PDA

View Full Version : Suggerimenti per partizione hd


PeachyDoo
02-03-2017, 21:15
Ho un pc HP nuovo di zecca del quale ho intenzione di fare backup/copia del sistema operativo W10 (preinstallato al momento dell'acquisto). Prima di capitare su questo forum avevo chiesto altrove ma le risposte ottemute non sono state esaurienti per il mio livello di ignoranza. Il pc è verginello: non ho installato ancora niente in attesa di ottenere indicazioni per non sbagliare, essendo io una pivella.:cry:
Escludendo l'unità E, ha 2 unità:1)windows in C (856GB disponibili su 913); 2)RECOVERY in D (1,92GB disp su 16,2). Se vado a vedere i dettagli nella finestra "Gestione Disco" accessibile dal pannello di controllo, la situazione è la seguente:
1)volume (non ha un titolo), file system non è specificato; Stato:integro(partizione di sistema EFI), capacità 260MB interamente disponibile.
2)volume (anche questo non ha un titolo),file system non è specificato;Stato:integro (partiz di ripristino);capacità 980MB interamente disponibile.
3)volume RECOVERY (D,file system non è specificato;Stato:integro (partiz OEM), capacità 16,28GB di cui disponibile 1,92GB.
4)idem come il n.3 eccetto il file system che è specificato essere ntfs.
5)volume Windows (C, ntfs;Stato:integro (Avvio,...,partiz primaria);capacità 914GB di cui disponibili 856,91GB.

Premesso che non capisco bene la storia dei 5 volumi e la descrizione degli Stati, la mia finalità è quella di utilizzare AOMEI OneKey Recovery per ripararmi nel caso W10 non si avvii autonomamente all'accensione del pc. Però, come ho letto in altro forum (prima di imbattermi in questo), è specificato a quel proposito, che prima di ricorrere a AOMEI è necessario creare una partizione di ripristino. Desidero fare una ulteriore partizione con la finalità di archiviazione. Scusate la lungaggine dello scritto e il mio livello di ignoranza, ma chiedo cortesemente: come agireste voi se foste nei miei panni? Vi chiedo cioè di specificarmi esattamente che ripartizioni fareste e di quanti GB. Scrivetemi come se doveste rvolgerti ad un bambino delle elementari :help:
Capisco che D rimane così, mentre C la devo ripartire in 3. In base alle info che ho fornito, desidero sapere quanti GB riservare all'unità C di Windows perchè poi non so quanti ne richiederà AOMEI OneKey Recovery al momento del backup e quanti per l'archiviazione dei file. Grazie e portate pazienza

dirac_sea
03-03-2017, 17:53
Salve,
io ti suggerirei un approccio differente, nonché anche pure meno complicato, a mio modesto parere. Dal momento che stai usando Windows 10, procurati un disco esterno usb di capienza adeguata e utilizza lo strumento nativo che esiste dall'epoca di Windows 7 ovvero "Crea un'immagine di sistema" In poco tempo metterai al sicuro tutti i volumi così come te lo trovi adesso (alcuni li includerà lui in automatico, e di solito sono tutti quelli necessari al ripristino). Il vantaggio è che in rete ci sono un sacco di tutorial ben fatti che ti guideranno sia alla realizzazione dell'immagine sia al ripristino, se mai ce ne fosse bisogno. ;)

PeachyDoo
04-03-2017, 15:58
Ma se il disco fisso del pc è di 1 TB, allora dovrei procurami un disco esterno di uguale capienza? Oppure addirittura uno da 2TB perchè, se non ho letto male altrove, serve sempre capienza superiore rispetto a quello interno? Magari ho detto una cavolata.
Ma è logico sprecare tutto quello spazio?
Le mie domande le pongo non con tono arrogante :) . Il fatto è che vorrei imparare di più :Prrr:

PS: nel forum a cui avevo chiesto precedentemente aiuto, mi hanno risposto dicendomi che per la partizione di ripristino tramite quel sw richiede 5-10 GB in più rispetto ai GB della partizione C. Cioè io intendo che questo commento va ad avvalorare quanto ho sospettato io e cioè è sempre necessaria una capienza superiore.

dirac_sea
04-03-2017, 16:36
Ma se il disco fisso del pc è di 1 TB, allora dovrei procurami un disco esterno di uguale capienza? Oppure addirittura uno da 2TB perchè, se non ho letto male altrove, serve sempre capienza superiore rispetto a quello interno?
Niente di tutto ciò :) ed hai ragione, non sarebbe logico sprecare tutto quello spazio, ma in realtà non è affatto quello che accade! :sofico:

Per aiutarti a capire... recentemente ho aggiornato un pc da 7 a 10... Una volta terminato l'aggiornamento il sistema occupava 14GB (sui 120GB totali dello SSD). Ho collegato l'hard disk esterno e ho eseguito l'immagine del sistema con lo strumento di Windows. Lo spazio occupato alla fine è stato pari ai 14GB summenzionati + lo spazio di recovery, + la partizione riservata, eccetera. Alla fine ho occupato 17-18GB, non certo i 120GB dell'intero disco. :D

Stessa cosa quando ho ripristinato un notebook con Windows 8.1. In quel caso, ho usato una penna usb da 16GB, e alla fine l'immagine del sistema ha occupato circa 14GB.

Ovviamente, mi sto riferendo ad un sistema pulito, senza software aggiuntivi installati e privo di dati "pesanti" (foto, video, musica).

PeachyDoo
14-03-2017, 17:47
Ho seguito il tuo consiglio. Ho fatto l'immagine di sistema tramite lo strumento windows e salvato su hd esterno e difatti l'immagjne ha occupato non 1 TB ma 50 GB. Ti ringrazio tanto!:)

dirac_sea
17-03-2017, 15:12
Ho seguito il tuo consiglio. Ho fatto l'immagine di sistema tramite lo strumento windows e salvato su hd esterno e difatti l'immagine ha occupato non 1 TB ma 50 GB. Ti ringrazio tanto!:)

Bene, mi fa piacere di poter essere stato utile :p
Una sola informazione supplementare, giusto per completezza.
Il ripristino potrà avvenire anche su un disco diverso e addirittura su altro hardware. ;) L'unico requisito richiesto è che il disco di destinazione abbia capacità uguale o superiore a quello dal quale è stata effettuata in origine l'immagine di sistema. Cercando di ripristinare su un disco di dimensioni inferiori, l'operazione non andrà a buon fine. Lo preciso perché magari un giorno potresti voler passare ad un veloce disco ssd e probabilmente non avrà la capienza di 1 TB :sofico: