View Full Version : Sfida al MACBOOK PRO
Fotoeffetto.com
08-03-2017, 15:27
Salve ragazzi !
Premetto che non voglio fare spam (quindi se lo ritenete tale cancellate pure), ma ho pubblicato un video nel mio canale YT dove faccio un particolare benchmark di Photoshop, con il mio MSI.
Molto goliardicamente l'ho intitolato il mio macbook killer.. Ma premetto, e giuro, che non c'è l'ho assolutamente contro Apple, ma vorrei solo avere dei dati di riferimento.
Per chi ha voglia , dia un'occhiata al video e mi posti i risultati di Photoshop perché la mia curiosità è tanta..
LINK AL VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=HY6hRccrYQM&t=3s)
ripeto che non voglio spammare. :muro:
Para Noir
08-03-2017, 17:38
Ti sfugge che i Mac non si comprano per la velocità. Il tempo che perderai negli anni a mantenere Windows funzionante, e il tempo che dovrai spendere per avere tutto pronto come su Mac (una cosa a caso, il backup incrementale con time machine)... è quello il tempo totale che devi calcolare. Certamente a metà prezzo ti fai una macchina veloce il doppio di un MacBook da 3k euro, ma applicare un filtro in 3 secondi invece che 5 non ti cambia la vita.
E te lo dice uno che ha preso un macbook 2015 ricondizionato perchè il prezzo dei nuovi macbook è folle. Però mi sarei pentito molto di più a prendere un notebook windows a parità di prezzo, anche se fosse stato più veloce.
Con Apple non compri tanto l'hardware, quanto un ecosistema e un sistema di interfaccia/interazione che per molti è più efficiente di Windows. Oltre a immagine e qualità costruttiva che è ancora impareggiata da qualsiasi altro produttore (chassis in alluminio lavorato dal pieno ecc.).
Fotoeffetto.com
09-03-2017, 09:15
Certamente a metà prezzo ti fai una macchina veloce il doppio di un MacBook da 3k euro, ma applicare un filtro in 3 secondi invece che 5 non ti cambia la vita.
qui si parla di 4 minuti contro 10.. non è proprio vero che non ti cambia la vita.. comunque in questo specifico caso penso che quando compri un WIN che non sia la fascia del supermercato ti possa durare gli stessi anni di un MCB
Con Apple non compri tanto l'hardware, quanto un ecosistema e un sistema di interfaccia/interazione che per molti è più efficiente di Windows.
Su questo, non ci piove...
Oltre a immagine e qualità costruttiva che è ancora impareggiata da qualsiasi altro produttore (chassis in alluminio lavorato dal pieno ecc.).
Su questo invece avrei da ridire.. XPS e MSI di fascia alta ormai sono a livelli alti di qualità di componenti, di progettazione e di materiali.. non trovi ?
megamitch
09-03-2017, 10:21
Ti sfugge che i Mac non si comprano per la velocità. Il tempo che perderai negli anni a mantenere Windows funzionante, e il tempo che dovrai spendere per avere tutto pronto come su Mac (una cosa a caso, il backup incrementale con time machine)... è quello il tempo totale che devi calcolare.
Vecchi luoghi comuni, lavoro con macchine windows da quando mi hanno assunto ormai 10 anni fa, mai perso una giornata di lavoro.
Oltre a immagine
Commento assolutamente soggettivo e pertanto inutile ai fini della discussione che è improntata sul piano tecnico. Inoltre non si può discutere su aspetti di questo genere, va a gusti.
Fotoeffetto.com
09-03-2017, 10:50
Commento assolutamente soggettivo e pertanto inutile ai fini della discussione che è improntata sul piano tecnico. Inoltre non si può discutere su aspetti di questo genere, va a gusti.
Concordo
Scusa ma non ho avuto il tempo di vederlo tutto quindi ti faccio qualche domanda:
non mi sembra di vedere un mac nel filmato, cono cosa lo paragoni?
L'MSI, quanto pesa e che autonomia ha? (mi sembra sia un 17", pero' giusto per avere un'idea)
Fotoeffetto.com
09-03-2017, 14:30
..non mi sembra di vedere un mac nel filmato, cono cosa lo paragoni?
per quello che chiedo a chi ce l'ha... :stordita:
L'MSI, quanto pesa e che autonomia ha? (mi sembra sia un 17", pero' giusto per avere un'idea)
si si è un 17, pesa 2.6kg e con Photoshop ci lavoro circa 2 ore e mezzo in modalità turbo... quasi 4 in modalità economy
Para Noir
09-03-2017, 16:26
qui si parla di 4 minuti contro 10.. non è proprio vero che non ti cambia la vita.. comunque in questo specifico caso penso che quando compri un WIN che non sia la fascia del supermercato ti possa durare gli stessi anni di un MCB
Però stai considerando una fascia molto particolare di mercato. Chi passa tutto il giorno così? Nell'utilizzo comune di un portatile la potenza bruta non è così fondamentale, se non per pochissimi.
Su questo invece avrei da ridire.. XPS e MSI di fascia alta ormai sono a livelli alti di qualità di componenti, di progettazione e di materiali.. non trovi ?
Lo sento dire spesso anche io. Non li ho provati estensivamente per cui non posso giudicare. Però avevo letto un articolo interessante di un nerd che ha provato tutti i portatili di fascia altissima, perchè anche lui era rimasto inorridito dai prezzi dei nuovi macbook e stava meditando uno switch (come è capitato di valutare a me 3 mesi fa). Mi sembra che solo un Lenovo serie X, forse l'HP Spectre e gli XPS si avvicinassero al livello di qualità percepita da un MacBook. Ma per lui la differenza c'era ancora.
Che si stia assottigliando con gli anni è vero. Ed è anche ora, a Apple serve più competizione.
Vecchi luoghi comuni, lavoro con macchine windows da quando mi hanno assunto ormai 10 anni fa, mai perso una giornata di lavoro.
Ma non lo dico io, c'era l'articolo famoso su IBM che calcolato oggettivamente come, usando MacBook per quasi tutti i dipendenti, abbia abbattuto e di molto i costi di gestione del parco macchine. E ciò nonostante i MacBook costino di più.
