View Full Version : Acquisto SSD - SATA/PCIe
Salve,
ho bisogno di un consiglio su quale SSD acquistare visto che ci sono tanti articoli sul mercato.
La dimensione è di 250GB (non serve più grande).
Budget fino a massimo €180.
Marche preferite: Crucial, WD, Corsair, OCZ.
Interfaccia: SATA oppure PCIe Gen. 3.0 x4
Questo è l'hardware dove lo installerò:
MOBO: Asus ASUS X99-A II
CPU: Intel I7-6800K (LGA2011-V3)
CASE: Fractal Design - Define R5 Black
... ... ...
Utilizzo: devo effetuare video streaming (no games) su Internet e quindi il maggior traffico/lavoro sarà relegato (se non erro) tra CPU-RAM-GPU-Video Capture Card.
Preferenze
Desidro utilizzare l'interfaccia PCIe così da liberarmi dalla limitazione del bus SATA, ridurre la latenza del sistema I/O tra il disco e la CPU, eliminare tutti i cavi di connessione e alimentazione.......
Ho molta fiducia sul controller Marvell e pe quanto riguarda le memorie TLC 3D sono più lente delle MLC.
Articoli individuati sui quali chiedervi consiglio
OCZ (RVD400-M22280-256G) M.2 256Gb [PCIe] = €183
WD (WDS256G1X0C) Black M.2 256GB [PCIe Gen3] = €145
CORSAIR (CSSD-F240GBMP500) Force MP 500 [PCIe] = €158
CRUCIAL (CT275MX300SSD1) MX300 275GB [SATA] = €92
SanDisk (SDSSDHII-240G-G25) Ultra II 240GB [SATA] = €90
So che WD ha acquisito SanDisk e che il nuovo SSD è molto recente.
C'è chi sostiene che Sata o PCIe per l'utilizzo "normle" e/o forse per quelloc he devo fare è quasi irrilevante.
Io pensavo di voler evitare cavi e cavetti e mettere tutto sullo slot M.2
In allegato troverete quanto ho ottenuto da Asus, come riferimento di compatibilità ma credo che se un SSD non è nella lista non signfichi che non sia compatibile. Credo che la lista riporti solo quello che è stato da Asus testato.
Grazie
aled1974
09-03-2017, 20:53
beh se hai già deciso per un m.2 pciex allora la scelta è confinata ai primi 3 dischi :D
anche perchè un ssd m.2 sata ha le stesse prestazioni di un ssd sata3 normale da 2,5"
io sono tra quelli che reputa del tutto inutile una spesa per un modello m.2 pciex in uno scenario domestico, salvo casi particolari
lo streaming su internet poi credo che sarà comunque limitato dalla connessione più che dal tipo di ssd che userai, no? ;)
ciao ciao
Ti ringrazio per avermi risposto.
Sei hai competenze approfondite in merito potresti spiegarmi nel dettaglio tecnico perché un M.2 PCIe dovrebbe avere le stesse prestazioni di un SATA esterno? Vorrei imparare e capire.
Tecnicamente sono due interfaccie diverse con pregi e limitazioni. A rigore di logica il PCIe dovrebbe essere nettamente superiore. Se così fosse perché all'atto pratico dici e alcuni sostengono che non vi è differenza? Questo desidero capire bene. Non avrebbe alcun senso con dati tecnici alla mano.
Mi pare di aver intuito che tu avresti optato per un disco esterno, vero? Se sì quale marca/modello? E perché?
Dovessi comunque optare per uno dei tre potrei avere un consiglio su quale scegliere basato su test veri di banchmark (info che non sono riuscito a trovare su Internet per questi specifici articoli).
Grazie tante...
aled1974
09-03-2017, 21:58
veramente ho scritto che un ssd m.2 sata ha le stesse prestazioni di un disco ssd sata3 2,5" ;)
per meglio capirci, M.2 è solo un tipo di form factor e connettore, poi i dischi M.2 si dividono in M.2 sata ed M.2 pcie (detti nvme) cambiando appunto il tipo di connessione e la relativa banda passante
nell'uso normale, e per normale intendo: office, web, videogames utilizzare un disco sata3, un m.2 sata o un m.2 pcie non cambia nulla
viceversa se l'uso è particolare: videoediting, database, gestionali, alcuni giochi che caricano di continuo, ecc. allora un disco m.2 pcie sarà preferibile
tenendo comunque in conto del rapporto prestazioni/costo per byte :read:
i dischi M.2 quindi secondo la mia opinione, e solo mia s'intende, vanno bene
- per chi necessita frequentemente della velocità da loro offerta
- per chi ha problemi di spazio (es. mini pc in formato micro itx o ancora più piccoli)
- per chi è "malato di benchmark" e deve avere a tutti i costi il prodotto con capacità spaziali anche se non le sfrutterà mai
:D
Ciao aled1974,
grazie per le tue risposte.
lo streaming su internet poi credo che sarà comunque limitato dalla connessione più che dal tipo di ssd che userai, no?
Esatto, condivido a pieno.
Però rimane il fatto che è sempre una workstation che ha installato Office e chissà in futuro forse un programma di editing grafico o video (considerato tutto l'hardware che ha).
Per quanto riguarda invece "veramente ho scritto che un ssd m.2 sata ha le stesse prestazioni di un disco ssd sata3 2,5" " hai ragione. Me ne sono accorto solo dopo, quando me lo hai fatto presente. Perdonami per questo.
Alla fine ho deciso comunque sia che opterà per un SSD PCIe NVMe.
Ho voluto approfondire la ricerca perchè scegliere così a caso non è nel mio modo di fare le cose ed ho appreso che il SSD di WD è "low cost" anche se è recentissimo.
