View Full Version : 'È un'idea idiota, non funzionerà mai!: quando Steve Jobs voleva bocciare il Genius Bar
Redazione di Hardware Upg
07-03-2017, 12:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/e-un-idea-idiota-non-funzionera-mai-quando-steve-jobs-voleva-bocciare-il-genius-bar_67536.html
Steve Jobs è noto per esprimere senza alcun tipo di filtro i propri pensieri, e un nuovo aneddoto è stato raccontato da Ron Johnson, ex responsabile del ramo retail di Apple
Click sul link per visualizzare la notizia.
teknobrain
07-03-2017, 12:54
Il titolo è fuorviante. Jobs criticava secondo l'articolo le capacità di un geek di instaurare un dialogo proficuo con un cliente, al ribattere del suo interlocutore ha subito registrato il marchio. Mi sembra quindi che capi e sfruttò un idea non il contrario.
@Nino Grasso
Jobs è riconosciuto come uno dei più grandi visionari del mondo tecnologico, tuttavia anche lui ha preso severe cantonate nel corso della sua carriera
Several significa molte, non severe. ;)
@Nino Grasso
Several significa molte, non severe. ;)
ma lol
Ma perchè la gente deve guadagnare traducendo cose con i traduttori automatici :muro:
oddio! i ventenni tutti bravi in tecnologia? no nooo, qua aveva ragione Jobs, sono tutti geek ancora oggi!
la tecnologia in ogni cosa non vuol dire capirla ne essere bravi, anzi la si sottovaluta e non la si sviluppa!
ci sono interi forum di gente che programma Arduino ma non sa come comandare un led, un relè o una lampada a 220v...
un mondo pieno di smanettoni che si scambiano idee spesso campate per aria sperimentando cose che basterebbe studiare un attimo per non perdere tempo.
capisco che per tentativi poi ci si arrivi ma è tempo sprecato.
Quoto!
Come quelli che comprano le interfacce OBD da collegare alle auto, e si sentono dei meccanici.
Poi se gli chiedi di cambiare i dischi e le pastiglie dei freni alla loro auto, non sanno neanche da dove iniziare. :sofico:
Vabbè, posto che si sta generalizzando (non tutti sono così), non vuol dire molto.
Non sono tutti Newton, c'è chi predilige la fisica teorica a quella pratica.
Vedendola così, è fin troppo facile rigirarla: Quanti meccanici/elettrauti capiscono di software? Ne ho seguiti più d'uno, di quelli che se non hanno "attrezzi" software che li aiutano (tipo autodata e/o i database delle rogne specifiche) vanno in panne... (ah, rigorosamente in italiano)
@Nino Grasso
Several significa molte, non severe. ;)
:rotfl:
oddio! i ventenni tutti bravi in tecnologia? no nooo, qua aveva ragione Jobs, sono tutti geek ancora oggi!
la tecnologia in ogni cosa non vuol dire capirla ne essere bravi, anzi la si sottovaluta e non la si sviluppa!
ci sono interi forum di gente che programma Arduino ma non sa come comandare un led, un relè o una lampada a 220v...
un mondo pieno di smanettoni che si scambiano idee spesso campate per aria sperimentando cose che basterebbe studiare un attimo per non perdere tempo.
capisco che per tentativi poi ci si arrivi ma è tempo sprecato.
Concordo in pieno, l'ho capito sulla mia pelle.
Umh...non è facile affatto invece.
Una rogna elettronica a qualche sensore la risolvi con un sistema di diagnosi (che hanno ormai tutte le officine) e che devi conoscere a livello di: inserisco numero di telaio, motore etc etc, faccio un test ed ho un responso su quello che è guasto (e questo non implica affatto conoscere il software).
Una rogna meccanica invece la risolvi solo se se prima di giocare con le interfacce ODB, ti sei sporcato davvero le mani sul motore.
Perché lì, non c'è l'ODB che ti dice come fare, devi saperlo fare tu. ;)
Era un esempio, come ci sono tipi pratici che non contemplano neanche il facile per te, ci sono tipi teorici che sono poco pratici. :)
Eppure l'apertura su Newton mi sembrava utile...
Se fai l'esempio sullo sporcarsi le mani eccetera, dovresti farlo anche sul contrario. Un meccanico è tale. Ci mancherebbe che non sappia sporcarsi le mani (in generale), non vedo perché l'opposto debba limitarsi a mettere 2 dati su autodata. Cioè, da una parte prendi il pratico a prescindere, dall'altra il teorico "imbranato".
Quanti meccanici ecc... saprebbero rispondere sul teorico approfondito? (come, quando e perché...)
Chi progetta quello che passa per le mani al pratico?
Il suddetto, usa sporcarsi le mani di grasso? Non credo proprio.
Ripeto anche che non tutti i "prevalentemente teorici" sono imbranati.
Il discorso sembrava squilibrato, insomma.
L'esempio della fisica mi pare calzante: In generale, teorico e pratico si completano (fenomeni a parte, come dicevo)
Io credo di essere un ibrido; Non puntualizzo perché mi hai toccato il tallone, per capirci. ;)
In sostanza i prodotti Apple li ammiro, ma detesto Apple e le sue politiche del "ehi, compra Apple e stai senza pensiero" che sono falsissime.
Però, ho avuto a che fare 1 volta con il Genius Bar e ammetto che è una spazza sopra tutte le assistenze. Non sò se è sempre così...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.