PDA

View Full Version : Wikileaks: la CIA ci spia attraverso smart TV, telefoni e diffonde malware. Ma davvero ci riguarda?


Redazione di Hardware Upg
08-03-2017, 11:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/4858/wikileaks-la-cia-ci-spia-attraverso-smart-tv-telefoni-e-diffonde-malware-ma-davvero-ci-riguarda_index.html

Si arricchisce di un sostanzioso capitolo la saga Wikileaks, con la pubblicazione di oltre 8000 documenti riservati che fanno emergere un piano di sorveglianza per molti versi inquietante, che creerà non pochi grattacapi alle alte sfere del governo USA ma non solo. E sono in arrivo altri documenti. Attenzione però a non cadere nell'ingenuo allarmismo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Erotavlas_turbo
08-03-2017, 12:15
Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say. E. Snowden

Ci vogliono sistemi operativi e applicazioni completamente open source dal firmware fino allo strato a contatto con l'utente.
Crittografia di ogni memoria (RAM, di massa) e comunicazione di default.
Comparative valide:

Generale (https://www.privacytools.io/)
Applicazioni messaggistica: nuova (https://www.securemessagingapps.com/) e vecchia (https://www.eff.org/secure-messaging-scorecard)
Vivere senza google (https://forum.fairphone.com/t/living-without-google-2-0-a-google-free-fp2/11587)

Perseverance
08-03-2017, 13:57
Questi strumenti mi possono anche andar bene, anzi è normale che esistano. Ma la domanda che secondo me devono porsi le persone è: per tutelare gli interessi di chi?

Di sicuro non di un poveraccio come me.

Erotavlas_turbo
08-03-2017, 14:18
Questi strumenti mi possono anche andar bene, anzi è normale che esistano. Ma la domanda che secondo me devono porsi le persone è: per tutelare gli interessi di chi?

Di sicuro non di un poveraccio come me.

Ti riferisci agli strumenti che sono proposti?
In generale, quando un servizio è gratis, vedi servizi google, facebook, whatsapp sei tu l'utente e in particolare i tuoi dati il pagamento del servizio.

Perseverance
08-03-2017, 15:31
Ti riferisci agli strumenti che sono proposti
Agli strumenti di spionaggio. Mezzi, azioni e anche strumenti fisici.

Xkè gli strumenti di spionaggio mi vanno bene, sono solo strumenti; ma usati da chi per tutelare che cosa?

A me pare ovvio ormai che ciò che si tutela è sempre il vile denaro e tutto ciò che ci ruota intorno: risorse, mezzi. In certe parti dell'articolo è molto evidente lo scenario di utilizzo di questa roba: guerre.

Le guerre si fanno per? Interesse su risorse e successivo controllo delle stesse.
Lo spionaggio come le bombe sono strumenti per ottenere potere e risorse sul "nemico" di turno che ha quello che vuoi ma non puoi prenderglielo se prima non lo ammazzi.

Quando hai ottenuto risorse, allora produci, quindi capitalizzi e dovrai difendere il sistema capitale in tutto il suo complesso dai padroni che lo gestiscono agli schiavi che ci lavorano fino alle risorse materiali.

Chi produce ed ha le risorse per produrre sono sempre meno persone e sempre più ricche ed ovviamente hanno interesse a difendersi, per cui si usano gli strumenti inventati da loro stessi per controllare che tutto fili secondo i piani.

E' una cosa normale, lo faresti anche tu!

La morale xò è un'altra... si difendono gli interessi dei ricchi e basta e questo non và bene! E' questo uno dei concetti di wikileaks!

MexeM
08-03-2017, 17:33
Parlare di "ingenuo allarmismo" è criminale. Forse qualcuno si è dimenticato che al di là delle ovvie obiezioni riguardo alla privacy di chiunque, gli USA sono una nazione straniera. Quegli strumenti vengono utilizzati correntemente per spiare, condizionare, ricattare i politici di mezzo mondo, compresi gli alleati europei, per impiantare backdoor nei sistemi strategici di mezzo mondo da usare poi in caso di necessità e per operazioni di spionaggio industriale volte a mantenere ben salda la supremazia tecnologica, se mai ce ne fosse bisogno.
Questo succede oggi che gli USA sono nostri alleati. Cosa succederà il giorno che non dovessero più esserlo (se mai sarà possibile togliersi dal giogo e smettere di essere delle colonie)?
Il giorno che qualcuno dovesse improvvisamente non essere più uno stretto e utile alleato e si troverà spenta l'intera rete elettrica nazionale o il giorno che un candidato scomodo si ritroverà con la macchina schiantata contro un muro con un click sarà ancora ingenuo allarmismo?

Bene ha fatto chi ha citato Snowden:
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Erotavlas_turbo
08-03-2017, 17:49
Agli strumenti di spionaggio. Mezzi, azioni e anche strumenti fisici.

Xkè gli strumenti di spionaggio mi vanno bene, sono solo strumenti; ma usati da chi per tutelare che cosa?

A me pare ovvio ormai che ciò che si tutela è sempre il vile denaro e tutto ciò che ci ruota intorno: risorse, mezzi. In certe parti dell'articolo è molto evidente lo scenario di utilizzo di questa roba: guerre.

Le guerre si fanno per? Interesse su risorse e successivo controllo delle stesse.
Lo spionaggio come le bombe sono strumenti per ottenere potere e risorse sul "nemico" di turno che ha quello che vuoi ma non puoi prenderglielo se prima non lo ammazzi.

Quando hai ottenuto risorse, allora produci, quindi capitalizzi e dovrai difendere il sistema capitale in tutto il suo complesso dai padroni che lo gestiscono agli schiavi che ci lavorano fino alle risorse materiali.

Chi produce ed ha le risorse per produrre sono sempre meno persone e sempre più ricche ed ovviamente hanno interesse a difendersi, per cui si usano gli strumenti inventati da loro stessi per controllare che tutto fili secondo i piani.

E' una cosa normale, lo faresti anche tu!

La morale xò è un'altra... si difendono gli interessi dei ricchi e basta e questo non và bene! E' questo uno dei concetti di wikileaks!