Ecco uno dei tanti articoli: http://www.computerworld.com/article/3131906/apple-mac/ibm-says-macs-are-even-cheaper-to-run-than-it-thought.html
Non credo serva discutere oltre sulla questione :asd:
Commento assolutamente soggettivo e pertanto inutile ai fini della discussione che è improntata sul piano tecnico. Inoltre non si può discutere su aspetti di questo genere, va a gusti.
Non lo è, ma devo specificare. Facendo il grafico il cliente guarda anche che prodotti usi :asd: è stupido ma è così.
E per capire Apple bisogna appositamente uscire dal lato tecnico. Un prodotto progettato ad un certo modo richiede tempo, tempo che merita di essere pagato. C'è un motivo se diversi prodotti Apple sono esposti al MoMA di New York, mentre MSI e altri produttori no. C'è del valore che va oltre la tecnica nei prodotti Apple.
Non lo dico per fare il filosofo eh, solo che una mentalità da nerd (come ero e sono tutt'ora anch'io) non troverà mai un senso in Apple, se si ferma al lato tecnico. Io 8 anni fa cominciai per curiosità, mi ero appena preso il computer da gaming :asd: e nessuno mi ha obbligato ad uno switch. Non sono nemmeno ricco sfondato, il macbook precedente l'ho tenuto 6 anni :asd: ma c'è un motivo se non ho comprato un notebook windows, anche se avrei risparmiato qualche centinaio di euro.
megamitch
09-03-2017, 16:38
Ma non lo dico io, c'era l'articolo famoso su IBM che calcolato oggettivamente come, usando MacBook per quasi tutti i dipendenti, abbia abbattuto e di molto i costi di gestione del parco macchine. E ciò nonostante i MacBook costino di più.
Ecco uno dei tanti articoli: http://www.computerworld.com/article/3131906/apple-mac/ibm-says-macs-are-even-cheaper-to-run-than-it-thought.html
Non credo serva discutere oltre sulla questione :asd:
IBM non è l'unica azienda esistente al mondo. Inoltre non è specificato quanto li pagano a volumi.
Fotoeffetto.com
09-03-2017, 16:47
Però stai considerando una fascia molto particolare di mercato. Chi passa tutto il giorno così? Nell'utilizzo comune di un portatile la potenza bruta non è così fondamentale, se non per pochissimi.
Bhe parlo di usare Photoshop quasi tutto il giorno, come fa uno studio.. 6 minuti in meno per filtro (genericamente parlando) fanno un'ora buona a fine giornata...
Non lo è, ma devo specificare. Facendo il grafico il cliente guarda anche che prodotti usi :asd: è stupido ma è così.
Purtroppo è vero, ho avuto un'esperienza diretta con uno studio fotografico.. avendo un pc nel bancone principale dove arrivavano i clienti ha avuto un impatto diverso che avere un'Imac da 27...
megamitch
09-03-2017, 16:48
Non lo dico per fare il filosofo eh, solo che una mentalità da nerd (come ero e sono tutt'ora anch'io) non troverà mai un senso in Apple, se si ferma al lato tecnico. Io 8 anni fa cominciai per curiosità, mi ero appena preso il computer da gaming :asd: e nessuno mi ha obbligato ad uno switch. Non sono nemmeno ricco sfondato, il macbook precedente l'ho tenuto 6 anni :asd: ma c'è un motivo se non ho comprato un notebook windows, anche se avrei risparmiato qualche centinaio di euro.
Non è che se non compro Apple sono "nerd".
La macchina, soprattutto se a questi prezzi, serve per produrre contenuti, di qualsiasi genere.
Se invece parliamo di appassionati, o di gente che ha i soldi, e compra un mac da 3000 euro per andare su internet, si cambia prospettiva, la compri perchè vuoi toglierti uno sfizio e non perchè ti serva, e qui entriamo ancora nel campo del soggettivo che non ha senso mettere in discussione (io magari preferisco andare lento su internet e uscire a cena più spesso a parità di spesa)
Fotoeffetto.com
09-03-2017, 16:48
ma... alla fine della fiera.. qualcuno ha provato il test ? :fagiano:
megamitch
09-03-2017, 16:50
Bhe parlo di usare Photoshop quasi tutto il giorno, come fa uno studio.. 6 minuti in meno per filtro (genericamente parlando) fanno un'ora buona a fine giornata...
Già, meglio risparmiare un'ora da investire in una birra con gli amici piuttosto che perderla a guardare un "bellissimo mac"... IMHO
megamitch
09-03-2017, 16:50
ma... alla fine della fiera.. qualcuno ha provato il test ? :fagiano:
io ho un iMac troppo vecchio per fare la tua prova.
Fotoeffetto.com
09-03-2017, 16:57
Già, meglio risparmiare un'ora da investire in una birra con gli amici piuttosto che perderla a guardare un "bellissimo mac"... IMHO
;) la pensiamo allo stesso modo...
ma... alla fine della fiera.. qualcuno ha provato il test ? :fagiano:
Dove lo trovo il test? Se mi dai file e azione domani lo provo sul mio.
Però più sopra leggo che si parla di 4 minuti contro 10, da dove saltano fuori sti numeri? :confused:
avevo sentito della scelta IBM. Personalmente ho fatto la scelta contraria. Da mac sono passato a windows 10 e non me ne pento di un decimo
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 07:49
Dove lo trovo il test? Se mi dai file e azione domani lo provo sul mio.
Però più sopra leggo che si parla di 4 minuti contro 10, da dove saltano fuori sti numeri? :confused:
Vai sotto il video, c'è un link di un zip con il file raw da lavorare.
