PDA

View Full Version : OneDrive, ridotto da 10TB a 1TB lo spazio di archiviazione per gli abbonati a Office 365


Redazione di Hardware Upg
03-03-2017, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/onedrive-ridotto-da-10tb-a-1tb-lo-spazio-di-archiviazione-per-gli-abbonati-a-office-365_67500.html

Microsoft ha deciso di ridurre di ben 9TB lo spazio disponibile ai clienti di Office 365. Una controversia, la riduzione dello spazio di archiviazione, iniziato nel 2015 e che ancora oggi sembra non aver trovato una soluzione definitiva.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LucaLindholm
03-03-2017, 16:10
E vabbeh...

s0nnyd3marco
03-03-2017, 16:22
Stanno rasentando il ridicolo.

LucaLindholm
03-03-2017, 16:27
Stanno rasentando il ridicolo.

Perché?

s0nnyd3marco
03-03-2017, 16:34
Perché?

Ti sembra un atteggiamento serio? Prima dici illimitato, poi 10TB ed ora 1TB.

Potevano evitare di fare promesse mirabolanti e partire con piani "realistici" fin da subito.

sintopatataelettronica
03-03-2017, 16:42
Ti sembra un atteggiamento serio?

In cool 8 :D

Bestio
03-03-2017, 16:51
Ti sembra un atteggiamento serio? Prima dici illimitato, poi 10TB ed ora 1TB.

Potevano evitare di fare promesse mirabolanti e partire con piani "realistici" fin da subito.

Concordo in pieno.
Se tu mi dici "illimitato" così dev'essere, se poi io ci voglio mettere tutta la mia filmografia non è affar tuo. :p

Surrucagnolo
03-03-2017, 17:30
Ridicoli come sempre

schwalbe
03-03-2017, 18:09
Concordo in pieno.
Se tu mi dici "illimitato" così dev'essere, se poi io ci voglio mettere tutta la mia filmografia non è affar tuo. :p

Lo spazio che era offerto (illimitato, 10, 1, ...) non era libero, ma con limitazioni sul tipo di file e sui diritti.
Porno e roba sotto copyright era vietata!

Hiei3600
03-03-2017, 18:25
Qualcuno mi spiega l'ultima frase

La sua utilità è disarmante quanto la sua facilità di utilizzo visto che per accedervi è necessario possedere un account Microsoft.


Tralasciando il fatto che l'affermazione di"utilità disarmante" non è supportata da nessun esempio pratico(non sto dicendo che non sono d'accordo ma quantomeno argomentare un minimo),ma poi la seconda parte "per accedervi è necessario possedere un account Microsoft" che significa?, che ho bisogno di un account Microsoft per accedere ad un servizio della Microsoft? a questo punto diciamo pure che il cielo è azzurro e che le rose sono rosse. :mc:

Lampetto
03-03-2017, 19:36
Ridicoli come sempre

Vorrei far notare che si parla di Abbonati Office 365...
qui sono tutti abbonati? e quanti di costoro riescono a riempire 1,05 TB con i File Word, Excel, Acces, Powerpoint onenote ecc...
Non ci riusciamo noi con centinaia di postazioni...

Oppure stiamo parlando della versione gratuita per salvare i selfie dello smartphone, quella bisogna confrontarla con ciò che offre la concorrenza, Tipo Amazon, Dropbox ecc... quanto offre iCloud per esempio? ..5 GB gratuiti dopo si paga, dropbox .. 2 GB... Onedrive 5 GB , si può portare a 15 GB usando i servizi Live come Outlook...

di che parliamo?

alfa33
03-03-2017, 19:43
di che parliamo?

Parliamo di un'azienda che prima ti offre un oceano, poi cambia idea e ti da un lago e poi una vasca d'acqua.
Non ti deve interessare cosa ci mette uno dentro o cosa offrono i concorrenti, il punto è che prima il pinguino ti dice sorridente "Illimitatamente" e poi non è così... solite modifiche unilaterali e, ovviamente, i soldi che paghi restano gli stessi.

