View Full Version : Zen anche nel datacenter: primi bench per un server con CPU AMD Naples
Redazione di Hardware Upg
07-03-2017, 14:01
Link all'Articolo: http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4854/zen-anche-nel-datacenter-primi-bench-per-un-server-con-cpu-amd-naples_index.html
Dopo aver completato il lancio iniziale delle CPU Ryzen 7 per sistemi desktop AMD fornisce nuove informazioni sulle CPU Naples, dotate sino ad un massimo di 32 cores e pensate per l'installazione in server a 2 socket. I primo test mostra prestazioni nettamente superiori al più veloce sistema con CPU Intel Xeon
Click sul link per visualizzare l'articolo.
emanuele83
07-03-2017, 14:06
cacchio se mi piacerebbe vedere una foto del die a 32 core...
PS: battutacce sul codename Naples tra tre, due, uno... -.-''
cavolo!
i costi e i consumi di un sistema del genere? non ho visto prezzi.
Notevole davvero :)
suneatshours86
07-03-2017, 14:24
intel potrà dormire relativamente serena nel settore consumer ma qui dovrà preoccuparsi seriamente :)
AceGranger
07-03-2017, 14:35
intel potrà dormire relativamente serena nel settore consumer ma qui dovrà preoccuparsi seriamente :)
si credo sara una bella battaglia, anche se bench piu chiarificatori li avremo a meta anno quando usciranno anche i nuovi Xeon V5 ( che saranno quelli contro i quali si sconteranno gli Opteron nuovi ) che a differenza degli attuali avranno il Six-Channel e un aumento elevato di core rispetto ad ora.
pingalep
07-03-2017, 14:39
in più amd si è salvata praticamente lavorando per le console.
e in questi anni arriveranno le nuove versioni.
:cool: :cool: :cool:
Anvedi che bambino! :sofico:
marchigiano
07-03-2017, 15:34
cacchio se mi piacerebbe vedere una foto del die a 32 core...
dovrebbero essere 4 die da 8 core l'uno sullo stesso package collegati da qualche tipo di bus
intel potrà dormire relativamente serena nel settore consumer ma qui dovrà preoccuparsi seriamente :)
in effetti non capisco l'idea di far uscire prima gli zen nel settore dove rendono meno... sui server e sui notebook avrebbero avuto il maggiore impatto invece escono su desktop consumer dove bene o male intel sta li...
paolodekki
07-03-2017, 15:50
cacchio se mi piacerebbe vedere una foto del die a 32 core...
PS: battutacce sul codename Naples tra tre, due, uno... -.-''
Perché non ti piace questo nome?
in effetti non capisco l'idea di far uscire prima gli zen nel settore dove rendono meno... sui server e sui notebook avrebbero avuto il maggiore impatto invece escono su desktop consumer dove bene o male intel sta li...
Attento che stai tralasciando il fattore marketing.
Al di là del puro rendimento economico il settire desktop è quello dove la novità fa più "rumore".
E mai come ora AMD ha bisogno di farsi sentire. :)
Perché non ti piace questo nome?
Naples.... NIPPPLES. :oink: :oink: :oink: :oink:
aleforumista
07-03-2017, 15:51
presentati proprio il giorno in cui il naples ha la grossa possibilità di prendere 5 pappine dal real.....una cpu che ha perso in partenza :D :D :D :D
ok ok mi eclisso :D
natostanco
07-03-2017, 15:59
in effetti non capisco l'idea di far uscire prima gli zen nel settore dove rendono meno... sui server e sui notebook avrebbero avuto il maggiore impatto invece escono su desktop consumer dove bene o male intel sta li...
Essendo una architettura nuova hanno sfruttato il desktop come prova generale (ed infatti si sono visti i problemi), ed inoltre il desktop era il segmento senza nuove uscite per il piu' lungo periodo credo.
Attento che stai tralasciando il fattore marketing.
Al di là del puro rendimento economico il settire desktop è quello dove la novità fa più "rumore".
Io direi che il settore consumer cavalca l'onda del marketing piu' di quello enterprise dove magari ci sono proiezioni anche prima delle date di uscita ma e' piu' lento nell'adozione perche'...e' enterprise.
paolodekki
07-03-2017, 15:59
Credo che il nome si riferisca alla città della Florida o del Texas.