Attenzione, solo Photoshop CC in su ha la "galleria filtri --> sfocatura rotazione" che non è sfocatura radiale (quella la fa in tempo reale)
i numeri saltano fuori ovviamente dal mio test.. 4 minuti e 12 secondi..
mentre chi mi ha risposto, o per video o per foto tramite telefono sono tutti sopra gli 8 minuti, l'unico mac che mi è stato dietro ha fatto 4 minuti e 53 secondi (configurazione da 2.800 euro, se ti interessano le specifiche le cerco tra i messaggi e te le scrivo)
Tutto bello eh, però si sta paragonando un 17" da 2.6 kg con 4 ore di autonomia (che di portatile non ha nulla) ad un portatile che pesa meno della metà, sarà grande un quarto ed ha più autonomia...se il catafalco non andasse molto meglio come prestazioni mi preoccuperei :)
In ogni caso sono curioso di sapere tanto ci mette il mbp nella stessa operazione
megamitch
10-03-2017, 08:45
catafalco
chiaramente se non ha una mela sopra è un "catafalco"
megamitch
10-03-2017, 08:47
Vai sotto il video, c'è un link di un zip con il file raw da lavorare.
Attenzione, solo Photoshop CC in su ha la "galleria filtri --> sfocatura rotazione" che non è sfocatura radiale (quella la fa in tempo reale)
i numeri saltano fuori ovviamente dal mio test.. 4 minuti e 12 secondi..
mentre chi mi ha risposto, o per video o per foto tramite telefono sono tutti sopra gli 8 minuti, l'unico mac che mi è stato dietro ha fatto 4 minuti e 53 secondi (configurazione da 2.800 euro, se ti interessano le specifiche le cerco tra i messaggi e te le scrivo)
Si capisce da cosa è dipesa la differenza tra i mac "lenti" e quello "veloce" ? CPU? Disco ? modello ?
Spero che tutte le prove siano state fatte attaccati alla corrente senza altre attività in contemporanea...
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 08:53
Tutto bello eh, però si sta paragonando un 17" da 2.6 kg con 4 ore di autonomia (che di portatile non ha nulla) ad un portatile che pesa meno della metà, sarà grande un quarto ed ha più autonomia...se il catafalco non andasse molto meglio come prestazioni mi preoccuperei :)
Vedo che me lo porto in giro ogni volta che allestisco un set esterno e non mi crea problemi di trasporto.
Comunque, visto che la Apple ha tolto la versione da 17" non si può fare un paragone diretto, ma vediamo le misure :
Apple Macbook PRO 2017
Altezza: 1,55 cm
MSI (in questo caso il mio.. visto che si parla di quello)
Altezza: 1,9 cm
Apple Macbook PRO 2017
Larghezza: 34,93 cm
MSI
Larghezza: 41,8 cm (è pur sempre un 17")
Apple Macbook PRO 2017
Profondità: 24,07 cm
MSI
Profondità: 28,7 cm
No vedo dove sia questo GRAN catafalco...e NON portatile..
Per le autonomie 10 ore di navigazione WEB dicono Apple... vorrei provare l'MSI quanto dura in navigazione web in modalità ECO.. giusto per vedere..
In ogni caso sono curioso di sapere tanto ci mette il mbp nella stessa operazione
Per quello ho voluto fare questa sfida.. per confronto.. non per lotta...fatto sta che tra quelli che mi han scritto (circa una 15ina) sono tutti sopra gli 8 minuti, tranne uno.
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 08:55
CPU? Disco ? modello ?
chi mi ha fatto il test, mi ha girato anche le specifiche (a parte non tutti con dischi NVMe) ma le caratteristiche sono simili
Spero che tutte le prove siano state fatte attaccati alla corrente senza altre attività in contemporanea...
Quello deve essere furbo chi fa il test...
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 09:02
Cioè alla fine che sfida sarebbe?
...qua dentro chi compra un Mac lo fa principalmente per il sistema operativo, peso, autonomia, materiali e non ultimo...assistenza post-vendita.
La sfida sarebbe che , visto i materiali, componenti, e assistenza, siamo quasi a livelli Apple (quasi non ho detto come!) mi domandavo perché devo spendere il doppio per avere le stesse caratteristiche (tra l'altro su un monitor più piccolo, facendo grafica e fotografia avere quei 2 pollici in più mi aiuta)
Allora ho fatto questo test, creato appositamente per le MIE esigenze, ovvero come risponde la macchina con Photoshop sotto stress. Se i risultati erano , per esempio, il mio 4 minuti e il mac 2 minuti, me ne stavo zitto, vendevo l'msi e andavo a comprarmi un mac..
questo era lo scopo del test.
Per me , personale, cercando aiuto e pareri di altri, perché visti i soldi, ero molto indeciso se prendermi un mac o no.
megamitch
10-03-2017, 09:05
chi mi ha fatto il test, mi ha girato anche le specifiche (a parte non tutti con dischi NVMe) ma le caratteristiche sono simili
Quindi si parla anche di mac vecchi ? Mi pare che gli ultimi e penultimi abbiano tutti il disco NVMe.
Quello deve essere furbo chi fa il test...
certo, ma così non si riesce a capire se il problema è il test che è stato fatto in condizioni sbagliate o se è la macchina.
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 09:05
Beh, considerato che io il mio 13"
un 13 contro un 17 non puoi neanche paragonarlo.
Poi a mio favore possi dire che quando mi muovo per fare le foto (di solito foto ad autovetture) mi porto dietro ben di più di uno zaino e due obiettivi, quindi avere una borsa in più non mi cambia la vita (solo gli stativi della manfrotto sono una borsa da 10kg alta quasi 1 metro, ti pare?)
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 09:06
Quindi si parla anche di mac vecchi ? Mi pare che gli ultimi e penultimi abbiano tutti il disco NVMe.
Io ho chiesto a chi ha un macbook, non ho chiesto l'anno. Nel video dove spiegavo le caratteristiche, speravo che chi facesse il test avesse una macchina quasi simile.. se no.. che senso ha?
Infatti l'unico che mi è stato dietro con 4 minuti e 52 aveva l'NVMe...
Raghnar-The coWolf-
10-03-2017, 09:11
-Eliminare Minercraft e altre cagate come quella nuova recente che ti notifica l'acquisto di onedrive.
-Tutti gli aggiornamenti da windows vista in poi dove devi combattere sistematicamente con chiavi di attivazione e altre puttanate che si inventa di volta in volta Microsoft, telefonate per sbloccare eventuali guazzabugli sulla licenza, ricerche in rete per capire come mai, dopo aver installato windows 7, il sistema sta alla perenne ricerca di aggiornamenti etc etc etc.
