere di convertire l'hard disk da SATA a USB 3.1, lasciandolo però sempre all'interno e con la possibilità di spegnerlo tramite uno switch meccanico. Esiste qualcosa del genere? :mbe:

El Alquimista
16-03-2017, 16:27
ma eviterei di utilizzare tools obsoleti magari non pienamente compatibili con il sistema operativo.

veramente con quei tool da dos, agisci di fatto modificando il firmware dell HD
:fagiano:


L'idea potrebbe essere ...

io vorrei accendere il mio lettore CD a piacimento ...
da bios ho visto che la mia main permette di selezionare l'hot swap ,
con un interruttore bipolare esterno al case, per interrompere il +5 e +12 Volt che alimentano il lettore,
... boh , non so se potrebbe funzionare ...
:stordita:

raxas
16-03-2017, 19:23
veramente con quei tool da dos, agisci di fatto modificando il firmware dell HD
:fagiano:

vero? chi è veterano :D che queste cose si è trovato ad usarle lo sa...

e se trova il modo di farli funzionare da pennetta usb, in dos, sono l'unica possibile soluzione, a me non risulta altro...

ma intanto QUAL E' IL MODELLO che è rumoroso?
perchè se si tratta di agire sull' AAM si deve vedere se ci sono tools...

Matt86
16-03-2017, 22:27
L'Hard Disk è il WD Caviar WD5000AACS 500GB.

Preferirei comunque portare avanti l'idea dello switch meccanico invece di rendere il disco più silezioso tramite software.

raxas
17-03-2017, 03:19
non voglio insistere ma qui solo per dirti che il tool AAM di cui si parla era fatto dalla specifica casa produttiva per i suoi specifici hard disk, non so oggi ma in passato c'erano per hds di quella taglia (qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Automatic_acoustic_management) dicono di WD fino al 2011) e non sono, quindi, sw qualsiasi, se questo è quello che ti preoccupa(va), bisogna solo cercare per bene nella pagina del produttore, dove figura(va) il supporto per specifici modelli, al livello dei tool per update del firmware e simili (ho diversi hd WD tra 320GB e 500GB, conservati, e su almeno uno applicai, con miglioramento della rumorosità, il tool AAM) individuando bene se si possa fare o no su hd con dati presenti, se non ricordo male non era un problema comunque

El Alquimista
17-03-2017, 16:22
un HD che nasce rumoroso non puoi fare miracoli,
alla fine col tool che fai ?
modifichi il posizionamento delle testine in standby,
riduci i giri di rotazione.
direi meglio pensarci prima dell'acquisto,
e cmq nell' installazione fisica curare il disaccoppiamento
e/o insonorizzazione nell'intorno del case, senza inficiare il sano ricircolo dell'aria per le temperature, anche gli HD patiscono il caldo.

alla fine sui miei old HD Hitachi, ho usato il suo tool proprietario
solo per qualche piccola ottimizzazione.

.

Matt86
17-03-2017, 16:24
Raxas, ho dato una chance al Automatic Acoustic Management e sono rimasto sopreso :eek:

Senza andare a cercare il tool proprietario, ho scoperto prima che il Programma "CrystalDiskInfo" permette di attivare questa opzione semplicemente tramite menù.

Attivando l'AAM non ci ha portato differenze nel rumore in idle, che era la cosa che più mi interessava, visto che il disco lo uso raramente. Tramite App i dB registrati sono rimasti invariati...ma, la differenza durante la lettura è epocale. Senza l'opzione attivata il rumore di ferraglia è altissimo, attiva l'opzione invece è minimizzata in maniera enorme :eek: *

Ho provato a spostare un file da 3,8Gb dall'Hard Disk all'SSD, e stranamente la velocità di trasferimento media è rimasta invariata con l'opzione attiva (73Mb/s). Qual'è il contro dell'attivazione dell'AAM? sono un leggero ritardo di lettura, giusto?

El Alquimista
17-03-2017, 16:29
la differenza durante la lettura è epocale.

ottimo !!

Matt86
17-03-2017, 17:58
Alquimista, ho letto solo ora il tuo post.

Molto interessante, puoi darmi qualche info in più sul miglioramento del rumore in Stand-By/Idle con il posizionamento delle testine?