Comunque... si sa quando usciranno i processori di questa generazione per i PC?
pabloski
07-03-2017, 16:40
PS: battutacce sul codename Naples tra tre, due, uno... -.-''
a Naples c'avevamo i piu' grandi cantieri navali d'Europa
all'epoca di quando l'Emilia era una palude :D
poi arrivo' Garibaldi, ci frego' alla grande e regalo' i nostri gioielli della corona ai Savoia
bonzoxxx
07-03-2017, 16:56
Marò che mostro!! spettacolo è dire poco, grande AMD!
Hm, nel momento in cui molto sw commerciale licenzia per core ... aumentare i core non e' una fantastica idea.
AceGranger
07-03-2017, 17:53
dovrebbero essere 4 die da 8 core l'uno sullo stesso package collegati da qualche tipo di bus
in effetti non capisco l'idea di far uscire prima gli zen nel settore dove rendono meno... sui server e sui notebook avrebbero avuto il maggiore impatto invece escono su desktop consumer dove bene o male intel sta li...
perchè i chip server sono piu complessi e perchè negli Opteron verranno utilizzati i chip usciti meglio mentre gli scarti per il mercato consumer e visto che sono all'inizio della produzione, di chip buoni non ne usciranno tantissimi
Hm, nel momento in cui molto sw commerciale licenzia per core ... aumentare i core non e' una fantastica idea.
io li ho sempre visti licenziati a socket mai a core :D
Di solito non scrivo mai ma leggo solo però vorrei sottolineare che si stà comparando la linea E5 di Intel che è dual socket anchessa ma Intel ha anche la linea E7 fino a 4 socket li il massimo processore ha 24 core e non 22.
Con questo non voglio dire che vada meglio o peggio una soluzione o l'altra ma era solo per precisare, vero anche che la linea "dual socket" è in generale la più venduta in ambito enterprise x86 (gli E7 con il loro prezzo si devono anche scontrare con i Power8, personalmente ho sotto mano 2 quad socket power8 con 128 cpu l'uno e 3Tb di RAM, Intel difficilmente ci arriva e non è neppure il TOP di gamma).
Avrei preferito anche un test sulla virtualizzazione visto che in questo ambito si ha sempre più bisogno di core e RAM e spesso si preferisce pochi server grossi a tanti medi.
marchigiano
07-03-2017, 20:44
Attento che stai tralasciando il fattore marketing.
Al di là del puro rendimento economico il settire desktop è quello dove la novità fa più "rumore".
E mai come ora AMD ha bisogno di farsi sentire. :)
in effetti gli enthusiast fanno un sacco di pubblicità, per si rischia, vedi giochi, vedi ram, vedi bios... che magari contano quasi zero però rimangono impressi nelle persone
Comunque... si sa quando usciranno i processori di questa generazione per i PC?
what? :eek:
Hm, nel momento in cui molto sw commerciale licenzia per core ... aumentare i core non e' una fantastica idea.
sapevo licenze per socket ma magari mi sbaglio :confused:
perchè i chip server sono piu complessi e perchè negli Opteron verranno utilizzati i chip usciti meglio mentre gli scarti per il mercato consumer e visto che sono all'inizio della produzione, di chip buoni non ne usciranno tantissimi
bo speriamo...
HwWizzard
07-03-2017, 22:06
si credo sara una bella battaglia, anche se bench piu chiarificatori li avremo a meta anno quando usciranno anche i nuovi Xeon V5 ( che saranno quelli contro i quali si sconteranno gli Opteron nuovi ) che a differenza degli attuali avranno il Six-Channel e un aumento elevato di core rispetto ad ora.
Beh se AMD vuole salvarsi crescere e diventare stabile deve per forza sfondare in questo campo che è il più redditizio, da qui anche forse lo "sbilanciamento" sul MT e la massima resa a freq più basse.
cdimauro
07-03-2017, 23:45
AMD presenta Zen dual-channel, confrontandolo col sistema quad-channel (2011) di Intel, ma usando soltanto due bacchette di memoria per entrambi.
