View Full Version : Windows 10, in arrivo la possibilità di provare le app senza installarle
Redazione di Hardware Upg
13-03-2017, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-arrivo-la-possibilita-di-provare-le-app-senza-installarle_67637.html
Microsoft ha annunciato l'arrivo dei Playable Ads su Windows 10, una piattaforma pubblicitaria che permette di provare un'app per tre minuti prima di acquistarla
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
13-03-2017, 15:47
Store, store, store, store, sento sempre di più questa parola associata a windows 10. Chissà cosa dirà il patron di Steam e della sua previsione che Windows sarà incentrato nello store. Scommetto che tanti che scrivono qui su HWU lo hanno sbeffeggiato ai suoi tempi. Le cassandre sono sempre malviste.
Store, store, store, store, sento sempre di più questa parola associata a windows 10. Chissà cosa dirà il patron di Steam e della sua previsione che Windows sarà incentrato nello store. Scommetto che tanti che scrivono qui su HWU lo hanno sbeffeggiato ai suoi tempi. Le cassandre sono sempre malviste.
Sì infatti poi queste persone scompaiono sempre quando l'aria non tira bene, come sulla news degli ads in esplora risorse...
Sandro kensan
13-03-2017, 17:10
Sì infatti poi queste persone scompaiono sempre quando l'aria non tira bene, come sulla news degli ads in esplora risorse...
Si, questo succede in generale, non solo nel campo software ma mi chiedo sempre (perché sono malfidente e a volte mi piace pensare male) quante delle persone che commentano siano slegate da interessi diretti nel sostenere gli interessi di Microsoft, quanti abbiano interessi diretti e quante siano pagate per commentare nei forum.
Ovviamente non ho risposte però a naso direi che il denaro c'entra altrimenti ci sarebbe più gente che commenta le news come questa e news come quella degli ads, magari scusandosi per avere sbagliato previsione e dicendo "sì è vero avevate ragione e io torto". Invece il nulla, quindi i soldi ci sono in qualche modo.
LOL però... 3 minuti, neppure fai in tempo a capire come è fatta l'applicazione.
Un periodo di tempo più ragionevole darebbe molto più senso a questa nuova funzionalità.
LukeIlBello
13-03-2017, 18:25
Sì infatti poi queste persone scompaiono sempre quando l'aria non tira bene, come sulla news degli ads in esplora risorse...
Quotone , tutti spariti ... Ma come prima esaltate quel coso perituro e poi quando
Dovete difenderlo non sapete più che dire eh?😂😂😂
Hahaha, e poi i diecisti mi dicono che sono obsoleto perchè installo solo 7 64.
LukeIlBello
14-03-2017, 14:13
Hahaha, e poi i diecisti mi dicono che sono obsoleto perchè installo solo 7 64.
spariti...puff!
Come ogni volta che il patron di Steam a parlato a vuoto ripetiamo:
- su Windows 10 si e' liberi di fare il sideload delle UWP
- si e' anche liberi di creare uno store alternativo UWP
La via è tracciata.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-potra-bloccare-l-installazione-delle-app-win32-non-scaricabili-dallo-store_67423.html
Che poi, parliamoci chiaro: ma chi ci crede più a quello che dice MS? Quelli che hanno ricevuto l'aggiornamento a WM10? :sofico:
Hanno infranto talmente tante promesse e fatto tante di quelle scemenze che la fiducia sta a ZERO.
mi spieghi con precisione tutto quello che hai capito da quell'articolo?
Che su tutte le versioni di Win10 esisterà la possibilità di non permettere l'installazione di software win32 al di fuori dello store, e che momentaneamente il valore di default dell'opzione è "permetti".
Interessante come tu abbia subito pensato che non avessi manco capito cosa c'è scritto! :D:D:D
:sofico:
ma non e' che vogliono recuperare a mo' di shareware i mancati introiti del periodo aggratis?
battuta neh...
@emiliano84
Lo scopo di infilare Apple in ogni messaggio è quello di sviare l'attenzione dall'ennesima porcata made in Microsoft? Ci sono atteggiamenti indifendibili, eppure alcuni fan riescono sempre a giustificare il loro idolo, davvero assurdo.
vabbe' nel frattempo che trovi una risposta ti faccio un riassunto:
- di default resta tutto come oggi
- l'amministratore (tu o chi ne fa' le veci in caso di una azienda per esempio) puo' scegliere altri due livelli di sicurezza: preferire l'installazione dallo store, permettere solo installazioni dallo store
- ad oggi volendo l'admin potrebbe gia' vietare/limitare l'installazione/esecuzione di programmi, quindi non e' che cambia molto
- gia' da qualche anno mac os ha una funzione simile, con l'unica differenza che di default e' impostata su una delle due voci piu' restrittive (ora non ricordo quali), ma non mi pare che nessuno si sia mai scandalizzato...ah gia' non e' MS
ero ironico, sapevo che era giusto per allarmare un po' la situazione con tesi complottistiche infondate
Apple non è monopolista de facto del mercato, non mette la pubblicità di candy crush nella dock o nella cartella delle applicazioni, non pre installa schifezze (oddio su iTunes se ne potrebbe discutere...) ecc ecc
Comunque ovviamente era una provocazione, ma il messaggio è che io non mi fido nemmeno un po'.
