PDA

View Full Version : Barton con ottimizzazioni di Hammer


Redazione di Hardware Upg
03-07-2002, 15:01
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6680.html

Alcune indiscrezioni non ufficiali parlano di ottimizzazioni, all'interno del Core Barton, prese dal progetto AMD Hammer

Click sul link per la notizia completa.

Sturmenstrudel
03-07-2002, 15:16
Allora tutto quell'aumento di p-rating non era solo dovuto alla L2 più grande!! Pareva troppo strano per essere vero...;)

magomerlinopaolo
03-07-2002, 15:24
il barton sarà una bella bestia ma l' hammer se si impone sul mercato e sarà ben supportato mi convincerà ancora di +...sese P4 continua a salire semplicemente di frequenza, voglio vedeer sti pentiumm fino a che frequenza reggono, poi vediamo se avrà nuove architetture in serbo o no...:) poi uscirà con una pipeline a 80 stadi in grado di arrivare a 20ghz =)

blackmagic9000
03-07-2002, 15:37
si presume che queste ottimizzazioni siano quindi...sse2 et similia (o le 3dnow pro ultra mega iper.......:D)

Al3ego
03-07-2002, 15:40
Innalzamento della frequenza di bus a 266Mhz, era ora!!! Usciranno anche DDR a 533 Mhz (266x2)?
Certo che se AMD prevede dei mesi di "fatica" ad imporsi per il processore Hammer temo proprio che avrà dei prezzi decisamente più alti.

Al3ego
03-07-2002, 15:41
Ooops mi sa che ho detto una str....
scusatemi :)

Lifeisoutside
03-07-2002, 15:56
Me sa pure a me, e m'hai fatto prendere un colpo, non cambio mobo!

trovier
03-07-2002, 15:58
eh vabbeh a volte capita!:) comunque ho visto qui http://www.cyberotecnica.net/(gw5ilq4503s4js55q0auwi55)/default.aspx?board=6&teg=n&log=n&cht=n&src=n&view=n&p=5692 che amd sara un po' indietro con i bench dei proc tbred, mentre il p4 è già oggi a 2.800 e per il 3 quadrimestre presenterà il p4 3. ghz... bello!! :)

voodoo child
03-07-2002, 15:58
Scusate ma io sono ignorante... sto barton andrà bene sulle odierne mobo soket A 333?
Grazie e ciao!!!!!!

trovier
03-07-2002, 16:04
no il barton non andrà su socketA ma su un socket diverso: forse il Socket 754: guardati ste foto che ti fanno capire già qualcosa del nuovo http://www.cyberotecnica.net/(gw5ilq4503s4js55q0auwi55)/default.aspx?board=6&teg=n&log=n&cht=n&src=n&view=forumx&p=5435

metrino
03-07-2002, 16:04
x voodoo child
A occhio e croce direi che se la mobo sopporta i 266MHz di bus allora ci puoi montare il Barton. Ora come ora dovresti andare a 233MHz.
Ovviamente l'ho sparata lì e mi aspetto erudite smentite ;)

trovier
03-07-2002, 16:09
no no METRINO che dici?? il bus dell'ATHLON XP è 266(133x2), non 233.... :)

metrino
03-07-2002, 16:26
Oooops :(

ErPazzo74
03-07-2002, 16:36
Originariamente inviato da trovier
[B]no il barton non andrà su socketA ma su un socket diverso: forse il Socket 754: guardati ste foto che ti fanno capire già qualcosa del nuovo http://www.cyberotecnica.net/(gw5ilq4503s4js55q0auwi55)/default.aspx?board=6&teg=n&log=n&cht=n&src=n&view=forumx&p=5435
Il Barton andrà su Socket A e con bus a 266Mhz cioè come quello di tutti gli XP (forse ti 6 confuso con l'Hammer ;) )
....x cui a - di incompatibilità chi possiede 1 XP può passare a barton....
Chiaramente previo aggiornamento del bios.....
x cui in genere chi ha una motherboard di cui riesce a procurarsi 1 bios "Barton Compatibile" e che supporta bus a 266Mhz, come tutte oramai, potrà istallarlo....
Anche gli Athlon erano con FSB a 266....ma ne sono esistite entrambe le versioni.....x cui prima bisognerà controllare.....