Forse non dovevi comprare quella licenza russa a 14.99 :asd:
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 09:26
La risposta per alcuni è sempre la stessa:
IL SISTEMA OPERATIVO CHE NON HA EGUALI. :rolleyes:
Non compro una macchina per farci test cronometrati, non è quello lo scopo.
La acquisto per via delle dimensioni, peso e autonomia e non ultimo sistema oerativo.
Se hai dei test sui primi tre punti (tralasciando l'ultimo che è e resta importante per molti qua dentro), sarò ben felice di leggerli.
Ma a quanto dici, la tua macchina è più pesante, più ingombrante, autonomia probabilmente ridicola...sti caxxi, è solo più veloce con photoshop. Un po poco per convincermi di aver buttato soldi nell'acquisto di un MAC. :D
Forse non si è ancora capito che volevo essere io a capire se ho buttato i soldi in un MSI non voi ad averli buttati in un Mac... aver avuto un confronto con una MB da 17 sarebbe stato interessante, per costo, dimensioni, e autonomia...
A me invece cambia eccome perché è una borsa in più (con del peso aggiuntivo in più), che mi devo portare dietro e devo pure tenere d'occhio per evitare che me la fregano. ;)
quando faccio shooting ho circa 4-5 persone dietro...
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 09:36
I miei shooting sono anche su montagne da 2000/3000 mt dove occorrono 7/8 ore di cammino per arrivare al rifugio in culo ai lupi. E non c'è lo sherpa che mi porta l'attrezzatura, devo portarla io...:asd:
Come vedi, dove contano le esigenze, saltano anche fuori i limiti di un prodotto rispetto ad un altro. ;)
Come faccio a darti torto ?
megamitch
10-03-2017, 09:37
A me invece non interessa nulla di quanto ci mette.
Piuttosto sono curioso di sapere chi ha fatto questo test quanto tempo perde dietro a windows per:
-Eliminare Minercraft e altre cagate come quella nuova recente che ti notifica l'acquisto di onedrive.
-Tutti gli aggiornamenti da windows vista in poi dove devi combattere sistematicamente con chiavi di attivazione e altre puttanate che si inventa di volta in volta Microsoft, telefonate per sbloccare eventuali guazzabugli sulla licenza, ricerche in rete per capire come mai, dopo aver installato windows 7, il sistema sta alla perenne ricerca di aggiornamenti etc etc etc.
Cioè alla fine che sfida sarebbe?
La sfida tra un O.S che a me fa schifo, mentre all'autore del topic piace?
Beh, è persa in partenza allora...qua dentro chi compra un Mac lo fa principalmente per il sistema operativo, peso, autonomia, materiali e non ultimo...assistenza post-vendita.
Il cronometraggio su quanto ci mette un filtro di photoshop a completare il lavoro, personalmente lo lascio sempre volentieri a quelli che cercano una giustificazione sulla spesa che occorre per prendere una macchina piuttosto che l'altra.
Io un prodotto lo giudico sempre a 360°, non a 180.:O
Amen, ma qui la domanda dell'autore del post è un'altra. Se non ti interessa confrontare la velocità sta bene, a me per esempio interessa.
Bye
megamitch
10-03-2017, 09:41
Io ho chiesto a chi ha un macbook, non ho chiesto l'anno. Nel video dove spiegavo le caratteristiche, speravo che chi facesse il test avesse una macchina quasi simile.. se no.. che senso ha?
Infatti l'unico che mi è stato dietro con 4 minuti e 52 aveva l'NVMe...
Direi che ci siamo risposti, ma solo in parte. Mi spiego meglio.
non avendo a disposizione i dati delle persone che hanno fatto le prove, posso solo dire che un mac recente in questo specifico task ha prestazioni paragonabili alle tue. Dovreste fare diverse prove identiche per avere una misurazione "stabile" per capire davvero chi è il più veloce e di quanto.
Quello che però non si riesce a capire è la motivazione, ovvero se si tratta solo del disco o anche di altri componenti (mac più moderno = componenti in generale + moderni + disco veloce).
Non ho photoshop per provare :D
In ogni caso anche io ho un Mac sopratutto per il sistema operativo
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 10:05
Quello che però non si riesce a capire è la motivazione, ovvero se si tratta solo del disco o anche di altri componenti (mac più moderno = componenti in generale + moderni + disco veloce).
Sarebbe bello capire si... più che altro, avendo un processore veloce, DDR4, NVMe e una GTX non vedo particolari colli di bottiglia, quindi è proprio vero che l'S.O. influisce ?
Vai sotto il video, c'è un link di un zip con il file raw da lavorare.
Attenzione, solo Photoshop CC in su ha la "galleria filtri --> sfocatura rotazione" che non è sfocatura radiale (quella la fa in tempo reale)
i numeri saltano fuori ovviamente dal mio test.. 4 minuti e 12 secondi..
mentre chi mi ha risposto, o per video o per foto tramite telefono sono tutti sopra gli 8 minuti, l'unico mac che mi è stato dietro ha fatto 4 minuti e 53 secondi (configurazione da 2.800 euro, se ti interessano le specifiche le cerco tra i messaggi e te le scrivo)
il link sotto al video ma da errore 404
non puoi mettere qui un link tipo onedrive o dropbox? serve anche l'operazione da fare.
Ho l'ultimo PS con abbonamento quindi dovrebbe avere tutto
Direi che come minimo, per fare un test serio servono tutte le configurazioni a partire dalla tua (cpu, GHz, ram e disco)
per me non sta ne in cielo ne in terra (ma posso essere smentito) che a parità più o meno di specifiche ci siano differenze da 4 minuti ad 8.
Da considerare c'è che fanno fatte una serie di prove su azioni diverse (magari una particolarmente lenta è dovuta ad Adobe che non sfrutta le funzionalità di un pc/OS rispetto all'altro)
Se trovate un test alternativo a Photoshop, che non ho, posso anche farlo
il mio è un MacBook 15" late 2016
Ma solo io ho abbandonato Apple per il sistema operativo?
