View Full Version : Assemblaggio PC per video/foto editing
Buongiorno a tutti gli amici di HW, intanto vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli che riservate in ogni discussione.
Passo al dunque.
la configurazione attuale del mio PC è la seguente:
Monitor 4K Samsung da 28
i7 4770K 3,50GHZ
16 GB di RAM (ddr3)
Ge Force GTX 560 Ti
Scheda Madre H87M-PLUS (sarebbe questa qui: www.asus.com/Motherboards/H87MPLUS/)
Alimentatore EVGA SuperNOVA 850 G2 850W ATX
SSD Crucial MX300 da 525 GB
HDD1 da 2TB
HDD2 da 1TB
ps. so bene che l'alimentatore è troppo potente per il mio pc, ma avevo trovato un'ottima offerta su Amazon e ne ho approfittato. Non si sa mai in futuro :stordita:
Quali sono le esigenze?
Innanzitutto la mia è più una passione che un lavoro, nonostante nel tempo libero faccia anche questo tipo di lavoro (prettamente dal portatile!), ma la mia è puro amore per questo hobby (costoso) che ho coltivato negli ultimi anni.
Quindi particolari esigenze sono: Premiere/After Effect, Photoshop e Lightroom. Escludo giochi in 4K, semmai qualche gioco lo farei girare tranquillamente in FHD, ma nulla di pretenzioso. Non sono -più- un amante dei videogiochi (ho venduto la PS4 perché non ci giocavo mai!).
In particolare ultimamente mi sto dilettando a girare qualche video in 4K, questa probabilmente è l'esigenza più GROSSA.
Cosa fareste al mio PC?
Io avevo pensato sinceramente (in ordine di "urgenza"):
1) scheda video: una GTX1060 da 6gb oppure una RX480 da 8gb. Con la seconda poi sfrutterei i CUDA di adobe?
Budget: 300€ al massimo
2) Scheda Madre - Processore - RAM: tutte ovviamente che si muovono a braccetto, in quanto attualmente la mia scheda madre non supporta DD3 ed il processore ha un socket ormai obsoleto.
Budget per tutti e tre componenti: 600€
Ma quest'ultimo punto, è così fondamentale ai fini delle mie esigenze?
Potrei fare soltanto un upgrade della RAM, portandola a 32gb?
grazie anticipatamente comunque a tutti :)
Alekos Panagulis
03-03-2017, 08:24
Buongiorno a tutti gli amici di HW, intanto vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli che riservate in ogni discussione.
Passo al dunque.
la configurazione attuale del mio PC è la seguente:
Monitor 4K Samsung da 28
i7 4770K 3,50GHZ
16 GB di RAM (ddr3)
Ge Force GTX 560 Ti
Scheda Madre H87M-PLUS (sarebbe questa qui: www.asus.com/Motherboards/H87MPLUS/)
Alimentatore EVGA SuperNOVA 850 G2 850W ATX
SSD Crucial MX300 da 525 GB
HDD1 da 2TB
HDD2 da 1TB
ps. so bene che l'alimentatore è troppo potente per il mio pc, ma avevo trovato un'ottima offerta su Amazon e ne ho approfittato. Non si sa mai in futuro :stordita:
Quali sono le esigenze?
Innanzitutto la mia è più una passione che un lavoro, nonostante nel tempo libero faccia anche questo tipo di lavoro (prettamente dal portatile!), ma la mia è puro amore per questo hobby (costoso) che ho coltivato negli ultimi anni.
Quindi particolari esigenze sono: Premiere/After Effect, Photoshop e Lightroom. Escludo giochi in 4K, semmai qualche gioco lo farei girare tranquillamente in FHD, ma nulla di pretenzioso. Non sono -più- un amante dei videogiochi (ho venduto la PS4 perché non ci giocavo mai!).
In particolare ultimamente mi sto dilettando a girare qualche video in 4K, questa probabilmente è l'esigenza più GROSSA.
Cosa fareste al mio PC?
Io avevo pensato sinceramente (in ordine di "urgenza"):
1) scheda video: una GTX1060 da 6gb oppure una RX480 da 8gb. Con la seconda poi sfrutterei i CUDA di adobe?