El Alquimista
17-03-2017, 18:05
Molto interessante, puoi darmi qualche info in più sul miglioramento del rumore in Stand-By/Idle con il posizionamento delle testine?

giuro che non ricordo , troppo tempo è passato.
fai delle ricerche incrociate con tool proprietario (e sue opzioni) e modello specifico dell'HD

di più non so.
[nel mio caso, forse erano opzioni specifiche Hitachi]
.

raxas
17-03-2017, 19:51
Raxas, ho dato una chance al Automatic Acoustic Management e sono rimasto sopreso :eek:

Senza andare a cercare il tool proprietario, ho scoperto prima che il Programma "CrystalDiskInfo" permette di attivare questa opzione semplicemente tramite menù.

Attivando l'AAM non ci ha portato differenze nel rumore in idle, che era la cosa che più mi interessava, visto che il disco lo uso raramente. Tramite App i dB registrati sono rimasti invariati...ma, la differenza durante la lettura è epocale. Senza l'opzione attivata il rumore di ferraglia è altissimo, attiva l'opzione invece è minimizzata in maniera enorme :eek: *

Ho provato a spostare un file da 3,8Gb dall'Hard Disk all'SSD, e stranamente la velocità di trasferimento media è rimasta invariata con l'opzione attiva (73Mb/s). Qual'è il contro dell'attivazione dell'AAM? sono un leggero ritardo di lettura, giusto?
bè direi che sono molto contento, bisogna festeggiare... :D
a dire il vero mi ricordo un poco che lo usai per un hd che appena lo comprai faceva il rumore di un frantoio... :D poi col tool modificai completamente la situazione... roba del 2005 circa...
cmq non ti so dire altro su effetti anche collaterali dell' AAM
quindi lo terrai così e hai risolto il problema?

per ElAlquimista... secondo me con l'AAM tool non si modifica la velocità di rotazione... e non credo che esista la possibilità di farlo...

El Alquimista
17-03-2017, 20:34
.. secondo me con l'AAM tool non si modifica la velocità di rotazione... e non credo che esista la possibilità di farlo...

ho riletto il pdf hitachi
hai ragione, non si modifica il default degli rpm ....

c'è l'AAM:

http://loadion.com/ii/203606026_d4b03d0026.jpg

con "Advanced Power Management"
si può variare il parking delle testine:
"Power is saved by idling the actuator arm, additional power
is saved by unloading the actuator arm and heads from the disk to the off-ramp."

https://s18.postimg.org/pkni9mxy1/hit.jpg

.

raxas
17-03-2017, 21:06
ah, ok...

cmq se hai il link disponibile dell'hitachi tool e del pdf relativo... puoi metterlo?
non è mica immediato andare a trovare quella roba annidata chissà dove... :D

ot
io avevo raccolto in 15 e più anni roba oggi rara... (tool ed utility non riferiti solo ad hds... drivers... bench strani... e tanto free sw utile per hw sì datato, ma che potrebbe ancora essere utile)... e il controller sata o l'hd guasto mi hanno fatto saltare l'hd che li raccoglieva, e ho perso proprio la roba più difficile da trovare, e non so se si potrà mai andare a trovare tutte quelle gemme oggi non più immediatamente trovabili /fine ot scusate.

El Alquimista
17-03-2017, 21:22
cmq se hai il link

ho cercato " hitachi feature tool"

NB: solo per dischi hitachi
e nelle varie versioni d'annata: IBM / Hitachi / HGST
/OT

Matt86
17-03-2017, 21:51
Raxas, sì, probabilmente lo terrò così...già che lo sferragliamento è diminuito drasticamente ha migliorato la situazione riguardo al rumore.

Ho provato a dare un'occhiata se fosse possibile attivare la modalità Advanced Power Management da CrystalDiskInfo, ma questa opzione non è disponibile per il mio vecchio Western Digital.

Certo, è un peccato che il disco in Idle faccia più rumore del resto del PC, ma ci si può convivere... l'idea dello switch meccanico la tengo comunque da parte :)

raxas
18-03-2017, 00:36
az... però! sono lieto per la soluzione!
mi chiedo quanti siamo stati in passato ad usare questi tool, oggi sconosciuti

@El Alquimista, ok, grazie

(ho visto bene e annidato in altro hd ho annidati svariatissimi tools, di ogni brand, dal 2001 ad oggi, magari ho qualcosa che è scomparso dal web :D )