Ma solo io ho abbandonato Apple per il sistema operativo?
siete mosche bianche :asd:
perché hai abbandonato ?
siete mosche bianche :asd:
perché hai abbandonato ?
Per produttività. Tutte le operazioni più semplici sono macchinose.
Solo per fare un esempio: affiancare 4 finestre su Windows 10 in modo da suddividere in 4 parti a mio piacimento lo schermo si fa con il tasto Windows e le frecce. 1 secondo, 2 se non lo fai spesso.
megamitch
10-03-2017, 10:49
Sarebbe bello capire si... più che altro, avendo un processore veloce, DDR4, NVMe e una GTX non vedo particolari colli di bottiglia, quindi è proprio vero che l'S.O. influisce ?
Per fare ipotesi dovrei conoscere le caratteristiche complete HW e SW delle due macchine.
Inoltre, sarebbe da capire come è compilato sia photoshop che il plugin su Win e MacOS, anche quello potrebbe influire.
Non è banale. Per ora possiamo solo dire che la tua macchina che costa X impiega lo stesso tempo dell'altra macchina che costa Y (mi riferisco al solo test con macchine recenti, quelli senza dischi SSD sono per forma mac vecchi ed il test ha poco senso).
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 11:00
il link sotto al video ma da errore 404
link sistemato
Para Noir
10-03-2017, 11:04
Per produttività. Tutte le operazioni più semplici sono macchinose.
Solo per fare un esempio: affiancare 4 finestre su Windows 10 in modo da suddividere in 4 parti a mio piacimento lo schermo si fa con il tasto Windows e le frecce. 1 secondo, 2 se non lo fai spesso.
se era solo quello il problema ci sono app free per farlo :asd: (o sono comprese in altre, es. better touch tool)
Personalmente uno dei motivi principali per cui rimango su macOS è proprio la gestione delle finestre e del workflow. Ad esempio con exposé, impostando gli angoli attivi e usandone uno per mostrare il desktop, un'altro per mostrare tutte le finestre aperte ecc trascinare e spostare i file tra varie cartelle, hoverandoli sopra una cartella ecc. è straveloce. Idem droppare file sulla dock e altro. Tutto è più "logico" di windows, o forse è solo una impressione perchè ormai sono abituato. Ah, poi faccio il grafico e un altro motivo per cui amo macOS è come renderizza i font. Con uno schermo retina ancora meglio, ma anche con uno schermo normale i font sembrano stampati su carta, non hanno quell'aspetto pixelloso di windows, che non va via nemmeno col cleartype o chissà come si chiamerà adesso.
link sistemato
non c'è l'azione.
Per fare un test serio, bisogna essere sicuri di fare esattamente la stessa cosa
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 11:19
non c'è l'azione.
Per fare un test serio, bisogna essere sicuri di fare esattamente la stessa cosa
non è un'azione, è un filtro del Photoshop.
Dal CC in su, c'è galleria filtri --> filtro rotazione
Per produttività. Tutte le operazioni più semplici sono macchinose.
Solo per fare un esempio: affiancare 4 finestre su Windows 10 in modo da suddividere in 4 parti a mio piacimento lo schermo si fa con il tasto Windows e le frecce. 1 secondo, 2 se non lo fai spesso.
Come già scritto quel "problema" si risolve con programmi, io uso Better Touch Tools ad esempio
altro esempio ? :asd:
non è un'azione, è un filtro del Photoshop.
Dal CC in su, c'è galleria filtri --> filtro rotazione
si, lo so, ma tu nel video fai alcune cose che io potrei fare in modo diverso per questo è necessaria un'azione che possa essere riprodotta in ogni pc del test
Comunque ho cercato di riprodurre la cosa, sul mio MBpro 2016 con cpu 2,7 GHz e Gpu 460 ci ha messo 19 minuti :eek:
durante questo tempo, la cpu se ne è stata a fare niente, Gpu lo stesso visto che le ventole non sono nemmeno partite, ha usato parecchio il disco.
Dai dati o io sbaglio qualcosa o Adobe ha un baco in questa operazione sui Mac, mia modesta opinione, ovviamente
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 12:26
si, lo so, ma tu nel video fai alcune cose che io potrei fare in modo diverso per questo è necessaria un'azione che possa essere riprodotta in ogni pc del test
in che senso scusa... è un'operazione che non può essere fatta in un altro modo perché è solo un'operazione appunto, non un insieme di passaggi. C'è solo filtro radiale... :mbe:
Apro l'immagine in camera raw senza toccarla... applico il filtro, estendo i limiti e lo porto a 360 gradi.. che strada diversa c'è ????
Comunque ho cercato di riprodurre la cosa, sul mio MBpro 2016 con cpu 2,7 GHz e Gpu 460 ci ha messo 19 minuti :eek:
durante questo tempo, la cpu se ne è stata a fare niente, Gpu lo stesso visto che le ventole non sono nemmeno partite, ha usato parecchio il disco.
:eek:
Dai dati o io sbaglio qualcosa o Adobe ha un baco in questa operazione sui Mac, mia modesta opinione, ovviamente
non penso ci sia un baco su un filtro solo su mac... :doh:
Raghnar-The coWolf-
10-03-2017, 13:03
Ma solo io ho abbandonato Apple per il sistema operativo?
No non solo tu... Ora ci torno per il sistema operativo, o meglio per homebrew...
Questo test lascia il tempo che trova, perche' le due macchine sono diverse.
Lato hardware il MBP15 2016 e' una bella macchinetta, pesa 1.8kg... il problema e' proprio il software se vogliamo, ed il prezzo per nulla commisurato perche' e' bella la macchinetta ma non e' perfetta e insuperabile...
in che senso scusa... è un'operazione che non può essere fatta in un altro modo perché è solo un'operazione appunto, non un insieme di passaggi. C'è solo filtro radiale... :mbe:
Apro l'immagine in camera raw senza toccarla... applico il filtro, estendo i limiti e lo porto a 360 gradi.. che strada diversa c'è ????