Bestio
03-03-2017, 20:08
Lo spazio che era offerto (illimitato, 10, 1, ...) non era libero, ma con limitazioni sul tipo di file e sui diritti.
Porno e roba sotto copyright era vietata!

E anche questo è assurdo, perchè mai nel mio spazio non potrei metterci i miei film (o i miei porno) che magari ho acquistato legalmente, o girato personalmente?

Lampetto
03-03-2017, 20:08
Parliamo di un'azienda che prima ti offre un oceano, poi cambia idea e ti da un lago e poi una vasca d'acqua.
Non ti deve interessare cosa ci mette uno dentro o cosa offrono i concorrenti, il punto è che prima il pinguino ti dice sorridente "Illimitatamente" e poi non è così... solite modifiche unilaterali e, ovviamente, i soldi che paghi restano gli stessi.

Sbagliato, le "modifiche unilaterali" non esistono quando paghi il servizio, esistono quando questo è gratuito. Perchè se ti serve più spazio lo puoi acquistare e nessuno te lo toglie visto che è vincolato da contratto.
Riguardo l'abbonamento Office 365, si paga per il pacchetto non per il servizio di Cloud, che comunque riserva ben 1,05 TB e non sono certo pochi, ma se vuoi dello spazio aggiuntivo lo paghi e nessuno te lo toglie.

Poi vorremmo tutto illimitato e gratis, sopratutto gratis per fare ciò che vogliamo, ma i server e il loro mantenimento costano, qualcuno li deve pagare.

Concordo sulla questione promesse roboanti, di vecchia provenienza... se ogni tanto dentro MS qualcuno stesse zitto farebbe meno danni...

Hiei3600
03-03-2017, 20:22
Per me la questione non è tanto il taglio di spazio,ma tanto il fatto che(come al solito),per"Punire",quei pochi utenti che(a detta di Microsoft),hanno "troppo usufruito",del cosiddetto "illimitato" spazio online,si sono puniti TUTTI gli utenti,compresi quelli che usavano il servizio in maniera più ponderata(pur eccedendo i 10 TB di spazio messi a disposizione), la cui unica colpa è....quale esattamente?
Diciamocelo,anche per un utente comune,con i cellulari che fanno video in 4k e qualche backup generale(omni-comprensivo) ogni 3-6 mesi,anche un utente qualsiasi può superare i 10 TB nel giro di qualche anno e qualche video 4k di troppo...

Per quanto riguarda il tipo di materiale caricato,la questione del copyright è solo una scusa...qualsiasi"Grosso uploader",con un minimo di cervello carica tutto il materiale sensibile pesantemente crittografato,non credo che se la maggior parte degli utenti avesse caricato 50 TB+ di "roba legittima", Microsoft avrebbe semplicemente fatto spallucce e detto"Tutto perfettamente ok!"

Bestio
03-03-2017, 20:29
Per me la questione non è tanto il taglio di spazio,ma tanto il fatto che(come al solito),per"Punire",quei pochi utenti che(a detta di Microsoft),hanno "troppo usufruito",del cosiddetto "illimitato" spazio online,si sono puniti TUTTI gli utenti,compresi quelli che usavano il servizio in maniera più ponderata(pur eccedendo i 10 TB di spazio messi a disposizione), la cui unica colpa è....quale esattamente?

Ma anche questo non ha senso, se tu mi dai lo spazio io lo uso come cavolo voglio, è un pocome se un provider Internet ti promettesse traffico illimitato, e poi di punto in bianco decide di tagliartelo a 1giga/mese perchè hai scaricato troppo!

Hiei3600
03-03-2017, 21:13
Ma anche questo non ha senso, se tu mi dai lo spazio io lo uso come cavolo voglio, è un pocome se un provider Internet ti promettesse traffico illimitato, e poi di punto in bianco decide di tagliartelo a 1giga/mese perchè hai scaricato troppo!

Infatti per questo ho scritto"a detta di Microsoft".

schwalbe
03-03-2017, 21:36
E anche questo è assurdo, perchè mai nel mio spazio non potrei metterci i miei film (o i miei porno) che magari ho acquistato legalmente, o girato personalmente?

Perché nell'Eula è vietato!