x blackmagic2000:
No non parla di SSE2...parla di ottimizzazioni del core che gli permetteranno di salire di + e probabilmente di scaldare di -.....1 pò come fù x gli XP probabilmente :)
Anche se considerando che ha la licenza xché non includere le SSE2 ;), io ci spero anche se servono a poco probabilmente farebbe vendere molto di +....

x magomerlinopaolo:
stai sicuro che Intel tirerà fuori un'altra architettura anche se non prestissimo......infatti si vede benissimo
che Intel ed AMD sono sfasate x cui fanno 1 pò x uno....
1 periodo è migliore AMD....ora Intel l'ha risorpassata poi verrà Hammer che distaccherà nettamente a mio parere Intel.....poi non sò quando ma non prima del 2004 (o forse 2005!!!)....Intel ripasserà avanti...
queste chiaramente sono solo mie supposizioni e + che altro speranze :D

Mirus
03-07-2002, 16:37
Il barton presumibilmente andrà sulle KT333/266/A. Sarà pin conpatibile con l'XP.

trovier
03-07-2002, 16:40
caspita ERPAZZO, sarà sto ritorno di caldo che mi ha mandato via di testa.... eppure era ben evidente di cosa si parlava... la prossima starò + attento :) thnx per la corrige:D

malestorm
03-07-2002, 16:57
Oh! Oh!
Ho come l'impressione che se Barton monta sugli attuali socket, lo comprerò senza pensarci troppo.
Intel torna a casa!
:)

nicoeiceeyes®
03-07-2002, 17:57
Zio ho preso pauro quando hanno detto ke bart nn va sulla mia KT333 PAURAAAAAAAA :-) Strabel, inverno ottime temperature x provare un bel overclock...
Ciao RAGA!!!

WhiteParty
03-07-2002, 20:08
Barton farà...... Hammer sarà...... Pentium 4 2.6 FSB 533 è ! Ogni altro commento è superfluo....

Emopunk
03-07-2002, 21:06
Il fatto che il bus rimarrà ancora a 266Mhz dopo tutto questo tempo certo non depone a favore di AMD. A questo punto mi chiedo a che serva spendere tanto per le RAM a 166 e passa se non si innalza contemporaneamente il bus. Io penso questo...Amd ha un po'di remore ad alzare il bus al Barton perché questo poi rischierebbe di compromettere il predominio (supposto) dell'hammer stesso!!!

zed red
03-07-2002, 21:06
Pensate ad un Barton, con NV30, DDRII, e poi non ce ne più per nessuno.

Super-Vegèta
03-07-2002, 21:52
Ci credo che è il PIV visto che costa un occhio della testa completo di mobo, inutile dire della sua overcloccabilità visto che non tutti fanno questa pratica con il sistema fuori specifiche...d'altra parte il PIV è un'architettura come già discusso con dei limiti molto forti, e basa le sue prestazioni esclusvamente sull'aumento di frequenza forsennato e sulla previsione dei salti cosa che non potrà durare ancora per molto pensando anche che le sue alu interne funzionano a frequenza doppia...
Del resto se non verrà sostituito tra non molto avrà grossissimi problemi con l'hammer soi dato che quest'ultimo non necessita di frequenze forsennate amd riuscirà a produrlo senza molte difficoltà anche perchè intel la tecnologia soi (con il conseguente aumento del 20% sulla legge di moore) l'ha snobbata come se non ci fosse...un errore direi...un processo a 0,13 soi è circa come uno 0,10 in quanto ad ottimizzazione..non è poco

Quando si parla di overclock è vero che l'aumento del PIV è enorme ma è vero pure che anche 200 Mhz su un athlon XP valgono moltissimo se si pensa che il rating sale di 100 per passi di 66Mhz circa...200 Mhz significano circa un +300 non mi sembra affatto poco...certo è che scalda troppo ed è problematico, ma chi fa overclock sa come agire anche in questo.

Sig. Stroboscopico
03-07-2002, 22:20
Grande Super Vegèta!

ErPazzo74
03-07-2002, 22:35
Originariamente inviato da Emopunk
[B]Il fatto che il bus rimarrà ancora a 266Mhz dopo tutto questo tempo certo non depone a favore di AMD. A questo punto mi chiedo a che serva spendere tanto per le RAM a 166 e passa se non si innalza contemporaneamente il bus. Io penso questo...Amd ha un po'di remore ad alzare il bus al Barton perché questo poi rischierebbe di compromettere il predominio (supposto) dell'hammer stesso!!!
Questa cosa la dissi anch'io in 1 vecchio tread sull'hammer....ora non ne sono tanto convinto....
sono invece convinto che amd non abbia cambiato il bus x vari motivi tra cui:
1) compatibilità con quasi tutte le schede attualemente montate nei computer....cosa che permette 1 facile upgrade e quindi il NON passaggio ad 1 p4....infatti se ci pensi se tu ora dovevi cambiare MB x 1 thoro....avresti preso 1 thoro o 1 P4 1.6A o 1.8A?? insomma avrebbe perso clienti x intel....
2) forse il gioco non vale la candela... cioè il guadagno prestazionale non è abbastanza
3) e forse in fondo in fondo 1 barton con le ottimizzazioni di hammer, sse2, SOI, il doppio della cache dell'hammer e 1 FSB a 333 si sarebbe sovrapposto al nuovo gioello di casa AMD.....

giovonni
03-07-2002, 22:57
Io ho una Soltek 75DRV5: e voi direte buon per te, ma ve lo dico perchè è una delle schede che già supporta il bus a 166X2 (basta vedere il manuale della scheda per crederci) Non avendo a disposizione un processore sbloccato, e non volendo rischiare sul mio, vista la mia imperizia, non posso verificarne il funzionamento, ma se qualcuno di vuoi vuol provare a vedere i miglioramenti col bus a 166 invece di 133, quella scheda lo permette.

Non credo che questa sia l'unica scheda che permetta una cosa di questo tipo, credo invece che molte schede con chipset KT333, come la soltek, lo permettano, in maniera tale da far funzionare le memorie in maniera sincrona col bus di sistema.
Quindi, in sintesi, un processore AMD che avesse il bus a 333 sarebbe il benvenuto quantomento per i possessori di schede recenti.
PERCHE' non fare due modelli, uno con bus a 266 e uno con bus a 333, come si era fatto per i vecchi Athlon Thunderbird???
Facciamo una petizione :-)?

cdimauro
04-07-2002, 06:41
Originariamente inviato da giovonni
[B]Quindi, in sintesi, un processore AMD che avesse il bus a 333 sarebbe il benvenuto quantomento per i possessori di schede recenti.
PERCHE' non fare due modelli, uno con bus a 266 e uno con bus a 333, come si era fatto per i vecchi Athlon Thunderbird???
Facciamo una petizione :-)?


Perchè, come già detto in altre occasioni, costerebbe troppo per Amd, che ha già puntato tutto sull'Hammer... Non ha senso spendere tanti soldi e perdere tanto tempo su un progetto che è ormai arrivato al capolinea. Godiamoci il Burton per quel che sarà in grado di darci, e pensiamo all'Hammer come al gioiello del prossimo futuro... :)

topinoz
04-07-2002, 07:40
Io penso che 512k di cache se sfruttati bene non fanno rimpiangere i "soli" 266MHz di bus... e cmq io mi concentrerei di piu' sui chip grafici che ormai saranno loro a fare la differenza di prestazioni 3D. A che serve un Hammer se tanto sarà NV30 a fare la maggior parte dei calcoli (con la sua bella memoria locale)??? Alla fine l'Hammer gestirà qualche interrupt qua e la, l'audio e lo stream ATA e sarà sicuramente sovradimensionato alle esigenze di single user...

magomerlinopaolo
04-07-2002, 11:37
512k di cache daranno un ottimo boost di prestazioni al barton, sapete quanta cache avrà l' hammer nella sua versione "home"?

