PDA

View Full Version : Upgrade massiccio da i5-750


matteoflash
06-03-2017, 15:40
Salve ragazzi,
dopo 7 anni di ottimo servizio, sono cambiate le mie priorità ed ho bisogno di effettuare un upgrade del sistema: per questo chiedo consiglio a voi.

Uso il PC in firma per:
1) Gaming [50%]
2) Programmazione con Android Studio [30%]
3) Videoediting con Sony Vegas [20%]

Con le applicazioni 2 e 3 la CPU fa decisamente da collo di bottiglia, i tempi di rendering ed esecuzione sono lenti rispetto alle esigenze e avrei bisogno di qualcosa che sia:
A) Adatto anche al gaming;
B) Socket che mi permetta di effettuare eventuali upgrade a distanza di tempo;
C) Consumi in idle possibilmente contenuti (attualmente sto a 100W), opzionale.

Aggiungo che al momento ho un monitor 23" 1080p @60Hz e che non escludo di effettuare un upgrade in futuro verso un 1080p @144Hz (escludo il 4K), ma non è per ora.
Per il budget, posso adeguarmi, so che stanno uscendo o sono uscite nuove CPU in questo periodo, non ho fretta istantanea quindi posso attendere il momento ideale.

Grazie mille a tutti :)

celsius100
06-03-2017, 16:56
Ciao
che budget pensavi di investire al massimo nell'upgrade, parlo di cpu mobo e ram, ci asbta una tua stima, xke un cosnto e fare con 400 euro e un altro con 1400 euro x dire
si sono uscite le cpu ryzen, la risposta di intel dovrebbe vedersi fra qualceh mese, con il nuovo chipset su base X299

DANY 76
06-03-2017, 18:44
per me nn è il momento adatto per cambiare andando sul nuovo perchè ryzen è ancora acerbo,le potenzialità ci sono ma le mobo alcune rompono un pò,i bios nn sono proprio collaudati ed anche se le cpu hanno un ottimo ipc di base hanno basse frequenze(in app single tread perdono un pò) e di solito si clokkano poco,ci vuole un po di "rodaggio" diciamo....magari fra un pò usciranno dei ryzen con processi produttivi più raffinati con frequenze di base più alte.
intel nn credo ci metterà molto o ad abbassare i prezzi oppure a presentare nuove cpu.
è meglio aspettare qualche mese.

parere personale ovviamente.

matteoflash
06-03-2017, 22:59
Intanto grazie per la risposta :)

Ciao
che budget pensavi di investire al massimo nell'upgrade, parlo di cpu mobo e ram, ci asbta una tua stima, xke un cosnto e fare con 400 euro e un altro con 1400 euro x dire
si sono uscite le cpu ryzen, la risposta di intel dovrebbe vedersi fra qualceh mese, con il nuovo chipset su base X299
Hai ragione, in effetti senza un budget è difficile! Diciamo che per CPU+MoBo+RAM non vorrei superare 550/600€, cifra che posso arrivare a spendere se riesco ad ottenere i requisiti del primo post.. E se vado troppo oltre, dato che non so se riuscirò a piazzare il mio attuale PC, alla peggio uso le RAM in firma, se compatibili

per me nn è il momento adatto per cambiare andando sul nuovo perchè ryzen è ancora acerbo,le potenzialità ci sono ma le mobo alcune rompono un pò,i bios nn sono proprio collaudati ed anche se le cpu hanno un ottimo ipc di base hanno basse frequenze(in app single tread perdono un pò) e di solito si clokkano poco,ci vuole un po di "rodaggio" diciamo....magari fra un pò usciranno dei ryzen con processi produttivi più raffinati con frequenze di base più alte.
intel nn credo ci metterà molto o ad abbassare i prezzi oppure a presentare nuove cpu.
è meglio aspettare qualche mese.