Sono completamente d'accordo.
Oggi tutto ruota intorno alla finanza: è essa a dettare il passo all'economia anziché il contrario.
Come dici tu, coloro che gestiscono il potere sono multinazionali e banche in mano a poche persone che non vogliono perderlo.
Rapporto economia Oxfam. (https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2017/01/Rapporto-Uneconomia-per-il-99-percento_gennaio-2017.pdf)
Non dimentichiamoci che la crisi finanziaria del 2008 provocata dall'eccessivo rischio preso dalle banche nel giocare in finanzia che ha causato un enorme debito, è stata spostata dal debito privato delle banche al debito pubblico degli stati e hanno dovuto pagare tutti i cittadini.
Privatizzare i profitti e socializzare le perdite (http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.nonconimieisoldi.org%2Fblog%2Fla-vergogna-europea-in-tre-immagini-e-un-numero%2F%3Ay7eFkSZZTnHKT4dM0XKg6avgnkQ&cuid=2726198).
Comunque sono convinto che ognuno di noi può fare la propria parte con le semplici scelte quotidiane come smettere di comprare i prodotti delle multinazionali che evadono le tasse nei paradisi fiscali vedi LuxLeaks, oppure evitare di tenere soldi in banche che investono in armi o prodotti inquinanti.

Ritornando sull'argomento della discussione, escludendo i firmware proprietari di PC e smartphone, per il resto esistono alternative open source e controllabili. Non sono immuni da bug e falle, ma sono controllabili.

Erotavlas_turbo
08-03-2017, 17:51
Parlare di "ingenuo allarmismo" è criminale. Forse qualcuno si è dimenticato che al di là delle ovvie obiezioni riguardo alla privacy di chiunque, gli USA sono una nazione straniera. Quegli strumenti vengono utilizzati correntemente per spiare, condizionare, ricattare i politici di mezzo mondo, compresi gli alleati europei, per impiantare backdoor nei sistemi strategici di mezzo mondo da usare poi in caso di necessità e per operazioni di spionaggio industriale volte a mantenere ben salda la supremazia tecnologica, se mai ce ne fosse bisogno.
Questo succede oggi che gli USA sono nostri alleati. Cosa succederà il giorno che non dovessero più esserlo (se mai sarà possibile togliersi dal giogo e smettere di essere delle colonie)?
Il giorno che qualcuno dovesse improvvisamente non essere più uno stretto e utile alleato e si troverà spenta l'intera rete elettrica nazionale o il giorno che un candidato scomodo si ritroverà con la macchina schiantata contro un muro con un click sarà ancora ingenuo allarmismo?

Bene ha fatto chi ha citato Snowden:
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Purtroppo è cosi...

mmiat
08-03-2017, 18:10
a me lascia sempre perplesso chi liquida la discussione con "io non ho nulla da nascondere, mi spiino pure".
1. banalmente, chi detiene queste informazioni, e come le conserva? e come sono accessibili questi strumenti? chi mi dice che un "semplice" ladro non possa venirne in possesso e scoprire quando non sono a casa per svuotarmela? e se attaccasse la mia banca e bloccasse il mio conto? hai voglia poi ad andare dai carabinieri e sperare che tutto si risolva velocemente e senza conseguenze...
2. chi ci dice che le informazioni che traggono non vengano utilizzate per manipolarci a fini pubblicitari, finanziari, elettorali?
3. io forse non ho nulla da nascondere, ma magari un membro di un CdA o un direttore generale magari sì, e intercettare audio/video potrebbero avere conseguenze economiche/militari che riguardano anche me

ripsk
08-03-2017, 18:13
Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say. E. Snowden

Questa sola frase riassume tutto :)

blobb
08-03-2017, 18:19
Parlare di "ingenuo allarmismo" è criminale. Forse qualcuno si è dimenticato che al di là delle ovvie obiezioni riguardo alla privacy di chiunque, gli USA sono una nazione straniera. Quegli strumenti vengono utilizzati correntemente per spiare, condizionare, ricattare i politici di mezzo mondo, compresi gli alleati europei, per impiantare backdoor nei sistemi strategici di mezzo mondo da usare poi in caso di necessità e per operazioni di spionaggio industriale volte a mantenere ben salda la supremazia tecnologica, se mai ce ne fosse bisogno.
Questo succede oggi che gli USA sono nostri alleati. Cosa succederà il giorno che non dovessero più esserlo (se mai sarà possibile togliersi dal giogo e smettere di essere delle colonie)?
Il giorno che qualcuno dovesse improvvisamente non essere più uno stretto e utile alleato e si troverà spenta l'intera rete elettrica nazionale o il giorno che un candidato scomodo si ritroverà con la macchina schiantata contro un muro con un click sarà ancora ingenuo allarmismo?

Bene ha fatto chi ha citato Snowden:
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
quotone

Sandro kensan
08-03-2017, 19:04
«Parlare di "ingenuo allarmismo" è criminale.»

Forse non è criminale ma è certamente da ingenui. In realtà tutti i cittadini credono che andare a votare, avere un sistema democratico, avere delle un sistema industraile oppure delle ricerca, ecc, ecc, sia un valore irrinunciabile.

Ma se il nostro sistema è spiato al fine di controllarlo per farlo virare verso gli interessi (economici) di una nazione straniera e nemica (dal punto di vista economico) allora questo riguarda tutti compreso il passante per la strada che non ha nulla da nascondere e nulla da temere perché l'agente CIA che entra di soppiatto a casa sua non ci sarà mai.

logan x
08-03-2017, 19:07
Pubblicare tali notizie su questo sito è, a mio parere, schizofrenico ed ipocrita: ho visto utenti che avevano segnalato la pericolosità dei nuovi strumenti telematici venire sbeffeggiati pesantemente da orde di trolls, solo perchè non si uniformavano al pensiero imperante. Alla gente non gliene frega niente di essere spiata e manipolata, gli basta essere accettati perchè usano smartphone e social come tutti gli altri, e chi cerca di metterli in guardia viene subito messo all'indice come retrogrado, o cospirazionista o pazzo.
Chi di voi dovesse un domani assumere un ruolo istituzionale o una carica influente si accorgerà cosa vuol dire aver usato con tanta leggerezza tutti i "giochini" elettronici che oggi vengono imposti dal mercato e dalle mode.

BLACK-SHEEP77
08-03-2017, 19:27
ma siamo sicuri che la nsa e cia lavorano per il popolo? io ho la sensazione che facciano gli interesse delle multinazionali miliardarie, sembra che la loro paura non siano i terroristi la ma popolazione mondiale stessa, hanno paura di una rivolta popolare che gli tolga tutto? sanno che stanno portando alla sciavitù e alla fame il popolo e cercano di controllarci cosi al primo accenno di insurrezione ti bloccano, io non trovo altre spiegazioni.