Adesso AMD presenta Zen octa-channel, confrontandolo col sistema quad-channel (2011) di Intel, ma usando rispettivamente 16 e 8 bacchette di memoria (i sistemi sono dual socket).
Tutto molto coerente...
A parte questo, computerbase.de ha riportato un po' di notizie (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-naples-cpu-benchmarks/#bilder) in più sull'evento, e numerose immagini.
Andando a vedere fra queste, è interessante notare che la 15° (Bild 15 von 21) riporta due comandi completamente diversi per l'esecuzione del test a parità di core (44) e frequenze di memoria (1866Mhz):
mpirun --bind-to none --app appfilesmt # Intel Xeon
mpirun --bind-to none --app appfile88cores # AMD Naples
Dalla nomenclatura utilizzata posso immaginare che il primo lanci un certo numero di processi smistandoli equamente negli 88 thread hardware a disposizione (22 core * 2 thread hardware * 2 socket).
Il secondo, invece, mi fa pensare che non faccia lo stesso, ma cerchi di smistare i processi su quanti più core possibile (Naples ne ha 32 * 2 = 64), in modo da lasciarne liberi (con un solo thread hardware che gira) quanti più possibile. Dunque plausibilmente ci saranno 40 core con un solo processo/thread, e 24 a pieno carico (con 2 processi/thread).
In questo modo si riduce moltissimo la congestione dovuta all'SMT, che come sappiamo ha portato non pochi problemi con Ryzen.
Riguardo il test a pieno regime, sfruttando tutti i core (44 per Intel e 64 per AMD), il comando lanciato è sempre lo stesso, cioè quello usato per la piattaforma Intel (17° immagine / Bild 17 von 21):
mpirun --bind-to none --app appfilesmt
Il che è logico: qui serve piazzare due thread hardware per ogni core, in modo da sfruttare tutta la potenza di calcolo a disposizione.
Infine riguardo al test, con quell'enorme data set utilizzato, immagino che sia particolarmente ghiotto di banda di memoria, e casualmente Naples ne ha il 122% in più rispetto allo Xeon testato.
Considerate le passate presentazioni di AMD riguardo a Ryzen, è facile pensare che AMD abbia nuovamente selezionato accuratamente un preciso test in cui la sua piattaforma va molto meglio rispetto alla concorrente.
Rimango in attesa di vedere girare LINKPACK: benchmark di riferimento in ambito HPC, e in generale per parecchi calcoli scientifici.
zerothehero
08-03-2017, 00:06
Credo che tutti attendano con impazienza le performance di Naples nei giochi a risoluzione 640x480. :O
X-ICEMAN
08-03-2017, 00:27
in effetti non capisco l'idea di far uscire prima gli zen nel settore dove rendono meno... sui server e sui notebook avrebbero avuto il maggiore impatto invece escono su desktop consumer dove bene o male intel sta li...
in realtà la strategia di AMD è quella corretta, per 3 motivi :
1) i VOLUMI
L'architettura è completamente nuova e la capacità produttiva, assolutamente non adeguata per sopportare l'ingresso in mercati da alti volumi , sin dal day one.
Non per nulla sui DT hanno iniziato dai Top Gamma per poi rilasciare mid ed entry nei 6 mesi successivi .
i server hanno minori volumi complessivi, rispetto alle cpu consumer, ma alti margini.
2) MARGINI
server e desktop di fascia alta, danno più visibilità mediatica ad un brand che era posizionato fino a "ieri" come alternativa entry level, ma sopratutto danno una marginalità all'azienda molto superiore a qualunque soluzione a volume ( intel fa i billion nella fascia server , per poi investirli su marketing e spinte commerciali )
3) APU
la parte Notebook ( o all in one o SFF ) non è pronta, perché manca ancora la parte di grafica , che sarà implementata con tecnologia di derivazione da Vega.
tutte le cpu rilasciate sono vecchio stampo e necessitano di una GPU per funzionare. Il mercato notebook a volume è fatto dal 70% da soluzioni con grafica integrata e management dei consumi
tuttodigitale
08-03-2017, 01:35
Adesso AMD presenta Zen octa-channel, confrontandolo col sistema quad-channel (2011) di Intel, ma usando rispettivamente 16 e 8 bacchette di memoria (i sistemi sono dual socket).