Ben
04-07-2002, 13:28
Dovrebbe averne 512k, mentre quella server 1mb

A.Debby
04-07-2002, 16:17
X gli smaniosi del fsb a 333...... compratevi il barton con un bel dissi e mettete il bus a 166!!!!!!!!!!!:)

ErPazzo74
04-07-2002, 16:59
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[B]512k di cache daranno un ottimo boost di prestazioni al barton, sapete quanta cache avrà l' hammer nella sua versione "home"?
Sicuramente 256K.....1 mega quello x i server....e di + dopo....

Ciminiera
04-07-2002, 17:02
In più gli attuali XP di buona produzione reggono perfettamente i 166MHz di Bus (AGOGA e AGOIA quasi tutti senza overvolt) Io stò a 182/182 1630MHz perfettamente stabile.

cdimauro
04-07-2002, 22:25
Originariamente inviato da topinoz
[B]Io penso che 512k di cache se sfruttati bene non fanno rimpiangere i "soli" 266MHz di bus... e cmq io mi concentrerei di piu' sui chip grafici che ormai saranno loro a fare la differenza di prestazioni 3D. A che serve un Hammer se tanto sarà NV30 a fare la maggior parte dei calcoli (con la sua bella memoria locale)??? Alla fine l'Hammer gestirà qualche interrupt qua e la, l'audio e lo stream ATA e sarà sicuramente sovradimensionato alle esigenze di single user...

Dimentichi i calcoli per l'IA e comunque tutto il cambio della scena ad ogni fotogramma per ora è carico della CPU, mi pare... Ci vorrà ancora molto tempo prima di arrivare ad un'architettura completamente dedicata (GPU -> Tutta la gestione della grafica, APU -> Tutta la gestione dell'audio, e altro ancora...)

topinoz
05-07-2002, 09:02
x cdimauro:
Vero, l'AI bisogna tenerne conto, ma se il chip grafico verrà gestito con un linguaggio ad alto livello (es. muovi telecamera di xxx in direzionr xyz, illumina di piu' punto xyz con luce abc, sposta oggetto fff direzione xyz spin ttt, scambia texture oggetto a con x) penso che l'hammer sia parecchio sovradimensionato( ! ) e penso che le GPU arriveranno molto presto a questo livello ;). A quando istruzioni dedicate ai calcoli della fisica, fuzzy logic, ecc.??:)

cdimauro
05-07-2002, 23:00
Originariamente inviato da topinoz
[B]x cdimauro:
Vero, l'AI bisogna tenerne conto, ma se il chip grafico verrà gestito con un linguaggio ad alto livello (es. muovi telecamera di xxx in direzionr xyz, illumina di piu' punto xyz con luce abc, sposta oggetto fff direzione xyz spin ttt, scambia texture oggetto a con x) penso che l'hammer sia parecchio sovradimensionato( ! ) e penso che le GPU arriveranno molto presto a questo livello ;). A quando istruzioni dedicate ai calcoli della fisica, fuzzy logic, ecc.??:)

Sì, probabilmente la direzione che verrà intrapresa per le future schede grafiche sarà quella che dici tu... E comunque, quando ciò accadrà, ci saranno ben altri processori che l'Hammer... Che passeranno il tempo a girarsi i pollici... ;)

Per le nuove istruzioni a cui ti riferisci, beh, ciò che spinge una casa come Intel o Amd a progettarle si basa esclusivamente sulle richieste del mercato: se ce ne sarà bisogno, arriveranno. Per adesso MMX, 3DNow!, SSE/2 fanno molto bene il loro lavoro, quindi non si sente il bisogno di qualcos'altro... :)