MexeM
08-03-2017, 21:59
ma siamo sicuri che la nsa e cia lavorano per il popolo? io ho la sensazione che facciano gli interesse delle multinazionali miliardarie, sembra che la loro paura non siano i terroristi la ma popolazione mondiale stessa, hanno paura di una rivolta popolare che gli tolga tutto? sanno che stanno portando alla sciavitù e alla fame il popolo e cercano di controllarci cosi al primo accenno di insurrezione ti bloccano, io non trovo altre spiegazioni.

Infatti è così. L'interesse nazionale USA è oggi quello delle corporation e di una elite che ha certo interesse ad un popolo facilmente controllabile e condizionabile.

In tutto ciò comunque la cosa più assurda è il totale immobilismo europeo e in particolare italiano.
Perchè se è ovvio che chi si trova in vantaggio lavori costantemente per mantenere tale vantaggio (che si tratti di una nazione o di un gruppo di potere), non si capisce invece come sia possibile che nonostante le prove sbattute in faccia, nessuno sembri prendere in considerazione il problema e cominciare quantomeno a pensare come procedere per provare a mettere in sicurezza almeno gli apparati strategici. O quantomeno limitare i danni.
Sono tutti convinti che siccome per il momento siamo alleati, possono anche loro partecipare al giochino del controllo globale? Nonostante le prove che lo stesso giochino sia già stato usato anche contro di loro?

E' ridicolo che nelle pubbliche amministrazioni non sia ormai obbligatorio usare software open source, e non sarebbe sbagliato nemmeno pensare di fare come i Russi e cioè fabbricarsi i propri processori per esempio su base Arm. Ma va bene, su questo per l'Italia siamo alla fantascienza, ma almeno il software...
Qua è tutto un tripudio di contratti (spesso Cloud -__-' ) con Microsoft che è come dare le chiavi di casa in mano ai ladri.

El Tazar
09-03-2017, 06:57
Ma veramente vi indignate se un'agenzia di spionaggio....ha strumenti per lo spionaggio? :mbe:

BLACK-SHEEP77
09-03-2017, 07:58
Ma veramente vi indignate se un'agenzia di spionaggio....ha strumenti per lo spionaggio? :mbe:

ma che caxxo:confused: il problema è che usano quei strumenti per spiare la popolazione, ti rendi conto che non hai piu una privacy neanche dentro casa tua?
mi piacerebbe che ti spiassero mentre fai sesso con tua moglie dentro la camera da letto accendendo la cam della tv e poi degli hacker trafugano questi video e li pubblicano sul web, poi vediamo se non ti incaxxi.

bio.hazard
09-03-2017, 08:06
ma che caxxo:confused: il problema è che usano quei strumenti per spiare la popolazione, ti rendi conto che non hai piu una privacy neanche dentro casa tua?

smettere di pubblicare foto di cosa stai facendo su Fessobuc ogni tre minuti aiuterebbe, ma che lo dico a fare...

mi piacerebbe che ti spiassero mentre fai sesso con tua moglie dentro la camera da letto accendendo la cam della tv e poi degli hacker trafugano questi video e li pubblicano sul web, poi vediamo se non ti incaxxi.

se ti interessano filmati di questo genere non ti serve hackerare o spiare nessuno, perchè ci sono già milioni di imbecilli che li pubblicano di loro spontanea volontà, salvo poi fare le vittime e sporgere denunce a destra e a manca quando i suddetti video diventano virali.
;)

El Tazar
09-03-2017, 08:08
ma che caxxo:confused: il problema è che usano quei strumenti per spiare la popolazione, ti rendi conto che non hai piu una privacy neanche dentro casa tua?
mi piacerebbe che ti spiassero mentre fai sesso con tua moglie dentro la camera da letto accendendo la cam della tv e poi degli hacker trafugano questi video e li pubblicano sul web, poi vediamo se non ti incaxxi.

Certo che mi incazzerei...cos' come mi incazzerei se la stessa cosa la facesse il vicino riprendendomi dalla finestra.
Ma non cambia il discorso di una virgola...ci si indigna perchè un'agenzia di spionaggio ha strumenti per lo spionaggio? Per me resta assurdo

ComputArte
09-03-2017, 08:14
...oramai siamo alla farsa più becera!!!!

Ancora a puntare il dito e a battere il "mea culpa" sul petto delle agenzie di intelligence che hanno come compito istitutionale ACCLARATO E AVALLATO dalle costitutzioni di ciascun stato, di SPIARE allo scopo di garantire la sicurezza!!!

Ma vogliamo o no, iniziare a identificare il VERO PROBLEMA: soggetti PRIVATI ( le OTT ) che offrono tecnologia ( hw e sw ) ingegnerizzata per raccogliere in maniera continuativa ed illimitata i dati da chiunque abbia una presenza digitale : cittadini, imprese ed istituzioni!

E questa raccolta dati ha un solo scopo: la proficlazione incrociata per il controllo totale!!!
Altro che "pericolo nullo per i cittadini"!!!!!
Qui a rischio ci sono gli assetti DEMOCRATICI di tutti i paesi!

Quoto Erotavlas_turbo: unica soluzione SO aperti e tecnologia trasparente per iniziare a proteggere e proteggerci!

....ma ve lo immaginate lo scenario di domotica e teleassistenza con IoT "always on" ... in casa come i topi di laboratorio: monitorati in tutto h24/365!

BLACK-SHEEP77
09-03-2017, 08:14
smettere di pubblicare foto di cosa stai facendo su Fessobuc ogni tre minuti aiuterebbe, ma che lo dico a fare...



se ti interessano filmati di questo genere non ti serve hackerare o spiare nessuno, perchè ci sono già milioni di imbecilli che li pubblicano di loro spontanea volontà, salvo poi fare le vittime e sporgere denunce a destra e a manca quando i suddetti video diventano virali.
;)

non ho fessobuc, poi se ci sono milioni di koglionazzi che pubblicano di loro spontanea volontà video privati non vedo perche in automatico gli da il diritto di spiare tutti.

BLACK-SHEEP77
09-03-2017, 08:17
...oramai siamo alla farsa più becera!!!!

Ancora a puntare il dito e a battere il "mea culpa" sul petto delle agenzie di intelligence che hanno come compito istitutionale ACCLARATO E AVALLATO dalle costitutzioni di ciascun stato, di SPIARE allo scopo di garantire la sicurezza!!!