sono stati usati 2 moduli per canale per ZEN e 3 moduli, sempre da 16GB, per canale per lo XEON...
infatti la riduzione della bandwidth, è dovuta proprio all'utilizzo del terzo modulo....... in sostanza con una configurazione del genere AMD ha penalizzato la CPU INTEL nel bandwidth per avere la max capacità possibile (cosa scritta anche in questo articolo)...ma anche così non arriva alla capacità di ZEN. (ma questo fatto dovrebbe penalizzare più il mercato data-center, che non HPC, dove Intel ha indubbiamente alcuni vantaggi....)
la coperta in Intel è corta....fattene una ragione :D
Per quanto riguarda le prestazioni considera anche che questi Opteron probabilmente avranno 600-800MHz di vantaggio, oltre ad un TDP di una ventina di watt superiore.
tuttodigitale
08-03-2017, 01:38
3) APU
la parte Notebook ( o all in one o SFF ) non è pronta, perché manca ancora la parte di grafica , che sarà implementata con tecnologia di derivazione da Vega.
tutte le cpu rilasciate sono vecchio stampo e necessitano di una GPU per funzionare. Il mercato notebook a volume è fatto dal 70% da soluzioni con grafica integrata e management dei consumi
direi il 100%.....il fatto che abbiano una GPU dedicata non rende meno importante la presenza di una igp a bassissimi consumi....
cdimauro
08-03-2017, 07:09
sono stati usati 2 moduli per canale per ZEN e 3 moduli, sempre da 16GB, per canale per lo XEON...
infatti la riduzione della bandwidth, è dovuta proprio all'utilizzo del terzo modulo....... in sostanza con una configurazione del genere AMD ha penalizzato la CPU INTEL nel bandwidth per avere la max capacità possibile (cosa scritta anche in questo articolo)...ma anche così non arriva alla capacità di ZEN. (ma questo fatto dovrebbe penalizzare più il mercato data-center, che non HPC, dove Intel ha indubbiamente alcuni vantaggi....)
La piattaforma Intel non è exa-channel, ma quad-channel. Non c'è alcun motivo per cui utilizzare meno banchi rispetto a quelli disponibili, specialmente in una configurazione così strana.
E considerato che l'ultimo test non è stato possibile eseguirlo su piattaforma Intel proprio per mancanza di memoria, com'è stato sbandierato, la cosa diventa ancora più strana.
Questo ho dimenticato di aggiungerlo ieri, ma ero "cotto", e mi son buttato a letto.
la coperta in Intel è corta....fattene una ragione :D
Io ragiono sui numeri e su quello che vedo. Infatti ho visto cose che non sono state riportate da nessuno. :)
Inoltre sui test eseguiti in maniera diversa non hai detto ancora nulla. Chissà perché. :fiufiu:
Non sono io che mi debbo fare una ragione, ma certi tecnici che dovrebbero lasciar da parte le simpatie, e come me analizzare i dati e i fatti riportati, visto che ci sono cose che non quadrano. ;)
Ad esempio ieri non ho avuto modo di fare il calcolo dello scaling di Zen, usando come riferimento il test base / comune con 44 core usati, e confrontandolo col risultato ottenuto dopo abilitando tutti i core. Zen ha messo il 44% in più di core, ma non ho calcolato se dal test base, applicando questa percentuale, si arrivi a valori simili.
Adesso devo correre a lavoro, quindi non se ne parla, ma qualun altro potrebbe anche farlo nel frattempo. ;)
Per quanto riguarda le prestazioni considera anche che questi Opteron probabilmente avranno 600-800MHz di vantaggio, oltre ad un TDP di una ventina di watt superiore.
E' possibile, ma come vedi non sono emerse notizie in merito. Al solito.
Rubberick
08-03-2017, 09:28
UUUH >____< lo voglio!!! sai che workstation!!!
a Naples c'avevamo i piu' grandi cantieri navali d'Europa
all'epoca di quando l'Emilia era una palude :D
poi arrivo' Garibaldi, ci frego' alla grande e regalo' i nostri gioielli della corona ai Savoia
Dai almeno non v'ha fregato "sole core e mare". (si scherza)
Comunque si, il nome deriva da una delle tante Naples sparse negli USA.