Budget: 300€ al massimo
2) Scheda Madre - Processore - RAM: tutte ovviamente che si muovono a braccetto, in quanto attualmente la mia scheda madre non supporta DD3 ed il processore ha un socket ormai obsoleto.
Budget per tutti e tre componenti: 600€
Ma quest'ultimo punto, è così fondamentale ai fini delle mie esigenze?
Potrei fare soltanto un upgrade della RAM, portandola a 32gb?
grazie anticipatamente comunque a tutti :)
Secondo me con quel PC fai qualsiasi cosa in ambito di video-foto editing. Non vedo l'utilità di fare un upgrade. Se proprio vuoi farti passare lo sfizio, il salto giusto sarebbe verso Amd Ryzen, che nel multithread spacca (avendo 8 core fisici e 16 logici) e costa poco.
Secondo me con quel PC fai qualsiasi cosa in ambito di video-foto editing. Non vedo l'utilità di fare un upgrade. Se proprio vuoi farti passare lo sfizio, il salto giusto sarebbe verso Amd Ryzen, che nel multithread spacca (avendo 8 core fisici e 16 logici) e costa poco.
Purtroppo non faccio quello che voglio, anzi.
Già quando guardo un video in 4K oppure in FHD a 100fps, non è per niente fluido. Stesso discorso di quando lavoro a Premiere: il render è lento e le modifiche in live vanno a scatti.
Alekos Panagulis
03-03-2017, 08:34
Purtroppo non faccio quello che voglio, anzi.
Già quando guardo un video in 4K oppure in FHD a 100fps, non è per niente fluido. Stesso discorso di quando lavoro a Premiere: il render è lento e le modifiche in live vanno a scatti.
Addirittura? Non mi intendo molto di video editing.
Cmq con un Amd R7 1700 macineresti qualsiasi cosa.
Addirittura? Non mi intendo molto di video editing.
Cmq con un Amd R7 1700 macineresti qualsiasi cosa.
Eh si purtroppo ho mille difficoltà e rallentamenti. Per questo chiedevo per una configurazione migliore.
Ma le due schede video che avrei selezionato secondo te sono in grado di fornirmi le giuste prestazioni?
Alekos Panagulis
03-03-2017, 09:09
Eh si purtroppo ho mille difficoltà e rallentamenti. Per questo chiedevo per una configurazione migliore.
Ma le due schede video che avrei selezionato secondo te sono in grado di fornirmi le giuste prestazioni?
Credo che sia meglio Nvidia per l'accelerazione gpu, ma attendiamo qualcuno che in materia di video editing ne capisca un po' di più.
macchiaiolo
03-03-2017, 09:16
il sistema è ancora non buono ma ottimo se vedi rallentamenti nei giochi devi cambiare solo la scheda video ma a che risoluzione giochi? poi scusa 100 fps non bastano? quanti ne vuoi 1000?
il sistema è ancora non buono ma ottimo se vedi rallentamenti nei giochi devi cambiare solo la scheda video ma a che risoluzione giochi? poi scusa 100 fps non bastano? quanti ne vuoi 1000?
Ho scritto che non gioco, non m'interessa il gioco.
Parlavo di visualizzazione filmati a 100 fps.
celsius100
03-03-2017, 10:14
Ciao
si x te sono interessanti le nuove cpu ryzen
ti conviene attendere qualceh girono la disponibilita nei vari shop
ti avviso però che un cambio di shceda madre comporta anche l'uso di ram ddr4 al posto delle tue ddr3
come vga, la 1060 tramite cuda ti permette di fare ray tracing in real time su AE, negli altri casi la 480 e leggermente meglio invece (la suite adobe usa indistintamente sia cuda, che funziona solo su shcede Nvidia, che open cl che funziona su tutte le schede video esistenti)
Ciao
si x te sono interessanti le nuove cpu ryzen
ti conviene attendere qualceh girono la disponibilita nei vari shop
ti avviso però che un cambio di shceda madre comporta anche l'uso di ram ddr4 al posto delle tue ddr3
come vga, la 1060 tramite cuda ti permette di fare ray tracing in real time su AE, negli altri casi la 480 e leggermente meglio invece (la suite adobe usa indistintamente sia cuda, che funziona solo su shcede Nvidia, che open cl che funziona su tutte le schede video esistenti)
Ok grazie mille,
il mio dilemma è proprio questo: vale la pena cambiare tutto? Per tutto intendo scheda madre, processore e RAM?
celsius100
03-03-2017, 11:40
dipende dal tipo di lavori che fai in ambito editing video
e se vuoi dimezzare i tempi di calcolo o se cmq ti sta anche bene cosi
Roland74Fun
03-03-2017, 13:32
Eh si purtroppo ho mille difficoltà e rallentamenti. Per questo chiedevo per una configurazione migliore.