Ma vogliamo o no, iniziare a identificare il VERO PROBLEMA: soggetti PRIVATI ( le OTT ) che offrono tecnologia ( hw e sw ) ingegnerizzata per raccogliere in maniera continuativa ed illimitata i dati da chiunque abbia una presenza digitale : cittadini, imprese ed istituzioni!

E questa raccolta dati ha un solo scopo: la proficlazione incrociata per il controllo totale!!!
Altro che "pericolo nullo per i cittadini"!!!!!
Qui a rischio ci sono gli assetti DEMOCRATICI di tutti i paesi!

Quoto Erotavlas_turbo: unica soluzione SO aperti e tecnologia trasparente per iniziare a proteggere e proteggerci!

....ma ve lo immaginate lo scenario di domotica e teleassistenza con IoT "always on" ... in casa come i topi di laboratorio: monitorati in tutto h24/365!
la sicurezza di chi? di chi sta al potere?

Apix_1024
09-03-2017, 08:21
ma stiamo parlando dell'ovvio più ovvio...
se volete farvi un'idea della profilazione che già solo con i cellulari ci fanno, provate ad installare noroot firewall.
auguri ;)
la CIA etc sono solo una parte del problema...:rolleyes:

El Tazar
09-03-2017, 08:26
ma stiamo parlando dell'ovvio più ovvio...
se volete farvi un'idea della profilazione che già solo con i cellulari ci fanno, provate ad installare noroot firewall.
auguri ;)
la CIA etc sono solo una parte del problema...:rolleyes:

Ma la profilazione ha poco a che fare con la CIA che per mestiere fa "lo spione", proprio come viene anche detto giustamente nell'articolo.
Questi spiavano ben prima che nascesse il problema della profilazione

Apix_1024
09-03-2017, 08:32
Ma la profilazione ha poco a che fare con la CIA che per mestiere fa "lo spione", proprio come viene anche detto giustamente nell'articolo.
Questi spiavano ben prima che nascesse il problema della profilazione

è il loro compito. non hanno uno stracazzo di niente da fare se non "controllare", "profilare" e gestire le masse...

zappy
09-03-2017, 09:56
"Ma davvero ci riguarda?".

Francamente da Ale mi aspettavo un titolo ed un atteggiamento meno da bar sport. :(
Ho sempre apprezzato i suoi articoli ma qua la superficialità "ma-che-ci-frega" con cui viene trattato il problema mi sembra infantile.

LordPBA
09-03-2017, 10:15
Un ottimo articolo, fatto bene, complimenti

LordPBA
09-03-2017, 10:18
Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say. E. Snowden

Ci vogliono sistemi operativi e applicazioni completamente open source dal firmware fino allo strato a contatto con l'utente.
Crittografia di ogni memoria (RAM, di massa) e comunicazione di default.
Comparative valide:

Generale (https://www.privacytools.io/)
Applicazioni messaggistica: nuova (https://www.securemessagingapps.com/) e vecchia (https://www.eff.org/secure-messaging-scorecard)
Vivere senza google (https://forum.fairphone.com/t/living-without-google-2-0-a-google-free-fp2/11587)


non capisco la formula:

open source = sicuro

zappy
09-03-2017, 10:31
Un ottimo articolo, fatto bene, complimenti

ma anche no.
questo http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/03/07/wikileaks-diffonde-documenti-segreti-della-cia-milioni-di-persone-spiate-grazie-a-virus-nei-cellulari-e-nelle-tv/3436540/ spiega altri aspetti, x es il fatto che la CIA ha PERSO tutti i suoi ammennicoli che ora sono in mano a privati vari..
alla faccia del "ma ci riguarda?" si cazzo, eccome!

zappy
09-03-2017, 10:33
non capisco la formula:
open source = sicuro
perchè l'hai scritta sbagliata

open source = + sicuro :p

studia meglio.

El Tazar
09-03-2017, 10:36
Un ottimo articolo, fatto bene, complimenti

Concordo

El Tazar
09-03-2017, 10:39
perchè l'hai scritta sbagliata

open source = + sicuro :p

studia meglio.

Ah bè...:rolleyes:

MexeM
09-03-2017, 10:53
Ma veramente vi indignate se un'agenzia di spionaggio....ha strumenti per lo spionaggio? :mbe:

Mi pare che tu stia mancando i punti fondamentali:

1- L'estensione della sorveglianza è globale e indiscriminata. Lo stesso congresso USA è rimasto sorpreso nel conoscere fino a che punto si estendeva l'attività dell'NSA (o con essa tutta l'intelligence USA), che non è più mirata a singoli soggetti ritenuti meritevoli di attenzioni per fini specifici e con preventive autorizzazioni alla sorveglianza, ma indiscriminatamente estesa a tutti, cittadini USA e stranieri, in territorio USA o al di fuori. Questa non è normale attività di intelligence, senza un freno è l'inizio di una delle tante distopie di cui si è scritto nel '900 (1984, Farenheit 451, Brave New World...tanto per citare le più famose)

2- CIA ed NSA sotto molti aspetti si sono mosse autonomamente all'insaputa dello stesso congresso il che significa che non sono più al servizio di un sistema democratico, ma rischiano concretamente di minarne il funzionamento con ingerenze indebite anche in aree non di loro competenza, con un potere che non è più quello che era stato previsto inzialmente

3- In ogni caso anche l'attività di spionaggio e interferenza sugli alleati è ad un livello tale da aver (forse ingenuamente) stupito persino i capi di governo dei paesi alleati appunto (vedi Merkel e compagnia che ad un certo punto sono caduti dal pero e hanno scoperto di essere stati intercettati)

4- Le aziende USA che producono la tecnologia che usiamo tutti i giorni sono conniventi/costrette dalle leggi federali a collaborare con la CIA e quindi praticamente nulla di quello che è prodotto in USA che non sia open source è affidabile dal punto di vista della sicurezza

5- appurata l'estensione dell'attività di spionaggio, nessuno si stupisce o indigna che CIA o NSA spiino... ma essere al corrente dell'estensione delle loro operazioni e delle loro possibilità (e del fatto che va abbondatemente al di là dei loro mandati) dovrebbe portare ad adottare contromisure adeguate e qui veniamo al punto 6:

6- Nessuno in Europa ha preso finora seriamente in considerazione questa questione e ha adottato almeno le più elementari contromisure. Come se gli USA fossero destinati a rimanere in eterno un alleato e come se, pur da alleato, non agissero sistematicamente contro chiunque per il solo proprio rendiconto

7- La consapevolezza dell'opinione pubblica USA, europea e globale è comunque molto importante, perchè per quanto sia ovvio supporre che un servizio segreto spii, l'entità delle sue attività e quanto si sia spinto in là deve essere ben presente nella testa di tutti in modo da decidere consapevolmente come si vogliono regolamentare e limitare queste attività nel futuro (anche quando esercitate da agenzie del proprio stesso paese). Non è solo un problema di privacy, ma del fatto che se non si mette un freno, chiunque abbia il controllo di queste agenzie finirà per avere il controllo completo della popolazione, al di là delle presunte istituzioni democratiche e non è per questo che sono state create.