OneDrive è nato per condividere file, impostazioni e salvataggi fra hardware e software Microsoft. Salvi un qualcosa con uno e te lo ritrovi in tutti. Se ti serve, e non hai una chiavetta con te, lo recuperi anche via web.
Quindi è offerto gratuitamente in vari tagli associato a qualcos'altro (account MS, Office, smartphone, ...).
Da qua una Eula stringente sui tipi di file e sul contenuto, che implica anche che lo spazio viene "guardato"!
E dall'analisi hanno visto che la maggior parte dello spazio è per roba vietata dall'Eula, ovvero parcheggio di audio, video, software... sotto copyright, quindi nemmeno autoprodotta!

E come dice Lampetto a voglia riempire 1T con file di Word, Excell, preferiti e impostazioni!

Ah, anche Aruba dà spazio e banda illimitato per i siti web che si acquistano, ma altrettanto vieta esplicitamente l'uso per backup, dicendo tra l'altro che tutto dev'esser raggiungibile dai link. Chissà perché lodicono? !:D

frankie
03-03-2017, 21:59
Meanwhile dall'IT ci consigliano di sincronizzare TUTTA la cartella documenti con Google apps for education... illimitato (veramente). Non l'ho fatto ma li ho caricati manualmente (vedi cripto-cosi) ed ho solo occupato 35GB (ed ho 7zippato i DICOM)

s0nnyd3marco
03-03-2017, 22:55
Sbagliato, le "modifiche unilaterali" non esistono quando paghi il servizio, esistono quando questo è gratuito.

Mai visto i piani telefonici? E quelli li PAGO.

coschizza
03-03-2017, 23:21
Mai visto i piani telefonici? E quelli li PAGO.

come anche le banche cambiano contratto in continuazione e in maniera unilaterale senza possibilita di replica

C0rs41r
04-03-2017, 07:01
Mai visto i piani telefonici? E quelli li PAGO.

come anche le banche cambiano contratto in continuazione e in maniera unilaterale senza possibilita di replica

Straquoto

calabar
04-03-2017, 10:22
Ma dopo la storia del 950 non e' che in effetti da loro mi aspetto tanto ormai.
Oddio mi sono perso qualcosa? Link?

s0nnyd3marco
04-03-2017, 10:34
come anche le banche cambiano contratto in continuazione e in maniera unilaterale senza possibilita di replica

Di esempi ce ne sono fin troppo purtroppo e noi consumatori ci continuiamo a mettere il :ciapet:

calabar
04-03-2017, 12:14
Si, ti sei perso qualcosa. ...
Ah, ok, pensavo ti riferissi a qualche annuncio recente in cui veniva sancito l'abbandono del terminale o qualcosa del genere.

Un amico ha voluto comprare un 950 qualche mese fa, ottimo prezzo e molto buono per quel che serviva a lui.
Un azzardo naturalmente, io gliel'ho sconsigliato perchè MS stessa stava abbandonando WP e avrebbe rischiato di trovarsi un telefono con nessun supporto nel giro di poco tempo, ma lui veniva da un 920, gli andava bene e il telefono gli piaceva e continuum lo attirava (a proposito... non c'era la dock nella confezione, credevo che l'avessero tutti i 950).

Comunque Win10M è migliorato nel frattempo, il telefono non va male. Il problema ovviamente è capire che futuro avranno i terminali Win10M.

El Tazar
04-03-2017, 17:10
a parte che anche a me le politiche MS sullo spazio di onedrive fanno rabbrividire, e' un paragone improponibile, visto il livello di integrazione che ha onedrive con la suite office indispensabile in ambito professionale (una suite vera, non google docs..)

Cosa ti fa rabbrividire precisamente?

Per il resto ok...hanno sbagliato (as usal) a spararla grossa con l'illimitato...ma se guardiamo all'offerta in se di 1TB + il pacchetto Office direi che c'è poco da lamentarsi

LORENZ0
05-03-2017, 01:38
Lo spazio che era offerto (illimitato, 10, 1, ...) non era libero, ma con limitazioni sul tipo di file e sui diritti.
Porno e roba sotto copyright era vietata!

e allora che controllassero e facessero da filtro eliminando i files vietati!
Tanto più che solo uno stolto potrebbe lasciare GB e GB di roba illegale sul cloud senza nemmeno zipparla con password cambiando il nome...