AceGranger
08-03-2017, 10:24
sono stati usati 2 moduli per canale per ZEN e 3 moduli, sempre da 16GB, per canale per lo XEON...
infatti la riduzione della bandwidth, è dovuta proprio all'utilizzo del terzo modulo....... in sostanza con una configurazione del genere AMD ha penalizzato la CPU INTEL nel bandwidth per avere la max capacità possibile (cosa scritta anche in questo articolo)...ma anche così non arriva alla capacità di ZEN. (ma questo fatto dovrebbe penalizzare più il mercato data-center, che non HPC, dove Intel ha indubbiamente alcuni vantaggi....)
la coperta in Intel è corta....fattene una ragione :D
Per quanto riguarda le prestazioni considera anche che questi Opteron probabilmente avranno 600-800MHz di vantaggio, oltre ad un TDP di una ventina di watt superiore.
in realta la coperta Intel nei data center credo sia molto piu lunga;
AMD avra si 8 channel, ma il confronto a conti fatti lo dovranno fare con gli Skylake-E che usciranno nello stesso periodo e che avranno il 6 channel, ma soprattutto si dovranno scontrare con il fatto che la piattaforma Intel scalera da 2 a 8 Socket, e quindi nella realta i sistemi Intel saranno in grado di gestire molta piu memoria dei sistemi AMD...
vedendo le prestazioni di Ryzen sicuramente le piattaforme AMD daranno del filo da torcere a quelle Intel, ma come scalabilita continueranno a stare un gradino sotto.
H.D. Lion
08-03-2017, 11:10
Dite la verità a chi non piacerebbe una mobo con due processori Naples a 32 core on board?
Poi cambieranno il detto in "Vedi Naples e poi muori...".
AceGranger
08-03-2017, 11:59
quanto meno è importante iniziare a risalire nello share che siamo prossimi allo 0 ormai :D
anche fosse solo un 20% entro fine anno sarebbe uno straordinario inizio e soldi da poter investire in R&D per sviluppi futuri e dare continuità al progetto in modo ottimale.
credo non avranno problemi a risalire al 20%; avevano una quota leggermente superiore al tempo degli Opteron Phenom II che rispetto ad ora erano "piu indietro" rispetto agli Intel; con Ryzen secondo me hanno le carte in regola per poter raggiungere anche il 30% in un tempo relativamente breve.
HwWizzard
08-03-2017, 14:33
credo non avranno problemi a risalire al 20%; avevano una quota leggermente superiore al tempo degli Opteron Phenom II che rispetto ad ora erano "piu indietro" rispetto agli Intel; con Ryzen secondo me hanno le carte in regola per poter raggiungere anche il 30% in un tempo relativamente breve.