Analizzando bene il tutto mi è parso di capre che la scelta sarà tra OCZ (RVD400-M22280-256G) e il CORSAIR (CSSD-F240GBMP500). Costano quasi uguale e sono molto similari. Cambiano gli anni di garanzia, il Controller e le prestazioni. Ci devo pensare sopra......
Pare che questo OCZ è stato apprezzato da diverse persone su Amazon (https://www.amazon.com/Toshiba-OCZ-RD400-Solid-RVD400-M22280-512G/dp/B01G3HLP0C?th=1):
Questo invece una piacevole review (http://www.thessdreview.com/featured/ocz-rd400-nvme-ssd-review-256gb512gb1tb/) del OCZ
Che dire?
aled1974
11-03-2017, 21:02
ben poco da aggiungere direi
Wd si è pappata sandisk ed ecco i ssd wd
Toshiba si è pappata ocz ed ecco i ssd toshiba
ma te ne eri già accorto :D buon acquisto :mano:
ciao ciao
Edit
non serviva di certo scusarti, di cosa poi, si stava chiacchierando normalmente :) e sì, tsr è un bel sito per leggere info sugli ssd :mano:
ma te ne eri già accorto :D buon acquisto :mano:
Quindi condividi la scelta. Mi fa piacere.
E allora vada per questo modello/marca: OCZ
Grazie di tutto....
aled1974
12-03-2017, 08:35
e se buttassi dentro anche samsung (sm951/960?), intel (600p?), forse qualcosa di micron/crucial (non ho guardato sul sito però) ?
magari però costano troppo :( o li hai scartati per altro motivo ;)
comunque per ora qualsiasi m.2 pciex è fin troppo per te, se poi un domani sai già per certo che farai videoediting invece prendi quello M.2 che ti sembra migliore in base al tuo budget :mano:
ciao ciao
Ciao aled1974
il motivo per il quale non ho preso in considerazione la marca Samsung oppure Intel è perchè sono articoli costosi bechè offrano elevata potenza. Il mio progetto non richiede così tanta potenza nello specifico.
A dirla tutta, per il mio sistema e lo specifico progetto dello streaming live, andrebbe benissimo anche un tradizionale disco SSD con interfaccia Sata.
Però ho deciso di documentarmi ulteriormente per imparare/capire fino in fondo (se ci riesco) e fino ad ora ho appreso che il maggior vantaggio dell'Interfaccia PCIe è quello di operare con grandi dimensione di dati per superare il blocco dell'Interfaccia Sata. Per il resto potrebbe essere un pochino più veloce in avvio di alcuni programmi e sicuramente con programmi di grafica dove coadiuvato dal una buona GPU e una veloce CPU rende tutto più veloce.
Un esempio concreto:
Ho un vecchio Dell Vostro 460 (Intel i5-2400) con un nuovo SSD Crucial MX200 250GB SATA. Ho anche un assemblato Asus Z97 Deluxe (Intel i7-4790K) con un Samsung 951 Pro 512GB.
Avviare Mozilla FireFox in entrambe i PC ci impiega 2 secondi.
Avviare Windows 10 con il Dell ci impiega 10 secondi. Molto similarmente accade anche per il mio assemblato (sì perchè la mia mobo non è pienamente compatibile con il SSD PCIe NVMe).
Questo nuovo PC assemblato ha una ottima e performante GPU e CPU con 16GB di RAM. In futuro ci posso fare qualsiasi cosa anche perchè lo steaming lo effettuo 1 volta a settimana. Sono sicuro che prima o poi ci scapperà anche un videomontaggio: non so quando e se.
Quindi ho pensato che comprare un SSD Sata potrebbe andare benissimo ma comunque sia devo sempre spendere circa €100 (+/-). Allora mi sono detto: perchè non investire qualcosina in più e prendere un buon SSD PCIe? Alla fine non è peggiorativo: affatto! O è uguale o è migliorativo in specifiche circostanze ma mai peggiorativo overall.
Ecco perchè sono attratto dall'interfaccia PCIe. Poi mi eviterebbe di montare un SSD con i due cavi che comuque sia sono sempre 2 cavi in più nel case (nulla di critico capiamoci bene).
Se il mio discorso regge ed ha almeno un pochino di senso logico ho deciso di optare per il "OCZ (RVD400-M22280-256G (https://ocz.com/us/ssd/rd400-ssd)) M.2 256Gb". è un valido prodotto e mi rinfranca sapere che anche Microsoft ha scelto, tra i tanti sul mercato, questo articolo/marca per i suoi Surface 4.
Spero di aver raggiunto un'accettabile scelta/conclusione.
Grazie
aled1974
12-03-2017, 20:44
sì, direi che va benissimo così allora :mano:
un ultimo appunto, so che per i samsung m.2 in tanti comprano kit termoconduttivi e/o dissipatori appositi aftermarket, anche qui su hwu
verifica se anche per il tuo ocz vi siano possibili (eventualità, e rara) problemi di throttling termico ;)
ciao ciao
Ciao,
verificherò. Eventualmente sarebbe questo (https://www.amazon.it/gp/product/B01GE7Q060/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) tipo di articolo da prendere in considerazione. Vediamo.....
Eventualmente potrei provvedere a montare una ventola extra sulla base del PC Case (accanto al PSU) che vi è spazio così l'aria soffia direttamente sulla SSD visto che è alloggiata esattamente in basso a destra della scheda (se la vedi difronte con il PCU in alto). Forse questo sarebbe più che sufficiente?
Grazie di tutto.....
aled1974
13-03-2017, 20:56
e di che, buon ssd :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.