robnovi
07-03-2017, 17:22
Ciao a tutti,
sottopongo un problema (domestico) nella riproduzione di video HTML5.
In particolare, mi capita che da alcuni siti di TV "istituzionali" sia italiani (i.e. RaiPLAY) che esteri (TV spagnola) lo streaming parta regolarmente, ma dopo pochi minuti si blocchi per non ripartire più (per la precisione, ribadisco che entrambi sono link legali, e per la TV spagnola sono trasmissioni con diritti validi anche per l'estero).
In entrambi i casi, vedo che la porzione di video "precaricata" all'inizio è di circa 2-3 minuti, ma via via che viene "consumata" (perchè riprodotta nel browser) non è più rimpiazzata, fino a giungere al suo esaurimento e conseguente fermo del video. La cosa che mi incuriosisce è che i video di YouTube vanno via fluidi.
Da quel che ho letto, l'HTML5 prevede un ruolo attivo del browser per stabilire la dimensione del "preload", ma non ho trovato traccia di personalizzazioni che permettano di aumentare la quantità di video precaricata.
Può essere utile qualche elemento della rete:
PC con Windows 10 e browser Firefox/Chrome/Edge (il problema l'ho con tutti)
collegato tramite uno switch TP-LINK TL-SG108 con cavo CAT 6 con un link ad 1Gbps verso un Archer D2 V1 FW:1.4.0 0.8.0 v003e.0 Build 160216 Rel.55536n
Durante la riproduzione, solo per verificare che il collegamento ad internet sia stabile (infatti, non dovrebbe essere rappresentativo della qualità del trasferimento del flusso per il video), provo anche a far dei ping a www.google.it ed il tempo di risposta non è mai inferiore ai 15 ms (tip. 10 ms)
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti per l'attenzione
sottopongo un problema (domestico) nella riproduzione di video HTML5.
In particolare, mi capita che da alcuni siti di TV "istituzionali" sia italiani (i.e. RaiPLAY) che esteri (TV spagnola) lo streaming parta regolarmente, ma dopo pochi minuti si blocchi per non ripartire più (per la precisione, ribadisco che entrambi sono link legali, e per la TV spagnola sono trasmissioni con diritti validi anche per l'estero).
In entrambi i casi, vedo che la porzione di video "precaricata" all'inizio è di circa 2-3 minuti, ma via via che viene "consumata" (perchè riprodotta nel browser) non è più rimpiazzata, fino a giungere al suo esaurimento e conseguente fermo del video. La cosa che mi incuriosisce è che i video di YouTube vanno via fluidi.
Da quel che ho letto, l'HTML5 prevede un ruolo attivo del browser per stabilire la dimensione del "preload", ma non ho trovato traccia di personalizzazioni che permettano di aumentare la quantità di video precaricata.
Può essere utile qualche elemento della rete:
PC con Windows 10 e browser Firefox/Chrome/Edge (il problema l'ho con tutti)
collegato tramite uno switch TP-LINK TL-SG108 con cavo CAT 6 con un link ad 1Gbps verso un Archer D2 V1 FW:1.4.0 0.8.0 v003e.0 Build 160216 Rel.55536n
Durante la riproduzione, solo per verificare che il collegamento ad internet sia stabile (infatti, non dovrebbe essere rappresentativo della qualità del trasferimento del flusso per il video), provo anche a far dei ping a www.google.it ed il tempo di risposta non è mai inferiore ai 15 ms (tip. 10 ms)
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti per l'attenzione