Speriamo, questo gli darebbe una certa stabilità e non starebbero con l'acqua alla gola così possono concentrarsi sullo sviluppo e stare al passo. Che poi è quello che dovrebbe essere il risvolto migliore per tutti.... purtroppo a leggere i commenti se ne sentono di tutti i colori :(
Domandina trabocchetto, non è che stai valutando di farti qualche nodo con un bel 1800X on board? :D
Mi ricordo quando eri ancora con i 2500K o 2600K e la parola Xeon ti faceva venire l'urticaria :p e ci siamo pure scornati per bene sul fatto di avere o meno uno Xeon. Evidentemente il tuo lavoro lo svolgi in maniera egregia visto come sei cresciuto :)
AceGranger
08-03-2017, 14:57
Speriamo, questo gli darebbe una certa stabilità e non starebbero con l'acqua alla gola così possono concentrarsi sullo sviluppo e stare al passo. Che poi è quello che dovrebbe essere il risvolto migliore per tutti.... purtroppo a leggere i commenti se ne sentono di tutti i colori :(
Domandina trabocchetto, non è che stai valutando di farti qualche nodo con un bel 1800X on board? :D
Mi ricordo quando eri ancora con i 2500K o 2600K e la parola Xeon ti faceva venire l'urticaria :p e ci siamo pure scornati per bene sul fatto di avere o meno uno Xeon. Evidentemente il tuo lavoro lo svolgi in maniera egregia visto come sei cresciuto :)
guarda, personalmente sarei rimasto volentieri con gli i7, ma Intel santo cielo con gli X10 ha praticato un prezzo SENZA SENSO, che ha reso gli Xeon 2630v4 piu economici :asd:; il lavoro diciamo che va bene, mi tengo aggiornato e con al VR è anche piu divertente di quando ho iniziato tanto tempo fa. ( e ti sei perso i miei vecchi post di quando la mia prima "render farm" era composta da Phenom II 1055T :cool: )
no attualmente sto acquistando componenti per un'altro nodo di "vecchie" CPU Xeon usate ( e resto dei componenti nuovi ), che hanno prezzi attualmente vantaggiosi, perchè non posso salire con il numero di PC perchè dovrei acquistare altre licenze e poi gestire quasi 10 PC diventa uno sbattimento, pero sto iniziando a guardare come venno queste CPU AMD perchè l'anno prossimo avevo in programma di cambiare la Workstation principale e quindi volevo vedere un po gli Opteron che usciranno fra poco e gli Xeon Skylake-E, e se le cose staranno come stanno ora con Ryzen e l'i7 6900 mi sa che andro di Opteron; vediamo un po come si evolvono le cose :D.
pero, sicrumente oggi se dovessi consigliare nodi di render economici ma prestanti consiglierei i Ryzen 1700 con un po di OC, perchè se non ho capito male "murano" piu o meno tutti uguali, quindi tanto vale il 1700.
tuttodigitale
08-03-2017, 15:19
La piattaforma Intel non è exa-channel, ma quad-channel. Non c'è alcun motivo per cui utilizzare meno banchi rispetto a quelli disponibili, specialmente in una configurazione così strana.
Non so come ripeterlo, ma sono stati usati ben 3 DIMM per canale (moduli da 16GB l'uno), occupando TUTTI gli slot disponibili: 12 per CPU...il calo della bandwidth è causato da questo.
La configurazione strana la vedi solo tu, visto che secondo fujitsu, quella di 12 moduli per CPU è una configurazione tipica, a cui si aggiungono quelle con minor quantitativo di moduli...
E considerato che l'ultimo test non è stato possibile eseguirlo su piattaforma Intel proprio per mancanza di memoria, com'è stato sbandierato, la cosa diventa ancora più strana.
AMD ha semplicemente posto il problema della "scarsa" quantità di memoria disponibile per lo XEON rispetto a Naples....al momento attuale...ricordo per raggiungere i 1,5TB di RAM pubblicizzati da Intel sono necessari moduli da 64GB l'uno.....
Io ragiono sui numeri e su quello che vedo. Infatti ho visto cose che non sono state riportate da nessuno. :)
guarda anch'io sono convinto che quello sia un test pesantemente bandwidth limited, ma non pensi che AMD abbia voluto dare maggior peso proprio a questo fatto?
Alla fine, quella della bandwidth e della max capacità di memoria, è un grosso vantaggio della piattaforma Naples su quella 2011 o no?
Che Intel metterà una grossa pezza con la futura piattaforma, non toglie il fatto che Naples siano un grosso passo in avanti in questo senso ripetto all'attuale generazione XEON...
Poi oltre al fatto che AMD, come tutte le aziende, non ha molto interesse a pubblicizzare i passi in avanti del concorrente, non ha materialmente disponibile Skylake per il confronto..
Inoltre sui test eseguiti in maniera diversa non hai detto ancora nulla. Chissà perché. :fiufiu:
forse perchè ero anch'io cotto :Prrr:
Stai parlando dei test di ZEN desktop vs broadwell?
Ne abbiamo già discusso e tu stesso avevi scritto che dual/quad channel avrebbe cambiato poco in quei test.
comunque se AMD avesse configurato broadwell in quad-channel, qualcuno avrebbe potuto obiettare:
1) la CPU di Intel consuma di più perchè lavora in quad channel e ha 2 moduli in più-
2) a parità di moduli, broadwell è più lento perchè non può usare l'interleaving tra i moduli....