parere personale ovviamente.
Sono qui proprio per avere più pareri possibili; se mi permette di risparmiare qualcosa (o di guadagnarci in prestazioni), sono disposto ad aspettare, aggiungo anche che non sono fanboy di nessun fazione (negli anni ho provato con soddisfazione CPU Intel e AMD), quindi sono aperto a valutare tutto

celsius100
06-03-2017, 23:35
bhe ci saranno altri sviluppi sui processori verso maggio o giugno
ed altri ancora in estate/primi di autunno
nel primo caso esce ryzen 6core, nel secondo intel fara uscire un nuovo socket con nuovi processori molto vari, si dice da 4 a 8core
con 600 euro arriveresti al limite limite x puntare una configurazione con ryzen 8core, scheda madre di fascia "medio-bassa" e 16gb di ram ddr4
eprò ancora nn sono suciti sul emrcato, li hanno pochissimi shop, x cui e un'idea di prezzi ancora un po approssimativa

DANY 76
06-03-2017, 23:52
Intanto grazie per la risposta :)




Sono qui proprio per avere più pareri possibili; se mi permette di risparmiare qualcosa (o di guadagnarci in prestazioni), sono disposto ad aspettare, aggiungo anche che non sono fanboy di nessun fazione (negli anni ho provato con soddisfazione CPU Intel e AMD), quindi sono aperto a valutare tutto

ogni volta che ho dovuto rifarmi il pc ho sempre considerato il meglio che c'è sul mercato per il mio budget ed esigenze quindi nemmeno io sono un fanboy,anzi sono contento che amd finalmente si è svegliata e spero tanto che farà concorrenza a intel!
questo si traduce in processori sempre all'avanguardia a prezzi migliori!
io per ora consiglio di aspettare qualche mese e vedere le cose come andranno....attendo con fiducia gli esacore amd per vedere quanto costano e come vanno rispetto ad un i5.

matteoflash
07-03-2017, 17:44
bhe ci saranno altri sviluppi sui processori verso maggio o giugno
ed altri ancora in estate/primi di autunno
nel primo caso esce ryzen 6core, nel secondo intel fara uscire un nuovo socket con nuovi processori molto vari, si dice da 4 a 8core
con 600 euro arriveresti al limite limite x puntare una configurazione con ryzen 8core, scheda madre di fascia "medio-bassa" e 16gb di ram ddr4
eprò ancora nn sono suciti sul emrcato, li hanno pochissimi shop, x cui e un'idea di prezzi ancora un po approssimativa
Capisco, rimango ancora in valutazione (almeno 2-3 mesi) e valuto in base all'andamento del mercato.. Chiaramente non punto alla fascia enthusiast, ma vorrei fare in modo di fare un acquisto sensato :)
Per quanto riguarda la fascia "medio-bassa", cosa mi perderei? Se si tratta di flessibilità/potenzialità in termini di overclock, non sono particolarmente interessato al momento
La vera fregatura sono le DDR4, che ti dovresti ricomprare senza che poi diano chissà che vantaggio prestazionale. Ci sono problemi nella produzione che, unitamente alla crescita del dollaro, portano i prezzi assurdamente in alto.

Un upgrade interessante per te potrebbe essere una piattaforma Intel Haswell. Potresti conservare le tue memorie DDR3 (e magari aggiungere un secondo kit 2x4GB identico a quello che hai già con poca spesa per arrivare a 16) e prenderti er mejo i7 della serie 4000 che trovi sul mercatino.

Non avresti possibilità di espansione... ma le 4/8 cpu di un i7 4770k che turbano attorono ai 4ghz non sono da sottovalutare, avresti anche il supporto avx-2 che chi se ne intende dice sia tanta roba. Ti costerebbe pochissimo e ti avanzerebbe il denaro da dedicare al comparto video (potresti riuscire a portare a casa una bella 1070, che su un monitor full-hd sarà overpowered per un bel po' di tempo ancora e ti permetterà di gestire anche il 2k se ti venisse voglia di cambiare monitor).

La 1070 nell'editing video in particolare ti dovrebbe dare grosse soddisfazioni, e per te che sei uno sviluppatore avere CUDA potrebbe tornar comodo prima o poi.
L'esempio delle DDR3 che hai fatto vale solo nel caso in cui valuti "er mejo i7 della serie 4000" giusto? Perché a quanto so, le ultime generazioni vanno tutte di DDR4.. Mi riservo la facoltà di far confusione tra le varie generazioni di i7 :muro: Ad ogni modo, parliamo di un socket che è già andato in disuso (quindi escludo eventuali futuri upgrade) oppure il 1150 è ancora in produzione?
Per il genere di editing video che faccio, serve più che altro calcolo puro: per fare un esempio, passando da una GTX460 ad una R9 280X non ho avuto alcun guadagno prestazionale (e, nel frattempo, CPU al 100% durante tutta la fase di rendering e riproduzione video in difficoltà durante l'editing), quindi per il momento devo accantonare l'idea dell'acquisto della 1070, che saturerebbe quasi il mio budget :D più avanti non lo escludo!
ogni volta che ho dovuto rifarmi il pc ho sempre considerato il meglio che c'è sul mercato per il mio budget ed esigenze quindi nemmeno io sono un fanboy,anzi sono contento che amd finalmente si è svegliata e spero tanto che farà concorrenza a intel!
questo si traduce in processori sempre all'avanguardia a prezzi migliori!
io per ora consiglio di aspettare qualche mese e vedere le cose come andranno....attendo con fiducia gli esacore amd per vedere quanto costano e come vanno rispetto ad un i5.
Confermo l'attesa, è comunque molto utile intanto informarsi su cosa offre il mercato in questo momento che, per me, diventerà il tempo zero, da confrontare poi a maggio/giugno, in base a quello che mi dite.

celsius100
07-03-2017, 21:11
Capisco, rimango ancora in valutazione (almeno 2-3 mesi) e valuto in base all'andamento del mercato.. Chiaramente non punto alla fascia enthusiast, ma vorrei fare in modo di fare un acquisto sensato :)
Per quanto riguarda la fascia "medio-bassa", cosa mi perderei? Se si tratta di flessibilità/potenzialità in termini di overclock, non sono particolarmente interessato al momento

essenzialmente meno porte/connessioni
poi in pratica bisognerebbe valutare la qualita delle varie schede madri in base alla fascia di prezzo, ancora sono pochissimi i test a riguardo, parliamo giusto in base alle specifiche che ci danno i produttori (ma spesso nn dicono diverse cose)

celsius100
07-03-2017, 23:02
Beh ora una 1070 usata non vale più di 350 euro IMHO e contrattando un pochino ci si arriva... con 300 euro motherboard + cpu i7 haswell potresti trovarla. Oltre non val la pena.

Se però aspettare qualche mese non è un problema allora concordo sull'aspettare la maturazione di Ryzen e lo stabilizzarsi dei prezzi, specialmente se i tuoi programmi di editing video non usano la GPU.

Col tuo budget dovresti poter comprare tutto (peccato per le ram, speriamo la situazione migliori fra qualche mese).

concordo, anche a meno la 1070 usata, se nuova si trova a 400
e se nei prossimi giorni caleranno di prezzo visti i piccoli tagli che hanno annunciato

newtechnology
07-03-2017, 23:28
concordo, anche a meno la 1070 usata, se nuova si trova a 400
e se nei prossimi giorni caleranno di prezzo visti i piccoli tagli che hanno annunciato

Piccoli tagli??? Insomma, la geforce 1080 è passata dai 684 ai 465 , la 1070 sempre founder si trova a 362 in rapida discesa , la 1060 6gb ha avuto un piccolo ritocco a 244 e la 3gb costa meno di 190 (prezzi presi da trovaprezzi ora riferito alle stock.)

La 1070 della zotac la trovi nuova a 368 , usata non si può dargli più di 250/280 , dopo che nessuno la venda a quel prezzo è un'altro discorso.

Salve ragazzi,
dopo 7 anni di ottimo servizio, sono cambiate le mie priorità ed ho bisogno di effettuare un upgrade del sistema: per questo chiedo consiglio a voi.

