PDA

View Full Version : Controller Sata3 su PCIe : quale?


Leonardello
13-03-2017, 19:23
Salve ragazzi, ho deciso di svecchiare il mio PC e siccome non ho bisogno di maggiore potenza di calcolo, visto l'uso oramai ridotto, ho deciso per un upgrade parziale della macchina. Ho preso quindi una SSD da 256 ed ho optato per un raddoppio della RAM da 4 ad 8 gb. La scelta in merito alla SSD è caduta su una Qumox da 256 con valori nominali di lettura: 500 MB/s e scrittura 370 MB/s con classico protocollo Sata3. A causa della vetustà della mobo che ha solo sata2 ho optato per un controller sata3 su PCIe . Ho comprato una scheda con chipset ASMEDIA ASM1061 e con mio grande disdoro la connessione su sata3 PCIe, misurata con crystaldiskmark, è risultata essere di gran lunga più lenta di quella sata2 sulla mobo cioè si tratta sul sequenziale di 190/155 contro 259/224 MB/s.
Chiaramente state così le cose il controller sata3 non solo è inutile, ma direi dannoso in termini di prestazioni.
Ora a parte le giuste considerazioni sul collo di bottiglia del PCIe avrei intenzione di cambiare controller con chipset diversi da asmedia
In rete tra le tante ho trovato una scheda con questo chipset:
Marvell 88SE9215
• Marvell RAID, No
• Marvell HyperDuo, No
• 6 Gb/s SATA Ports, 4
• SATA 3.0 Compliant 6 Gb/s SATA PHY with speed negotiation to backward support 3 Gb/s and 1.5 Gb/s
• PCIe 2.0 Compliant Support Support 1x PCI Express 2.0 interface
• Native Command Queuing 32 outstanding commands per port for high performance
• eSATA Support Flexible SATA ports support internal or external (up to 5m) SATA links
• Hardware RAID, No
• AES Encryption Yes, No
• AHCI Inbox Driver Support, Yes
• Enclosure Management, I2C support
• Two-Wire Serial Interface (TWSI), Interface for external EEPROM containing configuration information
• GPIO Support, LEDs status monitoring
• SPI Flash Interface External flash containing configuration data and/or boot code
• Port Multiplier Support, Yes
• FIS-Based Switching, Better performance with simultaneous commands
• On-Chip Oscillator, Low-cost crystal support
• Power, 1W
• Package Size/Type, 9mm×9mm / 76-pin QFN

Voi cosa mi consigliate ,avreste altri chipset da propormi?Oppure di lasciare perdere in quanto vista la vetustà della mobo , una ASUTEK M3A78 , è inutile spendere soldi perchè tanto l'incremento non varebbe la candela?

aled1974
13-03-2017, 21:15
IMHO la seconda ;)

ho tenuto per quasi 8 mesi il samsung in firma sulla mia vecchia macchina 775-sata2 e non mi sono mai posto il problema di comprare una scheda pci-sata3

poi ho cambiato macchina passando a quella in firma, se non l'avessi fatto in ogni caso non avrei preso alcun controller :D

ciao ciao

Asator
14-03-2017, 21:26
E' PCI E x1, al massimo può prendere la velocità del SATA 2, lascia perdere.

Leonardello
14-03-2017, 22:53
E' PCI E x1, al massimo può prendere la velocità del SATA 2, lascia perdere.

E quale scheda mi consigli?

piwi
15-03-2017, 23:20
Io ho utilizzato, per la mia vecchia Asus, una scheda PCIe X4. La Asus U3S6, non con un SSD, che ho preferito lasciare sulla Sata-2 integrata sulla scheda madre, bensì con un disco Sata-3, con leggeri miglioramenti sulle letture/scritture di piccoli files, ma senza miracoli su letture/scritture di grandi files.