Ma le due schede video che avrei selezionato secondo te sono in grado di fornirmi le giuste prestazioni?
Concordo con tutti.
Nessun problema col processore.
Si tratta solo di sostituire la scheda video con una adatta, che implementi nativamente via hardware la codifica/decodifica dei video in 4K.
Quindi una 1060 é ottima.
Intanto provala è vedrai se poi(ma ne dubito fortemente) avrai qualche problema allora vedi se cambiare anche il resto.
In aggiunta . Il lag sulla timelime é dovuto a causa degli accessi al disco.
Quindi l'ideale é lavorare sui SSD veloci o Ramdisk/Ramcache configurati all'uopo.
Ad esempio:
Questo è la velocità inlettura scittura di un normale HDD.
https://s21.postimg.org/c1wnzbux3/Test_HDD.jpg (https://postimg.org/image/gb1e1hy6b/)
Questa di un SSD Samsung 850 evo.
https://s17.postimg.org/t1dpnvdkf/SSD_samsung_evo_850.jpg (https://postimg.org/image/7eyp6uezv/)
Questa di un Ramcache. come vedi la velocità in lettura è mostruosa.
https://s1.postimg.org/rdrvoufsf/2133_Crystal_Disk_Mark.jpg
Questo è un Ramdisk che legge e scrive direttamente su un disco virtuale di RAM. Come puoi notare le differenze sono abissali.
https://s17.postimg.org/mcbrllhm7/Primo_Ramdisk.jpg (https://postimg.org/image/8inewjp0r/)
Lavorando su ram ogni tempo di accesso al disco viene annientato.
Concordo con tutti.
Nessun problema col processore.
Si tratta solo di sostituire la scheda video con una adatta, che implementi nativamente via hardware la codifica/decodifica dei video in 4K.
Quindi una 1060 é ottima.
Intanto provala è vedrai se poi(ma ne dubito fortemente) avrai qualche problema allora vedi se cambiare anche il resto.
In aggiunta . Il lag sulla timelime é dovuto a causa degli accessi al disco.
Quindi l'ideale é lavorare sui SSD veloci o Ramdisk/Ramcache configurati all'uopo.
Ad esempio:
Questo è la velocità inlettura scittura di un normale HDD.
https://s21.postimg.org/c1wnzbux3/Test_HDD.jpg (https://postimg.org/image/gb1e1hy6b/)
Questa di un SSD Samsung 850 evo.
https://s17.postimg.org/t1dpnvdkf/SSD_samsung_evo_850.jpg (https://postimg.org/image/7eyp6uezv/)
Questa di un Ramcache. come vedi la velocità in lettura è mostruosa.
https://s1.postimg.org/rdrvoufsf/2133_Crystal_Disk_Mark.jpg
Questo è un Ramdisk che legge e scrive direttamente su un disco virtuale di RAM. Come puoi notare le differenze sono abissali.
https://s17.postimg.org/mcbrllhm7/Primo_Ramdisk.jpg (https://postimg.org/image/8inewjp0r/)
Lavorando su ram ogni tempo di accesso al disco viene annientato.
Esaustivo e gentilissimo,
a breve prenderò una 1060 e se tutto va bene, farò un upgrade della RAM passandola a 32gb.
celsius100
03-03-2017, 18:10
16gb sono gia motli puoi restare cosi o al max passare a 24gb di piu nn sfrutterai con un quadcore come processore
x la vga significa che userai molto piu degli altri After effects?
se nn hai fretta usciranno in futuro prossimo le 1060 con ram gddr5x piu veloci delle attuali
16gb sono gai motli puoi restare cosi o al max passare a 24gb di piu nn sfrutterai con un quadcore coem processore
x la vga significa che userai molto piu degli altri After effects?
se nn hai fretta usciranno in futuro prossimo le 1060 con ram gddr5x piu veloci delle attuali
Ah ok, grazie anche per questa dritta.
