edo_selig
09-03-2017, 17:36
Buonasera a tutti, non sono sicuro che sia la sezione più corretta dove postare questa richiesta di aiuto - poiché non si tratta di un problema relativo ad uno specifico hardware - per cui mi scuso in anticipo se ho commesso errori di pertinenza.
Ad ogni modo, il mio problema, se così possiamo definirlo, è il seguente: possiedo un vecchio desktop del 2009, all'epoca assemblato per il gaming ma che, al giorno d'oggi, riesce a malapena a tenere il passo con i prodotti usciti negli ultimi cinque anni. La questione di per sè non sarebbe un problema, se non fosse che il mio pc sta iniziando ad avere problemi anche dal punto di vista dell'attività "normale" e non relativa unicamente al gaming.
Mi spiego meglio. Come utente, utilizzo il computer prevalentemente per giocare (in netta prevalenza), per smanettare con qualche programma di grafica e per il pacchetto Office. Aggiungiamoci anche una saltuaria visualizzazione di streaming video e film via Vlc, e praticamente siamo al 99% delle mie attività. Attività che, da qualche tempo a questa parte, soffrono di numerosi rallentamenti, tempi di caricamento infiniti, problemi nell'apertura dei programmi e un generale congelamento delle performance del pc.
Ripeto, non si tratta di giocare agli ultimi ritrovati con settaggi ultra, ma mi piacerebbe non dover aspettare venti, trenta secondi prima dell'apertura di Firefox. Di Chrome, invece, meglio non parlare.
Ancora: molto spesso bastano una, due schede aperte nel browser, word attivo ed un windows media player per portare il pc alla fatica estrema.
Mi hanno consigliato diverse soluzioni, e le ho provate tutte (fatta eccezione il cambio hardware, che attualmente è assolutamente fuori dalle mie possibilità). Formattazione, pulizia delle componenti hardware, cambio della pasta termica, eliminazione dei programmi d'avvio più superflui, ecc, ma niente sembra rendere il pc un po' più performante (e, ripeto, mi basterebbe che fosse solo un po' più responsivo, non pretendo nulla di eccessivo).
Attualmente le mie alternative rimaste sono:
-Overclock della CPU (mi hanno consigliato di provarci)
O, in alternativa
-Installazione di una derivata Ubuntu più leggera su una partizione dell'hard disk ed utilizzare l'altra, con Windows, per il gaming.
Voi che ne pensate? Avete qualche suggerimento?
Edit: ah, dimenticavo che si tratta di un pc con installato Windows 7 Professional a 64bit, con 6gb di memoria Ram DDR2 ed un Intel Core Duo E7500 da 2,94Ghz come processore.
Ad ogni modo, il mio problema, se così possiamo definirlo, è il seguente: possiedo un vecchio desktop del 2009, all'epoca assemblato per il gaming ma che, al giorno d'oggi, riesce a malapena a tenere il passo con i prodotti usciti negli ultimi cinque anni. La questione di per sè non sarebbe un problema, se non fosse che il mio pc sta iniziando ad avere problemi anche dal punto di vista dell'attività "normale" e non relativa unicamente al gaming.
Mi spiego meglio. Come utente, utilizzo il computer prevalentemente per giocare (in netta prevalenza), per smanettare con qualche programma di grafica e per il pacchetto Office. Aggiungiamoci anche una saltuaria visualizzazione di streaming video e film via Vlc, e praticamente siamo al 99% delle mie attività. Attività che, da qualche tempo a questa parte, soffrono di numerosi rallentamenti, tempi di caricamento infiniti, problemi nell'apertura dei programmi e un generale congelamento delle performance del pc.
Ripeto, non si tratta di giocare agli ultimi ritrovati con settaggi ultra, ma mi piacerebbe non dover aspettare venti, trenta secondi prima dell'apertura di Firefox. Di Chrome, invece, meglio non parlare.
Ancora: molto spesso bastano una, due schede aperte nel browser, word attivo ed un windows media player per portare il pc alla fatica estrema.
Mi hanno consigliato diverse soluzioni, e le ho provate tutte (fatta eccezione il cambio hardware, che attualmente è assolutamente fuori dalle mie possibilità). Formattazione, pulizia delle componenti hardware, cambio della pasta termica, eliminazione dei programmi d'avvio più superflui, ecc, ma niente sembra rendere il pc un po' più performante (e, ripeto, mi basterebbe che fosse solo un po' più responsivo, non pretendo nulla di eccessivo).
Attualmente le mie alternative rimaste sono:
-Overclock della CPU (mi hanno consigliato di provarci)
O, in alternativa
-Installazione di una derivata Ubuntu più leggera su una partizione dell'hard disk ed utilizzare l'altra, con Windows, per il gaming.
Voi che ne pensate? Avete qualche suggerimento?
Edit: ah, dimenticavo che si tratta di un pc con installato Windows 7 Professional a 64bit, con 6gb di memoria Ram DDR2 ed un Intel Core Duo E7500 da 2,94Ghz come processore.