LORENZ0
05-03-2017, 01:40
lol!
a parte che 10 tb sono un'enormità e perfettamente inutili a buona
parte degli utenti, ma un'azienda seria si riconosce soprattutto da
come si pone nei confronti dei propri clienti (paganti)...e in questo caso
Ms ha ha fatto la tipica figura da chiodi di chi, prima promette...e poi
tira i remi in barca...
ma difendetela pure, non c'è problema :asd:

veramente io son passato da ILLIMITATO a 1 TB senza manco passare per i 10 TB... :muro:

LORENZ0
05-03-2017, 01:44
Vorrei far notare che si parla di Abbonati Office 365...
qui sono tutti abbonati? e quanti di costoro riescono a riempire 1,05 TB con i File Word, Excel, Acces, Powerpoint onenote ecc...
Non ci riusciamo noi con centinaia di postazioni...

Oppure stiamo parlando della versione gratuita per salvare i selfie dello smartphone, quella bisogna confrontarla con ciò che offre la concorrenza, Tipo Amazon, Dropbox ecc... quanto offre iCloud per esempio? ..5 GB gratuiti dopo si paga, dropbox .. 2 GB... Onedrive 5 GB , si può portare a 15 GB usando i servizi Live come Outlook...

di che parliamo?

...ma dove sta scritto che sullo spazio di OneDrive che mi danno insieme ai 60 minuti/mese di Skype ed alla licenza d'uso del pacchetto Office365 sull'account Hotmail che ho associato al pagamento del mio abbonamento (oltre agli altri 4 utenti che posso abilitare a mio piacimento), io possa metterci solo i files di Word, Excel e del pacchetto Office?!

LORENZ0
05-03-2017, 01:52
Molti contratti hanno caratteristiche del genere, ovvero prevedono il cambio delle condizioni unilateralmente.
Pero' quando questo accade puo' essere risolto dal contraente.


...molti?! ormai TUTTI! Cosa che rende i contratti un'arma delle azienda per ricattare i propri clienti, i quali vengono attirati a firmare con canti tipo quelli delle Sirene con Ulisse, e poi, quando ti sei abituato e ti trovi bene e ti senti a posto, o arrivano aumenti o ti cambiano le carte in tavola in modo che, i più timorosi e meno esperti, incassano e pagano, mentre gli altri si incazzano, cercano di protestare e se ne vanno, dovendo spendere altri soldi ed altro tempo per trovare una soluzione alternativa al problema (quasi sempre passando dalla padella alla brace).
Sono tattiche ormai al giorno d'oggi note, sempre più sottili e bastarde ma COLLAUDATISSIME! :muro:
Il tutto trincerato dietro ad un: "beh, se non ti va bene, vattene pure!" (leggi: recedi). Il legislatore pensava così di tutelare il contraente, in realtà lo tutela solamente da una situazione che diventerebbe di "prigionia contrattuale", ma che, in sostanza, gli sbatte in faccia e gli porta ad avere un problema che può essere piccolo o grande (dipende da tanti fattori) dovendo cambiare contratto, servizio, ente o gestore...con tutti gli annessi e connessi a cui si va incontro quando si deve cambiare così all'improvviso e si deve trovare in fretta una soluzione alternativa dovendo pescare in un mare dove, se hai appena schivato uno squali, te ne ritroverai altri dieci che ti aspettano al varco! :sofico:

maxsy
05-03-2017, 02:09
Ah, ok, pensavo ti riferissi a qualche annuncio recente in cui veniva sancito l'abbandono del terminale o qualcosa del genere.

Un amico ha voluto comprare un 950 qualche mese fa, ottimo prezzo e molto buono per quel che serviva a lui.
Un azzardo naturalmente, io gliel'ho sconsigliato perchè MS stessa stava abbandonando WP e avrebbe rischiato di trovarsi un telefono con nessun supporto nel giro di poco tempo, ma lui veniva da un 920, gli andava bene e il telefono gli piaceva e continuum lo attirava (a proposito... non c'era la dock nella confezione, credevo che l'avessero tutti i 950).