E ci sarebbe molto altro da scrivere, ma mi fermo qui...
Il problema qua in sostanza non è stupirsi che CIA o NSA facciano quello che fanno (anche se comunque prima lo devi scoprire fin dove sono arrivate, per poter valutare...), ma darsi una svegliata e cominciare a decidere se è giusto e come eventualmente debbano essere limitate (loro e le loro analoghe negli altri paesi). Il dibattito deve esserci e deve riguardare tutti.

Alessandro Bordin
09-03-2017, 11:56
Buongiorno a tutti. Ora cerco di spiegare il taglio dell'articolo e l'evidente intento di sdrammatizzare, che forse qualcuno non ha colto o semplicemente la pensa diversamente (assolutamente legittimo).

Per chi ha messo il link al Fatto Quotidiano: ecco, è esattamente quello che NON volevo fare. Cito dal sottotitolo:

"“Milioni di persone spiate grazie a virus nei cellulari e nelle tv”

Cazzate attiraclick che seminano il panico sulla base di niente, se ci riferiamo ai fatti recentissimi (che sono azioni ad personam su target specifici). Quello era PRISM, non questo caso del fascicolo Vault 7. Certo, stare in piedi la notte per documentarsi il più possibile è dura. A volte si può fare, a volte ti viene imposto il "fuori l'articolo il prima possibile", e allora scrivi guardando qua e là. Una politica che non utilizziamo: siamo usciti fra gli ultimi con questo articolo, sacrificando la tempestività a favore dell'approfondimento dalla fonte diretta.

Ho passato praticamente tutta la notte a leggere molto materiale attingendo solo ed esclusivamente da Wikileaks, quando avrei potuto sbattermene, leggere gli articoli scritti a caldo da molti e rifarne una versione rapida, superficiale e attiraclick. Ne sarebbe uscito un articolo come quello del Fatto in questo caso (come tutti, a volte fanno ottimi articoli, a volte si pecca di superficialità, resa inevitabile magari da un dictat dall'alto).

Ed eccoci all' "ingenuo allarmismo", sul quale mi aspettavo delle critiche ovviamente. Già durante la notte ho ricevuto messaggi che dicevano cose del tipo:
"Ho una smart TV Samsung, quindi mi spiano? Cosa devo fare?"
"Ho un iPhone, credevo fosse inattaccabile"
E altre cose del genere. Ecco, è questo che io chiamo ingenuo allarmismo, che non imputo a persone che sono più vicine a questi problemi per questioni lavorative o di passione.

Mi metto nei panni di persone non appassionate di tecnologia: leggono i titoloni come quello che ho citato e LI CAPISCO. Accidenti, eccome. Io probabilmente avrei gli stessi dubbi, su argomenti che conosco poco.

Treccani

Ingenuo: 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo e soprattutto per inesperienza degli uomini e del mondo, conserva l’innocenza e il candore nativi

L'ho cercato con attenzione il termine, proprio per usare qualcosa che non fosse per nulla offensivo, ma sottointendesse piuttosto quel candore dovuto all'inesperienza che può provocare un allarme legittimo e comprensibile, se qualcuno non ti spiega come stanno le cose.

Il problema emerso è ENORME per la sicurezza e l'ho detto nell'articolo (Zero Day non dichiarati, malware, depistaggio di responsabilità), ma il mio intento era quello di placare l'ansia per la questione "mi spiano dalla TV" che il grosso della popolazione ora pensa, che vedrete sarà l'unica cosa che fra qualche giorno sarà ahimè ricordata di tutto 'sto casino.

PS: sto ancora leggendo quelle fonti, che sono un quantitativo ENORME di dati. Tratterò ad articolo nello stesso modo ulteriori ed eventuali approfondimenti.

El Tazar
09-03-2017, 11:59
Mi pare che tu stia mancando i punti fondamentali:


L'unico punto fondamentale è che qui si parla di CIA e non di NSA,Prism e quant'altro che non è la stessa cosa.

Poi se si vuole ampliare il discorso è un altro paio di maniche ma indignarsi perchè un'agenzia di spionaggio come la CIA è in possesso di strumenti di spionaggio è assurdo IMHO

Qui non si parla di spionaggio a strascico come nel caso di Prism nel quale anche le multinazionali erano coinvolte. Qui si parla di strumenti per lo spionaggio mirato.

E l'articolo lo dice anche..solo che non va più di moda leggerli, si passa direttamente a commentare il titolo

El Tazar
09-03-2017, 12:00
Buongiorno a tutti. Ora cerco di spiegare il taglio dell'articolo e l'evidente intento di sdrammatizzare, che forse qualcuno non ha colto o semplicemente la pensa diversamente (assolutamente legittimo).

Per chi ha messo il link al Fatto Quotidiano: ecco, è esattamente quello che NON volevo fare. Cito dal sottotitolo:

"“Milioni di persone spiate grazie a virus nei cellulari e nelle tv”

Cazzate attiraclick che seminano il panico sulla base di niente, se ci riferiamo ai fatti recentissimi (che sono azioni ad personam su target specifici). Quello era PRISM, non questo caso del fascicolo Vault 7. Certo, stare in piedi la notte per documentarsi il più possibile è dura. A volte si può fare, a volte ti viene imposto il "fuori l'articolo il prima possibile", e allora scrivi guardando qua e là. Una politica che non utilizziamo: siamo usciti fra gli ultimi con questo articolo, sacrificando la tempestività a favore dell'approfondimento dalla fonte diretta.

Ho passato praticamente tutta la notte a leggere molto materiale attingendo solo ed esclusivamente da Wikileaks, quando avrei potuto sbattermene, leggere gli articoli scritti a caldo da molti e rifarne una versione rapida, superficiale e attiraclick. Ne sarebbe uscito un articolo come quello del Fatto in questo caso (come tutti, a volte fanno ottimi articoli, a volte si pecca di superficialità, resa inevitabile magari da un dictat dall'alto).