3) aggiungi tu qualcosa altro. :D
se invece ti riferisci al comando diverso, tu hai dato una possibile spiegazione, peraltro condivisibile :eek: , ma potrebbe anche essere dovuto al fatto che per motivi a noi sconosciuti, il 44 core è stato simulato solo a livello applicativo...che darebbe maggior validità alla tua congettura sulla scarsa conoscenza del SO di ZEN (a 3i mesi dal lancio è un pò preoccupante, questo si)...
alla fine. se parliamo di prestazioni, quel che conta è il caso 64core vs 44 core..su questo sarai d'accordo
tuttodigitale
08-03-2017, 15:38
in realta la coperta Intel nei data center credo sia molto piu lunga;
AMD avra si 8 channel, ma il confronto a conti fatti lo dovranno fare con gli Skylake-E che usciranno nello stesso periodo e che avranno il 6 channel, ma soprattutto si dovranno scontrare con il fatto che la piattaforma Intel scalera da 2 a 8 Socket, e quindi nella realta i sistemi Intel saranno in grado di gestire molta piu memoria dei sistemi AMD...
vedendo le prestazioni di Ryzen sicuramente le piattaforme AMD daranno del filo da torcere a quelle Intel, ma come scalabilita continueranno a stare un gradino sotto.
è ovvio se parliamo di progetti fututi, Intel ha i mezzi per essere stra-competitiva, senza contare che ufficialmente la csasa di Santa Clara adotterà una strategia molto più aggressiva lato processo....
è vero quello che dici sulle soluzioni 4/8P, ma questo no toglie che per poter gestire un quantitativo di ram simile bisogna scendere a compromessi con la bandwidth o con il consumo di energia o con il prezzo di acquisto (sono convinto che l'e7 esa-channel costerà praticamente il doppio di Naples top di gamma)
EDIT
piccola correzione....gli esa-channel di Intel da quanto leggo non dovrebbero permettere di poter installare 3 dimm..quindi la capacità di memoria per CPU sarebbe identica a quella delle CPU XEON attuali. Ovviamente il fatto di ottenere lo stesso quantitativo di ram con 6 canali e sole 2 dimm, permette di avere una bandwidth doppia, +50% per il maggior numero di canali (6 vs 4), +29% per il minor numero di DIMM (2400MHz vs 1866MHz)
cacchio se mi piacerebbe vedere una foto del die a 32 core...
PS: battutacce sul codename Naples tra tre, due, uno... -.-''
Sono 4 die Ryzen in MCM...
dovrebbero essere 4 die da 8 core l'uno sullo stesso package collegati da qualche tipo di bus
in effetti non capisco l'idea di far uscire prima gli zen nel settore dove rendono meno... sui server e sui notebook avrebbero avuto il maggiore impatto invece escono su desktop consumer dove bene o male intel sta li...
i power user, i fan boy ecc... sono i migliori beta-tester ;)
Piedone1113
09-03-2017, 08:54
in realta la coperta Intel nei data center credo sia molto piu lunga;
AMD avra si 8 channel, ma il confronto a conti fatti lo dovranno fare con gli Skylake-E che usciranno nello stesso periodo e che avranno il 6 channel, ma soprattutto si dovranno scontrare con il fatto che la piattaforma Intel scalera da 2 a 8 Socket, e quindi nella realta i sistemi Intel saranno in grado di gestire molta piu memoria dei sistemi AMD...
vedendo le prestazioni di Ryzen sicuramente le piattaforme AMD daranno del filo da torcere a quelle Intel, ma come scalabilita continueranno a stare un gradino sotto.
Quindi le piattaforme AMD si fermeranno a 4 socket?
AceGranger
09-03-2017, 09:38
Quindi le piattaforme AMD si fermeranno a 4 socket?
eh no solo 2; almeno, attualmente le slide dicono quello e non è stato annunciato nulla che riguardi configurazioni superiori a 2 socket.
pero va bè, non credo sia un grande problema, alla fine la maggior parte dei sistemi utilizza nodi bi-socket.
cdimauro
13-03-2017, 22:37
Non so come ripeterlo, ma sono stati usati ben 3 DIMM per canale (moduli da 16GB l'uno), occupando TUTTI gli slot disponibili: 12 per CPU...il calo della bandwidth è causato da questo.