Uso il PC in firma per:
1) Gaming [50%]
2) Programmazione con Android Studio [30%]
3) Videoediting con Sony Vegas [20%]

Con le applicazioni 2 e 3 la CPU fa decisamente da collo di bottiglia, i tempi di rendering ed esecuzione sono lenti rispetto alle esigenze e avrei bisogno di qualcosa che sia:
A) Adatto anche al gaming;
B) Socket che mi permetta di effettuare eventuali upgrade a distanza di tempo;
C) Consumi in idle possibilmente contenuti (attualmente sto a 100W), opzionale.

Aggiungo che al momento ho un monitor 23" 1080p @60Hz e che non escludo di effettuare un upgrade in futuro verso un 1080p @144Hz (escludo il 4K), ma non è per ora.
Per il budget, posso adeguarmi, so che stanno uscendo o sono uscite nuove CPU in questo periodo, non ho fretta istantanea quindi posso attendere il momento ideale.

Grazie mille a tutti :)
Per il gaming e sony Vegas è meglio che investi sulla gpu , dato che Vegas supporta a pieno Cuda con prestazioni in rendering neanche minimamente paragonabili a quello che otterresti anche con la cpu più potente in mercato.
Per Android Studio , una qualsiasi cpu moderna da 4 core in su è più che sufficiente.

Tornando al video ti dico solo che ho convertito diversi video in Hevc H265 @1080 8-bit 23.976Hz 10k bitrate 2-pass max quality utilizzando come cpu un Pentium G4560 + una 1060 Gtx 6GB e ti posso garantire che fa tutto la vga , passando dal 6950x al ryzen 1700 al 4560 i tempi di conversione subiscono differenze minime.

Ovviamente ti consiglio Nvidia perchè il supporto GPGPU di AMD purtroppo fa letteralmente schifo.

celsius100
08-03-2017, 08:34
Piccoli tagli??? Insomma, la geforce 1080 è passata dai 684 ai 465 , la 1070 sempre founder si trova a 362 in rapida discesa , la 1060 6gb ha avuto un piccolo ritocco a 244 e la 3gb costa meno di 190 (prezzi presi da trovaprezzi ora riferito alle stock.)

La 1070 della zotac la trovi nuova a 368 , usata non si può dargli più di 250/280 , dopo che nessuno la venda a quel prezzo è un'altro discorso.


Per il gaming e sony Vegas è meglio che investi sulla gpu , dato che Vegas supporta a pieno Cuda con prestazioni in rendering neanche minimamente paragonabili a quello che otterresti anche con la cpu più potente in mercato.
Per Android Studio , una qualsiasi cpu moderna da 4 core in su è più che sufficiente.

Tornando al video ti dico solo che ho convertito diversi video in Hevc H265 @1080 8-bit 23.976Hz 10k bitrate 2-pass max quality utilizzando come cpu un Pentium G4560 + una 1060 Gtx 6GB e ti posso garantire che fa tutto la vga , passando dal 6950x al ryzen 1700 al 4560 i tempi di conversione subiscono differenze minime.

Ovviamente ti consiglio Nvidia perchè il supporto GPGPU di AMD purtroppo fa letteralmente schifo.

Beh si piccolo taglio, 40 euro su 400 e il 10%
Se calano del 40% direi grande taglio :)
Cmq lessico a parte
Hai qualche recensione con test di piu vga con Vegas sia cuda che open cl?

matteoflash
09-03-2017, 07:02
Mi state facendo venire dei gran dubbi (segno che questa discussione si sta rendendo veramente utile, quindi grazie): per quanto riguarda vegas, non ho potuto provare direttamente una scheda nVidia recente, posso solo dire che, leggendo nei forum, in molti dicono che la GPU viene sfruttata veramente poco e che gli upgrade in questo senso non portano a miglioramenti! Però sono pareri non veriricati, se capiamo che in effetti con CUDA la situazione cambia, mi muovo di conseguenza :) :)

Per i dati sulla conversione video, ottimo, mi interessa sapere anche questo! Per curiosità, che sw hai utilizzato per la conversione?