Comunque Win10M è migliorato nel frattempo, il telefono non va male. Il problema ovviamente è capire che futuro avranno i terminali Win10M.

MS sta abbandonando WP?
mi sono perso qualcosa? :confused:

s0nnyd3marco
05-03-2017, 09:43
MS sta abbandonando WP?
mi sono perso qualcosa? :confused:

Dove sei stato nell'ultimo anno?

Baboo85
05-03-2017, 10:34
Si parla di Abbonati ad Office 365, quindi lo spazio di 1TB e' praticamente incluso gratuitamente. Non credo che ci sia gente che con documenti di Office riesca ad occupare piu' dei 5GB gratuiti + 15GB attivando il rullino (c'e' ancora no?).

Io ho preso Office 365 Home (prima avevo il Personal) e quel 1TB di spazio mi fa comodo.
A pensarci, tra i siti di cloud piu' famosi, l'offerta della Microsoft e' la piu' economica. 70 euro l'anno per 1TB di spazio cloud e Office sempre aggiornato.

Se escludiamo quelli poco conosciuti (tipo Jottacloud), l'unico a fornire di piu' e' Amazon, che per la stessa cifra ti da' spazio illimitato.

Quindi alla fine....di cosa stiamo parlando? Dell'onesta' di un'azienda? Del fatto che la gente fugga da un altro provider cloud?

hrossi
05-03-2017, 16:03
Sbagliato, le "modifiche unilaterali" non esistono quando paghi il servizio, esistono quando questo è gratuito.

Dovrò dirlo alla mia banca, all'operatore telefonico, ai fornitori di energia-acqua, all'assicurazione auto e più o meno a tutte le altre società con le quali ho un rapporto a pagamento per il servizio erogato.

Hermes

Benjamin Reilly
05-03-2017, 20:16
Modifiche unilaterali dei contratti bancari e finanziari. Obblighi degli intermediari e diritti dei clienti


la facoltà di modifica unilaterale deve essere prevista nel contratto e approvata specificamente dal cliente; se non è prevista o non è approvata specificamente, le banche e gli intermediari finanziari non possono adottare modifiche unilaterali;
il cliente deve essere informato delle modifiche con un preavviso minimo di due mesi, in forma scritta o attraverso altra modalità precedentemente accettata dal cliente stesso;
le comunicazioni con cui le banche e gli intermediari finanziari rendono note le modifiche devono riportare in modo evidenziato la formula: “Proposta di modifica unilaterale del contratto”;
le banche e gli intermediari finanziari devono comunicare al cliente anche il motivo che giustifica le modifiche proposte (c.d. “giustificato motivo”);
nei contratti che hanno durata determinata (ad esempio, mutui) se il cliente è un consumatore o una micro-impresa non è consentita la modifica dei tassi d’interesse; se il cliente non è un consumatore né una micro-impresa, la modifica dei tassi d’interesse è consentita solo a fronte di specifici eventi previsti dal contratto approvato dal cliente.


Le modifiche peggiorative adottate senza rispettare le condizioni previste dalla legge sono inefficaci.
Entro la data prevista per l’entrata in vigore delle modifiche, il cliente ha la possibilità di recedere dal contratto senza spese; in questo caso, la liquidazione del rapporto deve essere effettuata applicando le condizioni precedenti. Se il cliente non recede dal contratto, le variazioni
si intendono approvate e producono effetti dalla data indicata nella “Proposta di modifica unilaterale del contratto”.

In merito a microsoft non valgono le leggi italiane ma americane.... e bisognerebbe verificare quelle indipendentemente dalla natura gratuita o onerosa di un contratto. I contratti debbono osservare il rispetto delle norme giuridiche vigenti perchè ovviamente la volontà della parte che eroga il servizio non può essere sopra le leggi (il cui fine dovrebbe essere quello di tutelare l'interesse della comunità come del singolo dal subire l'abuso).

schwalbe
05-03-2017, 22:00
e allora che controllassero e facessero da filtro eliminando i files vietati!
Tanto più che solo uno stolto potrebbe lasciare GB e GB di roba illegale sul cloud senza nemmeno zipparla con password cambiando il nome...