Userò principalmente Lightroom, Photoshop, Premiere ed After Effect.
Questo sarebbe il mio utilizzo.
celsius100
04-03-2017, 16:31
allora lascia i 16gb
come vga e un po piu potente la 480 da 8gb, e avendo anceh un po piu di ram fa sempre comodo
(in giro si sente dire che adobe ottimizza il software x cuda e le geforce ma nn e vero, sono alcuni casi sporadici)
Salve ragazzi allora la mia situazione attuale è la seguente, ve la elenco perché ancora ho dei problemi in particolare quando facico due o più operazioni contemporaneamente. Mi spiego meglio: quando guardo un video in 4K il pc va a scatti e non è per niente fluido, quindi inguardabile. Se copio un file e nel frattempo guardo un video in FHD, stesso problema del 4k.
In cosa sto sbagliando?
PC:
Monitor 4K Samsung da 28
i7 4770K 3,50GHZ
16 GB di RAM (ddr3)
Ge Force GTX 1070 8gb
Scheda Madre H87M-PLUS (sarebbe questa qui: www.asus.com/Motherboards/H87MPLUS/)
Alimentatore EVGA SuperNOVA 850 G2 850W ATX
SSD Crucial MX300 da 525 GB
HDD1 da 2TB
HDD2 da 1TB
Roland74Fun
25-03-2017, 16:53
Hai abilitato l'accelerazione hardware nel player?
Poi se il monitor é a 60hz non vedresti pi di 60 fps. E soprattutto potresti visualizzare artefatti.
Hai abilitato l'accelerazione hardware nel player?
Poi se il monitor é a 60hz non vedresti pi di 60 fps. E soprattutto potresti visualizzare artefatti.
Abilitare l'accelerazione hardware del player, ora do un'occhiata.
Per quanto riguarda gli fps, non è un problema perché la mia fotocamera li registra a 30 fps al massimo.
ps: però perché poi se faccio due operazioni contemporaneamente anche un video in Full HD non riesco a vederlo in modo fluido?
Roland74Fun
25-03-2017, 19:36
Io riesco o a vederne fino a 2 contemporaneamente con una RX 480.
Se lo fai tramite CPU diventa terrificante.
Ad esempio:
Quì con la cpu i video in 4K scattano entrambi e mi mandano la CPU in FULL.
https://s3.postimg.org/9bbeqxk3n/2x4_K_-_CPU.jpg (https://postimg.org/image/526oorgu7/)
Coll'accelerazione Hardware invece non fa nulla.
https://s3.postimg.org/gft7zyrcz/2x4_K_-_D3_D.jpg (https://postimg.org/image/9clckclxb/)
Intanto ti ringrazio per la risposta...eppure ancora non riesco a spiegarmelo.
Sul mio portatile (è questo qui: https://www.amazon.it/Asus-N752VX-GC132T-Notebook-Processore-i7-6700HQ/dp/B01C5SA18A/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1490472652&sr=8-2&keywords=asus+i7+17+ssd) riesco a farlo tranquillamente.
Anche perché un video in FHD ed una semplice copia di file, mi restituisce una visualizzazione del video stesso a scatti.
ps: stiamo parlando di un 4k nativo Canon, non codificato sia chiaro.
Roland74Fun
25-03-2017, 20:52
Forse il bitrate é troppo alto?
celsius100
25-03-2017, 21:20
Hai abilitato l'accelerazione hardware nel player?
Poi se il monitor é a 60hz non vedresti pi di 60 fps. E soprattutto potresti visualizzare artefatti.
di solito manca lato software l'accelerazione
cmq controlla quando fai quelle oeprazioni che % occupi il processore, la ram e guarda pure come sta messo il disco
di solito manca lato software l'accelerazione
cmq controlla quando fai quelle oeprazioni che % occupi il processore, la ram e guarda pure come sta messo il disco
Allora quando visualizzo (male) un video in 4k: 20% (e mi sembra esagerato) di CPU, 18% circa di memoria mentre il disco aumenta man mano che va avanti il video.
celsius100
26-03-2017, 17:41
pare piu che altro un problema del reparto video
l'accelerazione hardware e attiva? i driver della vga sono aggiornati?
pare piu che altro un problema del reparto video
l'accelerazione hardware e attiva? i driver della vga sono aggiornati?
i driver sono aggiornati, si.
