PDA

View Full Version : Opteron185, funziona solo un core, perchè?


raxas
07-03-2017, 07:08
Salve
sul 2 pc in firma (piattaforma AMD) ho un Opteron185 (che sostituì un 4400+ Toledo)

ebbene da task manager e altri programmi (appena ho tempo metto screenshot)
tra cui: CpuZ, HwMonitor, OCCT, SIW, figura solo un core in funzione

da task manager in Prestazioni\Visualizza\CronologiaCPU\ ha solo un grafico, tra l'altro in grigio, ovvero"un grafico per cpu",
che fa vedere l'attività del core0,
e NON c'è l'altra opzione ovvero "un grafico per tutte le cpu"...

premetto che ho installato una iso, da me modificata di XPprosp3, partendo dal cd originale, su un SSHD, di cui avevo fatto l'anno scorso una mod per farlo apparire, come Windows8.1, solo che non mi ricordo cosa diavolo ho fatto...

questo lo dico perchè ho letto che win8.1 (edit: ho riletto adesso e il so 32 bit non ha (non avrebbe) questo problema, ma cmq non c'entrerebbe su xp 32 bit... :boh: ...)
non supporta i processi Opteron ( non so se tutti :fagiano: ) che avrebbero una istruzione (CMPXCHG16b (CompareExchange128) ) legacy o meno nel microcodice (mi sembra) e quindi temo che con quella mod si è venuto a toccare questo aspetto fondamentale verso la cpu...

sull'altro HD con XPprosp3, l'Opteron185 viene rilevato in ambedue i core dal task manager...
così come pure nel BIOS, solo che appena metto in boot l'SSHD con la iso neo-installata la cpu ha solo un core disponibile...

ho già disinstallato la cpu (all'avvio tra l'altro mi risulta non visibile la ricerca del driver :boh:
il driver cmq è il 1.3.2.0, l'ultimo di AMD

che cosa potrei fare?

User111
07-03-2017, 07:18
hai controllato le eventuali modifiche con msconfig?

raxas
07-03-2017, 07:21
hai controllato le eventuali modifiche con msconfig?

ciao, sì da msconfig ho modificato il boot.ini, ma nei due modi possibili non cambia nulla...

Dumah Brazorf
07-03-2017, 08:02
In gestione periferiche il computer risulta come uniprocessore?

raxas
07-03-2017, 08:49
In gestione periferiche il computer risulta come uniprocessore?

Ciao, risulta Pc ad interfaccia di alimentazione e configurazione avanzata, come avevo scekto all'install
(scusate ma editare mi è difficilissimo )

User111
07-03-2017, 12:50
ciao, sì da msconfig ho modificato il boot.ini, ma nei due modi possibili non cambia nulla...

mi ricordo che c'era un modo per disabilitare un core, vedi se usi tutti e due

User111
07-03-2017, 16:10
http://3.bp.blogspot.com/-eRMDOwY22BE/UEtNPr8ZtvI/AAAAAAAAAOY/5ZVUw7aQD5E/s640/msconfig_Win7.png

vedi se c'è 2 e non 1

raxas
07-03-2017, 19:16
Ciao, scusate ma nel corso della giornata mi è difficile rispondere, con lo smartphone è un'impresa postare

cmq avevo già fatto la prova con boot.ini da msconfig, sia depennando NUMPROC (su xp è diverso da quello che hai postato User111) mi risulta un core al riavvio e riselezionando al nuovo riavvio mi dà solo un processore, che intende core, cmq sempre e solo 1...

mentre sull' (edit: ALTRO hd con l' ALTRO XP in boot mi dà due core dell'opteron185
dove il computer è dato come Pc - Multiprocessore ACPI

dimenticavo! in gestione periferiche\Processore, ho COMUNQUE nei due XP due
Dual Core AMD Opteron (tm) Processor 185

ho letto di un fare un redetect dell'HAL.dll che lì ha nome interno halacpi.dll... non so se è da cambiare, ridetectare...

tutto questo da quanto ho letto...
non so se si propongano soluzioni più precise...

raxas
07-03-2017, 19:54
Dimenticavo che per verificare quanti core lavorano, quale bench che li usi ambedue esisterebbe?

User111
08-03-2017, 20:24
fai il reset del bios e riprova

raxas
08-03-2017, 20:27
cx
editare il boot.ini per verificare....
una trafila incredibile...
https://support.microsoft.com/it-it/help/833721/available-switch-options-for-the-windows-xp-and-the-windows-server-2003-boot.ini-files

cmq non mi ero ancora annidato in questo ginepraio... riconosco che ci sono cose molto comode comunque... tipo provare a modificare il NUMPROC in 2,
sempre che questo abbia effetto, infatti se è scritto ci sono a valle faccende di file in system32 e nel registro...

che scocciatura provare per vedere cosa dovrebbe funzionare...

raxas
08-03-2017, 20:28
hai postato mentre prima scrivevo...
fai il reset del bios e riprova

ma non credo che sia il caso...

se metto in boot l'altro hd, con xpprosp3, quindi STESSO BIOS, l'opteron 185 viene riconosciuto senza problemi in task manager
quindi è un problema dell'xp...