Siamo partiti qualche anno fa con la telemetria (e tu a dire che non era per la pubblicità...), poi arrivarono gli ads sulla lock screen e nel menù start (e tu a dire che sono innocui), poi arrivano gli ads in esplora risorse, poi store di qua e store di là... il passo è breve e la via sembra tracciata.
EDIT detto questo io me ne tiro fuori ché con te non c'ha senso. Ciao :*
esattamente e precisamente a quale porcata di riferisci?
in ordine cronologica inverso, l'oggetto di questa news e l'altra che riguarda la pubblicità nel file manager, andando nel passato la lista è molto lunga ed il tempo a mia disposizione è poco, ma si potrebbe citare il disastro fatto con gli Smartphone, "l'innovativa" interfaccia grafica di Windows 8 che mi fa venire ancora i brividi al solo pensiero, meglio non aprire il capitolo VBA in Office....
Ma sento il bisogno di informarti che uso Windows da sempre e lo uso tutt'ora, quindi prima di partire a tacciarmi di fanboysmo per la mela morsicata pensaci bene.
Itunes su MAC funziona benissimo, quindi no, non se ne può discutere ;)
Su windows non è preinstallato quindi limitiamoci e parlare di Candy Crush e altre porcherie che su Apple sono inesistenti please...;)
Era solo una battuta...
nono mi riferivo solo a questo, restiamo in topic, spiegami tutto
Ho fatto confusione con le news, parlando di porcate mi riferivo a quella "Windows 10 potrà bloccare l'installazione delle app Win32 non scaricabili dallo Store" e non questa, anche se 180 secondi di prova sono un po' pochi.
e anche su questo non la vedo come porcata, se hai capito tutto per bene, altrimenti spiegami il motivo... su altre cose ti do ragione, tranne che sull'interfacca di win 8 che a me piaceva (ma li e' soggettivo)
Non sono mai passato al Mac perché ho sempre avuto la sensazione che l'utente sia un passeggero e non l'autista, la sensazione è che Windows stia prendendo la stessa direzione.
in effetti si vede qualche segnale... ma d'altra parte... 'as a service', ripeto anche qui, vorra' pur tradursi in qualcosa...
Devo essermi perso qualcosa.
Uso Windows 10 da quand'è uscito ed utilizzo solo applicazioni win32, lo store non so nemmeno cosa sia. L'unica app che ho installato una sola volta ed immediatamente rimossa è stata quella per aggiornare il firmware del controller Xbox One.
Solo su un tablet 2 in 1 ho provato ad installare qualche app ma W10 non lo uso mai, viene avviato sempre Android.
Sul PC pubblicità non ne ho mai vista, ho rimosso tutte le app preinstallate e sostituito lo start con Classic Shell.
Da quel che ho capito, magari mi sbaglio e spero di no, in tal caso illuminatemi voi, in futuro Windows inibirà l'installazione delle applicazioni win32 per spingere l'utilizzo delle app del suo store ma basterà spostare una tantum un pulsante nelle impostazioni per ripristinare la situazione attuale, in pratica quello che fa il pulsante "origini sconosciute" su Android.
Ora mi chiedo, il problema dove sta? Secondo voi Microsoft è talmente fuori di testa da voler bloccare l'installazione di tutti i programmi scritti fino ad oggi? Sarebbe un suicidio e non solo in ambito aziendale.
Capisco che tra i commentatori c'è pure qualcuno che non riesce a venirne fuori perchè dopo l'installazione del sistema operativo non riesce ad impostare i programmi predefiniti, che una volta impostati quelli rimangono, ma non pensavo fosse un problema così diffuso. :sofico:
io uso per lavoro, ma come scritto in altre occasioni non frequento 10, quindi posso solo esprimere pareri di carattere per lo piu' generale
in ogni caso, se mi trovassi impostazioni cambiate o swr aggiunti (per quanto ultimamente non sia particolarmente 'cauto' con le scelte di os) diventerei cattivo, e non poco. oggettivamente inaccettabile
Sbagliato, dopo l'ultimo upgrade mi sono ritrovato edge come predefinto (uso firefox).