Questo è quello che sarebbe piaciuto anche a me. Ti gabbano? Combattili, visto che ne hai la possibilità. Ma di scelte discutibili in MS si può parlare per giorni. Non c'è più Ballmer, ma gli autogol continuano...

...ma dove sta scritto che sullo spazio di OneDrive ..., io possa metterci solo i files di Word, Excel e del pacchetto Office?!

Ti prendi l'Eula, vedi cosa NON puoi mettere... e vedi che rimane! :D
Credo che, più che altro, volessero evitare che fosse usato lo spazio come HD extender, perché la norma del veto sui file coperti da copyright e porno la vedo proprio contro film e musica. Un professionista usa abitualmente file sotto copyright, basta pensare a loghi e marchi. Me la ero letta bene, all'epoca, visto che OneDrive era condiviso in casa e al lavoro, e non volevo esser fuori regola, ma formalmente era impossibile.

Ma c'è un'altra bella coi SW. L'Eula cambia col tempo! Quella letta, e in teoria sottoscritta all'epoca, non è detta sia uguale all'attuale. Ma come si fa a dimostrarlo su "roba" che si autoaggiorna?

Hiei3600
05-03-2017, 22:38
Una cosa che non ho mai capito in 20 anni di internet, ma perché caricare porno ad uso personale non è consentito?,mica tutto il porno è scaricato illegalmente,se possedessi una collezione personale,perché non dovrei poterla caricare nel mio spazio online che ho acquistato,giusto come backup extra?

LORENZ0
06-03-2017, 00:15
Ma c'è un'altra bella coi SW. L'Eula cambia col tempo! Quella letta, e in teoria sottoscritta all'epoca, non è detta sia uguale all'attuale. Ma come si fa a dimostrarlo su "roba" che si autoaggiorna?

su Twitter ci sono, ad esempio, tutte le modifiche all'EULA, divise per mese/anno...PayPal manda sempre un estratto via mail dei cambiamenti unilaterali, rimandando poi a link dove c'è scritto tutto.
Il tuo ragionamento non è corretto: al momento della modifica unilaterale da parte del produttore, se tu la accetti, quella che hai firmato tempo prima, diventa carta straccia! Sarebbe troppo bello se tu potessi continuare ad usare le condizioni che hai firmato...proprio qui sta "il bello"! Ci sarebbero decine di EULA che farebbero capo a differenti cose per categorie di utenti in base a quando essi stessi hanno sottoscritto il servizio...impensabile da gestire! Quindi l'EULA di tutti i clienti diventa sempre l'ultima in ordine cronolgico...se non ti va, te ne vai, ma se resti, quella è la nuova regola...
Alla fine se la giocano sul fatto che, come dici tu, anche se la leggi tutta, la capisci e la analizzi, ti scappa la voglia o è fisicamente impossibile rispettarla tutta senza fare in modo che il servizio, a quel punto, diventi superfluo...tutti gli altri semplicemente..NON LA LEGGONO! Il fornitore, a questo punto, forte del suo stuolo di avvocati, sa che, in caso di contenzioso, tu, cliente, sei spacciato in partenza (a parte rarissimi casi)

alexdal
06-03-2017, 09:59
Che articolo stupido-

Office 365 offre 1 TB

i 10Tb o l'illimitato erano di anni fa, ma sono 3 anni che dicono che il limite ad utente e 1 TB

bhooo

gabriweb
06-03-2017, 11:01
Che articolo stupido-

Office 365 offre 1 TB

i 10Tb o l'illimitato erano di anni fa, ma sono 3 anni che dicono che il limite ad utente e 1 TB

bhooo

Appena letta la news ho pensato esattamente la stessa cosa. Niente di nuovo sotto il sole! Si sapeva da tempo che il limite sarebbe diventato di 1TB. Ma poi se avete bisogno di spazio maggiore, installatevi un NAS a casa e usatelo da remoto...ci piazzate dentro gli hd delle dimensioni che volete con i servizi che volete et voilà..avete il vostro personal cloud su misura.

