View Full Version : Sony A6500 e A99 Mark II, i primi scatti
Redazione di Hardware Upg
10-03-2017, 11:52
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4855/sony-a6500-e-a99-mark-ii-i-primi-scatti_index.html
Una giornata, due top di gamma Sony Alpha: la SLT A99 e la mirrorless APS-C A6500. A entrambe, il nuovo chip aggiuntivo LSI di acquisizione dati regala prestazioni record.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Venturer
10-03-2017, 19:25
Le Sony Alpha sono macchine dal rapporto qualitá/prezzo eccezionale se comparate con le piú blasonate Canon e Nikon.
I corpi macchina con attacco A hanno tutta l'ereditá di Minolta e la possibilitá di usare vecchie ottiche Minolta é impareggiabile.
Da fotografo dilettante sono parecchi anni che mi trovo benissimo con una Apha A77 (Mark 1).
Tra qualche anno il passaggio a una full frame proprio A99 (in modo che possa riutilizzare il mio parco ottiche) la farei anche.
Solo non capisco una cosa che forse i piú esperti nel settore mi possono spiegare: per quale maledetto motivo sulle Full Frame Sony non mette un lampeggiatore flash integrato!!!
La A99 non é una macchina solo da "studio" ma puó essere utilizzata in tante condizioni dinamiche.
La controparte Nikon il flash incorporato ce l'ha.
E non ditemi che grazie alla sensibilitá del corpo macchina il flash é inutile.
In tante situazioni il lampeggiatore integrato "salva" il fotografo.
Mah davvero non capisco perché si ostinano a non integrarlo per quello che costa in produzione...
aled1974
10-03-2017, 22:15
@ Alberto
attendo interessato la futura recensione approfondita della 6500, sai già se riuscirai a confrontarla con la precedente 6300?
ciao ciao
a.debernardi
11-03-2017, 07:12
@ Alberto
attendo interessato la futura recensione approfondita della 6500, sai già se riuscirai a confrontarla con la precedente 6300?
ciao ciao
Ciao, A6500 in arrivo tra pochi giorni.
Sicuramente la confronteremo anche con la A6300, testata a suo tempo con il Vario-Tessar 4/16-70, e della quale abbiamo tutti i dati in archivio.
aled1974
11-03-2017, 20:44
musica per le mie orecchie :ave:
perchè sono molto propenso all'acquisto di una 6300 usata cui mettere davanti proprio il TE 16-70 ƒ4
quindi il confronto potrà essere molto interessante, in particolarmodo spero che confronterai/ete quanto vantaggio dia in più lo stabilizzatore 5-axis della 6500 rispetto alla 6300 :mano:
buon lavoro (e divertimento) :D
ciao ciao
Le Sony Alpha sono macchine dal rapporto qualitá/prezzo eccezionale se comparate con le piú blasonate Canon e Nikon.
I corpi macchina con attacco A hanno tutta l'ereditá di Minolta e la possibilitá di usare vecchie ottiche Minolta é impareggiabile.
Da fotografo dilettante sono parecchi anni che mi trovo benissimo con una Apha A77 (Mark 1).
Tra qualche anno il passaggio a una full frame proprio A99 (in modo che possa riutilizzare il mio parco ottiche) la farei anche.
Solo non capisco una cosa che forse i piú esperti nel settore mi possono spiegare: per quale maledetto motivo sulle Full Frame Sony non mette un lampeggiatore flash integrato!!!
La A99 non é una macchina solo da "studio" ma puó essere utilizzata in tante condizioni dinamiche.
La controparte Nikon il flash incorporato ce l'ha.
E non ditemi che grazie alla sensibilitá del corpo macchina il flash é inutile.
In tante situazioni il lampeggiatore integrato "salva" il fotografo.
Mah davvero non capisco perché si ostinano a non integrarlo per quello che costa in produzione...
Salva il fotografo da cosa?
GiovanniGTS
13-03-2017, 07:57
Le Sony Alpha sono macchine dal rapporto qualitá/prezzo eccezionale se comparate con le piú blasonate Canon e Nikon.
I corpi macchina con attacco A hanno tutta l'ereditá di Minolta e la possibilitá di usare vecchie ottiche Minolta é impareggiabile.
Da fotografo dilettante sono parecchi anni che mi trovo benissimo con una Apha A77 (Mark 1).
Tra qualche anno il passaggio a una full frame proprio A99 (in modo che possa riutilizzare il mio parco ottiche) la farei anche.
Solo non capisco una cosa che forse i piú esperti nel settore mi possono spiegare: per quale maledetto motivo sulle Full Frame Sony non mette un lampeggiatore flash integrato!!!
La A99 non é una macchina solo da "studio" ma puó essere utilizzata in tante condizioni dinamiche.
La controparte Nikon il flash incorporato ce l'ha.
E non ditemi che grazie alla sensibilitá del corpo macchina il flash é inutile.
