Redazione di Hardware Upg
13-03-2017, 09:31
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nintendo-switch-gia-bucato-dagli-hacker-attraverso-il-browser-web_67628.html
Nintendo Switch ha un browser che di default è 'nascosto', e che si caratterizza per una vulnerabilità che gli hacker sono riusciti subito a sfruttare.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheZioFede
13-03-2017, 09:38
lol, e pensare che probabilmente non l'hanno esposto per evitare quello...
security through obscurity is no security at all. Se non lo avevano ancora imparato lo impareranno ora hard-way...Io mi stupisco che non trovino direttamente roba nvidia, accarezzavo l'idea di usare i giochi switch sulla shield.
security through obscurity is no security at all. Se non lo avevano ancora imparato lo impareranno ora hard-way...Io mi stupisco che non trovino direttamente roba nvidia, accarezzavo l'idea di usare i giochi switch sulla shield.
I due sistemi operativi sono completamente differenti... e anche l'hardware lo è. Per fare quello che dici tu bisogna percorrere la vecchia strada dell'emulazione. Senza contare che Switch è più potente di Shield.
cdimauro
13-03-2017, 21:11
Switch ha sostanzialmente lo stesso chip di Shield, ma sia CPU sia GPU viaggiano a frequenze nettamente inferiori (in particolare la CPU).
Mah, vedendo la qualità costruttiva della switch si potrebbe scherzare dicendo che probabilmente il tegra custom che hanno su è custom ma al ribasso :)
Sul so hai ragione ma è un tegra, nvidia per forza di cose ha fornito tutto dev kit compresi, tra un gioco switch e un gioco tegra nativo non penso proprio che cambi molto, non avrebbe senso, secondo me basta un launcher corretto.
EDIT:
Switch ha sostanzialmente lo stesso chip di Shield, ma sia CPU sia GPU viaggiano a frequenze nettamente inferiori (in particolare la CPU).
ecco, alla fine quindi non è una battuta :D
Switch ha sostanzialmente lo stesso chip di Shield, ma sia CPU sia GPU viaggiano a frequenze nettamente inferiori (in particolare la CPU).
Probabilmente quelle frequenze si riferiscono a quando lo switch non è sulla base.
Mah, vedendo la qualità costruttiva della switch si potrebbe scherzare dicendo che probabilmente il tegra custom che hanno su è custom ma al ribasso :)
Sul so hai ragione ma è un tegra, nvidia per forza di cose ha fornito tutto dev kit compresi, tra un gioco switch e un gioco tegra nativo non penso proprio che cambi molto, non avrebbe senso, secondo me basta un launcher corretto.
EDIT:
ecco, alla fine quindi non è una battuta :D
Il SoC custom è sempre un problema nel momento in cui è CUSTOM, perchè una minima differenza architetturale potrebbe implicare la ricompilazione (o addirittura progettazione) del gioco. A questo punto si dovrebbe andare di emulazione (pure ipotizzando di avere lo stesso SO)
l'obiettività suggerisce che difficilmente per quello che ha fatto vedere la switch può essere come dici. Ripeto, nvidia ha già una piattaforma che fa girare delle meraviglie (basti vedere i pochi giochi dedicati usciti) con dev kit e tutto il resto e nintendo si fa customizzare tutto ex novo? Non ci si può credere. La customizzazione ragionevolmente sarà per supportare lo switching e frequenze più basse in modalità portable, nulla di magico.
cdimauro
15-03-2017, 05:12
Mah, vedendo la qualità costruttiva della switch si potrebbe scherzare dicendo che probabilmente il tegra custom che hanno su è custom ma al ribasso :)
O probabilmente il Tegra che hanno non è custom. :fagiano:
Sul so hai ragione ma è un tegra, nvidia per forza di cose ha fornito tutto dev kit compresi, tra un gioco switch e un gioco tegra nativo non penso proprio che cambi molto, non avrebbe senso, secondo me basta un launcher corretto.
Purtroppo Android/Linux fanno la loro parte per appesantire il sistema, mentre un "GameOS" come quello usato da Nintendo per i suoi prodotti è molto snello e consente di ridurre al minimo l'overhead dovuto al s.o..
EDIT:
ecco, alla fine quindi non è una battuta :D
Già. C'è stato un tear-down, e un leak di uno sviluppatore, che lasciano ben pochi dubbi in merito.
Probabilmente quelle frequenze si riferiscono a quando lo switch non è sulla base.
No, quando è sulla base la GPU è al 75% circa della Shield, mentre la CPU a circa il 50%. Ovviamente in modalità portatile si riducono ancora (specialmente la GPU, che arriva fra quasi un terzo e la metà rispetto alla modalità docked).
Il SoC custom è sempre un problema nel momento in cui è CUSTOM, perchè una minima differenza architetturale potrebbe implicare la ricompilazione (o addirittura progettazione) del gioco.
Il SoC, come detto sopra, non sembra affatto essere custom. Tutt'altro.
Ma un gioco sviluppato per un "GameOS" potrebbe richiedere non poche modifiche, visto che già le sole API del s.o. potrebbero essere ben diverse da quelle di un s.o. "canonico". Quindi almeno un po' di adattamento sarà richiesto.
A questo punto si dovrebbe andare di emulazione (pure ipotizzando di avere lo stesso SO)
La Shield è difficile da emulare.
l'obiettività suggerisce che difficilmente per quello che ha fatto vedere la switch può essere come dici. Ripeto, nvidia ha già una piattaforma che fa girare delle meraviglie (basti vedere i pochi giochi dedicati usciti) con dev kit e tutto il resto e nintendo si fa customizzare tutto ex novo? Non ci si può credere. La customizzazione ragionevolmente sarà per supportare lo switching e frequenze più basse in modalità portable, nulla di magico.
Infatti nVidia non è che abbia avuto tutto questo tempo per apportare chissà quale personalizzazioni per Nintendo. Almeno un paio di anni servono, per modifiche non radicali, e siamo già stretti, fra fase di progettazione, implementazione, e test vari (ogni tape-out richiede circa 3 mesi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.