View Full Version : problemi con pc assemblato
Buongiorno, ho fatto un upgrade al pc di mio nipote, cambiando motherboard,cpu e ram.
la configurazione ottenuta è questa
cpu: fx8350
motherboard: ASROCK 970 Pro3 R2.0
ram: 2x ddr3 1033 4gb
scheda video: Radeon RX 460 4 GB
sembrava funzionare tutto a dovere, ma tempo mezza giornata e il pc in pratica comincia a bloccarsi e a riavviarsi di frequente.
l'unica cosa che ho provato è stato staccare una ram alla volta ma il risultato è lo stesso.
Avete idea da cosa può dipendere?
Ora sto pensando all'alimentatore che mi è stato detto essere 450w, sono troppo pochi? pensavo che il carico maggiore fosse quello della scheda video, che era gia presente sulla precedente configurazione cosi non ho pensato potesse essere un problema.
grazie a chiunque mi risponderà
aled1974
12-03-2017, 22:34
450w reali o solo sull'etichetta? marca/modello della psu?
si blocca/spegne in condizioni d'uso particolari o sempre/comunque?
temperature cpu/gpu registrate all'avvio? durante i giochi?
hai un altra psu di qualità/wattaggio superiori da poter provare al volo? dal tuo pc, un altro pc?
verifica anche cosa compare nel registro eventi di windows
sto dando per scontato che le impostazioni bios siano corrette, le hai verificate? in particolarmodo voltaggi e timings delle memorie
dato che ci sei controlla anche se vi sia una versione più aggiornata del bios sul sito asrock
ciao ciao
provato con diversi giochi, ma anche semplicemente guardando un video su youtube si è riavviato.
sull'alimentatore non ho altre informazioni, vecchiotto e sicuramente economico, ma non so altro.
proverò a vedere le temperature.
i settaggi sono quelli di default della scheda, non ho cambiato nulla.
aled1974
12-03-2017, 22:57
vedi anche tutte le altre cose che suggerivo però :D
aggiungo: stato di salute dei dischi con crystaldiskinfo
ciao ciao
non riesco a venirne a capo, cambiato alimentatore, reinstallato windows anche su altri dischi, bios e driver controllati. continua ad avere qualche problema.
non potendo verificare cpu e MB con altri pezzi che non possiedo ho deciso che mi conviene fare un reso dei due pezzi e provare a scegliere altro.
avete da consigliarmi cosa posso accoppiare al posto di fx8350 e asrock 970 3 r2?
grazie
aled1974
20-03-2017, 22:34
un altro 8350 (o un 8370) con una mobo diversa? :stordita:
ciao ciao
ma dite che sono proprio i due pezzi che non vanno d'accordo?
il procio lo posso rendere eventualmente, la mb no
trovato questa GA-970A-UD3P
leggo che ha fasi 8+2 , che non so bene cosa voglia dire ma da quello che ho letto sembra essere il problema per il fx8350, l'altra aveva 4+1
dite che può andare ?
aled1974
21-03-2017, 22:17
ma dite che sono proprio i due pezzi che non vanno d'accordo?
il procio lo posso rendere eventualmente, la mb no
oddio, la asrock dice di essere compatibile con il fx8350 in stepping C0, la tua cpu che step ha?
lo puoi vedere con cpu-z, in teoria dovrebbe essere solo C0 ma vedo che in commercio ci sono (c'erano) anche delle versioni B2
https://s2.postimg.org/5oubjgspx/Snap18.jpg (https://postimg.org/image/5oubjgspx/)
trovato questa GA-970A-UD3P
leggo che ha fasi 8+2 , che non so bene cosa voglia dire ma da quello che ho letto sembra essere il problema per il fx8350, l'altra aveva 4+1
dite che può andare ?
similmente ad asrock anche per gigabyte la mobo è compatibile con l'8350 in step C0, che sia rev 1 o rev 2 la mobo :boh:
ciao ciao
trovato questa GA-970A-UD3P
leggo che ha fasi 8+2 , che non so bene cosa voglia dire ma da quello che ho letto sembra essere il problema per il fx8350, l'altra aveva 4+1
dite che può andare ?
Mi dispiace doverlo scrivere, ma ritengo che i consigli dati finora non focalizzino a sufficienza il problema: mobo e psu. Con una configurazione fx da otto core entrambi devono essere di buona qualità; anche uno solo di questi due componenti di bassa qualità basta per andar incontro a infiniti problemi. I tuoi purtroppo fanno entrambi pietà.
È risaputo di come le asrock a 4+1 fasi non siano adeguate per un fx a otto core. Anzi, tra le mobo 4+1 sono le peggiori. Ti serve una mobo da almeno 6+2 fasi, preferibilmente asus o gigabyte. Quella che hai citato è ottima.
Di psu puoi cambiarne quante ne vuoi, ma se ne sostituisci una da venti euro con un'altra da venti avrai gli stessi problemi. Il minimo sindacabile, per qualsiasi configurazione, amd ryzen e fx, intel i3, i5 o i7, viene sui 50 euro.
Riepilogando, devi cambiare entrambi i componenti.
Mi dispiace doverlo scrivere, ma ritengo che i consigli dati finora non focalizzino a sufficienza il problema: mobo e psu. Con una configurazione fx da otto core entrambi devono essere di buona qualità; anche uno solo di questi due componenti di bassa qualità basta per andar incontro a infiniti problemi. I tuoi purtroppo fanno entrambi pietà.
È risaputo di come le asrock a 4+1 fasi non siano adeguate per un fx a otto core. Anzi, tra le mobo 4+1 sono le peggiori. Ti serve una mobo da almeno 6+2 fasi, preferibilmente asus o gigabyte. Quella che hai citato è ottima.
Di psu puoi cambiarne quante ne vuoi, ma se ne sostituisci una da venti euro con un'altra da venti avrai gli stessi problemi. Il minimo sindacabile, per qualsiasi configurazione, amd ryzen e fx, intel i3, i5 o i7, viene sui 50 euro.
Riepilogando, devi cambiare entrambi i componenti.
alimentatore a parte, se tengo fx8350 e prendo la GA-970A-UD3P vado sul sicuro?
però, cazzz.....su quella maledetta scheda asrock c'è pure stampato fisicamente "support 8 core" .... come è possibile che poi leggendo in rete vedo che tantissime persone hanno problemi? che truffa
l'alimentatore era un corsair 450, non ricordo la sigla, ma la scritta era verde. l'ho sotituito con altro corsair 650 di un pc in mio possesso. Visto che il problema non era risolto, ora ho rimesso il 450. come potenza può reggere?
alimentatore a parte, se tengo fx8350 e prendo la GA-970A-UD3P vado sul sicuro?
però, cazzz.....su quella maledetta scheda asrock c'è pure stampato fisicamente "support 8 core" .... come è possibile che poi leggendo in rete vedo che tantissime persone hanno problemi? che truffa
l'alimentatore era un corsair 450, non ricordo la sigla, ma la scritta era verde. l'ho sotituito con altro corsair 650 di un pc in mio possesso. Visto che il problema non era risolto, ora ho rimesso il 450. come potenza può reggere?
i Corsair economici valgono poco più delle "cinesate", ma con una rx460 è sufficiente. Dovessi prendere componenti più costosi (vga), ti consiglio caldamente di sostituire la psu con una migliore, non tanto per i watt, ma solo per la qualità.
Dicci per curiosità il modello, magari non è tra i più economici come credi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.