Ed eccoci all' "ingenuo allarmismo", sul quale mi aspettavo delle critiche ovviamente. Già durante la notte ho ricevuto messaggi che dicevano cose del tipo:
"Ho una smart TV Samsung, quindi mi spiano? Cosa devo fare?"
"Ho un iPhone, credevo fosse inattaccabile"
E altre cose del genere. Ecco, è questo che io chiamo ingenuo allarmismo, che non imputo a persone che sono più vicine a questi problemi per questioni lavorative o di passione.

Mi metto nei panni di persone non appassionate di tecnologia: leggono i titoloni come quello che ho citato e LI CAPISCO. Accidenti, eccome. Io probabilmente avrei gli stessi dubbi, su argomenti che conosco poco.

Treccani

Ingenuo: 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo e soprattutto per inesperienza degli uomini e del mondo, conserva l’innocenza e il candore nativi

L'ho cercato con attenzione il termine, proprio per usare qualcosa che non fosse per nulla offensivo, ma sottointendesse piuttosto quel candore dovuto all'inesperienza che può provocare un allarme legittimo e comprensibile, se qualcuno non ti spiega come stanno le cose.

Il problema emerso è ENORME per la sicurezza e l'ho detto nell'articolo (Zero Day non dichiarati, malware, depistaggio di responsabilità), ma il mio intento era quello di placare l'ansia per la questione "mi spiano dalla TV" che il grosso della popolazione ora pensa, che vedrete sarà l'unica cosa che fra qualche giorno sarà ahimè ricordata di tutto 'sto casino.

PS: sto ancora leggendo quelle fonti, che sono un quantitativo ENORME di dati. Tratterò ad articolo nello stesso modo ulteriori ed eventuali approfondimenti.

Standing ovation

SpyroTSK
09-03-2017, 12:12
Ok, ma nessuno si è posto qualche dubbio sull'intel ME?
http://hackaday.com/2016/01/22/the-trouble-with-intels-management-engine/
http://hackaday.com/2016/11/28/neutralizing-intels-management-engine/

misthral
09-03-2017, 13:51
Mi permetto di entrare nel merito della discussione, dato che la replica piccata ad un articolo sensato e condivisibile, sembra tanto una pezza peggiore del buco.

Cazzate attiraclick che seminano il panico sulla base di niente

Ed eccoci all' "ingenuo allarmismo", sul quale mi aspettavo delle critiche ovviamente.

Tempo fa qualcuno cantava "per vedere l'effetto che fa", ieri si sarebbe detto "è una provocazione", oggi clickbait.

La descrizione del duro e fiaccante lavoro di documentazionedato fa un po' sorridere, dato che è scontato per chiunque voglia definirsi giornalista. Un po' come affermare che il maratoneta va ad allenarsi invece che presentarsi al via con la pancetta da birreria. Di solito ci si confronta con i migliori, non i peggiori.

Quello che invece mi sembra di leggere tra le righe è invece una tirata partenalistica da bar alla "raga non capite nulla, adesso ve lo spiego". Occhio che Napalm51 vigila e sta già scrivendo gheitkiper.

Il discorso trovo sia abbastanza semplice: gli apparecchi che utilizziamo ogni giorno sono a disposizione di enti non solo governativi per raccogliere informazioni senza il nostro consenso? Si/No.

Ripeto: senza il nostro consenso. Ovvero schedatura. Il consenso è uno dei pilasti delle libertà personali e dello stato di diritto.

Anche se ultimamente non è raro trovare gente che per interesse o conformismo, sghignazza grassamente e denigra coloro che lo fanno notare. Ci stanno avvertendo in tutti i modi possibili, non da ultimo William Binney, uno di passaggio.

Si comincia a raccogliere dati, fai un bell'archivio. Poi magari non domani, neanche dopodomani, chissà a mio figlio magari viene negato l'accesso agli studi, alle cure, ad un giusto processo perchè io a carnevale ero davanti alla tv con i baffoni vestito da Stalin.

Ovviamente ci fidiamo sulla parola: il sistema di raccolta è privo di falle ed i loro utilizzatori sono tutte persone integerrime. Ma tanto oh raga, Maccio insegna: "io ciò il Diesel! (https://www.youtube.com/watch?v=uvgr99zkIHc)".

L'ultima volta che ho controllato la parte di mondo chiamata occidentale viveva in uno stato (formale) di diritto. Mi chiedo: piuttosto che deridere i timori infondati degli sprovveduti (utonti? ma quanto ci conpiace essere esperti nevvero?) , siamo sicuri che sappiano quali siano questi diritti e che non li scambino per baloccarsi con l'ultimo gingillo tecnologico?


I sometimes fear that people think that fascism arrives in fancy dress worn by grotesques and monsters as played out in endless re-runs of the Nazis.

MexeM
09-03-2017, 13:57
Ed eccoci all' "ingenuo allarmismo", sul quale mi aspettavo delle critiche ovviamente. Già durante la notte ho ricevuto messaggi che dicevano cose del tipo:
"Ho una smart TV Samsung, quindi mi spiano? Cosa devo fare?"
"Ho un iPhone, credevo fosse inattaccabile"
E altre cose del genere. Ecco, è questo che io chiamo ingenuo allarmismo, che non imputo a persone che sono più vicine a questi problemi per questioni lavorative o di passione.

Mi metto nei panni di persone non appassionate di tecnologia: leggono i titoloni come quello che ho citato e LI CAPISCO. Accidenti, eccome. Io probabilmente avrei gli stessi dubbi, su argomenti che conosco poco.

Treccani

Ingenuo: 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo e soprattutto per inesperienza degli uomini e del mondo, conserva l’innocenza e il candore nativi

L'ho cercato con attenzione il termine, proprio per usare qualcosa che non fosse per nulla offensivo, ma sottointendesse piuttosto quel candore dovuto all'inesperienza che può provocare un allarme legittimo e comprensibile, se qualcuno non ti spiega come stanno le cose.

Il problema emerso è ENORME per la sicurezza e l'ho detto nell'articolo (Zero Day non dichiarati, malware, depistaggio di responsabilità), ma il mio intento era quello di placare l'ansia per la questione "mi spiano dalla TV" che il grosso della popolazione ora pensa, che vedrete sarà l'unica cosa che fra qualche giorno sarà ahimè ricordata di tutto 'sto casino.

PS: sto ancora leggendo quelle fonti, che sono un quantitativo ENORME di dati. Tratterò ad articolo nello stesso modo ulteriori ed eventuali approfondimenti.