celsius100
09-03-2017, 09:05
sisi vegas la vga la usa, e anche uno di quelli ceh la sfrutta melgi
fra cuda e open cl cmq nn fa distinzioni, nn va melgio con una o con l'altra
x cui ci vuole una cpu bella tosta, tanta ram e una vga almeno di fascia media, x cui dai 180 euro in su

matteoflash
09-03-2017, 15:04
sisi vegas la vga la usa, e anche uno di quelli ceh la sfrutta melgi
fra cuda e open cl cmq nn fa distinzioni, nn va melgio con una o con l'altra
x cui ci vuole una cpu bella tosta, tanta ram e una vga almeno di fascia media, x cui dai 180 euro in su
Se le cose stanno così, direi che il mio cap era la CPU anche quando avevo i5-750 + GTX460, dato che poi non ho avuto differenze apprezzabili al passaggio a R9-280X.
Adesso mi metto a dare un'occhiata al mercatino e a valutare cosa fare, se prendere qualcosa di interessante tra gli i7 47xx oppure attendere qualche mese per vedere come se la cavano i ryzen, dopodiché passerò a farmi domande sulle schede madri

celsius100
09-03-2017, 16:31
prova a guardare se trovi anche qualche I7 su socket 2011 o 2011-3, quelli su socket 1150 sono "solo quadcore", gli altri anche esacore

matteoflash
11-03-2017, 23:05
prova a guardare se trovi anche qualche I7 su socket 2011 o 2011-3, quelli su socket 1150 sono "solo quadcore", gli altri anche esacore
Da quello che ho capito leggendo recensioni e opinioni in giro, quei socket nascono per ambito workstation/server, dico bene? E mi dicono anche che non nascono per utilizzo gaming e che hanno un costo di media superiore rispetto ad altri socket i7.

Aggiungo altro: mentre mi sto documentando sulle varie CPU, tenendo in mente ciò che mi avete suggerito finora. mi sono imbattuto in un i7 7700K (socket 1151), che sembra tutto un buon compromesso sulla carta, voi cosa ne pensate? Sul web mi confermano quanto detto sopra, ciò che, soprattutto per editing, Haswell è più consigliato rispetto a Baby Lake, magari mi documento anche su questo

Infine, sperando di non andare OT, leggo una cosa che mi disturba. Da come ho capito, Microsoft ha dichiarato che non distribuirà driver per le CPU Kaby Lake aldilà di Windows 10. Volendo e dovendo usare Windows 8.1, questo comporta veramente un problema o si parla di driver esclusivamente riferiti alla GPU integrata?
Non mi intendo ancora benissimo di generazioni perciò questo quesito rimane comunque valido per qualsiasi scelta che prenderò durante l'acquisto, nel caso di Intel

celsius100
12-03-2017, 00:37
fino a un mese fa ti averi detto di si
ma a piu di 300 euro un 4core nn vale piu la pena, intel deve tagliare i listini o nn puo piu continuare con le stesse cose agli stessi prezzi, da quaato e sucito ryzen ha sconvolto la fascia dai 200 ai 1000 euro
se facevi solo gaming ti avrei consiglaito un i5 che va quanto il 7700 ma costa il 50% di meno, ma visto ceh fai altro tanto vale investire 100 euro in piu e rpednere un 6 o un 8core, altro ceh 4core...
un ryzen 1700/1700X si riesce a beccare con poco meno di 400 euro, ma se aspetti settimana prox arriveranno negli shop online anche le schede madri e si potra fare una configurazione, tieni in conto sui 130-160 euro x la scheda madre
ti conviene passare a win10, win 8.1 e oramai praticametne abbandonato da microsft e si nn ci sono proprio i supporti di intel ufficiali a quella verisone di windows