User111
08-03-2017, 21:03
secondo me si, prova a fare un clear cmos..vedi un pò

raxas
09-03-2017, 04:50
secondo me si, prova a fare un clear cmos..vedi un pò

... devo appuntarmi minuziosamente alcune impostazioni del bios (intendo quelle non immediate (che ogni volta bisogna cercare su google :muro: (servissero le esplicazioni del bios nel manuale (sempre meno di telegrafico, anzi a segnali di fumo, trasparente, per alcune opzioni) sarebbe già un passo enorme (non dico per l'umanità) ma unanimamente buono per l'utenza :muro: ( :D )..., tipo gart e riguardanti volt e clock vari, e altre, che feci perchè la scheda mi andava in cold boot...
... è un rilevante "sbattimento"... perchè c'ho il problema del cold boot sottostante, sempre in agguato...
(su questa mb no c'è l'opzione di salvare la config oltre quella che si sta facendo)

... mi potresti dire perchè c'entrerebbe il reset del bios?

edit: considera che si tratta di una mb di 10 anni fa, senza UEFI ovviamente...

Athlon
09-03-2017, 16:23
una possibilita' per capire velocemente se e' un problema harware o software e' quella di usare una Distro Live Linux partendo da pennetta usb o da cd-rom , una volta avviato il sistema operativo vedi subito se rileva uno o due processori

raxas
09-03-2017, 16:40
una possibilita' per capire velocemente se e' un problema harware o software e' quella di usare una Distro Live Linux partendo da pennetta usb o da cd-rom , una volta avviato il sistema operativo vedi subito se rileva uno o due processori
Ciao, nell'altro XP installato...: stessa mb (stesso bios), l'opteron185 è visto come dual core, da task manager e gli altri programmi...
potrei provare sempre che un linux rilevi qualcosa in più rispetto all'xp non anomalo... se no è inutile che provo...

Pisu87
09-03-2017, 21:12
Mah per me è il SO, se gli altri che hai provato ti riconoscono bene il processore... io non ho mai avuto problemi del genere col mio vecchio 165, sia in XP che in 7. Non ho capito però a cosa serve avere XP riconosciuto come 8.1 :confused:

In ogni caso, se ti stufi e decidi di lanciare tutto dalla finestra, dimmelo che il processore lo prendo io :D

raxas
09-03-2017, 21:56
Mah per me è il SO, se gli altri che hai provato ti riconoscono bene il processore... io non ho mai avuto problemi del genere col mio vecchio 165, sia in XP che in 7. Non ho capito però a cosa serve avere XP riconosciuto come 8.1 :confused:

In ogni caso, se ti stufi e decidi di lanciare tutto dalla finestra, dimmelo che il processore lo prendo io :D
ciao, bè è così, una prova per vedere il theme e l'interfaccia dell'8.1... si può anche cambiare cmq, come fosse un theme...

e cmq no :D non mi stufo e certo non lo lancio dalla finestra l'opteron 185... mi serve per andare avanti ancora un pò con XP (sto tentando di fare una iso d.e.f.i.n.i.t.i.v.a. con update pack e driver, tempi epici...) e prog affini (outlook express, qualche gioco), in attesa di riuscire a virtualizzarlo bene sul reale 8.1-64bit dell'altro pc... o di cambiare client di posta, i nuovi li odio, come ho visto con WindowsLive Mail... cmq a me questa cosa di passare altrove, richiede purtroppo tempo, non faccio solo questo, e tra altri problemi hardware e sw che capitano...

cmq sì, sarà sicuramente l'xp moddato che ho fatto, che non voglio rifare, per ora, per questo sto cercando di capire quale aggiustamento fare :D :cry:

User111
11-03-2017, 10:30
... devo appuntarmi minuziosamente alcune impostazioni del bios (intendo quelle non immediate (che ogni volta bisogna cercare su google :muro: (servissero le esplicazioni del bios nel manuale (sempre meno di telegrafico, anzi a segnali di fumo, trasparente, per alcune opzioni) sarebbe già un passo enorme (non dico per l'umanità) ma unanimamente buono per l'utenza :muro: ( :D )..., tipo gart e riguardanti volt e clock vari, e altre, che feci perchè la scheda mi andava in cold boot...
... è un rilevante "sbattimento"... perchè c'ho il problema del cold boot sottostante, sempre in agguato...
(su questa mb no c'è l'opzione di salvare la config oltre quella che si sta facendo)

... mi potresti dire perchè c'entrerebbe il reset del bios?

edit: considera che si tratta di una mb di 10 anni fa, senza UEFI ovviamente...
Di solito le impostazioni errate del bios che creano malfunzionamenti vengono ripristinate alle impostazioni di fabbrica cosi ritorna tutto funzionante