In tante situazioni il lampeggiatore integrato "salva" il fotografo.
Mah davvero non capisco perché si ostinano a non integrarlo per quello che costa in produzione...
Credo che ti riferisca all'illuminatore AF piuttosto che al flash integrato anche se alcune entry level come le mie A37 e A58 usano il flash integrato come illuminatore AF, ma questa è la soluzione peggiore che mi porta a disattivarlo. Il vero illuminatore AF è quello che hai sulla A77, io sulla LX100 e sulla X100S lo trovo veramente utilissimo: in condizioni di luce non ottimale senza averlo la foto semplicemente non la faresti perché l'AF non trova nulla.
Cmq ottima notizia per chi mira ad una A6300 ....
starlights74
13-03-2017, 15:58
Possessore di A58 prima, a77m2 poi e adesso da un mese di A99m2, posso dire che la macchina e' una bomba.
L'AF e' ancora piu' veloce e preciso della A77m2.
La resa agli ati iso e ottima in un corpo dalle dimensioni compatte , tropicalizzato e in magnesio.
Mi e' costata un rene e un leasing (che paghero' per molto tempo) ma ne e' valsa la pena per chi un discreto parco ottiche con attacco A.
Ottiche costose ma che sui 42mpixel si vedono che sono di qualità.
Non posso dire la stessa cosa di alcune ottiche minolta che ormai mostrano il fianco come dettaglio su una mmacchina del genere.
Va abbinata a ottiche performanti in termini di risoluzione.
Curioso che il Bercam 70-210 Minolta con la A99m2 guadagna una reattività dell'AF che non ci si aspetta. Rimane rumoroso ma diventa molto veloce.
Ecco, per esempio questa e' un ottica media che secondo me non va oltre i 20Mpixel di risoluzione.
Il Tamron 24-70f2,8 invece e' una goduria.
Piccolo siparietto ma non per sollevare polemiche o dibattiti: ho preso la macchina tramite uno storico negozio che tratta prettamente Canon e Nikon e qualche Sony Mirrorless,
infatti il venditore mi disse:"portati un ottica da provare la macchina perchè non ho nulla con attacco A"
Beh quando l'ha provata e' rimasto molto colpito per funzioni non presenti sugli altri brand ed anche per la reattività dell'AF e della raffica.
Pero' come si sà il mercato va dai nomi piu' noti anche se hanno qualche caratteristica in meno ma hanno piu' diffusione.
AVRILfan
14-03-2017, 11:58
Lunga vita a Sony e alla baionetta A, felice possessore di Alpha 77 Mark II.
hackaro75
14-03-2017, 14:44
Piccolo siparietto ma non per sollevare polemiche o dibattiti: ho preso la macchina tramite uno storico negozio che tratta prettamente Canon e Nikon e qualche Sony Mirrorless,
infatti il venditore mi disse:"portati un ottica da provare la macchina perchè non ho nulla con attacco A"
Beh quando l'ha provata e' rimasto molto colpito per funzioni non presenti sugli altri brand ed anche per la reattività dell'AF e della raffica.
Pero' come si sà il mercato va dai nomi piu' noti anche se hanno qualche caratteristica in meno ma hanno piu' diffusione.
Quali funzioni non presenti su altri brand?
Sono sinceramente interessato e curioso...
Vorrei anche provarla ma a Milano e prov. in negozio non si trova... come al solito Sony ha fatto male i conti e la macchina, pur annunciata da mesi, è davvero di difficile reperibilità.
Poi ho anche letto la recensione su DPR ... e onestamente ... sono rimasto un po' deluso ... mi è sembrato l'ennesimo prodotto tecnologicamente molto avanzato ma non pensato abbastanza... senza polemica!
aled1974
14-03-2017, 21:38
primo contatto stasera, molto veloce purtroppo e ancor peggio.... niente possibilità di portarsela via dal negozio per una settimana di prova :cry:
af touch come sospettavo del tutto inusabile per me con occhio all'evf, e a proposito l'evf mi è piaciuto, bello!
ottima la sensazione in mano, ottima anche l'ottica 16-70, solito menu confusionario sony che guadagna i tab colorati ma che rimane, sempre IMHO, confusionario
ci vuole tanto a creare un supermenu con tutte le funzioni principali? :cry:
magari qualche anima pia si inventa un apk da mountare con open memories (nel caso sarebbe da statua in piazza)
poco altro da aggiungere, il tempo è stato limitato così come le prove.... ci sono finito per caso che manco avevo dietro con me la scheda SD per fare qualche scatto indoor :cry: :muro: :doh:
Alberto, aspetto la tua recensione :mano:
ciao ciao
P.S.
se avessero messo una ghiera frontale in stile A7r mk2 non sarebbe mica stato male, ho trovato un po' scomoda la pur ottima ghiera zigrinata e molto spessa da azionare col pollice, valida ma mi ha dato l'idea che a lungo andare possa stancare il pollice
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.