matteoflash
12-03-2017, 12:59
fino a un mese fa ti averi detto di si
ma a piu di 300 euro un 4core nn vale piu la pena, intel deve tagliare i listini o nn puo piu continuare con le stesse cose agli stessi prezzi, da quaato e sucito ryzen ha sconvolto la fascia dai 200 ai 1000 euro
se facevi solo gaming ti avrei consiglaito un i5 che va quanto il 7700 ma costa il 50% di meno, ma visto ceh fai altro tanto vale investire 100 euro in piu e rpednere un 6 o un 8core, altro ceh 4core...
un ryzen 1700/1700X si riesce a beccare con poco meno di 400 euro, ma se aspetti settimana prox arriveranno negli shop online anche le schede madri e si potra fare una configurazione, tieni in conto sui 130-160 euro x la scheda madre
ti conviene passare a win10, win 8.1 e oramai praticametne abbandonato da microsft e si nn ci sono proprio i supporti di intel ufficiali a quella verisone di windows
Bene, la situazione odierna ora mi è mooolto chiara, grazie mille.
A questo punto, credo proprio che alzerò leggermente il budget destinato all'upgrade e terrò presente tutte le soluzioni indicate fino ad oggi in questo thread.
Per quanto riguarda AMD, spero vivamente che il fattore driver venga considerato e che si riesca ad avere delle ottimizzazioni decenti (vedo nei pochi benchmark in giro che, sotto questo punto di vista, intel ottiene risultati a volte superiori del 15/20%).
Per quanto riguarda le schede madri, una volta deciso fermamente per la CPU, tornerò a rompere le scatole qua per chiedere qualche consiglio in merito in base al socket impiegato :)
E per quanto riguarda il sistema operativo.. ho capito, mi dovrò arrendere all'evoluzione, come sempre :D

celsius100
12-03-2017, 19:16
ok
cmq x lo piu sono test appositi x vedere le minime differenze
cioe se con una vga da 700 euro vedi 15 fps in game, giocando con una vga da comune mortale, 2/300 euro, le differenza fra una cpu e l'altra magari sono di 1-2 fps, quindi se guardi due processori cosi significa che entrambi spingono a maneta la scheda video facendo praticametne lo stesso risultato

CPU.AL.100%.H24
12-03-2017, 19:56
Tornando al video ti dico solo che ho convertito diversi video in Hevc H265 @1080 8-bit 23.976Hz 10k bitrate 2-pass max quality utilizzando come cpu un Pentium G4560 + una 1060 Gtx 6GB e ti posso garantire che fa tutto la vga , passando dal 6950x al ryzen 1700 al 4560 i tempi di conversione subiscono differenze minime.

io onestamente non so che passi avanti ha fatto la codifica via gpu,ma a me hanno sempre detto che l'encoding va fatto con la cpu (per ottenere qualità).quindi avere una cpu da 8/16 fa comodo per l'encoding

a naso sembra che tu hai dato 10000kbs di bitrate per avere una qualità decente del video,e oltretutto hai usato h265 che comprime il 30/40% di più del H264.quindi per avere la stessa qualità video in h264 ci volevano quasi 15 gb di video con cuda(troppi secondo me)

ripeto,non ho notizie sulla qualità dell'encoding via gpu,però potresti provare a fare delle prove sulla qualità del video paragonando due compressioni,una fatta con la cpu e ffmpeg(usando preset pesanti per la qualità) e l'altra con la gpu cuda.

magari parti da un 5000 kbs in h265 e fai il confronto tra i video.:)

comunque mi sento di consigliare un procio 8/16.chi lavora con le work station parla bene di ryzen;)

marchigiano
12-03-2017, 21:54
purtroppo la conversione h264 e h265 subisce un degrado qualitativo all'aumentare dei threads di encode contemporaneo, quindi potrebbe anche convenire usare l'encode via gpu o quicksync se non si vuole il massimo del massimo (ma comunque più che buono) mentre per la massima qualità bisognerebbe limitarsi a 1-2 threads per conversione, ovviamente con 8 core si potrebbero fare 8 conversioni contemporanee

CPU.AL.100%.H24
12-03-2017, 22:36
purtroppo la conversione h264 e h265 subisce un degrado qualitativo all'aumentare dei threads di encode contemporaneo, quindi potrebbe anche convenire usare l'encode via gpu o quicksync se non si vuole il massimo del massimo (ma comunque più che buono) mentre per la massima qualità bisognerebbe limitarsi a 1-2 threads per conversione, ovviamente con 8 core si potrebbero fare 8 conversioni contemporanee

onestamente questo discorso non l'ho mai sentito che con più core degrada.
ci stà che nei forum internazionali sia giusto quello che dici.