:eek:
non penso ci sia un baco su un filtro solo su mac... :doh:
perché no?? la cpu se ne è stata ferma a fare niente, la gru pure, sembrava li a fare niente
Hai altri test? Ho giochicchiato con altri filtri nella galleria, tutti più' o meno vengono fatti in pochi secondi
Considera poi che il SW (PS in questo caso) è compilato per due SO diversi, che ci possa essere qualche cosa diversa/baco su uno dei due ci sta
Per il test: quanto hai esteso i limiti, su una immagine del genere ogni cosa impatta.
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 13:30
Considera poi che il SW (PS in questo caso) è compilato per due SO diversi, che ci possa essere qualche cosa diversa/baco su uno dei due ci sta.
Dico strano perché, il trend che tutti sanno, è appunto PHOTOSHOP + MAC per studi grafici, fotografi etc etc... vuoi che ci sia un baco ?
Vero che Photoshop ,gira si su due sistemi, ma dovrebbe andar meglio su mac no?
megamitch
10-03-2017, 13:35
No non solo tu... Ora ci torno per il sistema operativo, o meglio per homebrew...
Questo test lascia il tempo che trova, perche' le due macchine sono diverse.
Lato hardware il MBP15 2016 e' una bella macchinetta, pesa 1.8kg... il problema e' proprio il software se vogliamo, ed il prezzo per nulla commisurato perche' e' bella la macchinetta ma non e' perfetta e insuperabile...
Per me ha senso, visto che il mpb viene "spacciato" per la macchina perfetta per i fotografi.
Chiaramente un singolo test su un singolo filtro non significa che una delle due macchine sia migliore, è interessante però capire come due funzioni che per l'utente sono "identiche" in realtà possano avere risultati così diversi (vuoi anche a causa del software). Anche se condotto così non è esattamente un test scientifico :)
megamitch
10-03-2017, 13:36
Dico strano perché, il trend che tutti sanno, è appunto PHOTOSHOP + MAC per studi grafici, fotografi etc etc... vuoi che ci sia un baco ?
Vero che Photoshop ,gira si su due sistemi, ma dovrebbe andar meglio su mac no?
Dipende, tu stai considerando un particolare filtro, che alla fine si riduce in linee di codice. Potrebbe anche essere quello che va meglio su una piattaforma rispetto ad un'altra.
megamitch
10-03-2017, 13:37
Comunque ho cercato di riprodurre la cosa, sul mio MBpro 2016 con cpu 2,7 GHz e Gpu 460 ci ha messo 19 minuti :eek:
durante questo tempo, la cpu se ne è stata a fare niente, Gpu lo stesso visto che le ventole non sono nemmeno partite, ha usato parecchio il disco.
hai monitorato l'utilizzo del disco proprio del processo di Photoshop ? Curioso, avrei detto che lavorava di calcoli CPU. Non è che avevi memoria piena di altro ed ha fatto molto page in/out (swap) ?
Dico strano perché, il trend che tutti sanno, è appunto PHOTOSHOP + MAC per studi grafici, fotografi etc etc... vuoi che ci sia un baco ?
Vero che Photoshop ,gira si su due sistemi, ma dovrebbe andar meglio su mac no?
non so se scherzi o sei serio :mbe:
Per me ha senso, visto che il mpb viene "spacciato" per la macchina perfetta per i fotografi.
Chiaramente un singolo test su un singolo filtro non significa che una delle due macchine sia migliore, è interessante però capire come due funzioni che per l'utente sono "identiche" in realtà possano avere risultati così diversi (vuoi anche a causa del software). Anche se condotto così non è esattamente un test scientifico :)
questo è un po' più' serio
http://ksimonian.com/Blog/2010/02/24/improved-photoshop-benchmark-cpu-speed-test-for-both-mac-pc-free-radial-blur-filter-test/
il mio ci ha messo 19 secondi con l'immagine trovata sul sito medesimo che è da poco più' di 12 mega pixel.
Se ci fosse proporzionalità con tutti i filtri (ma ovviamente non c'è) sul laptop MSI ce ne dovrebbe mettere 4
EDIT: fatto test anche con l'immagine di con immagine di foto effetto: 35 secondi
hai monitorato l'utilizzo del disco proprio del processo di Photoshop ? Curioso, avrei detto che lavorava di calcoli CPU. Non è che avevi memoria piena di altro ed ha fatto molto page in/out (swap) ?
no, vedevo solo attività in corso.
Come detto, cpu pressoché inutilizzata e gpu fredda; non ho un tool per vedere il carico della gpu, vedo le temperature via iStat menu: restavo fisso sui 50 gradi cpu e gpu e ventole al minimo
La memoria era praticamente vuota, usata al 25-35% sempre via istat menu
megamitch
10-03-2017, 13:54
no, vedevo solo attività in corso.
Come detto, cpu pressoché inutilizzata e gpu fredda; non ho un tool per vedere il carico della gpu, vedo le temperature via iStat menu: restavo fisso sui 50 gradi cpu e gpu e ventole al minimo
La memoria era praticamente vuota, usata al 25-35% sempre via istat menu
Allora magari era altro, a meno che tu non abbia provato più volte ed abbia notato correlazione diretta tra utilizzo del disco e l'applicazione del filtro
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 13:54
non so se scherzi o sei serio :mbe:
no no non scherzavo...
questo è un po' più' serio
http://ksimonian.com/Blog/2010/02/24/improved-photoshop-benchmark-cpu-speed-test-for-both-mac-pc-free-radial-blur-filter-test/
il mio ci ha messo 19 secondi con l'immagine trovata sul sito medesimo che è da poco più' di 12 mega pixel.
Se ci fosse proporzionalità con tutti i filtri (ma ovviamente non c'è) sul laptop MSI ce ne dovrebbe mettere 4
EDIT: fatto test anche con l'immagine di con immagine di foto effetto: 35 secondi
infatti ci hai quasi preso, ne ha messi 5 di secondi. Se vuoi ho anche lo screenshoot . Comunque questo è il filtro quello veloce, quello che dico io è quello pesante. Quello li del "test" è il filtro radiale che è una puttanata, il filtro sfocatura rotazione è molto più pesante. Con la mia foto ci mette 11 secondi a farlo.