Io invece pensavo fosse un problema di CPU + RAM. Possibile?
celsius100
26-03-2017, 18:15
se era colpa della cpu doveva viaggiare costantamente olter il 90%, allora li si che nn ce la faceva e i risultati potevano essere scarsi
qui sembra proprio ceh e la scheda video a nn lavorare come deve
cmq che software usi x la riproduzione?
coi driver prova a cancellarli x bene e a reinstallarli
se era colpa della cpu doveva viaggiare costantamente olter il 90%, allora li si che nn ce la faceva e i risultati potevano essere scarsi
qui sembra proprio ceh e la scheda video a nn lavorare come deve
cmq che software usi x la riproduzione?
coi driver prova a cancellarli x bene e a reinstallarli
Ho provato con VLC, Media Player ed MPC-HC ed infine con il programma Film e TV di W10. Ho addirittura formattato il PC ed aggiornato tutto agli ultimi driver.
Roland74Fun
26-03-2017, 20:33
È tutto così?
https://s4.postimg.org/wnv7wqg2l/VLC.jpg (https://postimg.org/image/srhw0qv2x/)
Si, l'avevo settato ieri così ma non è cambiato nulla.
celsius100
26-03-2017, 21:40
facciamo qualceh test
guarda tramite un programmino, tipo gpu-z, a che % d'uso sta la scheda video prima e dopo aver fatto partire un video
dopodiche si potrebbe rifare la stessa prova togliendo la scheda video dedicata e collegandoti all'uscita video della scheda madre
Oggi ho notato una cosa strana: in pratica i due banchetti di ram che ho sono da 8gb l'uno con frequenza a 1600 ma entrambi vanno a 800, è normale secondo voi? Inoltre c'è qualche problema con il BIOS in quanto non si apre..
celsius100
27-03-2017, 18:58
si, ddr significa che si replica la frequenza della ram, quindi la frequenza effettiva e meta di quella "ufficiale"
qui lo spiega in modo piu dettagliato
http://www.chimerarevo.com/hardware/memoria-ram-guida-182743/
Allora non so che pensare onestamente..
celsius100
27-03-2017, 22:24
da dove hai letto 800Mhz?
da dove hai letto 800Mhz?
Qui:
https://s2.postimg.org/pxvhaiys9/ram.jpg (https://postimg.org/image/3lxoh4zo5/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
celsius100
28-03-2017, 09:55
Perfetto va bene
Come ti dicevo la frequenza effettiva della ram viene raddoppiata x quello le vendono come ram di tipo ddr, e sono 1600Mhz
Ah ecco, quindi tutto ok.
Intanto questo è il test:
Prima della visualizzazione del video:
https://s4.postimg.org/5livss5vt/prima.jpg (https://postimg.org/image/5livss5vt/)
Durante la visualizzazione del video:
https://s4.postimg.org/7c1wu9nex/durante.jpg (https://postimg.org/image/7c1wu9nex/)
celsius100
28-03-2017, 14:14
Sono con lo smartphone e nn mi fa zoommare la seconda immagine
Cmq mi sembra di vedere che durante il video cmq la scheda video lavori poco o nulla, e cosi?
Sono con lo smartphone e nn mi fa zoommare la seconda immagine
Cmq mi sembra di vedere che durante il video cmq la scheda video lavori poco o nulla, e cosi?
Mi dà:
1594mhz GPU core clock
2003mhz GPU memory clock
1200mb memory used
celsius100
28-03-2017, 20:58
prova a cancellare e installare i driver della scheda video piu recenti
Allora piccolo aggiornamento, completato il PC con:
i7 7700K, Enermax Liqmax II 120, Asus Prime Z270-A, Corsair CMK16GX4M2B3200C16.
Ora dovrei stare a posto :)
A breve l'aggiunta di altri 16gb di Ram.
celsius100
02-04-2017, 20:55
bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.