Ma MEGLIO se finalmente il problema viene percepito come reale!!
Finora, soprattutto fuori dal mondo anglosassone, è rimasta una questione per addetti ai lavori, la maggiorparte delle persone non ha la più pallida idea di chi sia Snowden tanto per dire. E non c'è bisogno di andare a cercare buzurri illetterati...anche chi legge i giornali in italia ha una percezione ridicola della questione (e d'altra parte la copertura data dai quotidiani nazionali è stata ridicola, fatto salvo proprio forse solo quest'ultimo episodio). E' una questione che DEVE entrare nel dibattito pubblico, e non rimanere emarginata agli addetti ai lavori e/o ai politici. Non mi pare un gran problema un po' di allarmismo a fronte del disinteresse totale.

MexeM
09-03-2017, 14:16
L'unico punto fondamentale è che qui si parla di CIA e non di NSA,Prism e quant'altro che non è la stessa cosa.

Poi se si vuole ampliare il discorso è un altro paio di maniche ma indignarsi perchè un'agenzia di spionaggio come la CIA è in possesso di strumenti di spionaggio è assurdo IMHO

Qui non si parla di spionaggio a strascico come nel caso di Prism nel quale anche le multinazionali erano coinvolte. Qui si parla di strumenti per lo spionaggio mirato.

E l'articolo lo dice anche..solo che non va più di moda leggerli, si passa direttamente a commentare il titolo


Questa è solo la punta dell'iceberg, a detta stessa di wikileaks finora è stato pubblicato l'1% del materiale.
Dopodichè non vedo nemmeno tanto il senso di distinguere tra NSA, CIA e compagnia. Non solo hanno accesso le une ai sistemi e mezzi delle altre (e in particolare SIGINT è una competenza NSA), ma hanno chiaramente più volte travalicato i propri confini invadendo le giurisdizioni delle altre agenzie.
PRISM è utilizzato insieme a tutto il resto ed è a disposizione in caso di necessità. E' lecito pensare che i mezzi a disposizione della CIA non siano solo a disposizione di detta agenzia e il fatto che si sia parlato solo di attacchi mirati non significa che poi le stesse tecniche non possano essere utilizzate anche in contesti più ampi e integrate con altri strumenti...esattamente come è stato fatto in passato.
Pensare che questa sia una questione diversa da quella che ha riguardato e riguarda l'NSA, questa sì mi sembra un'ingenuità.

Alessandro Bordin
09-03-2017, 14:56
Quello che invece mi sembra di leggere tra le righe è invece una tirata partenalistica da bar alla "raga non capite nulla, adesso ve lo spiego". Occhio che Napalm51 vigila e sta già scrivendo gheitkiper.



Credimi, l'idea della paternale (che prevede il porsi dall'alto verso il basso nei contronti di qualcuno), non è mi stato nel mio "stile", ed è una cosa che odio. Mi spiace che non tutti lo abbiano capito. Cerco solo di informare per distinguere una paura reale da una che all'atto pratico non lo è, nello specifico caso.




Il discorso trovo sia abbastanza semplice: gli apparecchi che utilizziamo ogni giorno sono a disposizione di enti non solo governativi per raccogliere informazioni senza il nostro consenso? Si/No.


Potenzialmente sì, ma lo sappiamo dal caso PRISM in poi. Praticamente nessuno mette il becco negli affari di chi non mette a rischio la sicurezza nazionale USA, e credo che ci riescano solo in pochi casi anche fra questi.



Ripeto: senza il nostro consenso. Ovvero schedatura. Il consenso è uno dei pilasti delle libertà personali e dello stato di diritto.


... fatta eccezione per le attività di intelligence, dall'impero romano in poi. Può piacere o no (e a me non piace, sia chiaro), ma è così. Secondo te per scovare un Totò Riina o un terrorista prima gli chiedono il permesso?



Anche se ultimamente non è raro trovare gente che per interesse o conformismo, sghignazza grassamente e denigra coloro che lo fanno notare. Ci stanno avvertendo in tutti i modi possibili, non da ultimo William Binney, uno di passaggio.

Si comincia a raccogliere dati, fai un bell'archivio. Poi magari non domani, neanche dopodomani, chissà a mio figlio magari viene negato l'accesso agli studi, alle cure, ad un giusto processo perchè io a carnevale ero davanti alla tv con i baffoni vestito da Stalin.


Questo è un problema, certo.


Mi chiedo: piuttosto che deridere i timori infondati degli sprovveduti (utonti? ma quanto ci conpiace essere esperti nevvero?) , siamo sicuri che sappiano quali siano questi diritti e che non li scambino per baloccarsi con l'ultimo gingillo tecnologico?


Non era e non è mia intenzione deridere nessuno. So in che mondo siamo, conosco bene le mail e i messaggi che arrivano a me e alla redazione, cerco di rassicurare sul caso specifico. Mai negato che vi siano mille altri problemi.

zappy
09-03-2017, 16:17
...Praticamente nessuno mette il becco negli affari di chi non mette a rischio la sicurezza nazionale USA, e credo che ci riescano solo in pochi casi anche fra questi..
Ho sempre apprezzato i tuoi articoli per ponderatezza e originalità.
ciò premesso, la merkel "mette a rischio la sicurezza USA"?
Questi "sistemi" sono usati anche per spionaggio industriale, cosa diciamo piuttosto disonesta.
E magari x influenzare elezioni in paesi esteri, perchè no?

Condivido chi sostiene che un po' di sano allarmismo (che poi non è affatto allarmismo) serve a svegliare gente che altrimenti dorme alla grande.

Alessandro Bordin
09-03-2017, 16:35
Ho sempre apprezzato i tuoi articoli per ponderatezza e originalità.
ciò premesso, la merkel "mette a rischio la sicurezza USA"?
Questi "sistemi" sono usati anche per spionaggio industriale, cosa diciamo piuttosto disonesta.
E magari x influenzare elezioni in paesi esteri, perchè no?

Condivido chi sostiene che un po' di sano allarmismo (che poi non è affatto allarmismo) serve a svegliare gente che altrimenti dorme alla grande.