Syk
06-03-2017, 12:50
Sbagliato, le "modifiche unilaterali" non esistono quando paghi il servizio, esistono quando questo è gratuito. Perchè se ti serve più spazio lo puoi acquistare e nessuno te lo toglie visto che è vincolato da contratto.
Riguardo l'abbonamento Office 365, si paga per il pacchetto non per il servizio di Cloud, che comunque riserva ben 1,05 TB e non sono certo pochi, ma se vuoi dello spazio aggiuntivo lo paghi e nessuno te lo toglie.

Poi vorremmo tutto illimitato e gratis, sopratutto gratis per fare ciò che vogliamo, ma i server e il loro mantenimento costano, qualcuno li deve pagare.

Concordo sulla questione promesse roboanti, di vecchia provenienza... se ogni tanto dentro MS qualcuno stesse zitto farebbe meno danni...
quindi paghi e poi ti cambiano le condizioni contrattuali e niente è dovuto al cliente.
ma se era gratis ti devono fare una modifica unilaterale :sofico:

certo che sei forte :asd:

alexdal
06-03-2017, 15:38
Ho visto i costi:

Office 365 home con 1 TB x 5 utenze costa circa 70 euro all'anno
Google ti vende un TB a 120 euro all'anno senza tutti i servizi office
DropBox 99€ per una utenza
Amazon costa 70€ ma non so se ci sono clausole in piccolo

Lampetto
06-03-2017, 19:16
quindi paghi e poi ti cambiano le condizioni contrattuali e niente è dovuto al cliente.
ma se era gratis ti devono fare una modifica unilaterale :sofico:

certo che sei forte :asd:

Scusa ma non ti seguo....
Forse è meglio ricominciare da capo...

Office 365, intero pacchetto in abbonamento che secondo la versione Home o professional ha un costo annuo... Tu paghi per quello, non per Onedrive..
Ci siamo?
Microsoft ti OFFRE con Office 365, uno spazio di archiviazione gratuito di 1,05 TB, ti OFFRE 60 minuti al mese di chiamate con Skype e altre cosette..
Sono Offerte...
L'unico passaggio sbagliato è la dichiarazione di spazio illimitato quando è palese che nessuno al mondo può offrire spazio illimitato a tutti..
Quindi le modifiche unilaterali su OFFERTE sono plausibili...

Hiei3600
06-03-2017, 19:37
Ho visto i costi:

Office 365 home con 1 TB x 5 utenze costa circa 70 euro all'anno
Google ti vende un TB a 120 euro all'anno senza tutti i servizi office
DropBox 99€ per una utenza
Amazon costa 70€ ma non so se ci sono clausole in piccolo


Google Suite Business cost 96 euro l'anno.
Fonte:
https://support.google.com/a/answer/1247360?hl=it&ref_topic=6142432

Ed in teoria offre 1 TB di spazio,tuttavia molti utenti di Reddit dichiarano che anche con un solo utente hanno spazio di archiviazione virtualmente illimitato.

Fonte esempio:
https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/5dfr11/so_i_noticed_gsuite_business_has_unlimited/

"For info, I have a google apps for business account £7.92 a month, I am the only user, and the storage is unlimited"

LORENZ0
07-03-2017, 10:49
Appena letta la news ho pensato esattamente la stessa cosa. Niente di nuovo sotto il sole! Si sapeva da tempo che il limite sarebbe diventato di 1TB. Ma poi se avete bisogno di spazio maggiore, installatevi un NAS a casa e usatelo da remoto...ci piazzate dentro gli hd delle dimensioni che volete con i servizi che volete et voilà..avete il vostro personal cloud su misura.

sì beh, non è proprio la stessa cosa! di solito tutti questi servizi hanno funzioni di backup automatico, un up garantito molto alto, la possibilità di condividere le risorse con altri utenti, app dedicate che funzionano su tutti i s.o. ...ci sono parecchie differenze...oltre al fatto che il tuo NAS te lo devi comprare, devi mantenerlo, ecc, ecc...