Perdona la domanda indiscreta, ma tu il pc lo usi per guadagnarti lo stipendio o è solo per uso home?
Giusto per capire il target d'utenza.
Quale ultimo upgrade? Ho appena aggiornato giusto stasera:
http://thumbnails117.imagebam.com/53823/116ab9538221852.jpg (http://www.imagebam.com/image/116ab9538221852)
Tali e quali, non ho toccato niente.
Sia utilizzo home che ufficio ma non capisco cosa c'entri con il problema delle applicazioni predefinite che si ripristinano. :stordita:
PS Ah, altra cosa che ha fatto parecchio scalpore all'epoca e ci avevo creduto pure io: il pc principale in ufficio è rimasto con 7 fino a poco prima del termine dell'aggiornamento gratuito. Non è stato disabilitato niente, nessun tipo di precauzione se non controllare ad ogni aggiornamento mensile che non fosse spuntata l'opzione per l'upgrade a 10, cosa mai successa.
Leggendo qua c'è ggente che si è trovata il sistema installato da solo. Giusto per dire...
L'unica cosa che mi fa girare i maroni è l'installazione automatica del crapware anche dopo averlo disinstallato (ottieni office, candy crush, ecc.) ma pure quelli ora non si installano più da soli.
A me sembrano di parte i commenti dei soliti noti.
Anche in questo thread, fai una ricerca di alcuni utenti e vedrai che son sempre gli stessi che trollano in ogni thread riguardante Windows.
Uno in particolare viene bannato ogni tot e si reiscrive immediatamente, utilizzando anche più account.
A me non ne viene in tasca niente nel difendere Microsoft, a qualcun altro magari sì. Come intervengono loro ad mentula canis, intervengo io che almeno il sistema lo utilizzo. Tante volte non intervengo nemmeno perchè non ha senso.
Sinceramente non ci ho fatto caso. Se mi dici che con l'upgrade si ripristinano le applicazioni predefinite, bene o meglio, male ma è un problema così insormontabile entrare nelle impostazioni e ripristinare i programmi predefiniti fino al successivo upgrade?
A volte mi pare che ci si perda in un bicchier d'acqua.
Perdere qualche secondo ogni tot mesi, invece che perdere tempo qua a scrivere le solite fandonie giusto per creare flame? (non mi riferisco a te)
Comunque sì, tutto sommato con Windows 10 mi ci trovo bene e non tornerei a 7 anche se trovo discutibili alcune scelte.
Se la metti così, sono d'accordo. Anch'io lo trovo migliore sotto diversi aspetti e peggiore sotto altri ma appunto, dopo aver perso un po' di tempo all'inizio per sistemarlo a dovere non tornerei indietro, almeno per ora.
Chiaro che se un giorno mi forzassero ad usare lo store per installare le app che su pc sono una bestemmia, dovessi vedere pubblicità e non mi lasciassero usare il pc come voglio io, cercherei un'alternativa.
penso che sia cosi per ogni nuovo aggiornamento, chi preferisce alcune cose del nuovo e altre del vecchio, chi altre ancora, l'importante e' che si e' liberi di scegliere.
ci sono app e app, e poi sullo store ora si possono caricare anche le win32 classiche convertite in UWP, ma sempre classiche rimangono :) ... poi certo sul resto quoto tutto e devo sempre essere in grado di poter installare cio' che voglio come voglio. penso che al massimo ci sara' un versione di windows gratis/economica (windows cloud?) che permettera' l'installazione di app solo dallo store, ma sara' possibile aggiornare ad home/pro
Microsoft ha perso il treno fin dall'inizio ma capisco che continui a cercare di recuperare terreno.
Le API Win32, nonostante deprecate, continueranno ad essere utilizzate per molto tempo e se un giorno saran sostituite da UWP, avverrà perchè saranno in grado di sostituire veramente quelle attuali. Non si può pensare che la stessa applicazione possa avere le stesse funzionalità sia su smartphone, tablet e su pc a meno che non siano applicazioni per la semplice fruizione di contenuti ed a volte pure in questo caso la poca o nulla possibilità di personalizzazione fa storcere il naso a chi cerca qualcosa in più.
Non puoi pretendere di farmi usare un'app che non fa altro che scalare in base alla risoluzione dello schermo.
Non so come sia la situazione attuale (dubito sia cambiata) ma quando ne ho provate alcune su pc è stata un'esperienza pessima. App pronte per essere utilizzate così come sono, pannello impostazioni a volte inesistente o con possibilità di personalizzazione praticamente nulla.
L'idea dello store centralizzato non mi è mai piaciuta.
Store quasi all`inizio già disinstallato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.