Ehilà Zappy, quanto tempo :)

Nell'articolo infatti ho accennato vagamente a quel che dici tu, l'ho detto:

" ....(sebbene rimanga aperta la domanda se sia solo la sicurezza nazionale ad interessare o anche altre cosette). "

Resto anche fermamente convinto che quello che è emerso è solo la punta dell'iceberg. Ho capito il discorso dell'allarmismo, ma più che altro tenderei a fare cultura, prima di quello. Resta comunque un parere interessante che valuterò con attenzione.

zappy
09-03-2017, 17:07
Ehilà Zappy, quanto tempo :)
15 anni :eek:
ere geologiche! :D
ciao :)

Nell'articolo infatti ho accennato vagamente a quel che dici tu, l'ho detto:

" ....(sebbene rimanga aperta la domanda se sia solo la sicurezza nazionale ad interessare o anche altre cosette). "

Resto anche fermamente convinto che quello che è emerso è solo la punta dell'iceberg. Ho capito il discorso dell'allarmismo, ma più che altro tenderei a fare cultura, prima di quello. Resta comunque un parere interessante che valuterò con attenzione.
io non credo che senza un po' di sano ed allarmante dubbio ("oh, ma la tv mi spia?!?") la "gente comune" sia minimamente stimolata a chiedersi cosa fa effettivamente l'apparecchio che ha davanti e che solo apparentemente è quello che era 5 o 10 anni fa.

oggi il "telefonino", la lavatrice, l'auto, la tv sono "computer" in tutto e per tutto, sotto mentite spoglie.
un merdosissimo smartphone da 50€ ormai ha miliardi di volte la ram di un commodore 64... anzi, persino la sola sim ha più memoria di un intero "personal computer" degli anni 80 :o
cosa venga fatto di questa immensa potenza elaborativa (e di rastrellamento di informazioni di tutti i generi) è una cosa di cui (anche) la casalinga di voghera forse dovrebbe cominciare a (pre)occuparsi. Quantomeno x sapere che certe cose sono ormai non solo "possibili", ma anche pressochè "normali".

Cmq mi sembra che nell'articolo non emerga col dovuto rilievo il fatto che (a quanto ho velocemente letto sul Fatto :p) tutto il "materiale" è finito abbastanza "in the wild", con tutte le conseguenze che davvero ci riguardano ;)

ripsk
09-03-2017, 18:57
Il problema emerso è ENORME per la sicurezza e l'ho detto nell'articolo (Zero Day non dichiarati, malware, depistaggio di responsabilità), ma il mio intento era quello di placare l'ansia per la questione "mi spiano dalla TV" che il grosso della popolazione ora pensa, che vedrete sarà l'unica cosa che fra qualche giorno sarà ahimè ricordata di tutto 'sto casino.
In capitalist USA, TV watch you!

Scherzi a parte, ho apprezzato molto l'articolo per il taglio tecnico professionale, che spiega molto bene quello che è emerso, anche se non condivido alcune conclusioni (Per i rischi "Praticamente nulli" avrei usato un "Probabilmente bassi").
In ogni caso mi tengo ben stretta la mia vecchia TV non "smart" fin quanto dura :D


... fatta eccezione per le attività di intelligence, dall'impero romano in poi. Può piacere o no (e a me non piace, sia chiaro), ma è così. Secondo te per scovare un Totò Riina o un terrorista prima gli chiedono il permesso?

Ovviamente no, ma se vogliono operare ad esempio in Italia dovrebbero farlo solo in collaborazione con le forze dell'ordine Italiane.

akyller
10-03-2017, 15:54
complimenti per l'articolo!

Wikkle
10-03-2017, 16:32
Scusate ma i rischi nulli per le smart tv non li capisco: il problema di quei devices è anche che il traffico che generano passa in chiaro, tra tv e server samsung/sony/ecc
Inoltre non tarderanno app per smart tv che faranno tranquillamente quello che si discute nell'articolo.

Comunque è un peccato sentir dire ad utenti "mi tengo stretta la mia tv non smart" perchè vuol dire che si limitano un sacco di cose molto interessanti che si possono fare con le tv smart, appunto.

Piuttosto basta disabilitare le funzioni vocali delle tv, oppure sostituire il telecomando con uno non smart, quindi senza microfono incorporato..

MexeM
11-03-2017, 14:42
Esatto! Oppure basta spegnere la TV...ah...NO.

Ma per piacere, che vuol dire basta disabilitare le funzioni vocali della tv...ma dici sul serio??
A meno che tu non intenda con ciò dissaldare il microfono mi pare che pure tu sia un po' confuso.

ilcumo
12-03-2017, 14:52
Non sono del tutto d'accordo riguardo quanto detto su Weeping Angel. Perché se invece che a casa mia la spia andasse direttamente nella fabbrica SAMSUNG a MANOMETTERE il firmware? Così tutti quelli costruiti lo avrebbero "di fabbrica." Se l'azienda non se ne accorge o è complice, quando scarico aggiornamenti, anch'essi sarebbero infettati.
:(

zappy
12-03-2017, 17:43
Non sono del tutto d'accordo riguardo quanto detto su Weeping Angel. Perché se invece che a casa mia la spia andasse direttamente nella fabbrica SAMSUNG a MANOMETTERE il firmware? Così tutti quelli costruiti lo avrebbero "di fabbrica." Se l'azienda non se ne accorge o è complice, quando scarico aggiornamenti, anch'essi sarebbero infettati.
:(
molto probabilmente è quello che accade.

zappy
12-03-2017, 17:44
Comunque è un peccato sentir dire ad utenti "mi tengo stretta la mia tv non smart" perchè vuol dire che si limitano un sacco di cose molto interessanti che si possono fare con le tv smart, appunto.
la smartTV è un modo limitante di fare quel "sacco di cose interessanti" che dici.
a 'sto punto meglio un raspi o robe simili.

Wikkle
14-03-2017, 13:48
Ma per piacere, che vuol dire basta disabilitare le funzioni vocali della tv...ma dici sul serio??
A meno che tu non intenda con ciò dissaldare il microfono mi pare che pure tu sia un po' confuso.

Certo che intendevo quello, ci si mette 1 minuto. Oppure con 10 euro si può prendere un telecomando alternativo originale, ma senza microfono.

Disabilitare le funzioni vocali è già qualcosa, ma non è la soluzione definitiva, ma comunque evita che involontariamente esca traffico in chiaro (es: i bambini che giocano con i telecomandi e premono la ricerca vocale :Prrr: )

zappy
04-04-2017, 13:59
a proposito di buchi...
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/codice-malevolo-via-segnale-dvb-t-hackerate-anche-le-smart-tv_67998.html

alifax
08-04-2017, 18:18
Ecco perchè ora fanno i water tecnologici, mi devono spiare anche mentre sono al c*sso, non gli conviene molto :D