ma a me mi hanno sempre detto che la compressione va fatta con la cpu (per la qualità).
che bisogna usare ffmpeg e che bisogna saperlo usare. vanno impostati valori di compressione (come per esempio "very slow",RF costante,rf frames,b frames,bitrate adeguati e via scorrendo...) adeguati. e con quei valori servono tanti core per macinare una giusta velocità fps di compressione.insomma bisogna saper encodare per bene e non a caso.

con cuda o gpu da piccole ricerche mi sembra di aver capito che con la compressione bisogna stare più alti di bitrate se si vuole più qualità. e che il codec x264 sia meglio come resa di qualità.penso che forse ha più parametri e preset di cuda o altre paricolarità/vantaggi:)

io non so l'inglese ma questo argomento è spesso affrontato in internet nei siti di videcompressione. se riesci a capirci qualcosa,scrivi pure,sono intertessato:)

marchigiano
13-03-2017, 13:11
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=173522

comunque pensavo che il i5-750 si può aggiornare con pochissima spesa con un i7-860 che rimane una bella cpu e si clocca pure bene :D

CPU.AL.100%.H24
13-03-2017, 15:19
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=173522


Consequently, the maximum number of concurrent threads (disregarding B-Frames) is restricted to the vertical resolution divided by 40 - which means you effectively can't use more than 27 threads for 1080p input.


sino a 1080p ho capito che si possono usare 27 threads come massimo carico,dopo
conviene far partire 2 encoding per sfruttare gli altri core/threads della cpu/sistema (magari a doppio socket da 40+core)

grazie;) per noi comuni mortali un 8/16 o 10/20 può andare.:fagiano:


anche se siamo un po OT.l'utente che ha iniziato il topic può vedere che un buon processore 8/16 o 10/20 fa sempre comodo:)

marchigiano
13-03-2017, 16:12
per come ho capito io, ogni thread aggiunge errori, non è che fino a 27 è perfetto poi sbraga :D oltre 27 probabilmente ritengono inutile andare causa drastico calo della qualità, che probabilmente c'è anche a 26 25 24...

matteoflash
13-03-2017, 16:22
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=173522

comunque pensavo che il i5-750 si può aggiornare con pochissima spesa con un i7-860 che rimane una bella cpu e si clocca pure bene :D
Ogni riferimento ad hardware posseduto e acquistato nello stesso periodo è puramente casuale :D
sino a 1080p ho capito che si possono usare 27 threads come massimo carico,dopo
conviene far partire 2 encoding per sfruttare gli altri core/threads della cpu/sistema (magari a doppio socket da 40+core)

grazie;) per noi comuni mortali un 8/16 o 10/20 può andare.:fagiano:


anche se siamo un po OT.l'utente che ha iniziato il topic può vedere che un buon processore 8/16 o 10/20 fa sempre comodo:)
Sisì, le analisi di cui si sta parlando nel topic mi interessano e saranno utili per la scelta finale. Se avessi voluto una CPU da gaming, avrei già le idee chiare e il carrello pieno, ma dovendo considerare molteplici aspetti, la cosa andrà ponderata in base alle informazioni raccolte

matteoflash
03-11-2017, 09:06
Buongiorno ragazzi,

sono riuscito a tenere in gabbia la scimmia per tutta l'estate e ho rimandato l'acquisto di 6 mesi circa.
A questo punto, a distanza di tempo e nella speranza che ormai i drivers per Ryzen siano maturi.. Ha ancora senso valutarli come opzione, date le mie esigenze, oppure ci sono nuove soluzioni Intel interessanti in questo senso?

ultimate trip
03-11-2017, 09:19
a me hanno consigliato:

- AMD Ryzen 7 1700 (260€ ca.)
- ASUS PRIME X370-PRO (150 ca.)
- Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 (190 ca.)

tot. 600

p.s. per un bel boost in game ti consiglio di pensare al 1440p, poi ovvio dipende da quanto vorrai investire nella vga

celsius100
03-11-2017, 11:11
Che budget avresti?