La configurazione strana la vedi solo tu, visto che secondo fujitsu, quella di 12 moduli per CPU è una configurazione tipica, a cui si aggiungono quelle con minor quantitativo di moduli...
Ho visto subito dopo che lo Xeon E5-2699A v4 è quad channel, ma ogni canale supporta 3 DIMM, per un totale di 12 slot, per l'appunto.
Dunque mi rimangio ciò che avevo detto in merito alla banda mancante della piattaforma Intel.
AMD ha semplicemente posto il problema della "scarsa" quantità di memoria disponibile per lo XEON rispetto a Naples....al momento attuale...ricordo per raggiungere i 1,5TB di RAM pubblicizzati da Intel sono necessari moduli da 64GB l'uno.....
Sì, ma non metti soltanto 384GB sul sistema Intel, e 512GB nel tuo, per mostrare che riesci a eseguire il test mentre il primo no, quando la piattaforma Intel arriva a ben 3TB per la RAM.
guarda anch'io sono convinto che quello sia un test pesantemente bandwidth limited, ma non pensi che AMD abbia voluto dare maggior peso proprio a questo fatto?
Alla fine, quella della bandwidth e della max capacità di memoria, è un grosso vantaggio della piattaforma Naples su quella 2011 o no?
In realtà la penso in maniera diversa: AMD ha sfruttato la maggior banda a disposizione (nonché il maggior numero di core) per pompare in generale la sua piattaforma.
Che Intel metterà una grossa pezza con la futura piattaforma, non toglie il fatto che Naples siano un grosso passo in avanti in questo senso ripetto all'attuale generazione XEON...
I confronti si dovrebbero fare quando Naples arriverà sul mercato, e quindi con quello che ci sarà in quel momento. ;)
Poi oltre al fatto che AMD, come tutte le aziende, non ha molto interesse a pubblicizzare i passi in avanti del concorrente, non ha materialmente disponibile Skylake per il confronto..
Idem per Intel, che non ha Naples a disposizione per fare confronti.
forse perchè ero anch'io cotto :Prrr:
Stai parlando dei test di ZEN desktop vs broadwell?
No, di questi.
Ne abbiamo già discusso e tu stesso avevi scritto che dual/quad channel avrebbe cambiato poco in quei test.
comunque se AMD avesse configurato broadwell in quad-channel, qualcuno avrebbe potuto obiettare:
1) la CPU di Intel consuma di più perchè lavora in quad channel e ha 2 moduli in più-
2) a parità di moduli, broadwell è più lento perchè non può usare l'interleaving tra i moduli....
3) aggiungi tu qualcosa altro. :D
se invece ti riferisci al comando diverso, tu hai dato una possibile spiegazione, peraltro condivisibile :eek: , ma potrebbe anche essere dovuto al fatto che per motivi a noi sconosciuti, il 44 core è stato simulato solo a livello applicativo...che darebbe maggior validità alla tua congettura sulla scarsa conoscenza del SO di ZEN (a 3i mesi dal lancio è un pò preoccupante, questo si)...
Sì, mi riferivo proprio ai comandi diversi usati.
alla fine. se parliamo di prestazioni, quel che conta è il caso 64core vs 44 core..su questo sarai d'accordo
Senz'altro. Ma allora fai un test solo con questa figurazione, senza giocare a nascondino usando script diversi nell'altra configurazione. :fagiano:
https://www.youtube.com/watch?v=XrHt9AfGa9w
Leggendo le scritte (perchè non capisco lo svervegese), sembra che i 16c/32t sono basati su uno step B2. Hanno ES con base 3.3/3.4Ghz e turbo 3.7 e prevedono di arrivare a 3.6/4.0 come l'8c (!!!)
Se ho capito bene questo step B2 dovrebbe essere migliore...
Speriamo che lo usino anche per la serie AM4 consumer... Sto pensando a un 1900X da 3.8/4.2 o superiore... :sbav:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.