Allora magari era altro, a meno che tu non abbia provato più volte ed abbia notato correlazione diretta tra utilizzo del disco e l'applicazione del filtro
rifatto il test dando più' ram a PS: ora ci mette 465 secondi cioè' poco meno di 8 minuti
iStat mi da memoria praticamente inutilizzata nell'icona ma andando a vedere PS se la prende tutta, probabilmente swappa di brutto
no no non scherzavo...
infatti ci hai quasi preso, ne ha messi 5 di secondi. Se vuoi ho anche lo screenshoot . Comunque questo è il filtro quello veloce, quello che dico io è quello pesante. Quello li del "test" è il filtro radiale che è una puttanata, il filtro sfocatura rotazione è molto più pesante. Con la mia foto ci mette 11 secondi a farlo.
questo fa pensare ancora di più' a un qualche bug di PS in ambiente Mac su questo tipo di filtro. :boh:
megamitch
10-03-2017, 14:20
rifatto il test dando più' ram a PS: ora ci mette 465 secondi cioè' poco meno di 8 minuti
iStat mi da memoria praticamente inutilizzata nell'icona ma andando a vedere PS se la prende tutta, probabilmente swappa di brutto
adesso ha senso.
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 14:46
rifatto il test dando più' ram a PS: ora ci mette 465 secondi cioè' poco meno di 8 minuti
Bene o male il risultato che mi han dato quasi tutti quelli che mi han risposto...
Bene o male il risultato che mi han dato quasi tutti quelli che mi han risposto...
domanda, tu hai su 16 gb di ram?
Quanta ne hai assegnata a PS?
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 15:07
domanda, tu hai su 16 gb di ram?
Quanta ne hai assegnata a PS?
non sei stato attento al video :D (scherzo)
si ne ho 16 ddr4 , 12 assegnata a PS
si quindi siamo li più' o meno come hardware, io ho 16 GB e normalmente al max., ne lascio il 75% a PS quindi una decina di giga, per avere il risultato degli 8 minuti l'ho alzata a circa 12
Fotoeffetto.com
10-03-2017, 15:43
si quindi siamo li più' o meno come hardware, io ho 16 GB e normalmente al max., ne lascio il 75% a PS quindi una decina di giga, per avere il risultato degli 8 minuti l'ho alzata a circa 12
quasi il doppio di tempo...
Disco ? Processore ?
quasi il doppio di tempo...
Disco ? Processore ?
Processore non direi visto che per buona parte sta a zero.
Disco? Si, forse. Il tuo swappa? Il mio si , satura la RAM destinata a PS e lo usa, però è un ssd molto veloce.
Per me su Win PS o questo particolare filtro usa meglio la RAM quindi tu stai tutto in RAM mentre io uso il disco. È una ipotesi..
GeneraleMarkus
10-03-2017, 18:44
Ma solo io ho abbandonato Apple per il sistema operativo?
Anche io non uso più un mac come macchina principale, e il mio motivo risiede nell'abissale (per me) supremazia di esplora risorse rispetto al finder, soprattutto in windows 10.
In più, non so voi, ma io qualsiasi mac abbia provato (anche ben più corazzati del mio air) mi dava l'impressione di avere una reattività nel finder veramente modesta, oltre all'oggettiva mancanza di molte opzioni
Anche io non uso più un mac come macchina principale, e il mio motivo risiede nell'abissale (per me) supremazia di esplora risorse rispetto al finder, soprattutto in windows 10.
In più, non so voi, ma io qualsiasi mac abbia provato (anche ben più corazzati del mio air) mi dava l'impressione di avere una reattività nel finder veramente modesta, oltre all'oggettiva mancanza di molte opzioni
Con Alfred il Finder lo uso talmente poco che non riesco a capire che limiti trovate (non sei il primo che si lamenta del Finder)
GeneraleMarkus
10-03-2017, 19:55
Con Alfred il Finder lo uso talmente poco che non riesco a capire che limiti trovate (non sei il primo che si lamenta del Finder)
Alfred a quanto vedo serve per cercare file, ed in effetti in questo compito il mac è molto più performante di default.
Io intendo proprio nell'uso quotidiano per spostare grandi quantità di file, organizzare cartelle, fare confronti tra cartelle in percorsi differenti, visualizzare i dettagli di file, le anteprime, ecc...
Alfred a quanto vedo serve per cercare file, ed in effetti in questo compito il mac è molto più performante di default.
Io intendo proprio nell'uso quotidiano per spostare grandi quantità di file, organizzare cartelle, fare confronti tra cartelle in percorsi differenti, visualizzare i dettagli di file, le anteprime, ecc...
A parte che siete palesemente OT, ma l'anteprima del Mac è un altro cosa che Win si sogna da anni.
@ fotoeeffetto: puoi fare lo stesso test assegnando a PS meno RAM? Tipo prima 8 e poi 6 GB?
Comunque se PS ha bisogno di 12GB di RAM per applicare un filtro vuol dire che ha qualche problema! Come fa ad avere effettivamente bisogno di tutta sta RAM per un effetto su una foto? Mi pare molto strano...manco fosse un video...
Comunque se PS ha bisogno di 12GB di RAM per applicare un filtro vuol dire che ha qualche problema! Come fa ad avere effettivamente bisogno di tutta sta RAM per un effetto su una foto? Mi pare molto strano...manco fosse un video...
Si infatti. Io l'ho chiamato bug ma che abbia bisogno di più di 10 giga per un filtro su una foto nemmeno eccessivamente grande mi fa strano e su Mac sembra che ne voglia ancora di più
Poi oh... a me non ne viene in tasca niente, siamo qui per diletto e cazzeggio :) :)
Alfred a quanto vedo serve per cercare file, ed in effetti in questo compito il mac è molto più performante di default.
Io intendo proprio nell'uso quotidiano per spostare grandi quantità di file, organizzare cartelle, fare confronti tra cartelle in percorsi differenti, visualizzare i dettagli di file, le anteprime, ecc...
Come dice giustamente M@n siamo OT, quindi aprirò una discussione per parlarne :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44564022#post44564022
megamitch
11-03-2017, 17:09
Si infatti. Io l'ho chiamato bug ma che abbia bisogno di più di 10 giga per un filtro su una foto nemmeno eccessivamente grande mi fa strano e su Mac sembra che ne voglia ancora di più
Poi oh... a me non ne viene in tasca niente, siamo qui per diletto e cazzeggio :) :)
Sembra un memory leak.
si non può che essere un problema di PS (e non solo della versione mac). non esiste che ci mette 4 minuti o più per un filtro...che poi anche se swappa a manetta sul disco, sul nuovo mbp stiamo parlando di ssd da 3GB/s in lettura e quasi altrettanti in scrittura, non può richiedere così tanto.
@fotoeffetto: controlla anche tu se su win viene usata almeno un po' qualche risorsa durante l'applicazione del filtro. se su mac cpu e gpu stanno a grattarsi...
Hi Fatto il test su una bestiolina con 2 Xeon esacore => 24 cpu e con 32 GB di ram
PS si prende circa 14 giga per questa elaborazione (ne puo' prendere cira 24 al massimo)
ci ha messo 138 secondi
Schermata mentre sta lavorando, cioè... non sta lavorando visto che le cpu sono li a fare niente più o meno
https://www.dropbox.com/s/lru87swsj533tlf/Cattura.PNG?dl=0
Fotoeffetto.com
13-03-2017, 10:45
Ho Fatto il test su una bestiolina con 2 Xeon esacore => 24 cpu e con 32 GB di ram
PS si prende circa 14 giga per questa elaborazione (ne puo' prendere cira 24 al massimo)
ci ha messo 138 secondi
Schermata mentre sta lavorando, cioè... non sta lavorando visto che le cpu sono li a fare niente più o meno
https://www.dropbox.com/s/lru87swsj533tlf/Cattura.PNG?dl=0
però ! 138 secondi su quella bestia... avrei detto meno...
mi piacerebbe sapere cosa usa per fare sto filtro a sto punto..
Fotoeffetto.com
13-03-2017, 10:47
@fotoeffetto: controlla anche tu se su win viene usata almeno un po' qualche risorsa durante l'applicazione del filtro. se su mac cpu e gpu stanno a grattarsi...
Oggi pomeriggio provo e vi dico...
però ! 138 secondi su quella bestia... avrei detto meno...
mi piacerebbe sapere cosa usa per fare sto filtro a sto punto..
semplicemente è ottimizzato malissimo, non può metterci così tanto
semplicemente è ottimizzato malissimo, non può metterci così tanto
Quoto
sul Mac ieri avevo provato anche altri filtri ma tutti si completavano in pochi secondi
Questo sembra essere ostico (o fatto male, non so...)
In generale tutti i filtri nel gruppo Blur Gallery sono piuttosto lenti, questo pero' li batte tutti di gran lunga
per sfizio ho voluto provare anche io... :D
ho un macbook pro 2016 da 15 pollici con i7 da 2,7.
seguendo le indicazioni con quella stessa foto ci ha impiegato 4:33.
la cpu non è mai salita sopra il 70% e si è preso 10/11gb di ram.
per sfizio ho voluto provare anche io... :D
ho un macbook pro 2016 da 15 pollici con i7 da 2,7.
seguendo le indicazioni con quella stessa foto ci ha impiegato 4:33.
la cpu non è mai salita sopra il 70% e si è preso 10/11gb di ram.
Il mio è praticamente uguale, solo la CPU a 2,6 e ci ha messo 8 minuti :confused: :confused:
strano...
ti dico precisamente cosa ho fatto, forse ho tappato qualche passaggio..
ho aperto l'immagine con photoshop cc (ce l'ho in inglese)
sono andato su filter-->blur gallery-->spin blur
ho dimensionato il cerchio intorno all'immagine come mostrato nel video
ho impostato blur angle a 360°
ho cliccato su ok e preso il tempo.
ho sbagliato qualcosa?
Io ho fatto lo stesso
Hai trascinato tutti e due i cerchi?
Secondo me comunque questo non è un test molto attendibile se a seconda di quanto i due cerchi sono grandi cambia qualcosa.
Io sono stato bello largo :stordita:
si ho fatto così..
anche secondo me non è attendibile comunque, ci vorrebbe qualcosa di più scientifico.
comunque tutti gli altri filtri ci mettono pochi istanti ad essere processati, quindi non noterei differenza tra un "super pc" e un macbook pro, a meno di non dover eventualmente usare proprio quel filtro (a me comunque ci mette 4 minuti e rotti).
Fotoeffetto.com
14-03-2017, 12:06
l'importante che i due cerchi siano con i limiti uguali e che siano entrami esterni alla foto, se sono esterni di un km non cambia niente perché i pixel da lavorare sono sempre gli stessi...
Fotoeffetto.com
14-03-2017, 12:08
strano...
ti dico precisamente cosa ho fatto, forse ho tappato qualche passaggio..
ho aperto l'immagine con photoshop cc (ce l'ho in inglese)
sono andato su filter-->blur gallery-->spin blur
ho dimensionato il cerchio intorno all'immagine come mostrato nel video
ho impostato blur angle a 360°
ho cliccato su ok e preso il tempo.
ho sbagliato qualcosa?
non hai sbagliato niente.. ma sei il secondo che sta sui 4.30
zanialex
21-03-2017, 19:51
Non ho photoshop per provare :D
In ogni caso anche io ho un Mac sopratutto per il sistema operativo
Anche l'iPhone a livello di HW non è il top però il SO è ottimizzato in base alla com
ponentistica, almeno io la penso così.
Phoenix Fire
28-03-2017, 15:24
Anche l'iPhone a livello di HW non è il top però il SO è ottimizzato in base alla com
ponentistica, almeno io la penso così.
su questo siamo d'accordo, ma sui mac questa ottimizzazione imho si sta perdendo, sopratutto per photoshop, è noto che Adobe vada molto meglio su hw nvidia perché sfrutta CUDA, mentre la versione su OsX va molto peggio perché non sfrutta minimamente OpenCL,invece, per esempio, final cut va meglio dei software adobe perché è straottimizzato
Tempo fa giravano dei test che mostravano come i vecchi macbook con nvidia per alcune cose andassero meglio dei nuovi grazie all'ottimizzazione di adobe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.